Mostrando postagens com marcador fame. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador fame. Mostrar todas as postagens

terça-feira, 3 de dezembro de 2024

L'Imigrassiòn Véneta in Brasile



 

L'Imigrassiòn Véneta in Brasile

"Gavemo lassà la nostra tera, no par volontà, ma par fame e disperassion; qua no ghe ze futuro, solo dolor."


Nte le ùltime dècade del ‘800 e scomìnsio del ‘900, miliaia de italiani gavé lassà la so tera natìa in serca de condission pì bée de vita. Na parte sgnificativa de sti imigranti vegniva dal Véneto, 'na regione al nord de l'Itàlia, na zona fortemente sbussà da 'na crisi económica devastante. Le dificoltà ´ntel'agricultura, alià con la disocupassion cressente e la fame, lori i ga reso insustentàbile la vita ´ntele pìcole vile e aree rurai taliane, forsando sti pòpoli a sercar un novo scumìnssio aldilà del mar.

La dessision de emigrar no el zera mia fàssile. Tanti italiani i se ga trovà con dover de vender quel poco che i gavea par pagar el biglietto par la traversada, afrontando el scognossesto. Quando i se imbarcava par el Brasile, i aspetava de trovar laoro, tera fèrtile e 'na oportunità de ricostruir la so vita, lontan da le pene che i afrontea in Itàlia.

El viàio el zera longo e periculoso. I vaporeti che portava sti migranti i zera quasi sempre stracarichi, con condissioni de igiene precàrie. La mancansa de ventilassion e la vissinansa tra i passegièri contribuiva a la diseminassion de malatie, come el morbilo, la vaiola e el tifo, che speso portava a morte durante la traversada. Nonostante ste adversità, la speransa de un futuro pì promissor in Brasil spingéa sti famèie a ndar avanti.

Quando lori i rivava in Brasil, tanti véneti i zera mandà in le colónie agrìcole nel sud, sopratuto ´ntel Rio Grande do Sul, dove ghe zera tera disponìbile da coltivar. El goerno brasilian, con intenssion de promover el sgrandimento de l'agricultura e de ocupar sti aree, ghe ofriva loti de tera ai migranti a presi basi e in diverse rate anuale, con qualche ano de carensa, sperando che le so abilità agrìcole aiutasse a far andar avanti le nove comunità.

In vece, quel che i trovava ´ntele colónie zera ben lontan dal paradiso promesso. Le condission i zera estremamente difìssili. El tereno assidentà e cuerto de foreste dense ghe richiedeva un laor durìssimo par èssar desbravà. L'isolamento geogràfico el zera un altro gran problema; i coloni i zera distanti un da l'altro, rendendo difìssile la creasion de reti de aiuto ressìproco. Sensa assesso a infrastruture basiche, come strade, scole e posti de salute, le famèie le dependéa dal pròprio spìrito de resistensa e da la comunità.

Oltre a le dificoltà fìsiche, le malatie le zera 'na costante minàssia. La mancanza de dotori e ospitali pegiorava la situassion, e le epidemie de malatie contagiose le zera frequenti. Le famèie, speso privà de conossense mèdiche e de risorse, perdeva i so cari par ste malatie, rendendo la adatassion a la nova tera ancora pì dolorosa.

Con el tempo, però, i coloni véneti i ga scumenssià a superar le dificoltà. L'agricultura la ze diventà la fonte prinssipale de sustento, e el coltivar de la vite, 'na tradission che i portava da so casa, la zera fiorì ´ntele colónie del Rio Grande do Sul. Caxias, Bento Gonçalves e Garibaldi, vècie colónie conossue come Dona Isabel e Conde D'Eu, le ze diventà poli de produssion de vin, trasformando la viticoltura in 'na atività prosperosa e sìmbolo del'identità taliana ´ntela region.

Col passare de i ani, ste comunità le ga scuminsià a crèsser. Ghe ze costrueva ciese e capele, no solo come posti de culto, ma anca come punti de incontro e de suporte emotivo, ndove i coloni i podea ritrovarse, contar le so esperiense e preservar le so tradission. Associassioni culturài, bande musicài e feste tìpiche taliane, come la Festa de l'Ua, le ze nate e le ga aiutà a mantegner viva la cultura vèneta in Brasile. Anca dopo tante generassion, tanti dessendenti i continua a parlar el vèneto in casa, e i piati tipici, come la polenta e el radìcio, i ze diventà parte de la cussina regionae.

La contribussion de ´imigranti véneti par la crèssita económico e sossiale del sud del Brasil a ze stà profonda. Oltre che int' agricoltura, tanti de sti coloni i ze destacà´ntla indùstria e ´ntel comércio, aiutando a trasformar picene vilete in sità prosperose. El laor duro, la resiliensa e la determinassion de ste famèie le ga formà el panorama del Rio Grande do Sul e le ga aiutà a costrùir la base del progresso che la regione la ga visto ´ntele dècade sussessive.

