Mostrando postagens com marcador soranomi italiani. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador soranomi italiani. Mostrar todas as postagens

domingo, 19 de outubro de 2025

Orisonti Spesà: La Saga de Giuseppe e Lucia


Orisonti Spesà: 

La Saga de Giuseppe e Lucia


I primi ragi de l’aurora rifletea ´ntele aque agità del porto de Génova, pitando l'orisonte con toni dorà e carmin. El movimento incessante de marinai, caricatori e emigranti i formea na sinfonia caòtica che rimbombava per i vìcoli streti e ùmidi visin al molo. El celo sereno prometea un zorno ciaro, ma no bastava a dissipar la scura opressiva che stava su i pensieri de Giuseppe e Lucia.

Lori i ze vignesti da ´na pìcola vila intanà tra le coline verdi de la Lombardia, i due i ga passà la magior parte de la vita drento ai vaevien imutàbili de la tera. Le matine zera per racòlier, i pomerìgi per laorar la tera, e le noti per soniar un futuro miliore – sòni che el tempo gavea rosegà come rùsene. Le vigne che serpengiava per le pendici de la vila zera sta testimoni de generassion de sacrifìssi e racolti abondanti, ma adesso zera sìmboli de un passà che parea sempre pì lontan ogni zorno. L’unificassion italiana, che prometea prosperità e un novo scomìnsio, gavea portà con sé solo pì tasse, fame e el peso schiaciante de le aspetative mai sodisfà. Giuseppe, un omo de mani calose e uno sguardo penetrante, se apogiava su un bastone vècio de legno che lu avea scolpì da solo. Zera un sìmbolo de resiliensa, ma anche de una vita consumà ´ntel laoro sensa ricompensa. A so lato, Lucia strinseva contra el peto un pìcolo baule de legno, l’ùnico ricordo de ´na vita che stava per lassiar. Drento de quelo, ghe zera lètare invecià, ´na foto de matrimónio scolorà e un pugno de semense de ua, un ricordo de le tere che i avevano dovù lassiar. El navio che i li avrebe portà da l’altro lato de l’osseano i stava aspetando, imponente e indiferente a la fola de ànime che ghe metea drento le ùltime speranse. "Lu el ze un mostro de fero e vapore," murmurò Lucia, con i oci fissi sul fumo che se alsava da le ciminiere del barco. La so vose zera bassa, ma pien de emossion. Giuseppe anuì, ma restò in silénsio. Sapeva che le parole no potevano aliviar el peso de ciò che stava per far.

"Lassar la tera la ze come strapar ´na radisa," lei continuò, i so dita che se strinseva sul baule. "Pò ripiantala, ma no sarà mai la stessa."

Giuseppe finalmente rispose, la so vose grave che taiava el brusio intorno. "A volte, ´na radisa bisogna èsser strapà per sopraviver."

Lucia desviò i òci, inghiotendo el nodo che se formava ´ntela gola. Lei sapeva che Giuseppe ghe aveva ragion. Le promesse de tere fèrtili e oportunità in Brasile zera la so ùnica speransa, ma l'idea de lassiar tutto quelo che conossea, comprese le làpidi dei antenati e i pìcoli piaceri de le stagioni, zera quasi insoportàbile. Mentre el campanel del porto anunciava la partensa iminente, i caminava verso el navio con passi lenti e pesà. Ogni passo parea un adio – a la vila, a la famèia, ai amissi che restava indrio, tanti di loro racolti per un ùltimo adio. Le làgreme scoreva discretamente sui volti di queli che sapeva che forse no si sarebero pì incontrà. El vento portava el odore salato del mare, mescolà con l'aroma pungente de carbone brusà. Per Giuseppe e Lucia, quel odore simbolisava tanto la fin quanto lo scomìnsio. Mentre traversava la passerela che li portava al navio, no poteva imaginar le prove che li aspetava. Tuto quelo che i sapeva zera che, ´ntel cuor de lo scognossesto, zera ´na scintila de speransa, e quela scintila bastea par guidarli avanti. Giuseppe, con le mani calose de contadin, tegnea fermamente la valisia de legno che conteneva i pochi beni del casal. Lucia, al so fianco, portava in bràssio la sua fiola de do ani, Sofia, che dormiva serenamente, ignara del turbine de incertesse che aspetava la sua famèia. Mentre i caminava lungo el molo, sircondà da altri contadin, artigian e anche pìcoli borghesi impoverì, se sentiva come pesi de un scachiero ndove nessun pareva saper le règole.

