Partida de Marselha passando por Nápoles
Espaço destinado aos temas referentes principalmente ao Vêneto e a sua grande emigração. Iniciada no final do século XIX até a metade do século XX, este movimento durou quase cem anos e envolveu milhões de homens, mulheres e crianças que, naquele período difícil para toda a Itália, precisaram abandonar suas casas, seus familiares, seus amigos e a sua terra natal em busca de uma vida melhor em lugares desconhecidos do outro lado oceano. Contato com o autor luizcpiazzetta@gmail.com
domingo, 24 de agosto de 2025
sexta-feira, 4 de abril de 2025
Le Remesse Económiche: Un Fiumicelo d’Oro Incredìbile
Le Remesse Económiche: Un Fiumicelo d’oro Incredìbile
I tempi de l’Otto e Novecento i ze stà segnà da un fenómeno straordinàrio che tanti de lori i ga descrito come na vera piova d’oro: el ritorno de capìtai verso l’Itàlia, generà da le remesse económiche de chi che ga dovù partir in serca de un futuro mèio. No ze stà mai fàssile stimar con pressision le dimenssion de sto fenómeno, parchè i dati ufissiài i conta solo le remesse “visibili”, come i vali internassionài, consolari e bancari. Tra el 1902 e el 1905, la mèdia anual de sti trasferimenti visìbili la ze stà de pì de 160 milioni de lire de quei tempi, ma ghe ze segnài che indica come el flusso reale el fusse ben pì grande.
Tante remesse le ze stà “invisìbili”, vale a dir quei schei che i emigranti i portava con lori durante i ritorni temporanei a casa, o che i afida a parenti, amissi o banchieri privà par farli rivar al loro destino. Sti schei i ze andà principalmente ´nte le zone pì poarete e marginai del paese, come el sud, dove la misèria la zera crónica, e le region montane del nord-est, come el Véneto, el Trentino e el Friuli, che a quei tempi i sofriva de gravi crisi agrìcole. Ne tanti casi, el ritorno de na remessa significava no solo miliorar el tenore de vita de una famèia, ma anche crear na spinta par altri de partir. El sònio de un futuro mèio, sostenù dai raconti e dai schei che i arivava, lori i zera na motivassion potente par i zòvani che i sercava de escapar da la fame.
Le remesse no le gavea un impacto solo su le famèie. Sti schei i ze stà fondamentai par sostegner l’economia italiana ´ntel so insieme. I ga aumentà la disponibilità de oro del paese, rinforsando la stabilità monetària, e i ga contribuì a crear le basi par el sgrandimento industrial, soratuto ´nte le region del nord. In tanti casi, i soldi mandài dai emigranti i ze servì par comprar tereni, pagar dèbiti agrìcoli, costruir case, scuole e anca pìcoli negosi. Le remesse le ze stà el filo che ligava chi ga restà in tera natìa con chi ga dovù partir.
Tra el 1876 e el 1915, pì de 14 milioni de italiani i ze emigrà. Le destinassion prinssipai le includeva el Brasile, l’Argentina, Stati Unii, ma anca paesi come el Canadà, l’Austràlia e el Sud Àfrica i ga ricevù tanti emigranti. Sto ésodo el ze stà guidà da motivi economici e sossiai. In Itàlia, le tere coltivabìli le zera poche, i racolti i sofriva per via de le crisi agrìcole, e i lavoratori i trovava poche oportunità par guadagnar na vita dessente. Altre cause ze stà le tasse alte, el sistema feudale che ancora el ga governà in tanti posti, e i contrasti polìtici che i crea instabilità e povertà.
I viài verso le nove tere no i zera sémplissi. Le condission de vita a bordo de le navi la zera teribili. I passegièri i se trovava amassài in spasi streti, con poca ària fresca e sibo scarso. Le malatie come el còlera, el tifo e el morbilo i spassava via tanti, soratuto i pì dèboli come i vèci e i putéi. Ma chi che rivava, anca dopo un viàio pien de sacrifissi, el trovava forsa par lavorar, come ´nte le piantagioni de cafè in Brasile, ´nte le pampas argentine o ´nte le fabriche americane.