Incòi, el legado de i véneti el se vede in tanti aspeti dea cultura locale. Le so tradission le continua a èssar festegià in feste popolari, le so pratiche agrìcole le ze rispetàe e preservàe, e le so contribussion par el sgrandimento de lo stato le ze largamente riconossùe. I so descendenti, che incòi i ze integrà polito in la società brasiliana, i conserva con afeto la memòria de i so antenati, che i ga traversà l'Atlàntico in serca de 'na vita mèio e i ga contribuì a costrùir 'na nova patria.

Cusì, l'imigrassion vèneta in Brasil no la ze solo 'na stòria de lota e superassiòn, ma anche de gran contribussion culturae, sossial e económica, che la ga plasmà profondamente le regioni ndove sti coloni i se ga stabilì. El sacrifìcio e el laor duro de le prime generassion de imigranti i continua a rissonar ´ntele comunità taliane-brasiliane, la cui identità e tradission le resta vive anca incòi.





sábado, 23 de novembro de 2024

La Grande Emigrassion de el Pòpolo Véneto

 




La Grande Emigrassion 
de el Pòpolo Véneto

Anca dopo le guere de indipendensa, el Véneto no ga cambià tanto, e continuava, come ´ntei sècoli passà, a èssar ‘na tera de passàgio par i esèrssiti in movimento. Quando che la guera del risorgimento la ze scopià, ´ntel ano 1848, la regione la ze stà atraversà dal esèrssito austrìaco, che tentava de risponder al ataco de i piemontesi in Lombardia e de reprimir le ribelion che le ze scopià.
La sità de Vissensa, dopo ‘na feroce resistensa, la ze stà reconquistà el 10 de Maio. Par conto suo, soto el comando de Daniele Manin, avocato e patriota venesian, la sità de Venèssia la resisté anca par un ano intero contro le trupe del general austrìaco Radetzky, fin che finalmente la ze capitolà, desimà da la fame e còlera.
La repression del esèrssito austrìaco la ze stà feroce e la ze ´ndà avanti par ani, fin al 1866, quando el Véneto el ze intrà a far parte del neo creato Regno d’Itàlia, anessà dopo un plebissito ancora stimà molto sospeto. Sta anession obrigà de tuto el Véneto, el ga passà par man de i novi governi de la Casa Savoia, la ze stà catastròfica par la Region. La situassion económica, ormai precària, la ze vegnù ancor pì agravà par le durìssime condissioni de vita imposte, con l’arivo de nove tasse. Ste tasse le bateva pì forte pròprio su le populassion pì pòvare, de la pianura e de le montagne, che fin a quel momento lore le vivèa sol de ‘na agricultura de sopravivensa, ancora basà su metodi arcàici, ormai sorpassài in altri paesi.
El disempiego e la fame i ze rivà presto, e i ga colpì con granda intensità i abitanti de ste zone. La misèria, con le so tante fassie, la se vedea par tuto: in le piase de le pìcole vile e sità, ´ntei cortèi de le cese, ndove miliàia de òmeni ormai senza speransa i se radunava, sercando disperà un qualche laoreto come zornalieri, par poder dar da magnar a le so famèie.
Emigrar la ze stà la dessision che la maioransa de sti contadini e pìcoli artesani i ga preso par cossì garantirse la sopravivensa e quela de le so famèie.
Nteli ani finali del sècolo XIX e nei primi del XX, el Véneto el ga vardà na emigrassion in massa de ‘na granda parte de la so populassion, un vero ésodo mai visto prima.
Òmeni, done e bambin i partia a miliàia, con la speransa de un zorno, forse, poder tornar indrio. El primo destino el ze stà i paesi europei vicini a l’Itàlia, pì richi e industriai, ndove i andava a laorar in le mine de carbone, sui cantieri de le ferovie, in le fabriche e in le grande òpere de infrastrutura.
Ma el destino pì sercà in quei ani el zera l’Amèrica, che ´ntel imaginar popular la ze vista come la tera prometua, par rifar na vita nova.
Tuta la atenssion la zera rivolta al tanto sognà Brasil, cantà in prosa e verso come “la tera de la cucagna,” che in quel momento stòrico el zera el destin pì desiderà. Ma tuti lori i savea che saria stà un viàio sensa bilieto de ritorno.
I dati statìstici i dise che fra el 1880 e el 1900, serca 300.000 persone, el 10% de la populassion de el Véneto, lore le ga lassà la region come emigranti, par no tornar mai pì. Intele zone de bassa pianura, sti ìndissi i ze rivà fin al 30% de la populassion.
Sta pòvare zente, disperà, la ga afrontà condissioni durìssime durante el longo viàio par traversar l’oceano sconossù. Pì de un mese de navigassion in situassion precàrie, mal sistemà su i navi da cargo, a vapor e al inìssio anca a vela, adatà malamente par el trasporto de cristiani, magnando poco e a volte anca patindo la fame. Le epidemie le zera frequenti a bordo, e el nùmaro de morti el zera assài alto.
La ze pròprio in Brasil che el pòpolo véneto el ga scrito na de le pàgine pì gloriose de la so stòria.


