Mostrando postagens com marcador Vita Rurale. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador Vita Rurale. Mostrar todas as postagens

sábado, 16 de março de 2024

Dalla Provincia di Rovigo alla Provincia di San Paolo: La storia di una famiglia di emigrati italiani - parte 2

La vita in Fattoria

Domenico era il secondo figlio maschio di una famiglia di dieci fratelli che vivevano nella località di Rasa, nella provincia di Rovigo. Per un certo periodo, nella sua giovinezza, lavorò come dipendente in una grande piantagione di riso, proprio nel luogo dove incontrò Giuseppina, sua moglie. Il corteggiamento fu piuttosto rapido e presto decisero di sposarsi. Il matrimonio fu celebrato a Villa d'Adige, la piccola località dove la famiglia di Pina viveva da diverse generazioni. Poiché il padre di Giuseppina era morto alcuni mesi dopo il matrimonio, la coppia decise di rimanere a vivere sulla proprietà di famiglia. I cognati erano ancora molto giovani e avevano bisogno di aiuto. Arrivarono persino a pensare di trasferirsi nella città di Villa Bartolomea, nella provincia vicina di Verona, su invito di altri parenti già stabiliti lì, ma per non lasciare la famiglia della moglie senza supporto, si stabilirono nella stessa cittadina dove Pina era nata. Era una località molto isolata, piccola e arretrata, formata da poche famiglie, tutte molto povere, che vivevano del lavoro nelle piantagioni di riso come braccianti giornalieri. Domenico e Pina continuarono a lavorare in queste piantagioni di riso della regione dove, nei primi anni, non mancava il lavoro. Ebbero i loro sei figli in quella località, ma non vedevano alcuna possibilità di progredire in quel luogo dove la povertà cresceva solo. A causa delle tasse imposte dal nuovo governo, molte fattorie chiusero e i proprietari emigrarono in altri paesi. La disoccupazione cominciò a crescere, raggiungendo un punto insopportabile. Le condizioni di vita della coppia iniziarono a peggiorare dopo la morte del padre di Domenico, Giacomo Risottoni, che li aiutava sempre per quanto poteva, colpito da una grave malattia che consumò le risorse di tutta la famiglia con medici e medicine. Fu allora che decisero di emigrare in Brasile seguendo l'esempio di migliaia di altri italiani. In quell'occasione, Domenico partì anche con i suoi due fratelli per lo stesso destino in Brasile: Giuseppe, il maggiore di loro, con la moglie Giulia e cinque figli e il più giovane, di nome Antonio, ancora single, accompagnato dalla madre Luigia, allora vedova di 57 anni. Tra i membri del gruppo di oltre cinquanta persone c'erano anche diversi cugini e due zii di Domenico, Giovanni Battista e Francesco, accompagnati dalle loro mogli. Alla fazenda Coquinhos, dopo l'impatto negativo dell'arrivo, quando tutti nel gruppo di immigrati pensavano solo di rinunciare a tutto e cercare un altro posto dove vivere, ma dovettero affrontare la realtà e adattarsi, proprio come decine di altri connazionali che lavoravano lì. La fattoria aveva circa cinquecento dipendenti, la maggior parte dei quali italiani. Tutto quel territorio della provincia di San Paolo era ricco di terre rosse, con rilievi, altitudini e climi ben definiti, favorevoli alla coltura del caffè. Gli affittuari ricevevano un salario fisso per la coltivazione delle piante di caffè e una parte variabile in base alla quantità di frutti raccolti. Inoltre, potevano allevare piccoli animali e produrre cibo per il sostentamento della famiglia in fattoria e vendere l'extra. Il salario annuale veniva diviso tra i mesi e distribuito il primo sabato di ogni mese, rendendolo un giorno di riposo per fare acquisti e visite. All'arrivo in Brasile, le famiglie provenienti dall'Italia erano relativamente giovani, in piena fase produttiva e riproduttiva, composte per lo più da coppie o