Erechim el Campo Picinin de i Biriva e de i Imigranti Véneti
Espaço destinado aos temas referentes principalmente ao Vêneto e a sua grande emigração. Iniciada no final do século XIX até a metade do século XX, este movimento durou quase cem anos e envolveu milhões de homens, mulheres e crianças que, naquele período difícil para toda a Itália, precisaram abandonar suas casas, seus familiares, seus amigos e a sua terra natal em busca de uma vida melhor em lugares desconhecidos do outro lado oceano. Contato com o autor luizcpiazzetta@gmail.com
segunda-feira, 25 de novembro de 2024
Erechim el Campo Picinin de i Biriva e de i Imigranti Véneti
segunda-feira, 18 de novembro de 2024
La Medissina sensa Medighi ´ntele Colónie Taliane del Rio Grande do Sul
La Medissina sensa Medighi ´ntele Colónie Taliane del Rio Grande do Sul
La vita ´ntele colònie taliane del Rio Grande do Sul la zera segnalà da grande dificoltà, mássime ´ntei primi ani dopo che i migranti i zera rivà. Quando i ga rivà a far le prime case, le zera tanto distante una da l'altra, isolate in meso a 'na selva spessa, con na pìcola roça intorno a la casa, e no ghe zera strade, solo sentieri streti che i tagliava 'sta mata scura, ndove comandava la scurità e i rumori misteriosi de i animali salvàdeghi. I loti i zera grande spassi de tera, con monti, presipissi e, a volte picin fiumi. I vissin i se trovava caminando par 'sti sentieri, che lori i ga ciamà "lìnie". La sità pì vissina la zera distante chilometri, e, par rivar là, i ghe volea ore de caminata o de viàio con carosse in condission no pròprio bone. Oltra a le distanse enormi, le strade le zera de qualità pèssima, poco de pì che un camino e le risorse medighe praticamente no ghe zera. Medighi lori i zera figure rare, specialmente ´ntei primi ani, e tanti coloni i passava ani interi sensa vèder gnanca un professional de salute.
In 'sto scenàrio difìcil, la se ga svilupà 'na medicina domèstica, basà su conosense popolari portà da l'Itàlia e su sapere imparà da le populassion locali, come i ìndios e i neri ex schiavi che i ze viveva vissi de la colònia. L'uso de piante medighinali la zera ben difuso e adatà par curar diversi tipi de malatie. De qua, le ga vegnù fora figure importanti, come le levatrici, ciamà da i coloni “comari” o ancora “cegogne”. Tante de lore le gavea 'na vèssia tradision de famèia de vàrie generassion, assistendo le done durante la gravidessa e al momento del parto. L'aiuto par fà nasser, però, no el zera sempre fàssile, e 'ste levatrici lore le sapeva ancòi cofà gestir situassion difìcili e complicassion con mètodi rudimentar, ma eficassi par quei tempi.
'N'altra figura essensial ´ntele colónie le zera el “giustador de ossi”, conossùo ´ntela zona coloniale taliana come giusta ossi. 'Sto laoro el zera anca 'na tradission vècia portà d´Itàlia, passà de padre al fiol come 'na eredità de famèia. I giusta ossi lori i gavea la abilità de imobilisar frature, contusion, sistemar storte e tratar distenssion muscolari doprando le man e remedi naturai, come i implastri de erbe. 'Sto sapere el zera fundamental par i coloni, che de frequente i se acidentava ´ntei lavori de campagna e in costrussion, indove i strumenti pesanti e le condission rustighe i favoria ferite e traumi.
Anca le done che sapeva far rimèdi lore le zera ben richieste, e lore laora fin ancò in tante comunità. 'Ste done, che le gavea un sapere empírighe, de sòlito imparà dai "caboclo" o da i ìndios, le ciamava par curar le malatie stimolando 'na sorta de autosugestion mìstica ´ntei passienti. In riti che i combina litánie, orassion, infusioni de erbe, bagni e fumigassion, queste done le creava 'n ambiente de conforto spiritual e speransa, essensial par 'na populassion che gavea mancansa de risorse medighe. In princìpio, 'ste figure de cura popular, done e anca òmeni, i zera de sòlito mestisi, "caboclos" e anca neri, descendenti de schiavi liberai, che i vivea visin a le colónie e i dava 'n aiuto a i migranti.
sábado, 16 de novembro de 2024
L'Emigrassion Trevisana in Brasil
L'Emigrassion Trevisana in Brasil
Drento un arco de cento ani, tra el 1876 e el 1976, ze partì da la Regione del Véneto ben pì de tre milioni de persone, de un totale nassionale de 27 milioni. Con i dati che ghe se, el Véneto ze in prima posisione tra le region vénete par el volume de emigranti.
In Provìnsia de Treviso no ghe ze dati de l’emigrassion par tuti sti ani, ma se sa che tra el 1876 e el 1900, verso la fin del sècolo, el númaro de trevisani che i ga dovesto emigrar la zera un quarto de la so popolassion entiera, con percentuai ancora pì alti in le zone de pianura.