Un Paese Distruto

La Lombardia, come tante altre region de la penìsola, la zera stà palco de speranse e delusioni. Giuseppe se ricordea ciaramente dei discorsi infiamà che i rimbombava ´nte le piasse e fiere. Oratori con gesti larghi esaltavano l'unificasione, prometendo ´na Itàlia forte, unita e pròspera. Le parole rimbalsavano tra i contadin come un canto de redenssion, svegliando sentimenti da lungo tempo sepolti. Ma con el passar dei ani, quele promesse se rivelava un velo fràgile che copriva ´na realtà dura. Quel che Giuseppe gavea vardado zera l'aumento de le tasse, la bancarota dei pìcoli proprietari e la fame che avansava come ´na piaga silensiosa. "Pàtria," pensava, "non ze altro che tera seca e ingrata soto i piè de noantri."

El conceto che un tempo evocava orgòio e apartenensa zera diventà vodo, quasi amaro. La tera che coltivava, la stessa che gaveva sostegnù generassion de la sua famèia, ora pareva ribelarsi contro de lui. Piove iregolar e racolti insuficienti avevano trasformà il laoro duro in ´na lota per sopravìvere. Giuseppe sapeva che l'unificassion non la zera per òmini come lui, ma per i siori de le sità, che non avevano mai sporcà le man con la tera o conossesto l'umiliassion di un inverno sensa legna. Lucia, da parte soa, portava ´na disperassion che se smissiava con la rassegnassion. Gavea sepelì do fradèi ancora zóvani, le loro fasse pàlide e magre incise per sempre ´nte la so memòria. La pelagra, quela malatia che consumava i corpi da drento a fuori, era tanto implacàbile quanto la fame che la alimentava. Ogni matina, mentre preparava la papa che apena sosteneva la famèia, Lucia sentiva il peso de l'impotensa. Ogni messa domenicale, el prete saliva al pùlpito per parlare de l'importansa del laoro duro e de la rassegnassion di fronte a la volontà divina. Le parole cadevano come piere ´ntel cuor di Lucia. Lei pregava, sì, ma sapeva anche che la preghiera non metea pane su la tola. La crossiata moral per la fede cieca non riempiva il vuoto de lo stómaco. Zera un teatro che ormai non poteva pì tardar sensa chiedersi: "Dio vuole che moriamo sensa combatere? O forse Lui ha dato a noaltri la forsa per partire?"

El Brasil zera ´na promessa, ´na tera lontan che parea spléndere come un sònio de abondansa. Ghe diseva che là el teren el zera fèrtile, le racolte abondanti, e la vita pì sémplice. Ma ghe zera anca un salto ´ntel scuro. In fondo, Lucia la saveva che le stòrie che ghe rivava podaria èsser esagerassion o busie. Comunque, la possibilità, anca se inserta, la zera mèio che la sertessa de ´na vita de misèria qua in tera nostra.

"Giuseppe," la ga deto un zorno, in meso al silénsio de le noti ´ntela pìcola casa de piera. "Mi preferirìa morir in mare che sepoltà un altro fiol in qua."

