Mostrando postagens com marcador Brasile. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador Brasile. Mostrar todas as postagens

segunda-feira, 25 de novembro de 2024

Erechim el Campo Picinin de i Biriva e de i Imigranti Véneti


 

Erechim el Campo Picinin de i Biriva e de i Imigranti Véneti


Erechim, anca pì coreto, Erexim, faseva parte del vasto comune de Passo Fundo, uno dei pì grandi del Stato do Rio Grande do Sul, che i ze rivà da Carazinho fin a Marcelino Ramos.
El nome el ze vignesto de la lèngoa dei ìndios Caingangue, che i ze stà lì e che vol dir “Campo Picinin”.
Biriva el z'era el nome che quei stessi ìndios ghe dava ai foresti, ai pochi bianchi che i conossea e che i zera in quele tere. Fin al ano 1910, Erechim el zera el 7º Distrito de Passo Fundo e la sede la se ga trovà ´ntela vila de Capo-Erê.
Da quela data, el ze passà a far parte del 8º Distrito de Passo Fundo, con la sede ´ntela Colónia Erechim, che adesso ze el comune visin de Getúlio Vargas.

La atual sità de Erechim, che a quel tempo la se ga ciamà Paiol Grande, la zera 'na foresta grossa, quasi desabità, piena de araucàrie e altre grosse piante centenàrie, ´ndove che i se ga riparà qualche disendente de veci bandeiranti, scampà de la giustìssia, briganti e altri che son scampà da la rivolussion del 1893.
El nome Paiol Grande la ze dovù a 'na vècia costrussion che servìa come depòsito de erva-mate, situà là visin del Desvio Giaretta de incòi.

La marcassion de le tere la ze tacà ancora ´ntel 1904, con el laor de costrussion de la Ferovia tra Santa Maria a Marcelino Ramos.
El crèsser de Erechim la ze stà sgoelto, con l’arivo, za dal 1918, quando el comune la ze stà fondà oficialmente, de 'na gran quantità de italiani, de i quali la grande parte i zera vèneti, sopratuto che lori i vigniva de le cosidete “tere vècie” come Caxias, Bento Gonçalves, Garibaldi, Alfredo Chaves, Flores da Cunha, Antônio Prado, Guaporé, Veranópolis, e altre.

Queste sità, con l’arivo de miliaia de imigranti e dopo de i so fiòi, le fasea sì che le prime colónie le se vedeva in pressa piene. Alora la ze stà nessessàrio sercar posti novi dove stabilirse.
Ze pròprio cussì che la ze sussesso in Erechim e ´ntela atual Região do Alto Uruguai, conossù anche come le “tere nove”, che la ga ressevesto i dissendenti de i primi imigranti véneti rivà in Brasile.



segunda-feira, 18 de novembro de 2024

La Medissina sensa Medighi ´ntele Colónie Taliane del Rio Grande do Sul

 


La Medissina sensa Medighi ´ntele Colónie Taliane del Rio Grande do Sul


La vita ´ntele colònie taliane del Rio Grande do Sul la zera segnalà da grande dificoltà, mássime ´ntei primi ani dopo che i migranti i zera rivà. Quando i ga rivà a far le prime case, le zera tanto distante una da l'altra, isolate in meso a 'na selva spessa, con na pìcola roça intorno a la casa, e no ghe zera strade, solo sentieri streti che i tagliava 'sta mata scura, ndove comandava la scurità e i rumori misteriosi de i animali salvàdeghi. I loti i zera grande spassi de tera, con monti, presipissi e, a volte picin fiumi. I vissin i se trovava caminando par 'sti sentieri, che lori i ga ciamà "lìnie". La sità pì vissina la zera distante chilometri, e, par rivar là, i ghe volea ore de caminata o de viàio con carosse in condission no pròprio bone. Oltra a le distanse enormi, le strade le zera de qualità pèssima, poco de pì che un camino e le risorse medighe praticamente no ghe zera. Medighi lori i zera figure rare, specialmente ´ntei primi ani, e tanti coloni i passava ani interi sensa vèder gnanca un professional de salute.

In 'sto scenàrio difìcil, la se ga svilupà 'na medicina domèstica, basà su conosense popolari portà da l'Itàlia e su sapere imparà da le populassion locali, come i ìndios e i neri ex schiavi che i ze viveva vissi de la colònia. L'uso de piante medighinali la zera ben difuso e adatà par curar diversi tipi de malatie. De qua, le ga vegnù fora figure importanti, come le levatrici, ciamà da i coloni “comari” o ancora  “cegogne”. Tante de lore le gavea 'na vèssia tradision de famèia de vàrie generassion, assistendo le done durante la gravidessa e al momento del parto. L'aiuto par fà nasser, però, no el zera sempre fàssile, e 'ste levatrici lore le sapeva ancòi cofà gestir situassion difìcili e complicassion con mètodi rudimentar, ma eficassi par quei tempi.

'N'altra figura essensial ´ntele colónie le zera el “giustador de ossi”, conossùo ´ntela zona coloniale taliana come giusta ossi. 'Sto laoro el zera anca 'na tradission vècia portà d´Itàlia, passà de padre al fiol come 'na eredità de famèia. I giusta ossi lori i gavea la abilità de imobilisar frature, contusion, sistemar storte e tratar distenssion muscolari doprando le man e remedi naturai, come i implastri de erbe. 'Sto sapere el zera fundamental par i coloni, che de frequente i se acidentava ´ntei lavori de campagna e in costrussion, indove i strumenti pesanti e le condission rustighe i favoria ferite e traumi.

Anca le done che sapeva far rimèdi lore le zera ben richieste, e lore laora fin ancò in tante comunità. 'Ste done, che le gavea un sapere empírighe, de sòlito imparà dai "caboclo" o da i ìndios, le ciamava par curar le malatie stimolando 'na sorta de autosugestion mìstica ´ntei passienti. In riti che i combina litánie, orassion, infusioni de erbe, bagni e fumigassion, queste done le creava 'n ambiente de conforto spiritual e speransa, essensial par 'na populassion che gavea mancansa de risorse medighe. In princìpio, 'ste figure de cura popular, done e anca òmeni, i zera de sòlito mestisi, "caboclos" e anca neri, descendenti de schiavi liberai, che i vivea visin a le colónie e i dava 'n aiuto a i migranti.




sábado, 16 de novembro de 2024

L'Emigrassion Trevisana in Brasil


 

L'Emigrassion Trevisana in Brasil


Drento un arco de cento ani, tra el 1876 e el 1976, ze partì da la Regione del Véneto ben pì de tre milioni de persone, de un totale nassionale de 27 milioni. Con i dati che ghe se, el Véneto ze in prima posisione tra le region vénete par el volume de emigranti.

In Provìnsia de Treviso no ghe ze dati de l’emigrassion par tuti sti ani, ma se sa che tra el 1876 e el 1900, verso la fin del sècolo, el númaro de trevisani che i ga dovesto emigrar la zera un quarto de la so popolassion entiera, con percentuai ancora pì alti in le zone de pianura.

In la seconda metà del Otossento, le condission de vita dei pìcoli contadini véneti le ze pegiorà notevolmente par na sèrie de cause sussedeste quasi tute inseme:

· L'aumento natural de la popolassion, per mèrito de meiorie in l’igiene, specialmente durante el domìnio austrìaco sul Véneto, e con na natalità sempre alta.

· La calada de i recavi dei picoli e medi contadini, como che sussedeva in tuta l’Europa, a causa de la brusca calada dei prezzi de i prodoti agrìcoli importà a presi che i zera molto pì bassi del custo de produsione in Itàlia. Disastri de colti par via del maltempo, tra sissità devastanti, aluvioni in pianura e smotamenti in montagne. Le malatie nei campi con la perdita de le vendemie e el baco da seda.

· L'aumento de la disocupassion, spècie par via de nuove machine, anca se ancora lente, che sostituiva i laoradori a brasso, e el svanir de veci mestieri.

Ampie fasce de la popoassion la zera soto el livelo de sussistenza, como che mostra el alto nùmaro de maladi de pelagra, malatia causada da la mancansa de vitamine che doveria vegnir da i cibi come carne, late e derivai, mentre la dieta la zera basà quasi esclusivamente su la farina de granoturco, par la poenta. Sta malatia la zera difondesta in tuto el Véneto. Par i contadini e zornalieri ridoti in misèria, no ghe restava altro che sfiorir o scapar.

Nel Otossento i paesi de l’Amèrica del Sud i ga fato na polìtica de colonisassion de le so vaste tere ancora disponibili, usando manodopera europea, a custo baso, parchè in quel perìodo ghe zera tanto disocupassion.

La traversà del oceano sconossesto, drio na metà sconossesta in Amèrica, i zera càrica de incertesse e de imprevisti de tute le sorte, da la partensa dal porto. Ritardi, documentassion incompleta, burocrassia infinida, i problemi de promiscuità e sovraafolamento de la tersa classe. Al sbarco, altri problem i ghe aspetava: quarantena, tanti controli mèdici e interogatori da l’autorità del goerno local. Sta situassion la ze andà meiorando solo dopo la seconda guerra mondiale, quando che i véneti i ze partì verso el Canadà e l’Austràlia. Lì, tuti i documenti i zera a posto e ben organisà.

Anca quando che la quarentena la finiva, no voleva dir che sùbito i ghe dava laoro, come i ghe ga dito i agenti recrutor prima de partir. I posti ndove che i ghe destinà i ghe zera ancora tanti chilometri a sud del porto, e ghe volìa ancora zorni de viàio in navi par rivarghe. In sti porti de rivà, i dovea ancora spetar altri mesi de trasporto, come navi fluvial, treni o lunghe marce a piè o in carose tiràe da boi, par rivar a le colónie. Ma no i zera ancora la fin del viàio: par rivar ai campi i dovea ancora desfà la floresta, piena de perìcoli e rumori de bèstie sconosseste.

