Mostrando postagens com marcador ricordi. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador ricordi. Mostrar todas as postagens

sexta-feira, 25 de outubro de 2024

El Sussuro de i Ricordi



 

El Sussurro de i Ricordi

Isabela la ze stà sentà a canto de la fenèstra de la so pìcola stansa de dódese metri cuadri, vardando el movimento silensioso del giardin de la casa de riposo. I àlberi i ondeava dolsamente con el vento, come se i susurasse vèci secreti che solo lori i savea. I fiori, curài con atenssion da qualchedun giardiniere anònimo, lori i mostrava i so colori vivaci, in contrasto con la monotonia grìgia che Isabela la sentia drento al cuòr.

Lei la pensava ai fiòi, cuatro in tuto. Ognun el gavea seguiù la so strada, construindo la so vita, cressendo i so fiòi. Isabela no la gavea mai lamentà, ma la nostalgia la zera na compagna de sempre. I so nevòdi, óndese pìcole estensioni del so amore, i zera la rason de tanti de i so sorìsi solitàri. I pronipoti, picinin che la conossèa apena, i zera come un son lontan, quasi ireal.

"Come gavemo rivà fin qua?", la se domandava. Isabela la recordava le sere ´ndove che la preparava la sena con le ovi ripiene, e i pranzi de la doménega con i polpeton de carne massinada che a tuti ghe piasea tanto. La recordava le risade che rimbombava par casa, i zogaloti sparsi, i litìgi de i putéi e le ràpide reconssiliassion. Zera na casa piena de vita.

Adesso, la so vita la gera limità a sta pìcola stansa. No gavea più la so casa, né le so robe care. I mòbili che la gavea scielto con tanto amore i zera stà rimpiasài da mòbili impersonài. Ghe gera chi ghe sistemava la stanza, chi ghe preparava da magnar, chi ghe rifassea el leto, chi ghe controlava la pression e chi la pesava. Ma no gavea pì l’ánima de la casa che la gavea tanto amà.

Le visite de i fiòi e de i nevòdi zera rare. Qualchedun vegniva ogni quìndese zorni, altri ogni tre o cuàtro mesi. Qualchedun, mai. Isabela la provava a no star mala par questo, ma l'assensa de lori zera un peso grave. No gavea pì senso per prepararghe i so piati preferì o decorar la casa par ressiverli. La so giòia adesso la zera contenìa in passatempi solitàrii, come le parole incrocià o el sudoku, che la intratenea par qualchi momento.

In quela casa de riposo, Isabela la conossea altre persone. Tante de lori i zera in condission pì pegiòri de la so. La se afessionava a qualcuna, ghe dava na man par quel che podéa, ma la evitava de crear legami tropo forti. "Lori i sparisse presto", la pensava. La vita in casa de riposo la zera na dansa continua con la morte. El tempo el passava lento, ma ogni zorno sembrava portar la notissia de na partensa nova.

Dise che la vita la ze sempre pì longa. "Parché?", se domandava Isabela ne i so momenti de solitudine. Quando la zera sola, la vardava le foto de la famèia e qualcheduni ricordi che la gavea portà da casa. Questo zera tuto quel che ghe restava.

La decision de ´ndar in casa de riposo no zera stà fàssile. Isabela la ricordava ancora la riunion de famèia, quando tuti i se zera sentài intorno a la grande tola da pranso che adesso gera de qualcun altro. I so fiòi i provava a convinsserla che zera la mèio roba par lei. “Mama, no ti pol pì star sola”, i ghe diseva. “Ze pericoloso, e in casa de riposo ti gavarè tuti i curi che ti gavarà bisogno.”

La savea che lori i gavea rason, ma ghe faséa mal pensarghe de lassare la casa ndove la gavéa cressù la so famèia. La casa gavea un'ánima, e ogni canto el zera pien de ricordi. Quando la gà serà la porta par l'ùltima òlta, Isabela la sentì come se un peso del so cuòr el fusse restà lì.

La casa de ripòso la sembrava pì un ospedàle che na casa. I coridòi i zera larghi e fredi, le pareti bianche e sensa vita. La stansa che ghe gavea assegnà la zera picìna, ma la provò a decorarla con qualcheduni ogeti personali: foto dei fiòi e de i nevòdi, un quadro che la gà pintà lei stessa e na coerta de uncineto fata da so mare. Ma niente riusciva a mascherar la sensassion de solitudine.

I primi zòrni i zera i pì difìssili. Isabela la zera acostumà a la so rutìna, a la libertà de far quel che volea e quando volea. In casa de riposo, tuto zera controlà. I pasti gavea un oràrio fìsso, cussì come le medicine e le atività. Zera un cambiamento brusco e doloroso.

Con el passare del tempo, Isabela la gà scominssià a conòssar i altri residenti. Ghe zera la signora Maria, che gavea novanta ani e un sorìso contagioso, ma che sofrea de Alzheimer. El sior Bepi, un ex marinàio con stòrie afascinanti, ma de salute fragìle. E Chiara, na dòna che, come Isabela, la zera stà lassà da i fiòi in casa de riposo e no ricevea mai visite.

Ste nuove amistà ghe portava un fià de solievo a la solitudine de Isabela. La passava ore a scoltar le stòrie del sior Bèpi e a dar na man a la signora Maria par ricordarse i nomi de i so fiòi. Ma ogni nova amistà ghe portava anca la paura de la pèrdita. I adii i zera frequenti, e Isabela la scominssiò a protegerse, evitando de afessionarse massa.

La terapia ocupassionale la zera na de le atività che Isabela ghe piaseva de pì. La se sentia ùtile, organizando eventi, fassendo lavoreti artigianali e insegnando fin ai infermieri come preparar i piàti che na volta la gavea preparà par la so famèia. Ma anca quei momenti de giòia i zera oscurài da la tristessa de l'assensa de quei che la amava de pì.

Isabela la passava tanto tempo a pensar su la vita e su quel che la gavea imparà. La recordava le parole de so mare: "La famèia la se costruìse par gaver un domàn". La gavea cressù i fiòi con amore e dedission, sperando che un zorno i la ricambià con la stessa cura. Ma la realtà la zera diversa. Lori i zera ocupài con le so vite, i so fiòi e i so problemi.

