Mostrando postagens com marcador Sopravvivenza. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador Sopravvivenza. Mostrar todas as postagens

sábado, 1 de fevereiro de 2025

Le Mani che Sostengono il Domani


 

Le Mani che Sostengono il Domani


Le colonie italiane nel sud del Brasile, piantate nelle terre vergini della Serra Gaúcha, non erano solo il frutto del lavoro degli uomini, che disboscavano la foresta e aravano il terreno. Le donne, con le loro mani callose e le anime resilienti, erano il fondamento invisibile, il pilastro silenzioso che sosteneva il futuro. Carmela, una di queste donne, con occhi che riflettevano il dolore della distanza e la luce della speranza, era diventata il simbolo stesso di questo sacrificio, di questa dedizione totale che manteneva in movimento gli ingranaggi della vita coloniale.

Da quando avevano lasciato il piccolo villaggio nella provincia di Veneto, il cammino di Carmela era stato un continuo esercizio di adattamento e rinuncia. Durante la traversata che li portò in Brasile, aveva perso sua madre nelle acque agitate del mare, ma non versò una lacrima. Sapeva che la sua responsabilità era più grande del lutto; era la forza motrice della sua famiglia. Una volta giunta alla colonia, il peso della nuova vita ricadde sulle sue spalle senza chiedere permesso. Suo marito, Pietro, affrontava il duro lavoro della terra, ma Carmela, con il ventre che cresceva ad ogni stagione, si occupava di tutto ciò che restava – la casa, i figli, gli animali e, quando necessario, anche il campo.

Carmela si svegliava prima del sole. Con il primo canto del gallo, era già in cucina, preparando il pane per la giornata. I suoi figli dormivano ancora, rannicchiati sotto coperte logore, e Pietro era uscito prima di lei per lavorare nei campi. I suoi piedi nudi, che si muovevano sul pavimento di terra battuta, facevano un lieve rumore che solo lei percepiva. I compiti domestici sembravano infiniti: il fuoco che non doveva mai spegnersi, il latte che doveva essere bollito, il maiale che richiedeva attenzione. Ma era il campo a chiamarla con insistenza.

Lì, accanto a suo marito, il lavoro manuale non faceva distinzione di genere. La zappa pesava nelle sue mani tanto quanto in quelle di Pietro. Ogni solco scavato nel terreno sembrava rubarle un po' di forza, ma lei manteneva il ritmo. Non era solo il corpo a piegarsi sotto il peso delle mansioni; anche la sua mente portava il fardello invisibile delle responsabilità. Era lei a pensare ai figli, che più tardi avrebbero corso tra le file di mais, giocando come se il mondo fosse eterno e immutabile.

Quando nacque la prima figlia, Teresa, Carmela si sentì esausta, ma il suo spirito si riempì di una forza nuova. Lì, tra i dolori del parto e la gioia della nascita, capì che essere donna in quella colonia significava essere il ponte tra il passato e il futuro. La maternità non era una scelta; era un dovere. Teresa, come gli altri suoi figli, avrebbe imparato fin da piccola a condividere le responsabilità della vita coloniale. Carmela, però, non lo vedeva come un'imposizione. Per lei, era l'essenza dell'esistenza, il ciclo continuo del dare e nutrire, che manteneva la ruota della vita in movimento.

La vita seguiva quel ritmo inesorabile. Tra le stagioni di semina e raccolto, la nascita di nuovi figli e le perdite che la colonia imponeva, Carmela continuava a scolpire, giorno dopo giorno, un'esistenza di sacrificio e perseveranza. Pietro, a volte, si perdeva in riflessioni silenziose, osservando quanto sua moglie si sobbarcasse, non solo sulle spalle, ma nel cuore. Sapeva che, senza di lei, non sarebbero arrivati così lontano. Non c'erano medaglie per lei, nessun riconoscimento pubblico. C'era solo il rispetto silenzioso di chi comprendeva il vero peso del suo cammino.

Con il passare degli anni, il volto di Carmela si indurì. Le rughe che comparivano intorno ai suoi occhi non erano solo segni del tempo, ma testimoni delle lunghe giornate, del dolore di seppellire amici e di vedere figli ammalarsi. Eppure, nel suo sguardo c'era una serenità incrollabile, come se sapesse che la sua missione fosse più grande di ogni sofferenza. I suoi figli crescevano forti e la colonia prosperava lentamente, con ogni casa che si alzava dal terreno come se germogliasse dalle mani callose delle donne che vi abitavano.

