Mostrando postagens com marcador identità. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador identità. Mostrar todas as postagens

terça-feira, 10 de dezembro de 2024

La Nave della Speranza


La Nave della Speranza


La nebbia aleggiava sul porto di Genova come un velo di lutto, soffocando i sussurri e i singhiozzi di chi si congedava. L'uomo stringeva la mano della moglie, sentendo il freddo del metallo della fede nuziale. Accanto a loro, tre bambini guardavano l'orizzonte, dove l'immenso Atlantico prometteva una nuova vita, mentre sua madre, una vedova conosciuta in famiglia come nonna Pina, teneva gli occhi bassi, nascondendo la disperazione che cresceva nel suo petto. Le strette strade di Vicenza, la piazza dove giocavano, la chiesa dove si erano sposati, tutto ciò rimaneva indietro, ridotto ora a dolorosi ricordi.

Il Brasile, l'El Dorado, era un sogno lontano, venduto dagli agenti di emigrazione come la terra delle opportunità. Ma per l'uomo, ciò che era iniziato come un bisogno urgente di sfuggire alla fame e alla miseria diventava, ad ogni chilometro percorso in mare, una scelta amara, un tradimento silenzioso delle radici che non avrebbero mai smesso di sanguinare.

Durante quel lungo e turbolento viaggio, le speranze si mescolavano alla paura. Le acque agitate dell'Atlantico riflettevano la tempesta di emozioni che invadeva quei cuori esiliati. Le notti erano piene di sogni interrotti, incubi in cui la patria sembrava allontanarsi sempre di più. Nei loro pensieri, una domanda persisteva: avevano fatto la scelta giusta lasciando la terra natia?

Allo sbarco nel porto di Rio Grande, furono accolti da un caldo soffocante e una lingua sconosciuta che sembrava un intreccio di suoni. Il lungo viaggio in barca sul fiume Jacuí fino alla colonia italiana nella Serra Gaúcha era lungo e arduo, attraverso strade inesistenti e sentieri nel mezzo della foresta. La terra sembrava fertile, ma richiedeva un grande sforzo per essere domata, le sfide erano molte e si presentavano in continuazione. L'uomo sentiva il peso del mondo sulle sue spalle; la promessa di una nuova vita si dissolse rapidamente davanti alla realtà brutale di abbattere la foresta, coltivare un suolo ribelle e affrontare le malattie tropicali.

La moglie, sempre forte e silenziosa, si occupava della casa improvvisata con una dignità che impressionava tutti intorno. Manteneva vive le tradizioni italiane, cercava di cucinare piatti che evocavano il sapore di casa, ma il gusto sembrava sempre mancare. La nonna Pina, da parte sua, vedeva i giorni trascinarsi, consumata da una nostalgia che sembrava un cancro nell'anima. Sognava il ritorno, con le strade di pietra, le voci familiari, ma sapeva, nel profondo, che non avrebbe mai più rivisto la sua patria.

I primi mesi nella colonia furono segnati da privazioni e lavoro incessante. I bambini, ancora piccoli, imparavano a convivere con il fango e la durezza della vita rurale. L'uomo e la donna lavoravano duro dall'alba al tramonto, sfidando la foresta, erigendo recinzioni, tentando di domare una terra che si rifiutava di essere conquistata. Di notte, quando tutti dormivano, lui si permetteva di guardare il cielo stellato e immaginare che, da qualche parte lontana, anche la sua Italia fosse sotto lo stesso cielo, aspettando il suo ritorno.

L'inverno nella Serra Gaúcha era implacabile. La famiglia, pur abituata al clima gelido degli inverni del Veneto, sentì il freddo tagliare i loro corpi e le loro anime per la mancanza di un rifugio adeguato. I vestiti erano inadeguati, le case mal costruite lasciavano passare il vento gelido, e le provviste scarseggiavano. La moglie si prendeva cura dei bambini come poteva, avvolgendoli in coperte improvvisate, raccontando storie intorno al fuoco per mantenerli caldi, sia nel corpo che nello spirito.

I giorni passavano lentamente, e la nostalgia diventava un compagno costante. Nelle notti silenziose, la nonna mormorava preghiere in italiano, le sue mani tremanti aggrappate al rosario come un ultimo legame con la terra che tanto amava. I bambini, sebbene giovani, percepivano il peso di quel fardello invisibile che i loro genitori portavano. Crescevano tra due mondi: quello delle storie e delle canzoni italiane, e quello della dura e implacabile realtà brasiliana.

Il tempo trasformò la colonia in un luogo di contrasti. Da un lato, ora lavoravano sulla propria terra, non dipendevano più dai padroni e non dovevano più dividere i raccolti. C'era la promessa di una nuova vita, di prosperità e di un futuro migliore per i figli. Dall'altro, la realtà che ogni giorno lì era una lotta costante, una battaglia contro la natura, contro la distanza, contro la nostalgia. La terra che prometteva tanto, dava poco. I campi che dovevano fiorire con vigne e grano erano coperti di erbacce e pietre.