No ghe portava rancore. La capia che el mondo zera cambià, che le pressioni del laoro e de la vita moderna le alontanava le persone. Ma ghe faséa mal lo stesso. Isabela volea che le pròssime generassion i capisse l'importansa de curar quei che ne gà curà. Che i vedesse oltre la frenesia de la vita de ogni giorno e che i trovasse el tempo par star con i pì vèci, scoltar le so stòrie e ricambiar l'amore che i gavea ricevù.

Na sera, Isabela la gera sentà a canto de la fenèstra, vardando le stele. La pensava a la vita, a la morte e a quel che gavaria vegnuo dopo. La sentì na calma profonda nel capir che, nonostante tuto, la gavea vivù na vita piena. La gavea costruìo na famèia, la gavea amà e gera stà amata. E anca se adesso la zera sola, la gavea i so ricordi e la certessa de aver fato tuto el so mèio.

El tempo el passò, e Isabela la diventò un ricordo in casa, dove la gavea vivù i so ùltimi zorni. Ma le so parole e i so insegnamenti i resta. I fiòi e i nevòdi, tocài da l'assensa e da le riflession tarde, i scominssiò a valorisar de pì el tempo con le so famèie. El ciclo de la vita el continuava, ma con na nova consapevolessza su l'importansa de la presensa, de la cura e de l'amore.

Isabela la gavea lassià un segno, no solo ne la so famèia, ma anca ne i cuori de quei che gavea tocà.



quarta-feira, 23 de outubro de 2024

Na Stòria de Vita

 


Na Stòria de Vita

Carmela la ze nassesta nel 1890, in te na pìcola frasion de la provìncia de Padova, in Itàlia, circondà de monti verdi e un fiume tranquilo. Fin da toseta, la gà imparà el valor de la famèia e del laoro duro, aiutando i so genitori ´ntel laoro nei campi e curando i fradèi pì pìcoli. Con alora 20 ani, qualchi ani prima de la Granda Guera, la se ga sposà con el sartor Michelle, un toso pien de sòni che ghe gà promesso na vita de aventure e amore. Insieme, lori i ze emigrà sùito dopo a São Paulo, in Brasile, che la zera deromai na grande sità, ndove i gà tirà su i so quatro fiòi in na casa modesta, ma sempre piena de risi, stòrie e con el olor consolante de la cusina casalinga.

Carmela la zera na gran cusiniera, conossùa par i so rotóli de carne mascinà e i so ovi farcì, che i fasea sempre festa ne le zornade de famèia. Oltre a questo, la so abilità nel pontacruzo trasformava teli semplici in òpere d’arte che ricamava la so casa e che i zera dati in regalo ai so cari. La vita la zera semplice, ma piena, e Carmela la zera fiera de vardar i so fiòi crèscer e intraprender la so strada.

Con el tempo, i fiòi i ze sposà e i gà avù i so fiòi. Carmela la ze diventà nona e, dopo, bisnona. La so casa, che una volta la zera silenssiosa, la se ze de novo impinì de risi de toseti e de stòrie contade intorno a la tola. Ma, con el passar de i ani, le visite le ze diventà sempre pì rare. I so nevòdi, ciapadi da le so vite, i gavea sempre manco tempo de vardarla. I fiòi, che i zera zà inveciài, i zera presi da le so responsabilità, e a la fine l’idea de vardar Carmela la ze diventà un peso che nessun parea pì disposto a portar.

Con la salute che la ze pegiorà e Michelle oramai morto, Carmela la ze stà portà in un ricovero par vèci. Là, in una stanza de 12 metri quadrati, la gà scomenssià a passar i so zornade. I mobili che i zera sui, i ze restà indrìo; solo qualche foto e ricordi i ze vignù con lei. Carmela, che la gavea 89 ani, la se catava circondada da zente sconossùa, in un ambiente che, anca se neto e ben organisà, ghe pareva fredo e lontan.

Lei tentava ancora de tegnerse ocupà con passatempo e parole incrosà, ma gnente la podea sostituir la giòia de gaver la so famèia visin. Le visite de i fiòi e dei nevòdi i ze diventà eventi sporàdici, e Carmela la se catava a contar i zorni par ogni visita, solo par restar delusa quando queste se fasea sempre pì rare. Ne le note solitàrie, la teneva le foto de la so famèia, tentandose de ricordar el calore de quei zorni che pariva tanto lontani.

Carmela la gà inisià a coinvolgersi ne le atività del ricovero, aiutando chi stava peso. Ma lei savéa che no dovea atacarse massa, parchè la vedea spesso questi novi amici sparir, portài via da la morte. La solitudine la ze diventà na so compagna constante, e Carmela, no ostante tuto, la tentava de mantegner la speransa e la dignità.

Ne le so riflession, Carmela la se domandava el senso de na vita longa, specialmente quando la ze vissùa in solitudine. Lei pensava a le generassioni pì zovani e a quel che lori i podea imparar da la so esperiensa. La famèia, lei la credeva, la ze la base de tuto, e la dovea èsser curada e preservada con amore e dedissione. Lei sentiva che la so vita, anca se longa, la stava rivando a la fine, ma la sperava che la so stòria la podesse servir de lession par quei che sareve vignùdi dopo de lei.

Carmela no la gà mai portà rancore, ma la sentiva na tristessa profonda par vardar la so vita, che na volta la zera tanto piena de significà, ridota a la spetativa de la fine. Lei ghe desirava che i so fiòi lori i capisse el valor del tempo, che i se ricordasse de l’amore che lei ghe gavea dà e che lori ghe lo restituisse fin che l’era ancora possibile. Lei savéa che la morte la zera inevitàbile, ma la ghe desirava che i so ùltimi momenti i fusse circondà de amore, no de muri vuoti.

