Mostrando postagens com marcador emigrazione italiana. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador emigrazione italiana. Mostrar todas as postagens

segunda-feira, 21 de outubro de 2024

La Zornada de Matteo e Rosetta: da San Benedetto Po fin a Taubatè


 

La Zornada de Matteo e Rosetta: da San Benedetto Po fin a Taubaté


Matteo Rossi e so mòier Rosetta se strenzea ‘ntorno mentre che i ndava par le strade strete de San Benedetto Po, ‘na citadina pìcola e sparì in mezo ai campi de la provìncia de Mantova. Zera ‘na matina freda de zenaro e ‘l vento bufava par le pìcole strade, portando via el olor conosùo del Po. Con lori, i ghe tenéa in man i so do fiòi: Daniele, de quatro ani, e la pìcola Rosina, de do ani e meso. I zera drìo ndare in municìpio par farse far el pasaporto, parchè tuta la famèia gavea da emigrar. La dessision de lassar la so sità tanto cara no la zera stada fàssile, ma la misèria e la mancansa de laoro i ghe gavea fato sercar na vita pì bèa lontan, in Brasil. In tel pìcolo cortil de casa, i parenti i se gavea radunà par salutà Matteo, Rosetta e i putèi. Zii, cusini, tuta la famèia, tuti con i visi stanchi e preocupà. Matteo el strense in un abrasso so pare Antònio e so mare Maria, savendo che magari no i se vedarìa mai pì. “Prometo che te scrivo pena posso”, el diséa, sercando de catar le làgrime ch i genitori i ga lassà ‘ndrio famèia, amissi e la pìcola vila de campagna ndove che i vivea. La stassion de terno de Mantova la zera piena de zente come lori, con le valise de cartòn ligà con spaghi e sachi de tela pieni de quel che i podéa portar. I ze montà sul tren che i li portarìa fin a Zénoa, dove che i se imbarcarìa sul vapor drio l’osseano fin in Brasil. Durante el viàio, i fiòi i se indormensà sora i zenochi dei genitori, mentre Matteo e Rosetta i vardà fora de la fenestra vardando le campagne familiare sparire pian pian.

A Zénoa, el porto zera un mar de zente in movimento. Famèie intere, grupi de zòveni, vèci e fiòi, tuti ammassà intorno al molo, sperando de montar su la nave. El vapor che i portarìa in Brasil el zera na gran imbarcassion de fero, el nome “Speranza” parea promètar un futuro mèio. El viàio par mar el zera tuto meno cómodo. La nave la zera descòmodo e le condission a bordo zera triste. I leti i zera streti e i passegieri i dovea condivider spasi con altre famèie. L’ària zera piena de odori no boni e el mangnar ghe zera poc. La traversada de l’Atlàntico la durà setimane, con el mar che diventava sempre pì bruto. Na sera, ‘na tempesta se rabiaià. El cèlo zera tuto nero e el vento ulea tra le struture de fero de la nave, facendo le travi e i cavi scricolar. Le onde granda batea su la nave, sbatendola forte sora el passadisso come fosse ‘na pantegana. Drento la stiva, el teror el montà fra i passegieri. Le màre i teneva streti i so fiòi, sercando de protegerli da i movimenti continui de la nave. Matteo el strense Rosetta e i fiòi, sentindo el cuor che ghe batea forte in peto. Ogni volta che la nave la se piegava, pareva che la se podesse ribaltare de ‘n momento a l’altro. I fiòi piansea e le preghiere e i urli dei passegieri i ghe fasea eco drento l’ària. “Luse de la me vita, protegi i nostri putèi”, Rosetta la sussurea con la vose tremante dal spavento. Matteo no savea cossa dirghe par calmarla; el potea solo tegner forte la so famèia, sperando che la tempesta la finisse presto. Ogni minuto pareva un’eternità mentre la nave la combatea contra la natura. El capitan e l’equipagio i fasea el posible par tener la rota, ma la tempesta no ghe dava respiro. Fùlmini i toreva el ciel, mostrando de colpo i visi bianchi e terorisà de i passegieri. La piova cascava a catinele, intrandone drento e creando pose per tuta la stiva. Dopo ore che pareva no finìsse mai, finalmente la tempesta la gà scomincià a calar. Le onde, anca se alte, le zera pì calme. La nave la smisse de èsser sbatuda qua e là, e el movimento el se fè pì stabile. Pian pian, i passegieri i scomincià a calmarsi, anca se el teror de quela note el zera rimasto drento i cuori. Matteo e Rosetta, sfiniti ma solevà, i se butà ‘nsieme, cercando de calmar i fiòi. “Ghe l’avemo fata”, Matteo el sospirà de solievo. “Semo vivi.” Rosetta la fece sì con la testa, co i òci ancora pieni de làgrime ma com na scintila de speransa. I gavea superà la tempèsta, e, tuti ‘nsieme, podesse afrontar qualunque altra roba che i ghe aspetava in sto novo mondo.

Dopo giorni che i parea no finir mai, finalmente la costa brasiliana la comparì ´ntel orisonte. La nave la fermò su l’Isola dele Fiori, al porto de Rio de Janeiro. Matteo e Rosetta i ze sbarcà, tegnendo forte i fiòi, mentre un impiegà de la dogana brasiliana ghe controlava i documenti. Li portarìa fin a la “Ostaria dei Inmigranti”, un gran edifìcio dove i inmigranti i trovea ‘n pochetin de riposo. Le condission zera semplici, ma par la prima volta dopo tanto tempo, i podea dormir su veri leti e magnar ‘na roba calda. Dopo qualchi giorno, li imbarcà su un’altra nave che i ghe portà fin al porto de Santos.

A Santos, li recevè el fator de le fazende, che li portarìa fin ai campi de cafè. Matteo e Rosetta, con altri famèie, i ze stà mandà ntela Azienda Girassol, nel fèrtile vale del fiume Paraiba, ´ntel comune de Taubatè. El viàio in treno par São Paulo el zera longo e stancante, ma vardando fora i ghe vedea sti campi verdi che se distendea fin dove i so òci podea vardar e in lori ´desso nassèa na nova speransa. Ntela pìcola stassion de Taubatè, carete mandate dai paróni de le fazende i ghe spetava. Durante el trageto verso casa nova, Matteo el vardava fora, cercando de imaginarse el futuro che i ghe aspetava. L’Azienda Girassol la zera ‘na gran propietà, con quasi un milion de piante de cafè. Par meter drento i migranti, i ghe gavea fato tante case pìcole de legno, che un tempo prima le gavea ospità i schiavi. La nova vita la cominciò la matina dopo. El laoro ntei campi i zera sterminante e scominciava a le sei de matina e ndava avanti fin al tramonto. Matteo e Rosetta i lavorava uno a fianco a l’altro, con i òci sempre su i fiòi, che stava a l’ombra. Le zornade zera lunghe e dure, e el contrato de lavoro zera rìgido e severo.