coppie con figli non ancora adulti. Quando si assumeva l'affittuario, il proprietario terriero assumeva il lavoro di tutti i membri della famiglia. Nella coltura del caffè paulista, il termine "affittuario" e "famiglia affittuaria" avevano lo stesso significato. Il numero di piante di caffè sotto la responsabilità dell'affittuario era stabilito in un contratto stipulato con la fattoria e assegnato in base al numero di membri della famiglia affittuaria capaci di lavorare. Le condizioni del contratto erano generalmente più favorevoli al proprietario terriero, che poteva infliggere multe e licenziare l'impiegato quando voleva. La mentalità dei proprietari terrieri paulisti era ancora quella schiavista, in uso da oltre 200 anni, e gli affittuari non riuscivano sempre a sopportare i maltrattamenti subiti. Molte erano le lamentele inviate da varie fattorie al consolato italiano a San Paolo, registrando crimini di aggressione subiti dalle famiglie di immigrati. Le violenze contro le donne italiane erano molto frequenti, poiché i proprietari terrieri non erano ancora abituati a trattare persone con diritti. Altri abusi includevano la manipolazione dei pesi e delle misure, la sottostima della quantità effettivamente piantata o raccolta dal lavoratore. Confiscavano prodotti e, soprattutto, usavano multe per limitare le loro spese. Persino il motivo più futili era sufficiente per dedurre somme considerevoli dal libro dei conti dell'affittuario. Le multe diventavano sempre più frequenti con il calo del prezzo interno del caffè. A causa della distanza dalla fattoria alla città più vicina, dipendevano da prodotti alimentari che non potevano produrre come farina, zucchero, sale e si rifornivano nel magazzino della stessa fattoria che li sfruttava, vendendo a prezzi più alti rispetto alla città. La giornata lavorativa giornaliera dei dipendenti della Fazenda Coquinhos era molto dura, si estendeva per tutto l'anno dall'alba al tramonto, sempre sotto la sorveglianza dei capi squadra, che riportavano direttamente all'amministratore della proprietà. Si svegliavano alle 5 del mattino e alle 6, al suono delle campane della fattoria, partivano per un'altra giornata di lavoro nel campo di caffè. Lavoravano in media 12 ore al giorno, potendo arrivare fino a 14 ore, senza contratto di lavoro, né diritto a ferie o altri benefici. La struttura familiare degli immigrati rimaneva intatta come in Italia, dove il padre era il capofamiglia, con divisione dei compiti tra i membri del clan, e il servizio domestico, la cura dei bambini, degli anziani o degli invalidi, era riservato alle donne della famiglia. Al padre spettava l'ultima parola nella divisione dei compiti e nelle decisioni familiari. Le donne incinte lavoravano fino al momento del parto, quando venivano portate a casa in carrozza e spesso il bambino nasceva nella carrozza stessa. Molti neonati venivano alla luce in mezzo al campo di caffè, all'ombra di un albero di caffè, e subito avvolti nei panni che la madre aveva preparato. Molte fattorie avevano la loro cappella, dove venivano celebrate messe la domenica, a cui gli affittuari potevano partecipare. Altre, come nel caso in cui Domenico e la sua famiglia finirono, ricevevano solo la visita mensile di un prete, che celebrava matrimoni e battesimi. Il matrimonio era un'istituzione obbligatoria per la formazione delle famiglie degli immigrati che spesso si sposavano solo in chiesa e in seguito celebravano la cerimonia civile. La città più vicina era a più di tre ore di cammino e solo lì c'era un ufficio di stato civile per la registrazione del matrimonio. Attraverso il battesimo dei figli si rafforzavano i legami di amicizia tra le varie famiglie di immigrati. Già nel primo anno di permanenza in fattoria, Pina rimase di nuovo incinta e partorì un altro