Mostrando postagens com marcador Guerra. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador Guerra. Mostrar todas as postagens

domingo, 3 de novembro de 2024

Da Pederobba al Alaska par Catare l’Oro


 

Da Pederobba al Alaska par Catare l’Oro


Giovanni Dalla Costa e la so famèia lori i ze vivesto a Pederobba, un pìcolo comune de la provìnsia de Treviso, za su el confin con Belùn, a fianco de la strada feltrina. El ze nassesto nel 1868 in una famèia de pìcoli agricultori. Laorava con i so genitori su tereni in afito, al piè del monte Monfenera. La situassion econòmica dea so famèia la zera paregià a quela de tanti altri agricultori de la contrà, e lui no i gà mai pensà de emigrar, come tanti altri che già son ‘nda via. De boto, na note d’autono, un gran fogo el ga brusà la casa e tuta e la resa messa ´ntel paiol. L’è restà mìsero de colpo. El gà sercà aiuto dal goerno, lu el gà provà a domandar schei ai banchi, ma no’l gà mia trovà quelo che ghe servia, e, con gnente laoro, l’è stà sonià de andarghe via d´Itàlia anca lu. Nel 1886 Giovanni el ze partì solo par la Frància do ghe ga trovà un laoro ´nte na mina, cussì el pò mandarghe dei schei a famèia restà a Pederobba. No sodisfà, el gà pensà de ‘ndar so Amèrica, ´ndove ghe ze grandi oportunità par chi gà vóia de laorar, magari anca da farghe fortuna. El ze ‘nbarcà al porto de Le Havre, in Normandia, con el destino de Nova York. Rivà in quela, sùito el sente dir de la Califòrnia, de là de Amèrica, ´ndove ghe ze tante mine d’oro. El ze montà su de primi treni par ‘ndar fin là, ma na volta rivà, el scopre che la corsa al oro, la ze inissià vent’ani prima, adesso l’era finì e se vol viver, ghe toca laorar. Trova un laoro come minerador pagà in na mina su in Montana, verso le Montagne Rossose, su a cofin col Canada. Quando el ze rivà, sente dir che in Alaska ghe ze la nova corsa al oro dei Stadi Uniti. Volendo far fortuna, Giovanni, oramai ciamà da tuti Jack, decise de andar sùito a quela tera lontana e sconossua, coperta de giasso par bona parte de l’ano, in serca de na vida nova. La febre de l’oro lo gà oramai tacà. Sbarcà in Alaska, el se meti a caminar in drento par quel grandìsimo teritòrio, a piè, a cavalo, in canoa, in compagna de altri aventurieri come lù, anche lori presi da la febre del oro. Ghe feci amissìssia con un emigrante talian de Mòdena, che l'avea ormai 'ndà a catar la so fortuna, a cavar oro. Poco dopo ghe ze rivà anca so fradeo Francesco. Par ani lori percori na gran strada, tra fiumi con barche e foreste con slite, montando sui monti coperti de neve ´ndove che a temperatura la cascava fin a meno trenta ´nte l´inverni. Lori i magnava carne seca e fasòi in tende poarete che ghe protegea poco dal fredo. Ma quando vinìa el istà, i ze becà da nùvole de moschetin. Durante i spostamenti, lori i se fermava ogni tanto par esplorar el tereno congelà che par cavar fora ghe serviva far gran fogassa par squagliare el giasso. Da i nativi lori ga imparà a laorar sensa sudar, che seno la piel sudada la zera sùito congelà. Dopo do ani de soferense, riva al fin el zorno tanto sonià su la riva del Yukon, ndove lori i gà trovà tanto oro. La località ze ciamà incòi Fairbanks, e là ghe ze un busto e na targa con el 9 Aprile del 1903. Rico, el gà deciso de tornar in Itàlia, ma a San Francisco el ghe vien ciapà via tuto el so oro e ghe toca tor el viàio fin Alaska par cavarghe n’altra volta. Dopo un ano el ze na volta ben rico e così torna a so Pederobba. Quando el ze rivà indrio nel 1905, dopo quasi venti ani, nessun ghe crede a sta so stòria, ma quando el inisia a comprar case, campi, e depositar monede de oro in banco, tuta la gente lo ciama come ‘na legenda. Inte'l mentre la so famèia se gà desfà, pieni de dèbiti che no i gà podesto pagare. So fradeo Jacomo emigra in Frància, do ghe se marida con na francesa e de lori no se sa gnente. So mare, so pare, on fradeo e na sorea, vendù quel che gà restà, e lori i ze emigrà su Montevideo, in Uruguay. Qualche tempo dopo lori i riva fin Rio Grande do Sul dove a sorea la morì con tanti tribolasioni. Dopo, i pochi che i gà restà in famèia, aiutà da Giovanni, trova posto in Guaporé, con un pìcolo albergo. Giovanni el ze a Pederobba e poco dopo el vien ragiunto da so fradeo Francesco. Tuti e do decide de maridarse. Giovanni se sposa con Rosa Rostolis e lori i gà fato un grande viàio, par tuti i posti che lù el gà conosuo, fin a Fairbanks in Alaska, sempre stanzo ntei alberghi de lusso. De sto matrimónio lori i gà on fiol e quatro fiòle. Giovanni a Pederobba se laora a s’occupasion dei so beni e laora su campi su quel comune. So fradeo Francesco el sposa Maria Poleselli, lor i gà de pìcoli e torna ‘ndrio in Alaska, poì pì tarde el va in Roma e dopo se trasferise in Toscana. Quando scòpia la Prima Guerra Mondial, con la rota del fronte italiano a Caporetto, el fronte se desloca e se ferma lungo a lìnea de Monte Grappa e Piave, e Pederobba se trova in meso ai buti. In freta la famèia de Giovanni la gà dovuo scampar via con quel poco che lori i gà podesto portarse, a riparo in Lombardia, su a Pavia, par pì de un ano, fin la fine del conflito. In sta sità, una de le fiòle la ze morta, vìtima de l’epidemia de gripe spagnola che devastava tuto el continente. Pederobba la zera quasi tuta distruta dai continui bombardamenti dei do eserciti in lota. Trova la so casa mia rovinà, i mòbili o gà roti o rubà. Na cassa con robe de valor che lori l’aveva interrà in orto, l’era stada trovà e piasa via. L’oro deposità ntel Banco de Valdobbiadene el gà stà ciapà dai austriachi. Se trovea ‘n dificoltà anca stavolta. Dopo poco tempo, colpì dal mal de cor, el ze morto a quaranta ani, lasando la famèia in poaretà. Con la crisi del 1929 la sposa Rosa la ze obligà a vender quel che gà restà de campi e anca la casa, morendo nel 1955. Al cimitero de Pederoba ze stà messa na làpide par ricordar sta stòria incredebile.