Quando scendeva la sera, dopo una lunga giornata di lavoro, Carmela riuniva i figli intorno al focolare. Raccontava storie dell'Italia, della vita che un giorno avevano lasciato, non con nostalgia, ma con gratitudine per aver trovato una nuova casa. Sebbene il Brasile fosse una terra di sfide, era anche il luogo in cui aveva messo radici. Ogni pezzo di legno che alimentava il fuoco sembrava risuonare con il ricordo degli antenati, e il calore che emanava scaldava non solo il corpo, ma l'anima della sua famiglia.

Alle feste della colonia, le donne, vestite con abiti semplici, sorridevano e ballavano al suono delle vecchie canzoni italiane. Per un breve momento, dimenticavano le durezze della quotidianità. Ma anche in quei momenti di gioia, gli occhi di Carmela tornavano sempre ai campi, alle responsabilità che attendevano l'alba. Sapeva che, a differenza degli uomini, che potevano riposare dopo il lavoro manuale, il suo impegno continuava. La casa non taceva mai, i figli non smettevano mai di richiedere cure.

Gli anni passarono e Carmela vide i suoi figli diventare adulti. Alcuni si sposarono e formarono le proprie famiglie, altri partirono in cerca di nuove opportunità. La colonia continuava a espandersi e, con essa, l'eredità delle donne che l'avevano costruita. Ora, con i capelli grigi e le ossa stanche, Carmela poteva guardare indietro e vedere tutto ciò che aveva costruito. Ma, anche così, il lavoro non finiva. Continuava a prendersi cura della casa, ad aiutare figli e nipoti, a trasmettere le sue storie e i suoi valori.

Guardando l'orizzonte, dove il sole tramontava dietro le colline, Carmela capiva che la sua vita era quella di tante altre donne che si erano sacrificate in silenzio. Non c'erano monumenti eretti in suo onore, ma i raccolti, le case e le famiglie erano la prova vivente della sua dedizione. Sapeva che il futuro, sebbene incerto, sarebbe stato plasmato dalle mani forti e invisibili delle donne immigrate. Quelle mani che, senza clamore, avevano innalzato il sogno di un nuovo mondo in terre lontane.

La colonia prosperava, ma Carmela e tante altre donne continuavano a essere le forze motrici invisibili. Mentre gli uomini venivano celebrati per le loro conquiste, loro erano le ombre dietro al successo, quelle che garantivano che tutto funzionasse, che la casa fosse sempre un rifugio sicuro. E così, silenziosamente, lasciarono il loro segno indelebile nella storia delle colonie italiane.