Dopo quatro ani de laoro duro e risparmiando ogni soldino, Matteo e Rosetta i riesse a comprar un peseto de tèra nei dintorni de Taubatè. I zera orgogliosi: adesso lori ghe zera paroni, un sogno che tanti de i so famèia i gavea coltivà da tanti ani. Durante el tempo in fazenda, la famèia la se gavea ingrandì con la nàssita de do altri fiòi, Antonio e Maria, nomi intitolà ai genitori de Matteo. Lassar la fazenda no zera mia fàssile. Con la fine del contrato de quatro ani e dopo aver pagà tuti i dèbiti, lori i zera lìbari de ndare avanti. El so novo peseto de tèra zera una nova speransa, un futuro che podesse costruir con le so stesse man. Matteo el trovò laoro in una de le nove fabriche che stava nassendo in sità, mentre Rosetta la se catava de i fiòi e de la casa. La vita in sità zera diversa, ma lori i gavea catà el so posto.


continua



segunda-feira, 14 de outubro de 2024

Stòria de Vita: El Gran Viàio de I ´Migranti Vèneti


 

Stòria de Vita: El Gran Viàio de ´Migranti Vèneti


Intel´ ano 1888, Giovanni e Maria, do zòvane contadin, lori i ze nassesto a Pederobba, un pìcolo comune in provìnsia de Treviso. Con do fiòi ancor picéni, Luca de sei ani e Sofia de quatro, lori i ze dovesto afrontar la dura realtà de la vita in campo, ´ndove la tera, che prima la gavea bon rendimento, ora scominssiava a venir manco. L’unificassion de l’Itàlia ani prima la ga portà ‘na crìsi económica devastante, che ga lassà tante famèie vènete in povertà e sensa perspetive de vita.

Giovanni, ‘n omo forte e dedicà, credea sempre che con el laor duro i ghe podesse cambiar la so vita, ma con i ani che passea, la mancansa de laor e la misèria sempre in crèscita el ze stà bisogno de  cambià le so convinssion. Maria, ‘na dona afetuosa e de spìrito resiliente, la condividea la preocupassion de so mario, ma la tegnea sempre viva la speransa de ‘n futuro mèio par i so fiòi.

Dopo aver sentì parlàr par altri migranti che lori oramai i gavea ‘ndà in Brasile, ‘n paese de oportunità e tere fèrtili, Giovanni decise che zera l´ ora de sercar ‘na nova strada. Con el cuor pesante, lori i ga vendù quel poco che i ga drio sparagnar en quest´ani e i se ga pareciar par ‘na longa zornada verso la Colònia Dona Isabel, intel stato de Rio Grande do Sul.

El viàio in navio a vapore la ze stà strasinante e piena de incertese. Luca e Sofia, malgrado che lori i fossi ancora zòveni, lori i sentiva l’ánsia de soi genitori e lori i continuava a domandàrghe quando che i sarìa rivà al novo paese. Giovanni provea a calmarli, prometendo che presto lori i saria ‘na tera ´ndove i ghe podesse còrer lìberi ´ntei campi. Maria, con le làgreme ´nte l’òci, la pregava in silensio, domandando protession par la so famèia.

Dopo setimane de viàio, finalmente lori i ga rivà in Brasile. La Colònia Dona Isabel, circondata da monti e foreste dense, el zera ‘n posto pien de sfide. Le dificoltà inissiali le ze stà tante: l’adaptassion al clima, la mancansa de infrastruture e l’isolamento. Ma Giovanni e Maria, con l’aiuto un de l’altro e la forsa de la comunità de altri migranti ´ntela stessa situassion, lori i ga scominssiar costruir la so nova vita.

Giovanni el ga laorà dal sol al sol, rebaltando la foresta, piantando e tirando sù ‘na pìcola casa de legno fata da tochi de le àlberi e fango. Maria la ghe badava ai fiòi e la ghe dava ´na man come che la podea, oltre che insegnar a Luca e Sofia a capir l’importansa de ogni pìcolo progresso che lori i fasea. I fiòi, venindo sù ´ntele tradission de la tera nàtia, lori i continuava a parlar in dialeto vèneto, el talian, la lèngoa comune tra i migranti taliani ´ntele colònie in Rio Grande do Sul. La convivenssia con le altre famèie taliane la ghe mantenea viva sta eredità linguìstica, e ‘l portoghese, anca se presente ´ntel Brasile, lori apena i ghe ga scominssiava a imparàrlo solo dopo, quando oramai grandi, quando che l’integrassion con la società brasiliana la se fasea pi necessària.

Con el passar de el tempo, la famèia la ga scominssià a prosperar. La tera, laorada con atenssion, lei la ga scomenssià a dar fruti. La pìcola casa, che prima la zera modesta, la ga scomincià a ingrandirse, e la vita, che prima la zera segnata da l’incerteza, la gavea scomenssià a esser scandìa dalla speranza.

Giovanni e Maria, malgrado la nostalgia de l’Itàlia, lori i riconossea che la dessision de emigrar la zera stà la mèio scelta par sicurar un futuro mèio ai so fiòi. El sacrifìssio, le làgrime e el sudor no i ze stà in vano. In Colònia Dona Isabel, lori i ga trovà no solo ‘na nova tera, ma, anca ´na nova casa, dove el passato taliano el se ga mescolà con el futuro brasiliano, creando ‘na identità ùnica piena de orgòglio e sodisfassion.




segunda-feira, 7 de outubro de 2024

El Viàio de Travesìa dei Migranti Italiani

 


El Viàio de Travesia dei 

Migranti Italiani


A la fine del sécolo XIX, i vaporèti europei che i vegnia ´intel Brasil i se fermea principałmente ´nte i porti de Rio de Janeiro e Santos. Prima de el 1870, la travesia par le Americhe la zera fata in barche a vela e podea durar fin a 60 zòrni. Con l´arivo de la navigassion a vapor, sora la dècada de el 1890, sto tempo ´l zera stà ridòto a 20-30 zòrni. Tra le compagnie marìtime pi noti ghe zera La Veloce, Navigazione Generale Italiana, Ligure Brasiliana, Lavarello, Navigazione Italo-Brasiliana e Lloyd Italiano Royal Mail.

No stante le variassion de la època e grandessa, sti vaporèti lori i rivea a portar fin a più de 1200 passegièri par viàio, che rapresentea circa un terzo de pi de la so capacità ofissial. Come risultà, la magior parte de i migranti lori i viaiava in condission precàrie ´ntela tersa clase, spesso stesi sui leti amontai o anca direto par tera soto el ponte. El capitan, de tanto in tanto, i ghe permitea de rivar a proa par respirar ària fresca e caminar soto el sol.

I compartimenti lori i zera estremamente sporchi dopo qualche zòrni di viàio, el magnà el zera scarso e spesso màrcio, e l'aqua potàbile no bastea mai. Oltre a le condision igiéniche pèssime, le dificoltà dovu ai cambiamenti de el tempo agravea la situassion. La diferensa de temperatura tra la note e el dì fasea che l’umidità sufocante del zòrno la fusse seguita da un calore intenso de la temperatura de note. Ste condission favorìa la difusione de malatie infeciose come el vaiolo e el còlera, che presto i podea diventà epidemie.



domingo, 6 de outubro de 2024

Le Radìse de la Speransa: La Saga de i Migranti Taliani in Santa Catarina

 


Le Radìse de la Speransa: 

La Saga de i Migranti Taliani in Santa Catarina


L’emigrassion italiana in Santa Catarina la ze  scomincià a la metà de el XIX sècolo, con le sentene de famèie de contadin che i sercava de catar mèio condission de vita in un novo paese. I migranti taliani lori i ze rivài in sta provìncia par porti diversi, compreso el Porto de Itajaí e el Porto de San Francisco do Sul.