Riassunto del libreto publicà dal comune de Pederobba.

quarta-feira, 15 de maio de 2024

Dalla Trincea all'Amore: La Vita di un Ex-Soldato Austriaco e della sua Infermiera Italiana capitolo 4


 

Dalla Trincea all'Amore: La Vita di un Ex-Soldato Austriaco e della sua Infermiera Italiana capitolo 4





Hanno aspettato ancora alcuni mesi, fino all'arrivo dell'estate per finalmente imbarcarsi. Rodolfo e Mariana hanno fatto le valigie e preso un treno fino a Trieste, il porto più vicino, dove sapevano che partivano regolarmente, prima della guerra, navi dirette in America. Hanno comprato i biglietti di terza classe per risparmiare i soldi che Rodolfo aveva ricevuto dai genitori e dai suoi stipendi arretrati. All'ultimo momento hanno deciso che la destinazione sarebbe stata una qualsiasi città di Santa Catarina, dove vivevano persone che parlavano tedesco o italiano. Dopo una lunga attesa per la nave, alloggiati in una modesta pensione non lontano dal molo, finalmente sono salpati, inaugurando i nuovi passaporti con identità italiana. Il viaggio è durato meno di venti giorni ed è stato molto tranquillo, senza grandi tempeste o malattie a bordo. Sono sbarcati al Porto di Rio de Janeiro e con un'altra nave si sono diretti a Florianópolis, la capitale dello stato di Santa Catarina. La coppia sapeva già, dalle lettere dei parenti di Mariana, residenti a Rodeio, che una grande fornace, di proprietà di una importante famiglia tedesca, era stata costruita vicino alla città di Blumenau, la quale, frequentemente, assumeva nuovi dipendenti. Per vivere, hanno comprato a buon prezzo una vecchia casa di quattro stanze in stile a graticcio, che era stata abbandonata da un po' e aveva bisogno di qualche riparazione. Il terreno era grande, una fattoria, fuori città, vicino al quale scorreva il grande fiume Itajaí. Mariana, grazie alle sue qualifiche come ex infermiera di guerra, non ha impiegato molto a trovare lavoro in una Casa di Cura, precedentemente conosciuta come ospedale tedesco. Rodolfo ci ha messo un po' di più, ma ha trovato lavoro anche lui, venendo assunto come dipendente della fornace. Sapendo leggere e scrivere in tedesco, lingua parlata dalla maggior parte della popolazione della città e della regione, ha ottenuto un buon impiego nell'ufficio della fabbrica di tegole e mattoni. Così è iniziata la loro nuova vita in Brasile.