segunda-feira, 25 de março de 2024

Viagem de Pederobba ao Alasca em Busca de Ouro: A Saga de Giovanni Dalla Costa




Giovanni Dalla Costa e sua família residiam em Pederobba, na localidade de Costa Alta, da pequena cidade de Pederobba, província de Treviso, na fronteira com Beluno, margeada pela estrada Feltrina. 
Nascido em 1868 em uma família de modestos agricultores, Giovanni trabalhava junto aos pais em terras arrendadas, aos pés do monte Monfenera. A situação econômica da família refletia a realidade da maioria dos agricultores da região, e a ideia de emigrar ainda não lhes cruzava a mente, mesmo quando tantos outros já o faziam.
Entretanto, em uma fatídica noite de outono, um grande incêndio consumiu sua casa e toda a colheita armazenada no celeiro, mergulhando-os repentinamente na pobreza. Apesar dos esforços em busca de auxílio governamental e empréstimos bancários, a ajuda necessária não veio, e diante da escassez de trabalho na cidade, Giovanni viu-se compelido a emigrar.
Em 1886, partiu sozinho para a França, onde encontrou emprego em uma mina de carvão, enviando regularmente dinheiro para sua família em Pederobba. Insatisfeito com o trabalho e o baixo salário, considerou emigrar para os Estados Unidos, atraído pelas oportunidades de fortuna que lá se diziam existir.
Embarcou em Le Havre, na Normandia, com destino a Nova York, onde logo ouviu falar da Califórnia, famosa por suas minas de ouro. Rapidamente, rumou para lá, apenas para descobrir que a corrida do ouro já havia terminado. No entanto, encontrou trabalho como mineiro assalariado em Montana, nas Montanhas Rochosas, próximo à fronteira com o Canadá.
Mas a notícia da nova corrida do ouro no Alasca chamou sua atenção. Determinado a mudar de vida, Giovanni, agora chamado de Jack, partiu imediatamente para essa terra remota e gelada, impulsionado pela febre do ouro que o consumia.
Chegando ao Alasca, explorou o vasto território a pé, a cavalo e de canoa, junto com outros aventureiros. Na busca pelo precioso metal ele saiu de Skagway e passou através de difíceis e perigosas passagens como White Pass e Chilkhoot Pass. Fez amizade com um emigrante de Modena, que já havia buscado ouro antes. Seu irmão, Francesco, também se juntou a ele.
Após anos de esforço e sofrimento, finalmente encontraram ouro em abundância ao longo do rio Yukon, onde hoje ergue-se a cidade de Fairbanks. Rico, Giovanni decidiu retornar à Itália, mas teve todo o seu ouro roubado em São Francisco, obrigando-o a retornar ao Alasca.
Após mais um ano de trabalho árduo, Giovanni acumulou novamente riquezas e voltou para Pederobba em 1905, após quase duas décadas de ausência. Embora inicialmente duvidassem de sua história, sua prosperidade logo conquistou a admiração de todos, pois além de uma grande soma em banco, adquiriu terras e casas.
Enquanto Giovanni prosperava, sua família enfrentava dificuldades. Seu irmão Giacomo emigrou para a França, sua mãe, pai, irmão e irmã emigraram para o Uruguai e depois para o Brasil, onde enfrentaram dificuldades financeiras. Com a ajuda de Giovanni, conseguiram se estabelecer em Guaporé, no Rio Grande do Sul.
Giovanni se casou com Rosa Rostolis e teve cinco filhos. Enquanto ele administrava seus negócios e terras em Pederobba, seu irmão Francesco se estabeleceu em diferentes lugares, inclusive no Alasca, Roma e finalmente na Toscana.
A Primeira Guerra Mundial, com o rompimento da frente em Caporetto, trouxe novos desafios, com Pederobba se tornando um campo de batalha. A família de Giovanni foi obrigada a evacuar para Pavia, onde uma de suas filhas morreu vítima da gripe espanhola.
Após a guerra, Giovanni retornou a Pederobba para encontrar sua casa em ruínas e suas economias perdidas. Ele faleceu aos 60 anos, deixando sua família em dificuldades financeiras. Sua esposa, Rosa, foi forçada a vender suas propriedades e morreu em 1955.
Hoje, uma lápide no cemitério de Pederobba lembra a incrível jornada de Giovanni Dalla Costa e sua família.











segunda-feira, 9 de outubro de 2023

Tra Lacrime e Speranza: La Saga dell'Immigrata Italiana nella Colonia Nova Itália

 




Tra Lacrime e Speranza: 
La Saga dell'Immigrata Italiana nella Colonia Nova Italia




Nei versi che echeggiano la voce della storia, Racconto il viaggio di una donna coraggiosa, Immigrata italiana in terre lontane, 
Alla ricerca di un futuro, di una nuova dimora gioiosa.

Il dolore nel suo petto, l'abbandono provato, Sbarcando nella colonia Nova Itália, 
La visione desolante di un luogo insalubre, 
Dove la lotta per la sopravvivenza sarebbe stata una battaglia.

Gli occhi stanchi trovano la miseria, 
Manca il cibo, gli abiti, un riparo, 
Case precarie, un nido indegno, 
Dove la speranza sembra perdersi nel cuore amaro.

Insetti invasori, portatori di malattie, 
Causano fastidiose ferite sulla pelle, 
La pelle segnata, l'anima desolata, 
La donna immigrata affronta una sfida crudele.

Ma in mezzo al caos, un raggio di luce, 
La gioia si legge sui volti affaticati, 
Perché nonostante le avversità crudeli, 
Sono arrivati in salute, cuori animati.

La forza dell'unione, delle mani che si tendono, Nella colonia di Nova Itália, a Morretes, 
La solidarietà come mantello di speranza, 
E la donna immigrata si rialza, forte e fiera.

I giorni difficili hanno plasmato la sua determinazione, 
La rabbia si è trasformata in un fervore resiliente, 
Nel duro lavoro, nella superazione quotidiana, Ha trovato la forza per andare avanti, coerente.

Nei campi verdi, con sudore e sacrificio, 
La donna immigrata ha seminato la sua nuova patria, 
Dalle terre brasiliane ha raccolto i frutti delle conquiste, 
Ha trasformato il deserto in un giardino di gioia.

Ancora portando le ferite del passato, 
Ma con uno sguardo pieno di gratitudine, 
La donna immigrata, simbolo di resistenza, 
Ha trovato nel Brasile una nuova comunione.

In questo poema, celebro il suo infinito coraggio, 
Il dolore affrontato e i sentimenti vissuti, 
Una donna immigrata, esempio di forza, 
Che ha scritto la sua storia, anche nei tempi più duri e sofferti.

di
Gigi Scarsea
erechim rs