Nei so ùltimi zorni, Carmela la vardava le foto, sussurrando orassioni silenssiose. Lei savéa che presto la se saria reunida con Michelle e con i amici che lei gavea perso lungo i ani. E, con un sospiro, la acetava el so destin, desiderando solo che la so vita, anca ne i ùltimi momenti, la ghe gavessi algun significà par quei che lei gavea amà.





quinta-feira, 3 de outubro de 2024

El Bastimento de la Speransa


 

El Bastimento de la Speransa


La nèbia la stava sora el porto de Zénoa come un velo de luto, smorsando i sussùri e i singhiossi de quei che i se salutea. L'omo el strensea la man de la mòier, sentindo el fredo de lo metal de l'anelo de nosse. A fianco a lori, tre fioi i vardea verso ´l orizonte, dove el gran Atlantico el prometea na vita nova, mentre so mare, na vedova, la ze conossuda in famèia come nona Pina, la teneva i òci bassi, coprindo el despiasere che ghe cresseva dentro el cor. Le strade strete de Vicensa, la piasa dove che i ze ga cresseuda, la cesa dove che i s'e ga maridà, tuto quanto restea drio, ridoto a dolorosi ricordi.

El Brasil, l'El Dorado, el zera un siono lontano, zera sta vendù da i agenti de l'imigrassion come a tera de le oportunità. Ma par l'omo, che gavea tacà come na necessità de scampa via da la fame e de la misèria, ogni chilòmetro che i passea in mar, el se trasformea in na scielta amara, ´n tradimento silensioso verso le radisi che mai avaria smesso de sanguinar.

In quel longo e tempestoso viàio, le speranse lore i se mescolava con la paura. Le onde de l'Atlantico, nervose, le rivea come na tempesta de emosioni che prendea conto di quele anime esiliate. Le note se riempiva de sòni interompi, incubi in dove la pàtria la parea scampare sempre pi lontan. In fondo ai pensieri, l'incertessa restea: gavea lori fato la scielta giusta de lassar la tera natìa?

Quando che i ze drio sbarcà al porto de Rio Grande, li gavea recevù un caldo pesante e na lèngoa sconossùa che parea un ingropar de sònio. El lungo viàio col batèl sul Rio Jacuì fin a la colònia taliana su in Siera Gaucha, la zera dura e faticosa, su strade che no ghe zera e streti  sentieri tra la foresta fissa. La tera, la parea bona, ma la volea un gran laor par domarla, le sfide le zera tante e i ghe spontea fora da ogni canton. L'omo el sentiva el peso del mondo sora le so spale; la promesa de na vita nova la s’avea disfà presto, davanti a la dura realità per tirar zò la mata, coltivar un tereno rebel e soportar le malatie tropicai.

La mòier, sempre forte e taciturna, la curava la casa improvisà con na dignità che impressoava tuti quei atorno. La tenea vive le tradissione vènete, proveva a cusinar i piati che ghe faceva ricordar i savori de casa, ma el gusto el pareva mancar sempre. La nona Pina, par so parte, vardava i zorni passar lenti, consumà da na nostalgia che la parea un cancro in te l'anima. La soniava el ritorno, le strade de sassi, le ose conossùe, ma lei la savea, ´ntel fondo, che no ghe saria pi rivà.

I primi mesi in colònia i zera segnalà da privassion e laor che no finìa mai. I fioi, ancora pìcoli, i s'imparava a conviver con el fango e con la duressa de la vita in colònia. L'omo e la mòier lori i lavorea sodo da la matina a la sera, rebaltando la foresta, tirando su le serche, provando a domar na tera che no la volea farse comandar. La sera, quando che tuti i dormiva, el se permeteva de vardar in su verso el celo pien de stele e imaginarse che, in qualche posto lontano, el so paese ´ntel´Itàlia lu zera ancora là, soto el stesso ciel, che lo aspetea.

El inverno in Siera Gaucha el zera impietoso. La famèia, anca se zera costumà ai gèlidi inverni ntel Vèneto, la sentiva el fredo taiar el corpo e l'ànima par la mancanza de un riparo pì solido. I vestiti i zera de poco conto, le case mal costruìe, lassava passar el vento gèlido e le reserve par magnar le zera sempre meno. La mòier curava i fioi come podèa, covandoli ´ntel caldo de le coerte, contandoghe storie atorno al fogo par scaldarghe el corpo e l'ànima.

Le zornade le passea lente e la nostalgia la ghe diventea na compania costante. De note, la nona la sussurava preghiere in vèneto, con le man tremanti che strengea el rosàrio come se fusse l'ultimo fil che la ghe teneva con la tera che la gavea tanto amà. I fioi, anca se pìcoli, lori percepiva el peso de quel càrico invisibile che i so pari i gavea in dosso. I crescea tra do mondi: quel de le storie e cansoni vènete, e quel de la realtà dura e spietà de el Brasil.

Con el tempo, la colònia la se ga trasforma in un posto de contrasti. Da na parte, adesso lori i lavorea su la pròpia tera, no dipendea pù da paroni e no gavea pi da dividere le racolte. Ghe zera la promessa de na vita nova, de prosperità e de un futuro mèio par i fioi. Ma da l'altra parte, la realità la zera ogni zorno na batàlia, na lota contro la natura, contro la distansa, contro la nostalgia. La tera che prometea tanto, la ghe dava poco. I campi che dovea fiorir con le viti e el formento, i zera pien de erbace e de sassi.

Ogni létera che rivava aumentea el rimpianto con le notìsie de i parenti che i ga restài ´ntela Itàlia. Le  feste e le celebrassion a quei che lori adesso no partecipea pi, tuto questo ghe serviva par ricordarghe che loro i zera lontani, ben lontani da casa. El ritorno, che prima parea na possibilità vera, con el tempo el diventea un sònio sempre più distante. I risparmi che dovea servire par tornare indrio, i zera consumai in robe de prima necessità: strumenti de lavoro, medecine e principalmente magnar.

I fioi, cressendo tra la cultura vèneta dei pari e quela brasiliana che ghe stava atorno, i gavea tacà a perder la ligassion con la tera de i noni. I parlea un portoghese con un acento strano, mescolà co parole vènete che no ghe se capiva par i altri colòni. Zera na identità che se stava formando, na mescolansa de do mondi che mai i se saria incastrai pròprio.

