sábado, 9 de novembro de 2024

L'Epopea de L'Emigrassion Véneta - de Giovanni Meo Zilio


 

L'Epopea de L'Emigrassion Véneta
de Giovanni Meo Zilio

La prima emigrassion organisà che la ga partì dal Véneto (gran parte da la provìnsia de Treviso e, in minor parte, da la Lombardia e dal Friuli), la risale al 1875. Da quela volta, scominssiò a rivar in Brasile - ´ntei stati de Rio Grande do Sul, Santa Catarina, Paranà, Espìrito Santo, e sopratuto ´nte la “zona de colonisassion italiana” che se trovea nel nordest del primo stato, che incòi la ga come sentro económico, comercial e culturai la cità fiorente de Caxias do Sul, con circa 500.000 abitanti: un miràcolo de svilupo e modelo de “un altro Véneto” che se è stacà e cresciù oltre oceano. A questo ghe se agiungono altri movimenti emigratori, sopratuto in Argentina e Uruguay, dove tanti italiani ghe zera già prima, e in minor quantità in altri paesi come el Mèssico.
Le cause prinssipali de ‘sto fenómeno emigratòrio zera, come se sa, la misèria e l'emarginassion de le classi rurali de quel tempo, se no pròprio la fame, insieme al sònio de la proprietà de la tera par i nostri contadini (alora veri “servi de la gleba”), speso inganà da publicità inganevoli, che le propaganda le suportava, a so volta, da la ignoransa mescolà con la speranza che l'è sempre l'ùltima a morire. Ma bisogna tener conto anche de quela voglia de aventura, de l'atrassion verso el novo e el lontano che sempre l'ha spinto l'umanità e che spesso no vien presa in considerassion dai stòrici de l'emigrassion.
La traversata atlántica in quel tempo (nel fondo de le stive) la fu de per sè una epopèa che ancora la stà in mente a tuti, tramandà in episodi strasianti ´ntei ricordi de i veci e ne la gran literatura popolare, sopratuto veneta-brasiliana (canti, poesie, raconti), che, a partir da le celebrassion del centenàrio de la prima emigrassion “in loco” (1975), la se la zè difusa qua e là anca in forme stilisticamente ben fate.
Così come resta ´ntela memòria coletiva l’epopèa de le condissioni inenarrabili de arrivo e insediamento e le lote de la prima generassion par disboscà a forsa de bracia la montagna, par difendersi dai animali feroci, dai serpenti, dai ìndios, da le malatie, par costruir da nula, strade e case, par afrontar sempre la paura che la diventava un’ossessione...
‘Sta stòria de ilusioni e soferense, de eroismo e umiliazioni, ‘sta “stòria interna” de la nostra emigrassion, che rapresenta el rovèscio de la stòria esterna de cui, pì che altro, se sono ocupà i studiosi, la ze ancora tuta da profondar.
Par quanto riguarda el sud del Brasile, che se po' considerar emblemàtico, un primo grupo de emigranti i ze rivà, dopo peripèsie indissìbili e soferense, a quela che incòi la se ciama Nova Milano, vicin a Caxias do Sul. Dal porto de Porto Alegre, loro proseguìano in barconi lungo el rio Caì e poi a piè, per chilometri e chilometri, atraversando la selva, con le poche masserisie su le spale, fassendosi strada con la machete, finché rivava a i tereni che za zera stati assegnà pròprio ´ntela foresta, a nord de i tereni pianegianti e pì fèrtili che i tedeschi aveva colonisà 50 ani prima. Se può imaginar el costo umano de tuto ciò dopo che loro avevano taglià i ponti dietro, vendendo i pochi averi prima de partir da l’Itàlia.