Fine 
Tratto dal racconto "Da Trincheira ao Amor" 
di Dr. Luiz Carlos B. Piazzetta



domingo, 14 de abril de 2024

Fuga tra le Dolomiti: L'Epica Odissea di Matteo - Capitolo 6


Fuga tra le Dolomiti: L'Epica Odissea di Matteo

La vita è una sola e dobbiamo cercare di viverla appieno


Capitolo 6 



Immerso in questi pensieri, il giorno svanì rapidamente e nel letto, sotto le coperte spesse, si ricordò che il giorno seguente doveva controllare le trappole che aveva sparsi quella mattina. Ancora riusciva a sentire il sibilo del vento che attraversava le fessure della vecchia capanna, rendendosi conto che la neve continuava a cadere. Ai primi raggi di luce, si svegliò e guardando fuori notò uno strato di neve accumulata alto quasi un metro. Preparò la colazione dopo aver aggiunto più legna al fuoco, ravvivando i carboni del giorno prima. Dentro il rifugio, accogliente e caldo, si sentì confortevole. Indossando la pesante giacca sopra i vestiti di lana e mettendo le racchette da neve ai piedi, uscì ancora al buio e sotto una tempesta di neve intensa, alla ricerca delle trappole che aveva distribuito. Il piccolo ruscello, da cui aveva preso acqua la mattina precedente, era quasi completamente ghiacciato, richiedendo di rompere il denso strato di ghiaccio per riempire il secchio. Per fortuna, una delle trappole rivelò un grande coniglio bianco, già morto. Prima di tornare alla capanna, riarmò le altre, nella speranza di catturare qualcosa quella notte. Approfittò anche per raccogliere alcuni tronchi di legno, proteggendoli dalla neve vicino alla capanna per farli asciugare. Dopo aver pulito il coniglio catturato, preparò uno stufato sostanzioso. Mentre pianificava mentalmente i prossimi passaggi del viaggio, aspettando una tregua nella tempesta di neve intensa, organizzò i vestiti, il cibo ottenuto e gli equipaggiamenti essenziali per affrontare i lunghi tratti di alta montagna fino al Passo vicino alla piccola città di Dobbiaco, vicino alle "Tre Cime", un po' a nord di Cortina d'Ampezzo. Sperava di trovare lungo questo percorso qualche gruppo di partigiani italiani che potesse offrirgli aiuto, poiché non aveva un'idea precisa della posizione dei villaggi e delle piccole città, specialmente ora che tutto era coperto dalla neve di quasi due metri. La possibilità che alcuni di essi fossero occupati dall'esercito nemico era molto concreta. Aveva anche paura di imbattersi lungo il cammino in una pattuglia austriaca, il che significherebbe una morte certa. Da quel punto in poi, doveva essere più attento e fare molta più attenzione a non lasciare tracce evidenti. Le nevicate quasi continue in quella regione aiutavano a cancellare le sue tracce. Fare un fuoco era ora fuori discussione, poiché il fumo di giorno e la luce del fuoco di notte avrebbero rivelato la sua presenza a chilometri di distanza. Passò il pomeriggio e parte della notte in questi preparativi, assicurandosi di non dimenticare nulla di importante. Aprì la porta della capanna per valutare il tempo. Nevicava ancora un po', ma il cielo era più chiaro, con poche nuvole, e si potevano già vedere alcune stelle. Anche il vento si era fermato, e la previsione che aveva fatto indicava una grande gelata il mattino seguente. Animato dal desiderio di approfittare della rara bonaccia climatica nelle alte montagne, non esitò a iniziare l'ultima tappa all'alba del giorno seguente. L'ansia lo svegliò più volte durante la notte, rivelando un cielo stellato e l'assenza totale di vento e neve. Questi segni celesti erano auspici per i giorni a venire. Con le prime luci del giorno, si mise in cammino, pronto ad affrontare l'ampia giornata. Come aveva previsto, la neve cedette il passo a una gelata intensa. Il silenzio regnava sovrano, e l'assenza di vento permetteva all'umidità di trasformarsi in uno spesso strato di ghiaccio. I ruscelli, ora solidificati, giacevano sotto un lenzuolo di ghiaccio. La temperatura, leggermente al di sotto dello zero, conferiva un'atmosfera nitida e rivitalizzante. Con le racchette da neve ai piedi, accelerò il passo, determinato a sfruttare al massimo il clima favorevole.