I primi migranti taliani che i ze rivài in Santa Catarina i se ga fissà in zone diverse, compreso le cità de Blumenau, Joinville, Brusque e Florianópolis. Lori i sercava na´ oportunità nove de laoro e condission de vita pi digne, parchè tanti de lori i vivea in condission mìsere in Itàlia.

Quando i ze rivài in Brasil, i primi migranti taliani lori i ga trovà tanti dificultà, compresa la bariera de la lèngoa, de un clima e na cultura nova. Ma lori i ghe zera fermi de costruir na vita nova in sto paese e i ga inissià a laorar forte par reussir.

I primi ani in sta nova tera lori i ze stà dificile par i migranti taliani. I dovea imparar tecniche nove de agricoltura e adatarse al clima tropical, che zera ben diverso de queo che i gavea in Itàlia. Ma la volontà e la forsa de laorar che lori i gavea ghe ga fato superar ste dificoltà.

I emigranti taliani, nei primi ani, i produsea soratuto magnar par viver. I coltivea robe diverse, compreso riso, granturco, fasòi, mandioca e tabaco. In pi, tanti de lori i ga inissià a far vin e formaio, portando in Brasil le tradission culinarie de so paesi.

Con el tempo, i migranti taliani lori i ze rivài a prosperar in Santa Catarina e i ga contribuito sensa misura al svilupo econòmico del stato. I ga miso in pié pìcole imprese e negòsi, in pi i ga fato tanto par l'indùstria de i tessuti in sta region.

A Joinville, par esempio, i migranti taliani i se ga sistemà ´ntel quartiere de Vila Nova, ndove lori i ga fato le case e i ga inissià a laorar forte. Tanti de lori i lavorea ´ntele fabriche de stofa in sta zona, contribuendo al svilupo de l'indùstria.

A Blumenau, i migranti taliani i se ga sistemà ´ntela contrada de la Vècia, ndove lori i ga fato le case e inissiava a laorar in agricultura. Lori i produssea sopratuto riso e tabaco, che i vendea in tuta la region.

A Brusque, i migranti taliani i se ga sistemà in la region del Vale de l’Itajaí. Lori i ga inissià a laorar in agricultura e ´ntela ´indùstria de i tessuti, donando un gran contributo a la crescita econòmica de el posto.

Con el tempo, i migranti taliani in Santa Catarina i ga contribuì anca al svilupo culturale del posto. I ga portà con lori la mùsica, la cusina e altree tradission de l’Itàlia, che tanti anca incòi i mantegni.

I migranti taliani i se ga fermà anca in Blumenau, ndove i ga fondà la colònia de San Paolo de Blumenau, ´ntel 1875, e la colònia de Gaspar, intel 1878. Ste do colònie i ga avudo un gran sucesso ´ntela cultura de el tabaco, che i ze deventà un prodoto importante par l’economia de la zona.

Da Blumenau, i migranti taliani lori i ze sbrissà fora par tute le zone del Vale de l’Itajaí e del Planalto Norte catarinense. A Jaraguá do Sul, lori i ga fondà la colònia de Nova Itàlia, ´ntel 1875, e anca qua i ga laorà con el tabaco e dopo anca con le ua e el vin.

Altra colònia che i migranti taliani i ga fondà in Santa Catarina la ze stà quela de Angelina, ´ntel 1877, che i lavorea par far zùcaro e àlcol, oltre a l’agricultura. La colònia de Nova Veneza, fondà ´ntel 1891, la ze di quele pi importanti de el sud de Santa Catarina e anca qua lori ize stài laorar con el tabaco, cafè, ue e altri fruti.

I migranti taliani che i ze rivài in Santa Catarina lori i ga avudo da far par adatarse a na realtà nova. Tanti i gavea el problema de la lèngoa e i dovea imparar el portoghese par parlar con i brasilian e far negòsi. In pi, le condission de vita i zera ben diverse de quela che i gavea lassià in Itàlia.

Al ’inisio, i migranti taliani i lavorea soratuto in agricultura de sopravivensa, producendo magnar par lori stesi. Piano piano, lori i ze rivài a adatarse a la nova tera e a imparar tecniche nove de agricultura, che i ghe ga permesso de espander la produsione e comercialisar i prodoti.

La produzione de tabaco la ze sta una de le principale atività econòmiche de i migranti taliani in Santa Catarina, soratuto ´ntel Vale del Fiume Itajaí. La cultura del tabaco ghe fasèa bisogno de tanta manodopera e i migranti i ga trovà qua un laoro e na rèndita.

Oltra de el tabaco, i migranti italiani i lavorea anca co altre culture, come el cafè, ue, fruti vari, formento e granoturco. Anca la creassion de bestiame, come porsèi e galine, i zera usual ntei poderi de i migranti.

I primi ani de vita de i migranti in Santa Catarina i ze stà pien de dificoltà e privassion. Le condission de vita le zera mìsere e tanti de lori i ga sofresto de problemi de salute, soratuto par le condissioni sanitàrie scarse.

Ma, con el tempo, i migranti taliani i ze rivài a sistemarse e a adatarse a la nova realtà. Lori i ga fondà le so colònie, i ga fato le so case e le so cese e i ga mantegnù le tradission culturai e religiose. La presensa dei migranti taliani in Santa Catarina la ze ancora forte incòi.

Alcuni dei primi nuclèi de colonisassion de taliani in Santa Catarina lori i ze stà fondà in cità come Tubarão, Laguna, Orleans, Urussanga e Criciúma. Con el passare de el tempo, altre zone del stato anca lore le ga ricevesto migranti taliani.

A Tubarão, i primi taliani lori i ze rivài ntel 1876 e lori i se ga sistemà ´ntel posto che i ghe dise Sertão dos Corrêa, dove lori i ga fondà la Colònia Nova Itàlia. Qua lori i ga inisià a coltivar ue e a far vin, oltre a piantar grani e far su l’allevamento de porsèi e altre bestiame par la sopravivensa.

In Laguna, i taliani i ze rivài verso ´ntel 1875 e lori i ga sistemà in Capivari de Baixo. Qua anca i lavorea in agricultura, piantando soratuto granoturco, fasòi, patate e ortai.

In Orleans, i primi taliani i ze rivài ´ntel 1879 e lori i ga fondà la Colònia Nova Veneza. I lavorea soratuto con el cafè e anca in fornaie, a far matoni e teie de baro.

A Urussanga, i taliani lori i ze rivài ´ntel 1878 e i ga fondà la Colònia Nova Trento. Qua i lavoreva soratuto co le ue e el vin, oltre a piantar grani, fasòi e ortàgi.

In Criciúma, i primi taliani i ze rivài ´ntel 1890 e i se ga sistemà in Rio Maina, ndove lori i ga fondà la Colònia Nova Roma. Qua i lavorea con le ue e el vin, oltre a piantar fasòi e grani.

Col passare de i ani, l’emigrassion italiana la ze andà in tuta Santa Catarina, e i migranti lori i ga aiutato formar la cultura e l’economia de la region. Incòi, in tante cità de Santa Catarina, la ze facile trovar l’influensa de la cultura taliana, sia in cusina, ´ntele tradizioni religiose o anca ´ntel ’architetura.

