Soranomi Vėneti e Vèci Mestieri
Quando se sfoia i elenchi dei cognomi ´nte la Region Véneto, i ghe trova na sorpresa: tanti de lori vien da mestieri antichi, tanti di lori i diventà rari e altri son sparì del tuto. Par esempio, ghe ze Tagliapietra, in diaeto Taiapiera, Favaretto, che vien de Fàvaro e Carraro a Venesia e Padoa; Camporese anca a Padoa; Osti e Ferrari a Rovigo; Fàvaro e Sartori a Treviso; Ferrari, Sartori e Castellani a Verona; e ancora Sartori e Fabris a Vicensa.
Sta lista ràpida la fa capir quali i zera i mestieri pì comuni de ‘sta tera. Ma el ze ancora pì interessante vardar altri cognomi che, anche se no i ze tra i pì frequenti, i ze ben conossù e i ga conservà el so antico sapor intel diaeto.
Dal punto de vista de la lèngoa, ghe ze cognomi de mestieri che finissi in -adro (che dopo el ze deventà -aro), come Avogadro, Tessadro o Viaro. Sta forma la vien da un nominativo latino raro e el ghe corrispondi a “avocato”, “tesor” e “messo”.
Dal punto de vista de la cultura popolar, i mestieri artesianai i ze ben rifletui ´ntei cognomi. Ghe zera quei che lavorava la pièl (Varotari), la lana (Battilana, Lanaro), le corde (Cordaro), i pani da cimar (Cimador), le bote (Bottari), el linho e la caneva (Spolador). E ancora tanti altri mestieri comuni, come Barbieri, Beccari, Calegaro, Cogo, Marangon, Munari, Muraro.
Anca l’organizasion del lavoro in campagna la se varda ´ntei cognomi. Par far esempi: Ruzante, che el veva el soprannome Beolco (= bifolco), poi Boaretto, Fattori, Gastaldo, Massaro, Vaccaro. No se pol desmentegar Sinico, Degan – “decano” – o Marigo e gnanca Scapin.
Un discorso a parte lo mèrita serti cognomi che i ze strani a prima vista, ma che se capissi ben se pensà al bavarese parlà ´ntei Sete Comuni vicentini. Par esempio: Cunico (che vien da kunik, “re”), Faifer (pfeifer, “pifferaio”), Jegher (jäger, “cacciador”), o Zingarlini (Singerle, “cantor”). Ghe ze anca cognomi che finissi in -ke, che vien sempre da sta influenza todesca.
A la fin, no se pol scordar che tanti de ‘sti cognomi i ze diventà anca nomi de luoghi. Par far esempi: Barbieretti a Scorzè, Barcador a Spresiano, Caliara (che vien da caligara) ´ntel Vicentino, Cavarzere a Pozzonovo (dal nome cavarzeran, che i zera el capo de quei che lavorava sui argini), i tanti Degan e Degano, Marangon a Zero Branco, e altri ancora.