Un volta i ze rivà a la loro tera, la prima roba che i dovea far la zera un casoto de tronchi, coperto de rami, par ripararse dal fredo, de  le bèstie feroce e le serpenti che, la note, i ghe girava drio l’acampamento. La tera bisognava prepararla par i campi, e alora scominssiava a sfalciar i àlbari alti e spessi. Con el fogo, la floresta se trasformava pian pian in un orto ndove cresceva le prime colti. I casoti dopo i zera sostituì pian pian da case grandi de legno, con scàndole, case sòlide e sostenude da sassi che forma el fondaco, un spaso fresco e grande par conservar la roba de la stagione.



sábado, 9 de novembro de 2024

L'Epopea de L'Emigrassion Véneta - de Giovanni Meo Zilio


 

L'Epopea de L'Emigrassion Véneta
de Giovanni Meo Zilio

La prima emigrassion organisà che la ga partì dal Véneto (gran parte da la provìnsia de Treviso e, in minor parte, da la Lombardia e dal Friuli), la risale al 1875. Da quela volta, scominssiò a rivar in Brasile - ´ntei stati de Rio Grande do Sul, Santa Catarina, Paranà, Espìrito Santo, e sopratuto ´nte la “zona de colonisassion italiana” che se trovea nel nordest del primo stato, che incòi la ga come sentro económico, comercial e culturai la cità fiorente de Caxias do Sul, con circa 500.000 abitanti: un miràcolo de svilupo e modelo de “un altro Véneto” che se è stacà e cresciù oltre oceano. A questo ghe se agiungono altri movimenti emigratori, sopratuto in Argentina e Uruguay, dove tanti italiani ghe zera già prima, e in minor quantità in altri paesi come el Mèssico.
Le cause prinssipali de ‘sto fenómeno emigratòrio zera, come se sa, la misèria e l'emarginassion de le classi rurali de quel tempo, se no pròprio la fame, insieme al sònio de la proprietà de la tera par i nostri contadini (alora veri “servi de la gleba”), speso inganà da publicità inganevoli, che le propaganda le suportava, a so volta, da la ignoransa mescolà con la speranza che l'è sempre l'ùltima a morire. Ma bisogna tener conto anche de quela voglia de aventura, de l'atrassion verso el novo e el lontano che sempre l'ha spinto l'umanità e che spesso no vien presa in considerassion dai stòrici de l'emigrassion.
La traversata atlántica in quel tempo (nel fondo de le stive) la fu de per sè una epopèa che ancora la stà in mente a tuti, tramandà in episodi strasianti ´ntei ricordi de i veci e ne la gran literatura popolare, sopratuto veneta-brasiliana (canti, poesie, raconti), che, a partir da le celebrassion del centenàrio de la prima emigrassion “in loco” (1975), la se la zè difusa qua e là anca in forme stilisticamente ben fate.
Così come resta ´ntela memòria coletiva l’epopèa de le condissioni inenarrabili de arrivo e insediamento e le lote de la prima generassion par disboscà a forsa de bracia la montagna, par difendersi dai animali feroci, dai serpenti, dai ìndios, da le malatie, par costruir da nula, strade e case, par afrontar sempre la paura che la diventava un’ossessione...
‘Sta stòria de ilusioni e soferense, de eroismo e umiliazioni, ‘sta “stòria interna” de la nostra emigrassion, che rapresenta el rovèscio de la stòria esterna de cui, pì che altro, se sono ocupà i studiosi, la ze ancora tuta da profondar.
Par quanto riguarda el sud del Brasile, che se po' considerar emblemàtico, un primo grupo de emigranti i ze rivà, dopo peripèsie indissìbili e soferense, a quela che incòi la se ciama Nova Milano, vicin a Caxias do Sul. Dal porto de Porto Alegre, loro proseguìano in barconi lungo el rio Caì e poi a piè, per chilometri e chilometri, atraversando la selva, con le poche masserisie su le spale, fassendosi strada con la machete, finché rivava a i tereni che za zera stati assegnà pròprio ´ntela foresta, a nord de i tereni pianegianti e pì fèrtili che i tedeschi aveva colonisà 50 ani prima. Se può imaginar el costo umano de tuto ciò dopo che loro avevano taglià i ponti dietro, vendendo i pochi averi prima de partir da l’Itàlia.
Le trace de la prima colonisassion se vede ancora incòi in tanti nomi de posti, come la sitada Nova Milano, Garibaldi, Nova Bassano, Nova Brescia, Nova Treviso, Nova Venezia, Nova Padua, Monteberico...; mentre altri come Nova Vicenza e Nova Trento, i cambiò sucessivamente i so nomi originài nei nomi brasiliani de Farroupilha e Flores da Cunha, in tempi segnà da xenofobia. Questa xenofobia del governo sentrale la rivò al punto che, nei ani de la seconda guera, ai nostri emigranti che no i sapeva parlar brasilian, ghe fu proibìo (pena l’arresto) de parlar la loro lìngua véneta, con le consequense morali che ze fàssile imaginar, pì le dificoltà pràtiche (che spesso finiva in situassion tragicomiche!) che tuto sto produse fra ‘sta povera gente emarginada, che ghe ze rivà tolto anca la parola...
Comunque ze un fenómeno importante - in Brasile come in Argentina, sia per estension che per popolassion (che ze nei milioni de discendenti), sia per omogeneità e vitalità - che per pì de un sècolo ze stà trascurà se no ignorà dal goerno italiano e da le so istitussioni.
La magior parte de le prime corenti imigratòrie la zera composta de contadini che impiantarono nel nuovo teritòrio le colture e i mètodi agrìcoli tìpici de le loro tere d’origine (a cui se agiunsero artisiani e comerssianti). La cultura che se impòse su le altre zera quela de la vite con la conseguente industrialisassion del vino e dei altri prodoti de l’ua, che ancora incòi rapresenta la magior fonte de richessa del Stato brasiliano de Rio Grande do Sul, che rifornisce tuto el Brasile.
Girando per le campagne, se trova ancora in vita certi strumenti antichi (che da noi ormai ze quasi sparì) de l’agricoltura del'800 e de la vita domèstica de alora (a Nova Padua, vicin a Caxias, el monumento a l’emigrante, ´ntela piasa del paese, l’è rapresentà solenemente da una vera “caliera de la poenta” su un importante piedistalo). L’alimentassion ne le campagne ze ancora quela tradissionale del Véneto a cui se agiunge l’autoctono e imancàbile “churrasco” (carne a la brace).
La religione la ze ancora seguita e sentìa intensamente, anche perché el clero catòlico e l’organisassion religiosa la ga acompagnà da sempre le sorti de i emigranti. Basta pensar che le “capele” le ze stà fino a incòi i prinssipali centri comunitari ´ntela “colónia” (legasi campagna) no solo religiosi ma anca sossiali e culturai, e che intorno a esse se sono formà via via le parochie e i comuni. In tempi recenti, i vilagi ndove no ghe zera un pàroco stàbile, se poteva veder scene, per noi incredìbili, come quela de la popolassion radunada in un capanone che faceva da cesa, a celebrar i riti religiosi sensa prete e soto la guida de quelo che ghe ciamava “prete laico”, con la partecipassion ativa e solene de i  veci del paese.
Chi vive in “colónia”, e ha conservato per lo pì il mestiere e le tradisioni dei primi emigranti, fino a poco tempo fa zera ancora considerato come emarginato e guardato con suficiensa persino dai stessi discendenti di véneti abitanti ´ntele grande sità. Solo da qualche dessénio, da quando sono ripresi i contati efetivi con l’Itàlia, si stà a desmissià e estendendo una cosciensa in positivo de le pròprie origini (non pì opaco, lontano mito da dimenticare) con una spinta a ritrovare la identità stòrica: una risserca, spesso strugente, de le pròprie fonti per ripristinare quel “cordone ombelicale” che el zera rimasto tranciato da oltre 100 anni.