sábado, 9 de novembro de 2024

L'Epopea de L'Emigrassion Véneta - de Giovanni Meo Zilio


 

L'Epopea de L'Emigrassion Véneta
de Giovanni Meo Zilio

La prima emigrassion organisà che la ga partì dal Véneto (gran parte da la provìnsia de Treviso e, in minor parte, da la Lombardia e dal Friuli), la risale al 1875. Da quela volta, scominssiò a rivar in Brasile - ´ntei stati de Rio Grande do Sul, Santa Catarina, Paranà, Espìrito Santo, e sopratuto ´nte la “zona de colonisassion italiana” che se trovea nel nordest del primo stato, che incòi la ga come sentro económico, comercial e culturai la cità fiorente de Caxias do Sul, con circa 500.000 abitanti: un miràcolo de svilupo e modelo de “un altro Véneto” che se è stacà e cresciù oltre oceano. A questo ghe se agiungono altri movimenti emigratori, sopratuto in Argentina e Uruguay, dove tanti italiani ghe zera già prima, e in minor quantità in altri paesi come el Mèssico.
Le cause prinssipali de ‘sto fenómeno emigratòrio zera, come se sa, la misèria e l'emarginassion de le classi rurali de quel tempo, se no pròprio la fame, insieme al sònio de la proprietà de la tera par i nostri contadini (alora veri “servi de la gleba”), speso inganà da publicità inganevoli, che le propaganda le suportava, a so volta, da la ignoransa mescolà con la speranza che l'è sempre l'ùltima a morire. Ma bisogna tener conto anche de quela voglia de aventura, de l'atrassion verso el novo e el lontano che sempre l'ha spinto l'umanità e che spesso no vien presa in considerassion dai stòrici de l'emigrassion.
La traversata atlántica in quel tempo (nel fondo de le stive) la fu de per sè una epopèa che ancora la stà in mente a tuti, tramandà in episodi strasianti ´ntei ricordi de i veci e ne la gran literatura popolare, sopratuto veneta-brasiliana (canti, poesie, raconti), che, a partir da le celebrassion del centenàrio de la prima emigrassion “in loco” (1975), la se la zè difusa qua e là anca in forme stilisticamente ben fate.
Così come resta ´ntela memòria coletiva l’epopèa de le condissioni inenarrabili de arrivo e insediamento e le lote de la prima generassion par disboscà a forsa de bracia la montagna, par difendersi dai animali feroci, dai serpenti, dai ìndios, da le malatie, par costruir da nula, strade e case, par afrontar sempre la paura che la diventava un’ossessione...
‘Sta stòria de ilusioni e soferense, de eroismo e umiliazioni, ‘sta “stòria interna” de la nostra emigrassion, che rapresenta el rovèscio de la stòria esterna de cui, pì che altro, se sono ocupà i studiosi, la ze ancora tuta da profondar.
Par quanto riguarda el sud del Brasile, che se po' considerar emblemàtico, un primo grupo de emigranti i ze rivà, dopo peripèsie indissìbili e soferense, a quela che incòi la se ciama Nova Milano, vicin a Caxias do Sul. Dal porto de Porto Alegre, loro proseguìano in barconi lungo el rio Caì e poi a piè, per chilometri e chilometri, atraversando la selva, con le poche masserisie su le spale, fassendosi strada con la machete, finché rivava a i tereni che za zera stati assegnà pròprio ´ntela foresta, a nord de i tereni pianegianti e pì fèrtili che i tedeschi aveva colonisà 50 ani prima. Se può imaginar el costo umano de tuto ciò dopo che loro avevano taglià i ponti dietro, vendendo i pochi averi prima de partir da l’Itàlia.