Camminò per tutto quel giorno, percorrendo le sinuose pendici innevate delle maestose Dolomiti, sempre orientato verso il passaggio nelle montagne che lo avrebbe riportato in Italia. Brevi pause per gustare la razione attentamente razionata e condivisa per durare i giorni previsti di viaggio erano essenziali. Prima dell'arrivo della notte, provvide a un rifugio più efficiente questa volta, approfittando del coltello e dell'accetta che aveva trovato nel rifugio di montagna. Scoprì un buco profondo e protetto, pieno di foglie quasi asciutte che servirono da pavimento per la sua nuova dimora. Utilizzando rami legati tra loro, costruì un tetto precario per proteggerlo. Prima di riposare, sistemò strategicamente due trappole per i conigli, vicino al rifugio. La notte fu tranquilla, e al risveglio prima delle prime luci, controllò e raccolse le trappole, sorprendendosi della cattura di due generosi conigli. Fece la pulizia degli animali prima di iniziare un altro giorno di viaggio. La fortuna lo accompagnò di nuovo durante la giornata, che trascorse senza grandi avvenimenti. Ripeté gli stessi passi della notte precedente, organizzando con cura un rifugio per proteggersi dal freddo. Nonostante il clima gelido, il tempo rimase stabile, senza segni di neve. In questa regione, anche durante il giorno, quando le nuvole oscuravano il sole, la neve poteva tornare improvvisamente, accompagnata da una brusca diminuzione della temperatura.
All'alba del giorno seguente, si svegliò prima del sole, avvertito da un crescente sussurro che persisteva nel suo murmureggiare. Restò all'erta, rendendosi conto che il suono proveniva da una parte più densa del bosco. Con prontezza, smontò rapidamente il rifugio improvvisato della notte. Con cautela, si diresse attraverso la neve verso un punto più alto, nascondendosi dietro un tronco caduto parzialmente coperto dal manto bianco. Nell'oscurità, i suoi occhi si sforzavano di vedere oltre. Dopo un po', riuscì a distinguere le sagome di quattro uomini, vestiti con pesanti abiti civili e armati, avanzare con passo deciso non molto lontano dalla sua posizione. Non erano militari, poiché non indossavano uniformi né elmetti. Dalle loro vesti e armi, capì che si trattava di civili italiani. Certamente, un gruppo di partigiani in missione di ricognizione nella regione. La sua convinzione era tale che osò gridare verso il gruppo, attirando immediatamente la loro attenzione. Si espresse in italiano e nel dialetto veneto di quella regione, conosciuto fin dall'infanzia. Con sorpresa e un certo timore, qualcuno del gruppo rispose nel dialetto veneto, avvicinandosi al luogo dove si trovava lui. Erano davvero italiani, membri di una cellula di partigiani che lottavano per scacciare gli austriaci e i tedeschi dalle loro terre. Pattugliavano l'area alla ricerca di un deposito di munizioni sepolto dai soldati austriaci. Furono entusiasti dell'incontro inaspettato con il colonnello italiano e ancora più ammirati nel vederlo combattere così lontano dal fronte, infiltrandosi nel territorio nemico, in una regione così impegnativa, specialmente in quella stagione dell'anno. L'unità di combattimento a cui Matteo apparteneva era di formazione recente e mantenuta nel più stretto segreto. Nemmeno i militari dell'esercito italiano regolare sapevano della sua esistenza. Quelle informazioni erano riservate all'alto comando, e i resoconti delle sue attività dovevano essere esaminati esclusivamente da loro, inviati tramite sacche postali segrete. Gli ordini per le missioni di Matteo arrivavano direttamente dall'alto comando. Nel condividere la sua storia con i partigiani, Matteo raccontò che era stato catturato dagli austriaci durante l'adempimento di una missione di sabotaggio delle linee ferroviarie a Sillian, territorio nemico. Lui e i suoi due compagni avevano portato a termine con successo la missione, distruggendo un cruciale nodo ferroviario, e si stavano allontanando quando furono sorpresi da una pattuglia austriaca. Dopo un lungo conflitto, i suoi due camerati persero la vita, mentre Matteo fu fatto prigioniero e portato in una prigione ad Arnbach, non lontano. Condivise i dettagli della sua spettacolare fuga, avvenuta il giorno successivo alla prigionia, sottolineando il terrore del passaggio attraverso il parco di Tre Cime. I partigiani, residenti nei pressi di Cortina d'Ampezzo, si offrirono di guidarlo in sicurezza per poi attraversare nella zona controllata dagli italiani, più a sud. Dopo mesi di fuga e rifugio tra i partigiani, quei coraggiosi soldati senza nome della resistenza italiana, Matteo tornò finalmente alle linee italiane, vicino alla città di Asolo, nella provincia di Treviso.