ragazzo che Domenico chiamò Settimo, perché era il settimo figlio della coppia. Per fortuna Pina era molto forte e sana e veniva assistita dalla suocera Luigia, che era anche levatrice. Le condizioni igieniche delle case dei dipendenti della Fazenda Coquinhos non erano buone. Spesso si presentavano malattie gravi che potevano invalidare un lavoratore e talvolta persino ucciderlo, come malaria, vaiolo, febbre gialla, tracoma e anchilostomiasi, che erano presenti in quasi tutte le piantagioni di caffè. In fattoria c'era assistenza solo per casi semplici di ferite e in quanto la fattoria si trovava lontano dai centri urbani, nei casi più gravi dovevano spostarsi in carrozza per ricevere assistenza medica. Questi costavano caro e le visite domiciliari, quando necessarie, erano molto costose, e una malattia di breve durata poteva cancellare i guadagni di mesi o addirittura di anni di lavoro. Domenico si ricordava bene quando suo fratello minore Antonio fu morso da un serpente velenoso e rimase gravemente malato, richiedendo il suo trasferimento in una città vicina, dove dovette essere ricoverato in ospedale per alcuni giorni. La vita del ragazzo era seriamente in pericolo, anche di perdere una gamba, e il medico chiamato a consultarlo non aveva speranze di salvarlo in fattoria e decise per il ricovero ospedaliero. Le spese mediche furono pagate dal proprietario terriero, che prestò loro i soldi da restituire al momento del saldo mensile. Tutto la famiglia di Domenico dovette contribuire per aiutare a pagare il debito con il proprietario della fattoria. Eran già passati sei anni da quando erano arrivati in fattoria e ora praticamente non dovevano più niente al proprietario terriero. La famiglia di Domenico era cresciuta anche in Brasile con la nascita di altri tre figli, rendendoli ora dieci in totale. Poiché non c'era scuola in fattoria né nelle sue vicinanze, era Giovanni Battista, il fratello maggiore di Domenico, che sapeva leggere e scrivere, anche se precariamente, che cercava di colmare questa mancanza. Domenico e la sua famiglia, qualche tempo dopo il loro arrivo, rendendosi conto delle dure condizioni di lavoro in fattoria, della vita difficile che conducevano e della mancanza di prospettive per il futuro, giunsero alla conclusione che l'emigrazione non aveva portato grandi vantaggi per loro in termini di progresso: continuavano a essere sotto il controllo di un padrone duro, rimanevano poveri e, soprattutto, dopo questi anni trascorsi non erano ancora riusciti a raggiungere uno degli obiettivi principali che li aveva portati in Brasile, ovvero ottenere una propria terra da coltivare. Durante gli anni di lavoro in fattoria erano riusciti a mettere da parte qualche risparmio, accumulando quello che guadagnavano con il contratto di lavoro nel caffè e quello che riuscivano a ottenere vendendo l'eccedenza dei prodotti agricoli che coltivavano. Giuseppina, con le sue due figlie più grandi e la suocera Luigia, erano molto abili e negozianti, vendevano uova, pane, dolci e torte che preparavano. Una volta alla settimana, quando il tempo lo permetteva, andavano in carrozza fino a Mogi Mirim, la città più vicina alla fattoria, per vendere ciò che producevano. La loro produzione era di buona qualità e arrivarono ad avere molti clienti fissi che facevano ordini. L'idea di Domenico era di acquistirare una piccola tenuta nella periferia di quella città utilizzando i risparmi accumulati. Lascerebbero la fattoria non appena avessero ottenuto il terreno dei loro sogni. Lui e Pina pensavano molto all'istruzione e al futuro dei loro figli. La città stava crescendo rapidamente e avrebbero potuto trovare qualche impiego nel commercio o in una piccola fabbrica locale, mentre i figli avrebbero potuto frequentare la scuola e in seguito lavorare anche loro.

