Mostrando postagens com marcador nave. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador nave. Mostrar todas as postagens

sábado, 23 de novembro de 2024

La Grande Emigrassion de el Pòpolo Véneto

 




La Grande Emigrassion 
de el Pòpolo Véneto

Anca dopo le guere de indipendensa, el Véneto no ga cambià tanto, e continuava, come ´ntei sècoli passà, a èssar ‘na tera de passàgio par i esèrssiti in movimento. Quando che la guera del risorgimento la ze scopià, ´ntel ano 1848, la regione la ze stà atraversà dal esèrssito austrìaco, che tentava de risponder al ataco de i piemontesi in Lombardia e de reprimir le ribelion che le ze scopià.
La sità de Vissensa, dopo ‘na feroce resistensa, la ze stà reconquistà el 10 de Maio. Par conto suo, soto el comando de Daniele Manin, avocato e patriota venesian, la sità de Venèssia la resisté anca par un ano intero contro le trupe del general austrìaco Radetzky, fin che finalmente la ze capitolà, desimà da la fame e còlera.
La repression del esèrssito austrìaco la ze stà feroce e la ze ´ndà avanti par ani, fin al 1866, quando el Véneto el ze intrà a far parte del neo creato Regno d’Itàlia, anessà dopo un plebissito ancora stimà molto sospeto. Sta anession obrigà de tuto el Véneto, el ga passà par man de i novi governi de la Casa Savoia, la ze stà catastròfica par la Region. La situassion económica, ormai precària, la ze vegnù ancor pì agravà par le durìssime condissioni de vita imposte, con l’arivo de nove tasse. Ste tasse le bateva pì forte pròprio su le populassion pì pòvare, de la pianura e de le montagne, che fin a quel momento lore le vivèa sol de ‘na agricultura de sopravivensa, ancora basà su metodi arcàici, ormai sorpassài in altri paesi.
El disempiego e la fame i ze rivà presto, e i ga colpì con granda intensità i abitanti de ste zone. La misèria, con le so tante fassie, la se vedea par tuto: in le piase de le pìcole vile e sità, ´ntei cortèi de le cese, ndove miliàia de òmeni ormai senza speransa i se radunava, sercando disperà un qualche laoreto come zornalieri, par poder dar da magnar a le so famèie.
Emigrar la ze stà la dessision che la maioransa de sti contadini e pìcoli artesani i ga preso par cossì garantirse la sopravivensa e quela de le so famèie.
Nteli ani finali del sècolo XIX e nei primi del XX, el Véneto el ga vardà na emigrassion in massa de ‘na granda parte de la so populassion, un vero ésodo mai visto prima.
Òmeni, done e bambin i partia a miliàia, con la speransa de un zorno, forse, poder tornar indrio. El primo destino el ze stà i paesi europei vicini a l’Itàlia, pì richi e industriai, ndove i andava a laorar in le mine de carbone, sui cantieri de le ferovie, in le fabriche e in le grande òpere de infrastrutura.
Ma el destino pì sercà in quei ani el zera l’Amèrica, che ´ntel imaginar popular la ze vista come la tera prometua, par rifar na vita nova.
Tuta la atenssion la zera rivolta al tanto sognà Brasil, cantà in prosa e verso come “la tera de la cucagna,” che in quel momento stòrico el zera el destin pì desiderà. Ma tuti lori i savea che saria stà un viàio sensa bilieto de ritorno.
I dati statìstici i dise che fra el 1880 e el 1900, serca 300.000 persone, el 10% de la populassion de el Véneto, lore le ga lassà la region come emigranti, par no tornar mai pì. Intele zone de bassa pianura, sti ìndissi i ze rivà fin al 30% de la populassion.
Sta pòvare zente, disperà, la ga afrontà condissioni durìssime durante el longo viàio par traversar l’oceano sconossù. Pì de un mese de navigassion in situassion precàrie, mal sistemà su i navi da cargo, a vapor e al inìssio anca a vela, adatà malamente par el trasporto de cristiani, magnando poco e a volte anca patindo la fame. Le epidemie le zera frequenti a bordo, e el nùmaro de morti el zera assài alto.
La ze pròprio in Brasil che el pòpolo véneto el ga scrito na de le pàgine pì gloriose de la so stòria.


quarta-feira, 14 de agosto de 2024

Giorni di Attesa, Notti di Angoscia

 