Lui no rispose sùito, ma strinse pî forte la zapa che tegnea, come se podesse trasferirle tuto el peso de la sua pena e incertessa. La decisione no la zera fàssile. L'atacamento a la tera, a le radise e a la stòria, la zera profondo. Ma ghe zera qualcosa de pì forte: el desidèrio che i so fiòi no ereditassero la stessa disperassion che lui portava drento. Quando i primi ragi de l’alba i bagnava el porto de Génova, Giuseppe e Lucia i zera lì, fianco a fianco, a frontegiar lo scognossesto. El navio che i li portaria al Brasil el pareva tanto imponente come un castel de fero. El fumo che zera da le so camin la se smissiava con el cielo, come un aviso muto: no ghe zera ritorno. I ga passà la passerela con passi decisi, ma i cuori i pesava come áncore. Ogni passo el zera un adio a la so tera, a la famèia, ai ricordi. Mentre el navio scominsiava a slassiar le funi, Lucia se voltò per vardar ´na ùltima volta la costa italiana. Lei sentì l'ària salà che la riempiva i polmoni e chiuse i oci. La ga giurà a sé stessa che, costasse quel che costasse, lei faria tuto quello che zera bisogno pear sopravìvere – e, pì importante, per fare in modo che i so fiòi gavessero la possibilità de prosperar.

El Piroscafo

Quando lori i se ga imbarcà ´ntel navio che i li portaria de là del Atlántico, Giuseppe e Lucia i se ga trovà imersi in un microcosmo de l'Itàlia che i stava lassiando. La transisione al navio no el zera ´na liberassion, ma una estenssion de le disuguaglianse e de le dificoltà che gaveva segnà la loro vita. La tersa classe, ndove lori i zera sistemà, el zera ´na confusione de suoni e odori, un ambiente ndove l’ària la parea tropo pesante per respirar. El spàssio el zera streto, composto de file interminàbili de leti a castelo de legno, ndove famèie intere se strenseva. El odore de sudor e de vestì che no i ze mai completamente assiuti se smissiava con el odore pungente de cibo màrsio e i vapori de carbon che invadiva i coridoi. I fiòi i piansea sensa fermarsi, i loro visi segnà da la strachessa e da la fame. Giuseppe, abituà a la strachessa de laoro ´ntel campo, se sentiva impotente davanti a questo caos che no podea controlar. Lucia, invece, se tegnea ocupà sercando de organisar quel poco spàssio che ghe stava. Lei la zera steso un telo sul leto per crear ´na separassion tra loro e el coridoio, ofrendo ´na pìcola ilusione de privacità. Lei vardava le altre done intorno, alcune silensiose, altre che pregava o consolava i fiòi. Ghe zera ´na strana comunion in sto ambiente, ma anche ´na tension palpàbile, come se tuti lì sapea che no i stava solo atraversando l'ossean, ma stava anca metendo a la prova i limiti de la loro resistensa. Sopra de loro, sul ponte, i passegieri de le classi superiori caminava con passi decisi e spensierà. Vestiti de lin bianco e capeli eleganti, lori i se godeva la bresa marina mentre i vardava l'orisonte. Lori i parlea con vosi basse e ridea con ´na legeressa che parea crudele per le rècie de Giuseppe. “Loro no sano cosa ze perder tuto,” pensava lui, mentre sentia il legno del leto scrichiolar soto el peso del corpo straco. Lucia la capì el sguardo de Giuseppe fisso sul sofito, come se podesse vardarli drento. "Lassali," lei la sussurrò, sercando de adolsir el tono che ghe stava ´ntela vose. "Loro no i ga quelo che gavemo noaltri."

Giuseppe alsò la fronte, curioso. "Cosa gavemo noaltri, Lucia? Misèria?" Lei sorise, un soriso amaro, ma determinà. "Gavemo speransa. E loro, Giuseppe? Loro pode aver soldi, ma no sano cosa ze combater per qualcosa che conta davero."

