Mostrando postagens com marcador Montagne. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador Montagne. Mostrar todas as postagens

terça-feira, 22 de julho de 2025

El Eco de le Montagne: La Zornada de Chiara Rossetta


 

El Eco de le Montagne: 

La Zornada de Chiara Rossetta

La stòria la scomìnsia in primavera del 1898, in un pìcolo e pitoresco paeseto ciamà Zoldo Alto, sentà su le coste pì a nord de la provìnsia de Belluno, ndove i cimi nevegà dei Dolomiti i se alsava come guardiani silensiosi de un mondo che pareva lontan da la modernità. Dopo un inverno rigoroso, i primi segni de vita i ze rivà; la neve la se dismanciava pian pian col caldo del sol, scoprendo i campi fèrtili che de lì a poco i se gavea trasformà in un tapeto vivo de fiori selvadeghi.

Chiara Rossetta, ´na tosa de 17 ani, la zera fora, ´ntel cortivo de casa so, ´na casa semplice, fata de piere consumà dal tempo e da la piova. Con i òci so, scuri come el castagno, la vardava el contorno delle montagne lontan, come se la sercasse risposte ´ntel orisonte. L’ària de la matina la zera fresca, pien del profumo dei pini che ghe stava intorno al paeseto. Chiara la tenea un fasoleto rosso ´nte le man, e con destresa la lo piegava ben prima de ligarlo fermo su i so cavèi scuri e trecià. Quel fasoleto no el zera solo un adornamento; el zera un sìmbolo de tradission, ´na eredità che la ghe vien da la so mama, e che adesso la portava con orgòlio mescolà a nostalgia. Con el sguardo ancora fisso su le montagne, la ga sospirà fondamente, sentindo el vento frisiar le so gote rosse. Là, in quel momento de quiete, Chiara la se sentiva parte de qualcosa de pì grande, un ligame invisìbile con la tera che gavea nutrito la so famèia da generassion, ma anca con i segreti e i timor che el futuro podea portar.

Chiara la vien de ´na famèia ùmile. I so genitori, Domenico e Teresa, i ghe dava da magnar a cinque fiòi con la poca racolta de patate e el late de qualcossa de vache. Le noti le zera longhe, pien del suon del vento tra le piante e del mormorio de le preghiere de Teresa, che la domandava un futuro milior.

Un dì, un brusio diverso el passò par el paeseto, portà dal vento fredo che el rivava da le montagne. L’arivo de la Signora Dal Bosco, ´na figura austera famosa par organisar la ricerca de lavoranti par le racolte ´ntel Trento, el ga fato nàsser un misto de curiosità e ansietà. La dona, con la so vose decisa e postura autoritaria, la ghe dise in piassa: “Ghe ze bisogno de brassi forti par le racolte in Val d’Adige. Lori i paga ben, e el lavoro dura tuta la stagion.” Le so parole, semplici e direte, le parea come una promessa de speransa par tanti, ma anca come ´na partensa inevitàbile par altri.

Par Chiara, sta proposta la pareva pì de un semplice lavoro de stagion; la zera ´na finestra su un mondo oltre le montagne che teneva el so paeseto prigioniero. Ogni parola de la Signora Dal Bosco la ghe sonava come un eco de possibilità, ´na oportunità de scapar, anca se par pochi mesi, da la monotonia e dai obligi che la sentiva pesar su la so zoventù. Zoldo Alto, col so panorama meraviglioso, el zera anca na prigion dove le oportunità le zera rare come i fiori d’inverno.

Pì ancora, la proposta la portava un senso pràtico: l’ocasion de aliviar el peso che la so presensa la ghe dava a la famèia. La poca sma che i prometeva de pagar la podea comprar farina, pagar i dèbiti e, forse, scomìnsiar a meter via el dote, che Chiara la savea ben quanto el zera importante par un matrimónio dignitoso. Ogni scheo risparmià el zera un maton ´nte le fondamenta de un futuro che, fino a quel momento, el ghe pareva ´na mirage lontan. 