Dr. Luiz Carlos B. Piazzetta
Erechim RS




quarta-feira, 13 de março de 2024

La storia di Rosalia: dalla Sicilia al Brasile - Una storia di lotta e superamento.


 

Rosalia era già una signora di sessant'anni quando suo genero, Donato, sposato con sua figlia minore, Giuditta, decise di emigrare, seguendo il destino di migliaia di altri contadini in tutto il paese. Nella casa dell'ultima figlia, aveva trovato rifugio subito dopo la prematura morte del marito in un incidente sul lavoro cinque anni prima. L'Italia era ancora un paese molto giovane, appena unificato nell'allora chiamato Regno d'Italia, e stava affrontando gravi difficoltà economiche. Il Sud, dove vivevano, era stato devastato da diversi anni di guerre e convulsioni sociali, non essendo più un luogo adatto per crescere una famiglia. La mancanza di lavoro, il sottoccupazione e la fame già minacciavano molte case del piccolo villaggio nell'entroterra siciliano. Donato e Giuditta, sposati da circa dodici anni, avevano sei figli, tutti di età inferiore agli undici anni. Rosalia e il suo defunto marito Giacomo, a loro volta, avevano avuto quattro figlie, tutte ora sposate e viventi negli Stati Uniti, dove si erano trasferite alcuni anni prima. Erano distanti l'una dall'altra, in città diverse. Rosalia manteneva un contatto regolare con loro attraverso lettere e sapeva che tutte stavano bene, avevano numerosi figli, tutti sani e alcuni già frequentavano le scuole americane. Rosalia era radicata nel suo piccolo villaggio, dove era conosciuta e stimata da tutti, ma ora non aveva altra scelta se non seguire la figlia più giovane in Brasile, destinazione scelta dalla coppia, per aiutarla a prendersi cura dei sei nipoti. Il genero e la figlia erano stati assunti, così come centinaia di altre famiglie connazionali, per lavorare in una grande piantagione di caffè nell'entroterra di San Paolo, nella regione di Ribeirão Preto. Dopo molti giorni di viaggio in nave, arrivarono al porto di Santos e da lì fino a un luogo di Ribeirão Preto, non molto lontano dalla fattoria, il tragitto fino a lì fu fatto in treno. La grande piantagione di caffè apparteneva a un unico proprietario, che aveva il titolo di Barone e, ai tempi della schiavitù, aveva avuto più di seicento schiavi. Fu proprio in una casa piuttosto umile di questi ex lavoratori che la famiglia di Rosalia fu alloggiata. In realtà, era una vecchia baracca, con il pavimento di terra battuta e le pareti di fango che delimitavano quattro piccole stanze con finestre. Alcuni mobili rustici completavano l'arredamento. Nonostante fossero poveri in Italia, ciò che trovarono in quella fattoria lasciò tutti molto scoraggiati. Si resero conto che avevano smesso di lavorare per un padrone di terra in Italia per dipendere da un altro padrone in un altro paese. Il marito di Giuditta aveva firmato un contratto di lavoro di quattro anni, per avere diritto al passaggio gratuito e a tutti i trasferimenti dall'Italia fino alla fattoria. Questo contratto, che includeva tutti i membri della famiglia, specificava che dovevano occuparsi della pulizia di mille piante di caffè, dovevano anche aiutare nella raccolta e nel trasporto dei chicchi di caffè fino alle grandi aree di essiccazione. Avevano il permesso di coltivare un piccolo orto e di allevare alcuni piccoli animali intorno alla casa. Venivano svegliati molto presto ogni mattina, con il suono di una grande campana non lontano dalla casa di uno dei caporali. Dovevano camminare a piedi per alcuni chilometri, salendo e scendendo per le colline tra lunghe file di piante di caffè, fino al luogo dove, alle sei del mattino, iniziavano a lavorare. Il pranzo e a volte l'acqua dovevano portarli da casa. Avevano una breve pausa di mezz'ora per consumare il pasto all'ombra di una pianta di caffè. Poiché la fattoria era lontana da qualsiasi città, il proprietario manteneva un grande magazzino per rifornire i suoi dipendenti. Di solito, i prezzi erano molto più alti rispetto a quelli praticati nel commercio delle città. Quando arrivava il giorno del pagamento, gli immigrati si rendevano conto che erano stati effettuati molti sconti con una riduzione dei valori che avrebbero dovuto ricevere. Aggiungendo la precarietà delle strutture dove erano stati allocati, questa procedura li scontentava molto, ma, vincolati a un contratto che favoriva solo il padrone, non potevano abbandonare la proprietà. Un immigrato poteva lasciare la fattoria solo dopo il periodo concordato di quattro anni e solo dopo aver saldato tutti i debiti contratti con il padrone, pena dover rimborsare al proprietario tutte le spese di viaggio della famiglia, cosa impossibile per loro. A queste spese, spesso, si aggiungevano i costi dei medici, dei farmaci o delle ospedalizzazioni, che il padrone pagava e poi scontava dai loro dipendenti. Donato e Giuditta compravano nel magazzino della fattoria solo il necessario e facevano ogni sforzo per non contrarre debiti, al fine di poter un giorno lasciare la fattoria, ma questo era ancora lontano dall'accadere. 
