Mostrando postagens com marcador colonia. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador colonia. Mostrar todas as postagens

segunda-feira, 21 de abril de 2025

La Vita del Dr. Martino: Un Mèdego Italiano ´ntel Brasil - Capìtolo 1


 

La Vita del Dr. Martino: Un Mèdego Italiano ´ntel Brasil

El zera el ano 1898, l'arivà de un novo sècolo se avissinava e con lui i abitanti de la regione del Véneto lo aspetava con tanta speransa e fede in zorni meior. Ghe zera passà pì de trenta ani da la fin de le sanguinose guere de indipendensa e da la formasione del Regno d’Itàlia, che el ga sconvolto el paese dal nord al sud. Le condission de vita del pòpolo véneto, come anca de le altre regioni italiane, le pegiorava ogni zorno. El paese continuava indrio rispeto a la maior parte de i paesi europei, enfrentando carestie, calamità naturai, e la rotura de le rese agrìcole per la crudeltà del clima. Anca el preso dei sereai el cascava, per la importassion de grano che vegniva da l’Stati Uniti e dal est europeo. Era quasi la fin del XIX sécolo, e l’Itàlia pativa ancora per l’aretrato de la sua industrialisassion e i mètodi de produsione ultrapassà.

De un altro lato, l’aumento de la populassion ´ntei ùltimi ventisinque ani de sto sècolo eserssitava na forte pressione su le sità. Queste no podéa assorbire tuta la manodopera sensa lavoro che scampava dai campi in serca de una oportunità. El Véneto e le altre regioni italiane, principalmente quele pì a sud, ghe assisteva da pì de venti ani a un vero ésodo de la loro populassion verso i novi paesi oltre el osseano, specialmente el Brasile, l’Argentina e i Stati Uniti. Sta fuga de milioni de disperai no la zera pì solo dei poveri contadini e artigiani che scampava da la fame. L’includéa anca la classe mèdia de sta regione, con gente che gaveva casa e a volte lavoro, benché mal pagà.

Martino, un giovane mèdego de 32 ani laureà ´nte la famosa Università de Medicina de Padova, con specializassioni in chirurgia general e ostetrìssia a Napoli, decise de lassiar tuto e seguir la corente umana verso el Novo Mondo. Martino el zera nato in 1866 a Napoli, ´nte na famèia rica de vèci padroni de tere a Treviso. So pare, adesso in pensione, el zera un famoso avocato che gaveva fato fortuna con el so stùdio legae. So mare, véneta de origine, la zera na erede de na influente famèia de antichi mercanti venesian con tere atorno a Treviso.

Martino el zera un’aventuriero nato, eretà de i so antenati naviganti, e non el vardava pì futuro in sta Itàlia. Però, el zera so lato umano, la so forte vóia de aiutar el pròssimo, che la ga spinto a lassiar el conforto e intraprendere la via de l’emigrassion. Una persona sensibile, el poteva vardar ogni zorno i treni che i portava via poari contadin verso el porto de Genova. Curioso, el dessise un dì de far anca lù sto viàio. Quel che lu el ga vardà e sentìo le ga fato dessidar de aiutar sta gente come podéa.

De tempo lu el avea sentìo parlar de sità formà quasi totalmente da véneti emigrà ´ntel sud del Brasile. Lu el ga savùo che sta gente ghe mancava tuto, specialmente servisi sanitari. Tanti i moriva per la mancansa de mèdichi e ospedali. El Brasile el zera un paese grande e rico, na repùblica nova, con solo nove ani de esistensa dopo del impero.

Preso sta dessision difìssile, Martino lu el ga contà a so pare. El vècio avocà, al inìssio, no el gaveva piassù tanto la dessision del so fiol, ma con l’aiuto de so mare e vardando el spìrito umanitàrio de Martino, el gaveva benedeto la so via. Anca el gavea dato a Martino parte de l’eredità, così el podéa mantenirse finché no trovava fortuna nel Novo Mondo.

Con la benedission dei genitori e i schei in tasca, Martino lu el zera pronto per andar in na sità nova, che fin a poco tempo fa la zera na colónia, ma adesso, con nove ani de esistensa, la zera in gran sviluppo e emanssipà.




quinta-feira, 20 de fevereiro de 2025

La Saga de la Famèia Bellomonte



 

La Saga de la Famèia Bellomonte: dae le Coline de Montecchio Maggiore fin a la Colónia Alfredo Chaves intel Rio Grande do Sul


A Montecchio Maggiore, un pìcolo paeseto de la provìnssia de Vicensa, la vita de la famèia Bellomonte la zera segnalà dal laor duro e da la luta contìnua contro le aversità. Giovanni Bellomonte, de 39 ani, lu el zera un òmo grando, con spali larghi e man calegà dal manegiar de la zapa. Laorava sensa pausa in un toco de tera che gavea in afito, ove el coltivava formento e granturco. La tera, poareta e piena de sassi, raramente ghe rendeva bon i so sbati. Maria, la so mòier, de 35 ani, la zera de na belessa discreta e con na forsa grande interiore. Tra le fassende de casa e svelar i tre fiòi — Luca, de 15 ani, Sofia, de 12, e Pietro, de sol 6 ani —, trovea anca el tempo par tèsser e vender i so lavori al mercato de el paese.

El pìcolo Pietro el zera un toso incuriosito e seguiva spesso el pare ´ntei campi, benché lu el zera anca massa piceno par dar na man. Luca, oramai zà con el fìsico da un fiol màscio, scominciava a far i laori pì pesanti a fianco de Zoani. Sofia, par el so conto, lei gavea un gran talento par scrivar e ledar, cosa che se vedéa raramente in queła zona. El so sònio el zera de farse maestra, ma ciò parea impossibile in un posto ndove la priorità la zera soparvivar ogni zorno.