Alla fine del XIX secolo, la promessa di una vita migliore nelle Americhe attirava migliaia di italiani, che lasciavano le loro terre nella speranza di un futuro più prospero. Tra questi, c'era la coppia Pietro e Maria, agricoltori del piccolo paese di Casale Monferrato, in Piemonte. Come molti altri, decisero di vendere tutto ciò che avevano per pagare il passaggio sul vapore che li avrebbe portati in Brasile, dove sognavano di ricominciare le loro vite.
Nel loro paese, furono avvicinati da un agente di viaggi che lavorava per una compagnia di navigazione. Dipinse un quadro idilliaco del nuovo mondo, promettendo terre fertili, lavoro abbondante e un futuro prospero per loro e il loro piccolo figlio Giovanni. Convinti dalle parole dell'agente, Pietro e Maria acquistarono i biglietti, pur sapendo che ciò significava rinunciare a quasi tutti i loro risparmi.
L'agente, tuttavia, aveva intenzioni che andavano oltre la semplice vendita di biglietti. Stabilì la data per l'arrivo della coppia a Genova molto prima del necessario, garantendo che trascorressero settimane nella città prima della partenza della nave. Al loro arrivo al porto, Pietro e Maria si trovarono in un caos: strade affollate di famiglie come la loro, che aspettavano di imbarcarsi per una nuova vita. Con la poca esperienza che avevano del mondo al di fuori del loro paese, non erano preparati a ciò che li attendeva.
Nei dintorni del porto, commercianti disonesti, in combutta con agenti di viaggio, sfruttavano la vulnerabilità degli emigranti. Gli hotel, le pensioni e i ristoranti locali erano pronti a sfruttare fino all'ultimo centesimo di coloro che cercavano rifugio e cibo mentre aspettavano di imbarcarsi. Le strade adiacenti al molo erano un ammasso di luoghi economici e mal conservati, dove le famiglie, già indebolite dal lungo viaggio fino al porto, si vedevano costrette a spendere i loro ultimi risparmi.
Pietro e Maria trovarono rifugio in una piccola pensione, una scelta quasi inevitabile, data la situazione. I giorni si trasformarono in settimane, e l'attesa divenne un tormento. Ogni notte passata in quel luogo significava meno denaro per ricominciare le loro vite in Brasile. La stanza che avevano affittato era umida e fredda, i letti duri e scomodi. Il cibo, venduto a prezzi esorbitanti, era scarso e di scarsa qualità. La salute di Giovanni iniziò a deteriorarsi, aggravando ulteriormente l'angoscia della coppia.
Per le strade intorno al porto, lo scenario era ancora più desolante. Le famiglie che non avevano soldi per pagare un rifugio si accalcavano sui marciapiedi, esposte al freddo e alla pioggia. Bambini affamati vagavano per le strade, mentre i loro genitori, disperati, cercavano di trovare un modo per sopravvivere fino al giorno dell'imbarco. L'attesa prolungata non era solo fisica, ma anche emotiva; ogni giorno sembrava trascinarsi interminabilmente, e il sogno di una nuova vita iniziava a svanire.
Maria, con Giovanni in braccio, trascorreva le giornate in preghiere silenziose, cercando di mantenere viva la speranza. Pietro, da parte sua, sentiva il peso della responsabilità, sapendo che ogni giorno che passava li allontanava sempre più dal sogno che li aveva portati a lasciare la loro terra natale. Il denaro che avevano risparmiato con tanto sforzo ora scompariva rapidamente, e la paura di non avere nulla all'arrivo in Brasile iniziava a tormentare i loro pensieri.
Finalmente, arrivò il giorno dell'imbarco. Il porto era pieno di famiglie esauste, indebolite dalla lunga attesa. Quando l'imponente vapore attraccò, ci fu un misto di sollievo e tristezza tra coloro che stavano per partire. Pietro, tenendo Giovanni con una mano e Maria con l'altra, guardò la nave con il cuore stretto. Stavano lasciando una terra che li aveva visti nascere, ma anche un'esperienza di sofferenza che avrebbe segnato per sempre le loro vite.
Per molti, l'imbarco rappresentava la speranza di una nuova vita, ma per altri, come coloro che non erano riusciti a pagare il biglietto o che erano rimasti senza denaro per imbarcarsi, il porto di Genova sarebbe diventato un simbolo di sogni distrutti. Le strade intorno al molo continuarono a testimoniare la sofferenza di coloro che, come Pietro e Maria, furono costretti ad affrontare un'attesa crudele, dove la speranza si mescolava con la delusione e la miseria.
Così, mentre il vapore partiva verso l'orizzonte, portando con sé i sogni e gli ultimi risparmi di tanti emigranti, il porto di Genova rimaneva indietro, un luogo dove molti lasciarono non solo la loro terra natale, ma anche una parte delle loro anime, consumate dalla lunga e dolorosa attesa.