Passaggio del libro 'La Fuga dei Dolomiti' di Luiz Carlos B. Piazzetta
Continua



terça-feira, 9 de abril de 2024

Fuga tra le Dolomiti: L'Epica Odissea di Matteo - Capitolo I


 

Fuga tra le Dolomiti: L'Epica Odissea di Matteo

La vita è una sola e dobbiamo cercare di viverla appieno


Capitolo 1


Il tramonto si avvicinava, annunciato dal pomeriggio che si spegneva lentamente. La pioggia persistente, implacabile nel suo freddo, penetrava ogni fibra dell'abbigliamento pesante che indossava. Il mantello improvvisato, recuperato dagli oscuri recessi della prigione, a malapena riusciva a contenere l'umidità inclemente che si abbattava. I corridoi del carcere, una volta testimoni silenziosi di destini sigillati, ora fornivano il mantello che lo avrebbe protetto dagli elementi ostili che complottavano contro la sua libertà. Gli abeti della fitta foresta a sud di Mittersill, erigendosi imponenti, si offrivano come silenziosi guardiani di fronte alla sfida che si delineava. La notte, veloce nel suo arrivo, disegnava contorni oscuri tra i tronchi impenetrabili. Il suo destino lo attendeva dall'altra parte del confine, al di là della vastità della foresta che si estendeva come un campo di battaglia tra l'uomo e la natura. Il freddo, unito alla pioggia implacabile, forgiava un ambiente impegnativo, dove la resistenza umana veniva messa alla prova. Il mese di dicembre, in quelle regioni montuose, imprimeva il suo crudele segno, intensificando le avversità che accompagnavano la fuga intrapresa. Ogni passo echeggiava non solo la ricerca della liberazione, ma anche la determinazione di sfidare gli elementi che si univano contro il viaggio verso la salvezza. Aveva già percorso i sentieri del tempo e del destino per più di una decina di ore, dall'alba di quella mattina implacabile, quando finalmente riuscì a superare gli imponenti muri che imprigionavano l'antica casa rurale, ora trasformata in un lugubre ergastolo. La confusione, come una nebbia densa, avvolgeva i suoi pensieri, un intricato groviglio di riflessioni veloci che si succedevano come stelle cadenti nel firmamento della sua mente. In mezzo a questa vertiginosa confusione, una sinfonia di caos risuonava, ancora riverberante negli angoli del suo essere. I formidabili scoppi di armi robuste, orchestrati dalle sentinelle nelle torrette elevate, echeggiavano come il rombo di cannoni nella sua coscienza. Il terrore, costante e palpitante, si intrecciava con l'udito acuto, fornendo lampi inquietanti della violenza che rimbombava tra le mura che lasciava alle spalle. Fari, luci di un'implacabile sorveglianza, si intrecciavano nell'oscurità, lanciando raggi intensi che si dispiegavano verso il fuggitivo. Il fervore luminoso dipingeva il quadro di un'inseguimento implacabile, dove l'oscurità serviva solo per evidenziare l'urgenza della fuga. Nel suo viaggio, ogni passo rappresentava una sfida alla pericolosa danza tra le ombre e la luce, nella ricerca incansabile di una libertà che si annunciava come un faro lontano, ma non negoziabile. Si concedeva brevi pause, brevi momenti di riposo tra il viaggio estenuante, quando la sete reclamava un sorso d'acqua che, con astuzia, raccoglieva dalle pozzanghere che punteggiavano il terreno. La stanchezza si insinuava, unita a una fame vorace che lo affliggeva. Le opportunità per un banchetto scarseggiavano da quella memorabile mattina, quando, nel cortile della prigione, si svelò la teatrale recita della fuga. Mentre i prigionieri venivano condotti al sole per i loro lavori quotidiani, uno scontro precedentemente architettato tra alcuni confinati, in un angolo strategico del vasto cortile, distoglieva l'attenzione dei guardiani. Nel cuore della fredda mattina, la confusione, come una cortina di fumo, forniva un travestimento per la fuga. In quel preciso istante calcolato, lontano dalle costruzioni e immerso nell'ombra del tumulto, lui scalava i muri imponenti. Utilizzando una corda ingegnosamente confezionata con stracci, abilmente nascosta sotto un secchio consumato dal lavoro dei prigionieri, forgiava il proprio esodo. Così, sul lato meno illuminato e lontano dal disturbato epicentro, la sua fuga si alzava, come una sinfonia clandestina, orchestrata dalla pazienza e dall'ingegno dei compagni di sventura. Il vecchio contenitore di legno, una volta destinato al lavaggio dei panni sbiaditi, custodiva l'artefatto cruciale, testimone silenzioso della pianificazione meticolosa che anticipava la libertà.


