Mostrando postagens com marcador Epidemie. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador Epidemie. Mostrar todas as postagens

quinta-feira, 10 de abril de 2025

Malatie e Viaio su’l Mar: Odissee dei Migranti ´nte’l XIX Sècolo


Malatie e Viaio Su’l Mar: Odissee dei Migranti ´nte’l XIX Sècolo


Inte’l sècolo XIX, viaiàr par mar el ze ‘ndà vegnendo pì velose gràssie a l’introdussion del motore a vapor. Ma i viàio de chi che spetava un futuro mèio el zera ‘na vera odissea. ´Nte l’Itàlia, soratuto ´nte le provìnsie del Véneto, la povertà, le fame e le crisi agràrie i gavea fato lori a considerar l’idea de emigrar in Amèriche, sia ´ntel Nord che ´ntel Sud.

Intei vapori, che zera speso ciamài “bastimenti”, le condission le zera spaventose: i passegièri i stava tuti streti ´nte dormitori sensa ària polita, el magnar el zera scarso e spesso mal cusinà, e la pulisia quasi no esisteva. In tanti no gavea gnanca un leto; i dormiva ´nte leti de tela stese par soaio. L’igiene poca e la promiscuità fasea proliferar malatie come còlera, tifo, sarampo e la “peste bianca” - la tubercolosi. Se ghe zera morti durante el viàio, el vapor el venìa fermà ´ntei porti e messo ´nte na quarantena severa. Se sa che ´nte’l porto de Rio de Janeiro, in Brasile, ghe zera un lasareto ndove tanti imigranti i moriva.

No manca testimoni de quei tempi: ´ntei zornài e ´ntei lètari scriti da quei véneti partì par l’Amèrica del Sud, i raconta le dificoltà de le famèie. “Su quei bastimenti ghe zera chi che piansea par le sue famèia rimasta ´nte’l Véneto, ma anca chi che pregava par no morir su quel mar infinito.” Par esempi, el bastimento Sud America I el ze stà tragicamente ricordà: ´ntel 1888, el ze stà colpì da un altro vaporo francese, La France, ´ntei pressi de Las Palmas, costrìngendo molti a morir intrà le onde.

Inte’l 1880, con le prime onde de imigrassion véneta, tanti ghe ze rivà in Brasile, Argentina e Uruguai, spesando el poco che i gavea par pagar un posto su quei bastimenti. Quasi tute le famèie vénete le sperava ´nte un futuro mèio, ma tanti i zera anca ignoranti del trageto del viàio. Tanti di lori i morìa prima de rivar. Ntei archivi de Caxias do Sul, ghe ze ricordi de tanti famèie che gavea sepultà i so fiòi morti ´ntel viàio ´nte tere straniere, sensa gnanca un cimitero “de casa”.

Malgrado tute ste dificoltà, quei véneti i gavea una forsa incredìbile: con la fatica e la union, lori i son rivà a far piantagioni, paesi, e colònie che, con el tempo, lori i ze trasformà ´nte sità pròspere. Ma ogni progresso el zera pagà a caro preso, con el sudor e con el sacrìfìssio.




sábado, 1 de julho de 2023

Naufraghi d'Anime: Le Tragiche Odissee degli Emigranti nel Mare




Naufraghi d'Anime: 
Le Tragiche Odissee degli Emigranti nel Mare



Sulle acque ribelli dell'oceano, risuona un lamento, 
Imbarcazioni di sogni, epidemie, morte e dolore. 
La traversata incerta, destino oscuro a bordo, 
Portando emigranti alla sepoltura nelle profondità del mare.

In cerca di nuovi orizzonti, lasciarono la terra natia, 
Ma la morte era in agguato, silenziosa, implacabile. 
Malattie cruente, presagi tenebrosi nell'aria, 
Rivendicavano vite preziose, spezzando il sogno di ricominciare.

A bordo, corpi debilitati, sospiri sommessi, 
In mezzo alle lacrime, angoscia e disperazione. 
Affrontavano l'oscurità, l'incertezza dei destini tracciati, 
Avvolti in lenzuola, venivano affidati al mare profondo, addio fatale.

Pietre legate ai piedi, triste simbolo d'addio, 
Immersi nelle acque gelide, abbracciati dal mare salato. 
I loro nomi si sono persi, le loro storie dimenticate, 
Ma il mare rimane silenzioso testimone, custode del passato.

Nelle profondità, le loro anime vagano in eterno riposo, 
Tra le onde, hanno trovato la pace che mancò loro in vita. 
Ricordiamo coloro che non arrivarono alla nuova patria, 
Nelle vaste acque dell'oceano, eternamente intrecciate.

Ricordiamo coloro che se ne andarono, vite interrotte, 
Delle epidemie devastanti, delle malattie crudeli. 
Onoriamo il coraggio e la speranza, nonostante i saluti, 
Alziamo gli occhi al cielo, ricordando che il sogno è fedele.

Che le loro storie siano raccontate, ricordate con affetto, 
Questi coraggiosi emigranti, che affrontarono la dura traversata. 
A bordo della speranza, lottarono contro il destino spregevole, 
Il loro lascito vive in noi, anche nella sepoltura oscura.

E così perpetuiamo la memoria di coloro che si persero, 
Onorando il coraggio e la resilienza che portarono con sé. 
Tra le onde del tempo, le loro voci risuonano, mai sbiadiscono, 
Le epidemie, le malattie e le morti non cancellano il loro rifugio.

de Gigi Scarsea
erechim rs