Le trace de la prima colonisassion se vede ancora incòi in tanti nomi de posti, come la sitada Nova Milano, Garibaldi, Nova Bassano, Nova Brescia, Nova Treviso, Nova Venezia, Nova Padua, Monteberico...; mentre altri come Nova Vicenza e Nova Trento, i cambiò sucessivamente i so nomi originài nei nomi brasiliani de Farroupilha e Flores da Cunha, in tempi segnà da xenofobia. Questa xenofobia del governo sentrale la rivò al punto che, nei ani de la seconda guera, ai nostri emigranti che no i sapeva parlar brasilian, ghe fu proibìo (pena l’arresto) de parlar la loro lìngua véneta, con le consequense morali che ze fàssile imaginar, pì le dificoltà pràtiche (che spesso finiva in situassion tragicomiche!) che tuto sto produse fra ‘sta povera gente emarginada, che ghe ze rivà tolto anca la parola...
Comunque ze un fenómeno importante - in Brasile come in Argentina, sia per estension che per popolassion (che ze nei milioni de discendenti), sia per omogeneità e vitalità - che per pì de un sècolo ze stà trascurà se no ignorà dal goerno italiano e da le so istitussioni.
La magior parte de le prime corenti imigratòrie la zera composta de contadini che impiantarono nel nuovo teritòrio le colture e i mètodi agrìcoli tìpici de le loro tere d’origine (a cui se agiunsero artisiani e comerssianti). La cultura che se impòse su le altre zera quela de la vite con la conseguente industrialisassion del vino e dei altri prodoti de l’ua, che ancora incòi rapresenta la magior fonte de richessa del Stato brasiliano de Rio Grande do Sul, che rifornisce tuto el Brasile.
Girando per le campagne, se trova ancora in vita certi strumenti antichi (che da noi ormai ze quasi sparì) de l’agricoltura del'800 e de la vita domèstica de alora (a Nova Padua, vicin a Caxias, el monumento a l’emigrante, ´ntela piasa del paese, l’è rapresentà solenemente da una vera “caliera de la poenta” su un importante piedistalo). L’alimentassion ne le campagne ze ancora quela tradissionale del Véneto a cui se agiunge l’autoctono e imancàbile “churrasco” (carne a la brace).
La religione la ze ancora seguita e sentìa intensamente, anche perché el clero catòlico e l’organisassion religiosa la ga acompagnà da sempre le sorti de i emigranti. Basta pensar che le “capele” le ze stà fino a incòi i prinssipali centri comunitari ´ntela “colónia” (legasi campagna) no solo religiosi ma anca sossiali e culturai, e che intorno a esse se sono formà via via le parochie e i comuni. In tempi recenti, i vilagi ndove no ghe zera un pàroco stàbile, se poteva veder scene, per noi incredìbili, come quela de la popolassion radunada in un capanone che faceva da cesa, a celebrar i riti religiosi sensa prete e soto la guida de quelo che ghe ciamava “prete laico”, con la partecipassion ativa e solene de i  veci del paese.
Chi vive in “colónia”, e ha conservato per lo pì il mestiere e le tradisioni dei primi emigranti, fino a poco tempo fa zera ancora considerato come emarginato e guardato con suficiensa persino dai stessi discendenti di véneti abitanti ´ntele grande sità. Solo da qualche dessénio, da quando sono ripresi i contati efetivi con l’Itàlia, si stà a desmissià e estendendo una cosciensa in positivo de le pròprie origini (non pì opaco, lontano mito da dimenticare) con una spinta a ritrovare la identità stòrica: una risserca, spesso strugente, de le pròprie fonti per ripristinare quel “cordone ombelicale” che el zera rimasto tranciato da oltre 100 anni.