Alcuni soranomi comuni tra i pionieri taliani che lori i ga sistemà in Santa Catarina i ze:

Bazzo: Vèneto. Comandolli: Trentino-Alto Adige. Dalçoquio: Trentino-Alto Adige. Dalsóquio: Trentino-Alto Adige. Delazzeri: Vèneto. Delaurenti: Lombardia. Dengo:  Campania. Farias: Vèneto. Fiamoncini:  Trentino-Alto Adige. Fontanive: Vèneto. Gasparin: Vèneto. Grando: dal Trentino-Alto Adige. Meneghel: Vèneto. Panizzi: Emilia-Romagna. Sartor: Vèneto. Sgrott: Trentino-Alto Adige. Slongo: Trentino-Alto Adige. Zanatta: Vèneto. Zucco: Vèneto.

Sti qua i ze solo arquanto de i tanti cognomi de i pionieri taliani che lori i ze rivài in Santa Catarina.



segunda-feira, 5 de agosto de 2024

Le Navi degli Emigranti Italiani




Fino alla fine del XIX secolo, gli emigranti italiani intraprendevano viaggi lunghi e difficili su vecchi velieri. I viaggi potevano durare fino a due mesi, caratterizzati da condizioni di vita estreme. I letti, spesso letti a castello, erano situati nella parte inferiore delle navi e ricevevano aria attraverso tubazioni, costringendo tutti a spostarsi sui ponti al mattino per respirare aria più pura. Le malattie, in particolare polmonari e intestinali, erano diffuse e la mortalità alta.

Una volta, usavano il 'fagotto', un pezzo di stoffa per trasportare gli oggetti, ora sostituito dalle valigie di cartone che sono diventate un simbolo dell'emigrazione italiana disorganizzata. All'interno di questi bagagli portavano i resti: memorie di famiglia, biglietti per parenti o connazionali e talvolta lettere di presentazione utili. Negli anni '20, le condizioni migliorarono con la costruzione di grandi navi da crociera che trasportavano anche gli emigranti, riducendo la durata del viaggio e migliorando le condizioni a bordo.

Nonostante il paradiso terrestre promesso dai manuali e dagli agenti di viaggio non sempre onesti, la realtà era diversa. All'arrivo negli Stati Uniti, affrontavano pesanti formalità doganali e molti venivano respinti a causa di malattie invalidanti. Quelli ammessi erano spesso trattati come merce. In Argentina e Brasile la situazione era leggermente migliore. Dopo le prime ondate di emigrazione, coloro che più avevano sofferto potevano contare su una rete di parenti, amici e connazionali che cercavano di facilitare la loro integrazione nel nuovo paese, trovando alloggio nelle grandi strutture come l'Hospedaria dos Imigrantes a Rio de Janeiro.


sexta-feira, 24 de maio de 2024

Speranza e Coraggio

 


Speranza e Coraggio


La Crisi Italiana

Alla fine del XIX secolo, l'Italia era una nazione in fermento, dilaniata dalla povertà e dal disordine sociale. La vita nei piccoli villaggi della Toscana, come San Lorenzo, era diventata insostenibile. Le terre, una volta fertili, ora non riuscivano più a sfamare le famiglie. Il lavoro era scarso e il tasso di disoccupazione altissimo. Le lotte di classe esplodevano in tutta la nazione, lasciando dietro di sé una scia di disperazione.
Tranquilo Trizzocco, un contadino di mezza età, osservava i campi aridi con occhi tristi. La sua fronte era solcata da rughe profonde, segnate da anni di lavoro duro e preoccupazioni. Le promesse di una vita migliore oltre l'oceano si facevano sempre più insistenti, e la necessità di emigrare diventava ogni giorno più imperiosa. Giuseppe e sua moglie Costanza, con il cuore pesante, discutevano a lungo la decisione di lasciare tutto ciò che conoscevano e amavano.
“Non possiamo più vivere così, Costanza,” disse Tranquilo una sera, seduto al tavolo di legno della loro cucina, la luce tremolante della candela illuminando i loro volti stanchi. “I bambini meritano un futuro migliore. In Brasile ci sono terre fertili e opportunità. È la nostra unica speranza.”
Costanza annuì, le lacrime agli occhi. “Hai ragione, Tranquilo. Dobbiamo pensare a Pietro e Terezia. Se questo è il sacrificio che dobbiamo fare per dare loro una vita migliore, allora così sia.”

L'Addio

La notizia della partenza dei Trizzocco si diffuse rapidamente nel villaggio. La piazza centrale si riempì di parenti e amici, venuti a dare il loro addio. Le lacrime scendevano copiose mentre gli abbracci si facevano più stretti. I vicini portarono piccoli doni e preghiere, sperando di offrire un po' di conforto in un momento così difficile.
“Siete coraggiosi,” disse il vecchio Don Pietro, il parroco del villaggio, mentre benediceva la famiglia. “Il Signore vi protegga nel vostro viaggio e vi guidi verso una nuova vita prospera.”
“Grazie, Don Pietro,” rispose Tranquilo, stringendo la mano dell’uomo anziano. “Porteremo sempre San Lorenzo nei nostri cuori.”
I Trizzocco si diressero al porto di Genova, una città brulicante di vita e speranze. Qui, incontrarono centinaia di altre famiglie che, come loro, avevano deciso di cercare fortuna altrove. Il porto era un caos di voci e bagagli, di sogni e paure. Il saluto finale fu straziante, un misto di speranza e tristezza, mentre il vapore cominciava a salpare, lasciando la costa italiana sempre più lontana.

Il Viaggio in Mare

Il viaggio verso il Brasile era un'odissea. Il piroscafo era sovraffollato, con condizioni igieniche precarie e cabine minuscole. Gli spazi erano così angusti che era difficile trovare un angolo tranquillo. I passeggeri dovevano fare i turni per dormire e mangiare, e l'aria era satura di odori forti.
Tranquilo cercava di rassicurare Costanza e i figli, mentre le onde del mare li scuotevano incessantemente. Le tempeste si abbattevano sul vascello con furia, facendo vacillare la speranza di arrivare sani e salvi. Ogni volta che il cielo si oscurava e il mare diventava agitato, i cuori dei passeggeri si riempivano di terrore.
Le malattie erano una costante minaccia e mietevano vittime tra i passeggeri. Costanza, con le sue mani esperte, faceva del suo meglio per prendersi cura della famiglia e aiutare gli altri malati. Molti bambini si ammalarono, e la disperazione si leggeva negli occhi dei genitori. Le risorse mediche a bordo erano limitate, e spesso i malati dovevano affidarsi alla fortuna e alla forza del proprio corpo per sopravvivere.
Ogni giorno che passava, i Trizzocco si aggrappavano alla speranza di una vita migliore. Le preghiere erano una costante, e la solidarietà tra i passeggeri cresceva. Condividevano il poco che avevano, cercando conforto l'uno nell'altro. Le storie di speranza e di sogni futuri si mescolavano alle paure e alle incertezze del presente.

L'Arrivo a Rio de Janeiro

Dopo settimane di navigazione, il profilo della costa brasiliana apparve all'orizzonte. Il porto di Rio de Janeiro era un tumulto di colori e suoni, un nuovo mondo pronto ad accoglierli. I Trizzocco scesero dalla nave stremati ma pieni di speranza. Gli ufficiali di immigrazione li indirizzarono verso un nuovo imbarco, questa volta su un piroscafo costiero diretto al porto di Rio Grande, nel Rio Grande do Sul.
La città di Rio de Janeiro si presentava come un luogo esotico e vibrante. Le strade erano affollate di persone di tutte le origini, e l'atmosfera era pervasa da un'energia contagiosa. Tuttavia, la famiglia Trizzocco aveva poco tempo per esplorare, poiché dovevano prepararsi per il prossimo viaggio.
Il piroscafo che li avrebbe portati a Rio Grande era più piccolo e meno affollato, ma le condizioni erano ancora difficili. I Trizzocco si sistemarono nelle loro cabine, cercando di recuperare un po' di forza per l'ultimo tratto del loro lungo viaggio. Le conversazioni tra i passeggeri erano piene di speranza e paura, ma la visione di una nuova vita li manteneva determinati.