Par altro lato, el sònio de un futuro par sé stesa el zera fragil, un filo sotile che se tenea drio fra la speransa e la dura realtà de la povertà. Ghe zera qualcosa de pì profondo ´ntela so resolussion: un desidèrio de independensa, de dimostrar a sé stesa che la zera capace de romper el siclo de limitasion che la ghe stava atorno. Ma la promessa de libartà portava con se un pressio emocional. L’idea de partir voleva dir lassar drio tuto quel che la conosseva – i volti cari, le serade intorno al fogolar, i campi che la savea come la palma de le so man.

Sto dilema bateva come un tamburo silensioso ´ntel so peto. Chiara savea che, acetando, no la stava solo afrontando la distansa fìsica, ma anca passando ´na linea invisìbile tra quel che la ghe zera aspetà e quel che la voleva par sé stesa. La povertà podea limitar i so mesi, ma no potea spegner la so determinassion de lotar par qualcosa de pì.

Quela stessa sera, mentre el resto de la casa dormiva, Chiara gavea sentì i sussuri bassi dei so genitori in cusina. La mama, con la vose strosà, disea che zera pericoloso lassar che la fiola andasse via così lontan. El pare, silensioso come sempre, ghe rispondea solo con sospiri profondi e col scrìtolar de la carega sora el pavimento. Quando che la discussión finì, Chiara savea che la gavea deciso, anca se sto peso ghe pareva una piera drento al cuore.

La matina dopo, el paeseto gera ancora avolto in un silensio scuro, con le ombre che abrassava le case de piere e i tetti coberti de muschio. La piasseta, iluminà solo da la luse sbiadida de un ciel che prometea l’alba, parea sospesa ´ntel tempo, come un teatro che spetava qualcosa de importante. Chiara zera là, tremando no par el fredo, ma par la carga emocional de quel momento. Intorno a ela, altre tose se reunia in grupeti, sussurando parole de conforto o de adio, mentre le sistemava valise vècie e sciarpe ratopà.

Lei tegnea ben streta na pìcola valisa de cuoio, consumà dal tempo, ma bastansa par contenee el poco che lei la gavea: un cambio de robe piegà con cura, un rosàrio che la so mama ghe gavea dà la sera prima, e un toco de pan avolto in un strasin semplice, sìmbolo sia de sostentamento che de despedida. Zera tuto quel che ghe serviva par scominsià el viaio – e, forse, tuto quel che la podea portar sensa voltarse indrio.

El fasoleto rosso el zera ligà ben su la so testa scura, quasi come un scudo contro el vento fredo de la matina e le incertese de quel che ghe stava davanti. Ma mentre el so corpo parea saldo e el menton alsà indicava determinassion, i so òci, grandi e inquieti, rivelava el tumulto de drento. Paura e speransa se mescolava in le so pupile, pulsando con la stessa forsa del so cuor in afano.

Chiara no gera sola a combater sta batàlia silensiosa. Intorno, le altre tose tegnea espression sìmili, ognuna caricando no solo valise, ma anca sòni, responsabilità e angosce. Par tute le altre, quel momento el zera ´na linea divisòria, un punto de no ritorno, ndove quel che i ga conossesto e el sconossesto se incontrava. Mentre el ciel se scominsiava a schiarir, prometendo l’arivo de un novo zorno, Chiara strense le manighe de la so valisa, come se quel gesto ghe podesse contener i pensieri che la ghe invadeva. Lei savea che, facendo el primo passo fora de la piasseta, la stava scominsiando no solo un viaio fìsico, ma anca una traversia emossional che ghe cambierà la vita par sempre.

Quando la careta se ga mostrà lontan, taiando la nèbia de la matina e alsando un po’ de polvere lungo la strada, Chiara ga sentìo ‘na stocà al cuor. La zera el momento decisivo, quelo ndove no ghe zera pì tempo par esitar o dir adio. Lei gavea dà un’ùltima sbirada a le montagne che le gavea stà el so rifùgio, el so desafio e, quache volta, la so prision. La luse del sorger del sol imbruniva i cimi ancora coèrti de neve, come se ‘sta paisagem volesse tegner la so ombra in memòria.