Le remesse mandà da chi che lavorava de là la zera stà fondamentài. Ghe ze famèie che i ze riussì a riscatar le tere ipotecae, e altri i ze riussi a crear na picola impresa. Ne tanti paesi del sud Itàlia e del nord montan, sti schei i ze servì par costruir strade, scuole e cese. Sti interventi i ga portà no solo milioramenti materiai, ma anca speransa e orgòio par le comunità.
L’emigrassion de massa no la ze stada solo na tragèdia, con tanti che i ga lassià case e tere care, ma anca ´na spinta par l’Itàlia de quei tempi, che sensa sti aiuti i ghe sarìa restà intrapolà ´nte la so povertà. Chi partiva no se scordava da ndove che el vignia, e i schei che i mandava indrio i ghe ze stà segno de na lota comune par soraviver e par un futuro mèio.
terça-feira, 10 de dezembro de 2024
La Nave della Speranza
La Nave della Speranza
La nebbia aleggiava sul porto di Genova come un velo di lutto, soffocando i sussurri e i singhiozzi di chi si congedava. L'uomo stringeva la mano della moglie, sentendo il freddo del metallo della fede nuziale. Accanto a loro, tre bambini guardavano l'orizzonte, dove l'immenso Atlantico prometteva una nuova vita, mentre sua madre, una vedova conosciuta in famiglia come nonna Pina, teneva gli occhi bassi, nascondendo la disperazione che cresceva nel suo petto. Le strette strade di Vicenza, la piazza dove giocavano, la chiesa dove si erano sposati, tutto ciò rimaneva indietro, ridotto ora a dolorosi ricordi.
Il Brasile, l'El Dorado, era un sogno lontano, venduto dagli agenti di emigrazione come la terra delle opportunità. Ma per l'uomo, ciò che era iniziato come un bisogno urgente di sfuggire alla fame e alla miseria diventava, ad ogni chilometro percorso in mare, una scelta amara, un tradimento silenzioso delle radici che non avrebbero mai smesso di sanguinare.
Durante quel lungo e turbolento viaggio, le speranze si mescolavano alla paura. Le acque agitate dell'Atlantico riflettevano la tempesta di emozioni che invadeva quei cuori esiliati. Le notti erano piene di sogni interrotti, incubi in cui la patria sembrava allontanarsi sempre di più. Nei loro pensieri, una domanda persisteva: avevano fatto la scelta giusta lasciando la terra natia?
Allo sbarco nel porto di Rio Grande, furono accolti da un caldo soffocante e una lingua sconosciuta che sembrava un intreccio di suoni. Il lungo viaggio in barca sul fiume Jacuí fino alla colonia italiana nella Serra Gaúcha era lungo e arduo, attraverso strade inesistenti e sentieri nel mezzo della foresta. La terra sembrava fertile, ma richiedeva un grande sforzo per essere domata, le sfide erano molte e si presentavano in continuazione. L'uomo sentiva il peso del mondo sulle sue spalle; la promessa di una nuova vita si dissolse rapidamente davanti alla realtà brutale di abbattere la foresta, coltivare un suolo ribelle e affrontare le malattie tropicali.
La moglie, sempre forte e silenziosa, si occupava della casa improvvisata con una dignità che impressionava tutti intorno. Manteneva vive le tradizioni italiane, cercava di cucinare piatti che evocavano il sapore di casa, ma il gusto sembrava sempre mancare. La nonna Pina, da parte sua, vedeva i giorni trascinarsi, consumata da una nostalgia che sembrava un cancro nell'anima. Sognava il ritorno, con le strade di pietra, le voci familiari, ma sapeva, nel profondo, che non avrebbe mai più rivisto la sua patria.
I primi mesi nella colonia furono segnati da privazioni e lavoro incessante. I bambini, ancora piccoli, imparavano a convivere con il fango e la durezza della vita rurale. L'uomo e la donna lavoravano duro dall'alba al tramonto, sfidando la foresta, erigendo recinzioni, tentando di domare una terra che si rifiutava di essere conquistata. Di notte, quando tutti dormivano, lui si permetteva di guardare il cielo stellato e immaginare che, da qualche parte lontana, anche la sua Italia fosse sotto lo stesso cielo, aspettando il suo ritorno.