Verso il Sud

Il viaggio lungo la costa fu meno turbolento, ma non privo di difficoltà. Il mare era più calmo, ma il pensiero di cosa li attendeva a Rio Grande occupava le loro menti. Arrivati a Rio Grande, i Trizzocco furono ospitati in baracche temporanee insieme a molti altri immigrati. Le baracche erano semplici costruzioni di legno, ma rappresentavano un rifugio temporaneo dopo il lungo viaggio.
Durante l'attesa per continuare il viaggio verso le terre assegnate, i Trizzocco incontrarono altre famiglie italiane e straniere, ognuna con la propria storia di speranza e sacrificio. Le conversazioni intorno ai fuochi serali erano piene di racconti di terre promesse e di sogni di un futuro migliore.
Finalmente arrivò il giorno della partenza. Le piccole barche a vapore erano pronte a salpare attraverso la vasta Lagoa dos Patos, dirigendosi verso Porto Alegre. I Trizzocco si imbarcarono con il cuore colmo di emozioni contrastanti: eccitazione, paura e speranza.

La Traversata della Lagoa dos Patos

Le piccole barche a vapore attraversarono la vasta Lagoa dos Patos, dirigendosi verso Porto Alegre. Il viaggio fu relativamente tranquillo, ma la grande distesa d'acqua suscitava un senso di piccolezza e vulnerabilità. Ogni famiglia cercava conforto nel proprio cerchio, stringendosi insieme e raccontando storie di casa e di speranze future.
A Porto Alegre, la grande città del sud del Brasile, i Trizzocco furono colpiti dalla vivacità del porto e dalla diversità della popolazione. Dovevano proseguire la loro avventura verso l'interno con le stesse barche. La risalita del fiume Caí fino a São Sebastião do Caí era l'ultima tappa del viaggio via acqua.

La Salita in Montagna

Dopo un giorno di riposo a São Sebastião do Caí, la famiglia intraprese la salita verso la Serra. Il viaggio, che durò tre giorni, fu faticoso. Attraversarono foreste dense, percorrendo sentieri impervi a piedi o sul dorso di muli e grandi carrozze. Ogni passo era una sfida, ma anche una conquista.
Le giornate erano lunghe e faticose, con il sole che batteva forte e il terreno accidentato che metteva a dura prova il loro spirito. Tranquilo e Pietro lavoravano fianco a fianco, tagliando rami e aprendo la strada per il resto della famiglia. Costanza e Terezia seguivano da vicino, portando con sé i pochi beni che avevano portato dall'Italia.
Le notti erano fredde e scure, con solo il crepitio del fuoco a fare loro compagnia. I suoni della foresta erano strani e spaventosi, ma anche affascinanti. Le stelle brillavano intense nel cielo, e sotto quella volta celeste, i Trizzocco trovavano un momento di pace.

L'Arrivo alla Colonia Dona Isabel

Quando finalmente giunsero alla Colonia Dona Isabel, furono accolti da altri immigrati che, come loro, avevano affrontato un lungo viaggio. Le sistemazioni temporanee erano modeste baracche, ma almeno avevano un tetto sopra la testa. Le baracche erano costruzioni semplici, fatte di legno grezzo e con tetti di paglia, ma offrivano una parvenza di sicurezza dopo il lungo viaggio. La terra che era stata loro assegnata doveva ancora essere esplorata e preparata, e ogni famiglia ricevette le istruzioni per l'insediamento.
L'arrivo alla colonia fu un misto di emozioni. Da una parte c'era il sollievo di aver finalmente raggiunto la destinazione, dall'altra la consapevolezza delle difficoltà che ancora li attendevano. Gli abitanti della colonia erano calorosi e pronti ad aiutare i nuovi arrivati a sistemarsi. Tranquilo e Costanza ascoltavano attentamente i consigli degli altri immigrati, imparando a conoscere la nuova realtà in cui si trovavano.

La Scoperta della Terra

La prima visita alla loro proprietà fu un momento di misto terrore e meraviglia. La foresta vergine si estendeva davanti a loro, con alberi alti e massicci come mai avevano visto. I rumori della giungla, i gridi dei macachi urlatori, riempivano l'aria di un’angoscia sconosciuta. La vegetazione era densa e impenetrabile, un mare verde che sembrava non avere fine.
Tranquilo e Costanza si misero subito al lavoro, iniziando a ripulire il terreno e costruire un rifugio. Ogni giorno era una lotta contro la natura e le proprie paure, ma la determinazione non veniva meno. Usavano machete e asce per abbattere gli alberi, e ogni colpo era un passo verso la realizzazione del loro sogno. Costanza e Terezia aiutavano come potevano, raccogliendo legna e preparando il cibo.
La preparazione del terreno per la prima semina richiedeva sforzi sovrumani, ma l'idea di un futuro prospero li spingeva avanti. Tranquilo progettava con cura ogni dettaglio, dalle dimensioni del campo alla disposizione delle colture. Pietro, nonostante la giovane età, lavorava al fianco del padre con una forza e una determinazione che lo rendevano già un uomo.

Le Difficoltà e la Resilienza

La vita nella colonia era dura. La mancanza di preti e medici, la distanza dai centri abitati, rendevano ogni difficoltà ancora più grande. Tuttavia, la comunità si organizzava e si sosteneva a vicenda. Ogni conquista, ogni piccolo successo, era una vittoria condivisa. Le difficoltà quotidiane erano molteplici: dalla scarsità di cibo durante i primi mesi, alla necessità di difendersi dagli animali selvatici.
Costanza, con il suo spirito indomabile, diventò una figura centrale nella comunità. La sua capacità di curare e confortare gli altri fece di lei un punto di riferimento. Le donne della colonia si riunivano spesso a casa sua, condividendo consigli e sostegno emotivo. Le loro serate erano piene di conversazioni animate, risate e preghiere.
Nonostante le difficoltà, la comunità non perse mai la speranza. Organizzavano feste e celebrazioni per mantenere alto il morale. Le festività religiose erano particolarmente importanti, e anche senza un prete, trovavano modi per celebrare la loro fede. Dopo alcuni anni le messe improvvisate nei campi, con preghiere e canti, riunivano tutti gli abitanti della colonia in un forte senso di appartenenza e unità.

Il Successo

Gli anni passarono, e i sacrifici cominciarono a dare i loro frutti. Le piantagioni prosperarono, e la terra, un tempo selvaggia, diventò una risorsa preziosa. I Trizzocco riuscirono a costruire una casa solida e confortevole, circondata da campi fertili. La loro casa era semplice ma accogliente, costruita con legno locale e amore.
Tranquilo, ormai anziano, guardava con orgoglio il frutto del suo lavoro. I figli, cresciuti in quella terra di speranza, portavano avanti con successo l'eredità dei loro genitori. Pietro era diventato un esperto agricoltore, conosciuto e rispettato nella comunità per le sue abilità e la sua dedizione. Terezia, sposatasi con un giovane contadino brasiliano, aveva costruito una famiglia solida, intrecciando tradizioni italiane e brasiliane.
La comunità della Colonia Dona Isabel era fiorita, trasformandosi in un vivace centro agricolo. Le famiglie collaboravano tra loro, scambiandosi aiuti e risorse. Le festività, come la vendemmia e la raccolta del frumento, erano occasione di grande festa e celebrazione.