In la seconda metà del Otossento, le condission de vita dei pìcoli contadini véneti le ze pegiorà notevolmente par na sèrie de cause sussedeste quasi tute inseme:
· L'aumento natural de la popolassion, per mèrito de meiorie in l’igiene, specialmente durante el domìnio austrìaco sul Véneto, e con na natalità sempre alta.
· La calada de i recavi dei picoli e medi contadini, como che sussedeva in tuta l’Europa, a causa de la brusca calada dei prezzi de i prodoti agrìcoli importà a presi che i zera molto pì bassi del custo de produsione in Itàlia. Disastri de colti par via del maltempo, tra sissità devastanti, aluvioni in pianura e smotamenti in montagne. Le malatie nei campi con la perdita de le vendemie e el baco da seda.
· L'aumento de la disocupassion, spècie par via de nuove machine, anca se ancora lente, che sostituiva i laoradori a brasso, e el svanir de veci mestieri.
Ampie fasce de la popoassion la zera soto el livelo de sussistenza, como che mostra el alto nùmaro de maladi de pelagra, malatia causada da la mancansa de vitamine che doveria vegnir da i cibi come carne, late e derivai, mentre la dieta la zera basà quasi esclusivamente su la farina de granoturco, par la poenta. Sta malatia la zera difondesta in tuto el Véneto. Par i contadini e zornalieri ridoti in misèria, no ghe restava altro che sfiorir o scapar.
Nel Otossento i paesi de l’Amèrica del Sud i ga fato na polìtica de colonisassion de le so vaste tere ancora disponibili, usando manodopera europea, a custo baso, parchè in quel perìodo ghe zera tanto disocupassion.
La traversà del oceano sconossesto, drio na metà sconossesta in Amèrica, i zera càrica de incertesse e de imprevisti de tute le sorte, da la partensa dal porto. Ritardi, documentassion incompleta, burocrassia infinida, i problemi de promiscuità e sovraafolamento de la tersa classe. Al sbarco, altri problem i ghe aspetava: quarantena, tanti controli mèdici e interogatori da l’autorità del goerno local. Sta situassion la ze andà meiorando solo dopo la seconda guerra mondiale, quando che i véneti i ze partì verso el Canadà e l’Austràlia. Lì, tuti i documenti i zera a posto e ben organisà.
Anca quando che la quarentena la finiva, no voleva dir che sùbito i ghe dava laoro, come i ghe ga dito i agenti recrutor prima de partir. I posti ndove che i ghe destinà i ghe zera ancora tanti chilometri a sud del porto, e ghe volìa ancora zorni de viàio in navi par rivarghe. In sti porti de rivà, i dovea ancora spetar altri mesi de trasporto, come navi fluvial, treni o lunghe marce a piè o in carose tiràe da boi, par rivar a le colónie. Ma no i zera ancora la fin del viàio: par rivar ai campi i dovea ancora desfà la floresta, piena de perìcoli e rumori de bèstie sconosseste.
Un volta i ze rivà a la loro tera, la prima roba che i dovea far la zera un casoto de tronchi, coperto de rami, par ripararse dal fredo, de le bèstie feroce e le serpenti che, la note, i ghe girava drio l’acampamento. La tera bisognava prepararla par i campi, e alora scominssiava a sfalciar i àlbari alti e spessi. Con el fogo, la floresta se trasformava pian pian in un orto ndove cresceva le prime colti. I casoti dopo i zera sostituì pian pian da case grandi de legno, con scàndole, case sòlide e sostenude da sassi che forma el fondaco, un spaso fresco e grande par conservar la roba de la stagione.
sábado, 9 de novembro de 2024
L'Epopea de L'Emigrassion Véneta - de Giovanni Meo Zilio
L'era el ano 1996, quando par ‘na setimana, el Prof. Meo Zilio el ze stà ospite a casa mia a Erexim, ocasion in cui lo portavo ogni zorno, ‘nte le case dei veci discendenti, par le so visite e inteviste ´ntela sita e nei comun d’intorno. In sto perìodo el me ga fato dono de sto so artìcolo, già pronto o quasi da stampar, no me ricordo ben. Lo tegno fin incòi come ‘n bel ricordo del amigo professore. Par ricordarlo, go deciso incòi de metarlo su in sto blog, tenendo la so forma original scrita in italian. Mi go fato la tradussion par el talian.
segunda-feira, 30 de setembro de 2024
Dal Vèneto al Brasile: L'Aventura de la Famèia Speranzetti
Dal Vèneto al Brasile:
L'Aventura de la Famèia Speranzetti
La stòria de la famèia de Mario Speranzetti e Angelina Valentinelli la ga scominsià ntei bei campi del interior de la provìncia de Pàdova, in Itàlia, ´ntel ano 1879. Tuti do lori i ze nati ´nte le famèie grandi e poarete, con i so sòni ben piantà ´nte la tera che ze coltivea. I so genitori i zera anca lei contadini, sensa tera pròpria, e gavea dedicar la so vita a laorar par i veri paroni, con i quali gavea sempre dividere le so magri racolte. El sòni de tuti i zera de un di diventar anca lori paroni de le tere che i coltivea, de éssar i so propri paroni, de scapar fora de la misèria e la sotomission, de poder smetere de taser sempre e solo saver laorar.
