Mostrando postagens com marcador povertà. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador povertà. Mostrar todas as postagens

sábado, 16 de novembro de 2024

L'Emigrassion Trevisana in Brasil


 

L'Emigrassion Trevisana in Brasil


Drento un arco de cento ani, tra el 1876 e el 1976, ze partì da la Regione del Véneto ben pì de tre milioni de persone, de un totale nassionale de 27 milioni. Con i dati che ghe se, el Véneto ze in prima posisione tra le region vénete par el volume de emigranti.

In Provìnsia de Treviso no ghe ze dati de l’emigrassion par tuti sti ani, ma se sa che tra el 1876 e el 1900, verso la fin del sècolo, el númaro de trevisani che i ga dovesto emigrar la zera un quarto de la so popolassion entiera, con percentuai ancora pì alti in le zone de pianura.

In la seconda metà del Otossento, le condission de vita dei pìcoli contadini véneti le ze pegiorà notevolmente par na sèrie de cause sussedeste quasi tute inseme:

· L'aumento natural de la popolassion, per mèrito de meiorie in l’igiene, specialmente durante el domìnio austrìaco sul Véneto, e con na natalità sempre alta.

· La calada de i recavi dei picoli e medi contadini, como che sussedeva in tuta l’Europa, a causa de la brusca calada dei prezzi de i prodoti agrìcoli importà a presi che i zera molto pì bassi del custo de produsione in Itàlia. Disastri de colti par via del maltempo, tra sissità devastanti, aluvioni in pianura e smotamenti in montagne. Le malatie nei campi con la perdita de le vendemie e el baco da seda.

· L'aumento de la disocupassion, spècie par via de nuove machine, anca se ancora lente, che sostituiva i laoradori a brasso, e el svanir de veci mestieri.

Ampie fasce de la popoassion la zera soto el livelo de sussistenza, como che mostra el alto nùmaro de maladi de pelagra, malatia causada da la mancansa de vitamine che doveria vegnir da i cibi come carne, late e derivai, mentre la dieta la zera basà quasi esclusivamente su la farina de granoturco, par la poenta. Sta malatia la zera difondesta in tuto el Véneto. Par i contadini e zornalieri ridoti in misèria, no ghe restava altro che sfiorir o scapar.

Nel Otossento i paesi de l’Amèrica del Sud i ga fato na polìtica de colonisassion de le so vaste tere ancora disponibili, usando manodopera europea, a custo baso, parchè in quel perìodo ghe zera tanto disocupassion.

La traversà del oceano sconossesto, drio na metà sconossesta in Amèrica, i zera càrica de incertesse e de imprevisti de tute le sorte, da la partensa dal porto. Ritardi, documentassion incompleta, burocrassia infinida, i problemi de promiscuità e sovraafolamento de la tersa classe. Al sbarco, altri problem i ghe aspetava: quarantena, tanti controli mèdici e interogatori da l’autorità del goerno local. Sta situassion la ze andà meiorando solo dopo la seconda guerra mondiale, quando che i véneti i ze partì verso el Canadà e l’Austràlia. Lì, tuti i documenti i zera a posto e ben organisà.

Anca quando che la quarentena la finiva, no voleva dir che sùbito i ghe dava laoro, come i ghe ga dito i agenti recrutor prima de partir. I posti ndove che i ghe destinà i ghe zera ancora tanti chilometri a sud del porto, e ghe volìa ancora zorni de viàio in navi par rivarghe. In sti porti de rivà, i dovea ancora spetar altri mesi de trasporto, come navi fluvial, treni o lunghe marce a piè o in carose tiràe da boi, par rivar a le colónie. Ma no i zera ancora la fin del viàio: par rivar ai campi i dovea ancora desfà la floresta, piena de perìcoli e rumori de bèstie sconosseste.