L'omo el vardea sto processo con tristessa. El vardea i so fioi che pian pian se lontanava da le tradission che lui el gavea sempre custodì. El desidèrìo de tornar in Itàlia el zera diventà un peso che ghe schiaciava el còr. Ogni ano che passea, la realità ghe zera che lori no i saria mai tornà a casa, la se faceva sempre più ciara. L'Itàlia, con le so coline verdi e i vigneti, no zera pi na scòlia. Lori i zera rimasti intrapolai in na tera che no i ghe gavea mai dado un vero benvenuto, ma che nemeno i ghe la podéa lassar.

El tempo el portea pi dificoltà, ma anca un senso de amission. La mòier, che prima la lotava contro la realità, adesso la se rassegnava. Lei la ga  trovà forsa in la famèia, in la securansa che, no ostante tuto, lori i zera ancora insieme. La nona, 'ntel so leto de morte, la gavea domandà na sola roba: che, dovunque che i fusse sepultài, na mancià de tera vèneta la ghe fusse messa sora el so corpo, parché, anca dopo la morte, lori restasse ligài al posto che i gavea tanto amà.

Con el tempo, la colònia la comìncia a prosperar. Le prime racolte le zera modeste, ma bastea par nutrir la speransa. I coloni i se dava una man l'un con l'altro, creandose na comunità dove lo spìrito de solidarietà ghe zera forte tanto quanto l'amor par la pàtria lontana. La cesa, alsà con l´ impegno de tuti, diventea el cuor de la colònia.

terça-feira, 1 de outubro de 2024

Soto el Ciel de Brasil: El Destin de 'na Famèia de Contadin


 

Soto el Ciel del Brasil 

El Destin de 'na Famèia de Contadin


El sole se stava impissando sora i monti de le Dolomiti, colorando el ciel de 'n arancio vivo. In 'na pìcola vila in provìncia de Belùn, ai confìni norte de el Vèneto, la famèia Benedettini lori i se reunia intorno a 'na grande e vècia tola de legno, segnà dal tempo e dal doperamento. Giovanni Benedettini, el paron de casa, i zera 'n òmo con le man calegate e co' i òci che ghe portea drìo sècoli de storia. El vardava i so fioi, Rosa e Pietro, e la so moier Augusta Aurora, fermà in silénsio co 'l rosàrio in man.

“La situassion la zera diversa co la Serenìssima,” el ga parlar Giovanni, rompendo el silénsio. “Se magnava mesodì e cena. Gavévimo pan e vin, e el laorar la tera mantenea noaltri. Ma romai, soto i Savoia, pena che ghe riusimo a magnare mesodì. La fame sbater a la porta de noantri, e la tera, che prima ne dava vita a noantri, romai pare che ne condana.” Maria ghe fece sì co la testa, coi òci che rifletea la stesa ansia. Lei savea che 'na cambiada se stava avicinando, 'na cambiada che saria stada decisiva.

La memoria de la Serenìssima Republica de Venèssia la zera ´ncora viva in te 'sta comunità, 'na època de relativa prosperità e dignità, prima de l'invasion de Napoleon e la dominassion austrìaca che la ze vignesta dopo. Soto Francesco Giuseppe, el imperatore “Cesco Bepi” come i vèneti lo ciaméa, la vita la zera deventa pi dura, ma ancora suportabile. Co l'unificassion de l'Itàlia e l'anession de tuto el Vèneto al Regno d'Itàlia soto la Casa de Savoia, la situazion la zera degenerà de corse. Le promesse de libertà e prosperità le zera bale de fumo; quel che ghe ze restà la ze fasea la strada de la misèria. La crisi económica la se gavea agravà, e la famèia Benedettini, come tanti altri picoli contadini e artigiani, lori i se trovea su l'orlo del colasso. La tera che Giovanni el curava co tanta passion la ghe apartenéva a 'n gran sior che 'l stava lontano, a Venèssia. El gastaldo, incaricà de la gestion, el zera spietà e no ghe suportea nesuna mancansa. I dèbiti se somea, e la fame diventava 'n compagno de tuti i zorni.

In 'na matina freda de otobre, durante la messa de domènega, el pàroco Don Luigi, 'n òmo stimà da tuti quanti in paese, el salì sora el pùlpito e, co 'na ose che rimbombea tra le mure de la cesa, no le mandà a dir e, anche contro i interesi dei siori, el incitava i poveri a 'ndare via en emigrassion. “Fiòi mèi, la nostra tera la ze benedeta, ma romai i tempi lori i ze duri. Dio ne ga dà coràgio, e gavemo de dover usarlo. Ghe ze teri oltremare, teri che promete 'na vita mèio. La fame no ga da èsser el nostro destin. Partì, trové nuova vita. Questa la ze la volontà de Dio.”

Le parole del pàroco le risuonea ´ntel cuor de Giovanni. El savéa che restar voléa dir la morte dimorà de la so famèia, ma partire i zera 'na scomessa ´ntel scognossesto. Tanti siori, contro a l'emigrassion, parchè lori gavaria restà sensa manodopera o, per la carensa, i gavéa da pagarla molto de pi, i faseva circolare tra la zente voci e desinformassion che creava paura in quei che i volea partir. Ma, 'na sera, vardando i visi de i so fioi, el ga preso 'na decision. I lasserà el Vèneto.

La decision de emigrare no la ze stada fàssile, ma el destino el ghe zera avisa. In 'na matina nebolosa, la famèia Benedettini la ga radunà quei pochi cianfrusaglie che i gaveva e la se ga preparà par la longa strada fin al porto de Génova. Li, i se imbarcarìa su 'n vapor verso el Brasil, un país de che no savea quasi gnente, ma che prometea nuove oportunità. Prima de partir, Giovanni el ze ndà in cesa. El s'é indenocià davante a l'imagine de San Marco, el patron de la cesa de so vila, e el ga fato na orassion in silénsio. El sentéa el peso de sécoli de storia sora i so ombri, ma savéa anche che no ghe le zera altra strada.