Le trace de la prima colonisassion se vede ancora incòi in tanti nomi de posti, come la sitada Nova Milano, Garibaldi, Nova Bassano, Nova Brescia, Nova Treviso, Nova Venezia, Nova Padua, Monteberico...; mentre altri come Nova Vicenza e Nova Trento, i cambiò sucessivamente i so nomi originài nei nomi brasiliani de Farroupilha e Flores da Cunha, in tempi segnà da xenofobia. Questa xenofobia del governo sentrale la rivò al punto che, nei ani de la seconda guera, ai nostri emigranti che no i sapeva parlar brasilian, ghe fu proibìo (pena l’arresto) de parlar la loro lìngua véneta, con le consequense morali che ze fàssile imaginar, pì le dificoltà pràtiche (che spesso finiva in situassion tragicomiche!) che tuto sto produse fra ‘sta povera gente emarginada, che ghe ze rivà tolto anca la parola...
Comunque ze un fenómeno importante - in Brasile come in Argentina, sia per estension che per popolassion (che ze nei milioni de discendenti), sia per omogeneità e vitalità - che per pì de un sècolo ze stà trascurà se no ignorà dal goerno italiano e da le so istitussioni.
La magior parte de le prime corenti imigratòrie la zera composta de contadini che impiantarono nel nuovo teritòrio le colture e i mètodi agrìcoli tìpici de le loro tere d’origine (a cui se agiunsero artisiani e comerssianti). La cultura che se impòse su le altre zera quela de la vite con la conseguente industrialisassion del vino e dei altri prodoti de l’ua, che ancora incòi rapresenta la magior fonte de richessa del Stato brasiliano de Rio Grande do Sul, che rifornisce tuto el Brasile.
Girando per le campagne, se trova ancora in vita certi strumenti antichi (che da noi ormai ze quasi sparì) de l’agricoltura del'800 e de la vita domèstica de alora (a Nova Padua, vicin a Caxias, el monumento a l’emigrante, ´ntela piasa del paese, l’è rapresentà solenemente da una vera “caliera de la poenta” su un importante piedistalo). L’alimentassion ne le campagne ze ancora quela tradissionale del Véneto a cui se agiunge l’autoctono e imancàbile “churrasco” (carne a la brace).
La religione la ze ancora seguita e sentìa intensamente, anche perché el clero catòlico e l’organisassion religiosa la ga acompagnà da sempre le sorti de i emigranti. Basta pensar che le “capele” le ze stà fino a incòi i prinssipali centri comunitari ´ntela “colónia” (legasi campagna) no solo religiosi ma anca sossiali e culturai, e che intorno a esse se sono formà via via le parochie e i comuni. In tempi recenti, i vilagi ndove no ghe zera un pàroco stàbile, se poteva veder scene, per noi incredìbili, come quela de la popolassion radunada in un capanone che faceva da cesa, a celebrar i riti religiosi sensa prete e soto la guida de quelo che ghe ciamava “prete laico”, con la partecipassion ativa e solene de i  veci del paese.
Chi vive in “colónia”, e ha conservato per lo pì il mestiere e le tradisioni dei primi emigranti, fino a poco tempo fa zera ancora considerato come emarginato e guardato con suficiensa persino dai stessi discendenti di véneti abitanti ´ntele grande sità. Solo da qualche dessénio, da quando sono ripresi i contati efetivi con l’Itàlia, si stà a desmissià e estendendo una cosciensa in positivo de le pròprie origini (non pì opaco, lontano mito da dimenticare) con una spinta a ritrovare la identità stòrica: una risserca, spesso strugente, de le pròprie fonti per ripristinare quel “cordone ombelicale” che el zera rimasto tranciato da oltre 100 anni.