Le dificultà no le zera mia de solo la so famèia e le zera da ani presente ´ntel paese. La unificassion de l’Itàlia, in 1861, la gavea portà promesse de progresso, ma la realtà ´ntel Véneto el zera de disocupassion, fame e ingiustìssia. Le riforme agràrie gavea aiutà poco, mentr’altri famèie, come quela de Zoani, restava èssere sfrutà da i gran paroni. Zoani, sapeva che el futuro de so famèia el zera sensa speransa, lora scominciò a pensar con atenssion a le stòrie che girava in paese de un posto lontan sciamà Brasil.

Un matìn fredo de febraro, Zoani ricevé na lètara de Antonio Bellomonte, un cusin che el zera partì ani prima par la Colónia Alfredo Chaves, in Rio Grande do Sul, Brasil. Antonio ghe contava de tere fèrtili che se podea aver a bon pressio o gnanca gratis, bastea laorar duro. Parlea de un posto ´ndove i emigranti talian lori i costruìa comunità de sussesso, coltivando le so tere sensa paroni.

Maria, benché insserta, scoltea su marìo che ghe leséa la lètara. I raconti de el cusin Antonio gavea impissà na speransa, ma anca un gran timor. Lei la savéa che traversar el mar con tre fiòi el zera un’impresa pericolosa. Ma, vardando lori con i so visi magri, decise insieme al so marìo: vendaremo tuto e partiremo anca noaltri par el Brasil.

La partensa da Montecchio Maggiore la zera stà piena de emossion. Giovanni vendé el careto, le poche bèstie che i gavea e anca el picen telar de Maria. I visin, anca lori poareti, gavea portà preghiere e qualche regalo, come pan e formài, par el longo viàio. Sofia abrassiò forte la so mèio amica, prometendo de scrivar. Piero, ancora un bòcia, no capìa pròpio tuto, ma vedéa che l’ària la zera pien de tristessa.

El viàio fino al porto de Genova el zera longo e stracante, fato la prima tapa in careto fin a la stassion de el treno pì visina. Quando lori i ga rivà ´ntel porto, i Bellomonte i ga restà stupìdi davanti al mar imenso e al gran bastimento "La Spezia", che i dovea portarghe in Brasil. L’imbarco el zera sta caòtico, con tante famèie cargà de valisse improvisà, zente sconossue pien di ricordi de casa e speransa.

La traversada la zera na prova de coràio e resistensa. Intei fondi streti del grando vapor, la famèia dividéa spassi streti con altri passegieri. L’ària la zera pesante e le condission sanitàrie pèssime. Giovanni e Luca lori i se ga oferessesto par laoar sul bastimento in cambio de qualcoseta in pì da magnar, mentre Maria curava Piero, che gavea preso la febre. Sofia, sempre protetiva, contea stòrie e cantea cansoni par calmar el fradel.

Dopo setimane de viàio, el bastimento el ga par fin rivà al porto de Rio de Janeiro. Ma el loro viàio no zera ancor finìo. La famèia Bellomonte la zera destinà a la Colónia Alfredo Chaves, intel sud de el Brasil. Loro i ga imbarcà anca su un altro bastimento, no tanto grando, ndove ghe zera ancora pì stretessa e paura fin al porto de Rio Grande. Lungo el tragito, i grandi campi e le foreste tropicai, cossì diverse da el Veneto, ghe metéa fascino e ánsia.

Quando loro i ga rivà ´ntela colónia, altri taliani i ghe dà un benvenuto caloroso. Giovanni e Maria restea tra la speransa e el sconforto vardando la tera che i gavea ricevù. Questa la zera coerta de grandi boschi, e ogni peso de el teren bisognea laorarlo da capo. Giovanni e Luca lori i ga scomincià sùito a taiar le grosse àlbari e far un riparo de fortuna par la faméia.

I primi mesi i zera pien de sforsi. Maria piantava erbe e verdure visin a casa, mentre Sofia curava Pietro e imparava da le altre done come afrontar quei sconosciuti inseti e purificar l’aqua. El clima tropicał el zera pesante, e ghe zera malatie come la malària e febre zala che portea via tanti coloni.

Con el passar de i ani, i Bellomonte i vardea i fruti de i so laori. La tera la zera generosa, e Giovanni i ga podesto anca piantar uve, granturco e fasòi. Luca se fece un òmo forte come el so pare e assumé grande responsabilità ´ntela proprietà, mentre Sofia, testarda, scomissiò a far scola ai fioleti de la colónia. Pietro, sempre atento a tuto, diventò molto brao con le bèstie, slevando porsei che ghe portea sostegno económico.

La sera, la casa de I Bellomontela zera piena de giòia. Dopo la preghiera dea corona Giovanni sonava na vècia fisarmònica e Maria,  ghe preparava piati che mescolava la poenta, na tradission véneta con i novi ingredienti del posto. La nostalgia par l’Itàlia no sparì mai, ma la famèia ghe trovò in Alfredo Chaves un novo futuro.

La stòria de la famèia Bellomonte ghe se sparséa come esémpio de forsa e perseveransa. Giovanni e Maria lori i se ga invechià vardando i so fiòi andar avanti, sempre uniti ´ntei valori de laor e famèia. La loro vita ga restà sìmbolo de quei emigranti taliani che contribuì a far crèsser el Brasil.



domingo, 2 de fevereiro de 2025

La Croce sul Cammino


 

Nelle fertili e ancora selvagge terre della Colonia Dona Isabel, nel cuore del Rio Grande do Sul, la vita degli immigrati italiani era segnata da un misto di speranza e sacrificio. Provenienti da un'Italia devastata dalla povertà e dalla mancanza di prospettive, questi uomini e donne coraggiosi si aggrappavano a un'unica certezza: la fede. Per molti, era la fede a sostenerli di fronte alle avversità di una terra sconosciuta, piena di sfide che mettevano alla prova la forza delle loro convinzioni.

Fioravante, un uomo robusto dalle mani callose e dallo sguardo penetrante, era inginocchiato davanti alla piccola cappella che lui stesso aveva aiutato a costruire. La cappella, costruita con legno grezzo tratto dalle foreste circostanti, era un rifugio sacro per tutta la comunità. Era lì, tra quelle semplici pareti, che le famiglie si riunivano la domenica, condividendo non solo le loro preghiere, ma anche le loro storie di lotte e nostalgia.

