Mostrando postagens com marcador miseria. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador miseria. Mostrar todas as postagens

sábado, 2 de novembro de 2024

Baracon de Val de Buia el Tràgico Scomìnsio de la Quarta Colònia



Baracon de Val de Buia 

el Tràgico Scomìnsio de la Quarta

 Colònia


Dopo el suceso con le prime tre colònie italiane ´ntel Rio Grande do Sul: Conde D'Eu, Dona Isabel e Caxias, el goerno dea Provìnsia de São Pedro do Rio Grande do Sul la ga deciso de crear la Colònia de Silveira Martins, a fianco de la sità de Santa Maria da Boca do Monte, ´ntel centro dea provìnsia, che dopo la ze diventà cognossùa come Quarta Colònia par èsser stà la quarta fundà ´ntel Rio Grande do Sul. La prima onda de imigranti italiani, composta par circa 100 famèie, rivò ´nte 'sta colònia verso la primavera de 1877, rimanendo alogiadi ´nte el baracon de Val de Buia.

Val de Buia se trova ai piè de la Serra de São Martinho, a una trentina de chilometri dal comune de Santa Maria da Boca do Monte e circa 290 chilometri da Porto Alegre, la capitale de lo stato. I pòveri imigranti lori i ze partì da l'Itàlia con la promessa de el goerno brasilian che lori i saria stà assistì finché lori i ze otégner el so loto de tera. Vardandose soli, sensa nissun aiuto e abandonà a la so fortuna, in una tera scunossùa e circondà da foreste piene de bèstie anca quele sconossùe, incòi podemo imaginar el pentimento che lori i ga provà. Sto pentimento lo sentìa ancor de pì le done, che se rampegava a Dio e ai santi con tanta fede, quando qualchedun de i fiòi o de i altri membri de la famèia se gà amalà. Lori i zera soli e sensa nissun altro a chi rivolgersi.

L’arivo de 'sta prima onda coinside con la scampada de corsa de i primi imigranti slavi che là i ze rivà — russi e polachi — lori i ga dovù abandonà 'l posto ndando via a Porto Alegre, par ciapar na embarcassion direti al Paraná. Quei emigranti no i gà resistì a le condissioni precàrie del baracon, con tante ánime che son andà via par colpa de le vàrie epidemie che i ga scopià là, e cusì lori i ga deciso de abandonar par sempre quel posto. Sùito dopo che loro i ze ´ndà, riva le onde de italiani e vèneti, che i vegnia da Porto Alegre, su par el fiume Jacuí, i sbarcava a Rio Pardo e, dopo un saco de soferense, a piè e con grande carete tiràe da bò, i son rivà finalmente al posto ndove ghe stava el baracon che i dovea ospitarli par qualche setimane ´nte Val de Buia, fin che la Comission del Governo Imperial no ghe sistemà i loti definitivi.

Dovuo al lento laor de la comision de demarcassion e l'arivo contìnuo de imigranti con le altre ondate, presto a Val de Buia ghe rivò a 1000 persone — la soma de le prime quatro onde che spetava de trovarse el sò posto. El "baracon," che dovea ospitarli al scomìnsio, el zera nient'altro che na grande costrussion fata de legna grossolana, sensa division interne, sensa privassità, coerta da rami de palma, con sbreghe ´nte le pareti e baro bastonà par tera. La promiscuità, la mancansa de igiene e el pèssimo mangnar fù l’esca che scatenò 'na epidemia forte, ràpida e mortale, tra 'l maio e 'l zugno del 1878. Presto el nùmero de morti el zera cusi alto che no gavea pì tempo de far bare de legno, e i morti lori i zera sepeli avolti in linsioli drìo piantà par tera. Tante famèie taliane e vènete i perdé quasi tuti i so membri. Secondo i stòrici, pì de 300 imigranti i sarìa morti là ´nte poche setimane.

Parole de Julio Lorenzoni ´nte el libro “Memòrie de un imigrante italiano” ne fa capir cossa che el grupo de pionieri ghe stava passando: “De 'na boca de la picà a el Primo Baracon – un curto pentimento: el dì dopo semo intrà ´nte el bosco, su na strada de inferno: buchi e fango dove i pòveri animài i sprofondava fin a la pansa. I caretieri i urlava par insitarli a straverssar ste pose de aqua e laor a portar le carèti con le nostre robe, che ne gavea 'na tristessa granda. Drio i venìa le famèie: òmeni, done, vèci e putei, sercando el posto giusto par meter i pie' sensa anegar ntel fango. I òmeni lori i portava i fiòi in brasso, con i calsoni tirà sù fin a le culate e anca le done no podéa evitar de farse vardar le gambe, che i zera bagná e sporche de fango, sercando de salvar el vestì. Qualchedun el andava con la testa basa, tàcito e tristo, altri urlava, bestemiava e se lagnava de aver vardà al Brasil, mentre qualcuna de le done la seguia in silensio, piansendo. Come Dio el vole, verso le tre de pomerìgio, rivemo fora de 'sto bosco, su 'na pianura bela, che la zera de el fazendero Pena. Se fermemo là, par magnar, riposàrse e far respirar i animài, scuri de sudór e sporcaè fin ai corni. El dì dopo, verso le nove, ripartimo in diression de el baracon, che distava apena 6 chilometri da casa Pena. Ma ghe rivemo solo verso le do del pomerìgio, finalmente a el baracon, fin del nostro destino!"