El fenómeno pì importante drento a sta “stòria de imigranti sensa stòria”, come qualchedùn la ga definì con malinconia, la ze el mantegner, dopo un sècolo, la pròpria léngoa de origine (el véneto), a livelo de la famèia, interfamèiar e, in certi momenti (feste, ricorense, zoghi, riunioni conviviali, ecc.), anche a livelo comunitàrio; con un grado de vitalità e de conservassion, in campagna, che spesso el sùpera anca quelo del Véneto d'Itàlia che, come se sa, el ze ancora ben radicà par qua. Se trata de quela che i dialetologi i ga ciamà ´na "ìsola linguìstica", relativamente omogénea, ndove la léngoa véneta la ga finìo con el trionfar sul lombardo e sul friulan, estendendosi come ´na "koinè" interveneta drento a un contesto eteròfono (el lusobrasilian). Quela consente noialtri de ricostruir, come “in vitro”, dopo tre o quatro o anca pì generassioni, la léngoa de i nostri noni e bisnoni, sopratuto par i aspeti orali no documentà, come la pronùncia e l’intonasione, o par l’uso de certi provèrbi, modi de dì, canti de l'època. Cussì, atraverso la stòria de le parole (quele conservà, quele alterà e quele sostituì) podemo ricostruir alcuni spacati de la stòria (speso comovente) de quele comunità. Questa, a so volta, la rapresenta uno squàrcio dramàtico e apassionante de la stòria d'Itàlia e de la stòria del Brasile.
Chi scrive ste righe el ze un vècio emigrante che el ga provà personalmente quelo che tante sentinàia de miliaia de compatrioti i ga vissuto: testimone direto de la situasione de quanti, ´ntel immediato dopoguera, ga traversào l'oceano amussiài ´ntela stiva de el vècio Liberty, resìduo de guera, dormendo in leti a castelo de quatro o sinque cussete disposte in verticale, con un caldo incredìbile e in condissioni infernali de promiscuità. El ga girà in lungo e in largo le Amèriche per molti ani, dai àridi altipiani del Mèssico fino a la desolà Patagonia argentina. Per molti ani in veste de emigrà e poi de studioso e ricercatore. Come tanti altri emigranti el ga vissuto in carne pròpria el drama del trapianto, la mortificassione dei afeti, l'ánsia de tante ilusioni, el naufràgio de tante speranse. No ignora quindi, insieme a la portata stòrica del fenómeno migratòrio, el dolore, la fatica e el coràio che lo ga acompagnà, anche perché, pure lu, la ga scomincià de el cassetine - come se pò dir - facendo lavori manuali de sopravivensa. Ma la sua stòria personale la ze poca roba rispeto a la stòria generassionale de le nostre comunità che i ga vissuto, sopratuto nel imenso Brasil, una epopea inenarràbile de lote, sacrifissi, in condissioni de vita infraumane (in particolare le prime generassioni); epopea trasmessa oralmente (perché ´ntela maior parte dei casi se tratava de zente che no sapeva leger né scriver) de padre in fìlio, ansi de mare in fìlia perché le done, come sempre, loro le ze le depositàrie de le tradissioni pì vitali e essensiali. Le prime generassioni i ga afrontà, come se ze dito, sacrifici inenaràbili, abandonà ´ntele foreste; senza Lari e senza Penati, cioè sensa casa e sensa famèia, costreti a sopraviver in condissioni dramàtiche. Persino sensa la parola, come mi go dito sopra: sensa parola no ghe ze identità, no ghe ze comunità neanca comunicassione, quindi no ghe ze vita che possa dirsi umana. Ma loro i ga resistì a denti streti con dignità e coràio malgrado le umilianti e brusianti condissioni de inferiorità.
No solo nel Brasil, ma anca in Argentina, e altrove sopratuto i véneti, i lombardi e i friulani, i cosideti poentoni (se ricordi che “poenta”, nel rioplatense popolare, el ga passà a significar forsa, coràio) insieme ai sòlidi piemontesi e ai industriosi e parsimoniosi genovesi, i ga fornìo, con le lussi e le ombre naturai in tute le cose umane, un contributo de progresso al paese che i ga acolto. Loro i ga conservà ´ntel cor fin dal ùltimo quarto del sècolo scorso el sònio e el mito de la madre pàtria, de la madre-matrigna che i ga abandonà per pì de sento ani. Loro i ga continuà a rimembrarla e a soniarla ´ntei filò interminàbili de le stale contadine, ´nte l’accorata e discreta intimità de la famèia, ´ntele comosse riunioni comunitàrie, ´ntele ùmili preghiere quotidiane.
Atraverso le generassioni lori i ga conservà incredibilmente la loro léngoa, i usi, i costumi, i riti, le feste, i bali, i giochi (el tresete, le boce, la mora, la cucagna). Giochi conditi da certe nostre espressioni paesane, ormai no pì blasfeme, perché eufemisticà, come “Ostrega!”, “Ostregheta!” o “Sacramenta!”. Se sente ancora i canti comunitari de ´na volta, che noaltri in gran parte i ga perdù, e che lori i ga aiutà moralmente a viver, a sopraviver: ntei paesi più sperduti. Ntele piase de alcuni paesi ghe troviamo, come monumenti, oltre a la “caliera” de la poenta, come già dito, la careta o la cariola, la góndola venesiana, el leone de San Marco (adiritura el sìmbolo del Municìpio de Octàvio Rocha, ´ntel Rio Grande do Sul, rapresenta el leone de San Marco che tiene streto ´ntela zampa el grapolo d’ua al posto del libro tradisionale!).
Queste persone, con el saco su le spale (con le valìsie de legno in un secondo tempo e de cartone in un terso), fin dal sècolo scorso i ga alevià la nostra pressione demogràfica, i ga reso un servìssio stòrico a l’Itàlia, i ga alevià da la fame, sopratuto dopo la seconda guera mondiale, con le loro rimesse, e incòi comprano “in primis” prodoti italiani e quindi potensiano el comèrssio e l’economia del nostro paese. Se valuta in oltre 100.000 miliardi l’indotto proveniente da la colaborazione econòmica de i nostri emigrati.
Questa zente la ze sangue del nostro sangue, zente che i ga soferto moralmente e materialmente l’emarginasione secolare e da la quale i ga anche qualcosa da imparare o da reimparare: quei valori che incòi in gran parte se va dimenticando.
L’Itàlia, incòi, no pò non onorare el suo dèbito secolare, stòrico, morale e polìtico.