El zorno de la partensa el ze stado segnà da làcrime, abrassi e forti struconi. La pìcola comunità la se ga radunà par despedirse da famèia Benedettini che partiva. Amighi e visini lori i ga oferto preghiere e promesse de letere. La tristessa se sentéa, ma ghe zera anca 'na scìntia de speransa ´ntei òci de quei che partiva. “No ve desmenteghe mai chi che ti si, da dove ti si nassùo. Porte el Vèneto ´ntel cuor,” el ghe dise el vècio Paolo, l'amigo pi caro e antico de Giovanni, mentre el ghe stringéa la man al patriarca.

La traversada de l'Atlàntico la ze stada longa e piena de sfide. In te la stiva del vapore, i Benedettini condividéa 'n spàssio streto co na decine de altre famèie, tute provenienti da vàrie region de l'Itàlia, tute in serca de 'na nuova vita. El mar el zera impietoso, e tanti zorni passea sensa che la luce del sole penetrasse ´ntele profondesse del vapor. Rosa, la fiola pi granda, la se gavéa amalà durante el viàio. Maria fasea tuto quel che lei podea par salvarla, ma la mancanza de mèdici e le condission insalubri le rendeva la guarigione difìcile. In momenti de disperassion, Giovanni el ghe domandea se el gavea fato ben a partir, ma Maria la ghe ricordea le parole de Don Luigi: “Questa la ze la volontà de Dio.”

Finalmente, dopo setimane su el mar, i ga varda la costa brasiliana. El porto de Santos se stendea davante a lori, 'na vision che mischiava alìvio e incertessa. La zera l'inisio de 'na nuova vita, ma anche la fin de tuto quel che i gavea conossùo. El Brasil i gavea recevù co 'n caldo sufocante e 'na vegetassion vigorosa. L'adatassion la ze stada dura. La lèngua, i costumi, la tera stessa i zera strani. Tutavia, i Benedettini i gavevano tenassità. Giovanni el ga trovà laoro ´nte 'na fasenda de cafè, mentre Maria la curava i fioi e 'na pìcola plantassion che lei podea manténere. El laoro el zera molto duro, ma par la prima olta in ani, ghe zera la speransa. Co el tempo, altre famèie italiane i ga se unì a lori, creando 'na comunità dove le tradission del Vèneto le zera preservà. In meso a le dificoltà, ghe zera anche la giòia de le vendemi, de le feste religiose, e del nàssere de nuovi fioi, che i porteva co lori la promessa de 'n futuro mèio.

Rosa la ze guarì e, ani dopo, la se ga sposà co 'n giovane contadino vegnù anca lu dal Vèneto. Pietro, el fiol pi pìcolo, el ze cressù forte e pien de soni. La nova generassion de i Benedettini no savéa la fame che gavea segnà la vita de i so genitori. Ani ga passà, e Giovanni el ze invèciar. Sentà in veranda de la so modesta casa, el vardava i campi intorno, che i se stendeva fin dove ghe rivava el cuòr. El Brasil, così lontano da le montagne del Vèneto, el zera diventà 'na seconda casa, ma el cuor de Giovanni el ga sempre continuà a bater pi forte par la tera natìa, par le coli e i paeseti che, tanto tempo prima, la so famèia i gavea contribui a costruì.




quarta-feira, 10 de julho de 2024

Il Tramonto della Vita: Una Storia di Coraggio e Amore


Il Tramonto della Vita: 

Una Storia di Coraggio e Amore


Ana era sempre stata una donna piena di vita, energia e amore. A 29 anni, sposata con João, il suo compagno fin dall'adolescenza, e madre devota di due bambini piccoli, Lucas di 6 anni e Mariana di 4, sembrava avere il mondo ai suoi piedi. Una carriera promettente come insegnante di letteratura, una famiglia unita e una vita piena di sogni da realizzare. Tuttavia, la fragilità della vita umana si rivelò implacabile in un giorno qualsiasi, trasformando la sua esistenza in modo brusco e devastante.

I dolori addominali iniziarono in modo sottile, quasi insignificante. All'inizio, Ana li ignorò, attribuendoli allo stress quotidiano. Ma con il passare delle settimane, i dolori divennero costanti e intensi, costringendola a cercare aiuto medico. João, sempre al suo fianco, le teneva la mano mentre aspettavano i risultati degli esami. L'ambiente freddo e impersonale dell'ospedale contrastava con il calore umano che emanava dalla coppia.

La diagnosi arrivò come un colpo crudele del destino: cancro ovarico in stadio avanzato. Le parole del medico risuonarono nella mente di Ana come una sentenza di morte. La medicina, nonostante i suoi progressi, offriva poco oltre ai palliativi. La chemioterapia e la radioterapia potevano ritardare l'inevitabile, ma la verità nuda e cruda era che Ana aveva pochi mesi di vita.

Nei giorni che seguirono la diagnosi, Ana visse una montagna russa di emozioni. La paura della morte era travolgente, ma ciò che faceva più male era l'idea di lasciare i suoi figli così piccoli. Chi si sarebbe preso cura di Lucas e Mariana? Chi li avrebbe consolati nelle notti di tempesta? Chi li avrebbe visti crescere, imparare a leggere, a scrivere, ad amare?

Ana piangeva in silenzio per non preoccupare i piccoli. João, altrettanto devastato, cercava di essere forte per lei e per i bambini, ma il dolore era visibile nei suoi occhi stanchi. Le notti divennero lunghe e insonni, riempite di conversazioni sussurrate e promesse di amore eterno.

La vita continuava il suo corso inesorabile, ma per Ana, ogni momento acquisiva un nuovo significato. I giochi con Lucas e Mariana divennero preziosi, gli abbracci più stretti, i baci più lunghi. Cercava di imprimere nella memoria ogni sorriso, ogni risata, ogni tratto del viso dei suoi figli.

Ana decise di affrontare la malattia con il coraggio che aveva sempre guidato la sua vita. Iniziò i trattamenti, sapendo che erano solo un modo per guadagnare tempo. Tuttavia, ogni sessione di chemioterapia era una battaglia dura ed estenuante. Il corpo indebolito, i capelli che cominciavano a cadere, tutto sembrava un crudele promemoria di ciò che stava per arrivare.