El fenómeno pì importante drento a sta “stòria de imigranti sensa stòria”, come qualchedùn la ga definì con malinconia, la ze el mantegner, dopo un sècolo, la pròpria léngoa de origine (el véneto), a livelo de la famèia, interfamèiar e, in certi momenti (feste, ricorense, zoghi, riunioni conviviali, ecc.), anche a livelo comunitàrio; con un grado de vitalità e de conservassion, in campagna, che spesso el sùpera anca quelo del Véneto d'Itàlia che, come se sa, el ze ancora ben radicà par qua. Se trata de quela che i dialetologi i ga ciamà ´na "ìsola linguìstica", relativamente omogénea, ndove la léngoa véneta la ga finìo con el trionfar sul lombardo e sul friulan, estendendosi come ´na "koinè" interveneta drento a un contesto eteròfono (el lusobrasilian). Quela consente noialtri de ricostruir, come “in vitro”, dopo tre o quatro o anca pì generassioni, la léngoa de i nostri noni e bisnoni, sopratuto par i aspeti orali no documentà, come la pronùncia e l’intonasione, o par l’uso de certi provèrbi, modi de dì, canti de l'època. Cussì, atraverso la stòria de le parole (quele conservà, quele alterà e quele sostituì) podemo ricostruir alcuni spacati de la stòria (speso comovente) de quele comunità. Questa, a so volta, la rapresenta uno squàrcio dramàtico e apassionante de la stòria d'Itàlia e de la stòria del Brasile.
Chi scrive ste righe el ze un vècio emigrante che el ga provà personalmente quelo che tante sentinàia de miliaia de compatrioti i ga vissuto: testimone direto de la situasione de quanti, ´ntel immediato dopoguera, ga traversào l'oceano amussiài ´ntela stiva de el vècio Liberty, resìduo de guera, dormendo in leti a castelo de quatro o sinque cussete disposte in verticale, con un caldo incredìbile e in condissioni infernali de promiscuità. El ga girà in lungo e in largo le Amèriche per molti ani, dai àridi altipiani del Mèssico fino a la desolà Patagonia argentina. Per molti ani in veste de emigrà e poi de studioso e ricercatore. Come tanti altri emigranti el ga vissuto in carne pròpria el drama del trapianto, la mortificassione dei afeti, l'ánsia de tante ilusioni, el naufràgio de tante speranse. No ignora quindi, insieme a la portata stòrica del fenómeno migratòrio, el dolore, la fatica e el coràio che lo ga acompagnà, anche perché, pure lu, la ga scomincià de el cassetine - come se pò dir - facendo lavori manuali de sopravivensa. Ma la sua stòria personale la ze poca roba rispeto a la stòria generassionale de le nostre comunità che i ga vissuto, sopratuto nel imenso Brasil, una epopea inenarràbile de lote, sacrifissi, in condissioni de vita infraumane (in particolare le prime generassioni); epopea trasmessa oralmente (perché ´ntela maior parte dei casi se tratava de zente che no sapeva leger né scriver) de padre in fìlio, ansi de mare in fìlia perché le done, come sempre, loro le ze le depositàrie de le tradissioni pì vitali e essensiali. Le prime generassioni i ga afrontà, come se ze dito, sacrifici inenaràbili, abandonà ´ntele foreste; senza Lari e senza Penati, cioè sensa casa e sensa famèia, costreti a sopraviver in condissioni dramàtiche. Persino sensa la parola, come mi go dito sopra: sensa parola no ghe ze identità, no ghe ze comunità neanca comunicassione, quindi no ghe ze vita che possa dirsi umana. Ma loro i ga resistì a denti streti con dignità e coràio malgrado le umilianti e brusianti condissioni de inferiorità.
No solo nel Brasil, ma anca in Argentina, e altrove sopratuto i véneti, i lombardi e i friulani, i cosideti poentoni (se ricordi che “poenta”, nel rioplatense popolare, el ga passà a significar forsa, coràio) insieme ai sòlidi piemontesi e ai industriosi e parsimoniosi genovesi, i ga fornìo, con le lussi e le ombre naturai in tute le cose umane, un contributo de progresso al paese che i ga acolto. Loro i ga conservà ´ntel cor fin dal ùltimo quarto del sècolo scorso el sònio e el mito de la madre pàtria, de la madre-matrigna che i ga abandonà per pì de sento ani. Loro i ga continuà a rimembrarla e a soniarla ´ntei filò interminàbili de le stale contadine, ´nte l’accorata e discreta intimità de la famèia, ´ntele comosse riunioni comunitàrie, ´ntele ùmili preghiere quotidiane.
Atraverso le generassioni lori i ga conservà incredibilmente la loro léngoa, i usi, i costumi, i riti, le feste, i bali, i giochi (el tresete, le boce, la mora, la cucagna). Giochi conditi da certe nostre espressioni paesane, ormai no pì blasfeme, perché eufemisticà, come “Ostrega!”, “Ostregheta!” o “Sacramenta!”. Se sente ancora i canti comunitari de ´na volta, che noaltri in gran parte i ga perdù, e che lori i ga aiutà moralmente a viver, a sopraviver: ntei paesi più sperduti. Ntele piase de alcuni paesi ghe troviamo, come monumenti, oltre a la “caliera” de la poenta, come già dito, la careta o la cariola, la góndola venesiana, el leone de San Marco (adiritura el sìmbolo del Municìpio de Octàvio Rocha, ´ntel Rio Grande do Sul, rapresenta el leone de San Marco che tiene streto ´ntela zampa el grapolo d’ua al posto del libro tradisionale!).
Queste persone, con el saco su le spale (con le valìsie de legno in un secondo tempo e de cartone in un terso), fin dal sècolo scorso i ga alevià la nostra pressione demogràfica, i ga reso un servìssio stòrico a l’Itàlia, i ga alevià da la fame, sopratuto dopo la seconda guera mondiale, con le loro rimesse, e incòi comprano “in primis” prodoti italiani e quindi potensiano el comèrssio e l’economia del nostro paese. Se valuta in oltre 100.000 miliardi l’indotto proveniente da la colaborazione econòmica de i nostri emigrati.
Questa zente la ze sangue del nostro sangue, zente che i ga soferto moralmente e materialmente l’emarginasione secolare e da la quale i ga anche qualcosa da imparare o da reimparare: quei valori che incòi in gran parte se va dimenticando.
L’Itàlia, incòi, no pò non onorare el suo dèbito secolare, stòrico, morale e polìtico.

L'era el ano 1996, quando par ‘na setimana, el Prof. Meo Zilio el ze stà ospite a casa mia a Erexim, ocasion in cui lo portavo ogni zorno, ‘nte le case dei veci discendenti, par le so visite e inteviste ´ntela sita e nei comun d’intorno. In sto perìodo el me ga fato dono de sto so artìcolo, già pronto o quasi da stampar, no me ricordo ben. Lo tegno fin incòi come ‘n bel ricordo del amigo professore. Par ricordarlo, go deciso incòi de metarlo su in sto blog, tenendo la so forma original scrita in italian. Mi go fato la tradussion par el talian.

segunda-feira, 30 de setembro de 2024

Dal Vèneto al Brasile: L'Aventura de la Famèia Speranzetti



 

Dal Vèneto al Brasile: 

L'Aventura de la Famèia Speranzetti


La stòria de la famèia de Mario Speranzetti e Angelina Valentinelli la ga scominsià ntei bei campi del interior de la provìncia de Pàdova, in Itàlia, ´ntel ano 1879. Tuti do lori i ze nati ´nte le famèie grandi e poarete, con i so sòni ben piantà ´nte la tera che ze coltivea. I so genitori i zera anca lei contadini, sensa tera pròpria, e gavea dedicar la so vita a laorar par i veri paroni, con i quali gavea sempre dividere le so magri racolte. El sòni de tuti i zera de un di diventar anca lori paroni de le tere che i coltivea, de éssar i so propri paroni, de scapar fora de la misèria e la sotomission, de poder smetere de taser sempre e solo saver laorar.

Tutavia, la situassion in Itàlia, e in particolar intel Vèneto, dove che 'ste do famèie viveva da sécoli, la zera sempre pi scura. La situassion la ze inisià a pegiorar, specialmente par quei pi poareti, dopo la ocupassion de la Serenìssima Repùblica de Venèsia da parte de Napoleon Bonaparte e un'altra volta dopo alcuni ani, co ´l Risorgimento che el ga portà tuta la penìsola al Regno d’Itàlia. I zera do episodi dimorà e complessi, pieni de guere, perìodi dramàtichi e dessisivi par la nassion, specialmente par la zente de le regioni norte e sul de l’Itàlia, che i vivea de l’agricultura. ‘Ste do guere i ga portà a un progressivo impoaremento de tuto el Vèneto. Ne l’ùltimi ani, prima de lori partir en emigrassion, i grani i zera importà de fuori a prèssi pi bassi de quei originai de l´ Itàlia, paese che i gavea na de le agriculture pi débole de tuta la Europa. I contadini italiani i coltivea la tera come che i fasea i so noni un sècolo prima, con i stessi veci strumenti agrìcole e pratiche antiche de laorar la tera. Per pergioar, inte l’últimi deceni del sècolo XIX, várie calamità naturali le ga colpì la penìsola, tra seca, inondassion, slavine e frane, i quali le ga fato calar ancora de pi le racolte. Questo ga fato che tanti paroni, quei che i forniva laoro a tanta zente, i ga dovù vendare le so tere per nò sostener le nove tasse opressive de ´l novo goerno. Questo i ga fato mancare el laoro ´ntela campagna, creando desperassion e soravia la fame. Mario e Angelina anca lori i lavorea par un rico paron de campagna che, visto el stato de le robe, el ga dovù anca lu vendar le so tere e, con tuti la so famèia, andar in emigrassion in Argentina.

E cusì la famèia de Mario e Angelina, valutando bene le possibilità, lori i ga ciapà la difìcile decision de lassar la so tera natia e partir in emigrassion, in cerca de un futuro meio ´ntel altra sponda del mar. In 1892, con i quatro fioi maschi e una putea de nome Chiara, che la gavea solo 2 ani, lori i se ga imbarcà ntel vapore "Giulio Cesare", inisiando un longo e pericoloso viàio verso el Brasile.

La traversada in mare tanto temuda da tuti la ze stai una viàio pieno de sfide, con el mar grosso e condissione mìsere a bordo. Però, la speransa li ga tegnù forti in tute quante le setimane de agonia.

Finalmente, la faméia de Mario e Angelina la ze rivài ´ntel Brasile, sbarcando in un paese novo e sconossùo, che i ga vardado con i oci spalancà già dai primi momenti. El porto frenètico ´l zera quel de Rio de Janeiro, dove i rivea la maior parte de i vapore che portea migranti ´ntel Brasile. Con i pochi schei che el gavea, qualche di dopo i ga dovù far n’altro viàio, ‘sta volta con un vaporeto verso el Rio Grande do Sul, par poi, dopo vàrie peripèsie, rivar finalmente ´nte la Colònia Cassias.

La vita ´nte questa Colònia al prisìpio la zera stai dura, con el clima tropical e la dificultà de adatarse a l’agricultura local. Ma Mario e Angelina lori i zera zente dura e tenace. Con el tempo, i ga imparà a coltivar la tera e a curar el bestiame e i porsei, trasformando el so peseto de tera in na propietà pròspera.