L'era el ano 1996, quando par ‘na setimana, el Prof. Meo Zilio el ze stà ospite a casa mia a Erexim, ocasion in cui lo portavo ogni zorno, ‘nte le case dei veci discendenti, par le so visite e inteviste ´ntela sita e nei comun d’intorno. In sto perìodo el me ga fato dono de sto so artìcolo, già pronto o quasi da stampar, no me ricordo ben. Lo tegno fin incòi come ‘n bel ricordo del amigo professore. Par ricordarlo, go deciso incòi de metarlo su in sto blog, tenendo la so forma original scrita in italian. Mi go fato la tradussion par el talian.

sexta-feira, 24 de maio de 2024

Speranza e Coraggio

 


Speranza e Coraggio


La Crisi Italiana

Alla fine del XIX secolo, l'Italia era una nazione in fermento, dilaniata dalla povertà e dal disordine sociale. La vita nei piccoli villaggi della Toscana, come San Lorenzo, era diventata insostenibile. Le terre, una volta fertili, ora non riuscivano più a sfamare le famiglie. Il lavoro era scarso e il tasso di disoccupazione altissimo. Le lotte di classe esplodevano in tutta la nazione, lasciando dietro di sé una scia di disperazione.
Tranquilo Trizzocco, un contadino di mezza età, osservava i campi aridi con occhi tristi. La sua fronte era solcata da rughe profonde, segnate da anni di lavoro duro e preoccupazioni. Le promesse di una vita migliore oltre l'oceano si facevano sempre più insistenti, e la necessità di emigrare diventava ogni giorno più imperiosa. Giuseppe e sua moglie Costanza, con il cuore pesante, discutevano a lungo la decisione di lasciare tutto ciò che conoscevano e amavano.
“Non possiamo più vivere così, Costanza,” disse Tranquilo una sera, seduto al tavolo di legno della loro cucina, la luce tremolante della candela illuminando i loro volti stanchi. “I bambini meritano un futuro migliore. In Brasile ci sono terre fertili e opportunità. È la nostra unica speranza.”
Costanza annuì, le lacrime agli occhi. “Hai ragione, Tranquilo. Dobbiamo pensare a Pietro e Terezia. Se questo è il sacrificio che dobbiamo fare per dare loro una vita migliore, allora così sia.”

L'Addio

La notizia della partenza dei Trizzocco si diffuse rapidamente nel villaggio. La piazza centrale si riempì di parenti e amici, venuti a dare il loro addio. Le lacrime scendevano copiose mentre gli abbracci si facevano più stretti. I vicini portarono piccoli doni e preghiere, sperando di offrire un po' di conforto in un momento così difficile.
“Siete coraggiosi,” disse il vecchio Don Pietro, il parroco del villaggio, mentre benediceva la famiglia. “Il Signore vi protegga nel vostro viaggio e vi guidi verso una nuova vita prospera.”
“Grazie, Don Pietro,” rispose Tranquilo, stringendo la mano dell’uomo anziano. “Porteremo sempre San Lorenzo nei nostri cuori.”
I Trizzocco si diressero al porto di Genova, una città brulicante di vita e speranze. Qui, incontrarono centinaia di altre famiglie che, come loro, avevano deciso di cercare fortuna altrove. Il porto era un caos di voci e bagagli, di sogni e paure. Il saluto finale fu straziante, un misto di speranza e tristezza, mentre il vapore cominciava a salpare, lasciando la costa italiana sempre più lontana.

Il Viaggio in Mare

Il viaggio verso il Brasile era un'odissea. Il piroscafo era sovraffollato, con condizioni igieniche precarie e cabine minuscole. Gli spazi erano così angusti che era difficile trovare un angolo tranquillo. I passeggeri dovevano fare i turni per dormire e mangiare, e l'aria era satura di odori forti.
Tranquilo cercava di rassicurare Costanza e i figli, mentre le onde del mare li scuotevano incessantemente. Le tempeste si abbattevano sul vascello con furia, facendo vacillare la speranza di arrivare sani e salvi. Ogni volta che il cielo si oscurava e il mare diventava agitato, i cuori dei passeggeri si riempivano di terrore.
Le malattie erano una costante minaccia e mietevano vittime tra i passeggeri. Costanza, con le sue mani esperte, faceva del suo meglio per prendersi cura della famiglia e aiutare gli altri malati. Molti bambini si ammalarono, e la disperazione si leggeva negli occhi dei genitori. Le risorse mediche a bordo erano limitate, e spesso i malati dovevano affidarsi alla fortuna e alla forza del proprio corpo per sopravvivere.
Ogni giorno che passava, i Trizzocco si aggrappavano alla speranza di una vita migliore. Le preghiere erano una costante, e la solidarietà tra i passeggeri cresceva. Condividevano il poco che avevano, cercando conforto l'uno nell'altro. Le storie di speranza e di sogni futuri si mescolavano alle paure e alle incertezze del presente.