L'inverno nella Serra Gaúcha era implacabile. La famiglia, pur abituata al clima gelido degli inverni del Veneto, sentì il freddo tagliare i loro corpi e le loro anime per la mancanza di un rifugio adeguato. I vestiti erano inadeguati, le case mal costruite lasciavano passare il vento gelido, e le provviste scarseggiavano. La moglie si prendeva cura dei bambini come poteva, avvolgendoli in coperte improvvisate, raccontando storie intorno al fuoco per mantenerli caldi, sia nel corpo che nello spirito.
I giorni passavano lentamente, e la nostalgia diventava un compagno costante. Nelle notti silenziose, la nonna mormorava preghiere in italiano, le sue mani tremanti aggrappate al rosario come un ultimo legame con la terra che tanto amava. I bambini, sebbene giovani, percepivano il peso di quel fardello invisibile che i loro genitori portavano. Crescevano tra due mondi: quello delle storie e delle canzoni italiane, e quello della dura e implacabile realtà brasiliana.
Il tempo trasformò la colonia in un luogo di contrasti. Da un lato, ora lavoravano sulla propria terra, non dipendevano più dai padroni e non dovevano più dividere i raccolti. C'era la promessa di una nuova vita, di prosperità e di un futuro migliore per i figli. Dall'altro, la realtà che ogni giorno lì era una lotta costante, una battaglia contro la natura, contro la distanza, contro la nostalgia. La terra che prometteva tanto, dava poco. I campi che dovevano fiorire con vigne e grano erano coperti di erbacce e pietre.
Ogni lettera ricevuta dall'Italia rinnovava il dolore. Le notizie dei parenti rimasti, le feste e le celebrazioni a cui non partecipavano più, tutto questo serviva a ricordare che erano lontani, molto lontani da casa. Il ritorno, che all'inizio sembrava una possibilità reale, si andava facendo sempre più remoto. I risparmi che avrebbero dovuto essere messi da parte per il ritorno venivano spesi per bisogni immediati: attrezzi, medicine, cibo.
I bambini, crescendo tra la cultura italiana dei genitori e quella brasiliana che li circondava, cominciavano a perdere il legame con la terra degli antenati. Parlavano un portoghese con accento marcato, mescolato con parole italiane che non avevano senso per gli altri coloni. Era un'identità in formazione, un misto di due mondi che non si sarebbero mai completamente integrati.
L'uomo osservava questo processo con tristezza. Vedeva i suoi figli allontanarsi, poco a poco, dalle tradizioni a cui teneva tanto. Il desiderio di tornare in Italia diventava un peso schiacciante. Con il passare degli anni, la realtà che non sarebbero mai più tornati diventava sempre più evidente. L'Italia, con le sue colline verdi e i vigneti, non era più un'opzione. Erano intrappolati in una terra che non li abbracciava, ma che nemmeno li lasciava andare.
Gli anni portarono più difficoltà, ma anche una certa accettazione. La moglie, che all'inizio lottava contro la realtà, ora si rassegnava. Trovava forza nella famiglia, nella certezza che, nonostante tutto, erano insieme. La nonna, nel suo letto di morte, chiese solo una cosa: che, ovunque fossero sepolti, una piccola porzione di terra italiana fosse posta sui loro corpi, affinché, anche nella morte, fossero legati alla terra che tanto amavano.
Col tempo, la colonia cominciò a prosperare. I primi raccolti furono modesti, ma sufficienti per alimentare la speranza. I coloni si aiutavano reciprocamente, creando una comunità in cui lo spirito di solidarietà era forte quanto l'amore per la patria lontana. La chiesa, costruita con sforzi collettivi, divenne il cuore della colonia, dove tutti si riunivano per pregare e mantenere viva la fiamma della fede.
L'uomo, ora invecchiato, guardava la colonia con un misto di orgoglio e tristezza. Aveva messo radici lì, ma sentiva che una parte di sé sarebbe sempre stata altrove. La moglie, ancora forte nonostante gli anni, si prendeva cura della casa con la stessa diligenza di sempre, ma i suoi occhi erano stanchi. I figli, ormai cresciuti, ora lavoravano accanto ai genitori, ma sognavano un futuro diverso, più moderno, meno legato alle tradizioni che avevano sostenuto i loro genitori.