Tutavia, la situassion in Itàlia, e in particolar intel Vèneto, dove che 'ste do famèie viveva da sécoli, la zera sempre pi scura. La situassion la ze inisià a pegiorar, specialmente par quei pi poareti, dopo la ocupassion de la Serenìssima Repùblica de Venèsia da parte de Napoleon Bonaparte e un'altra volta dopo alcuni ani, co ´l Risorgimento che el ga portà tuta la penìsola al Regno d’Itàlia. I zera do episodi dimorà e complessi, pieni de guere, perìodi dramàtichi e dessisivi par la nassion, specialmente par la zente de le regioni norte e sul de l’Itàlia, che i vivea de l’agricultura. ‘Ste do guere i ga portà a un progressivo impoaremento de tuto el Vèneto. Ne l’ùltimi ani, prima de lori partir en emigrassion, i grani i zera importà de fuori a prèssi pi bassi de quei originai de l´ Itàlia, paese che i gavea na de le agriculture pi débole de tuta la Europa. I contadini italiani i coltivea la tera come che i fasea i so noni un sècolo prima, con i stessi veci strumenti agrìcole e pratiche antiche de laorar la tera. Per pergioar, inte l’últimi deceni del sècolo XIX, várie calamità naturali le ga colpì la penìsola, tra seca, inondassion, slavine e frane, i quali le ga fato calar ancora de pi le racolte. Questo ga fato che tanti paroni, quei che i forniva laoro a tanta zente, i ga dovù vendare le so tere per nò sostener le nove tasse opressive de ´l novo goerno. Questo i ga fato mancare el laoro ´ntela campagna, creando desperassion e soravia la fame. Mario e Angelina anca lori i lavorea par un rico paron de campagna che, visto el stato de le robe, el ga dovù anca lu vendar le so tere e, con tuti la so famèia, andar in emigrassion in Argentina.
E cusì la famèia de Mario e Angelina, valutando bene le possibilità, lori i ga ciapà la difìcile decision de lassar la so tera natia e partir in emigrassion, in cerca de un futuro meio ´ntel altra sponda del mar. In 1892, con i quatro fioi maschi e una putea de nome Chiara, che la gavea solo 2 ani, lori i se ga imbarcà ntel vapore "Giulio Cesare", inisiando un longo e pericoloso viàio verso el Brasile.
La traversada in mare tanto temuda da tuti la ze stai una viàio pieno de sfide, con el mar grosso e condissione mìsere a bordo. Però, la speransa li ga tegnù forti in tute quante le setimane de agonia.
Finalmente, la faméia de Mario e Angelina la ze rivài ´ntel Brasile, sbarcando in un paese novo e sconossùo, che i ga vardado con i oci spalancà già dai primi momenti. El porto frenètico ´l zera quel de Rio de Janeiro, dove i rivea la maior parte de i vapore che portea migranti ´ntel Brasile. Con i pochi schei che el gavea, qualche di dopo i ga dovù far n’altro viàio, ‘sta volta con un vaporeto verso el Rio Grande do Sul, par poi, dopo vàrie peripèsie, rivar finalmente ´nte la Colònia Cassias.
La vita ´nte questa Colònia al prisìpio la zera stai dura, con el clima tropical e la dificultà de adatarse a l’agricultura local. Ma Mario e Angelina lori i zera zente dura e tenace. Con el tempo, i ga imparà a coltivar la tera e a curar el bestiame e i porsei, trasformando el so peseto de tera in na propietà pròspera.
Mentre che Mario e Angelina i se spesea la schena par costruir na nova vita, i so fioi i ze tornai pi grandi. Tommaso, el pi vècio, oramai l’aiutea el pare ´ntei lavori difìcili de la tera, lu zera el brasso destro de la famèia. Mattia, Davide e Lorenzo anca lori i ga imparà el valor de laorar duro. Chiara, che a casa la zera ciamà Chiareta, la toseta che la ze rivai cosi picina in Brasile, la ze diventà granda in uno ambiente de amore e sostegno, diventando una zòvane forte, piena de vita e speransa.
Con el tempo, la famèia de Mario e Angelina la ze diventà parte essensiale de la comunità de la Colònia Caxias, integrài in vàri setori de la società locale. I spartiva con i amici e vicini le so esperiense e le storie vissute in Itàlia, creando legami forti.
Con el passar del tempo, la famèia la ze riuscida a comprarse altre tere, realisando el sogno antico de diventare paroni e lavorar la so propria tera, senza dover dividere pi le racolte con ninsun. La stòria de Mario e Angelina la ze diventà na ispirassion par tanti altri coloni, dimostrando che con el laoro duro e la determinassion, ze possìbile trasformar le adversità in sucesso.