Ogni lettera ricevuta dall'Italia rinnovava il dolore. Le notizie dei parenti rimasti, le feste e le celebrazioni a cui non partecipavano più, tutto questo serviva a ricordare che erano lontani, molto lontani da casa. Il ritorno, che all'inizio sembrava una possibilità reale, si andava facendo sempre più remoto. I risparmi che avrebbero dovuto essere messi da parte per il ritorno venivano spesi per bisogni immediati: attrezzi, medicine, cibo.

I bambini, crescendo tra la cultura italiana dei genitori e quella brasiliana che li circondava, cominciavano a perdere il legame con la terra degli antenati. Parlavano un portoghese con accento marcato, mescolato con parole italiane che non avevano senso per gli altri coloni. Era un'identità in formazione, un misto di due mondi che non si sarebbero mai completamente integrati.

L'uomo osservava questo processo con tristezza. Vedeva i suoi figli allontanarsi, poco a poco, dalle tradizioni a cui teneva tanto. Il desiderio di tornare in Italia diventava un peso schiacciante. Con il passare degli anni, la realtà che non sarebbero mai più tornati diventava sempre più evidente. L'Italia, con le sue colline verdi e i vigneti, non era più un'opzione. Erano intrappolati in una terra che non li abbracciava, ma che nemmeno li lasciava andare.

Gli anni portarono più difficoltà, ma anche una certa accettazione. La moglie, che all'inizio lottava contro la realtà, ora si rassegnava. Trovava forza nella famiglia, nella certezza che, nonostante tutto, erano insieme. La nonna, nel suo letto di morte, chiese solo una cosa: che, ovunque fossero sepolti, una piccola porzione di terra italiana fosse posta sui loro corpi, affinché, anche nella morte, fossero legati alla terra che tanto amavano.

Col tempo, la colonia cominciò a prosperare. I primi raccolti furono modesti, ma sufficienti per alimentare la speranza. I coloni si aiutavano reciprocamente, creando una comunità in cui lo spirito di solidarietà era forte quanto l'amore per la patria lontana. La chiesa, costruita con sforzi collettivi, divenne il cuore della colonia, dove tutti si riunivano per pregare e mantenere viva la fiamma della fede.

L'uomo, ora invecchiato, guardava la colonia con un misto di orgoglio e tristezza. Aveva messo radici lì, ma sentiva che una parte di sé sarebbe sempre stata altrove. La moglie, ancora forte nonostante gli anni, si prendeva cura della casa con la stessa diligenza di sempre, ma i suoi occhi erano stanchi. I figli, ormai cresciuti, ora lavoravano accanto ai genitori, ma sognavano un futuro diverso, più moderno, meno legato alle tradizioni che avevano sostenuto i loro genitori.

Il sogno di tornare in Italia, un sogno che un tempo era vivo e pulsante, si era trasformato in un ricordo amaro, un lamento silenzioso che avrebbe accompagnato la famiglia per sempre. Tuttavia, la colonia continuava a crescere, e con essa, la nuova generazione che portava nel sangue l'eredità degli immigrati, ma che iniziava anche a forgiare una nuova identità, un'identità brasiliana.

In definitiva, la vita nella colonia italiana del Rio Grande do Sul era una vita di adattamento e trasformazione. Ciò che era iniziato come un sogno di ritorno si convertì in una malinconica accettazione.

sexta-feira, 29 de novembro de 2024

I Taliani e i Veneti ´ntela Colonisassion del Rio Grande do Sul


 

I Taliani e i Véneti ´ntela Colonisassion 

del Rio Grande do Sul


El Rio Grande do Sul el ze stà na tera contesa par le corone de Spagna e Portogallo, e l'espanssion de la so populassion la ga tacà con el segno del Setessento. Dopo tanti ani de lote saguinàrie, la Provìnsia la ze stà definia e la colonisassion la ga tacà in maniera sistemà. Cussì, nel ano 1824 i tedeschi i ze rivà, e dopo, nel 1875, eco le prime famèie de taliani. Con i boni risultati con le colónie tedesche, nel 1875 la Provìnsia la ga ricevù dal Impèrio le colónie de Dona Isabel (poi ciamà Bento Gonçalves) e Conde D'Eu (diventà Garibaldi), lori la ze destinà a recever emigranti taliani, con na gran magioransa de véneti. Dopo, nel Rio Grande do Sul i ga creato la Colónia Fundos de Nova Palmira, pì tardi ribatesà come Colónia Caxias, e la Colónia Silveira Martins, che la ze la quarta in ordine de creassion e cussì la ze diventà conossùa. El primo grupo de emigranti taliani el ze rivà ´ntel Rio Grande do Sul nel 1875 e el ze se sistemà ´ntela Colónia Nova Palmira, ´ntel posto ciamà Nova Milano (sità incòi ciamà Farroupilha). Intel stesso ano altri emigranti taliani e i ga fondà le colónie de Conde D'Eu e Dona Isabel, e già nel 1877 anca la Colónia Silveira Martins, vicin a la sità de Santa Maria de incòi.