El viso de la mare, bagnà de làgreme, e el silensio peso del pare i ghe vegnia in mente con un peso inesperà. Tuti do i ghe zera trasmesso amor e desaprovassion par igual, come se i gavea trovà ‘na sintonia tàssita che la resolussion zera la so, ma el dolo zera el loro. In quel istante, Chiara la ga murmurà par lei stessa ‘na promessa tàssita: un dì me tornerò. Ma no come la tosa che la partìa con ‘na valisa pien de speranse e timori, ma come ‘na dona che la gavea costruì el so destino, dimostrando che el sacrifìssio el gavea vinto.

El viaio fin Trento el zera tuto trane che fàssile. Le prime ore le zera passà in silensio, con el scrichiar de le rode de la careta e el schiopar dei piedi su la strada pien de sassi che fasea compagnia. Qualche volta, le dessendea par caminar, le tose che le seguiva la stradina mentre le carete le andava pianin. El vento fredo ghe se infilava nte la fàssia, e i piè, pien de pólvere e strachi, i gavea za da sufrir el peso de la strada.

Quando lei le ze rivà fin a la stasion de Tezze Valsugana, Chiara la ga sentì ´na mèscola de stranchesa e meravèia. Davanti a lei, un treno fumava come ‘na bèstia che dormiva, el vapor che se mescolava con l’ària freda de la matina. Zera la prima volta che la vedeva qualcosa de cusì grande e intimidante. El rumor metàlico de le rode sui binari e i urli dei condutori i ghe fasea bater el cuor. Ma lei la ga tegnesto fermo, stringendo forte la so pìcola valìsia e respirando fondo, come se volesse siapar tuta la forsa che ‘sto mondo novo la ghe domandava.

Passando la frontiera, el primo teste el la spetava. Un omo con la fàssia sèria e ‘na veste impecà la ga domandà i documenti. Chiara la ghe ga dà, con le man un poco tremante, un certificato firmà dal paroco de la vila, che testava la so “bona condota.” El papel, sgualcido e piegà con cura, el rapresentava pì che ‘na formalità; el zera la so garantia de apartener a quel grupo, de portar no solo sòni, ma anca la dignità che la so vila la ghe gavea confià. Mentre l’uficial el controlava el documento, lei la ga alsà el mento e la ga trovà forsa ´ntel pensar che, un passo a la volta, la gavea rivà pì vissin al futuro che lei gavea scelto.

A Trento, la maestosa Piassa del Duomo, con le so piere consumà dal tempo e la catedrale gòtica imponente sul sfondo, la pareva un senàrio tolto de un conto de un altro mondo. Ma par Chiara, la belessa del posto la zera spenta da la realtà cruda che la ghe spetava. El marcà de le Ciòde el zera un spetàcolo che mescolava tradission e crudeltà, e lei savea che ‘sto dì saria restà scolpìo ´nte la so memòria come ‘na ferita viva. Soto l’ombra de un maestoso tiglio, el grande frassin che pareva aver visto sècoli de stòrie de dignità e umiliassion, le tose le zera alineà come parte de ‘na mostra tàssita. 

I contadin del posto, con le man calegà e fasse indurì dal sol e da la vita sui campi, se avicinava con sguardi crìtici. I òci i scorea ogni zòvene come se i stesse valutando bestiame, fissando le man, i brassi e anca la postura. Qualchedun mormorava tra lori in dialeti aspri, mentre altri ghe fasea domande direte che parea taiar come navàia. L'esperiensa zera avassalante, ‘na mistura de giudìssio e esposission che rendeva l'ària quasi impossibile da respirar.

Ma Chiara la ghe stava drita, anca se la sentìa el calor che la ghe montava sul viso, tingendo le so guance de un rosso che andava insieme al fasoleto che lei le gavea in testa. Zera un rossor de umiliassion e ràbia contenuta, ma anca de determinassion. La se radrisò le spale e la ghe guardò drita avanti, rifiutandose de abassar l’òci, come faséa qualcuna de le altre zòvane. No ghe la gavrìa mai dato sto gusto, de vederla sconser.