Il sogno di tornare in Italia, un sogno che un tempo era vivo e pulsante, si era trasformato in un ricordo amaro, un lamento silenzioso che avrebbe accompagnato la famiglia per sempre. Tuttavia, la colonia continuava a crescere, e con essa, la nuova generazione che portava nel sangue l'eredità degli immigrati, ma che iniziava anche a forgiare una nuova identità, un'identità brasiliana.
In definitiva, la vita nella colonia italiana del Rio Grande do Sul era una vita di adattamento e trasformazione. Ciò che era iniziato come un sogno di ritorno si convertì in una malinconica accettazione.
terça-feira, 12 de novembro de 2024
Sòni in Tera Nova: La Zornada dei Imigranti Italiani in Rio Grande do Sul
Sòni in Tera Nova: La Zornada dei Imigranti Italiani in Rio Grande do Sul
A la fin del XIX sècolo, l’Itàlia, che a quel tempo la zera un regno da poco ani unificà, la zera segnà da la mancansa de laoro, povertà e desperassion. La carensa de laori ´ntei campi portava famèie intere a spostarse par le sità visine in serca de ‘na vita nova, che però el paese, sfortunatamente, no ghe podea dare. El Trento, el Veneto e la Lombardia lori i zera region particolarmente segnà da la crisi económica che devastava tuto el regno d´Itàlia. Le tere i zera seche in qualche zone e grande inondassion in altre, e la fame l´era un nemico costante, sopratuto in le zone montagnose, abituà da sècoli a queste dificoltà. Tra i vilagi e i paeseti, la speransa de ‘na vita mèio la zera rara come l’oro. Ma intanto, el rumor de ‘na tera promessa, da l'altra parte de l'oceano, scominciava a sparserse come ‘na medicina par quei che i gheva bisogno de sopravivar.
Giovanni e Maria, pìcole lavoratori de campagna, residenti in una vila de Trento, i viveva co i so tre fiòi – Carlo, Lucia e Antonio – in una casa vècia e precària, che la famèia no la gaveva più i mesi par meterla a posto, ma piena de sòni. Giovanni, contadin, el combatea contro ‘na tera ingrata, el mal de stagion e i presi bassi de le poche racolte che el riusiva. Sentendo le stòrie de la vastità de le tera brasiliane e de le oportunità che le se apriva in sto "Nuovo Mondo", el decise che l’era ora de sercar un futuro mèio. Con pochi beni e tanta speransa, la famèia se preparò par lassar indrio quel poco che la conosséa e partir verso l’ignoto.
Però, ´ntel stesso momento a Treviso, Elisa e so papà Giuseppe i zera pieni de sentimenti de pérdita e speranza. Giuseppe, vedovo segnà dal dolore de la recente partensa de so mòier, el vedeva nel’emigrasione ‘na chance par dar a so fiola ‘na vita che el no ghe podéa pì conceder in Itàlia. Lori i ga imbarcà in un grande navio, pieni de aspetative e con el cor inte'l ricordo par la despedida, verso el Brasile..
In Lombardia, la situassion a zera sìmile. Luigi, un zòvene artisiano, el vedeva l’emigrasione come l’ùnica strada par cambiar la so sorte e garantir un futuro mèio ai so fradèi pì pìcoli. El vapore che li transportava zera pien de zente come lu – òmini e done che, come bagaio, i se portava drio sòni e speranse.
La traversada verso el Brasile no zera stà mia fàssile. L’oceano, grande e imprevedìbile, el metea a la prova la resistensa dei imigranti con tempeste e malatie. El magnar a bordo zera poco e le condisioni de vita, precàrie. Ma la fede e la determinassion le i gavea sempre avanti. La promessa de ‘na nova vita zera sempre presente, come un faro ´nte l'oscurità dei dificoltà.
Quando i barche finalmente i zera rivà in Brasile, la vision che i gavea davanti a lori zera ben diversa da quela che i ga pensà. I porti zera pieni de zente, la vegetassion la zera densa e el caldo, sofocante. I imigranti i zera distribuì in tante region, ma l’è in Rio Grande do Sul che i ghe trovà la pì granda conssentrassion de nove colònie.