Passaggio del libro 'La Fuga dei Dolomiti' di Luiz Carlos B. Piazzetta
Continua



terça-feira, 19 de março de 2024

Dalla trincea all'amore: La vita di un ex soldato austriaco e della sua infermiera italiana capitolo 2

 


Dalla trincea all'amore: La vita di un ex soldato austriaco e della sua infermiera italiana 
capitolo 2




Rodolfo si svegliò solo due giorni dopo. Non ricordava come fosse stato ferito né che i suoi amici fossero morti. Aprì gli occhi e trovò strano il luogo in cui si trovava, disteso in un letto d'ospedale, in un grande padiglione con altri uomini feriti nei letti vicini. Provava dolore e aveva la gamba e il braccio sinistri immobilizzati. Una grande benda copriva la sua testa. Lentamente iniziò a ricordare e si rese conto di essere stato ferito, ma non sapeva da quanto tempo fosse lì. Sentì persone parlare in italiano e sospettò di trovarsi in un ospedale nemico. Stava ricevendo cure eccellenti. Durante il giorno le infermiere venivano diverse volte al suo letto per somministrare iniezioni e cambiare le bende. Da loro seppe di essere già in quel ospedale di Padova da quattro giorni e di essere arrivato senza coscienza a causa della grande perdita di sangue. Era stato ferito alla testa, al braccio sinistro e alla gamba dello stesso lato. Quest'ultima era lacerata, rotta in due punti. Il giovane medico militare che lo curava spiegò che c'era ancora il rischio di perdere quella gamba se avesse preso la gangrena. Fu interrogato più volte dal personale militare specializzato che cercava informazioni utili sulle unità austriache e tedesche che erano trincerate poco oltre il massiccio del Grappa di fronte alle truppe italiane. Il fatto che Rodolfo parlasse fluentemente l'italiano facilitò molto la comunicazione con il personale dell'ospedale, specialmente con i medici e il personale infermieristico. Una giovane e gentile infermiera italiana, vestita con l'uniforme tradizionale delle "crocerossine", con un piccolo velo in testa, attirò molto l'attenzione di Rodolfo. Era molto premurosa e col passare dei giorni sembrava nutrire un'affezione speciale per quel ferito nemico. Scoprì che il suo nome era Mariana e che era nativa di Roncade, un comune non molto lontano da Treviso. Non riusciva a togliersi dalla testa quella bella infermiera e ogni giorno attendeva con ansia l'ora del suo turno. Con il passare dei giorni, Mariana cominciò ad interessarsi ancora di più a quel giovane austriaco, molto forte e bello. Iniziò a fare visite rapide a Rodolfo, al di fuori del suo turno, con la scusa di cambiare una benda o somministrare un farmaco. Sembrava che le piacesse stare in compagnia di quel giovane soldato. Nei fine settimana, quando poteva, veniva a trovarlo e passavano molto tempo a conversare, tanto che uno sapeva quasi tutto della vita dell'altro. Mariana era la terza figlia di una coppia con otto figli, aveva vent'anni e, commossa dal dolore dei feriti di guerra, aveva risposto alla chiamata del governo, arruolandosi due anni prima come infermiera volontaria della Croce Rossa a Padova. Dopo un corso intensivo di quasi un anno, con lezioni teoriche e pratiche, fu infine accettata come "crocerossina". Lavorava a tempo pieno, tanto era l'afflusso nel complesso medico ospedaliero di Padova, soprattutto perché ora era molto vicino al fronte, specialmente dopo la rottura delle linee italiane a Caporetto. La guerra durava già quasi tre anni e sembrava non dovesse finire mai. Migliaia di giovani feriti passarono per l'istituzione e diverse centinaia di loro furono assistiti