“Le to man le ze forti?” ghe domandò un omo de mesa età, con ‘na vose rossa. El ghe tegnè le dita de Chiara con forsa, girandole per vardarghe le palme. Chiara la inghiotì ‘n seco, el gesto invasivo ghe desencadenò ‘n fremito lungo la schena, ma lei ga mantenuto la calma. “Sì, sior,” rispose, co ‘na vose ferma che sfidava el disàgio.

Con el passar de i minuti, Chiara la capì che sto momento zera pì de ‘na transassion: zera ‘na prova. No solo de la so forsa fìsica, ma de la so resiliensa. Soto i sguardi valutatori e i bisbigli dei compratori, la ghe fesse ‘na promessa a sé stesa. Per quanto degradante che fusse l'esperiensa, no la sarìa definì da sto momento. Zera ‘na batàia pìcola drento ‘na guera grande — e lei la volea vinser. La ze stà assunta da ‘na famèia ciamà Berti, paroni de ‘na vasta piantassion de pomi. El so lavor el scominsiava con el nasser del sole e finiva solo con el tramonto. Malgrado la stranchesa, Chiara la trovava conforto in le rare lètare che la mandava e ricevéa da casa.

Ma no tuto zera soferena. Tra i momenti rubà tra le ore de lavor, Chiara la trovava solievo in compagnia de altre ciòde, zòvane che, come lei, gavea lassà i so paesi in cerca de qualcosa de mèio. Ze stado là, tra le piantassion e i alogi semplici, che la gavea conossesto Lucia Zaniella, ‘na ragazza de solo quindesani, con i òci che brilava de ‘na vitalità che gnanca la fatiga la gaveva spento. Lucia gavea ‘n modo spensierato, sempre pronta con ‘na batuta spiritosa che la ghe fasseva rider anca ´ntei momenti pì difìssili.

La sera, soto la luce delicà de la luna che la ghe bateva sui campi de la Val d’Adige, le do se sedeva ´na vissin al’altra, incornicià dal silensio, roto solo dal rumor lontan del vento o dai bisbili de le sigare. Zera quelo el momento ndove el peso del zorno el pareva sparir, anca se solo par ‘n momento. Tra ‘na sciarada d’aqua o ‘na bocà de pan duro, le compartiva stòrie dei so paesi, parlava de le famèie che gavea lassà e soniava, ognuna a modo so, un futuro meno crudele.

Lucia la contava de i ruscei gelà de la so tera natia e dei fradei pìcolini che la i aspetava, mentre Chiara la contava de le montagne de Zoldo Alto e de la promessa che lei gavea fato: tornare ‘na volta, forte e indipendente. “Un dì, mi vao verzer ‘na pìcola tratoria,” diseva Lucia con ‘n soriso tìmido. “No grande, ma pien de zente che ride e magna. Ti sarà la me sòssia, Chiara.” L’idea, benché lontan, iluminava i so visi come ‘na candela drento ‘na stansa scura. 

Inseme, le do afrentava i dificoltà con pì coraio. El lavoro sui campi el zera strancante, e i òci desconfià dei local ghe meteva anca pì peso sui so spali. Ma ghe zera forsa ´ntela missìssia, na cumplissità tàssita che rendeva le dificoltà pì suportàbili. Quando ´na zera indessisa, l'altra ghe dava coraio. Quando ´na cascava, l'altra ghe dava na man par tirarla su.

L’amissìsia con Lucia la ze diventà un àncora par Chiara, qualcosa che ghe ricordava che, anca ´ntei momenti difìssili, la solidarietà podéa fiorir, creando legami pì forti de le catene de povertà o umiliassion. E cusì, note dopo note, tra ciàcole piano e qualche riso sofegà, le do tesseva no solo sòni, ma anca na reta de speransa che le tegneva ferme, anca quando tuto intorno pareva cascar. A la fine dela racolta, Chiara la ze tornà a Zoldo Alto con qualcossa in tasca e con el cuor pì forte, formato da le dificoltà che lei aveva afrontà. La Chiara che partì mesi prima, tìmida e insserta, non ghe zera pì: adesso la portava drento de sé na forsa tàssita, nata da le lunghe zornate soto el sol implacàbile, da le note insoni con i sòni de un futuro milior e da le prove che lei aveva fato crèsser.