Le colònie de Caxias do Sul, Dona Isabel e Conde d'Eu i zera stà fondà con l'intento de dar tera e condission par que i imigranti i podesse prosperar. Ma l’adatassion a sta nova vita no l’è stada facile. Le tere i zera grandi e selvadighe, e le infrastruture quasi no zera. La comunicassion con el resto del mondo la zera limità e i primi ani i zera segnà da un gran sforso par transformar la foresta in campi fèrtili.
Giovanni e Maria lori i ze afrontà el desafio con coragio. La famèia la zera partì a disboscar la tera, Giovanni laorava el campo e Maria la gestiva casa e i fiòi, e anca quando podea la dava una man al marito ´ntei laori pesanti de la colónia. Le dificoltà i zera tante, ma el laoro duro e la speransa de ‘na racolta rica zera quel che ghe motivava ogni zorno. El clima caldo e le malatie sconosciute i zera sempre presenti, ma la perseveransa de la fameja la zera incrolàbile.
Anca Elisa e Giuseppe lori i ga lotà par stabilirse in sta nova tera. Lori i ga trovà suporto in altri imigranti e, pian pian, insieme i ga formà ‘na pìcola comunità. Giuseppe el ga usà le so abilità agrìcole par coltivar la tera, mentre Elisa la se curava de casa e la sercava de farse amighi tra i vicini par adatarse a la vita de le colónie.
Luigi e i so amighi i ga trovà dificoltà sìmile. La tera zera rica, ma el laoro zera duro. Le so abilità ´ntela costrussion le gheva stado ùtili, trovando in quel setore el so meso de sostentamento. Le condission in cui i vivea zera difìcili e la granda distansa tra le famèie le aumentava la sensasione de isolamento. Ma la camaraderia tra i imigranti la ga aiutà a superar le dificoltà. Oltre al laoro de costrusione, lu el laorava con passione ´ntela so pìcola campagna, e la prima racolta l'è stà na grande conquista. El sentimento de realisasione el scominciava a nasser, anche davanti a le adversità.
Con el tempo, i imigranti italiani i ga scomincià a veder i fruti de so laoro. Le colónie le prosperava, e le tera, che prima i zera inospitale, le ze diventà fèrtili e produtive. Le dificoltà inisiali le zera stà superà gràssie a la determinassion e al spìrito de comunità. I legami tra i imigranti i se ga rinforsà, e la vita ´nte le colónie la ze diventà sempre più gratificante.
El legado dei imigranti italiani in Rio Grande do Sul l’è ‘na stòria de resiliensa e superassion. I zera rivà in cerca de ‘na vita mèio e, gràssie al laoro duro e la determinassion, i ga trasformà le so vite e la tera ndove i ga messo radisi. Ancò, le so contribussion le ze celebrà, e l’influensa italiana l’è parte fondamental de la cultura e de la stòria de sta region. La saga de i imigranti italiani l’è un grande testimónio del spìrito umano e de la capassità de transformar i desafios in conquiste che resta.
quarta-feira, 16 de outubro de 2024
Sòni de Libartà: La Stòria de ´na Famèia Vèneta in Brasil
Sòni de Libartà: La Stòria de ´na Faméia Vèneta in Brasil
La zera na bèa matina asciuta a Lendinara, in provìnsia de Rovigo, ndove el sole spuntava su l’orisonte, sciarando i campi verdi di riso pena sboccià che se stendea fin ndove el sguardo el podea rivar. Bepi, un zòvane contadin de 24 ani, andava su el tèren torno de casa, sentendo la tèra ùmida soto i piè. L’aroma de la nèbia matutina se mescolava con l’odor tìpico de le risaie che lù coltivava intorno casa con tanto impegno par el so paron. A so fianco ghe zera Colomba, so mòier, che portava un soriso che ghe sciarava el viso e na speransa nova ´ntel còr. Insieme, i soniava un futuro diverso, lontan da le catene che i ghe impediava de viver lìbari.
El so pare, Toni, el vardava i campi con un sguardo straco ma determinà. Con 57 ani, el portava con sé la sapiensa de chi gà lavorà tanto soto el sole cocente e sempre, en tuta la so vita, soto i ordini de i paroni. Laura, so mare, conossùa da tuti come Laureta, la gà sempre sonià de vèder i so fiòi lìbari par laorar la so pròpia tèra. La famèia no la gà mai avù na tèra pròpria, e sto pensier pesava su i so còr come na pièra grosa.