Un Nuovo Inizio

La storia della famiglia Trizzocco era solo una delle tante, ma incarnava lo spirito di migliaia di italiani che avevano lasciato tutto per cercare una nuova vita in Brasile. Attraverso le difficoltà, le sfide e le vittorie, avevano costruito non solo una nuova esistenza, ma anche un legame indissolubile tra l'Italia e il Brasile.
Il coraggio, la determinazione e la speranza che li avevano guidati attraverso l'oceano e le foreste brasiliane avevano finalmente trovato il loro compimento. E così, sotto il sole di una nuova patria, la famiglia Trizzocco continuava a crescere e prosperare, testimoniando che, con il coraggio e la speranza, tutto è possibile.
Le nuove generazioni, nate e cresciute in Brasile, portavano con orgoglio il ricordo delle loro radici italiane. La storia dei loro antenati era raccontata e celebrata, un legame vitale con il passato e una fonte di ispirazione per il futuro. La famiglia Trizzocco, con il loro esempio di resilienza e speranza, aveva costruito un ponte tra due mondi, lasciando un'eredità di cui sarebbero stati orgogliosi per sempre.


quarta-feira, 13 de março de 2024

Nato tra le onde: Un Viaggio di Speranza verso il Brasile


Dopo un lungo e angosciante viaggio in treno, durante il quale pochi passeggeri riuscirono a dormire, in un percorso ricco di fermate nelle numerose stazioni lungo l'intero tragitto, occasione in cui altre famiglie di emigranti, così come loro, si unirono nei vari vagoni del convoglio. Finalmente, arrivarono alla stazione della città di Genova, l'ultima tappa sul suolo italiano, prima di avventurarsi, non senza grandi preoccupazioni, nelle acque dell'oceano sconosciuto. Era ancora molto buio, in una fredda alba di fine inverno. Mentre si sforzava di scorgere la città che si nascondeva ancora nella densa nebbia mattutina, che copriva quasi completamente la città e parte del porto, Cesco, come era affettuosamente chiamato dai genitori e dai suoi dodici fratelli e sorelle che aveva lasciato nella vecchia casa paterna, si rese conto con il cuore stretto che la decisione presa alcuni mesi prima, insieme alla sua giovane moglie Maria, non poteva più essere cambiata. Era davvero ansioso, molto spaventato per la lunga traversata, soprattutto per quello che il destino aveva in serbo per loro, ma allo stesso tempo felice per la decisione presa e per le prospettive di una nuova vita nel tanto sognato Brasile, il lontano "el Dorado" delle Americhe. Maria, nonostante il suo avanzato stato di gravidanza, non era riuscita a dormire quasi nulla durante il viaggio, poiché Betina, la primogenita di poco più di un anno, si era distesa tra le sue gambe. La sua famiglia disapprovava il trasferimento all'estero in quella situazione, proprio a causa della gravidanza, poiché avrebbe potuto sentirsi male e partorire sulla nave. Maria era la terza figlia di una coppia di contadini, nativi di un piccolo comune situato quasi al confine tra le province di Treviso e Belluno, che in altri tempi aveva conosciuto una maggiore importanza. Maria e tutti i suoi fratelli erano nati in un piccolo villaggio del comune di Quero. Oltre alle due sorelle più grandi, già sposate, Maria aveva altri quattro fratelli maschi, tutti più giovani. Nella vecchia casa, oltre ai genitori e ai fratelli, vivevano anche i nonni, già anziani ma ancora in buona salute e utili nei lavori agricoli.
Al momento del matrimonio, Maria si trasferì a vivere nella casa dei genitori di Cesco nel comune di Alano di Piave, distante circa 15 km dalla sua casa paterna. Francesco e sua moglie Maria avevano la stessa età, 22 anni, e erano già sposati da due anni. Lui era il primogenito di una coppia di piccoli lavoratori rurali senza terra, che avevano otto figli, cinque maschi e tre femmine. Il padre di Cesco era un bracciante agricolo giornaliero, lavorava nella proprietà di una famiglia con un passato nobiliare, che abitava nella città di Treviso. Entrambe le famiglie erano molto povere, ma nonostante le difficoltà, riuscivano sempre a nutrire bene tutti i figli.
Le opportunità di lavoro nelle zone rurali esistevano da secoli. L'economia italiana, specialmente nel loro caso, nel Veneto, è sempre stata basata sull'agricoltura, la quale, purtroppo, non è riuscita a modernizzarsi alla velocità necessaria per soddisfare la popolazione sempre crescente del nuovo paese. Anche il nuovo regno ha impiegato molto tempo per industrializzarsi e seguire il progresso delle altre nazioni europee. Questa situazione di ritardo cronico dell'Italia, aggravata dopo l'unificazione e la creazione del regno d'Italia, è stata la spinta che ha portato milioni di italiani a cercare all'estero il sostentamento quotidiano. La disoccupazione nelle zone rurali è aumentata considerevolmente, e la fame ha iniziato a comparire in molte regioni del paese, specialmente nelle zone montuose, le prime a considerare seriamente di lasciare definitivamente l'Italia.
A partire dal 1875, non sopportando più la situazione, c'è stata una grande fuga di italiani all'estero, che si è placata solo con l'inizio della Prima Guerra Mondiale, riprendendo subito dopo la fine del conflitto, ma non più con lo stesso impeto di prima. Nel 1890, quando Francesco e Maria hanno imbarcato, milioni di altri italiani, dal nord al sud della penisola, avevano già lasciato definitivamente il paese in cerca di migliori opportunità in paesi lontani dall'altra parte dell'oceano, specialmente negli Stati Uniti, in Brasile e in Argentina. È stato in quell'anno che la coppia Francesco e Maria, con la piccola Betina, finalmente ha realizzato il sogno di tentare la fortuna in un nuovo paese, il Brasile, del quale avevano sentito parlare attraverso le lettere dello zio Masueto, che era partito con la famiglia nelle prime ondate di emigranti.
Affascinati dalla grande città di Genova, il giovane coppia si diresse verso una piccola e economica locanda, situata in una strada vicina al molo. L'imbarco era previsto tra due giorni, e nella situazione in cui si trovava Maria, non potevano restare all'aperto tutto quel tempo. Faceva ancora freddo, e le albe erano abbastanza gelide, specialmente a causa del vento che arrivava dal mare. Nonostante avessero pochi soldi con sé, non avevano altra scelta.
Il giorno dell'imbarco, presto al mattino, si diressero verso il molo dove la nave era già ancorata. Un gran numero di persone si accalcava alla biglietteria d'imbarco, uomini che trasportavano grandi sacchi e casse con i loro averi, e donne con i loro figli. Dal ponte si sentivano ordini urlati e i marinai correre avanti e indietro sul ponte, ultimando gli ultimi preparativi per l'imbarco. Al molo, c'era un frenetico disordine di carri e facchini accanto alla grande nave a vapore. Improvvisamente, un lungo fischio acuto, seguito da altri due più gravi, annunciava l'inizio dell'ammissione dei passeggeri sulla nave. Attraverso la lunga scala inclinata appoggiata al fianco dell'imbarcazione, i passeggeri salivano ordinatamente in fila, con i biglietti di viaggio e il passaporto in mano, le famiglie raggruppate tra loro, con i bambini piccoli aggrappati alle gonne delle madri. Il primo contrattempo inaspettato è sorto quando sono entrati all'interno della nave, che per loro sembrava un vero mostro che li aveva inghiottiti. Uno dei membri dell'equipaggio, con poca pazienza, separava gli uomini e i ragazzi più grandi di otto anni dalle donne, ragazze e bambini piccoli. Le sistemazioni erano separate per sesso. I grandi