segunda-feira, 5 de agosto de 2024

Le Navi degli Emigranti Italiani




Fino alla fine del XIX secolo, gli emigranti italiani intraprendevano viaggi lunghi e difficili su vecchi velieri. I viaggi potevano durare fino a due mesi, caratterizzati da condizioni di vita estreme. I letti, spesso letti a castello, erano situati nella parte inferiore delle navi e ricevevano aria attraverso tubazioni, costringendo tutti a spostarsi sui ponti al mattino per respirare aria più pura. Le malattie, in particolare polmonari e intestinali, erano diffuse e la mortalità alta.

Una volta, usavano il 'fagotto', un pezzo di stoffa per trasportare gli oggetti, ora sostituito dalle valigie di cartone che sono diventate un simbolo dell'emigrazione italiana disorganizzata. All'interno di questi bagagli portavano i resti: memorie di famiglia, biglietti per parenti o connazionali e talvolta lettere di presentazione utili. Negli anni '20, le condizioni migliorarono con la costruzione di grandi navi da crociera che trasportavano anche gli emigranti, riducendo la durata del viaggio e migliorando le condizioni a bordo.

Nonostante il paradiso terrestre promesso dai manuali e dagli agenti di viaggio non sempre onesti, la realtà era diversa. All'arrivo negli Stati Uniti, affrontavano pesanti formalità doganali e molti venivano respinti a causa di malattie invalidanti. Quelli ammessi erano spesso trattati come merce. In Argentina e Brasile la situazione era leggermente migliore. Dopo le prime ondate di emigrazione, coloro che più avevano sofferto potevano contare su una rete di parenti, amici e connazionali che cercavano di facilitare la loro integrazione nel nuovo paese, trovando alloggio nelle grandi strutture come l'Hospedaria dos Imigrantes a Rio de Janeiro.