I zorni a bordo i zera monòtoni e stremanti. Le paste, servide in gran calderon, le consisteva quasi semper in zupa rala e pan duro. I passegieri i faceva code lunghe par ricever la so porsion, mentre marinai con face impassìbili i sorveliava el processo. Giuseppe e Lucia, come tanti altri, i risparmiava parte de la loro rasson par i fiòi, anca se questo volea dir passar fame. Ghe zera momenti de distrassion, brevi e presiosi. Qualche òmine i zugava a carte su dei banchi improvisà come tole, mentre altri i cantava cansoni tìpiche, le so vosi che rimbombava ´ntei coridori metàlici del navio. Le cansoni, però, raramente finia sensa che qualcun scominsiava a pianser, preso da la malinconia de casa o dal paura de lo icognossesto che i aspetava

La note pì silensiosa de la traversia, quando el navio el parea flotar in un vodo infinito, Lucia la se ga sveià con el son de singhiossi. Lei se alsò pian pian, tentando de no sveiar Giuseppe, e la segui el so fin a trovar ´na zòvene sentà su la tera, che strinseva un pìcolo impacheto de strassi. Lucia la esitò prima de zenochiarsi vicino a lei. “Cossa ghe ze, carìssima?” la domandò dolsemente. La zovene la guardò con oci rossìssimi e pien de làgreme. “Me fiola... la no la ga resistì. La febre la ga portà via.”

Lucia la sentì un dolor ´ntel cuore. El corpo picinin ´ntel impacheto el pareva tanto fràgile, tanto ireale. Lei strinse la zòvene in un abrassio forte, incapace de dir qualche parola che la poteva aliviar quel sofrimento. Intanto, el navio el continuava el suo corso, indiferente a le tragèdie che se stava svolgendo drento de lui. I zorni sucessivi i ze sta segnà da un silénsio ancora pì denso. Giuseppe e Lucia i podeva no evitar de pensar a la frasilità de la vita e al costo de sto viaio. Ma, anca in meso a la tristessa, ghe zera ´na determinassion che cresseva drento ai loro cuori. El Brasile no zera solo un destin; el zera la promessa de un nuovo scomìsio. Quando el piroscafo finalmente el ga rivà al porto, i sapeva che no ghe saria garanzie, solo lavoro duro e incertesse. Comunque, in fondo, entrambi i portava la speransa che quela traversia no la ze stà vana.

Tra i passegieri de la tersa classe, ghe rivà rapidamente dei capi improvisà. Giuseppe, con la sua postura ferma e la vose calma, el diventò ´na spèssie de mediador tra i confliti inevitàbili. La convivensa forzà in uno spazio tanto limità el rivelava quanto le diferense regionai i separava ancora i italiani. I napoletani i cantava cansoni che i lombardi no capiva, i veneti i ga fròtole che nessun altro ghe trovava divertente. Ogni acento zera ´na bariera, ogni abitudine un motivo de stranimento. Lucia, d'altra parte, la se dava da fare per aiutar altre mame in tersa classe. La el ga conossesto Maria, una dona de Mestre che viaiava con i suoi quatro fiòi e la zera gràvida del quinto. Nonostante che la zera straca, Maria la ga sempre un soriso da ofrire e la condivideva stòrie che rendea el tempo pì passà. "El nostro paese sarà benedeto quando capirà che i contadin i ze gente anca loro," lei la disea, risuonando un sentimento comune tra tuti quei che zera lì. 