Mentre che Mario e Angelina i se spesea la schena par costruir na nova vita, i so fioi i ze tornai pi grandi. Tommaso, el pi vècio, oramai l’aiutea el pare ´ntei lavori difìcili de la tera, lu zera el brasso destro de la famèia. Mattia, Davide e Lorenzo anca lori i ga imparà el valor de laorar duro. Chiara, che a casa la zera ciamà Chiareta, la toseta che la ze rivai cosi picina in Brasile, la ze diventà granda in uno ambiente de amore e sostegno, diventando una zòvane forte, piena de vita e speransa.

Con el tempo, la famèia de Mario e Angelina la ze diventà parte essensiale de la comunità de la Colònia Caxias, integrài in vàri setori de la società locale. I spartiva con i amici e vicini le so esperiense e le storie vissute in Itàlia, creando legami forti.

Con el passar del tempo, la famèia la ze riuscida a comprarse altre tere, realisando el sogno antico de diventare paroni e lavorar la so propria tera, senza dover dividere pi le racolte con ninsun. La stòria de Mario e Angelina la ze diventà na ispirassion par tanti altri coloni, dimostrando che con el laoro duro e la determinassion, ze possìbile trasformar le adversità in sucesso.

E cusì, la famèia la continuava a scrivere la so stòria ´nte la Colónia Caxias, tenendo viva la tradission taliana e i valori che i gavea portà da l’Itàlia in cerca de una vita meio in Brasile. El viàio de l'emigrassion la ze diventà una stòria de resistensa, sucesso e na grande lession par le generassion future.

I so fioi i ze crèsudi in un ambiente de laoro duro e valori de famèia forti. Tomaso, el più vècio, l’è diventà un omo alto e massissio, che l’aiutea el pare nel lavor pesante e, con el tempo, si ga sposà i ga fato crèscere le tere de la famèia, diventando un rico colono, specialmente con el coltivo de l'ua e la produssion de vin. Matia, fin da toseto, el ga dimostrà talento par el laoro con el legno e el ga portà a far mobili bei e a costruir case par la comunità. Davide, invece, el ga mostrà un talento par l'educassion, diventando maestro ´ntela scuola colonial locale. Lorenso, el pi piceno, el zera conossiù par el so spìrito de aventuriero el ze diventà un esplorador de le vaste tere de la region. Chiara, la tosa più picena, la ze diventà una infermiera, rincurando i maladi ´ntel primo ospedal de la comunità.

La famèia de Mario e Angelina la ga continuà a crèsser e a prosperare, lassando un esèmpio de union, laoro duro e determinassion.



domingo, 29 de setembro de 2024

El Viàio de Antonio Mansueto



 

El Viàio de Antonio Mansueto


El 1946, pena finìa la Seconda Guera Mondial, el comune de Maran de Castelnovo, int l´ Emilia Romagna, el gavea comincià pian pian a riprendersi da tuti i disastri del conflito. Antonio Mansueto, un zovene aventuriero de 34 ani, el decise che el so destino el zera lontan da i confini de l’Itàlia. Con un spìrito forte e un grande desiderio de scoprir tere nuove, Antonio el lasso la sicuressa de casa e de la so famèia par trovar fortuna in tere sconossùe.

Co la so esperiensa come mecanico-eletricista e el laoro prestà ´nte l’esèrcito italiano, Antonio gavea tuto quel che ghe serviva par farse na vita nova. El Brasile, che alora sta in piena fase de crescita industriale, ghe ofriva oportunità che parea fate su misura par lu. Con pochi schei messi via e un cuor pien de speransa, el se imbarcò su na nave verso l’ignoto.

San Paolo, la metropoli vibrante de l’Amèrica del Sul, el ghe da la benvegnuda con l’energia frenètica de na cità che se stava trasformando. Antonio trovò presto lavoro ´nte l’industria del ferro, che stava espandendose. La so esperienza la zera ben vista, e col tempo el s’è sistemà ´nte la cità. I primi ani i zera segnà da tanti cambiamenti de casa, ma el destino lo portea sempre verso el quartiere de Bixiga, dove la comunità italiana la zera forte e calorosa.

El Bixiga, famoso par le so boteghe italiane e la cultura che se respirava a ogni canton, diventò la nova casa de Antònio. Li el incontrò Maria, na dona afascinante che condividea con lu le stesse radisi italiane e i stessi sogni de na vita mèio. I se sposò e ga formà na famèia, ga avuto quatro fioi e, in fin, diese nevodi. La vita de Antònio la zera segnata dal duro lavoro, la dedision a la so famèia e un grande senso de gratitudine par le oportunità nove.

A 65 ani, quando i se ga pensionà, Antonio gavea tempo par pensar a tuto quel che gavea fato. El gavea finìo con orgòlio, ma no ga mai smesso de esser ativo dentro la comunità. I fioi e i nevodi i zera la so giòia pi granda, e lu se ga dedicà a tramandar i valori e la cultura italiana che gavea tanto a cuore.

Antonio Mansueto el morì a 91 ani, lassando na eredità de duro lavoro e determinassion. La so storia la ze na prova del spirito aventuriero e de la capacità de transformar le dificoltà in oportunità, sempre guardando verso un futuro mèio.



domingo, 22 de setembro de 2024

La Gran Zornada de i Taliani fin Brasile

 