da lei. Le infermiere alloggiavano in strutture collettive, vicino al complesso ospedaliero. Si alternavano tra i turni di lavoro diurni e i frenetici turni notturni. Avevano davvero un lavoro estenuante, non solo perché non erano in gran numero, ma soprattutto per la quantità di feriti che venivano portati lì. È comune, per vari motivi, che le infermiere si affezionino ai pazienti sotto la loro cura. Quando guariscono e vengono dimessi, è una grande gioia per loro, ma quando non sopravvivono alle ferite e muoiono, molte cadono in depressione. In quel servizio e in una guerra come quella, era necessario saper dosare i sentimenti per non soffrire. Ma non tutte ci riuscivano. Rodolfo fu operato più volte in quei trenta giorni di ricovero. Seppe che gli austriaci non erano più riusciti ad avanzare e che la fine per loro sembrava vicina. Ringraziò persino Dio per averlo liberato da quell'inferno che era diventato il fronte. Di notte, si svegliava sempre di soprassalto sentendo i rumori delle granate vicino a lui. Molti pensieri gli passavano per la testa e ricordava fatti che il nonno raccontava sempre. Sapeva, ad esempio, che tutta quella regione per cui stavano combattendo apparteneva già al regno d'Italia. Dopo le cosiddette guerre napoleoniche, nel 1815, con la firma di un trattato, tutto il sud del Tirolo passò sotto il dominio dell'impero austro-ungarico, che impose il suo governo nelle province di Trento e Bolzano, oltre ad altre in Friuli. Non accettava il fatto di essere ora in guerra contro gli italiani, popolo per il quale nutriva una particolare ammirazione, specialmente perché sua madre era italiana e i suoi nonni materni e molti altri parenti, zii e cugini erano italiani. Dormiva, e nei sogni incontrava Mariana. Era un amore che cresceva ogni giorno di più. Quasi due mesi di ricovero e la bella "crocerossina" era sempre al suo fianco. Eravamo già nel 1918 e un giorno, quando era stato portato fuori per prendere un po' di sole nel giardino dell'ospedale, sentì un granalvoroço nell'ospedale, con le persone che si abbracciavano, gridavano, alcuni ridevano e altri piangevano. Poi apparve Mariana che corse da lui, felice, annunciando che finalmente la guerra era finita. Con la battaglia di Vittorio Veneto, tra il 24 ottobre e il 3 novembre, si concluse il destino della guerra. L'Italia, con l'aiuto degli alleati francesi e inglesi, aveva sconfitto gli austriaci e i tedeschi. Fu creata la regione a statuto speciale del Trentino Alto Adige, che includeva tutto il Trentino e Bolzano, oltre a parte del Friuli, che tornarono ad essere territorio italiano, dopo più di cento anni di dominio austriaco. Da quel momento la città in cui viveva era italiana e non più austriaca. Rodolfo scriveva sempre dall'ospedale ai genitori e ai fratelli, ma non aveva mai ricevuto risposta e ciò lo preoccupava molto. In quelle lettere parlava sempre della giovane infermiera italiana che lo curava in ospedale e per la quale era innamorato. Una volta guarito, Rodolfo fu dimesso dall'ospedale, ma aveva ancora bisogno di cure per quella gamba ferita e non poteva appoggiarla. Con l'aiuto di un paio di stampelle camminava agilmente per l'ospedale. La relazione tra i due giovani non poteva essere nascosta per molto tempo, tutte le colleghe di Mariana sapevano tutto e sapevano che stavano uscendo insieme. Disse che sarebbe stato felice di conoscere i genitori di Mariana per chiederla in sposa e alla prima opportunità che lei potesse prendersi qualche giorno libero sarebbero andati insieme da loro.