Accanto a Fioravante, Maddalena, sua moglie, mormorava le sue preghiere. I suoi occhi marroni, solitamente calmi, erano ora umidi. Maddalena portava al petto un rosario di grani di legno, dono di sua madre prima di lasciare l’Italia. Quel cimelio, semplice nella forma, era per lei un simbolo di protezione, qualcosa che la collegava alla terra lontana e alle tradizioni che tanto amava.

Il parroco locale, Padre Giovanni, osservava la sua piccola congregazione. Era un uomo di statura media, capelli grigi e una voce che trasmetteva serenità. Era arrivato nella colonia poco dopo i primi immigrati e, da allora, aveva dedicato la sua vita a guidare spiritualmente quel popolo. Per lui, la fede era il fondamento della comunità. Nelle sue omelie, ripeteva che Dio aveva portato tutti in quella terra promessa e che, nonostante le difficoltà, non li avrebbe abbandonati.

Le sfide, tuttavia, erano molte. Il terreno, ancora coperto di fitte foreste, richiedeva uno sforzo titanico per essere coltivato. Le notti erano lunghe e fredde, e la solitudine diventava palpabile nella vastità di quella terra sconosciuta. Molti sentivano la mancanza dei parenti lasciati indietro e dei villaggi italiani che un tempo chiamavano casa. In quei momenti, la cappella diventava un luogo di incontro, dove lamenti e gioie venivano condivisi come un modo per alleviare i cuori.

Uno dei membri più ferventi della comunità era Antonella, una vedova che aveva perso il marito durante la traversata dell’Atlantico. Sola con due figli piccoli, Antonio di 9 anni e Fiorinda di 6, Antonella affrontava la durezza della vita con un coraggio che pochi possedevano. Molti si chiedevano perché non fosse tornata in Italia dopo la morte del marito, ma chi la conosceva sapeva che restava per amore dei figli. Era per garantire un futuro a loro che rimaneva, resistendo alle difficoltà con una forza che sembrava derivare dalla sua incrollabile devozione.

Ogni giorno, senza eccezioni, Antonella si recava alla cappella per pregare, chiedendo la forza per andare avanti. Antonio e Fiorinda la accompagnavano, imparando fin da piccoli il valore della fede e della comunità. Antonella era conosciuta per il suo spirito generoso, sempre pronta ad aiutare gli altri, specialmente coloro che, come lei, lottavano per mantenere le loro famiglie unite e al sicuro. Per lei, la religione non era solo una pratica, ma una fonte inesauribile di conforto e speranza.

Un giorno, una forte tempesta si abbatté sulla colonia. I venti ululavano e le acque scorrevano furiose lungo i pendii. Le piccole case di legno tremavano sotto la forza della natura. Quella notte, molti coloni si rifugiarono nella cappella, implorando la protezione divina. Fioravante e Maddalena erano tra loro, abbracciati, sentendo il calore delle candele e ascoltando le parole rassicuranti di Padre Giovanni.

Dopo la tempesta, un arcobaleno apparve nel cielo, come segno di rinnovamento. I coloni si guardarono l’un l’altro e molti piansero, ringraziando Dio per essere stati risparmiati. La fede, ancora una volta, aveva mostrato il suo potere di unione e rafforzamento. In quel momento, la cappella divenne più di un semplice edificio; si trasformò nel simbolo della resistenza e della spiritualità di un popolo.

Ma non tutte le sfide erano visibili quanto le tempeste. La comunità affrontava anche difficoltà di adattamento alle nuove condizioni di vita, al clima diverso e alle malattie che si diffondevano. La malaria, in particolare, fu una nemica crudele, portando molti al letto di morte. A ogni funerale, la cappella si riempiva di lutto e preghiere. Padre Giovanni officiava i riti con una tristezza visibile negli occhi, ma ricordava sempre che l’anima dei fedeli era in buone mani.

Un giorno, Fioravante ricevette una lettera dall’Italia, una delle poche che era riuscita a giungere alla colonia. Era di sua madre, una donna ormai anziana, che lamentava la distanza e esprimeva la sua nostalgia. Fioravante, con il cuore stretto, lesse la lettera ad alta voce per Maddalena. Poi, entrambi si recarono alla cappella, dove accesero una candela e pregarono per la loro famiglia lontana. La fede, in quel momento, era l’unico legame tangibile tra loro e la loro terra natale.

Il tempo passò, e i raccolti iniziarono a migliorare. A poco a poco, la terra rispondeva allo sforzo instancabile dei coloni. La piccola cappella, ora adornata di fiori e candele, divenne il centro di celebrazioni dei raccolti, matrimoni e battesimi. Ogni evento era una riaffermazione della vita, un ricordo che, nonostante le avversità, la comunità andava avanti.

Tuttavia, una tragedia inaspettata scosse la colonia. Antonella, la vedova devota che aveva tanto lottato per i suoi figli, fu trovata senza vita nella sua casa. La notizia si sparse rapidamente, e la comunità fu devastata. Il funerale, celebrato nella cappella, fu segnato da lacrime e preghiere. Padre Giovanni, officiando l’ultima messa in sua memoria, sottolineò l’importanza di mantenere la fede, anche di fronte alla morte.

Antonio e Fiorinda, ancora bambini, rimasero sotto le cure di vicini e amici. La comunità, mossa dalla compassione e dalla solidarietà, si unì per garantire che avessero una casa e il sostegno necessario. Per Fioravante e Maddalena, la perdita di Antonella fu un doloroso promemoria della fragilità della vita. Ma fu anche un momento di riflessione sull’importanza della loro stessa fede e della comunione con gli altri. Da quel giorno, si dedicarono ancor di più alla cappella e alla comunità, credendo che la spiritualità collettiva fosse la chiave per superare qualsiasi ostacolo.