El Svéiar de ´na Cossiensa

Durante le lunghe note nel osseano, Giuseppe el trovava poco conforto ´ntel confinamento caldo de la tersa classe. Però, el zera sul ponte, soto el vasto cielo stelà, che la sua mente trovava spàssio par rifletar. El bilanso rìtmico del navio el parea amplificar le sue memòrie e le so domande. El se ricordea de Nino, un vècio garibaldin che el gaveva conossù a Milan. Le parole de Nino le rimbombava ancora ´nte la so mente: "Lutemo par la pàtria, ma lei ga abandonà a noaltri." La promessa de ´na Itàlia unificà, lìbara e pròspera la ze stà sùito sostituìda da ´na realtà de misèria e opression. Giuseppe el sapea che el so risentimento no el zera ùnico. I altri migranti a bordo i condivideva la stessa stòria de disperassion: tere confiscà, tasse insoportàbili e la fame come compagnia constante. "Unificassion," el pensava, "la ze sta solo ´na parola bela usata par mascherar un sistema che contìnua a trucidar noaltri."

Na note che la bresa de l'Atlántico la parea pì legera, Giuseppe el salì ´ntel ponte par scampar dal ambiente sofocante de soto ´nte la tersa classe. Là, el trovò un uomo diverso dai passegieri richi che de solito i ignorava quei de la tersa classe. Sto uomo, ben vestì, ma sensa la pompa abitual dei richi, el stava fermo visin a la mura, fumando un sigaro. Vardando la presensa de Giuseppe, el fece un gesto de saluto e se presentò come Giovanni Cabbri, un scritore che andava verso el Brasile par trovar stòrie par el so pròssimo libro.

“Ti te si italiano?” el domandò Giovanni, la sua voce che la portava un tono acogliente. Giuseppe el fece un segno de testa, restando in silénsio. Ma el scritore el parea determinà a parlar. “Dìme, cossa te ha portà fin qua? Cossa te ha lassà indietro?”

Inisialmente rilutante, Giuseppe el rispose con frasi corte e evasive. Ma la persistensa de Giovanni e l'òcio sincero che lo acompagnava el fece crolar la sua bariera. El scomincsiò a contar la so stòria, parlando de la tera che la zera apartenù a la o famèia par generassion e come la zera sta persa a causa de le nove tasse imposte dal governo. El parlò de la dificoltà de pagar tasse che no portava mai milioramenti e de la umiliassion de èssere ridoto a laorador manual in casa sua. “E adesso, atraversamo l'osseano in serca de qualcosa de mèio,” el ga deto Giuseppe, con la so vose càrica de tristessa. “Ma ghe ze qualcosa de mèio par noialtri? O solo scapando da un inferno par trovare un altro?” 

Giovanni el stava ascoltando atentamente, sena interomper. In certi momenti, el fasea de le note su un quaderneto che el portava con sé. “La tua stòria la ze importante,” el disse finalmente, con un tono sèrio. “El mondo bisogna saver cossa che sta sussedendo a voialtri. No semo solo nùmari, statistiche. Semo vite, stòrie, famèie.”

Giuseppe el vardò Giovanni, con difidensa. “E cossa farà con questa roba? Scriverà un libro che i richi poi comprarano e discuterano ´ntei loro saloni cómodi? A che serve?”

El scritor el sospirò e vardò Giuseppe con ´na fàcia grave. “Capisco el tuo sceticismo. Ma le parole le ghe ga potere. Le stòrie le ghe ga potere. E se la tua stòria la pò far far qualcosa a qualcuno, alora sarà valsa la pena.”

Le parole de Giovanni le rimbombava ´nte la testa de Giuseppe mentre el tornava zo ´ntel confinamento de la tersa classe. No el poteva negar che qualcosa drento de quele parole le gavea aceso una fiamela drento de lu. Forse l’idea che la so lota no fosse vana, che potesse èsser sentì al di là dei confini de la so vècia sità, bastava par dar speransa nova.

