Mostrando postagens com marcador trincea. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador trincea. Mostrar todas as postagens

quarta-feira, 15 de maio de 2024

Dalla Trincea all'Amore: La Vita di un Ex-Soldato Austriaco e della sua Infermiera Italiana capitolo 4


 

Dalla Trincea all'Amore: La Vita di un Ex-Soldato Austriaco e della sua Infermiera Italiana capitolo 4





Hanno aspettato ancora alcuni mesi, fino all'arrivo dell'estate per finalmente imbarcarsi. Rodolfo e Mariana hanno fatto le valigie e preso un treno fino a Trieste, il porto più vicino, dove sapevano che partivano regolarmente, prima della guerra, navi dirette in America. Hanno comprato i biglietti di terza classe per risparmiare i soldi che Rodolfo aveva ricevuto dai genitori e dai suoi stipendi arretrati. All'ultimo momento hanno deciso che la destinazione sarebbe stata una qualsiasi città di Santa Catarina, dove vivevano persone che parlavano tedesco o italiano. Dopo una lunga attesa per la nave, alloggiati in una modesta pensione non lontano dal molo, finalmente sono salpati, inaugurando i nuovi passaporti con identità italiana. Il viaggio è durato meno di venti giorni ed è stato molto tranquillo, senza grandi tempeste o malattie a bordo. Sono sbarcati al Porto di Rio de Janeiro e con un'altra nave si sono diretti a Florianópolis, la capitale dello stato di Santa Catarina. La coppia sapeva già, dalle lettere dei parenti di Mariana, residenti a Rodeio, che una grande fornace, di proprietà di una importante famiglia tedesca, era stata costruita vicino alla città di Blumenau, la quale, frequentemente, assumeva nuovi dipendenti. Per vivere, hanno comprato a buon prezzo una vecchia casa di quattro stanze in stile a graticcio, che era stata abbandonata da un po' e aveva bisogno di qualche riparazione. Il terreno era grande, una fattoria, fuori città, vicino al quale scorreva il grande fiume Itajaí. Mariana, grazie alle sue qualifiche come ex infermiera di guerra, non ha impiegato molto a trovare lavoro in una Casa di Cura, precedentemente conosciuta come ospedale tedesco. Rodolfo ci ha messo un po' di più, ma ha trovato lavoro anche lui, venendo assunto come dipendente della fornace. Sapendo leggere e scrivere in tedesco, lingua parlata dalla maggior parte della popolazione della città e della regione, ha ottenuto un buon impiego nell'ufficio della fabbrica di tegole e mattoni. Così è iniziata la loro nuova vita in Brasile.


Fine 
Tratto dal racconto "Da Trincheira ao Amor" 
di Dr. Luiz Carlos B. Piazzetta



terça-feira, 19 de março de 2024

Dalla trincea all'amore: La vita di un ex soldato austriaco e della sua infermiera italiana capitolo 2

 


Dalla trincea all'amore: La vita di un ex soldato austriaco e della sua infermiera italiana 
capitolo 2