saloni dormitorio, con il soffitto basso e senza finestre, situati nei ponti inferiori della grande nave, consistevano in diverse lunghe file di letti a castello, a due piani, fissati tra loro e al pavimento. Alle estremità di ciascuna di queste file, avevano posizionato un grande secchio di legno con coperchio, che doveva servire come servizio igienico per i passeggeri. Non c'era molto comfort né privacy. Le strutture igieniche e persino l'acqua erano insufficienti per il gran numero di passeggeri imbarcati. L'ambiente in questi dormitori era caldo, umido e emanava un odore insopportabile dopo alcuni giorni di viaggio. Il Matteo Bruzzo salpò da Genova verso il Porto di Napoli, trasportando più di seicento passeggeri, per lo più immigrati veneti e lombardi diretti in Brasile e Argentina. A Napoli, salirono a bordo altri cinquecento passeggeri, tutti emigranti provenienti da varie province del sud Italia. La capienza, come quasi sempre accadeva, aveva già superato il numero legale di passeggeri consentito dalla legge; tuttavia, le autorità portuali chiudevano un occhio e l'illegalità si ripeteva ad ogni viaggio. Ad eccezione di qualche mal di mare e vomito all'inizio del viaggio, Maria stava bene e sopportava il duro lavoro di prendersi cura di Betina, che, spaventata, richiedeva più attenzione del solito. I pasti serviti a bordo erano relativamente buoni, e sia Maria che Cesco non ebbero problemi ad adattarsi. Tutto procedeva tranquillamente, con la grande nave che solcava acque calme, finché non arrivarono vicino all'Equatore, dove la temperatura era molto più calda e il mare cominciava ad agitarsi a causa dei forti venti. Alla fine di un pomeriggio molto caldo e afoso, il cielo si oscurò con minacciose nuvole scure e improvvisamente scoppiò una violenta tempesta, con venti molto forti che facevano saltare l'acqua di mare sopra il ponte, bagnando sedie e altri attrezzi legati lì. Ai passeggeri fu proibito di rimanere lì e ricevettero ordini espliciti di dirigersi nei loro dormitori. La nave si dimenava furiosamente e le grandi onde producevano un rumore assordante sbattendo come martelli sul fianco della nave. Gli oggetti sciolti nei dormitori venivano lanciati e i passeggeri dovevano aggrapparsi per non cadere. L'equipaggio correva avanti e indietro per controllare tutti gli angoli della nave per vedere se c'era infiltrazione d'acqua di mare. Il panico cominciò a impadronirsi dei passeggeri, che avevano la sensazione di annegare. Maria, che si trovava sola in uno dei dormitori femminili, con la figlia Betina, era molto agitata e spaventata, iniziò a sentirsi male, con nausea e forti crampi allo stomaco. Rimase nel suo letto, abbracciata alla figlia nella speranza che il dolore si alleviasse. Tuttavia, non cessavano; anzi, diventavano sempre più frequenti. Maria, disperata, chiese di chiamare il marito che, avvisato, corse prontamente ad incontrarla. Quello che i parenti di Maria temevano stava accadendo; era evidente che i dolori del parto erano iniziati. Il medico di bordo fu chiamato e, dopo averla esaminata, la mandò direttamente in infermeria, tutto questo nel bel mezzo del trambusto e del caos causato dalla tempesta, che non dava un minuto di tregua, scuotendo freneticamente la grande nave. Non passò molto tempo e un forte pianto annunciò la nascita di Tranquilo, il secondo figlio della coppia Maria e Francesco. Poiché si trovavano già nelle acque brasiliane, il bambino sarebbe stato registrato con quella nazionalità. Maria aveva latte in abbondanza e il piccolo neonato aveva un grande appetito. A parte il primo pianto, il bambino era calmo e tranquillo, confermando la scelta preliminare del nome fatta dai genitori, in omaggio al padre di Francesco, che aveva questo nome, così rispettando un'antica tradizione veneta. Dopo altri tre giorni, arrivarono al Porto di Rio de Janeiro, sbarcando all'Isola delle Fiori e venendo portati all'Ospedale degli Immigrati, dove furono alloggiati per alcuni giorni. Fino ad arrivare al porto, il battello costiero Rio Negro, che li avrebbe portati fino al Rio Grande do Sul, il viaggio della famiglia di Cesco era ancora lontano dall'essere concluso. Centinaia di passeggeri a bordo del Matteo Bruzzo non sbarcarono a Rio de Janeiro, proseguendo con lo stesso battello verso l'Argentina, che era la loro destinazione finale. Con l'arrivo del vapore Rio Negro, Cesco e la famiglia, insieme a diverse decine di altri passeggeri, salirono di nuovo a bordo, per altri otto giorni di viaggio fino al Porto di Rio Grande, nel Rio Grande do Sul. Sbarcarono e furono alloggiati in grandi baracche di legno, prive di comfort o privacy. Dovrebbero aspettare l'arrivo delle barche fluviali, che li avrebbero portati controcorrente fino alla colonia Caxias. Molti anni prima, uno zio di Cesco era emigrato con tutta la sua famiglia subito all'inizio della fondazione della colonia Caxias, alcuni anni prima. Dalla corrispondenza che ricevevano dallo zio, sapevano delle grandi opportunità che esistevano lì per chi voleva lavorare. Lo zio Mansueto e un socio avevano una grande fabbrica di carrozze in quella colonia, e non erano poche le volte in cui invitavano i parenti in Italia ad unirsi a loro. Poiché Cesco, nonostante fosse giovane, era un buon falegname, questa fu una delle ragioni per cui la coppia scelse la colonia Caxias come luogo in cui vivere. Sperava di lavorare nell'azienda dello zio e, se possibile, in seguito, quando avesse raccolto un po' di soldi, aprire la propria falegnameria. Dopo quasi dieci giorni di attesa in quelle scomode baracche, finalmente arrivò il giorno di imbarcarsi nuovamente verso la nuova vita. Salirono a bordo del vapore Garibaldi, un piccolo vapore fluviale, e, navigando sul fiume Guaíba, attraversarono la Laguna dos Patos fino alla città di Porto Alegre, capitale del Rio Grande do Sul. Da lì, partirono lungo il fiume Caí e iniziarono la lenta salita di quasi dieci ore, contro la forte corrente, fino al Porto Guimarães, nella città di São Sebastião do Caí, dove poi sbarcarono. Da quel porto alla Colonia Caxias, avrebbero ancora dovuto percorrere un lungo tratto per la irregolare e accidentata strada Rio Branco, a piedi o in carrozza, portando in braccio i due figli e i pochi averi che avevano portato. Fecero una sosta per riposare e rifornirsi e, il giorno seguente, partirono verso la grande colonia, la loro destinazione finale. Furono accolti dalla famiglia dello zio Mansueto, con numerosi cugini che Cesco non conosceva ancora. Francesco lavorò duramente per alcuni anni nella fabbrica di carrozze dello zio, dimostrando grande talento come falegname, venendo elogiato da tutti i clienti. Alcuni anni dopo, già rispettabile capofamiglia con una prole di otto figli, aprì la sua stessa officina, avventurandosi in grandi opere come la costruzione di chiese e mulini ad acqua, le sue due specialità con cui divenne famoso e richiesto in tutta la regione della colonizzazione italiana della Serra Gaúcha. Tranquilo, il figlio maggiore, nato durante il viaggio in nave verso il Brasile, fin dalla più tenera età mostrò un interesse speciale per il lavoro del padre, accompagnandolo sempre con gioia come aiutante in officina e durante i suoi frequenti viaggi. Crescendo ad aiutare il padre, imparò presto il mestiere e, nonostante la giovane età, divenne conosciuto come un eccellente capomastro, costruttore di grandi opere come chiese, padiglioni e mulini coloniali ad acqua e, successivamente, elettrici.