Col tempo, la colonia crebbe e prosperò. Nuove famiglie arrivarono, attirate dalle notizie di terre fertili e opportunità. La cappella, tuttavia, rimase il centro spirituale, il luogo dove tutti si riunivano per ringraziare e chiedere giorni migliori. Padre Giovanni, sebbene invecchiato, continuava a guidare il suo gregge con la stessa dedizione di sempre. Sapeva che la fede di quegli immigrati era il fondamento su cui si ergeva tutta la comunità.

Antonio e Fiorinda crebbero sotto le cure dei vicini, sempre sostenuti dall'affetto e dalla solidarietà della colonia. Fioravante e Maddalena divennero come genitori per loro, offrendo non solo rifugio, ma anche amore e guida. In quegli anni, la cappella fu teatro di molti eventi che segnarono la vita dei coloni: matrimoni, battesimi e persino feste che celebravano i raccolti abbondanti che la terra ora concedeva loro.

Nonostante le molte prove, la piccola comunità italiana fiorì nella Colonia Dona Isabel. A ogni nuova conquista, per quanto piccola fosse, i coloni si riunivano nella cappella per ringraziare. Quella croce sul cammino che li aveva portati fin lì, che tanto significava, ora simboleggiava la vittoria sul passato di difficoltà e la speranza in un futuro promettente.

Fioravante e Maddalena, insieme ad Antonio e Fiorinda, divennero esempi di fede e perseveranza, ricordando a tutti che, sebbene lontani dalla loro terra natale, erano uniti da qualcosa di ancora più forte: la fede in Dio e la convinzione nella forza della comunità.

La storia di questi immigrati, segnata da sacrifici e superamento, rimase per sempre incisa nelle pareti di quella cappella, che fu testimone della costruzione di una nuova vita in una terra straniera. E così, la fede che li aveva sostenuti sin dal primo giorno continuò a guidarli per molti anni, finché nuove generazioni presero il loro posto, sempre ricordandosi delle radici piantate con tanto amore e devozione.

terça-feira, 10 de dezembro de 2024

La Nave della Speranza


La Nave della Speranza


La nebbia aleggiava sul porto di Genova come un velo di lutto, soffocando i sussurri e i singhiozzi di chi si congedava. L'uomo stringeva la mano della moglie, sentendo il freddo del metallo della fede nuziale. Accanto a loro, tre bambini guardavano l'orizzonte, dove l'immenso Atlantico prometteva una nuova vita, mentre sua madre, una vedova conosciuta in famiglia come nonna Pina, teneva gli occhi bassi, nascondendo la disperazione che cresceva nel suo petto. Le strette strade di Vicenza, la piazza dove giocavano, la chiesa dove si erano sposati, tutto ciò rimaneva indietro, ridotto ora a dolorosi ricordi.

Il Brasile, l'El Dorado, era un sogno lontano, venduto dagli agenti di emigrazione come la terra delle opportunità. Ma per l'uomo, ciò che era iniziato come un bisogno urgente di sfuggire alla fame e alla miseria diventava, ad ogni chilometro percorso in mare, una scelta amara, un tradimento silenzioso delle radici che non avrebbero mai smesso di sanguinare.

Durante quel lungo e turbolento viaggio, le speranze si mescolavano alla paura. Le acque agitate dell'Atlantico riflettevano la tempesta di emozioni che invadeva quei cuori esiliati. Le notti erano piene di sogni interrotti, incubi in cui la patria sembrava allontanarsi sempre di più. Nei loro pensieri, una domanda persisteva: avevano fatto la scelta giusta lasciando la terra natia?

Allo sbarco nel porto di Rio Grande, furono accolti da un caldo soffocante e una lingua sconosciuta che sembrava un intreccio di suoni. Il lungo viaggio in barca sul fiume Jacuí fino alla colonia italiana nella Serra Gaúcha era lungo e arduo, attraverso strade inesistenti e sentieri nel mezzo della foresta. La terra sembrava fertile, ma richiedeva un grande sforzo per essere domata, le sfide erano molte e si presentavano in continuazione. L'uomo sentiva il peso del mondo sulle sue spalle; la promessa di una nuova vita si dissolse rapidamente davanti alla realtà brutale di abbattere la foresta, coltivare un suolo ribelle e affrontare le malattie tropicali.

La moglie, sempre forte e silenziosa, si occupava della casa improvvisata con una dignità che impressionava tutti intorno. Manteneva vive le tradizioni italiane, cercava di cucinare piatti che evocavano il sapore di casa, ma il gusto sembrava sempre mancare. La nonna Pina, da parte sua, vedeva i giorni trascinarsi, consumata da una nostalgia che sembrava un cancro nell'anima. Sognava il ritorno, con le strade di pietra, le voci familiari, ma sapeva, nel profondo, che non avrebbe mai più rivisto la sua patria.

I primi mesi nella colonia furono segnati da privazioni e lavoro incessante. I bambini, ancora piccoli, imparavano a convivere con il fango e la durezza della vita rurale. L'uomo e la donna lavoravano duro dall'alba al tramonto, sfidando la foresta, erigendo recinzioni, tentando di domare una terra che si rifiutava di essere conquistata. Di notte, quando tutti dormivano, lui si permetteva di guardare il cielo stellato e immaginare che, da qualche parte lontana, anche la sua Italia fosse sotto lo stesso cielo, aspettando il suo ritorno.

L'inverno nella Serra Gaúcha era implacabile. La famiglia, pur abituata al clima gelido degli inverni del Veneto, sentì il freddo tagliare i loro corpi e le loro anime per la mancanza di un rifugio adeguato. I vestiti erano inadeguati, le case mal costruite lasciavano passare il vento gelido, e le provviste scarseggiavano. La moglie si prendeva cura dei bambini come poteva, avvolgendoli in coperte improvvisate, raccontando storie intorno al fuoco per mantenerli caldi, sia nel corpo che nello spirito.