Un volta i ze rivà a la loro tera, la prima roba che i dovea far la zera un casoto de tronchi, coperto de rami, par ripararse dal fredo, de  le bèstie feroce e le serpenti che, la note, i ghe girava drio l’acampamento. La tera bisognava prepararla par i campi, e alora scominssiava a sfalciar i àlbari alti e spessi. Con el fogo, la floresta se trasformava pian pian in un orto ndove cresceva le prime colti. I casoti dopo i zera sostituì pian pian da case grandi de legno, con scàndole, case sòlide e sostenude da sassi che forma el fondaco, un spaso fresco e grande par conservar la roba de la stagione.



sábado, 9 de novembro de 2024

L'Epopea de L'Emigrassion Véneta - de Giovanni Meo Zilio


 

L'Epopea de L'Emigrassion Véneta
de Giovanni Meo Zilio

La prima emigrassion organisà che la ga partì dal Véneto (gran parte da la provìnsia de Treviso e, in minor parte, da la Lombardia e dal Friuli), la risale al 1875. Da quela volta, scominssiò a rivar in Brasile - ´ntei stati de Rio Grande do Sul, Santa Catarina, Paranà, Espìrito Santo, e sopratuto ´nte la “zona de colonisassion italiana” che se trovea nel nordest del primo stato, che incòi la ga come sentro económico, comercial e culturai la cità fiorente de Caxias do Sul, con circa 500.000 abitanti: un miràcolo de svilupo e modelo de “un altro Véneto” che se è stacà e cresciù oltre oceano. A questo ghe se agiungono altri movimenti emigratori, sopratuto in Argentina e Uruguay, dove tanti italiani ghe zera già prima, e in minor quantità in altri paesi come el Mèssico.
Le cause prinssipali de ‘sto fenómeno emigratòrio zera, come se sa, la misèria e l'emarginassion de le classi rurali de quel tempo, se no pròprio la fame, insieme al sònio de la proprietà de la tera par i nostri contadini (alora veri “servi de la gleba”), speso inganà da publicità inganevoli, che le propaganda le suportava, a so volta, da la ignoransa mescolà con la speranza che l'è sempre l'ùltima a morire. Ma bisogna tener conto anche de quela voglia de aventura, de l'atrassion verso el novo e el lontano che sempre l'ha spinto l'umanità e che spesso no vien presa in considerassion dai stòrici de l'emigrassion.
La traversata atlántica in quel tempo (nel fondo de le stive) la fu de per sè una epopèa che ancora la stà in mente a tuti, tramandà in episodi strasianti ´ntei ricordi de i veci e ne la gran literatura popolare, sopratuto veneta-brasiliana (canti, poesie, raconti), che, a partir da le celebrassion del centenàrio de la prima emigrassion “in loco” (1975), la se la zè difusa qua e là anca in forme stilisticamente ben fate.
Così come resta ´ntela memòria coletiva l’epopèa de le condissioni inenarrabili de arrivo e insediamento e le lote de la prima generassion par disboscà a forsa de bracia la montagna, par difendersi dai animali feroci, dai serpenti, dai ìndios, da le malatie, par costruir da nula, strade e case, par afrontar sempre la paura che la diventava un’ossessione...
‘Sta stòria de ilusioni e soferense, de eroismo e umiliazioni, ‘sta “stòria interna” de la nostra emigrassion, che rapresenta el rovèscio de la stòria esterna de cui, pì che altro, se sono ocupà i studiosi, la ze ancora tuta da profondar.
Par quanto riguarda el sud del Brasile, che se po' considerar emblemàtico, un primo grupo de emigranti i ze rivà, dopo peripèsie indissìbili e soferense, a quela che incòi la se ciama Nova Milano, vicin a Caxias do Sul. Dal porto de Porto Alegre, loro proseguìano in barconi lungo el rio Caì e poi a piè, per chilometri e chilometri, atraversando la selva, con le poche masserisie su le spale, fassendosi strada con la machete, finché rivava a i tereni che za zera stati assegnà pròprio ´ntela foresta, a nord de i tereni pianegianti e pì fèrtili che i tedeschi aveva colonisà 50 ani prima. Se può imaginar el costo umano de tuto ciò dopo che loro avevano taglià i ponti dietro, vendendo i pochi averi prima de partir da l’Itàlia.