E cusì, la famèia la continuava a scrivere la so stòria ´nte la Colónia Caxias, tenendo viva la tradission taliana e i valori che i gavea portà da l’Itàlia in cerca de una vita meio in Brasile. El viàio de l'emigrassion la ze diventà una stòria de resistensa, sucesso e na grande lession par le generassion future.
I so fioi i ze crèsudi in un ambiente de laoro duro e valori de famèia forti. Tomaso, el più vècio, l’è diventà un omo alto e massissio, che l’aiutea el pare nel lavor pesante e, con el tempo, si ga sposà i ga fato crèscere le tere de la famèia, diventando un rico colono, specialmente con el coltivo de l'ua e la produssion de vin. Matia, fin da toseto, el ga dimostrà talento par el laoro con el legno e el ga portà a far mobili bei e a costruir case par la comunità. Davide, invece, el ga mostrà un talento par l'educassion, diventando maestro ´ntela scuola colonial locale. Lorenso, el pi piceno, el zera conossiù par el so spìrito de aventuriero el ze diventà un esplorador de le vaste tere de la region. Chiara, la tosa più picena, la ze diventà una infermiera, rincurando i maladi ´ntel primo ospedal de la comunità.
La famèia de Mario e Angelina la ga continuà a crèsser e a prosperare, lassando un esèmpio de union, laoro duro e determinassion.
domingo, 29 de setembro de 2024
El Viàio de Antonio Mansueto
El Viàio de Antonio Mansueto
El 1946, pena finìa la Seconda Guera Mondial, el comune de Maran de Castelnovo, int l´ Emilia Romagna, el gavea comincià pian pian a riprendersi da tuti i disastri del conflito. Antonio Mansueto, un zovene aventuriero de 34 ani, el decise che el so destino el zera lontan da i confini de l’Itàlia. Con un spìrito forte e un grande desiderio de scoprir tere nuove, Antonio el lasso la sicuressa de casa e de la so famèia par trovar fortuna in tere sconossùe.
Co la so esperiensa come mecanico-eletricista e el laoro prestà ´nte l’esèrcito italiano, Antonio gavea tuto quel che ghe serviva par farse na vita nova. El Brasile, che alora sta in piena fase de crescita industriale, ghe ofriva oportunità che parea fate su misura par lu. Con pochi schei messi via e un cuor pien de speransa, el se imbarcò su na nave verso l’ignoto.
San Paolo, la metropoli vibrante de l’Amèrica del Sul, el ghe da la benvegnuda con l’energia frenètica de na cità che se stava trasformando. Antonio trovò presto lavoro ´nte l’industria del ferro, che stava espandendose. La so esperienza la zera ben vista, e col tempo el s’è sistemà ´nte la cità. I primi ani i zera segnà da tanti cambiamenti de casa, ma el destino lo portea sempre verso el quartiere de Bixiga, dove la comunità italiana la zera forte e calorosa.
El Bixiga, famoso par le so boteghe italiane e la cultura che se respirava a ogni canton, diventò la nova casa de Antònio. Li el incontrò Maria, na dona afascinante che condividea con lu le stesse radisi italiane e i stessi sogni de na vita mèio. I se sposò e ga formà na famèia, ga avuto quatro fioi e, in fin, diese nevodi. La vita de Antònio la zera segnata dal duro lavoro, la dedision a la so famèia e un grande senso de gratitudine par le oportunità nove.
A 65 ani, quando i se ga pensionà, Antonio gavea tempo par pensar a tuto quel che gavea fato. El gavea finìo con orgòlio, ma no ga mai smesso de esser ativo dentro la comunità. I fioi e i nevodi i zera la so giòia pi granda, e lu se ga dedicà a tramandar i valori e la cultura italiana che gavea tanto a cuore.
Antonio Mansueto el morì a 91 ani, lassando na eredità de duro lavoro e determinassion. La so storia la ze na prova del spirito aventuriero e de la capacità de transformar le dificoltà in oportunità, sempre guardando verso un futuro mèio.
domingo, 22 de setembro de 2024
La Gran Zornada de i Taliani fin Brasile
quarta-feira, 28 de agosto de 2024
Il Viaggio di Antonio Mansuetto
Nel 1946, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il piccolo comune di Marano di Castelnovo, in Emilia Romagna, stava lentamente riprendendosi dalle devastazioni del conflitto. Antonio Mansuetto, un giovane avventuriero di 34 anni, aveva deciso che il suo destino si trovava oltre i confini dell'Italia. Con uno spirito indomabile e un ardente desiderio di esplorare terre lontane, Antonio lasciò la sicurezza della sua casa e della famiglia per cercare fortuna in terre sconosciute.
Con una solida formazione come meccanico-elettricista e un'esperienza preziosa prestata all'esercito italiano, Antonio possedeva le competenze e la determinazione necessarie per prosperare. Il Brasile, allora in piena fase di crescita industriale, offriva opportunità che sembravano fatte su misura per le sue abilità. Con pochi soldi risparmiati e una speranza illimitata, imbarcò su una nave verso l'ignoto.