I giorni passavano lentamente, e la nostalgia diventava un compagno costante. Nelle notti silenziose, la nonna mormorava preghiere in italiano, le sue mani tremanti aggrappate al rosario come un ultimo legame con la terra che tanto amava. I bambini, sebbene giovani, percepivano il peso di quel fardello invisibile che i loro genitori portavano. Crescevano tra due mondi: quello delle storie e delle canzoni italiane, e quello della dura e implacabile realtà brasiliana.

Il tempo trasformò la colonia in un luogo di contrasti. Da un lato, ora lavoravano sulla propria terra, non dipendevano più dai padroni e non dovevano più dividere i raccolti. C'era la promessa di una nuova vita, di prosperità e di un futuro migliore per i figli. Dall'altro, la realtà che ogni giorno lì era una lotta costante, una battaglia contro la natura, contro la distanza, contro la nostalgia. La terra che prometteva tanto, dava poco. I campi che dovevano fiorire con vigne e grano erano coperti di erbacce e pietre.

Ogni lettera ricevuta dall'Italia rinnovava il dolore. Le notizie dei parenti rimasti, le feste e le celebrazioni a cui non partecipavano più, tutto questo serviva a ricordare che erano lontani, molto lontani da casa. Il ritorno, che all'inizio sembrava una possibilità reale, si andava facendo sempre più remoto. I risparmi che avrebbero dovuto essere messi da parte per il ritorno venivano spesi per bisogni immediati: attrezzi, medicine, cibo.

I bambini, crescendo tra la cultura italiana dei genitori e quella brasiliana che li circondava, cominciavano a perdere il legame con la terra degli antenati. Parlavano un portoghese con accento marcato, mescolato con parole italiane che non avevano senso per gli altri coloni. Era un'identità in formazione, un misto di due mondi che non si sarebbero mai completamente integrati.

L'uomo osservava questo processo con tristezza. Vedeva i suoi figli allontanarsi, poco a poco, dalle tradizioni a cui teneva tanto. Il desiderio di tornare in Italia diventava un peso schiacciante. Con il passare degli anni, la realtà che non sarebbero mai più tornati diventava sempre più evidente. L'Italia, con le sue colline verdi e i vigneti, non era più un'opzione. Erano intrappolati in una terra che non li abbracciava, ma che nemmeno li lasciava andare.

Gli anni portarono più difficoltà, ma anche una certa accettazione. La moglie, che all'inizio lottava contro la realtà, ora si rassegnava. Trovava forza nella famiglia, nella certezza che, nonostante tutto, erano insieme. La nonna, nel suo letto di morte, chiese solo una cosa: che, ovunque fossero sepolti, una piccola porzione di terra italiana fosse posta sui loro corpi, affinché, anche nella morte, fossero legati alla terra che tanto amavano.

Col tempo, la colonia cominciò a prosperare. I primi raccolti furono modesti, ma sufficienti per alimentare la speranza. I coloni si aiutavano reciprocamente, creando una comunità in cui lo spirito di solidarietà era forte quanto l'amore per la patria lontana. La chiesa, costruita con sforzi collettivi, divenne il cuore della colonia, dove tutti si riunivano per pregare e mantenere viva la fiamma della fede.

L'uomo, ora invecchiato, guardava la colonia con un misto di orgoglio e tristezza. Aveva messo radici lì, ma sentiva che una parte di sé sarebbe sempre stata altrove. La moglie, ancora forte nonostante gli anni, si prendeva cura della casa con la stessa diligenza di sempre, ma i suoi occhi erano stanchi. I figli, ormai cresciuti, ora lavoravano accanto ai genitori, ma sognavano un futuro diverso, più moderno, meno legato alle tradizioni che avevano sostenuto i loro genitori.

Il sogno di tornare in Italia, un sogno che un tempo era vivo e pulsante, si era trasformato in un ricordo amaro, un lamento silenzioso che avrebbe accompagnato la famiglia per sempre. Tuttavia, la colonia continuava a crescere, e con essa, la nuova generazione che portava nel sangue l'eredità degli immigrati, ma che iniziava anche a forgiare una nuova identità, un'identità brasiliana.

In definitiva, la vita nella colonia italiana del Rio Grande do Sul era una vita di adattamento e trasformazione. Ciò che era iniziato come un sogno di ritorno si convertì in una malinconica accettazione.

sábado, 19 de outubro de 2024

Fati de Veciessa e de Morte ´nte le Colònie Taliane del Rio Grande do Sul


 

Fati de Veciéssa e de Morte ´ntele Colònie Taliane del Rio Grande do Sul


Inte la vita de veciéssa e ´ntela sfida con la morte ´ntele colònie taliane del Sud del Brasile, i problemi i zera tanti. Intele colònie de la Serra Gaúcha, le condission de vita no la zera bone, con i migranti che i stava in fràgile case de legno e spesso, ´ntei due prime ani par soraviver, i dovea far laori forsadi, come taiar àlberi e spianar le strade.

Par de pì, le comunità taliane le sfidava tante malatie e epidemie, dovude a la mancanza de infrastrutura e al fato che lori i stava visini a le bosche vergini, che le fasea crèscer la mortalità, soratuto de i putei e de quei che i ghe cascava ´ntei acidenti de laoro.

I coloni i zera isolà in vasti pesi de tèra, senza strade, mesi de trasporto o negosi giusti, che ghe dava tanta fadiga par arivar ai servissi basi e par parlar con le altre zente.

I taliani che i vigniva inte 'sto novo paese, i gavea granda fadiga a imparar la lèngoa, lesi e le usanse brasiliane, oltre che soportàr la mancanza dei parènti e dei amici che i zera restài in Itàlia. La nostalgia par chi che i gavea lassà indrìo i so cari la zera motivo par far desistàr tanti dal so sònio de far l´Amèrica.

Anca con tute 'ste robe, l'emigrassion taliana la ga lassà un impronto forte culturae ´nte 'sto Sud, come la creassion de la lèngoa vèneta brasilian, che anca incuò la se conserva ´nte tante comunità de discendenti taliani.

La integrassion dei taliani ´ntela polìtica locai la zera complicada, con i colóni che i se sentiva lontan da le autorità brasilian e che i gavea paura de inveredarse in robe politiche. La cesa catòlica la gavea un ruolo grande inte sto processo.