Le trace de la prima colonisassion se vede ancora incòi in tanti nomi de posti, come la sitada Nova Milano, Garibaldi, Nova Bassano, Nova Brescia, Nova Treviso, Nova Venezia, Nova Padua, Monteberico...; mentre altri come Nova Vicenza e Nova Trento, i cambiò sucessivamente i so nomi originài nei nomi brasiliani de Farroupilha e Flores da Cunha, in tempi segnà da xenofobia. Questa xenofobia del governo sentrale la rivò al punto che, nei ani de la seconda guera, ai nostri emigranti che no i sapeva parlar brasilian, ghe fu proibìo (pena l’arresto) de parlar la loro lìngua véneta, con le consequense morali che ze fàssile imaginar, pì le dificoltà pràtiche (che spesso finiva in situassion tragicomiche!) che tuto sto produse fra ‘sta povera gente emarginada, che ghe ze rivà tolto anca la parola...
Comunque ze un fenómeno importante - in Brasile come in Argentina, sia per estension che per popolassion (che ze nei milioni de discendenti), sia per omogeneità e vitalità - che per pì de un sècolo ze stà trascurà se no ignorà dal goerno italiano e da le so istitussioni.
La magior parte de le prime corenti imigratòrie la zera composta de contadini che impiantarono nel nuovo teritòrio le colture e i mètodi agrìcoli tìpici de le loro tere d’origine (a cui se agiunsero artisiani e comerssianti). La cultura che se impòse su le altre zera quela de la vite con la conseguente industrialisassion del vino e dei altri prodoti de l’ua, che ancora incòi rapresenta la magior fonte de richessa del Stato brasiliano de Rio Grande do Sul, che rifornisce tuto el Brasile.
Girando per le campagne, se trova ancora in vita certi strumenti antichi (che da noi ormai ze quasi sparì) de l’agricoltura del'800 e de la vita domèstica de alora (a Nova Padua, vicin a Caxias, el monumento a l’emigrante, ´ntela piasa del paese, l’è rapresentà solenemente da una vera “caliera de la poenta” su un importante piedistalo). L’alimentassion ne le campagne ze ancora quela tradissionale del Véneto a cui se agiunge l’autoctono e imancàbile “churrasco” (carne a la brace).
La religione la ze ancora seguita e sentìa intensamente, anche perché el clero catòlico e l’organisassion religiosa la ga acompagnà da sempre le sorti de i emigranti. Basta pensar che le “capele” le ze stà fino a incòi i prinssipali centri comunitari ´ntela “colónia” (legasi campagna) no solo religiosi ma anca sossiali e culturai, e che intorno a esse se sono formà via via le parochie e i comuni. In tempi recenti, i vilagi ndove no ghe zera un pàroco stàbile, se poteva veder scene, per noi incredìbili, come quela de la popolassion radunada in un capanone che faceva da cesa, a celebrar i riti religiosi sensa prete e soto la guida de quelo che ghe ciamava “prete laico”, con la partecipassion ativa e solene de i  veci del paese.
Chi vive in “colónia”, e ha conservato per lo pì il mestiere e le tradisioni dei primi emigranti, fino a poco tempo fa zera ancora considerato come emarginato e guardato con suficiensa persino dai stessi discendenti di véneti abitanti ´ntele grande sità. Solo da qualche dessénio, da quando sono ripresi i contati efetivi con l’Itàlia, si stà a desmissià e estendendo una cosciensa in positivo de le pròprie origini (non pì opaco, lontano mito da dimenticare) con una spinta a ritrovare la identità stòrica: una risserca, spesso strugente, de le pròprie fonti per ripristinare quel “cordone ombelicale” che el zera rimasto tranciato da oltre 100 anni.