San Paolo, la vibrante metropoli sudamericana, accolse Antonio con l'energia frenetica di una città in trasformazione. Trovò rapidamente lavoro nell'industria dell'acciaio, nella siderurgia nazionale, un settore in espansione. La sua esperienza fu ben accolta e, col tempo, si stabilì nella città. I suoi primi anni furono caratterizzati da una serie di cambiamenti di residenza, ma il destino sembrava sempre condurlo al quartiere del Bixiga, dove la comunità italiana era forte e accogliente.
Il Bixiga, noto per le sue case di commercio italiane e l'immersione culturale, divenne la nuova casa di Antonio. Fu lì che incontrò Maria, una donna affascinante che condivideva le sue radici italiane e i suoi sogni di una vita migliore. Si sposarono e formarono una famiglia, avendo quattro figli e, infine, dieci nipoti. La vita di Antonio fu segnata da duro lavoro, dedizione alla famiglia e una profonda gratitudine per le nuove opportunità.
La pensione, a 65 anni, portò ad Antonio la possibilità di riflettere sul suo viaggio. Si ritirò con orgoglio, ma non smise mai di essere attivo nella comunità. I suoi figli e nipoti erano la sua gioia più grande, e si dedicò a trasmettere i valori e la cultura italiana che amava tanto.
Antonio Mansuetto morì a 91 anni, lasciando un'eredità di duro lavoro e determinazione. La sua storia è una testimonianza dello spirito avventuroso e della capacità di trasformare le sfide in opportunità, sempre con uno sguardo rivolto a un futuro migliore.
domingo, 18 de agosto de 2024
Sonhos em Terra Nova: A Jornada dos Imigrantes Italianos no Rio Grande do Sul
No final do século XIX, a Itália, então um reino recém unificado, estava marcada pela diminuição drástica de trabalho, pobreza e pelo desespero. A falta de empregos no campo trazia para as pequenas cidades levas de famílias em busca de uma vida nova que o país, por falta de recursos, infelizmente, não podia oferecer. Trento, Vêneto e Lombardia eram regiões particularmente afetadas pela crise econômica que assolava o país. As terras eram secas em algumas zonas e sofriam com inundações em outras, sendo a fome um inimigo constante, especialmente nas zonas montanhosas, acostumadas a séculos com essas dificuldades. Entre as aldeias e vilarejos, a esperança de melhora era uma mercadoria escassa. No entanto, o rumor de uma terra prometida, do outro lado do oceano, começava a se espalhar como um bálsamo para aqueles que lutavam pela sobrevivência.
Giovanni e Maria, pequenos trabalhadores rurais, moradores em uma vila de Trento, viviam com seus três filhos – Carlo, Lucia e Antonio – em uma velha e precária casa, que a família ja não tinha recursos para os devidos reparos, mas, por outro lado, cheia de sonhos. Giovanni, como agricultor lutava contra a terra ingrata, a inclemência do clima e os preços baixos dos grãos que colhia e dos poucos produtos que conseguia obter, sentia agora que sua família estava à beira do desespero. Ao ouvir histórias sobre a vastidão das terras brasileiras e as oportunidades que se abriam no Novo Mundo, decidiu que era hora de buscar um futuro melhor. Com apenas alguns poucos bens e muito mais esperança, a família se preparou para deixar para trás o que conheciam e partir rumo ao desconhecido.
Enquanto isso, em Treviso, Elisa e seu pai, Giuseppe, estavam imersos em um sentimento de perda e esperança. Giuseppe, um viúvo marcado pela dor da perda recente de sua esposa, viu na emigração uma chance de dar a sua filha uma vida que ele não podia mais proporcionar na Itália. Eles embarcaram em um navio, cheios de expectativas e com o coração pesado pela despedida, rumo ao Brasil.
Na Lombardia, a situação era igualmente desesperadora. Luigi, um jovem artesão, viu a emigração como a única saída para mudar sua sorte e garantir um futuro melhor para seus irmãos mais novos. O navio que os transportava estava cheio de pessoas como ele – homens e mulheres que, carregavam consigo sonhos e esperanças.
A travessia para o Brasil não foi fácil. O oceano, imenso e imprevisível, desafiou a resistência dos imigrantes com tempestades e doenças. A comida era escassa e as condições de vida, precárias. No entanto, a fé e a determinação mantiveram todos em frente. A promessa de um novo começo estava sempre presente, um farol na escuridão das dificuldades.
Quando os navios finalmente chegaram ao Brasil, a visão que se apresentava era muito diferente daquilo que haviam imaginado. Os portos estavam abarrotados de pessoas, a vegetação era densa e o calor, abafante. Os imigrantes foram distribuídos em várias regiões, mas foi no Rio Grande do Sul que encontraram a maior concentração de novas colônias.