El fenómeno pì importante drento a sta “stòria de imigranti sensa stòria”, come qualchedùn la ga definì con malinconia, la ze el mantegner, dopo un sècolo, la pròpria léngoa de origine (el véneto), a livelo de la famèia, interfamèiar e, in certi momenti (feste, ricorense, zoghi, riunioni conviviali, ecc.), anche a livelo comunitàrio; con un grado de vitalità e de conservassion, in campagna, che spesso el sùpera anca quelo del Véneto d'Itàlia che, come se sa, el ze ancora ben radicà par qua. Se trata de quela che i dialetologi i ga ciamà ´na "ìsola linguìstica", relativamente omogénea, ndove la léngoa véneta la ga finìo con el trionfar sul lombardo e sul friulan, estendendosi come ´na "koinè" interveneta drento a un contesto eteròfono (el lusobrasilian). Quela consente noialtri de ricostruir, come “in vitro”, dopo tre o quatro o anca pì generassioni, la léngoa de i nostri noni e bisnoni, sopratuto par i aspeti orali no documentà, come la pronùncia e l’intonasione, o par l’uso de certi provèrbi, modi de dì, canti de l'època. Cussì, atraverso la stòria de le parole (quele conservà, quele alterà e quele sostituì) podemo ricostruir alcuni spacati de la stòria (speso comovente) de quele comunità. Questa, a so volta, la rapresenta uno squàrcio dramàtico e apassionante de la stòria d'Itàlia e de la stòria del Brasile.
Chi scrive ste righe el ze un vècio emigrante che el ga provà personalmente quelo che tante sentinàia de miliaia de compatrioti i ga vissuto: testimone direto de la situasione de quanti, ´ntel immediato dopoguera, ga traversào l'oceano amussiài ´ntela stiva de el vècio Liberty, resìduo de guera, dormendo in leti a castelo de quatro o sinque cussete disposte in verticale, con un caldo incredìbile e in condissioni infernali de promiscuità. El ga girà in lungo e in largo le Amèriche per molti ani, dai àridi altipiani del Mèssico fino a la desolà Patagonia argentina. Per molti ani in veste de emigrà e poi de studioso e ricercatore. Come tanti altri emigranti el ga vissuto in carne pròpria el drama del trapianto, la mortificassione dei afeti, l'ánsia de tante ilusioni, el naufràgio de tante speranse. No ignora quindi, insieme a la portata stòrica del fenómeno migratòrio, el dolore, la fatica e el coràio che lo ga acompagnà, anche perché, pure lu, la ga scomincià de el cassetine - come se pò dir - facendo lavori manuali de sopravivensa. Ma la sua stòria personale la ze poca roba rispeto a la stòria generassionale de le nostre comunità che i ga vissuto, sopratuto nel imenso Brasil, una epopea inenarràbile de lote, sacrifissi, in condissioni de vita infraumane (in particolare le prime generassioni); epopea trasmessa oralmente (perché ´ntela maior parte dei casi se tratava de zente che no sapeva leger né scriver) de padre in fìlio, ansi de mare in fìlia perché le done, come sempre, loro le ze le depositàrie de le tradissioni pì vitali e essensiali. Le prime generassioni i ga afrontà, come se ze dito, sacrifici inenaràbili, abandonà ´ntele foreste; senza Lari e senza Penati, cioè sensa casa e sensa famèia, costreti a sopraviver in condissioni dramàtiche. Persino sensa la parola, come mi go dito sopra: sensa parola no ghe ze identità, no ghe ze comunità neanca comunicassione, quindi no ghe ze vita che possa dirsi umana. Ma loro i ga resistì a denti streti con dignità e coràio malgrado le umilianti e brusianti condissioni de inferiorità.
No solo nel Brasil, ma anca in Argentina, e altrove sopratuto i véneti, i lombardi e i friulani, i cosideti poentoni (se ricordi che “poenta”, nel rioplatense popolare, el ga passà a significar forsa, coràio) insieme ai sòlidi piemontesi e ai industriosi e parsimoniosi genovesi, i ga fornìo, con le lussi e le ombre naturai in tute le cose umane, un contributo de progresso al paese che i ga acolto. Loro i ga conservà ´ntel cor fin dal ùltimo quarto del sècolo scorso el sònio e el mito de la madre pàtria, de la madre-matrigna che i ga abandonà per pì de sento ani. Loro i ga continuà a rimembrarla e a soniarla ´ntei filò interminàbili de le stale contadine, ´nte l’accorata e discreta intimità de la famèia, ´ntele comosse riunioni comunitàrie, ´ntele ùmili preghiere quotidiane.
Atraverso le generassioni lori i ga conservà incredibilmente la loro léngoa, i usi, i costumi, i riti, le feste, i bali, i giochi (el tresete, le boce, la mora, la cucagna). Giochi conditi da certe nostre espressioni paesane, ormai no pì blasfeme, perché eufemisticà, come “Ostrega!”, “Ostregheta!” o “Sacramenta!”. Se sente ancora i canti comunitari de ´na volta, che noaltri in gran parte i ga perdù, e che lori i ga aiutà moralmente a viver, a sopraviver: ntei paesi più sperduti. Ntele piase de alcuni paesi ghe troviamo, come monumenti, oltre a la “caliera” de la poenta, come già dito, la careta o la cariola, la góndola venesiana, el leone de San Marco (adiritura el sìmbolo del Municìpio de Octàvio Rocha, ´ntel Rio Grande do Sul, rapresenta el leone de San Marco che tiene streto ´ntela zampa el grapolo d’ua al posto del libro tradisionale!).
Queste persone, con el saco su le spale (con le valìsie de legno in un secondo tempo e de cartone in un terso), fin dal sècolo scorso i ga alevià la nostra pressione demogràfica, i ga reso un servìssio stòrico a l’Itàlia, i ga alevià da la fame, sopratuto dopo la seconda guera mondiale, con le loro rimesse, e incòi comprano “in primis” prodoti italiani e quindi potensiano el comèrssio e l’economia del nostro paese. Se valuta in oltre 100.000 miliardi l’indotto proveniente da la colaborazione econòmica de i nostri emigrati.
Questa zente la ze sangue del nostro sangue, zente che i ga soferto moralmente e materialmente l’emarginasione secolare e da la quale i ga anche qualcosa da imparare o da reimparare: quei valori che incòi in gran parte se va dimenticando.
L’Itàlia, incòi, no pò non onorare el suo dèbito secolare, stòrico, morale e polìtico.

L'era el ano 1996, quando par ‘na setimana, el Prof. Meo Zilio el ze stà ospite a casa mia a Erexim, ocasion in cui lo portavo ogni zorno, ‘nte le case dei veci discendenti, par le so visite e inteviste ´ntela sita e nei comun d’intorno. In sto perìodo el me ga fato dono de sto so artìcolo, già pronto o quasi da stampar, no me ricordo ben. Lo tegno fin incòi come ‘n bel ricordo del amigo professore. Par ricordarlo, go deciso incòi de metarlo su in sto blog, tenendo la so forma original scrita in italian. Mi go fato la tradussion par el talian.