La Gran Zornada de i 
Taliani fin Brasile




El sole pena scomincea a spuntar soto´l orizonte, quando Giovanni ´l ga desmissiar so moièr Maria, e i do fiòi , Piero e Antonela. El dì ´l era ancora rivà. I saria partì da la so pìcolo paese ´ntel interior de l'Itàlia fin al Brasile. La strada la saria stada lunga e piena de incertese, ma la sperànssa de 'na vita mèio la nutriva i cuori de tuti. In quela matina, el olor dea poenta brustolà se mescolava con el silènsio pesante de el adio. I genitori de Maria, za vèci e debilitai, i savea che mai pi i vardaria la fiola. I òci bagnà de Giovanni, però, no podea farse vèdar dèbile.
Dopo do zorni de viàio a pie, de careta e par fin el treno, la famèia finalmente la ga rivai al porto de Zènoa. El scenàrio el zera caòtico. Sento de famèie, tuti con i stessi sogni e timori, i spetea el momento giusto de imbarcarse. Acocolai su le strade, sentai come che i podea, su le strade vicine al cais, con valisi de cartòn e casse con i pochi averi. Giovanni ´l ga vardà el grande vapore che i portaria, 'na bèstia de fero fumegante che parea inglutir vite e stòrie ´ntel so fondo. Maria la strènze forte la man del so marìo, e lu el ghe ga restituì con un soriso dèbole, anca se la paura la rodea dentro.
El fondo dove i zera stai messi ´l zera pien de zente. L’ària la zera pesà, la umidità la sofocava, e el olor de la disperansa el se impissea ´ntel ambiente. Antonela, che la gavea solo tré ani, la pianseva sempre, spaventà par el rumor e la scurità. Piero, che el gavea oto ani, el se mostrea forte come el pàre, ma Giovanni el vardea ´ntei soi òci 'na paura de el bambin che anca lu el provea a nasconder.
La prima setimana de viàio la ze stai particolarmente dura. El contínuo ondegiar del vapore ´l ga fato star tuti mal de mare, e la maior parte de i passagieri no i ghe ruscìva a fermar el gòmito. El magnar el zera poco e de mala qualita e el grande spàsio par dormir, coi so catòi e brànde distribùi in file longhe, no el gavea quasi nisuna intimità. Le nòti le ze passae in vegìlia, tra pisolini agitae, mentre i lamenti dei malà i rimbombea ´ntei coridoi. I pioci i ze scomincià a spànderse come 'na peste invisibile, e el morbin el ga fato mal a tuti i putei. Maria gavea paura par Antonela. La putina, cussì fragile, la gavea za sègni de febre, e Giovanni savèa che la medissina a bordo la ghe serviva a poco.
El vento che sofiava ne le noti de tempesta paraea portar con lu el lamento de chi gavea perso i so cari. Ogni matina, novi corpi i ze stai avolti ´ntei linsioi e getai in mare, in cerimonie svelte e silensiose. Quando vardea ‘sti sacrifici la nutria l’ansia de tuti i passagieri. Le orassioni le ze stai continue, come se la fede la podea tegner lontan el destino crudele che parea espiar a ogni canton del barco.
Na sèra, quando Antonela za respirava mal, Maria la gavea preso la putìna in bràsso e la scominciea a cantar na vècia canson che so mama ghe gavea insegna. La melodia la rimbombea ´ntel fondo, tocando el cuor de i altri emigranti che, un par un, i comincea a cantar le cansoni de le so paesi. El cantar el portea 'na sensassion de pase temporànea, un conforto ´ntele lunghe noti de incertessa.
Finalmente, dopo quasi trenta zorni in mar, le montagnete de el Brasile le ze stai ´ntel orizonte. La vision la gavea  solievo a chi gavea resistìo. Antonela, anca se picina e fràgile, la gavea resistio a la fièvre, ma i so òci i ze diventà vivi quando la gavea vedar le nove tere. Piero, con agitassion, el parlea sensa fin de quel che i trovaria ´ntel la “tera promessa”. Giovanni, con un mescuio de solievo e ansietà, el gavea stréndar Maria sula sentura, savendo che el peso i gavea passà, ma cossiente che nove sfide i li spetea.
El sbarco al porto de Rio de Janeiro el zera disordenà. El calor tropicale, la umidità e el olor forte de le foreste i gavea maraveiar tuti. I emigranti, anca aturdì par la longa traversata, i ze stà porta a lo alogiamento ´ntela Hospedaria dei Imigranti. Li, i saveria dove che i gavaria da andar. La preocupassion nei òci de Giovanni e Maria le gavea fato tuto pi evidente. Suito i scoprìa che i sarìa mandà a ‘na colònia taliana ciamà Cassias, lontan depì de 1500 chilòmetri  ´ntel sud de el Brasile.
Dopo zorni de viàio in treno e su careti, finalmente i ze rivà al destin. La colònia no gavea niente de sìmile a quel che i gavea imaginà. I boschi i zera scuri e densi, e le poche case de legna sparpaiade tra la vegetassion selvàdega le fasea parer pi picenin  ´ntel meso de ‘na tèra sconfinà. Giovanni e Maria, co i fioi in brasso, i ze stai portà fin a quel che sarìa stà el loro novo teren, un toco de mondo perso tra le montagnete verde, la dove i gavaria comincià da zero.
I primi zorni i ze passai par se adatarse. La tera la zera dura da laorar, pien de radisi e sassi che i rendeva la coltivassion ‘na strachessa sensa fin. I strumenti che i gavea portà de l'Italia no i bastava mia. Giovanni el ga capì presto che bisognea far tute le cosse da se, anca inventarse strumenti novi par afrontar ‘na natura cussì diversa. La pìcola casa che i gavea costrui la zera de legno e tera batuta, senza pavimentassion. Piero e Antonela i zugea fora, ma i fasea atenssion a bèstie selvàdeghi che i girava, come i ghe gavea deto el pare.
Le stassion i ze passa, e i primi segni de progresso i ze rivai. Giovanni le ga fato el primo orto, e le prime verdure le gavea portà nova speranza. Maria la saria sta na grande aiuda, non solo ne le fadighe de la tera, ma anca nel mantegner la famèia unida. Ogni sera, dopo el laor, la se sentea co i fiòi a cantar cansioni de la vècia Italia, mantegnendo viva la cultura e le tradission che i gavea portà con lori.
Ma par disgrassia no tuti i altri i zera fortunà come la so famèia. Massa coloni no i gavea resistì a le dificoltà. Le malatie, el isolamento e la sempre presente nostalgia de i su cari lassà la su ntel la Italia i ga fato crolar tante famèie. Tanti emigranti i ze ritornà indrio a la cità, in cerca de laor come operai o mercanti, incapaci de soportar la vita dura de la campagna. Altri i ze restai, incaponidi, scavando, lavorando e sopravivendo, come Giovanni, che, co Maria a so fianco, el no gavea mai pensà de rinunciar.
Co i ani, la colònia la s’è sgrandita. Se i primi tempi ghe zera solo bosco e fango, co el laoro de tuti, i ze riussidi a far nascer picole vile, piantassioni de viti, miglio e formento. I fiòi de Giovanni e Maria i ga cressuo in te 'sto ambiente novo, e anca se con diversità, i ga sempre mantegnudo un forte legame con la so origene. Maria, anca sensa aver mai rivisto i so genitori, la saveva che ghe gavea fato el mègio par la so famèia.
Na sera d’autun, tanti ani dopo l’arivo, co i fiòi oramai grandi e sposadi, Giovanni e Maria i gavea fato 'na passeggiada su i campi che lori stessi gavea coltivà. El tramonto colorava de rosso le coline, e Maria, vardando el horizonte, la gavea deto piano: "Quase semo copà de tanto laora... ma gavemo fato casa."
Giovanni, vardando la belessa de i campi che na olta i zera solo selva, el gavva risposto solo con un soriso. I tempi de la fame e de la disperansa che i gavea passa, e i ricordi de la vècia Italia, anca se sempre vivi, i gavea trova 'na nova casa ´nte le nuove tere. Le fadighe ze sempre stae grandi, ma el premio el gavea finalmente rivà: 'na nova vita, edificà co laor e perseveransa, in tel meio de ‘sto mondo nuovo che ormai i gavea imparà a ciamar casa. I primi mesi i ze stai i pi difissil. Maria la se gavea costumà a la fatica fisica, ma la mancanza de conforto e le condisioni de vita primitive le zera un peso gran. La nostalgia per l’Italia, la tera che i gavea lassà drio, la se sentiva ogni zorno pi forte, spessialmente quando la sera era rivà e lei se sentava fora, vardando el cielo stelà. I fiòi i dormiva drento, ma lori do, Giovanni e Maria, i se tegniva la man, sperando che 'l giorno dopo el saria mèio.
Le malatie no gaveva tardà a rivar. In colònia ghe mancava dotori, e le medicine ghe zeva rare e difissili da trovar. La fievre malarica, che co i primi temporai de l'estate la se spargea veloce, la gavea portà via tanti. Giovanni el gavea vardà co i so òci come la malatia la consumava i fiòi de altri coloni, e la so paura pi grande l zera sempre che qualche disgràssia la podesse rivar anca in casa so. Per questo, ogni note, el pregava a la Madona, sperando che Maria e i so fiòi i restasse in salute.
Ma no i gavea solo dificoltà. El lavoro i zera rùspigo, ma ogni zorno Giovanni el vardava 'na luce nova nei òci de so moèie. La tera, co el tempo, la scominssiava a dar i so fruti. Le prime racolte le gaveva sta povere, ma co 'na gran satisfassion. El granoturco, el frumento, le verdure e i fruti i gaveva 'l savor de le fatiche e de le speranse. Maria, che tanto se lamentava al inissio, la gavea imparà a far da magnar con quel poco che gavea, e la so creatività la gavea salvà la famèia in tanti momenti difìssili.
Lontan da tuto e da tuti, i coloni i ga imparà a contarse tra lori. La solidarietà la zera na virtù indispenssabile, e Giovanni el gavea fato amissìssia co i so vicin. Anca se ghe zera lontan su le colinete, i gavea organisà zornade dove tuti i se trovaea a laorar insieme, scambiandosi consigli e anca storie. I fiòi de Giovanni e Maria i gaveva fato amissìssia co i fiòi de altri coloni, e la loro infansa, anca se defissili, la gavea un toco de felissità.
I ani i passea, e co lori, i fiòi i ze cressuo. Piero el gavea imparà a laorar la tera come el so pare, mentre Antonela la se ze fata grande aiutando la so mare co el laoro de casa. Co el tempo, i gavea imparà a domar la tera, e la famèia la ze passà da fase de sopravivensa a fase de prosperità. Anca se no gavea gnente de lussi, el calore de la famèia e la solidarietà tra i vicini i ze stadi el loro tesoro pi grande.
Na sera d’inverno, Giovanni e Maria i se sentai fora de casa, vardando el fuogo che brugiava drento. La so casa, costruida con fadiga e tenacità, la ze diventai el loro mondo. Giovanni el gaveva dito piano: “Gavemo fato tuto sto percorso, Maria, e no gh’è stato zorno che no son stà contento de averte al mio fianco.” Maria, co 'na làgrema de gratitude ne i òci, la gavea rispóndar: “Co ti, anca el pi duro de i zorni el me par un prèmio.”
El tempo no gavea cambià el amore che i gavea uno par l’altro, anzi, co le dificoltà, el gavea solo aumentà. I fiòi, oramai grandi, i gavea continuà el laoro de i so genitori, e le tere che prima la zera solo bosco i gavea diventà vigneti, campi fèrtili e orti fioridi. El sogno de un futuro pi beo el zera finalmente diventà realtà.
E cussì, tra la nostalgia per la vècia Itàlia e l'orgólio per la nova tera, Giovanni e Maria i ga trovà na nova casa, tra le coline del Brasile, dove lori i gavea fato de quel sogno lontan 'na vita degna e pi rica de tuto quel che i gavea mai sperà.



quarta-feira, 28 de agosto de 2024

Il Viaggio di Antonio Mansuetto



Nel 1946, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il piccolo comune di Marano di Castelnovo, in Emilia Romagna, stava lentamente riprendendosi dalle devastazioni del conflitto. Antonio Mansuetto, un giovane avventuriero di 34 anni, aveva deciso che il suo destino si trovava oltre i confini dell'Italia. Con uno spirito indomabile e un ardente desiderio di esplorare terre lontane, Antonio lasciò la sicurezza della sua casa e della famiglia per cercare fortuna in terre sconosciute.

Con una solida formazione come meccanico-elettricista e un'esperienza preziosa prestata all'esercito italiano, Antonio possedeva le competenze e la determinazione necessarie per prosperare. Il Brasile, allora in piena fase di crescita industriale, offriva opportunità che sembravano fatte su misura per le sue abilità. Con pochi soldi risparmiati e una speranza illimitata, imbarcò su una nave verso l'ignoto.

San Paolo, la vibrante metropoli sudamericana, accolse Antonio con l'energia frenetica di una città in trasformazione. Trovò rapidamente lavoro nell'industria dell'acciaio, nella siderurgia nazionale, un settore in espansione. La sua esperienza fu ben accolta e, col tempo, si stabilì nella città. I suoi primi anni furono caratterizzati da una serie di cambiamenti di residenza, ma il destino sembrava sempre condurlo al quartiere del Bixiga, dove la comunità italiana era forte e accogliente.

Il Bixiga, noto per le sue case di commercio italiane e l'immersione culturale, divenne la nuova casa di Antonio. Fu lì che incontrò Maria, una donna affascinante che condivideva le sue radici italiane e i suoi sogni di una vita migliore. Si sposarono e formarono una famiglia, avendo quattro figli e, infine, dieci nipoti. La vita di Antonio fu segnata da duro lavoro, dedizione alla famiglia e una profonda gratitudine per le nuove opportunità.

La pensione, a 65 anni, portò ad Antonio la possibilità di riflettere sul suo viaggio. Si ritirò con orgoglio, ma non smise mai di essere attivo nella comunità. I suoi figli e nipoti erano la sua gioia più grande, e si dedicò a trasmettere i valori e la cultura italiana che amava tanto.