Questi fati i fa vèder che la veciéssa e la morte ´ntele colònie taliane del Sud del Brasile i zera caraterisai da problemi duri, ma anca da un contributo culturae forte e da na vóia constante de stabilirse ´nte sta nova tèra.

Inte le comunità taliane, e in partucular inte quele vènete, i vèci i zera respetái e importanti. I fiòi e i nevódi i gavea l’abitudine de ciamar i vèci par 'na benedission, un segno de deferensa.

Contràrio a la nàssita, la morte la zera vardà come 'na roba straordinària, piena de solenità e contornada da tante superstission. I vèci, visini a 'l so fin, i la vedea con calma, sicuri de gaver finìo el so dover inte 'sta vita.

Quando ghe zera malatie e morte lontan da casa, la comunità ndava par dar aìuto a la faméia in luto. I visini e i amíssi i se turnava par curar el malà, e, qualchedun de la paròchia, ghe dava na man par coltivar e far racoler la piantassion intele so tèra.

Inte le colònie taliane del Sud del Brasile, i vèci i ghe trovava davanti a 'na vita dura, come tuti i altri colóni, con case brute, mancansa de trasporto e cure mediche poche, che ghe rendea difìcile curàr le so bisogne de salute.

No ghe zera case o ospedài fate par curar i vèci. I  so bisogni i lo satisfaséa con l’aiuto de la famèia e de la comunità.

In soma, la veciessa ´ntele colònie taliane del Sud del Brasile la zera na vita de mancanse e de stracosse. I vèci i ghe vivea le stesse dificultà dei altri colóni, lotando con el ambiente crudo e con la poca infrastrutura.

Quando la morte la rivava, i parenti i se avissinava al leto par domandar perdon al moribondo par el caso ghe zera state discussioni. Se meteva de le candele acese, se spargeva acqua santa par tuto, e i parenti e i amissi i se ritrovava ´nte 'na preghiera.

Dopo la morte, el corpo lo lavava ben e lo vestea con i pì bei vestiti e scarpe che ghe zera. Tener i òci del defunto serádi zera importante, e se no, se credeva portase mal.

El velòrio lo faséa sul posto, e dopo, el corpo lo metea in un basamento fin che el falegname no preparava la bara. Inte sto tempo, tra preghiere e cantighe religiose, la comunità la se univa par l’ùltima onoransa, confortando la famèia.

El cortéo lo portava fin a la cesa, se ghe n’era una, par un breve rito. Quando no ghe zera preti, el sermon lo fasea un visino. Dopo, se ndava fin al cimitero, dove i altri i rendeva l’ultima reverensa.

El luto el durava diversi zorni, seconda de quanto visino se zera con el morto. Inte 'sto perìodo, se vestiva solo con roba scura e no se partecipava a feste.

Inte 'sta època, fotògrafi, o retratiste come se diséa alora, i zera rari e cari ´ntele zone coloniale. Quando moriva uno che no gavea foto, se chiamava el fotògrafo par far 'na foto del defunto drento ´ntela bara, contornado da la so famèia. Co el tempo, anca i matrimoni i gavea foto, che dopo se dipingéva a man e se metea su le mure.

Inte le colònie taliane del Rio Grande do Sul, le superstission e i credensi su la morte e sul modo de tratar el defunto i zera tanti. Ghe se disea che no se dovea cusar vestiti su el corpo de 'na persona, perché portava mal, a parte la mortàia. Se bisognava cusar, bisognava dir: "te cusso vivo e no morto".

Se credeva che dormir con i piè verso la porta de la strada portava morte. Anca che cambiar de lado ´ntel leto zera 'n segno de morte vissina. Anca dormir sora la tòla portava mal.

Intei cimiteri, se faséa de tuto par ricordarse de i morti, che, in te 'n certo modo, i restava vive tra de noi. I memoriali fati da i parènti o amissi de chi che i zera morto ´nte 'n acidente i simbolisava 'sta vòia de ricordarse de lori.




quinta-feira, 3 de outubro de 2024

El Bastimento de la Speransa


 

El Bastimento de la Speransa


La nèbia la stava sora el porto de Zénoa come un velo de luto, smorsando i sussùri e i singhiossi de quei che i se salutea. L'omo el strensea la man de la mòier, sentindo el fredo de lo metal de l'anelo de nosse. A fianco a lori, tre fioi i vardea verso ´l orizonte, dove el gran Atlantico el prometea na vita nova, mentre so mare, na vedova, la ze conossuda in famèia come nona Pina, la teneva i òci bassi, coprindo el despiasere che ghe cresseva dentro el cor. Le strade strete de Vicensa, la piasa dove che i ze ga cresseuda, la cesa dove che i s'e ga maridà, tuto quanto restea drio, ridoto a dolorosi ricordi.

El Brasil, l'El Dorado, el zera un siono lontano, zera sta vendù da i agenti de l'imigrassion come a tera de le oportunità. Ma par l'omo, che gavea tacà come na necessità de scampa via da la fame e de la misèria, ogni chilòmetro che i passea in mar, el se trasformea in na scielta amara, ´n tradimento silensioso verso le radisi che mai avaria smesso de sanguinar.

In quel longo e tempestoso viàio, le speranse lore i se mescolava con la paura. Le onde de l'Atlantico, nervose, le rivea come na tempesta de emosioni che prendea conto di quele anime esiliate. Le note se riempiva de sòni interompi, incubi in dove la pàtria la parea scampare sempre pi lontan. In fondo ai pensieri, l'incertessa restea: gavea lori fato la scielta giusta de lassar la tera natìa?

