domingo, 12 de novembro de 2023

Italiani Emigrati in Brasile: Un'Epica Avventura di Sfide e Resilienza dei Pionieri

 



Prima di imbarcarsi, la maggior parte degli immigrati italiani doveva affrontare estese giornate che duravano molte ore, attraversando le terre del paese fino a raggiungere i porti di Genova o Napoli, i principali punti di partenza per il Brasile. Abbandonavano i loro villaggi e città natali per imbarcarsi sui treni, un mezzo di trasporto ancora poco utilizzato dalla maggior parte. Coloro che si avventuravano in questo viaggio partivano senza garanzie, spinti solo dalla necessità di cercare una nuova esistenza. La maggior parte di questi emigranti, lasciando l'Italia, era totalmente all'oscuro del destino che li attendeva in Brasile, scoprendo la strada solo quando raggiungevano i porti di Santos o Rio de Janeiro.
Nei primi anni dell'emigrazione, durante il periodo di aggressiva reclutamento di manodopera, i biglietti forniti dal governo brasiliano alle famiglie degli immigrati italiani erano limitati alla terza classe e, di solito, erano destinati alle stive delle navi. Questi spazi, caratterizzati da scarsa ventilazione, scarsa illuminazione e umidità, spesso erano sovraffollati, poiché le compagnie di navigazione, desiderose di ottenere maggiori profitti, eludevano le leggi trasportando un numero di passeggeri oltre il consentito. Solo dopo alcuni giorni di viaggio, l'odore proveniente dalle stive diventava insopportabile; una miscela di odori di corpi poco lavati e di escrementi umani rendeva l'aria irrespirabile. Questo fatto fu commentato più volte da comandanti e medici di bordo nei loro resoconti ufficiali. L'igiene a bordo lasciava a desiderare e spesso l'acqua potabile veniva distribuita con restrizioni. La carenza di strutture igieniche adeguate sulle navi, data l'elevato numero di passeggeri, costringeva l'equipaggio a posizionare grandi secchi di legno, opportunamente chiusi, alla fine delle file di letti, funzionando come improvvisati cessi per gli sfortunati immigrati. La loro privacy era completamente compromessa.
Nelle prime decadi dell'emigrazione, prima dell'immensa ondata di spostamenti di massa, la traversata avveniva su antichi velieri, richiedendo circa 60 giorni per raggiungere il Brasile. Con l'introduzione successiva delle navi a vapore, più veloci e indipendenti dai venti, il percorso fu ridotto a un intervallo di 20-30 giorni.
Dato il grande numero di passeggeri confinati, le condizioni igieniche su queste navi erano deplorevoli, favorendo la comparsa di epidemie di malattie infettive come pidocchi, tracoma, colera, tubercolosi e morbillo. L'assenza di mezzi per curare i malati comportava la perdita di molte vite prima di raggiungere la destinazione finale.
Dato l'affollamento delle stive, diventate veri e propri microcosmi di sopravvivenza, e nel persistente tentativo di contenere la diffusione di malattie, la pratica di trattenere i corpi dei defunti fino all'approdo in Brasile per un adeguato funerale era impraticabile. Anche perché, in quel periodo, non esistevano ancora camere frigorifere a bordo. In sostituzione di questo rituale postumo, una breve, ma toccante, cerimonia religiosa precedeva la delicata procedura di avvolgere i corpi in sacchi di stoffa abilmente confezionati con lenzuola, legati con corde e una grande pietra legata ai piedi del cadavere. Questo gesto, a sua volta, rappresentava non solo un addio frettoloso, ma anche una dura realtà imposta dalle avverse condizioni del viaggio, culminando nel solenne lancio in mare, assistito da familiari e amici. Questa pratica, più di un atto funebre, diventava una dolorosa metafora delle difficoltà e dei sacrifici affrontati dagli immigrati italiani durante la loro traversata verso l'ignoto.
Gli immigrati italiani affrontavano giorni di sofferenza a causa di malattie, della perdita di cari e della nostalgia di tutto e tutti lasciati alle spalle. Per mitigare il dolore e passare il tempo, era comune intonare canti di tradizionali canzoni italiane. L'arrivo in Brasile, per coloro che erano riusciti a superare tante avversità e condizioni precarie, rappresentava un sollievo. La bellezza della lussureggiante natura tropicale ancora preservata in quel periodo affascinava gli immigrati, anche se li intrigava la presenza di uomini e donne dalla pelle scura, generalmente impiegati nel porto, una rarità nell'Europa di quel periodo.
Dopo l'estenuante viaggio marittimo tra l'Italia e il Brasile, sbarcati a Santos o a Rio, gli immigrati italiani venivano indirizzati verso una Casa degli Immigranti per attendere il proseguimento dei loro viaggi verso i luoghi di lavoro. Dopo alcuni giorni, venivano assegnati alle fattorie che li avevano assunti, ma spesso molti imbarcavano su altre navi costiere per percorsi ancora più lunghi verso la destinazione. Alcuni immigrati si dirigevano verso i porti di Paranaguá, nel Paraná, mentre altri si dirigevano verso Desterro, a Santa Catarina. Quelli che avevano come destinazione le piantagioni di caffè dell'Espírito Santo o di Minas Gerais viaggiavano fino al porto di Vitória e poi in treno verso le destinazioni. Tuttavia, in certi periodi, la maggior parte degli immigrati optava per dirigere verso il trafficato porto di Rio Grande, situato nello stato del Rio Grande do Sul. Arrivati a questa destinazione, venivano sistemati in modesti baraccamenti collettivi, talvolta per periodi superiori a un mese, aspettando con ansia l'arrivo dei motoscafi fluviali che li avrebbero condotti attraverso gli intricati corsi dei fiumi Caí e Jacuí. Il destino finale si trovava vicino alle prosperose colonie Caxias, Dona Isabel e Conde D'Eu, attraverso il primo fiume, e alla remota colonia Silveira Martins, situata nel cuore dello stato, attraverso il secondo. Dai porti fluviali dove sbarcavano, il viaggio non aveva ancora raggiunto la sua conclusione.
Lasciati questi punti di arrivo, gli immigrati si trovavano di fronte alla necessità di percorrere lunghe distanze a piedi o in carri, aprendosi un passo attraverso la densa foresta, ancora intatta. In questo ambiente, la sinfonia dei canti di migliaia di uccelli si mescolava con i suoni imponenti e talvolta spaventosi dei branci di scimmie urlatrici, il cui trambusto era scatenato dal costante movimento della carovana.
Dopo ore, e talvolta giorni, di tortuose piste, i viaggiatori superavano finalmente le lunghe salite, raggiungendo la sede delle colonie. Lì, aspettavano in baracche temporanee, ansiosi per l'assegnazione dei loro rispettivi lotti di terra, chiudendo così un'altra fase di questa ardua giornata verso la costruzione di una nuova vita.
Questa fase aggiuntiva del viaggio non solo metteva alla prova, ma approfondiva ulteriormente la resilienza di questi coraggiosi immigrati, sfidandoli sia nella pericolosa traversata fluviale che nell'ardua adattamento a una vita completamente nuova in un territorio straniero.


Testo: Dr. Luiz Carlos Piazzetta Erechim RS