Antonio Mansuetto morì a 91 anni, lasciando un'eredità di duro lavoro e determinazione. La sua storia è una testimonianza dello spirito avventuroso e della capacità di trasformare le sfide in opportunità, sempre con uno sguardo rivolto a un futuro migliore.



domingo, 18 de agosto de 2024

Sonhos em Terra Nova: A Jornada dos Imigrantes Italianos no Rio Grande do Sul



No final do século XIX, a Itália, então um reino recém unificado, estava marcada pela diminuição drástica de trabalho, pobreza e pelo desespero. A falta de empregos no campo trazia para as pequenas cidades levas de famílias em busca de uma vida nova que o país, por falta de recursos, infelizmente, não podia oferecer. Trento, Vêneto e Lombardia eram regiões particularmente afetadas pela crise econômica que assolava o país. As terras eram secas em algumas zonas e sofriam com inundações em outras, sendo a fome um inimigo constante, especialmente nas zonas montanhosas, acostumadas  a séculos com essas dificuldades. Entre as aldeias e vilarejos, a esperança de melhora era uma mercadoria escassa. No entanto, o rumor de uma terra prometida, do outro lado do oceano, começava a se espalhar como um bálsamo para aqueles que lutavam pela sobrevivência.

Giovanni e Maria, pequenos trabalhadores rurais, moradores em uma vila de Trento, viviam com seus três filhos – Carlo, Lucia e Antonio – em uma velha e precária casa, que a família ja não tinha recursos para os devidos reparos, mas, por outro lado, cheia de sonhos. Giovanni, como agricultor lutava contra a terra ingrata, a inclemência do clima e os preços baixos dos grãos que colhia e dos poucos produtos que conseguia obter, sentia agora que sua família estava à beira do desespero. Ao ouvir histórias sobre a vastidão das terras brasileiras e as oportunidades que se abriam no Novo Mundo, decidiu que era hora de buscar um futuro melhor. Com apenas alguns poucos bens e muito mais esperança, a família se preparou para deixar para trás o que conheciam e partir rumo ao desconhecido.

Enquanto isso, em Treviso, Elisa e seu pai, Giuseppe, estavam imersos em um sentimento de perda e esperança. Giuseppe, um viúvo marcado pela dor da perda recente de sua esposa, viu na emigração uma chance de dar a sua filha uma vida que ele não podia mais proporcionar na Itália. Eles embarcaram em um navio, cheios de expectativas e com o coração pesado pela despedida, rumo ao Brasil.

Na Lombardia, a situação era igualmente desesperadora. Luigi, um jovem artesão, viu a emigração como a única saída para mudar sua sorte e garantir um futuro melhor para seus irmãos mais novos. O navio que os transportava estava cheio de pessoas como ele – homens e mulheres que, carregavam consigo sonhos e esperanças.

A travessia para o Brasil não foi fácil. O oceano, imenso e imprevisível, desafiou a resistência dos imigrantes com tempestades e doenças. A comida era escassa e as condições de vida, precárias. No entanto, a fé e a determinação mantiveram todos em frente. A promessa de um novo começo estava sempre presente, um farol na escuridão das dificuldades.

Quando os navios finalmente chegaram ao Brasil, a visão que se apresentava era muito diferente daquilo que haviam imaginado. Os portos estavam abarrotados de pessoas, a vegetação era densa e o calor, abafante. Os imigrantes foram distribuídos em várias regiões, mas foi no Rio Grande do Sul que encontraram a maior concentração de novas colônias.

As colônias de Caxias do Sul, Dona Isabel e Conde d'Eu foram fundadas com o propósito de oferecer terras e condições para que os imigrantes pudessem prosperar. No entanto, a adaptação à nova vida não foi fácil. As terras eram vastas e selvagens, e a infraestrutura era quase inexistente. A comunicação com o mundo exterior era limitada e os primeiros anos foram marcados por um intenso esforço para transformar a mata virgem em campos férteis.

Giovanni e Maria enfrentaram o desafio com coragem. A família começou a desbravar a terra, com Giovanni trabalhando a terra e Maria cuidando da casa e dos filhos, além de ajudar o marido no pesado trabalho da roça. As dificuldades eram muitas, mas o trabalho árduo e a esperança de uma colheita promissora eram a motivação diária. O clima quente e as doenças desconhecidas representavam desafios constantes, mas a perseverança da família era inabalável.

Elisa e Giuseppe por sua vez, lutaram para se estabelecer em sua nova casa. Encontraram apoio em outros imigrantes e, juntos lentamente, foram formando uma pequena comunidade. Giuseppe usou suas habilidades agrícolas para cultivar a terra, enquanto Elisa cuidava da casa e procurava fazer amizade com os vizinhos para se adaptar à vida nas colônias.

Luigi e seus amigos enfrentaram desafios semelhantes. A terra era rica, mas o trabalho era intenso. Sua aptidão na construção foi útil, encontrando nesse setor o se ganha pão. As condições em que viviam eram duras e a grande distância entre as famílias aumentava o sentimento de isolamento. No entanto, a camaradagem entre os imigrantes ajudava a superar as dificuldades. Além do trabalho na construção, se dedicava com afinco na pequena roça e a primeira colheita foi uma grande conquista. O sentimento de realização começou a brotar, mesmo diante das adversidades.

Com o tempo, os imigrantes italianos começaram a ver os frutos de seu trabalho. As colônias prosperaram, e as terras, uma vez inóspitas, transformaram-se em áreas férteis e produtivas. As dificuldades iniciais foram superadas pela determinação e pelo espírito de comunidade. Os laços entre os imigrantes se fortaleceram, e a vida nas colônias tornou-se cada vez mais gratificante.

O legado dos imigrantes italianos no Rio Grande do Sul é uma história de resiliência e superação. Eles chegaram em busca de uma vida melhor e, através de trabalho árduo e determinação, conseguiram transformar suas vidas e a terra em que estabeleceram suas raízes. Hoje, suas contribuições são celebradas e a influência italiana é uma parte fundamental da cultura e da história da região. A saga dos imigrantes italianos é um testemunho poderoso do espírito humano e da capacidade de transformar desafios em conquistas duradouras.


quarta-feira, 14 de agosto de 2024

Giorni di Attesa, Notti di Angoscia

 



Alla fine del XIX secolo, la promessa di una vita migliore nelle Americhe attirava migliaia di italiani, che lasciavano le loro terre nella speranza di un futuro più prospero. Tra questi, c'era la coppia Pietro e Maria, agricoltori del piccolo paese di Casale Monferrato, in Piemonte. Come molti altri, decisero di vendere tutto ciò che avevano per pagare il passaggio sul vapore che li avrebbe portati in Brasile, dove sognavano di ricominciare le loro vite.
Nel loro paese, furono avvicinati da un agente di viaggi che lavorava per una compagnia di navigazione. Dipinse un quadro idilliaco del nuovo mondo, promettendo terre fertili, lavoro abbondante e un futuro prospero per loro e il loro piccolo figlio Giovanni. Convinti dalle parole dell'agente, Pietro e Maria acquistarono i biglietti, pur sapendo che ciò significava rinunciare a quasi tutti i loro risparmi.
L'agente, tuttavia, aveva intenzioni che andavano oltre la semplice vendita di biglietti. Stabilì la data per l'arrivo della coppia a Genova molto prima del necessario, garantendo che trascorressero settimane nella città prima della partenza della nave. Al loro arrivo al porto, Pietro e Maria si trovarono in un caos: strade affollate di famiglie come la loro, che aspettavano di imbarcarsi per una nuova vita. Con la poca esperienza che avevano del mondo al di fuori del loro paese, non erano preparati a ciò che li attendeva.
Nei dintorni del porto, commercianti disonesti, in combutta con agenti di viaggio, sfruttavano la vulnerabilità degli emigranti. Gli hotel, le pensioni e i ristoranti locali erano pronti a sfruttare fino all'ultimo centesimo di coloro che cercavano rifugio e cibo mentre aspettavano di imbarcarsi. Le strade adiacenti al molo erano un ammasso di luoghi economici e mal conservati, dove le famiglie, già indebolite dal lungo viaggio fino al porto, si vedevano costrette a spendere i loro ultimi risparmi.
Pietro e Maria trovarono rifugio in una piccola pensione, una scelta quasi inevitabile, data la situazione. I giorni si trasformarono in settimane, e l'attesa divenne un tormento. Ogni notte passata in quel luogo significava meno denaro per ricominciare le loro vite in Brasile. La stanza che avevano affittato era umida e fredda, i letti duri e scomodi. Il cibo, venduto a prezzi esorbitanti, era scarso e di scarsa qualità. La salute di Giovanni iniziò a deteriorarsi, aggravando ulteriormente l'angoscia della coppia.
Per le strade intorno al porto, lo scenario era ancora più desolante. Le famiglie che non avevano soldi per pagare un rifugio si accalcavano sui marciapiedi, esposte al freddo e alla pioggia. Bambini affamati vagavano per le strade, mentre i loro genitori, disperati, cercavano di trovare un modo per sopravvivere fino al giorno dell'imbarco. L'attesa prolungata non era solo fisica, ma anche emotiva; ogni giorno sembrava trascinarsi interminabilmente, e il sogno di una nuova vita iniziava a svanire.
Maria, con Giovanni in braccio, trascorreva le giornate in preghiere silenziose, cercando di mantenere viva la speranza. Pietro, da parte sua, sentiva il peso della responsabilità, sapendo che ogni giorno che passava li allontanava sempre più dal sogno che li aveva portati a lasciare la loro terra natale. Il denaro che avevano risparmiato con tanto sforzo ora scompariva rapidamente, e la paura di non avere nulla all'arrivo in Brasile iniziava a tormentare i loro pensieri.
Finalmente, arrivò il giorno dell'imbarco. Il porto era pieno di famiglie esauste, indebolite dalla lunga attesa. Quando l'imponente vapore attraccò, ci fu un misto di sollievo e tristezza tra coloro che stavano per partire. Pietro, tenendo Giovanni con una mano e Maria con l'altra, guardò la nave con il cuore stretto. Stavano lasciando una terra che li aveva visti nascere, ma anche un'esperienza di sofferenza che avrebbe segnato per sempre le loro vite.
Per molti, l'imbarco rappresentava la speranza di una nuova vita, ma per altri, come coloro che non erano riusciti a pagare il biglietto o che erano rimasti senza denaro per imbarcarsi, il porto di Genova sarebbe diventato un simbolo di sogni distrutti. Le strade intorno al molo continuarono a testimoniare la sofferenza di coloro che, come Pietro e Maria, furono costretti ad affrontare un'attesa crudele, dove la speranza si mescolava con la delusione e la miseria.
Così, mentre il vapore partiva verso l'orizzonte, portando con sé i sogni e gli ultimi risparmi di tanti emigranti, il porto di Genova rimaneva indietro, un luogo dove molti lasciarono non solo la loro terra natale, ma anche una parte delle loro anime, consumate dalla lunga e dolorosa attesa.