Durante questo periodo, Ana trovò forza in luoghi inaspettati. La solidarietà degli amici e dei colleghi, la presenza costante della sua famiglia, e persino la comunità scolastica, che organizzò una serie di attività per sostenere la famiglia. Ma la maggiore fonte di forza di Ana veniva dall'interno. Decise di scrivere lettere per i suoi figli, lettere che avrebbero letto in diversi momenti della loro vita. Lettere d'amore, consigli e ricordi che desiderava condividere, anche se non poteva essere presente fisicamente.

Ogni parola scritta era una lacrima silenziosa, ma anche un gesto di speranza. Ana voleva che Lucas e Mariana sapessero quanto erano amati, quanto erano speciali. Voleva lasciare un pezzo di sé stessa per guidarli, proteggerli e amarli, anche dopo la sua partenza.

I mesi passarono rapidamente, ogni giorno una lotta contro il dolore e la paura. Ma Ana trovò anche momenti di pace. Accettò la sua mortalità e si concentrò nel creare ricordi che i suoi figli avrebbero custodito per sempre. L'ultimo Natale in famiglia fu particolarmente speciale. Ana, nonostante fosse debilitata, riuscì a organizzare una festa piena di amore e gioia. Ogni sorriso di Lucas e Mariana era un balsamo per la sua anima.

Quella notte, mentre osservava i suoi figli giocare vicino all'albero di Natale, Ana sentì una pace profonda. Sapeva che la sua missione era compiuta. João aveva promesso di prendersi cura dei bambini, e lei si fidava completamente di lui. Sapeva che la vita sarebbe andata avanti, e che, in qualche modo, sarebbe stata sempre presente nei cuori di coloro che amava.

Quando Ana finalmente se ne andò, circondata dall'amore della sua famiglia, lasciò dietro di sé un'eredità di coraggio, amore e resilienza. Lucas e Mariana crebbero con le lettere della madre, ognuna delle quali una fonte di conforto e ispirazione. João, nonostante il dolore della perdita, trovò la forza per essere il padre che Ana sapeva che poteva essere.

Lucas e Mariana, anche se piccoli, sentivano l'assenza della madre come un vuoto immenso. João si dedicava a riempire questa lacuna con amore e pazienza, ma sapeva che non avrebbe mai potuto sostituire l'affetto materno. Le lettere di Ana divennero un rituale in famiglia. In momenti speciali, João leggeva ai figli le parole lasciate dalla madre. Quelle lettere scritte con tanto amore portavano conforto e un senso di vicinanza con Ana.

La prima lettera, letta nel compleanno di 7 anni di Lucas, parlava di coraggio e dell'importanza di seguire i propri sogni. Mariana, al compiere 5 anni, ascoltò una lettera che descriveva la bellezza della vita e la forza dell'amore. Ogni lettera era una finestra sull'anima di Ana, un promemoria costante che, nonostante la distanza fisica, lei era sempre presente.

Man mano che Lucas e Mariana crescevano, le lezioni di Ana guidavano le loro vite. João, osservando i figli crescere, vedeva in ognuno di loro i tratti della donna che aveva tanto amato. La forza di Lucas, la sensibilità di Mariana, entrambi riflettevano Ana. Imparavano a affrontare le sfide con la stessa bravura della madre, mantenendo viva la fiamma della sua eredità.

Mariana, in particolare, trovò nella scrittura un modo per connettersi con Ana. Ispirata dalle lettere della madre, iniziò a scrivere le proprie storie, riempiendo pagine e pagine con le sue emozioni e pensieri. João incoraggiava questo talento, vedendo nella scrittura di Mariana una continuazione dello spirito di Ana.

Anni passarono, e la famiglia imparò a vivere con l'assenza di Ana. Lucas, ormai adolescente, divenne un giovane determinato, sempre cercando di rendere orgogliosa la madre. Mariana, altrettanto determinata, continuava a scrivere, trovando nelle parole un rifugio e un modo per onorare la memoria di Ana.

João, nonostante il dolore costante della perdita, trovò un nuovo scopo nel crescere i suoi figli con amore e dedizione. Sapeva che Ana sarebbe stata sempre con loro, nei ricordi, nelle lettere, e nei piccoli gesti quotidiani. La vita andava avanti, con i suoi alti e bassi, ma l'amore di Ana rimaneva come un pilastro incrollabile, guidando e rafforzando la famiglia.

Anni più tardi, Lucas e Mariana, ormai adulti, rileggono le lettere della madre con gratitudine e amore. Ogni parola è un ricordo dello spirito indomabile di Ana, una donna che, anche di fronte alla morte, scelse di vivere con pienezza e lasciare un'eredità di amore eterno.

La storia di Ana non è solo sulla morte, ma sulla vita che ha vissuto e sull'amore che ha lasciato dietro di sé. È una testimonianza della fragilità e della forza umana, e della capacità dell'amore di trascendere il tempo e lo spazio. È un ricordo che, anche nel tramonto della vita, c'è bellezza, scopo ed eternità.

domingo, 30 de junho de 2024

L'Eco dei Ricordi

 



L'Eco dei Ricordi


Isabella sedeva accanto alla finestra della sua piccola stanza di 12 metri quadrati, osservando il movimento silenzioso del giardino della casa di riposo. Gli alberi ondeggiavano dolcemente al vento, come se sussurrassero antichi segreti che solo loro conoscevano. I fiori, curati con attenzione da qualche giardiniere anonimo, mostravano i loro colori vivaci, in contrasto con la monotonia grigia che Isabel sentiva nel cuore.

Pensava ai figli, quattro in tutto. Ognuno aveva seguito la propria strada, costruendo le loro vite, crescendo i propri figli. Isabella non era mai stata incline a lamentarsi, ma la nostalgia era una compagna costante. I suoi nipoti, undici piccole estensioni del suo amore, erano la ragione di molti dei suoi sorrisi solitari. I pronipoti, due piccoli che conosceva a malapena, erano come un sogno lontano, quasi irreale.

"Come siamo arrivati a questo punto?", si chiedeva. Isabella ricordava le sere in cui preparava i nuggets e le uova ripiene, e i pranzi della domenica con i polpettoni di carne macinata che piacevano tanto a tutti. Ricordava le risate che echeggiavano per la casa, i giocattoli sparsi, i litigi infantili e le rapide riconciliazioni. Era una casa piena di vita.