La decision de ndar via de el paese la ze nassùa tra le conversassion in torno a tola durante le longhe serate de lo scorso inverno. Toni sempre el diséa: "No se pol viver cussì", esprimendo la so frustrassion par na vita de stanchessa e pòchi fruti. El pì grando desidèrio de tuti lori el zera solamente uno: aver na tèra pròpria e no dover depender pì da nissùni. Lori i zera stufi de taser sempre, de obidire sempre e solamente laorar. I fiòi — Nino, el pì grande; Cesco, e la picina Gìgia — lori i ascoltea i sòni de i so genitori e drento de lori se infiava na speransa nova. Ognidun gavea el so sònio: Nino volea farse forte come el pare, per laorar I campi come lù, Cesco ancora soniava de imparà a manegiar i ferri de laoro, e Gìgia volea aiutare la so mare con i lori de casa e imparar le vècie ricete de famèia con la nona.
Cussì, ´ntel 1889, dopo tante ciàcole e conti fat con cura, la famèia decise de ndar via par sempre. El porto de Zènoa i aspetava, pien de promesse de nove oportunità. La despedìa la ze stà piena de làgrime e struchoni forti. A bordo del vapor Giùlio Cèsare, che i ghe fece el duro viàio fin el Brasil. El mar, con le onde alte, parea voler provar la so forsa d’ànimo, ma anca se la speransa restava viva ´ntel so còr. De note, tra un scuotón e l’altro, se contava stòrie e se cantea cansoni che parlea de libartà e de novi inísi.
Finalmente, in na matina sciara, i gà vardà ancora lontan le tère de el Brasil, cossa che la gà provocà grande agitassion a bordo. El porto del Rio de Janeiro li acolse con un miscùglio de giòia e ánsia. Era un mondo tuto novo: colori vivi, aromi e olori forti, suoni diversi e un caldo intenso che lori i sentì pena sèndia su la nova pàtria. Dopo qualche ora in tèra, i ripartì su un altro navio, un pò pì pìcolo, verso el Rio Grande do Sul. El viàio el ze stà longo e faticoso, ma ogni zorno portea nove speranse.
Quando lori i gà rivà a la 4ª Colònia Taliana, sciamà Alfredo Chaves, se sentì suíto ben acòlti da i altri migranti. Le pìcole case, fate de legno bruto, querte da pàia e pavimento da tèra battuda, niente i ghe ricordea de la so vècia tèra, ma, par l'altro lato, in quel posto ghe zera na speransa nova. Con quel poco de economie che i ghe zera ancora rimaste e con l’aiuto de i visini, lori i gà riusì a comprarsi un peso de tèra. La zera stà na tèra fèrtile, pien de àlberi, na vera imensità de campo ancora no disboscà, piena de promesse, ndove finalmente i podaria laorar par lori stessi.
La vita ´nte la colònia no zera mica fàcile; el laoro el zera sempre stà duro. Bepi e Colomba loro i se sveiava de bonora par curar le piantassioni, mentr’el Toni e Laureta aiutava con i fiòi e con i laori in tèra. Nino imparava el mestìere dal pare; Cesco se adestregiava ben con i ferri; e Gigia coréa par i campi, portando ervete fresche par i piati de casa.
De sera, se trovava tuti insieme a tola, par condivider el pan e le stòrie. Toni contava de l’Itàlia, mentre Laureta preparea piati che recordea el so paese natio, i quali scaldava non solo el corpo, ma anca el còr. Se cantava le vècie cansioni popolari e de famèia, e i fiòi i balava al son de quele melodìe che parlava del passato e dei sòni del futuro.
Cussì, la stòria de Bepi e la so faméia se scolpìa tra le tère fèrtili del sud Brasil, con la speransa rinovada e i legami famigliari sempre pì forti, fruto de le bataglie vìnse par na vita nova, lìbara e piena de promesse.
quarta-feira, 28 de agosto de 2024
Il Viaggio di Antonio Mansuetto
Nel 1946, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il piccolo comune di Marano di Castelnovo, in Emilia Romagna, stava lentamente riprendendosi dalle devastazioni del conflitto. Antonio Mansuetto, un giovane avventuriero di 34 anni, aveva deciso che il suo destino si trovava oltre i confini dell'Italia. Con uno spirito indomabile e un ardente desiderio di esplorare terre lontane, Antonio lasciò la sicurezza della sua casa e della famiglia per cercare fortuna in terre sconosciute.