As colônias de Caxias do Sul, Dona Isabel e Conde d'Eu foram fundadas com o propósito de oferecer terras e condições para que os imigrantes pudessem prosperar. No entanto, a adaptação à nova vida não foi fácil. As terras eram vastas e selvagens, e a infraestrutura era quase inexistente. A comunicação com o mundo exterior era limitada e os primeiros anos foram marcados por um intenso esforço para transformar a mata virgem em campos férteis.
Giovanni e Maria enfrentaram o desafio com coragem. A família começou a desbravar a terra, com Giovanni trabalhando a terra e Maria cuidando da casa e dos filhos, além de ajudar o marido no pesado trabalho da roça. As dificuldades eram muitas, mas o trabalho árduo e a esperança de uma colheita promissora eram a motivação diária. O clima quente e as doenças desconhecidas representavam desafios constantes, mas a perseverança da família era inabalável.
Elisa e Giuseppe por sua vez, lutaram para se estabelecer em sua nova casa. Encontraram apoio em outros imigrantes e, juntos lentamente, foram formando uma pequena comunidade. Giuseppe usou suas habilidades agrícolas para cultivar a terra, enquanto Elisa cuidava da casa e procurava fazer amizade com os vizinhos para se adaptar à vida nas colônias.
Luigi e seus amigos enfrentaram desafios semelhantes. A terra era rica, mas o trabalho era intenso. Sua aptidão na construção foi útil, encontrando nesse setor o se ganha pão. As condições em que viviam eram duras e a grande distância entre as famílias aumentava o sentimento de isolamento. No entanto, a camaradagem entre os imigrantes ajudava a superar as dificuldades. Além do trabalho na construção, se dedicava com afinco na pequena roça e a primeira colheita foi uma grande conquista. O sentimento de realização começou a brotar, mesmo diante das adversidades.
Com o tempo, os imigrantes italianos começaram a ver os frutos de seu trabalho. As colônias prosperaram, e as terras, uma vez inóspitas, transformaram-se em áreas férteis e produtivas. As dificuldades iniciais foram superadas pela determinação e pelo espírito de comunidade. Os laços entre os imigrantes se fortaleceram, e a vida nas colônias tornou-se cada vez mais gratificante.
O legado dos imigrantes italianos no Rio Grande do Sul é uma história de resiliência e superação. Eles chegaram em busca de uma vida melhor e, através de trabalho árduo e determinação, conseguiram transformar suas vidas e a terra em que estabeleceram suas raízes. Hoje, suas contribuições são celebradas e a influência italiana é uma parte fundamental da cultura e da história da região. A saga dos imigrantes italianos é um testemunho poderoso do espírito humano e da capacidade de transformar desafios em conquistas duradouras.
quarta-feira, 14 de agosto de 2024
Giorni di Attesa, Notti di Angoscia
segunda-feira, 17 de junho de 2024
Il Viaggio di Matteo da Assisi al Brasile
segunda-feira, 10 de junho de 2024
La Saga dell'Immigrazione Italiana in Brasile: Condizioni di Vita, Sfide e Lascito Culturale
Tesi: La Saga dell'Immigrazione Italiana in Brasile: Condizioni di Vita, Sfide e Legato Culturale
Riassunto della Tesi
Autore: Dr. Luiz Carlos B. Piazzetta
Introduzione
L'immigrazione italiana in Brasile è stata uno dei più grandi movimenti migratori della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. Secondo lo scrittore e storico italiano Deliso Villa, nel suo libro Storia dimenticata (Storia Dimenticata), questo episodio è descritto come “un vero esodo, paragonabile solo a quello degli ebrei narrato nella Bibbia”. Tra il 1870 e il 1970, circa cinque milioni di italiani lasciarono l'Italia in cerca di migliori condizioni di vita. Tra le destinazioni più ambite, il Brasile si distinse accanto agli Stati Uniti e all'Argentina, essendo visto come un "El Dorado" dagli agenti di emigrazione.
Gli immigrati italiani portarono una ricca cultura, abitudini, tradizioni e valori che influenzarono la società brasiliana. La cultura italiana si diffuse attraverso la musica, la gastronomia, le arti, la religione e lo sport, arricchendo l'identità culturale del paese. La presenza italiana fu significativa anche nello sviluppo economico, con gli immigrati che lavoravano nell'agricoltura, nell'industria tessile, nell'estrazione mineraria e nell'edilizia. Molti italiani divennero imprenditori, contribuendo allo sviluppo delle città in cui si stabilirono.
L'immigrazione italiana impattò la società brasiliana formando legami di amicizia e famiglia, contribuendo a un'identità nazionale pluralista. La lingua portoghese in Brasile fu influenzata da parole ed espressioni di origine italiana. In sintesi, l'immigrazione italiana ha avuto un ruolo fondamentale nella storia del Brasile, contribuendo al suo sviluppo economico e culturale e lasciando un'eredità che perdura fino ad oggi.