Quando che la se ze avicinà a la so pìcola contrà, la ghe ga sentì ´na strana sensassion de apartenenaa, come se, in fondo, le montagne che le sircondava e la tera dura che lei pestava se fuse integrà con el so èssere. Le maestose montagne de Zoldo Alto, prima pareva vaste e minassiose, adesso pareva pì familiari, quasi come vèci amiche che osservava el suo progresso. Lore le zera sempre là, ma non pì insormontàbili. Pareva far parte de lei, come se la forsa de le montagne la fusse stà trasmessa a lei lungo el so viaio.

La strada de ritorno la ze stà silensiosa, con Chiara che rifletea su tuto quel che lei aveva vissuto a Trento. Le dificoltà al mercato de le ciòde, i òci valutativi dei agricoltori, la solitudine de le note soto la luna — tuto l’aveva segnà profondo. Ma l’aveva anca rinforsà. Non zera pì la toseta che partì con el fasoleto rosso in testa, el viso segnà da l’inesperiensa e l’inssertessa. Chiara l’aveva imparà a soportar el peso de le aspetaive e delle adversità, a star salda quando le circostanse provava a romperla. Adesso la zera na dona con el sguardo deciso, na determinassion forgià da quel che lei aveva vissuto.

Quando la ze passà la porta de casa, l’odor de legna brusà ´ntel fogon e el calor del focolar la ga ciamà el so cuor, ma Chiara non era pì la stessa. La mama, con i òci pien de nostalgia, la ghe ga dato un abrassio forte, ma Chiara la capì che tra de loro ghe zera qualcosa de novo — un silensio condiviso, na comprenssion tàssita de quanto el mondo el zera pì grande dei muri de casa. Non el zera pì solo ´na fiola. La zera na persona che l’aveva vissuto, che ghe gavea stòrie da contar, stòrie che l’aveva resa pì intera, pì pronta par afrontar el futuro. E, anca se lei non savea ancora cosa el futuro ghe riservava, Chiara la zera sicura de poderlo plasmar.

Questa ze la forsa de Chiara, e la stòria che le montagne de Zoldo le tegnerà par sempre ´ntel silensio de le loro ròssie.


Nota del Autor

Sto romanso el ze inspirà da riserche e raconti stòrici su le vite e i sfidi afrontà dai abitanti de la region de Belùn, ´ntel Véneto, drento ai sécoli XIX e XX. Anche se i eventi contà i ze fictisi, i riflete le dificoltà reali de 'na època segnà da la lota par la sopravvivensa, le grando cambiamente sossial e l'ésodo in serca de oportunità mèio in tere lontan. Scrivendo sto libro, mi go sercà de dar vose a personagi che, incòi i ze fruto de 'l'imaginassion, i porta drento i so passi i sentimenti, le paure e i sòni che i podaria benìssimo èssar quei de ognuno che viveva in quelo tenpo. El sofrimiento davanti le guere, la lota contro la misèria e la resiliensa necessària par sopravviver in meso a le adversità i ze elementi che percore sta narativa, pensà con granda ammirassion par le vite dei naltri antenà. Nissun de i personagi descriti chì rapresenta persone vere, e sta stòria la ze stà pensà come un omaio a le stòrie anónime che le ga plasmà comunità intere. I paesagi descriti, i paesi e i eventi i riflete el contesto stòrico e cultural de la region, enrichì da la libartà creativa che la fission permete. La ricerca che la ga sostegnù sto romanso el ze sta fato con la consulta de testi stòrici, artìcoli e memòrie coletive. Tra le fonte usà, un raconto in particolar sui sfidi de le fémene de Belùn el ze sta 'na importante inspirassion par costruir el fondo de sto intrèsio, anca se el ze stà ampiamente rivisità par crear 'na narrativa original e independente. 

Spero che sto libro el possa ispirà no sol 'na riflession sul passà, ma anca un rispeto pì profundo par la forsa umana drento ai momenti de adversità, mentre che conetemo con le vose che risuona atraverso la stòria.

Con rispeto e gratitùdine.