El fenómeno pì importante drento a sta “stòria de imigranti sensa stòria”, come qualchedùn la ga definì con malinconia, la ze el mantegner, dopo un sècolo, la pròpria léngoa de origine (el véneto), a livelo de la famèia, interfamèiar e, in certi momenti (feste, ricorense, zoghi, riunioni conviviali, ecc.), anche a livelo comunitàrio; con un grado de vitalità e de conservassion, in campagna, che spesso el sùpera anca quelo del Véneto d'Itàlia che, come se sa, el ze ancora ben radicà par qua. Se trata de quela che i dialetologi i ga ciamà ´na "ìsola linguìstica", relativamente omogénea, ndove la léngoa véneta la ga finìo con el trionfar sul lombardo e sul friulan, estendendosi come ´na "koinè" interveneta drento a un contesto eteròfono (el lusobrasilian). Quela consente noialtri de ricostruir, come “in vitro”, dopo tre o quatro o anca pì generassioni, la léngoa de i nostri noni e bisnoni, sopratuto par i aspeti orali no documentà, come la pronùncia e l’intonasione, o par l’uso de certi provèrbi, modi de dì, canti de l'època. Cussì, atraverso la stòria de le parole (quele conservà, quele alterà e quele sostituì) podemo ricostruir alcuni spacati de la stòria (speso comovente) de quele comunità. Questa, a so volta, la rapresenta uno squàrcio dramàtico e apassionante de la stòria d'Itàlia e de la stòria del Brasile.
Chi scrive ste righe el ze un vècio emigrante che el ga provà personalmente quelo che tante sentinàia de miliaia de compatrioti i ga vissuto: testimone direto de la situasione de quanti, ´ntel immediato dopoguera, ga traversào l'oceano amussiài ´ntela stiva de el vècio Liberty, resìduo de guera, dormendo in leti a castelo de quatro o sinque cussete disposte in verticale, con un caldo incredìbile e in condissioni infernali de promiscuità. El ga girà in lungo e in largo le Amèriche per molti ani, dai àridi altipiani del Mèssico fino a la desolà Patagonia argentina. Per molti ani in veste de emigrà e poi de studioso e ricercatore. Come tanti altri emigranti el ga vissuto in carne pròpria el drama del trapianto, la mortificassione dei afeti, l'ánsia de tante ilusioni, el naufràgio de tante speranse. No ignora quindi, insieme a la portata stòrica del fenómeno migratòrio, el dolore, la fatica e el coràio che lo ga acompagnà, anche perché, pure lu, la ga scomincià de el cassetine - come se pò dir - facendo lavori manuali de sopravivensa. Ma la sua stòria personale la ze poca roba rispeto a la stòria generassionale de le nostre comunità che i ga vissuto, sopratuto nel imenso Brasil, una epopea inenarràbile de lote, sacrifissi, in condissioni de vita infraumane (in particolare le prime generassioni); epopea trasmessa oralmente (perché ´ntela maior parte dei casi se tratava de zente che no sapeva leger né scriver) de padre in fìlio, ansi de mare in fìlia perché le done, come sempre, loro le ze le depositàrie de le tradissioni pì vitali e essensiali. Le prime generassioni i ga afrontà, come se ze dito, sacrifici inenaràbili, abandonà ´ntele foreste; senza Lari e senza Penati, cioè sensa casa e sensa famèia, costreti a sopraviver in condissioni dramàtiche. Persino sensa la parola, come mi go dito sopra: sensa parola no ghe ze identità, no ghe ze comunità neanca comunicassione, quindi no ghe ze vita che possa dirsi umana. Ma loro i ga resistì a denti streti con dignità e coràio malgrado le umilianti e brusianti condissioni de inferiorità.
No solo nel Brasil, ma anca in Argentina, e altrove sopratuto i véneti, i lombardi e i friulani, i cosideti poentoni (se ricordi che “poenta”, nel rioplatense popolare, el ga passà a significar forsa, coràio) insieme ai sòlidi piemontesi e ai industriosi e parsimoniosi genovesi, i ga fornìo, con le lussi e le ombre naturai in tute le cose umane, un contributo de progresso al paese che i ga acolto. Loro i ga conservà ´ntel cor fin dal ùltimo quarto del sècolo scorso el sònio e el mito de la madre pàtria, de la madre-matrigna che i ga abandonà per pì de sento ani. Loro i ga continuà a rimembrarla e a soniarla ´ntei filò interminàbili de le stale contadine, ´nte l’accorata e discreta intimità de la famèia, ´ntele comosse riunioni comunitàrie, ´ntele ùmili preghiere quotidiane.
Atraverso le generassioni lori i ga conservà incredibilmente la loro léngoa, i usi, i costumi, i riti, le feste, i bali, i giochi (el tresete, le boce, la mora, la cucagna). Giochi conditi da certe nostre espressioni paesane, ormai no pì blasfeme, perché eufemisticà, come “Ostrega!”, “Ostregheta!” o “Sacramenta!”. Se sente ancora i canti comunitari de ´na volta, che noaltri in gran parte i ga perdù, e che lori i ga aiutà moralmente a viver, a sopraviver: ntei paesi più sperduti. Ntele piase de alcuni paesi ghe troviamo, come monumenti, oltre a la “caliera” de la poenta, come già dito, la careta o la cariola, la góndola venesiana, el leone de San Marco (adiritura el sìmbolo del Municìpio de Octàvio Rocha, ´ntel Rio Grande do Sul, rapresenta el leone de San Marco che tiene streto ´ntela zampa el grapolo d’ua al posto del libro tradisionale!).
Queste persone, con el saco su le spale (con le valìsie de legno in un secondo tempo e de cartone in un terso), fin dal sècolo scorso i ga alevià la nostra pressione demogràfica, i ga reso un servìssio stòrico a l’Itàlia, i ga alevià da la fame, sopratuto dopo la seconda guera mondiale, con le loro rimesse, e incòi comprano “in primis” prodoti italiani e quindi potensiano el comèrssio e l’economia del nostro paese. Se valuta in oltre 100.000 miliardi l’indotto proveniente da la colaborazione econòmica de i nostri emigrati.
Questa zente la ze sangue del nostro sangue, zente che i ga soferto moralmente e materialmente l’emarginasione secolare e da la quale i ga anche qualcosa da imparare o da reimparare: quei valori che incòi in gran parte se va dimenticando.
L’Itàlia, incòi, no pò non onorare el suo dèbito secolare, stòrico, morale e polìtico.