Ho scelto il tema dell'immigrazione italiana in Brasile per la sua rilevanza nella formazione dell'identità culturale brasiliana e per le influenze che hanno plasmato la società e l'economia del paese. Questo studio ci permette di comprendere le dinamiche sociali, politiche ed economiche coinvolte nell'arrivo e nell'inserimento degli immigrati italiani, riflettendo su questioni di identità, diversità culturale e xenofobia, temi ancora rilevanti nella società brasiliana e globale.
Studiare l'immigrazione italiana in Brasile valorizza la diversità culturale del paese e riconosce i contributi degli immigrati per una società più pluralista e inclusiva. Inoltre, permette di comprendere le dinamiche migratorie globali, influenzate da questioni politiche, economiche e sociali.
Metodologia
La ricerca è stata condotta attraverso una revisione bibliografica sistematica sull'immigrazione italiana in Brasile, includendo fonti primarie e secondarie, come libri, articoli scientifici, dissertazioni, tesi, periodici e registri storici. Abbiamo anche realizzato interviste con discendenti di immigrati italiani residenti in Brasile, cercando dati qualitativi sulle esperienze dei loro antenati. La selezione degli intervistati ha considerato la diversità geografica e socioeconomica, assicurando un'ampia rappresentazione delle esperienze degli immigrati e dei loro discendenti.
Oltre alle interviste, abbiamo analizzato registri storici di immigrazione, come liste di passeggeri delle navi, per ottenere informazioni dettagliate sulle regioni di origine degli immigrati, le condizioni di viaggio e i luoghi di insediamento in Brasile. La mia esperienza di oltre 30 anni come presidente di diverse associazioni italiane e autore di numerosi lavori su questo tema è stata fondamentale per la ricerca. Questo coinvolgimento ha fornito una conoscenza approfondita delle dinamiche culturali e sociali delle comunità di discendenti, arricchendo l'analisi dei dati raccolti.
I dati sono stati sottoposti a un'analisi di contenuto, che ha coinvolto analisi qualitative e quantitative, per identificare le principali motivazioni degli immigrati, le loro strategie di adattamento e i contributi alla società brasiliana. La metodologia adottata ha permesso un approccio multidisciplinare al tema, integrando fonti diverse e complementari e permettendo una comprensione più ampia dell'immigrazione italiana in Brasile e dei suoi impatti sulla cultura, l'economia e la società.
Contesto Storico
L'immigrazione italiana in Brasile avvenne in un contesto di trasformazioni sociali, politiche ed economiche sia in Europa che in Brasile. Alla fine del XIX secolo, il Brasile viveva un periodo di espansione economica spinta dalla coltivazione del caffè, che generò la necessità di manodopera. Allo stesso tempo, l'Italia attraversava una grave crisi economica, provocando una grande ondata migratoria. Con l'abolizione della schiavitù nel 1888, il Brasile aveva bisogno di nuova manodopera e il governo incentivò l'immigrazione europea, offrendo vantaggi agli immigrati.
L'immigrazione italiana, iniziata nel 1870, si intensificò nei decenni successivi, diventando uno dei maggiori flussi migratori verso il Brasile. Gli immigrati italiani furono attratti dalla prospettiva di migliori condizioni di vita e di lavoro rispetto alla situazione in Italia. L'arrivo degli italiani influenzò la formazione della società brasiliana, contribuendo allo sviluppo economico, alla diversificazione culturale e alla formazione di una nuova identità nazionale. L'immigrazione italiana portò anche sfide, come l'adattamento a un paese con costumi e lingua diversi, lo sfruttamento dei lavoratori e la xenofobia.
Distribuzione Geografica e Adattamento
Gli immigrati italiani si concentrarono principalmente nelle regioni Sud e Sudeste del Brasile. A San Paolo, promossero la produzione del caffè, lavorando nelle piantagioni dell'interno e sviluppando attività commerciali e industriali nella capitale. Nel Paraná, gli italiani si dedicarono all'esplorazione del legname e alla coltivazione del caffè. Nel Rio Grande do Sul e Santa Catarina, si distinsero nell'agricoltura, specialmente nella produzione di uva e vino, oltre che nell'allevamento di bestiame.
Gli italiani formarono importanti colonie, come Caxias do Sul, Dona Isabel, Conde D´Eu e Alfredo Chaves nel Rio Grande do Sul, preservando la loro cultura e tradizioni. Queste colonie furono fondamentali per lo sviluppo economico regionale e influenzarono la formazione di un'identità regionale specifica, valorizzando la cultura del vino e della gastronomia italiana.
Condizioni di Vita e Lavoro
Gli immigrati italiani affrontarono difficoltà all'arrivo in Brasile, vivendo inizialmente in condizioni precarie. Tuttavia, con il tempo, molti riuscirono a migliorare le loro condizioni abitative. Mantennero le loro abitudini alimentari tradizionali e contribuirono significativamente all'agricoltura, all'industria e al commercio. Le condizioni di lavoro erano spesso precarie, con lunghe giornate lavorative e salari bassi, ma il contributo degli italiani allo sviluppo economico del Brasile fu significativo.