Dr. Luiz C. B. Piazzetta



terça-feira, 8 de outubro de 2024

Castagne Dorate: Il Tesoro Nascosto delle Montagne



Castagne Dorate: il Tesoro Nascosto delle Montagne


Nella remota e pittoresca Valle di Montecaldo, la famiglia Rossi prosperava grazie al prezioso raccolto di castagne. Matriarca della famiglia, la signora Maria, tramandava da generazioni l’antica arte di trasformare le castagne in farina dorata. Il loro rustico casolare di pietra, circondato da imponenti montagne, custodiva con gelosia il segreto di una farina di castagne di qualità superiore.

Gli abitanti di Montecaldo, guidati da una saggezza tramandata di padre in figlio, erano maestri nell’uso di questo tesoro della natura. In ogni stagione, la famiglia Rossi si avventurava nei boschi, cesti alla mano, alla ricerca delle castagne più succulente. Le giornate si trasformavano in avventure, con gli adulti insegnando ai giovani i segreti della raccolta, riconoscendo il momento esatto in cui il frutto era maturo.

Ogni inverno, il casolare si animava di un’atmosfera calorosa e laboriosa. La signora Maria, con le sue mani esperte, dirigeva il processo di essiccazione e macinatura delle castagne. La farina risultante, dorata e profumata, diventava il cuore pulsante della cucina di Montecaldo. Gli abitanti condividevano ricette tramandate di generazione in generazione, creando piatti unici che portavano il gusto della montagna direttamente alle loro tavole.

Le festività assumevano un significato speciale a Montecaldo, dove la farina di castagne diventava l’ingrediente principale di dolci tradizionali. Il castagnaccio, con le sue note di dolcezza e ricchezza, diventava il simbolo delle celebrazioni natalizie. La comunità si riuniva per condividere racconti, canti e, naturalmente, prelibatezze culinarie create con amore e dedizione.

Tuttavia, non tutto era sempre idilliaco nella vita di Montecaldo. Gli inverni rigidi mettevano a dura prova le riserve, costringendo la comunità a essere creativa nella gestione delle scorte. In quei momenti di sfida, gli abitanti si univano ancora di più, condividendo risorse e solidarietà per superare le difficoltà.

Un giorno, un giovane del villaggio, Marco, decise di esplorare le vette delle montagne alla ricerca di nuovi tesori culinari. Attraversando boschi inesplorati, scoprì una varietà rara di castagne, ancora più saporita e robusta. La notizia si diffuse come un vento leggero tra gli abitanti, creando un’emozione palpabile nell’aria.

Il consiglio del villaggio decise di celebrare questa scoperta organizzando una festa straordinaria. La tavola venne imbandita con piatti speciali preparati con la nuova varietà di castagne, simbolo di rinascita e prosperità. La festa, illuminata da falo e sorrisi radianti, segnò un capitolo memorabile nella storia di Montecaldo.

Le stagioni cambiarono, ma la tradizione della farina di castagne rimase una costante nella vita di Montecaldo. La famiglia Rossi, custode di questo patrimonio, continuò a tramandare il segreto della castagna dorata alle generazioni future, affinché il legame tra la montagna e il nutrimento persistesse attraverso il tempo. E così, nella tranquilla valle di Montecaldo, la storia delle castagne continuò a intrecciarsi con la vita quotidiana, formando un tessuto indelebile di cultura, comunità e amore per la terra.