L'era el ano 1996, quando par ‘na setimana, el Prof. Meo Zilio el ze stà ospite a casa mia a Erexim, ocasion in cui lo portavo ogni zorno, ‘nte le case dei veci discendenti, par le so visite e inteviste ´ntela sita e nei comun d’intorno. In sto perìodo el me ga fato dono de sto so artìcolo, già pronto o quasi da stampar, no me ricordo ben. Lo tegno fin incòi come ‘n bel ricordo del amigo professore. Par ricordarlo, go deciso incòi de metarlo su in sto blog, tenendo la so forma original scrita in italian. Mi go fato la tradussion par el talian.

quarta-feira, 14 de agosto de 2024

Giorni di Attesa, Notti di Angoscia

 



Alla fine del XIX secolo, la promessa di una vita migliore nelle Americhe attirava migliaia di italiani, che lasciavano le loro terre nella speranza di un futuro più prospero. Tra questi, c'era la coppia Pietro e Maria, agricoltori del piccolo paese di Casale Monferrato, in Piemonte. Come molti altri, decisero di vendere tutto ciò che avevano per pagare il passaggio sul vapore che li avrebbe portati in Brasile, dove sognavano di ricominciare le loro vite.
Nel loro paese, furono avvicinati da un agente di viaggi che lavorava per una compagnia di navigazione. Dipinse un quadro idilliaco del nuovo mondo, promettendo terre fertili, lavoro abbondante e un futuro prospero per loro e il loro piccolo figlio Giovanni. Convinti dalle parole dell'agente, Pietro e Maria acquistarono i biglietti, pur sapendo che ciò significava rinunciare a quasi tutti i loro risparmi.
L'agente, tuttavia, aveva intenzioni che andavano oltre la semplice vendita di biglietti. Stabilì la data per l'arrivo della coppia a Genova molto prima del necessario, garantendo che trascorressero settimane nella città prima della partenza della nave. Al loro arrivo al porto, Pietro e Maria si trovarono in un caos: strade affollate di famiglie come la loro, che aspettavano di imbarcarsi per una nuova vita. Con la poca esperienza che avevano del mondo al di fuori del loro paese, non erano preparati a ciò che li attendeva.
Nei dintorni del porto, commercianti disonesti, in combutta con agenti di viaggio, sfruttavano la vulnerabilità degli emigranti. Gli hotel, le pensioni e i ristoranti locali erano pronti a sfruttare fino all'ultimo centesimo di coloro che cercavano rifugio e cibo mentre aspettavano di imbarcarsi. Le strade adiacenti al molo erano un ammasso di luoghi economici e mal conservati, dove le famiglie, già indebolite dal lungo viaggio fino al porto, si vedevano costrette a spendere i loro ultimi risparmi.
Pietro e Maria trovarono rifugio in una piccola pensione, una scelta quasi inevitabile, data la situazione. I giorni si trasformarono in settimane, e l'attesa divenne un tormento. Ogni notte passata in quel luogo significava meno denaro per ricominciare le loro vite in Brasile. La stanza che avevano affittato era umida e fredda, i letti duri e scomodi. Il cibo, venduto a prezzi esorbitanti, era scarso e di scarsa qualità. La salute di Giovanni iniziò a deteriorarsi, aggravando ulteriormente l'angoscia della coppia.