Ora, la sua vita era limitata a questa piccola stanza. Non aveva più la sua casa, né le sue cose amate. I mobili che aveva scelto con tanto amore erano stati sostituiti da pezzi impersonali. Aveva chi le sistemava la stanza, chi le preparava i pasti, chi le rifaceva il letto, chi le controllava la pressione e la pesava. Ma non aveva più l'anima della casa che tanto amava.

Le visite dei figli e dei nipoti erano rare. Alcuni venivano ogni quindici giorni, altri ogni tre o quattro mesi. Alcuni, mai. Isabella cercava di non abbattersi per questo, ma l'assenza di loro era un peso pesante. Non aveva più senso preparare i loro piatti preferiti o decorare la casa per riceverli. La sua gioia era ora contenuta in passatempi solitari, come il sudoku, che la intratteneva per alcuni momenti.

In quella casa di riposo, Isabella conobbe altre persone. Molte erano in condizioni peggiori della sua. Si affezionava a qualcuna, aiutava per quanto poteva, ma evitava di creare legami troppo forti. "Scompaiono spesso", pensava. La vita nella casa era una costante danza con la morte. Il tempo passava lentamente, ma ogni giorno sembrava portare la notizia di una nuova partenza.

Dicono che la vita è sempre più lunga. "Perché?", si chiedeva Isabel nei suoi momenti di solitudine. Quando era sola, guardava le foto della famiglia e alcuni ricordi che aveva portato da casa. Questo era tutto ciò che le rimaneva.

La decisione di andare nella casa di riposo non fu facile. Isabel ricordava ancora la riunione di famiglia, quando tutti si sedettero intorno alla grande tavola da pranzo che ora apparteneva a qualcun altro. I suoi figli cercavano di convincerla che era la cosa migliore per lei. “Mamma, non puoi più vivere da sola”, dicevano. “È pericoloso, e nella casa di riposo avrai tutte le cure di cui hai bisogno.”

Sapeva che avevano ragione, ma le faceva male pensare di lasciare la casa dove aveva cresciuto la sua famiglia. La casa aveva un'anima, e ogni angolo era impregnato di ricordi. Quando chiuse la porta per l'ultima volta, Isabella sentì come se un pezzo del suo cuore fosse rimasto lì.

La casa di riposo sembrava più un'istituzione ospedaliera che una casa. I corridoi erano ampi e freddi, le pareti bianche e senza vita. La stanza che le assegnarono era piccola, ma cercò di decorarla con alcuni oggetti personali: foto dei figli e dei nipoti, un quadro che aveva dipinto lei stessa e una coperta all'uncinetto fatta da sua madre. Ma nulla riusciva a mascherare la sensazione di solitudine.

I primi giorni furono i più difficili. Isabella era abituata alla sua routine, alla libertà di fare ciò che voleva quando voleva. Nella casa di riposo, tutto era controllato. I pasti avevano un orario stabilito, così come le medicine e le attività. Era un cambiamento brusco e doloroso.

Col passare del tempo, Isabella iniziò a conoscere gli altri residenti. C'erano la signora Maria, allora con 90 anni e un sorriso contagioso, ma che soffriva di Alzheimer. Il signor Giuseppe, un ex marinaio con storie affascinanti, ma con una salute fragile. E Chiara, una donna che, come Isabella, era stata lasciata dai figli nella casa e non riceveva mai visite.

Queste nuove amicizie portavano un po' di sollievo alla solitudine di Isabella. Passava ore ad ascoltare le storie del signor Giuseppe e ad aiutare la signora Maria a ricordare i nomi dei figli. Ma ogni nuova amicizia veniva con la paura della perdita. Gli addii erano frequenti, e Isabel iniziò a proteggersi, evitando di affezionarsi troppo.

La terapia occupazionale era una delle attività che Isabella apprezzava di più. Si sentiva utile, aiutando a organizzare eventi, facendo artigianato e persino insegnando alle infermiere a preparare i piatti che un tempo aveva preparato per la sua famiglia. Ma anche quei momenti di gioia erano oscurati dalla tristezza dell'assenza di coloro che amava di più.

Isabel passava molto tempo riflettendo sulla vita e su ciò che le aveva insegnato. Ricordava le parole della propria madre: “La famiglia si costruisce per avere un domani”. Aveva cresciuto i suoi figli con amore e dedizione, sperando che un giorno ricambiassero con la stessa cura. Ma la realtà era diversa. Erano occupati con le loro vite, i loro figli e i loro problemi.

Non li biasimava. Capiva che il mondo era cambiato, che le pressioni del lavoro e della vita moderna allontanavano le persone. Ma comunque, faceva male. Isabella voleva che le prossime generazioni capissero l'importanza di prendersi cura di coloro che ci hanno accudito. Che vedessero oltre la frenesia del quotidiano e trovassero il tempo per stare con i più anziani, per ascoltare le loro storie, per ricambiare l'amore che avevano ricevuto.

Una sera, Isabella era seduta alla finestra, osservando le stelle. Pensava alla vita, alla morte e a ciò che sarebbe venuto dopo. Sentì una calma profonda nel rendersi conto che, nonostante tutto, aveva vissuto una vita piena. Aveva costruito una famiglia, amato ed era stata amata. E anche se ora era sola, aveva i suoi ricordi e la certezza di aver fatto del suo meglio.

Il tempo passò, e Isabella divenne un ricordo nella casa dove aveva vissuto i suoi ultimi giorni. Ma le sue parole e i suoi insegnamenti rimasero. I figli e i nipoti, toccati dall'assenza e dalle riflessioni tardive, iniziarono a valorizzare di più il tempo con le proprie famiglie. Il ciclo della vita continuava, ma con una nuova consapevolezza sull'importanza della presenza, della cura e dell'amore.