segunda-feira, 17 de junho de 2024

Il Viaggio di Matteo da Assisi al Brasile

 


Nelle verdi montagne che circondavano il pittoresco villaggio non lontano da Assisi, nella regione dell'Umbria, nel cuore dell'Italia, nacque Matteo, figlio di Giovanni e Maria. Era una fredda mattina di primavera quando venne al mondo, avvolto nelle speranze e nelle aspettative dei suoi genitori, che da tempo lavoravano sul fertile terreno della regione. Fin dai primi istanti della sua vita, Matteo fu immerso nella bellezza rustica e nella semplicità della vita rurale. Crescendo tra i campi ondulanti di ulivi e viti, respirando l'aria fresca delle montagne e ascoltando i canti degli uccelli che volteggiavano nei cieli azzurri. Su padre, Giovanni, era un mezzadro rispettato nella comunità, un uomo che dedicava le sue ore al duro lavoro nei campi in cambio di una modesta porzione di terra da coltivare. Sua madre, Maria, era il cuore della casa, una donna forte e amorevole che si prendeva cura della casa e dei figli con dedizione incrollabile. Matteo crebbe circondato dal calore della famiglia e dalla solidarietà dei vicini. Nel piccolo villaggio natale, vicino ad Assisi, dove tutti si conoscevano per nome e condividevano gioie e dolori, trovò un senso di appartenenza che plasmò la sua visione del mondo negli anni a venire. Mentre il tempo passava, Matteo vedeva cambiare le stagioni, ognuna portando con sé le proprie benedizioni e sfide. Imparò da suo padre i segreti della terra, lavorando fianco a fianco nei campi fin dalla tenera età, mentre assorbiva le storie e gli insegnamenti degli anziani del villaggio. Tuttavia, anche in mezzo alla tranquillità della regione, Matteo non riusciva a ignorare le storie di parenti e amici che erano partiti in cerca di opportunità al di là del mare. La situazione economica dell'Italia nel primo dopoguerra impediva lo sviluppo e la creazione di nuovi posti di lavoro per una popolazione che cresceva nelle città a causa dell'abbandono delle campagne. Sebbene il suo cuore fosse profondamente radicato nella terra che lo aveva visto nascere, sapeva che il mondo al di là delle montagne custodiva segreti e possibilità sconosciute. E così fu che, nonostante la sua iniziale resistenza, nel 1924 Matteo si trovò di fronte a una difficile scelta, quando l'Italia era ancora in fase di ripresa dopo la guerra e una serie di cattivi raccolti e difficoltà finanziarie afflissero la sua famiglia e molti altri nel villaggio. La tentazione dell'emigrazione divenne irresistibile e, insieme ad altre famiglie della provincia, Matteo si imbarcò in un viaggio incerto verso il Brasile, lasciando alle spalle le verdi colline e i legami di sangue che lo legavano alla sua terra natale. Dopo essere sbarcato al Porto di Rio de Janeiro, Matteo si trovò di fronte a una panoramica completamente diversa da quella che aveva lasciato in Italia. Le strade affollate, i suoni stridenti e la miscela di culture lo lasciarono meravigliato e un po' stordito. Tuttavia, sapeva che lì era solo l'inizio di una nuova avventura. Arrivato a Santos e salito per la Serra do Mar fino a San Paolo, Matteo contemplò le vaste piantagioni di caffè che si estendevano per la regione, comprendendo la magnitudine dell'economia caffettiera che spingeva lo stato. A San Paolo, fu tentato di stabilirsi in città, attratto dalla promessa di opportunità infinite, ma l'invito di un suo amico d'infanzia lo portò a dirigere verso l'interno fino a Ribeirão Preto. Arrivato a Ribeirão Preto, Matteo si immerse completamente nell'universo dell'edilizia civile. La sua padronanza delle tecniche di muratura, coltivata fin dall'infanzia mentre aiutava uno zio nei suoi progetti, lo distinse rapidamente per destrezza e dedizione. Presto si trovò coinvolto in progetti audaci e stimolanti, contribuendo a erigere le basi di una città in piena crescita. Mentre si dedicava al duro lavoro durante il giorno, Matteo si immerse completamente nella ricchezza della cultura brasiliana durante le sue ore di svago. Determinato a integrarsi completamente, si dedicò all'apprendimento della lingua locale, partecipando a feste tradizionali e stringendo legami di amicizia che oltrepassavano i confini. Fu in una di queste celebrazioni che il destino lo premiò con Giulia, una donna affascinante le cui radici italiane echeggiavano le sue stesse. L'amore tra loro fiorì in modo travolgente e rapido, portandoli a decidere, in poco tempo, di unirsi in matrimonio. Con Giulia al suo fianco, Matteo scopri una fonte rinnovata di motivazione per raggiungere il successo. Insieme, costruirono la propria dimora e diedero vita a una famiglia. Matteo perseverò nel suo percorso nell'edilizia civile, fondando infine la propria impresa, che emerse come una delle più rispettate della regione. Nel frattempo, Giulia si dedicava instancabilmente alla casa e ai figli, riflettendo la stessa devozione e amore che lui aveva osservato nella propria madre. Negli anni successivi, Matteo vide il fiore della città di Ribeirão Preto davanti ai suoi occhi, come un giardino che sbocciava con il tempo. Nuove strade furono accuratamente lastricate, imponenti grattacieli si eressero maestosi dove un tempo si estendevano campi aperti, e la città si trasformò in un polo economico vitale nella regione. Nel frattempo, i suoi figli furono cresciuti immersi nella ricca eredità italiana che Matteo aveva portato con sé, ma assorbirono anche avidamente le opportunità offerte dal Brasile in continua evoluzione. Matteo, ora anziano, contempla il passato con un cuore colmo di gratitudine per il cammino che lo ha condotto fino a quel punto. Si compiace del duro lavoro svolto, dei ricordi preziosi accumulati nel corso degli anni e della famiglia che ha avuto l'onore di costruire al fianco di Giulia. Sebbene le verdi colline dell'Umbria rimangano un suggestivo ricordo nella sua mente, riconosce pienamente di aver trovato una nuova casa, una nuova patria e una vita ricca di successi e significato nel caloroso cuore del Brasile.



segunda-feira, 10 de junho de 2024

La Saga dell'Immigrazione Italiana in Brasile: Condizioni di Vita, Sfide e Lascito Culturale



Tesi: La Saga dell'Immigrazione Italiana in Brasile: Condizioni di Vita, Sfide e Legato Culturale

Riassunto della Tesi

Autore: Dr. Luiz Carlos B. Piazzetta


Introduzione

L'immigrazione italiana in Brasile è stata uno dei più grandi movimenti migratori della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. Secondo lo scrittore e storico italiano Deliso Villa, nel suo libro Storia dimenticata (Storia Dimenticata), questo episodio è descritto come “un vero esodo, paragonabile solo a quello degli ebrei narrato nella Bibbia”. Tra il 1870 e il 1970, circa cinque milioni di italiani lasciarono l'Italia in cerca di migliori condizioni di vita. Tra le destinazioni più ambite, il Brasile si distinse accanto agli Stati Uniti e all'Argentina, essendo visto come un "El Dorado" dagli agenti di emigrazione.

Gli immigrati italiani portarono una ricca cultura, abitudini, tradizioni e valori che influenzarono la società brasiliana. La cultura italiana si diffuse attraverso la musica, la gastronomia, le arti, la religione e lo sport, arricchendo l'identità culturale del paese. La presenza italiana fu significativa anche nello sviluppo economico, con gli immigrati che lavoravano nell'agricoltura, nell'industria tessile, nell'estrazione mineraria e nell'edilizia. Molti italiani divennero imprenditori, contribuendo allo sviluppo delle città in cui si stabilirono.

L'immigrazione italiana impattò la società brasiliana formando legami di amicizia e famiglia, contribuendo a un'identità nazionale pluralista. La lingua portoghese in Brasile fu influenzata da parole ed espressioni di origine italiana. In sintesi, l'immigrazione italiana ha avuto un ruolo fondamentale nella storia del Brasile, contribuendo al suo sviluppo economico e culturale e lasciando un'eredità che perdura fino ad oggi.

Ho scelto il tema dell'immigrazione italiana in Brasile per la sua rilevanza nella formazione dell'identità culturale brasiliana e per le influenze che hanno plasmato la società e l'economia del paese. Questo studio ci permette di comprendere le dinamiche sociali, politiche ed economiche coinvolte nell'arrivo e nell'inserimento degli immigrati italiani, riflettendo su questioni di identità, diversità culturale e xenofobia, temi ancora rilevanti nella società brasiliana e globale.