Rosalia, nella sua giovinezza, aveva imparato dalla sua nonna paterna, una rinomata guaritrice, l'arte di curare malattie e ferite usando tisane, pozioni e impacchi di erbe raccolte dalla natura. Anche dalla sua nonna aveva imparato l'arte di "aggiustare ossa" e anche di far nascere bambini, non solo nel suo villaggio, ma anche in quelli più vicini. Aveva il dono naturale di curare gli ammalati con le sue erbe e questo lo dimostròcentinaia di volte negli anni in cui visse nella fattoria. Molti immigrati residenti nella grande proprietà si rivolgevano alla vecchia Rosalia per curare i loro mali, alleviare le loro sofferenze, cucire le loro ferite o persino ridurre le loro fratture. Lei vedeva in questa attività una sorta di sacerdozio donato da Dio e, per questo, non chiedeva mai compensi per i suoi servizi, ma accettava donazioni e regali dai suoi pazienti, che costituivano una vera fonte di sostentamento per la famiglia. Nella fattoria viveva ancora una vecchia schiava, che aveva sempre esercitato questa professione di guaritrice, ma ora, con quasi cent'anni, malata e non potendo più vedere chiaramente né camminare, non aveva più la capacità di curare nessuno. Rosalia, nei suoi pochi momenti liberi, la visitava spesso e con lei imparava a riconoscere le centinaia di erbe brasiliane, le loro proprietà e indicazioni terapeutiche, aggiungendo così alle conoscenze che aveva portato dall'Italia. La giovane moglie di uno dei caporali, che comprendeva anche abbastanza l'italiano, faceva da interprete tra Rosalia e la vecchia guaritrice.
Piano piano, la famiglia risparmiava e metteva da parte tutto il denaro che riusciva a guadagnare per la tanto agognata libertà. Le domeniche, dopo la messa nella cappella della fattoria, e anche quando riuscivano a ottenere un po' di riposo, andavano a piedi fino alla piccola città di Ribeirão Preto, la più vicina alla fattoria. Durante queste visite, fecero diversi amici nella località, immigrati come loro, che li aiutarono con molte informazioni preziose. Oltre ad acquistare le cose che mancavano a prezzi migliori, evitando il magazzino della fattoria, approfittavano per sondare i prezzi dei terreni in vendita, specialmente quelli più grandi e un po' più distanti dal centro. Fu così che, un giorno, quando erano già trascorsi quattro anni dall'arrivo nella fattoria, Rosalia, che sapeva leggere e scrivere, molto comunicativa e astuta, venne a sapere attraverso un'amica, che si faceva curare da lei, di un affare unico, una piccola tenuta con una casa ottima e un bellissimo boschetto, non molto distante dal centro della città. Il proprietario, un immigrato italiano, voleva venderla per tornare in Italia, poiché sua moglie non sopportava più stare in Brasile lontano dai suoi parenti. Il prezzo e le condizioni di pagamento erano molto invitanti e rientravano perfettamente nei risparmi della famiglia. Donato e Giuditta, venuti a conoscenza della cosa, non persero tempo, chiesero il permesso di assentarsi per un giorno dalla fattoria, cosa che non fu negata dal caporale, purché fosse scalato dal salario. Andarono a Ribeirão Preto e chiusero l'acquisto della tenuta, pagando quasi tutto in contanti e il resto in due rate. Dopo due mesi, in una mattina soleggiata, lasciarono definitivamente la fattoria dopo essersi congedati dagli amici e dal caporale generale.
Si stabilirono a Ribeirão Preto e la prima cosa che Donato fece fu trovare un lavoro che potesse garantire il sostentamento della famiglia. Analfabeta, trovò un impiego adeguato nei gruppi di riparazione della rete ferroviaria, con possibilità di miglioramento di posizione e salario nel corso degli anni. Accettò con gioia l'opportunità e lavorò per tutta la vita nella rete ferroviaria, raggiungendo infine la posizione di capo generale dei gruppi di manutenzione. Giuditta, abile sarta fin da bambina e una delle figlie più grandi, aprì un salone di sartoria e riparazioni nella propria casa. Col tempo, la clientela aumentò e il nome di Giuditta e sua figlia Maria Augusta divennero sinonimi di buona sartoria a Ribeirão Preto, cucendo per l'alta società locale. Rosalia continuò il suo lavoro di levatrice e guaritrice, diventando una rinomata guaritrice e aggiustatrice di ossa, molto richiesta tra i membri della grande comunità italiana della regione, ma non solo, persino giocatori di squadre di calcio la cercavano spesso. Con il suo lavoro serio riuscì ad attirare persino l'alta società locale che la cercava in massa. Quando la nonna Rosalia, come era conosciuta, morì, ormai quasi novantenne, ebbe uno dei più grandi funerali mai visti a Ribeirão Preto. In vita, tra le varie onorificenze, ricevette il titolo di cittadina onoraria. Dopo la morte, il suo nome fu dato a una delle strade della città e a una piccola piazza, vicino alla casa dove aveva vissuto, sulla quale fu eretto un bellissimo busto in bronzo, che la ritraeva perfettamente, un omaggio da parte del comune per i servizi importanti resi. La sua tomba divenne presto un luogo di pellegrinaggio durante tutto l'anno e, in occasione dei defunti, è ancora oggi piena di fiori e candele, ricevendo una vera e propria folla di ammiratori che formano lunghe file per omaggiarla con una preghiera.