sábado, 30 de dezembro de 2023

Passageiros do Navio Italiano Città De Milano


 

Passageiros do Navio Italiano 

CITTÀ DE MILANO
 
Zarpou de Genova em 30.12.1897 
Chegada no Rio de Janeiro em 19.01.1898




M. Pietro33
Moglie: Margherita33
Figlio: Felice9
Figlia: Marietta8
Figlia: Margherita5
Figlio: Giuseppe3
Figlia: Giuseppina1
MOZZONE, Gerolamo28
Moglie: Margherita23
Figlia: Maria8 meses
MANGUIROTTI, Angelo31
Moglie: Maria29
Figlia: Rosa8
MILANI, Gregorio37
Moglie: Antonia28
Figlio: Gregorio9
Figlia: Vittoria7
Figlia: Maria6
Figlio: Leone2
NOLI, C.33
Moglie: Cristina29
Figlia: Margherita8
Figlio: Giuseppe3
Figlia: Maria1
NOBILI, Aldo29
Moglie: Rita31
Figlia: Rosa1
PRESENTE, Giuseppe35
Moglie: Santa35
Figlia: Rosa11
Figlia: Carmela9
PARALUFFI, Giuseppe26
Moglie: Maria23
Figlio: Giovanni1 mês
PARDELLA, Alessandro38
Moglie: Carolina44
PROSPERI, Herminio39
Moglie: Artemisia29
Figlia: Olenifia6
Figlia: Olimpia2
Figlia: Elisa11meses
GUERCETTI, Clemente24
Moglie: Clementina26
Figlio: Giulio4
Ilegível
Figlio: Giuseppe?
Figlia: Natalina1
GHELLER, Francesco33
GALLONI, Narciso35
Moglie: Nicolini36
Padre: Benedetto63
Moglie: Gesualda58
Figlio: Ferrucio19
Figlia: Annita14
Figlio: Razzieri9
Figlia: Allata7
Figlia: Carolina2
GAGETTI, Nicolaio34
Moglie: Enrichetta31
Figlio: Galileo9
Figlia: Annita4
GALLONI, Emilio36
Moglie: Ambrosia32
Figlio: Alberto7
GHELLER, Francesco33
Moglie: Maria27
Figlia: Antonietta1
Figlio: Giuseppe3 meses
GALLONI, R.??
Figlio: Giuseppe10
CASADIO, Giuseppe30
Moglie: Vincenza30
Figlia: Maria7
Figlio: Vincenzo3
Figlio: Bartolomeo10meses
CRISTOFANI, Napoleon25
Moglie: Teresa23
Figlia: Brasilia3 meses
CAONETTO, Giuseppe27
Moglie: Giovanna26
CAONETTO, Antonio61
Moglie: Giudetta51
Figlio: Marco12
D...., Giuseppe40
Moglie: Celestina36
Figlia: Margherita9
Figlio: Carlo6
DEL FONTE, Domenico40
Moglie: Caterina36
Figlio: Giovanni14
Figlia: Madalena13
Figlio: Marco7
Figlio: Diamante3
Figlia: Claudina5 meses
ENTRAMONTE, Luigi42
Moglie: Anna38
Figlia: Costanza15
Figlia: Angelina13
Figlio: Antonio12
Figlia: Maria10
Figlia: S...7
Figlia: Rosa4
CAMISAZZA, Pietro27
ENTRAMONTE, Bellino2
AVAGNIZZO, Margherita77
ENTRAMONTE, Costantino16meses
FIESCO, Giuseppe24
Moglie: Cecilia20
Figlia: Adelaide11meses
FALCINELLI, Nicola46
Moglie: Rosa44
Figlia: Assunta18
Figlia: Ernestina15
Figlia: Angela13
Figlia: Lucia11
Figlia: Enrichetta9
Figlia: Carlotta6
Figlia: Antoniella2
SAVELETTI, Giuseppe21
GATTI, Francesco62
Moglie: Marta50
Figlio: Antonio16
Figlia: Ernesta13
Figlia: Lucia10
GATTI, Domenico23
GERMANO, Michele36
Moglie: Caterina33
Figlio: ???10
RIGAZIO, Emiliano56
Moglie: Orsola49
Figlia: Chiara30
Figlio: Pietro18
Figlia: Marianna11
RANI, Antonio41
Moglie: Annunziata39
Figlio: Angelo16
Figlia: Sofia13
Figlio: Domenico7
Figlio: Francesco4
RIGAZIO, Alberto34
Moglie: Anna29
Figlia: Chiara6
Figlia: Caterina3
Figlia: F...1
RAMPONI, Raffaele48
Figlio: Giuseppe28
Figlio: Pietro24
Figlio: Innocente14
SELLANI, Ferdinando45
Moglie: Asfanta35
Figlia: Maria13
Figlia: Giulia10
Figlia: Ersilia7
Figlio: Dante5
Figlio: Francesco2
SELLANI, Dante45
Padre: Domenico35
Figlia: Anna13
Figlio: Ottorino10
Figlio: Enrico7
SALADINI, Silvio37
Moglie: Antonia34
Figlio: Giovanni10
Figlia: Maria8
Figlia: Angela5
Figlia: Albina3
Figlia: Teresa14meses
SEMORI, Maria51
Figlio: Emilio19
Figlia: Giuseppina12
Figlia: Genoveffa7
SGEUZZATO, Bartolo23
Moglie: Santa23
STEFANINI, Guarnieri41
Moglie: Armida31
Figlio: Stefano8
Figlia: Pasquina3
Figlio: Leopoldo2
STEFANI, Antonio30
Moglie: Lucia29
SCOMPARTINI, Giuseppe28
Moglie: Anna23
Figlia: Leonilda2
Figlia: Stella2 meses
SALA, Augusto37
Moglie: Giovanna37
Figlia: Pellugia7
Figlia: Elisa3
Figlio: Luigi5 meses
TOZZI, Serafino44
Moglie: Marianna37
Figlio: Attilio7
ZEN, Domenica64
VENTURINI, Secondo21
BISONGOR, Pietro24
GARAGNANI, Gema24
ZACCHI, Pietro29
ZANNINI, Raffaele43
ZANETTI, Francesco 40