Isabella se n'era andata, ma aveva lasciato un'eredità. La sua stanza di 12 metri quadrati, che un tempo era stata un simbolo di solitudine, divenne un simbolo di speranza. Un promemoria che, alla fine, ciò che conta davvero sono i legami che costruiamo e l'amore che lasciamo dietro di noi.


quarta-feira, 27 de março de 2024

Il Ricordo della Casa dei Nonni

 




Un giorno d'autunno, Giovanni si trovò di fronte alla casa dei suoi nonni. La porta, una volta accogliente e spalancata per tutti i membri della famiglia, ora giaceva chiusa, mentre un cartello sbiadito con la scritta "Vendesi" emergente contro le pareti screpolate conferiva un'atmosfera di malinconia. Con passo malinconico, Giovanni si avvicinò, il cuore stretto nel ricordo dei giorni felici trascorsi in quella dimora.
Rievocava i pomeriggi lunghi e spensierati, con il nonno che accendeva il fuoco nel camino e la nonna che preparava fragranti frittate. Le loro risate colmavano ogni angolo, mentre la tavola imbandita nella vasta stanza accoglieva gioiosamente tutti i parenti. Ricordava anche i mattini invernali in cui la nonna preparava la cioccolata calda fumante e il nonno raccontava storie avvincenti accanto al fuoco.
Le serate estive trascorse nel giardino, con il nonno che insegnava a Giovanni a coltivare l'orto e la nonna che raccoglieva fiori per creare meravigliosi mazzi profumati. I viaggi d'estate con i nonni, esplorando boschi e laghi, raccogliendo bacche e facendo picnic al sole.
Ma oltre alle gioie quotidiane, c'erano anche momenti di conforto e supporto: le lunghe chiacchierate con il nonno sotto le stelle, i consigli saggi della nonna mentre lavoravano insieme in cucina, l'abbraccio caldo quando Giovanni si sentiva triste o spaventato.
Con un sospiro, Giovanni si sedette sul gradino della porta, permettendo ai ricordi di fluire uno dopo l'altro. Le canzoni graffianti del nonno, i profumi avvolgenti della cucina della nonna, la sensazione di sicurezza e amore che permeava ogni istante trascorso in quella casa.
Era difficile accettare che quei momenti fossero ormai trascorsi, che la casa dei nonni fosse destinata a essere solo un ricordo. Ma in quel momento, scrutando la facciata silenziosa e immobile, Giovanni comprese che il vero valore di quella dimora non risiedeva nei mattoni o nelle travi di legno, bensì nei ricordi intessuti tra le sue mura.
Si alzò lentamente, gli occhi lucidi di emozione, e con un gesto dolce accarezzò la porta chiusa. "Grazie, nonno. Grazie, nonna", sussurrò, consapevole che sebbene la casa potesse chiudersi per sempre, il legame con i suoi nonni e i preziosi ricordi condivisi sarebbero rimasti per sempre nel suo cuore. E con questo pensiero, lasciò che il suo sorriso dissipasse il velo di tristezza che avvolgeva quel luogo, perché sapeva che il vero tesoro della casa dei nonni era custodito dentro di lui, indelebile e luminoso come una stella nel cielo notturno.

sábado, 16 de março de 2024

Il Legato di Amore e Ricordi di Raquel



Raquel era più di una anziana signora; era un tesoro vivente di storie, amore e saggezza. I suoi 82 anni erano come le pagine di un libro consumato, piene di capitoli che narravano la storia di una vita vissuta intensamente. Ora, residente nella casa di riposo Resplandecer, si trovava nel crepuscolo del suo viaggio, circondata dalle ombre della nostalgia e dalla tenue luce della speranza.
Guardando intorno alla sua modesta stanza, Raquel non poteva evitare la sensazione di perdita che la avvolgeva. Non c'erano più i mobili antichi, gli oggetti di famiglia e le fotografie che raccontavano la storia di una vita piena. Ma, anche in assenza di questi beni materiali, trovava conforto nelle piccole cose: nell'affetto del personale che vi lavorava, nei pasti preparati con dedizione e nel letto fatto con cura ogni mattina.
Tuttavia, c'era una ferita silenziosa nel suo cuore, una nostalgia che a volte doleva più di quanto potesse sopportare. Dei suoi 4 figli, dei suoi 11 nipoti e dei suoi 2 bisnipoti, solo alcuni erano in grado di visitarla nella casa di riposo. Le visite erano come raggi di sole in giorni nuvolosi, rari e fugaci, ma capaci di riscaldare l'anima per un breve istante.
I ricordi dei tempi passati erano come una vecchia canzone che suonava nella sua mente, evocando emozioni profonde e sorrisi nostalgici. Si ritrovava a rivivere i momenti di tenerezza condivisi con la sua famiglia: gli abbracci stretti, le cene in famiglia, le dispute che finivano sempre con perdono e amore. Erano questi momenti che sostenevano il suo cuore stanco, ricordandole che, nonostante la distanza fisica, il legame familiare era eterno.
Anche privata delle attività che amava tanto, come cucinare i piatti preferiti della famiglia o ricamare delicati punti croce, Raquel trovava consolazione nei piccoli piaceri della vita quotidiana. Il sudoku era diventato un rifugio, una sfida mentale che la distraeva dalle ombre della solitudine e la connetteva con una sensazione di realizzazione.
La terapia occupazionale si rivelò un balsamo per la sua anima ferita. Lì, tra risate e conversazioni, Raquel trovava un proposito rinnovato: aiutare coloro che condividevano il suo viaggio nei corridoi silenziosi della casa di riposo. Tuttavia, non poteva affezionarsi troppo a loro come avrebbe voluto, poiché ogni giorno uno scompariva e non veniva più visto. Nonostante questa costante separazione, scoprì che, anche nel crepuscolo della vita, poteva ancora offrire qualcosa di se stessa agli altri, sia un sorriso gentile, una parola di conforto o un abbraccio silenzioso.
Mentre contemplava l'orizzonte incerto che si estendeva davanti a lei, Raquel nutriva una speranza silenziosa che le generazioni future comprendessero l'importanza della famiglia. Desiderava che l'amore e la cura che aveva dedicato alla sua stessa famiglia fossero perpetuati, come una fiamma che non si spegne mai. Poiché, alla fine, era questo amore che dava senso alla sua vita, un tesoro che nessun tempo poteva rubare.