Studiare l'immigrazione italiana in Brasile valorizza la diversità culturale del paese e riconosce i contributi degli immigrati per una società più pluralista e inclusiva. Inoltre, permette di comprendere le dinamiche migratorie globali, influenzate da questioni politiche, economiche e sociali.


Metodologia

La ricerca è stata condotta attraverso una revisione bibliografica sistematica sull'immigrazione italiana in Brasile, includendo fonti primarie e secondarie, come libri, articoli scientifici, dissertazioni, tesi, periodici e registri storici. Abbiamo anche realizzato interviste con discendenti di immigrati italiani residenti in Brasile, cercando dati qualitativi sulle esperienze dei loro antenati. La selezione degli intervistati ha considerato la diversità geografica e socioeconomica, assicurando un'ampia rappresentazione delle esperienze degli immigrati e dei loro discendenti.

Oltre alle interviste, abbiamo analizzato registri storici di immigrazione, come liste di passeggeri delle navi, per ottenere informazioni dettagliate sulle regioni di origine degli immigrati, le condizioni di viaggio e i luoghi di insediamento in Brasile. La mia esperienza di oltre 30 anni come presidente di diverse associazioni italiane e autore di numerosi lavori su questo tema è stata fondamentale per la ricerca. Questo coinvolgimento ha fornito una conoscenza approfondita delle dinamiche culturali e sociali delle comunità di discendenti, arricchendo l'analisi dei dati raccolti.

I dati sono stati sottoposti a un'analisi di contenuto, che ha coinvolto analisi qualitative e quantitative, per identificare le principali motivazioni degli immigrati, le loro strategie di adattamento e i contributi alla società brasiliana. La metodologia adottata ha permesso un approccio multidisciplinare al tema, integrando fonti diverse e complementari e permettendo una comprensione più ampia dell'immigrazione italiana in Brasile e dei suoi impatti sulla cultura, l'economia e la società.


Contesto Storico

L'immigrazione italiana in Brasile avvenne in un contesto di trasformazioni sociali, politiche ed economiche sia in Europa che in Brasile. Alla fine del XIX secolo, il Brasile viveva un periodo di espansione economica spinta dalla coltivazione del caffè, che generò la necessità di manodopera. Allo stesso tempo, l'Italia attraversava una grave crisi economica, provocando una grande ondata migratoria. Con l'abolizione della schiavitù nel 1888, il Brasile aveva bisogno di nuova manodopera e il governo incentivò l'immigrazione europea, offrendo vantaggi agli immigrati.

L'immigrazione italiana, iniziata nel 1870, si intensificò nei decenni successivi, diventando uno dei maggiori flussi migratori verso il Brasile. Gli immigrati italiani furono attratti dalla prospettiva di migliori condizioni di vita e di lavoro rispetto alla situazione in Italia. L'arrivo degli italiani influenzò la formazione della società brasiliana, contribuendo allo sviluppo economico, alla diversificazione culturale e alla formazione di una nuova identità nazionale. L'immigrazione italiana portò anche sfide, come l'adattamento a un paese con costumi e lingua diversi, lo sfruttamento dei lavoratori e la xenofobia.


Distribuzione Geografica e Adattamento

Gli immigrati italiani si concentrarono principalmente nelle regioni Sud e Sudeste del Brasile. A San Paolo, promossero la produzione del caffè, lavorando nelle piantagioni dell'interno e sviluppando attività commerciali e industriali nella capitale. Nel Paraná, gli italiani si dedicarono all'esplorazione del legname e alla coltivazione del caffè. Nel Rio Grande do Sul e Santa Catarina, si distinsero nell'agricoltura, specialmente nella produzione di uva e vino, oltre che nell'allevamento di bestiame.

Gli italiani formarono importanti colonie, come Caxias do Sul, Dona Isabel, Conde D´Eu e Alfredo Chaves nel Rio Grande do Sul, preservando la loro cultura e tradizioni. Queste colonie furono fondamentali per lo sviluppo economico regionale e influenzarono la formazione di un'identità regionale specifica, valorizzando la cultura del vino e della gastronomia italiana.


Condizioni di Vita e Lavoro

Gli immigrati italiani affrontarono difficoltà all'arrivo in Brasile, vivendo inizialmente in condizioni precarie. Tuttavia, con il tempo, molti riuscirono a migliorare le loro condizioni abitative. Mantennero le loro abitudini alimentari tradizionali e contribuirono significativamente all'agricoltura, all'industria e al commercio. Le condizioni di lavoro erano spesso precarie, con lunghe giornate lavorative e salari bassi, ma il contributo degli italiani allo sviluppo economico del Brasile fu significativo.


Influenza Culturale e Legato

La cultura italiana influenzò significativamente il Brasile, specialmente nelle regioni di concentrazione degli immigrati. La cucina italiana, con piatti come pizza e pasta, è ampiamente apprezzata. La musica, l'arte e l'architettura italiane hanno lasciato il loro segno. Gli italiani preservarono le loro tradizioni e costumi, arricchendo la cultura brasiliana.

L'immigrazione italiana ha avuto impatti sull'economia, sulla cultura e sulla società brasiliana, contribuendo alla formazione di una società multiculturale. Sebbene gli immigrati abbiano affrontato sfide come lo sfruttamento e la discriminazione, il loro contributo allo sviluppo del Brasile è stato innegabile, lasciando un'eredità duratura.


Discussione

L'emigrazione italiana verso il Brasile nel XIX secolo e all'inizio del XX secolo fu spinta da motivi economici e sociali. Le condizioni precarie a bordo delle navi e le difficoltà di adattamento furono sfide significative. Autori come Altiva Palhano, Rovilio Costa, Luzzatto e De Boni hanno discusso la politica migratoria italiana e le conseguenze dell'emigrazione.


Riassunto

Questo lavoro ha analizzato l'emigrazione italiana verso il Brasile, specialmente verso il Rio Grande do Sul, nel XIX secolo e all'inizio del XX secolo. La ricerca bibliografica ha affrontato le cause dell'emigrazione, le condizioni economiche dell'Italia e le opportunità offerte dal Brasile. I viaggi marittimi degli immigrati furono segnati da condizioni precarie, ma molti riuscirono a stabilirsi in Brasile, contribuendo allo sviluppo economico e culturale del paese.


Conclusione

L'immigrazione italiana verso il Brasile fu un processo storico complesso, con diverse motivazioni e sfide. Nonostante le difficoltà affrontate, gli immigrati italiani contribuirono significativamente alla costruzione del paese. Lo studio dell'immigrazione italiana è fondamentale per comprendere la storia e l'identità del Brasile e per promuovere la tolleranza e l'integrazione tra i popoli.


Riferimenti Bibliografici

BARROS, José D’Assunção. Imigração Italiana no Rio Grande do Sul: 1875-1914. São Paulo: HUCITEC, 1990.
BERTONHA, João Fábio. Café e Trabalhadores no Oeste Paulista: Contribuição à História Social do Trabalho. São Paulo: Annablume, 2002.
CAMINHA, Maria Izabel. Imigração Italiana no Rio Grande do Sul: Trajetórias e Memórias. Porto Alegre: Editora da UFRGS, 2008.
CARVALHO, José Murilo de. Os Bestializados: O Rio de Janeiro e a República que Não Foi. São Paulo: Companhia das Letras, 1987.
DELLA PAOLERA, Gerardo; TAYLOR, Alan M. A New Economic History of Argentina. Cambridge: Cambridge University Press, 2003.
FAUSTO, Boris. História Concisa do Brasil. São Paulo: Editora da Universidade de São Paulo, 2012.
FERREIRA, Marieta de Moraes; BICALHO, Maria Fernanda; MOTA, Carlos Guilherme (orgs.). O Brasil Imperial, vol. 2. Rio de Janeiro: Civilização Brasileira, 2009.
FLORENTINO, Manolo; FREITAS, Maria Cristina Cortez. 80 Anos de Imigração Italiana em São Paulo. São Paulo: EDUSP, 2009.
GINZBURG, Carlo. Il formaggio e i vermi. Torino: Einaudi, 1976.
KRIEGER, Alexsandro Santos. Imigração Italiana e Colonização no Rio Grande do Sul: A Colônia Caxias do Sul (1875-1914). Porto Alegre: Editora da UFRGS, 2006.
LUCENA, Ivone. Os Italianos no Rio Grande do Sul: Adaptação e Contribuição Cultural. Porto Alegre: Editora da UFRGS, 2010.
MENDES, Maria Cristina. Cultura e Sociedade: Os Imigrantes Italianos no Sul do Brasil. Porto Alegre: EDIPUCRS, 2005.
PESAVENTO, Sandra Jatahy. Imigrantes Italianos no Rio Grande do Sul: Memórias e Histórias. Porto Alegre: Mercado Aberto, 1991.
RONCAGLIA, Sergio. Immigrazione Italiana in Brasile. Bari: Laterza, 1996.
SALVADOR, Moacyr. A Saga dos Imigrantes: Italianos no Rio Grande do Sul. Porto Alegre: L&PM Editores, 2000.
SLENES, Robert W. Malungu Ngoma Vem!: África Coberta e Descoberta do Brasil. Rio de Janeiro: Arquivo Nacional, 2011.
SPOSITO, Eliseu. Italianos no Sul do Brasil: Aspectos Históricos e Culturais. Porto Alegre: Editora Sulina, 2012.
TRUZZI, Oswaldo. Immigrazione Italiana: L'Avventura del Nuovo Mondo. São Paulo: Brasiliense, 1982.
VICENTINO, Cláudio; BAIOCCHI, Gianpaolo. Storia Generale.