I emigranti taliani che i ze vegnesti a le nove colónie del Rio Grande do Sul i vegniva quasi tuti dal nord d´Itàlia (Véneto, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venéssia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Ligùria). Na statìstica par zona de proveniensa la ne rivela che ghe ze na proporssion de Véneti 54%, Lombardi 33%, Trentini 7%, Friulani 4,5% e altri 1,5%. Cussì come se pol veder, i véneti e i lombardi lori i ga constituì el 87% de i emigranti stabilidi ´ntela Provìnssia del Rio Grande do Sul.

Co la promulgassion de l'abolission de la schiavitù in Brasil, i emigranti taliani i ze stà ciamai par sostituir quela man de òpera de schiavi, che, na volta lìbari, lori no i voleva pì laorar par i veci paroni. In pochi ani, i teritori destinà a lori par colonisassion i ze stà tuti ocupà, obligando quei che rivava ancò e anca i fiòi de i pionieri a catare nove tere lontan da le prime colónie. Cussì i ga nato altre colónie, sempre con la predominansa de i véneti: Alfredo Chaves, Nova Prata, Nova Bassano, Antônio Prado, Guaporé e pì tarde, Vacaria, Lagoa Vermelha, Cacique Doble, Sananduva e Vale do Rio Uruguai, come Casca, Muçum, Tapejara, Passo Fundo, Getúlio Vargas, Erechim, Severiano de Almeida.



segunda-feira, 18 de novembro de 2024

La Medissina sensa Medighi ´ntele Colónie Taliane del Rio Grande do Sul

 


La Medissina sensa Medighi ´ntele Colónie Taliane del Rio Grande do Sul


La vita ´ntele colònie taliane del Rio Grande do Sul la zera segnalà da grande dificoltà, mássime ´ntei primi ani dopo che i migranti i zera rivà. Quando i ga rivà a far le prime case, le zera tanto distante una da l'altra, isolate in meso a 'na selva spessa, con na pìcola roça intorno a la casa, e no ghe zera strade, solo sentieri streti che i tagliava 'sta mata scura, ndove comandava la scurità e i rumori misteriosi de i animali salvàdeghi. I loti i zera grande spassi de tera, con monti, presipissi e, a volte picin fiumi. I vissin i se trovava caminando par 'sti sentieri, che lori i ga ciamà "lìnie". La sità pì vissina la zera distante chilometri, e, par rivar là, i ghe volea ore de caminata o de viàio con carosse in condission no pròprio bone. Oltra a le distanse enormi, le strade le zera de qualità pèssima, poco de pì che un camino e le risorse medighe praticamente no ghe zera. Medighi lori i zera figure rare, specialmente ´ntei primi ani, e tanti coloni i passava ani interi sensa vèder gnanca un professional de salute.

In 'sto scenàrio difìcil, la se ga svilupà 'na medicina domèstica, basà su conosense popolari portà da l'Itàlia e su sapere imparà da le populassion locali, come i ìndios e i neri ex schiavi che i ze viveva vissi de la colònia. L'uso de piante medighinali la zera ben difuso e adatà par curar diversi tipi de malatie. De qua, le ga vegnù fora figure importanti, come le levatrici, ciamà da i coloni “comari” o ancora  “cegogne”. Tante de lore le gavea 'na vèssia tradision de famèia de vàrie generassion, assistendo le done durante la gravidessa e al momento del parto. L'aiuto par fà nasser, però, no el zera sempre fàssile, e 'ste levatrici lore le sapeva ancòi cofà gestir situassion difìcili e complicassion con mètodi rudimentar, ma eficassi par quei tempi.

'N'altra figura essensial ´ntele colónie le zera el “giustador de ossi”, conossùo ´ntela zona coloniale taliana come giusta ossi. 'Sto laoro el zera anca 'na tradission vècia portà d´Itàlia, passà de padre al fiol come 'na eredità de famèia. I giusta ossi lori i gavea la abilità de imobilisar frature, contusion, sistemar storte e tratar distenssion muscolari doprando le man e remedi naturai, come i implastri de erbe. 'Sto sapere el zera fundamental par i coloni, che de frequente i se acidentava ´ntei lavori de campagna e in costrussion, indove i strumenti pesanti e le condission rustighe i favoria ferite e traumi.

Anca le done che sapeva far rimèdi lore le zera ben richieste, e lore laora fin ancò in tante comunità. 'Ste done, che le gavea un sapere empírighe, de sòlito imparà dai "caboclo" o da i ìndios, le ciamava par curar le malatie stimolando 'na sorta de autosugestion mìstica ´ntei passienti. In riti che i combina litánie, orassion, infusioni de erbe, bagni e fumigassion, queste done le creava 'n ambiente de conforto spiritual e speransa, essensial par 'na populassion che gavea mancansa de risorse medighe. In princìpio, 'ste figure de cura popular, done e anca òmeni, i zera de sòlito mestisi, "caboclos" e anca neri, descendenti de schiavi liberai, che i vivea visin a le colónie e i dava 'n aiuto a i migranti.