domingo, 14 de abril de 2024

Fuga tra le Dolomiti: L'Epica Odissea di Matteo - Capitolo 6


Fuga tra le Dolomiti: L'Epica Odissea di Matteo

La vita è una sola e dobbiamo cercare di viverla appieno


Capitolo 6 



Immerso in questi pensieri, il giorno svanì rapidamente e nel letto, sotto le coperte spesse, si ricordò che il giorno seguente doveva controllare le trappole che aveva sparsi quella mattina. Ancora riusciva a sentire il sibilo del vento che attraversava le fessure della vecchia capanna, rendendosi conto che la neve continuava a cadere. Ai primi raggi di luce, si svegliò e guardando fuori notò uno strato di neve accumulata alto quasi un metro. Preparò la colazione dopo aver aggiunto più legna al fuoco, ravvivando i carboni del giorno prima. Dentro il rifugio, accogliente e caldo, si sentì confortevole. Indossando la pesante giacca sopra i vestiti di lana e mettendo le racchette da neve ai piedi, uscì ancora al buio e sotto una tempesta di neve intensa, alla ricerca delle trappole che aveva distribuito. Il piccolo ruscello, da cui aveva preso acqua la mattina precedente, era quasi completamente ghiacciato, richiedendo di rompere il denso strato di ghiaccio per riempire il secchio. Per fortuna, una delle trappole rivelò un grande coniglio bianco, già morto. Prima di tornare alla capanna, riarmò le altre, nella speranza di catturare qualcosa quella notte. Approfittò anche per raccogliere alcuni tronchi di legno, proteggendoli dalla neve vicino alla capanna per farli asciugare. Dopo aver pulito il coniglio catturato, preparò uno stufato sostanzioso. Mentre pianificava mentalmente i prossimi passaggi del viaggio, aspettando una tregua nella tempesta di neve intensa, organizzò i vestiti, il cibo ottenuto e gli equipaggiamenti essenziali per affrontare i lunghi tratti di alta montagna fino al Passo vicino alla piccola città di Dobbiaco, vicino alle "Tre Cime", un po' a nord di Cortina d'Ampezzo. Sperava di trovare lungo questo percorso qualche gruppo di partigiani italiani che potesse offrirgli aiuto, poiché non aveva un'idea precisa della posizione dei villaggi e delle piccole città, specialmente ora che tutto era coperto dalla neve di quasi due metri. La possibilità che alcuni di essi fossero occupati dall'esercito nemico era molto concreta. Aveva anche paura di imbattersi lungo il cammino in una pattuglia austriaca, il che significherebbe una morte certa. Da quel punto in poi, doveva essere più attento e fare molta più attenzione a non lasciare tracce evidenti. Le nevicate quasi continue in quella regione aiutavano a cancellare le sue tracce. Fare un fuoco era ora fuori discussione, poiché il fumo di giorno e la luce del fuoco di notte avrebbero rivelato la sua presenza a chilometri di distanza. Passò il pomeriggio e parte della notte in questi preparativi, assicurandosi di non dimenticare nulla di importante. Aprì la porta della capanna per valutare il tempo. Nevicava ancora un po', ma il cielo era più chiaro, con poche nuvole, e si potevano già vedere alcune stelle. Anche il vento si era fermato, e la previsione che aveva fatto indicava una grande gelata il mattino seguente. Animato dal desiderio di approfittare della rara bonaccia climatica nelle alte montagne, non esitò a iniziare l'ultima tappa all'alba del giorno seguente. L'ansia lo svegliò più volte durante la notte, rivelando un cielo stellato e l'assenza totale di vento e neve. Questi segni celesti erano auspici per i giorni a venire. Con le prime luci del giorno, si mise in cammino, pronto ad affrontare l'ampia giornata. Come aveva previsto, la neve cedette il passo a una gelata intensa. Il silenzio regnava sovrano, e l'assenza di vento permetteva all'umidità di trasformarsi in uno spesso strato di ghiaccio. I ruscelli, ora solidificati, giacevano sotto un lenzuolo di ghiaccio. La temperatura, leggermente al di sotto dello zero, conferiva un'atmosfera nitida e rivitalizzante. Con le racchette da neve ai piedi, accelerò il passo, determinato a sfruttare al massimo il clima favorevole.