Per le strade intorno al porto, lo scenario era ancora più desolante. Le famiglie che non avevano soldi per pagare un rifugio si accalcavano sui marciapiedi, esposte al freddo e alla pioggia. Bambini affamati vagavano per le strade, mentre i loro genitori, disperati, cercavano di trovare un modo per sopravvivere fino al giorno dell'imbarco. L'attesa prolungata non era solo fisica, ma anche emotiva; ogni giorno sembrava trascinarsi interminabilmente, e il sogno di una nuova vita iniziava a svanire.
Maria, con Giovanni in braccio, trascorreva le giornate in preghiere silenziose, cercando di mantenere viva la speranza. Pietro, da parte sua, sentiva il peso della responsabilità, sapendo che ogni giorno che passava li allontanava sempre più dal sogno che li aveva portati a lasciare la loro terra natale. Il denaro che avevano risparmiato con tanto sforzo ora scompariva rapidamente, e la paura di non avere nulla all'arrivo in Brasile iniziava a tormentare i loro pensieri.
Finalmente, arrivò il giorno dell'imbarco. Il porto era pieno di famiglie esauste, indebolite dalla lunga attesa. Quando l'imponente vapore attraccò, ci fu un misto di sollievo e tristezza tra coloro che stavano per partire. Pietro, tenendo Giovanni con una mano e Maria con l'altra, guardò la nave con il cuore stretto. Stavano lasciando una terra che li aveva visti nascere, ma anche un'esperienza di sofferenza che avrebbe segnato per sempre le loro vite.
Per molti, l'imbarco rappresentava la speranza di una nuova vita, ma per altri, come coloro che non erano riusciti a pagare il biglietto o che erano rimasti senza denaro per imbarcarsi, il porto di Genova sarebbe diventato un simbolo di sogni distrutti. Le strade intorno al molo continuarono a testimoniare la sofferenza di coloro che, come Pietro e Maria, furono costretti ad affrontare un'attesa crudele, dove la speranza si mescolava con la delusione e la miseria.
Così, mentre il vapore partiva verso l'orizzonte, portando con sé i sogni e gli ultimi risparmi di tanti emigranti, il porto di Genova rimaneva indietro, un luogo dove molti lasciarono non solo la loro terra natale, ma anche una parte delle loro anime, consumate dalla lunga e dolorosa attesa.


segunda-feira, 9 de outubro de 2023

Tra Lacrime e Speranza: La Saga dell'Immigrata Italiana nella Colonia Nova Itália

 




Tra Lacrime e Speranza: 
La Saga dell'Immigrata Italiana nella Colonia Nova Italia




Nei versi che echeggiano la voce della storia, Racconto il viaggio di una donna coraggiosa, Immigrata italiana in terre lontane, 
Alla ricerca di un futuro, di una nuova dimora gioiosa.

Il dolore nel suo petto, l'abbandono provato, Sbarcando nella colonia Nova Itália, 
La visione desolante di un luogo insalubre, 
Dove la lotta per la sopravvivenza sarebbe stata una battaglia.

Gli occhi stanchi trovano la miseria, 
Manca il cibo, gli abiti, un riparo, 
Case precarie, un nido indegno, 
Dove la speranza sembra perdersi nel cuore amaro.

Insetti invasori, portatori di malattie, 
Causano fastidiose ferite sulla pelle, 
La pelle segnata, l'anima desolata, 
La donna immigrata affronta una sfida crudele.

Ma in mezzo al caos, un raggio di luce, 
La gioia si legge sui volti affaticati, 
Perché nonostante le avversità crudeli, 
Sono arrivati in salute, cuori animati.

La forza dell'unione, delle mani che si tendono, Nella colonia di Nova Itália, a Morretes, 
La solidarietà come mantello di speranza, 
E la donna immigrata si rialza, forte e fiera.