L'Arrivo a Rio de Janeiro

Dopo settimane di navigazione, il profilo della costa brasiliana apparve all'orizzonte. Il porto di Rio de Janeiro era un tumulto di colori e suoni, un nuovo mondo pronto ad accoglierli. I Trizzocco scesero dalla nave stremati ma pieni di speranza. Gli ufficiali di immigrazione li indirizzarono verso un nuovo imbarco, questa volta su un piroscafo costiero diretto al porto di Rio Grande, nel Rio Grande do Sul.
La città di Rio de Janeiro si presentava come un luogo esotico e vibrante. Le strade erano affollate di persone di tutte le origini, e l'atmosfera era pervasa da un'energia contagiosa. Tuttavia, la famiglia Trizzocco aveva poco tempo per esplorare, poiché dovevano prepararsi per il prossimo viaggio.
Il piroscafo che li avrebbe portati a Rio Grande era più piccolo e meno affollato, ma le condizioni erano ancora difficili. I Trizzocco si sistemarono nelle loro cabine, cercando di recuperare un po' di forza per l'ultimo tratto del loro lungo viaggio. Le conversazioni tra i passeggeri erano piene di speranza e paura, ma la visione di una nuova vita li manteneva determinati.

Verso il Sud

Il viaggio lungo la costa fu meno turbolento, ma non privo di difficoltà. Il mare era più calmo, ma il pensiero di cosa li attendeva a Rio Grande occupava le loro menti. Arrivati a Rio Grande, i Trizzocco furono ospitati in baracche temporanee insieme a molti altri immigrati. Le baracche erano semplici costruzioni di legno, ma rappresentavano un rifugio temporaneo dopo il lungo viaggio.
Durante l'attesa per continuare il viaggio verso le terre assegnate, i Trizzocco incontrarono altre famiglie italiane e straniere, ognuna con la propria storia di speranza e sacrificio. Le conversazioni intorno ai fuochi serali erano piene di racconti di terre promesse e di sogni di un futuro migliore.
Finalmente arrivò il giorno della partenza. Le piccole barche a vapore erano pronte a salpare attraverso la vasta Lagoa dos Patos, dirigendosi verso Porto Alegre. I Trizzocco si imbarcarono con il cuore colmo di emozioni contrastanti: eccitazione, paura e speranza.

La Traversata della Lagoa dos Patos

Le piccole barche a vapore attraversarono la vasta Lagoa dos Patos, dirigendosi verso Porto Alegre. Il viaggio fu relativamente tranquillo, ma la grande distesa d'acqua suscitava un senso di piccolezza e vulnerabilità. Ogni famiglia cercava conforto nel proprio cerchio, stringendosi insieme e raccontando storie di casa e di speranze future.
A Porto Alegre, la grande città del sud del Brasile, i Trizzocco furono colpiti dalla vivacità del porto e dalla diversità della popolazione. Dovevano proseguire la loro avventura verso l'interno con le stesse barche. La risalita del fiume Caí fino a São Sebastião do Caí era l'ultima tappa del viaggio via acqua.

La Salita in Montagna

Dopo un giorno di riposo a São Sebastião do Caí, la famiglia intraprese la salita verso la Serra. Il viaggio, che durò tre giorni, fu faticoso. Attraversarono foreste dense, percorrendo sentieri impervi a piedi o sul dorso di muli e grandi carrozze. Ogni passo era una sfida, ma anche una conquista.
Le giornate erano lunghe e faticose, con il sole che batteva forte e il terreno accidentato che metteva a dura prova il loro spirito. Tranquilo e Pietro lavoravano fianco a fianco, tagliando rami e aprendo la strada per il resto della famiglia. Costanza e Terezia seguivano da vicino, portando con sé i pochi beni che avevano portato dall'Italia.
Le notti erano fredde e scure, con solo il crepitio del fuoco a fare loro compagnia. I suoni della foresta erano strani e spaventosi, ma anche affascinanti. Le stelle brillavano intense nel cielo, e sotto quella volta celeste, i Trizzocco trovavano un momento di pace.

L'Arrivo alla Colonia Dona Isabel

Quando finalmente giunsero alla Colonia Dona Isabel, furono accolti da altri immigrati che, come loro, avevano affrontato un lungo viaggio. Le sistemazioni temporanee erano modeste baracche, ma almeno avevano un tetto sopra la testa. Le baracche erano costruzioni semplici, fatte di legno grezzo e con tetti di paglia, ma offrivano una parvenza di sicurezza dopo il lungo viaggio. La terra che era stata loro assegnata doveva ancora essere esplorata e preparata, e ogni famiglia ricevette le istruzioni per l'insediamento.
L'arrivo alla colonia fu un misto di emozioni. Da una parte c'era il sollievo di aver finalmente raggiunto la destinazione, dall'altra la consapevolezza delle difficoltà che ancora li attendevano. Gli abitanti della colonia erano calorosi e pronti ad aiutare i nuovi arrivati a sistemarsi. Tranquilo e Costanza ascoltavano attentamente i consigli degli altri immigrati, imparando a conoscere la nuova realtà in cui si trovavano.