Quando che i ze drio sbarcà al porto de Rio Grande, li gavea recevù un caldo pesante e na lèngoa sconossùa che parea un ingropar de sònio. El lungo viàio col batèl sul Rio Jacuì fin a la colònia taliana su in Siera Gaucha, la zera dura e faticosa, su strade che no ghe zera e streti  sentieri tra la foresta fissa. La tera, la parea bona, ma la volea un gran laor par domarla, le sfide le zera tante e i ghe spontea fora da ogni canton. L'omo el sentiva el peso del mondo sora le so spale; la promesa de na vita nova la s’avea disfà presto, davanti a la dura realità per tirar zò la mata, coltivar un tereno rebel e soportar le malatie tropicai.

La mòier, sempre forte e taciturna, la curava la casa improvisà con na dignità che impressoava tuti quei atorno. La tenea vive le tradissione vènete, proveva a cusinar i piati che ghe faceva ricordar i savori de casa, ma el gusto el pareva mancar sempre. La nona Pina, par so parte, vardava i zorni passar lenti, consumà da na nostalgia che la parea un cancro in te l'anima. La soniava el ritorno, le strade de sassi, le ose conossùe, ma lei la savea, ´ntel fondo, che no ghe saria pi rivà.

I primi mesi in colònia i zera segnalà da privassion e laor che no finìa mai. I fioi, ancora pìcoli, i s'imparava a conviver con el fango e con la duressa de la vita in colònia. L'omo e la mòier lori i lavorea sodo da la matina a la sera, rebaltando la foresta, tirando su le serche, provando a domar na tera che no la volea farse comandar. La sera, quando che tuti i dormiva, el se permeteva de vardar in su verso el celo pien de stele e imaginarse che, in qualche posto lontano, el so paese ´ntel´Itàlia lu zera ancora là, soto el stesso ciel, che lo aspetea.

El inverno in Siera Gaucha el zera impietoso. La famèia, anca se zera costumà ai gèlidi inverni ntel Vèneto, la sentiva el fredo taiar el corpo e l'ànima par la mancanza de un riparo pì solido. I vestiti i zera de poco conto, le case mal costruìe, lassava passar el vento gèlido e le reserve par magnar le zera sempre meno. La mòier curava i fioi come podèa, covandoli ´ntel caldo de le coerte, contandoghe storie atorno al fogo par scaldarghe el corpo e l'ànima.

Le zornade le passea lente e la nostalgia la ghe diventea na compania costante. De note, la nona la sussurava preghiere in vèneto, con le man tremanti che strengea el rosàrio come se fusse l'ultimo fil che la ghe teneva con la tera che la gavea tanto amà. I fioi, anca se pìcoli, lori percepiva el peso de quel càrico invisibile che i so pari i gavea in dosso. I crescea tra do mondi: quel de le storie e cansoni vènete, e quel de la realtà dura e spietà de el Brasil.

Con el tempo, la colònia la se ga trasforma in un posto de contrasti. Da na parte, adesso lori i lavorea su la pròpia tera, no dipendea pù da paroni e no gavea pi da dividere le racolte. Ghe zera la promessa de na vita nova, de prosperità e de un futuro mèio par i fioi. Ma da l'altra parte, la realità la zera ogni zorno na batàlia, na lota contro la natura, contro la distansa, contro la nostalgia. La tera che prometea tanto, la ghe dava poco. I campi che dovea fiorir con le viti e el formento, i zera pien de erbace e de sassi.

Ogni létera che rivava aumentea el rimpianto con le notìsie de i parenti che i ga restài ´ntela Itàlia. Le  feste e le celebrassion a quei che lori adesso no partecipea pi, tuto questo ghe serviva par ricordarghe che loro i zera lontani, ben lontani da casa. El ritorno, che prima parea na possibilità vera, con el tempo el diventea un sònio sempre più distante. I risparmi che dovea servire par tornare indrio, i zera consumai in robe de prima necessità: strumenti de lavoro, medecine e principalmente magnar.

I fioi, cressendo tra la cultura vèneta dei pari e quela brasiliana che ghe stava atorno, i gavea tacà a perder la ligassion con la tera de i noni. I parlea un portoghese con un acento strano, mescolà co parole vènete che no ghe se capiva par i altri colòni. Zera na identità che se stava formando, na mescolansa de do mondi che mai i se saria incastrai pròprio.

L'omo el vardea sto processo con tristessa. El vardea i so fioi che pian pian se lontanava da le tradission che lui el gavea sempre custodì. El desidèrìo de tornar in Itàlia el zera diventà un peso che ghe schiaciava el còr. Ogni ano che passea, la realità ghe zera che lori no i saria mai tornà a casa, la se faceva sempre più ciara. L'Itàlia, con le so coline verdi e i vigneti, no zera pi na scòlia. Lori i zera rimasti intrapolai in na tera che no i ghe gavea mai dado un vero benvenuto, ma che nemeno i ghe la podéa lassar.

El tempo el portea pi dificoltà, ma anca un senso de amission. La mòier, che prima la lotava contro la realità, adesso la se rassegnava. Lei la ga  trovà forsa in la famèia, in la securansa che, no ostante tuto, lori i zera ancora insieme. La nona, 'ntel so leto de morte, la gavea domandà na sola roba: che, dovunque che i fusse sepultài, na mancià de tera vèneta la ghe fusse messa sora el so corpo, parché, anca dopo la morte, lori restasse ligài al posto che i gavea tanto amà.

Con el tempo, la colònia la comìncia a prosperar. Le prime racolte le zera modeste, ma bastea par nutrir la speransa. I coloni i se dava una man l'un con l'altro, creandose na comunità dove lo spìrito de solidarietà ghe zera forte tanto quanto l'amor par la pàtria lontana. La cesa, alsà con l´ impegno de tuti, diventea el cuor de la colònia.

quarta-feira, 2 de outubro de 2024

La Stòria de i Migranti Taliani ´ntel Rio Grande do Sul


 

La Stòria de i Migranti Taliani ´ntel Rio Grande do Sul

A la fin de el sècolo XIX, l'Itàlia, che a quei tempi la zera un regno ancora novo, pena unificà, la zera segnà da 'na dràstica mancanza de laor, povertà e disperassion. La carensa de posti de loro l´ntel campo la menava le famèie de i pìcole agricultori in cità, in serca de 'na vita nova che el novo paese, senza resorse economiche, purtroppo, no i podea darghe. El Trento, el Vèneto e la Lombardia lori i zera regioni particolarmente tocà da la crisi econòmica che la devastea tuta la nassion. Le tere le zera seche in qualche zona e i sofriva de inondassion in altre, colando la fame come un nemigo fisso, specialmente ´nte le zone montagnose, che oramai da sècoli le zera abituade a 'ste duresse. Fra i paesèti, la speranza de 'n miglioramento la zera merce rara. Però, el rumor de 'na tera promessa, da l'altra banda del osseano, el cominciava a sparpaiar come un bàlsamo par quei che i se batea par sopravìvar.