Con una solida formazione come meccanico-elettricista e un'esperienza preziosa prestata all'esercito italiano, Antonio possedeva le competenze e la determinazione necessarie per prosperare. Il Brasile, allora in piena fase di crescita industriale, offriva opportunità che sembravano fatte su misura per le sue abilità. Con pochi soldi risparmiati e una speranza illimitata, imbarcò su una nave verso l'ignoto.
San Paolo, la vibrante metropoli sudamericana, accolse Antonio con l'energia frenetica di una città in trasformazione. Trovò rapidamente lavoro nell'industria dell'acciaio, nella siderurgia nazionale, un settore in espansione. La sua esperienza fu ben accolta e, col tempo, si stabilì nella città. I suoi primi anni furono caratterizzati da una serie di cambiamenti di residenza, ma il destino sembrava sempre condurlo al quartiere del Bixiga, dove la comunità italiana era forte e accogliente.
Il Bixiga, noto per le sue case di commercio italiane e l'immersione culturale, divenne la nuova casa di Antonio. Fu lì che incontrò Maria, una donna affascinante che condivideva le sue radici italiane e i suoi sogni di una vita migliore. Si sposarono e formarono una famiglia, avendo quattro figli e, infine, dieci nipoti. La vita di Antonio fu segnata da duro lavoro, dedizione alla famiglia e una profonda gratitudine per le nuove opportunità.
La pensione, a 65 anni, portò ad Antonio la possibilità di riflettere sul suo viaggio. Si ritirò con orgoglio, ma non smise mai di essere attivo nella comunità. I suoi figli e nipoti erano la sua gioia più grande, e si dedicò a trasmettere i valori e la cultura italiana che amava tanto.
Antonio Mansuetto morì a 91 anni, lasciando un'eredità di duro lavoro e determinazione. La sua storia è una testimonianza dello spirito avventuroso e della capacità di trasformare le sfide in opportunità, sempre con uno sguardo rivolto a un futuro migliore.
sábado, 24 de agosto de 2024
O Fim de uma Promessa
domingo, 18 de agosto de 2024
Sonhos em Terra Nova: A Jornada dos Imigrantes Italianos no Rio Grande do Sul
No final do século XIX, a Itália, então um reino recém unificado, estava marcada pela diminuição drástica de trabalho, pobreza e pelo desespero. A falta de empregos no campo trazia para as pequenas cidades levas de famílias em busca de uma vida nova que o país, por falta de recursos, infelizmente, não podia oferecer. Trento, Vêneto e Lombardia eram regiões particularmente afetadas pela crise econômica que assolava o país. As terras eram secas em algumas zonas e sofriam com inundações em outras, sendo a fome um inimigo constante, especialmente nas zonas montanhosas, acostumadas a séculos com essas dificuldades. Entre as aldeias e vilarejos, a esperança de melhora era uma mercadoria escassa. No entanto, o rumor de uma terra prometida, do outro lado do oceano, começava a se espalhar como um bálsamo para aqueles que lutavam pela sobrevivência.
Giovanni e Maria, pequenos trabalhadores rurais, moradores em uma vila de Trento, viviam com seus três filhos – Carlo, Lucia e Antonio – em uma velha e precária casa, que a família ja não tinha recursos para os devidos reparos, mas, por outro lado, cheia de sonhos. Giovanni, como agricultor lutava contra a terra ingrata, a inclemência do clima e os preços baixos dos grãos que colhia e dos poucos produtos que conseguia obter, sentia agora que sua família estava à beira do desespero. Ao ouvir histórias sobre a vastidão das terras brasileiras e as oportunidades que se abriam no Novo Mundo, decidiu que era hora de buscar um futuro melhor. Com apenas alguns poucos bens e muito mais esperança, a família se preparou para deixar para trás o que conheciam e partir rumo ao desconhecido.
Enquanto isso, em Treviso, Elisa e seu pai, Giuseppe, estavam imersos em um sentimento de perda e esperança. Giuseppe, um viúvo marcado pela dor da perda recente de sua esposa, viu na emigração uma chance de dar a sua filha uma vida que ele não podia mais proporcionar na Itália. Eles embarcaram em um navio, cheios de expectativas e com o coração pesado pela despedida, rumo ao Brasil.