´Ntei zorni dopo, Giuseppe el ga incontrà Giovanni altre volte sul conves. In prinsìpio, le conversassion le ze sta brevi, ma dopo el scominsiò a contar pì detai de la so vita, dei amissi che lu gavea perso per la fame e de le comunità distrute da la povertà. Giovanni, da parte soa, el racontava stòrie de le ingiustissie che lu gavea visto e come credea che el cambiamento scominsiasse con la consapevolessa. Lucia, quando la ga saputo de le conversassion de Giuseppe con el scritor, la ze restà intrigà. “E lui? Cossa che pensa de noialtri? De tuto questo?” la domandò mentre la cussiva ´na de le poche vesti che lei gavea portà. “Lu pare voler aiutar,” rispose Giuseppe, ancora sospetoso. “Ma chi pò aiutar chi el ze za stà scordà dal mondo?”

Lucia el guardò con un’espression de determinassion. “Se qualcuno el ze disposto a ascoltar, Giuseppe, alora ze za un scomìnsio.”

La note dopo, Giuseppe el tornò sul conves e, per la prima volta, el sentì qualcosa de diverso guardando verso l’orisonte. L’oscurità del mare la parea meno oprimente, e le stele, pì brilanti. Forse la speransa no la ze un lusso, ma ´na necessità.

Arivo e el Ricomìnsio

Quando finalmente el navio el ze arivà in Brasile, Giuseppe e Lucia i ga sentì el peso de ´na realtà che la superava tute le loro aspetative. El porto zera un'esplosion de suon e movimenti, un mosaico caòtico de culture, lìngue e fàcie. Ghe zera mercanti che urlava i presi, laoratori che portava sachi enormi, e ufissiai in uniforme che sercava de organisare la fola che sbarcava. El odore de sale se smissiava con quelo de le frute madure e del sudor, creando un’atmosfera densa come el caldo ùmido che i sircondava. Per Giuseppe, el caos el ghe gavea un lato terorisante e un altro afassinante. Mai el ga vardado qualcosa de tanto grande, tanto vibrante. “Questo el ze el Brasile,” mormorò, come se el dovesse convinssere se stesso. Lucia, al so fianco, la tegnea ferma la pìcola valìsia de cuoio che conteneva tuti i loro averi, come se quel gesto fosse el loro ancora ´ntel meso di quel tùrbine. I neo-arivà i ze stà condoti in un capanon dove i saria sta registrà. Ufissialmente, adesso i ze “coloni,” laoratori contratà par curar le piantagion de cafè ´ntel interno del paese. Ma la verità la ze pì scura: i zera soli, in un teritòrio vasto e scognossesto, sensa garansie, sensa aleati. Giuseppe el vardava l’ambiente con atenssion. Òmini e done con aspeto tanto straco come el loro se aglomerava, tegnendo i pochi beni che i portava. I bambini piansea, e i funsionari gridava òrdini in portoghese, ´na lìngua che suonava come mùsica, ma la cui melodia i no capiva ancora. El sentimento de vulnerabilità lo pesava su de loro come ´na ombra. Mentre i aspetava il turno, Giuseppe vardò Lucia. Lei tegneva lo sguardo fisso, ma lui lo sapeva bene, so moglie. Sapeva che dietro quela fàcia de determinassion, ghe stava la paura. “No so cosa aspeta a noialtri,” el sussurò, strinsendo la so mano, “ma insieme possiamo afrontar qualsiasi cosa.” La zera ´na frase che el gavea deto tante volte ´ntel so paese in Lombardia, visin a le vigne e ai campi de grano. Ma adesso, con la vastità del Brasile davanti a loro, le parole le gavea un significato diverso, pì profondo.

Quando finalmente i ze stà ciamà, un uomo basso e corpulento ghe consegnò un documento e ghe indicò ´na carossa. “Per l’interno,” el ga dato in un italiano sbaià, e ghe fece segno de salire. Giuseppe aiutò Lucia a salire e, mentre il veìcolo sbatea su le strade de piere, i sercava de assorbir quelo che vardava. La sità parea un altro mondo, pien de palasoni, bancarele de sibo e gente che coreva. La traversia de l’osseano za le parea un sònio lontan. Cosa che i gavea afrontà – la claustrofobia del navio, la fame, la strachessa, la nostalgia – ora ze solo la prima parte de un viaio molto più grande. Giuseppe e Lucia no i ze pì solo contadin lombardi. I zera sopravissuti.