La Scoperta della Terra

La prima visita alla loro proprietà fu un momento di misto terrore e meraviglia. La foresta vergine si estendeva davanti a loro, con alberi alti e massicci come mai avevano visto. I rumori della giungla, i gridi dei macachi urlatori, riempivano l'aria di un’angoscia sconosciuta. La vegetazione era densa e impenetrabile, un mare verde che sembrava non avere fine.
Tranquilo e Costanza si misero subito al lavoro, iniziando a ripulire il terreno e costruire un rifugio. Ogni giorno era una lotta contro la natura e le proprie paure, ma la determinazione non veniva meno. Usavano machete e asce per abbattere gli alberi, e ogni colpo era un passo verso la realizzazione del loro sogno. Costanza e Terezia aiutavano come potevano, raccogliendo legna e preparando il cibo.
La preparazione del terreno per la prima semina richiedeva sforzi sovrumani, ma l'idea di un futuro prospero li spingeva avanti. Tranquilo progettava con cura ogni dettaglio, dalle dimensioni del campo alla disposizione delle colture. Pietro, nonostante la giovane età, lavorava al fianco del padre con una forza e una determinazione che lo rendevano già un uomo.

Le Difficoltà e la Resilienza

La vita nella colonia era dura. La mancanza di preti e medici, la distanza dai centri abitati, rendevano ogni difficoltà ancora più grande. Tuttavia, la comunità si organizzava e si sosteneva a vicenda. Ogni conquista, ogni piccolo successo, era una vittoria condivisa. Le difficoltà quotidiane erano molteplici: dalla scarsità di cibo durante i primi mesi, alla necessità di difendersi dagli animali selvatici.
Costanza, con il suo spirito indomabile, diventò una figura centrale nella comunità. La sua capacità di curare e confortare gli altri fece di lei un punto di riferimento. Le donne della colonia si riunivano spesso a casa sua, condividendo consigli e sostegno emotivo. Le loro serate erano piene di conversazioni animate, risate e preghiere.
Nonostante le difficoltà, la comunità non perse mai la speranza. Organizzavano feste e celebrazioni per mantenere alto il morale. Le festività religiose erano particolarmente importanti, e anche senza un prete, trovavano modi per celebrare la loro fede. Dopo alcuni anni le messe improvvisate nei campi, con preghiere e canti, riunivano tutti gli abitanti della colonia in un forte senso di appartenenza e unità.

Il Successo

Gli anni passarono, e i sacrifici cominciarono a dare i loro frutti. Le piantagioni prosperarono, e la terra, un tempo selvaggia, diventò una risorsa preziosa. I Trizzocco riuscirono a costruire una casa solida e confortevole, circondata da campi fertili. La loro casa era semplice ma accogliente, costruita con legno locale e amore.
Tranquilo, ormai anziano, guardava con orgoglio il frutto del suo lavoro. I figli, cresciuti in quella terra di speranza, portavano avanti con successo l'eredità dei loro genitori. Pietro era diventato un esperto agricoltore, conosciuto e rispettato nella comunità per le sue abilità e la sua dedizione. Terezia, sposatasi con un giovane contadino brasiliano, aveva costruito una famiglia solida, intrecciando tradizioni italiane e brasiliane.
La comunità della Colonia Dona Isabel era fiorita, trasformandosi in un vivace centro agricolo. Le famiglie collaboravano tra loro, scambiandosi aiuti e risorse. Le festività, come la vendemmia e la raccolta del frumento, erano occasione di grande festa e celebrazione.

Un Nuovo Inizio

La storia della famiglia Trizzocco era solo una delle tante, ma incarnava lo spirito di migliaia di italiani che avevano lasciato tutto per cercare una nuova vita in Brasile. Attraverso le difficoltà, le sfide e le vittorie, avevano costruito non solo una nuova esistenza, ma anche un legame indissolubile tra l'Italia e il Brasile.
Il coraggio, la determinazione e la speranza che li avevano guidati attraverso l'oceano e le foreste brasiliane avevano finalmente trovato il loro compimento. E così, sotto il sole di una nuova patria, la famiglia Trizzocco continuava a crescere e prosperare, testimoniando che, con il coraggio e la speranza, tutto è possibile.
Le nuove generazioni, nate e cresciute in Brasile, portavano con orgoglio il ricordo delle loro radici italiane. La storia dei loro antenati era raccontata e celebrata, un legame vitale con il passato e una fonte di ispirazione per il futuro. La famiglia Trizzocco, con il loro esempio di resilienza e speranza, aveva costruito un ponte tra due mondi, lasciando un'eredità di cui sarebbero stati orgogliosi per sempre.