Influenza Culturale e Legato
La cultura italiana influenzò significativamente il Brasile, specialmente nelle regioni di concentrazione degli immigrati. La cucina italiana, con piatti come pizza e pasta, è ampiamente apprezzata. La musica, l'arte e l'architettura italiane hanno lasciato il loro segno. Gli italiani preservarono le loro tradizioni e costumi, arricchendo la cultura brasiliana.
L'immigrazione italiana ha avuto impatti sull'economia, sulla cultura e sulla società brasiliana, contribuendo alla formazione di una società multiculturale. Sebbene gli immigrati abbiano affrontato sfide come lo sfruttamento e la discriminazione, il loro contributo allo sviluppo del Brasile è stato innegabile, lasciando un'eredità duratura.
Discussione
L'emigrazione italiana verso il Brasile nel XIX secolo e all'inizio del XX secolo fu spinta da motivi economici e sociali. Le condizioni precarie a bordo delle navi e le difficoltà di adattamento furono sfide significative. Autori come Altiva Palhano, Rovilio Costa, Luzzatto e De Boni hanno discusso la politica migratoria italiana e le conseguenze dell'emigrazione.
Riassunto
Questo lavoro ha analizzato l'emigrazione italiana verso il Brasile, specialmente verso il Rio Grande do Sul, nel XIX secolo e all'inizio del XX secolo. La ricerca bibliografica ha affrontato le cause dell'emigrazione, le condizioni economiche dell'Italia e le opportunità offerte dal Brasile. I viaggi marittimi degli immigrati furono segnati da condizioni precarie, ma molti riuscirono a stabilirsi in Brasile, contribuendo allo sviluppo economico e culturale del paese.
Conclusione
L'immigrazione italiana verso il Brasile fu un processo storico complesso, con diverse motivazioni e sfide. Nonostante le difficoltà affrontate, gli immigrati italiani contribuirono significativamente alla costruzione del paese. Lo studio dell'immigrazione italiana è fondamentale per comprendere la storia e l'identità del Brasile e per promuovere la tolleranza e l'integrazione tra i popoli.
Riferimenti Bibliografici
BARROS, José D’Assunção. Imigração Italiana no Rio Grande do Sul: 1875-1914. São Paulo: HUCITEC, 1990.
BERTONHA, João Fábio. Café e Trabalhadores no Oeste Paulista: Contribuição à História Social do Trabalho. São Paulo: Annablume, 2002.
CAMINHA, Maria Izabel. Imigração Italiana no Rio Grande do Sul: Trajetórias e Memórias. Porto Alegre: Editora da UFRGS, 2008.
CARVALHO, José Murilo de. Os Bestializados: O Rio de Janeiro e a República que Não Foi. São Paulo: Companhia das Letras, 1987.
DELLA PAOLERA, Gerardo; TAYLOR, Alan M. A New Economic History of Argentina. Cambridge: Cambridge University Press, 2003.
FAUSTO, Boris. História Concisa do Brasil. São Paulo: Editora da Universidade de São Paulo, 2012.
FERREIRA, Marieta de Moraes; BICALHO, Maria Fernanda; MOTA, Carlos Guilherme (orgs.). O Brasil Imperial, vol. 2. Rio de Janeiro: Civilização Brasileira, 2009.
FLORENTINO, Manolo; FREITAS, Maria Cristina Cortez. 80 Anos de Imigração Italiana em São Paulo. São Paulo: EDUSP, 2009.
GINZBURG, Carlo. Il formaggio e i vermi. Torino: Einaudi, 1976.
KRIEGER, Alexsandro Santos. Imigração Italiana e Colonização no Rio Grande do Sul: A Colônia Caxias do Sul (1875-1914). Porto Alegre: Editora da UFRGS, 2006.
LUCENA, Ivone. Os Italianos no Rio Grande do Sul: Adaptação e Contribuição Cultural. Porto Alegre: Editora da UFRGS, 2010.
MENDES, Maria Cristina. Cultura e Sociedade: Os Imigrantes Italianos no Sul do Brasil. Porto Alegre: EDIPUCRS, 2005.
PESAVENTO, Sandra Jatahy. Imigrantes Italianos no Rio Grande do Sul: Memórias e Histórias. Porto Alegre: Mercado Aberto, 1991.
RONCAGLIA, Sergio. Immigrazione Italiana in Brasile. Bari: Laterza, 1996.
SALVADOR, Moacyr. A Saga dos Imigrantes: Italianos no Rio Grande do Sul. Porto Alegre: L&PM Editores, 2000.
SLENES, Robert W. Malungu Ngoma Vem!: África Coberta e Descoberta do Brasil. Rio de Janeiro: Arquivo Nacional, 2011.
SPOSITO, Eliseu. Italianos no Sul do Brasil: Aspectos Históricos e Culturais. Porto Alegre: Editora Sulina, 2012.
TRUZZI, Oswaldo. Immigrazione Italiana: L'Avventura del Nuovo Mondo. São Paulo: Brasiliense, 1982.
VICENTINO, Cláudio; BAIOCCHI, Gianpaolo. Storia Generale.