Ore dopo, lora ormai in treno i ga lassà la sità indietro e i ga scominsià a entrar in un paesàgio maestoso e scognossesto. La selva folta parea inghiotir i binari, e il canto dei osèi ze interoto di tanto in tanto dal rumore de le rode. Ogni chilómetro che i percorea i si alontanava pì da l’Europa e tuto che lori conossea. I ga arivà a la fatoria al tramonto. ´Na casa grande, con finestre iluminà, la si vedea in sora a ´na colin. Intorno, pìcole case de legno le formava un sèrchio. Ze stà in ´na di queste case che Giuseppe e Lucia i se ga sistemà. Quando i ga entrà, i se acorsero che lo spàssio zera ancora pì modesto de quanto che i pensava: un leto de legno, un fornelo improvisà e ´na tola vècia. Lucia sospirò e se ga sentà su leto. “Questo ze, lora,” mormorò, vardando Giuseppe. Lui si avissinò e la abrassiò. “El ze un scomìnsio,” rispose lui, sercando de suonar pì fidusioso de quanto che realmente el zera. In quela note, mentre l’oscurità avolgeva la fatoria, Giuseppe no riussia a dormir. Ogni suono da la selva visin – il frùssio de le foie, el grido lontan de ´na bèstia – el sentiva il peso de la responsabilità. No el zera solo per lui o per Lucia; el zera per el futuro che entrambi el gavea rischià tuto per costruir. Al sòrgere del sole, el cielo parea tanto vasto quanto le sue incertesse. Ma quando el ga ussì da la caseta e ga vardato il campo che saria la sua nova dimora, qualcosa dentro de lu si ga sveià. La tera la zera diversa, el laoro saria sta duro, ma là ghe stava ´na oportunità de ricominsiar. El sapea che el viaio lel zera apena scomincià, e con lu, la sfida de trasformar quel peseto del Brasile in casa.

Nota de Autor

Scrivere Orisonti Spesà: La Saga de Giuseppe e Lucia el ze stà una esperiensa profonda de trasformassion, tanto come autor quanto come persona. Mentre che mi studiava e formava i detàie de sta stòria, mi go sentia trasportà ´ntel tempo, caminando insiemi a sti coraiosi pionieri che, spinti da la speransa, i afrontava lo scognossesto in serca de ´na vita dignitosa. Giuseppe e Lucia no i ze solo personagi de un romanso; i ze sìmboli de un coraio universal, el coraio de lassar tuto indrìo in nome de un futuro incerto, ma pien de possibilità. Sta òpera la ze, sopratuto, un omaio a quei che i ga rischià la vita e afrontà sfide incredìbili. I ga atraversà osseani, superà privassion e reinventa' la so vita in tere lontane. I ze le fondamenta anónime de le nassion moderne, i tessitori de nove culture, quei che, con sudor e làgreme, i ga costruì ponti tra el passà e el futuro. Mentre che scrivevo, mi go sentio el dolor de le so adio, l’angóssia de la traversia, ma anca la gioia tìmida dei primi passi su tera straniera. Mi son stà preso da ´na emossion forte a imaginar i so soni e lote, a dar vose a le so stòrie spesso dimenticà. Ze impossìbile no sentir amirassion par sti òmeni e done, la cui resistensa la risuonava in ogni pàgina e in ogni parola.

Spero che, lesendo sta òpera, ti, caro letor, possa intraveder la forsa, la determinassion e l'umanità che ga segnà le vite de sti imigranti. Che Orisonti Spesà sirva come un ricordo de la capassità de lo spìrito umano de resìstir e fiorir anca ´nte le condission pì difìssili.

Con gratitùdine e reverensa,

Dr. Luiz Carlos B. Piazzetta