Continua 
Tratto dal racconto "Da Trincheira ao Amor" 
di Dr. Luiz Carlos B. Piazzetta 
Erechim RS


sexta-feira, 15 de março de 2024

Dalla Trincea all'Amore: La Vita di un Ex-Soldato Austriaco e L´Infermiera Italiana - Capitolo 1


Dalla Trincea all'amore: La Vita di un Ex-Soldato Austriaco e L´Infermiera Italiana 

Capitolo 1 


Rodolfo Stägar aveva appena compiuto 19 anni ed era un giovane militare al servizio dell'esercito imperiale austro-ungarico da quasi un anno quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale il 29 luglio 1914. Di stanza nel quartiere generale, grazie alle sue eccellenti capacità fisiche, era stato addestrato per servire nell'infanteria di montagna, ma fu presto trasferito in una nuova brigata di cacciatori di montagna, chiamata in tedesco "Gebirgsjager". Quel giorno si trovava a presidiare una posizione di artiglieria leggera situata quasi sulla cima del Monte Pasubio, a oltre due mila metri di altitudine. Nell'oscurità del mattino successivo, durante il suo turno di guardia, i suoi pensieri lo trasportarono rapidamente alla casa paterna, ricordando brevemente la sua vita con la famiglia. Rodolfo era nato in una piccola proprietà rurale di montagna nell'attuale comune di Ortisei, nella provincia di Bolzano, chiamata all'epoca St. Ulrich (Sankt = Santo) in tedesco e Urtijëi in ladino, la lingua più antica del Tirolo. Figlio di padre austriaco di origine ladina e madre italiana di Cadore, nella vicina provincia di Belluno, Rodolfo parlava e scriveva perfettamente le tre lingue, insegnategli dalla madre, dal nonno e a scuola. Aveva due fratelli più piccoli, Lukas e Sebastian, rispettivamente di 13 e 8 anni, e due sorelle più grandi, Emma, di 25 anni, sposata e madre di due bambini, e Erica, di 22 anni, ancora single. Disturbato dal fragore dei cannoni sparati da una posizione italiana, i suoi compagni e lui si svegliarono ma tornarono a dormire quando Rodolfo, il sentinella, non diede l'allarme. Nonostante fosse piena estate, il freddo e la neve sull'alto Monte Pasubio non lo disturbavano particolarmente, abituato al clima rigido della sua città natale. Con i suoi compagni dormienti, il tempo passava lentamente e i suoi pensieri tornavano alla sua famiglia. Ricordava suo padre Gustav, ora 57enne, che aveva servito nell'esercito austriaco per tre lunghi anni prima di darlo congedo come caporale. Aveva incontrato sua madre Maddalena in una città vicina alla frontiera con l'Italia. Gustav, insieme a un amico, aveva conosciuto Maddalena durante un breve permesso a Cortina e Auronzo, viaggiando sulla moto di Gustav, un appassionato di meccanica. Dopo diversi incontri, Gustav e Maddalena si erano sposati. Mentre il sole sorgeva, Rodolfo si svegliò alla triste realtà della guerra e delle nuove notizie e ordini che arrivavano via telegrafo. La sua brigata doveva avanzare verso sud, vicino al Monte Grappa, a causa del successo austriaco, e Rodolfo presto si trovò coinvolto in un'azione di pattuglia che si trasformò in un violento scontro con le truppe francesi. Alla fine, gravemente ferito, fu catturato e trasportato a circa 80 kilometri in un ospedale militare italiano a Padova per le cure necessarie.

di Luiz Carlos B. Piazzetta
Continua