I giorni difficili hanno plasmato la sua determinazione, 
La rabbia si è trasformata in un fervore resiliente, 
Nel duro lavoro, nella superazione quotidiana, Ha trovato la forza per andare avanti, coerente.

Nei campi verdi, con sudore e sacrificio, 
La donna immigrata ha seminato la sua nuova patria, 
Dalle terre brasiliane ha raccolto i frutti delle conquiste, 
Ha trasformato il deserto in un giardino di gioia.

Ancora portando le ferite del passato, 
Ma con uno sguardo pieno di gratitudine, 
La donna immigrata, simbolo di resistenza, 
Ha trovato nel Brasile una nuova comunione.

In questo poema, celebro il suo infinito coraggio, 
Il dolore affrontato e i sentimenti vissuti, 
Una donna immigrata, esempio di forza, 
Che ha scritto la sua storia, anche nei tempi più duri e sofferti.

di
Gigi Scarsea
erechim rs

sexta-feira, 20 de abril de 2018

O Arenque Defumado Pendurado com um Barbante sobre a Mesa



Non scordare dell’aringa affumicata appesa nello spago sulla tavola.

Entre as recordações do Vêneto que permaneceram até hoje na memória dos descendentes de emigrantes e que ainda se conservam vivas encontramos o episódio do arenque defumado, atado em um barbante, sobre a mesa nas refeições. 

Os mais velhos contavam esse episódio para fazer a comparação da pobreza endêmica sofrida pelas famílias vênetas no final do século XIX e início do século XX com a abundância e bem-estar atual. 

É uma forma de advertência aos mais jovens de hoje que não sabem que coisa seja a necessidade. Menos ainda, o que é verdadeiramente passar fome. Nos contavam ainda que devido as péssimas condições alimentares na época, a falta de proteínas e alimentação de má qualidade, quando só se alimentavam de farinha de milho, usada para a polenta, deram lugar a uma séria de doenças, entre as quais a pelagra, que inutilizavam e ceifavam a vida de muitas pessoas. 

O episódio do arenque defumado é bem ilustrativo dessa fase difícil da história do Vêneto. Quando a família se sentava à mesa, quase sempre eram muitos para alimentar e a comida disponível, a polenta sem gosto e sem carne. Então se amarrava, com um barbante, um arenque defumado e o dependurava por sobre a mesa enquanto era servida a polenta. Cada um a sua vez esfregava rapidamente a sua fatia de polenta quente naquele arenque pendurado, de modo que a polenta sem gosto adquirisse algum sabor. 

Outras versões, conforme a zona de proveniência do imigrante, nos contam que era um pedaço de salame que dependuravam sobre a mesa de refeições. 

Outra história muito contada, geralmente por imigrantes oriundos da província de Treviso, era a do osso para fazer o caldo, que percorria toda a vizinhança, cada dia sendo usado para fazer o “brodo” na casa de uma das famílias.


Dr. Luiz Carlos B. Piazzetta
Erechim RS




No scordare dell’aringa affumicata appesa nello spago sulla tavola


Tra i brevi ricordi del Veneto, rimasti fino oggi nella memoria degli emigranti che si conserva ancora con i suoi discendenti troviamo l´episodio dell´aringa affumicata appesa allo spago sopra la tavola nei pranzi. I più vecchi raccontanno l´episodio per confrontare la povertà endemica patitte dalle famiglie venete nel fin´Ottocento e inizio del Novecento con l´abbondanza e benessere attuale. È una forma d´avvertimento ai giovani d´oggi che non sano cosa sia la necessità. Ci raccontano che dovuto le brutte condizioni, la mancanza di proteine e cibi di qualità hanno propiziato una serie di malattie, tra cui la pelagra, che portavano via tanti persone. L´episodio dell´aringa: quando ci si sedeva a tavola si era sempre in tanti da sfamare e il cibo pochissimo. Allora, si appendeva un´aringa affumicata ad uno spago penzolante sopra il tavolo e ai commensali si serviva la polenta. A sua volta ognuno strofinava la propria fetta di polenta calda sull´aringa, in modo che la polenta cambiasse sapore. Altre versioni ci parlano del salame e anche delle ossa per il brodo che faceva strada tra i vicini, ogni giorno faceva il brodo di una famiglia.