Camminò per tutto quel giorno, percorrendo le sinuose pendici innevate delle maestose Dolomiti, sempre orientato verso il passaggio nelle montagne che lo avrebbe riportato in Italia. Brevi pause per gustare la razione attentamente razionata e condivisa per durare i giorni previsti di viaggio erano essenziali. Prima dell'arrivo della notte, provvide a un rifugio più efficiente questa volta, approfittando del coltello e dell'accetta che aveva trovato nel rifugio di montagna. Scoprì un buco profondo e protetto, pieno di foglie quasi asciutte che servirono da pavimento per la sua nuova dimora. Utilizzando rami legati tra loro, costruì un tetto precario per proteggerlo. Prima di riposare, sistemò strategicamente due trappole per i conigli, vicino al rifugio. La notte fu tranquilla, e al risveglio prima delle prime luci, controllò e raccolse le trappole, sorprendendosi della cattura di due generosi conigli. Fece la pulizia degli animali prima di iniziare un altro giorno di viaggio. La fortuna lo accompagnò di nuovo durante la giornata, che trascorse senza grandi avvenimenti. Ripeté gli stessi passi della notte precedente, organizzando con cura un rifugio per proteggersi dal freddo. Nonostante il clima gelido, il tempo rimase stabile, senza segni di neve. In questa regione, anche durante il giorno, quando le nuvole oscuravano il sole, la neve poteva tornare improvvisamente, accompagnata da una brusca diminuzione della temperatura.
All'alba del giorno seguente, si svegliò prima del sole, avvertito da un crescente sussurro che persisteva nel suo murmureggiare. Restò all'erta, rendendosi conto che il suono proveniva da una parte più densa del bosco. Con prontezza, smontò rapidamente il rifugio improvvisato della notte. Con cautela, si diresse attraverso la neve verso un punto più alto, nascondendosi dietro un tronco caduto parzialmente coperto dal manto bianco. Nell'oscurità, i suoi occhi si sforzavano di vedere oltre. Dopo un po', riuscì a distinguere le sagome di quattro uomini, vestiti con pesanti abiti civili e armati, avanzare con passo deciso non molto lontano dalla sua posizione. Non erano militari, poiché non indossavano uniformi né elmetti. Dalle loro vesti e armi, capì che si trattava di civili italiani. Certamente, un gruppo di partigiani in missione di ricognizione nella regione. La sua convinzione era tale che osò gridare verso il gruppo, attirando immediatamente la loro attenzione. Si espresse in italiano e nel dialetto veneto di quella regione, conosciuto fin dall'infanzia. Con sorpresa e un certo timore, qualcuno del gruppo rispose nel dialetto veneto, avvicinandosi al luogo dove si trovava lui. Erano davvero italiani, membri di una cellula di partigiani che lottavano per scacciare gli austriaci e i tedeschi dalle loro terre. Pattugliavano l'area alla ricerca di un deposito di munizioni sepolto dai soldati austriaci. Furono entusiasti dell'incontro inaspettato con il colonnello italiano e ancora più ammirati nel vederlo combattere così lontano dal fronte, infiltrandosi nel territorio nemico, in una regione così impegnativa, specialmente in quella stagione dell'anno. L'unità di combattimento a cui Matteo apparteneva era di formazione recente e mantenuta nel più stretto segreto. Nemmeno i militari dell'esercito italiano regolare sapevano della sua esistenza. Quelle informazioni erano riservate all'alto comando, e i resoconti delle sue attività dovevano essere esaminati esclusivamente da loro, inviati tramite sacche postali segrete. Gli ordini per le missioni di Matteo arrivavano direttamente dall'alto comando. Nel condividere la sua storia con i partigiani, Matteo raccontò che era stato catturato dagli austriaci durante l'adempimento di una missione di sabotaggio delle linee ferroviarie a Sillian, territorio nemico. Lui e i suoi due compagni avevano portato a termine con successo la missione, distruggendo un cruciale nodo ferroviario, e si stavano allontanando quando furono sorpresi da una pattuglia austriaca. Dopo un lungo conflitto, i suoi due camerati persero la vita, mentre Matteo fu fatto prigioniero e portato in una prigione ad Arnbach, non lontano. Condivise i dettagli della sua spettacolare fuga, avvenuta il giorno successivo alla prigionia, sottolineando il terrore del passaggio attraverso il parco di Tre Cime. I partigiani, residenti nei pressi di Cortina d'Ampezzo, si offrirono di guidarlo in sicurezza per poi attraversare nella zona controllata dagli italiani, più a sud. Dopo mesi di fuga e rifugio tra i partigiani, quei coraggiosi soldati senza nome della resistenza italiana, Matteo tornò finalmente alle linee italiane, vicino alla città di Asolo, nella provincia di Treviso.



Passaggio del libro 'La Fuga dei Dolomiti' di Luiz Carlos B. Piazzetta
Continua