Na Lombardia, a situação era igualmente desesperadora. Luigi, um jovem artesão, viu a emigração como a única saída para mudar sua sorte e garantir um futuro melhor para seus irmãos mais novos. O navio que os transportava estava cheio de pessoas como ele – homens e mulheres que, carregavam consigo sonhos e esperanças.
A travessia para o Brasil não foi fácil. O oceano, imenso e imprevisível, desafiou a resistência dos imigrantes com tempestades e doenças. A comida era escassa e as condições de vida, precárias. No entanto, a fé e a determinação mantiveram todos em frente. A promessa de um novo começo estava sempre presente, um farol na escuridão das dificuldades.
Quando os navios finalmente chegaram ao Brasil, a visão que se apresentava era muito diferente daquilo que haviam imaginado. Os portos estavam abarrotados de pessoas, a vegetação era densa e o calor, abafante. Os imigrantes foram distribuídos em várias regiões, mas foi no Rio Grande do Sul que encontraram a maior concentração de novas colônias.
As colônias de Caxias do Sul, Dona Isabel e Conde d'Eu foram fundadas com o propósito de oferecer terras e condições para que os imigrantes pudessem prosperar. No entanto, a adaptação à nova vida não foi fácil. As terras eram vastas e selvagens, e a infraestrutura era quase inexistente. A comunicação com o mundo exterior era limitada e os primeiros anos foram marcados por um intenso esforço para transformar a mata virgem em campos férteis.
Giovanni e Maria enfrentaram o desafio com coragem. A família começou a desbravar a terra, com Giovanni trabalhando a terra e Maria cuidando da casa e dos filhos, além de ajudar o marido no pesado trabalho da roça. As dificuldades eram muitas, mas o trabalho árduo e a esperança de uma colheita promissora eram a motivação diária. O clima quente e as doenças desconhecidas representavam desafios constantes, mas a perseverança da família era inabalável.
Elisa e Giuseppe por sua vez, lutaram para se estabelecer em sua nova casa. Encontraram apoio em outros imigrantes e, juntos lentamente, foram formando uma pequena comunidade. Giuseppe usou suas habilidades agrícolas para cultivar a terra, enquanto Elisa cuidava da casa e procurava fazer amizade com os vizinhos para se adaptar à vida nas colônias.
Luigi e seus amigos enfrentaram desafios semelhantes. A terra era rica, mas o trabalho era intenso. Sua aptidão na construção foi útil, encontrando nesse setor o se ganha pão. As condições em que viviam eram duras e a grande distância entre as famílias aumentava o sentimento de isolamento. No entanto, a camaradagem entre os imigrantes ajudava a superar as dificuldades. Além do trabalho na construção, se dedicava com afinco na pequena roça e a primeira colheita foi uma grande conquista. O sentimento de realização começou a brotar, mesmo diante das adversidades.
Com o tempo, os imigrantes italianos começaram a ver os frutos de seu trabalho. As colônias prosperaram, e as terras, uma vez inóspitas, transformaram-se em áreas férteis e produtivas. As dificuldades iniciais foram superadas pela determinação e pelo espírito de comunidade. Os laços entre os imigrantes se fortaleceram, e a vida nas colônias tornou-se cada vez mais gratificante.
O legado dos imigrantes italianos no Rio Grande do Sul é uma história de resiliência e superação. Eles chegaram em busca de uma vida melhor e, através de trabalho árduo e determinação, conseguiram transformar suas vidas e a terra em que estabeleceram suas raízes. Hoje, suas contribuições são celebradas e a influência italiana é uma parte fundamental da cultura e da história da região. A saga dos imigrantes italianos é um testemunho poderoso do espírito humano e da capacidade de transformar desafios em conquistas duradouras.
quarta-feira, 14 de agosto de 2024
Giorni di Attesa, Notti di Angoscia
domingo, 2 de junho de 2024
Dalla Terra del Po al Cuore del Brasile: Un Viaggio di Speranza e Sacrificio
sábado, 6 de abril de 2024
L'Avventura di Maria: Tra Sogni e Realizzazioni