Zuanin e Maria, pìcoli agricultori proprietari de poca tera, eredità da famèia, lori i stava in 'na frassione de Trento, i vivea coi so tre fioi – Carlo, Lùcia e Antònio – in 'na casa vècia e malandà, che la famèia no la zera pi in grado de sistemar, ma la zera piena de soni. Zuanin, come contadino, el combatea contro 'na tera ingrata, el clima defìssile e i pressi bassi de quei pochi prodoti che el riuciva a far, e oramai sentiva che la so famèia la zera su l'orlo de la disperassion. Sente ´ndar storie de le vaste tere brasiliane e de le oportunità che se apriva in 'sto Mondo Novo, el decise che la zera ora de cercar un futuro mèio. Con quasi niente di schèi e molta pi di speranza, la famèia la se preparò par lassar drio quel che conossea e scampar via verso lo scognossesto.

Intanto, a Treviso, Elisa e so pare Bepi, i zera imersi in un sentimento de perda e speransa. Bepi, un vedovo segnà dal dolo de la recente morte de so mòier, el vedeva in l'emigrassion na oportunità par dar a so fiola 'na vita che no podèa pi garantirghe in Itàlia. I partì su 'n vapor, pieno de espetative e con el cuor pesà par la partensa, drio verso el Brasil.

In Lombardia, la situassion la zera parèa disperà. Luigi, un toso artigiano de profission, imparata dal su pupà, el vedea l'emigrassion come l'ùnica strada par cambiar la so sorte e garantir un futuro mèio ai so fradèi pi zòvani dopo la morte de i suoi genitori. El vapor che i portea el zera pien de persone come lu – òmeni e done che i portea con loro soni e speranse.

La traversada par el Brasil no zera mica fàssile. El mar, imenso e imprevisibile, el sfidea la resistensa dei migranti com temporai e malatie. El magnar i zera poco e le condission de vita ´ntel vapore le zera precàrie. Però, la fede e la determinassion ghe dava la forsa de ´ndar avanti. La promessa de 'n novo inìcio la zera sempre là, un faro ne le tenebre de le fatiche.

Quando el vapore finalmente el ze rivài in Brasil, la vision che se presentea la zera tanto diversa da quela che i lori gavea imaginà. I porti i zera strapieni de zente, la vegetassion la zera fissa e el caldo sofocante. I migranti lori i zera distribuii in tante region de el Brasil, ma le zera in provìnsia de Rio Grande do Sul che i ga catà la pi granda concentrassion de colònie nove.

Le colònie de Caxias do Sul, Dona Isabel e Conde d'Eu lore I zera impiantà col scopo de darghe tère e condission par far prosperar i migranti. Però, l'adaptassion a la nova vita no la zera mica semplice. La tèra a disposission la zera vasta e selvadèga, e l'infrastrutura la zera quasi inesistente. La comunicassion con el mondo de fora la zera limitada, e i primi ani i zera segnalài da un gran sforso par trasformar la foresta vèrgine in campi fèrtili.

Zuanin e Maria i ga afronta la sfida con coràio. La famèia la ze comincia a dissodar la tera, co Zuanin che la lavorea e Maria che la curava la casa e i fioi, oltre a darghe man forte al marìo ´nte 'l laor pesante del campo. Le fatighe le zera tante, ma el laor duro e la speransa de 'na bona racolta i zera la motivassion de ogni dì. El caldo afoso e le malatie sconossùe le zera sfide costanti, ma la perseveransa de la famèia la zera imbatibile.

Elisa e Bepi, da so parte, i lotava par stabilirse in casa nova. I ga cata suporte ´ntele altre migranti come lu e, tute insieme, pian pian, i formea 'na comunità. Bepi el ghe metea le so man in laor nte i campi, mentre Elisa la curava la casa e cercava de farse amistà coi vicini par adatarse a la vita de le colònie.

Luigi e i so amighi lori i afrontea sfide someiante. La tera la zera rica, ma el laor el zera pesante. La so braura in costruir el ghe dava el modo de guadagnar el pan. La condission in cui i vivea la zera dura e la granda distansa fra le famèie la aumentava el sentimento de isolamento. Però, la amissìssia tra i migranti aiutava a superar le fatiche. Oltre al laor de costrussion, el se dedicava con fervor a ´na pìcola piantaion, e la prima racolta la zera 'na gran conquista. El sentimento de realisassion el cominciava a spuntar, anca davanti a le adversità.

Col tempo, i migranti taliani i catea i fruti del i so laor. Le colònie i scominciava a prosperar, e le tère, na volta inòspiti, le se trasformeva in campi fèrtili e produtive. Le fatiche inisiali le zera superae gràsie a la determinassion e al spìrito de comunità. I legami tra i migranti i se fortificava, e la vita ´ntele colònie la zera sempre pi gratificante.

El legado de i migranti taliani ´ntel Rio Grande do Sul el zera 'na stòria de resiliensa e superassion. I zera rivà in serca de 'na vita mèio e, gràsie al laor duro e la determinassion, i zera riussi a trasformar la so vita e la tera dove i gavea piantà le radisi. Incò, le so contribussion le ze celebrate e l'influensa taliana la ze 'na parte fondamentale de la cultura e de la stòria de 'sta region. La saga dei imigranti italiani la ze un testimonio potente del spìrito umano e de la capacità de trasformar le sfide in conquiste permanente.