quarta-feira, 14 de agosto de 2024

Giorni di Attesa, Notti di Angoscia

 



Alla fine del XIX secolo, la promessa di una vita migliore nelle Americhe attirava migliaia di italiani, che lasciavano le loro terre nella speranza di un futuro più prospero. Tra questi, c'era la coppia Pietro e Maria, agricoltori del piccolo paese di Casale Monferrato, in Piemonte. Come molti altri, decisero di vendere tutto ciò che avevano per pagare il passaggio sul vapore che li avrebbe portati in Brasile, dove sognavano di ricominciare le loro vite.
Nel loro paese, furono avvicinati da un agente di viaggi che lavorava per una compagnia di navigazione. Dipinse un quadro idilliaco del nuovo mondo, promettendo terre fertili, lavoro abbondante e un futuro prospero per loro e il loro piccolo figlio Giovanni. Convinti dalle parole dell'agente, Pietro e Maria acquistarono i biglietti, pur sapendo che ciò significava rinunciare a quasi tutti i loro risparmi.
L'agente, tuttavia, aveva intenzioni che andavano oltre la semplice vendita di biglietti. Stabilì la data per l'arrivo della coppia a Genova molto prima del necessario, garantendo che trascorressero settimane nella città prima della partenza della nave. Al loro arrivo al porto, Pietro e Maria si trovarono in un caos: strade affollate di famiglie come la loro, che aspettavano di imbarcarsi per una nuova vita. Con la poca esperienza che avevano del mondo al di fuori del loro paese, non erano preparati a ciò che li attendeva.
Nei dintorni del porto, commercianti disonesti, in combutta con agenti di viaggio, sfruttavano la vulnerabilità degli emigranti. Gli hotel, le pensioni e i ristoranti locali erano pronti a sfruttare fino all'ultimo centesimo di coloro che cercavano rifugio e cibo mentre aspettavano di imbarcarsi. Le strade adiacenti al molo erano un ammasso di luoghi economici e mal conservati, dove le famiglie, già indebolite dal lungo viaggio fino al porto, si vedevano costrette a spendere i loro ultimi risparmi.
Pietro e Maria trovarono rifugio in una piccola pensione, una scelta quasi inevitabile, data la situazione. I giorni si trasformarono in settimane, e l'attesa divenne un tormento. Ogni notte passata in quel luogo significava meno denaro per ricominciare le loro vite in Brasile. La stanza che avevano affittato era umida e fredda, i letti duri e scomodi. Il cibo, venduto a prezzi esorbitanti, era scarso e di scarsa qualità. La salute di Giovanni iniziò a deteriorarsi, aggravando ulteriormente l'angoscia della coppia.
Per le strade intorno al porto, lo scenario era ancora più desolante. Le famiglie che non avevano soldi per pagare un rifugio si accalcavano sui marciapiedi, esposte al freddo e alla pioggia. Bambini affamati vagavano per le strade, mentre i loro genitori, disperati, cercavano di trovare un modo per sopravvivere fino al giorno dell'imbarco. L'attesa prolungata non era solo fisica, ma anche emotiva; ogni giorno sembrava trascinarsi interminabilmente, e il sogno di una nuova vita iniziava a svanire.
Maria, con Giovanni in braccio, trascorreva le giornate in preghiere silenziose, cercando di mantenere viva la speranza. Pietro, da parte sua, sentiva il peso della responsabilità, sapendo che ogni giorno che passava li allontanava sempre più dal sogno che li aveva portati a lasciare la loro terra natale. Il denaro che avevano risparmiato con tanto sforzo ora scompariva rapidamente, e la paura di non avere nulla all'arrivo in Brasile iniziava a tormentare i loro pensieri.
Finalmente, arrivò il giorno dell'imbarco. Il porto era pieno di famiglie esauste, indebolite dalla lunga attesa. Quando l'imponente vapore attraccò, ci fu un misto di sollievo e tristezza tra coloro che stavano per partire. Pietro, tenendo Giovanni con una mano e Maria con l'altra, guardò la nave con il cuore stretto. Stavano lasciando una terra che li aveva visti nascere, ma anche un'esperienza di sofferenza che avrebbe segnato per sempre le loro vite.
Per molti, l'imbarco rappresentava la speranza di una nuova vita, ma per altri, come coloro che non erano riusciti a pagare il biglietto o che erano rimasti senza denaro per imbarcarsi, il porto di Genova sarebbe diventato un simbolo di sogni distrutti. Le strade intorno al molo continuarono a testimoniare la sofferenza di coloro che, come Pietro e Maria, furono costretti ad affrontare un'attesa crudele, dove la speranza si mescolava con la delusione e la miseria.
Così, mentre il vapore partiva verso l'orizzonte, portando con sé i sogni e gli ultimi risparmi di tanti emigranti, il porto di Genova rimaneva indietro, un luogo dove molti lasciarono non solo la loro terra natale, ma anche una parte delle loro anime, consumate dalla lunga e dolorosa attesa.