Rodolfo si svegliò solo due giorni dopo. Non ricordava come fosse stato ferito né che i suoi amici fossero morti. Aprì gli occhi e trovò strano il luogo in cui si trovava, disteso in un letto d'ospedale, in un grande padiglione con altri uomini feriti nei letti vicini. Provava dolore e aveva la gamba e il braccio sinistri immobilizzati. Una grande benda copriva la sua testa. Lentamente iniziò a ricordare e si rese conto di essere stato ferito, ma non sapeva da quanto tempo fosse lì. Sentì persone parlare in italiano e sospettò di trovarsi in un ospedale nemico. Stava ricevendo cure eccellenti. Durante il giorno le infermiere venivano diverse volte al suo letto per somministrare iniezioni e cambiare le bende. Da loro seppe di essere già in quel ospedale di Padova da quattro giorni e di essere arrivato senza coscienza a causa della grande perdita di sangue. Era stato ferito alla testa, al braccio sinistro e alla gamba dello stesso lato. Quest'ultima era lacerata, rotta in due punti. Il giovane medico militare che lo curava spiegò che c'era ancora il rischio di perdere quella gamba se avesse preso la gangrena. Fu interrogato più volte dal personale militare specializzato che cercava informazioni utili sulle unità austriache e tedesche che erano trincerate poco oltre il massiccio del Grappa di fronte alle truppe italiane. Il fatto che Rodolfo parlasse fluentemente l'italiano facilitò molto la comunicazione con il personale dell'ospedale, specialmente con i medici e il personale infermieristico. Una giovane e gentile infermiera italiana, vestita con l'uniforme tradizionale delle "crocerossine", con un piccolo velo in testa, attirò molto l'attenzione di Rodolfo. Era molto premurosa e col passare dei giorni sembrava nutrire un'affezione speciale per quel ferito nemico. Scoprì che il suo nome era Mariana e che era nativa di Roncade, un comune non molto lontano da Treviso. Non riusciva a togliersi dalla testa quella bella infermiera e ogni giorno attendeva con ansia l'ora del suo turno. Con il passare dei giorni, Mariana cominciò ad interessarsi ancora di più a quel giovane austriaco, molto forte e bello. Iniziò a fare visite rapide a Rodolfo, al di fuori del suo turno, con la scusa di cambiare una benda o somministrare un farmaco. Sembrava che le piacesse stare in compagnia di quel giovane soldato. Nei fine settimana, quando poteva, veniva a trovarlo e passavano molto tempo a conversare, tanto che uno sapeva quasi tutto della vita dell'altro. Mariana era la terza figlia di una coppia con otto figli, aveva vent'anni e, commossa dal dolore dei feriti di guerra, aveva risposto alla chiamata del governo, arruolandosi due anni prima come infermiera volontaria della Croce Rossa a Padova. Dopo un corso intensivo di quasi un anno, con lezioni teoriche e pratiche, fu infine accettata come "crocerossina". Lavorava a tempo pieno, tanto era l'afflusso nel complesso medico ospedaliero di Padova, soprattutto perché ora era molto vicino al fronte, specialmente dopo la rottura delle linee italiane a Caporetto. La guerra durava già quasi tre anni e sembrava non dovesse finire mai. Migliaia di giovani feriti passarono per l'istituzione e diverse centinaia di loro furono assistiti da lei. Le infermiere alloggiavano in strutture collettive, vicino al complesso ospedaliero. Si alternavano tra i turni di lavoro diurni e i frenetici turni notturni. Avevano davvero un lavoro estenuante, non solo perché non erano in gran numero, ma soprattutto per la quantità di feriti che venivano portati lì. È comune, per vari motivi, che le infermiere si affezionino ai pazienti sotto la loro cura. Quando guariscono e vengono dimessi, è una grande gioia per loro, ma quando non sopravvivono alle ferite e muoiono, molte cadono in depressione. In quel servizio e in una guerra come quella, era necessario saper dosare i sentimenti per non soffrire. Ma non tutte ci riuscivano. Rodolfo fu operato più volte in quei trenta giorni di ricovero. Seppe che gli austriaci non erano più riusciti ad avanzare e che la fine per loro sembrava vicina. Ringraziò persino Dio per averlo liberato da quell'inferno che era diventato il fronte. Di notte, si svegliava sempre di soprassalto sentendo i rumori delle granate vicino a lui. Molti pensieri gli passavano per la testa e ricordava fatti che il nonno raccontava sempre. Sapeva, ad esempio, che tutta quella regione per cui stavano combattendo apparteneva già al regno d'Italia. Dopo le cosiddette guerre napoleoniche, nel 1815, con la firma di un trattato, tutto il sud del Tirolo passò sotto il dominio dell'impero austro-ungarico, che impose il suo governo nelle province di Trento e Bolzano, oltre ad altre in Friuli. Non accettava il fatto di essere ora in guerra contro gli italiani, popolo per il quale nutriva una particolare ammirazione, specialmente perché sua madre era italiana e i suoi nonni materni e molti altri parenti, zii e cugini erano italiani. Dormiva, e nei sogni incontrava Mariana. Era un amore che cresceva ogni giorno di più. Quasi due mesi di ricovero e la bella "crocerossina" era sempre al suo fianco. Eravamo già nel 1918 e un giorno, quando era stato portato fuori per prendere un po' di sole nel giardino dell'ospedale, sentì un granalvoroço nell'ospedale, con le persone che si abbracciavano, gridavano, alcuni ridevano e altri piangevano. Poi apparve Mariana che corse da lui, felice, annunciando che finalmente la guerra era finita. Con la battaglia di Vittorio Veneto, tra il 24 ottobre e il 3 novembre, si concluse il destino della guerra. L'Italia, con l'aiuto degli alleati francesi e inglesi, aveva sconfitto gli austriaci e i tedeschi. Fu creata la regione a statuto speciale del Trentino Alto Adige, che includeva tutto il Trentino e Bolzano, oltre a parte del Friuli, che tornarono ad essere territorio italiano, dopo più di cento anni di dominio austriaco. Da quel momento la città in cui viveva era italiana e non più austriaca. Rodolfo scriveva sempre dall'ospedale ai genitori e ai fratelli, ma non aveva mai ricevuto risposta e ciò lo preoccupava molto. In quelle lettere parlava sempre della giovane infermiera italiana che lo curava in ospedale e per la quale era innamorato. Una volta guarito, Rodolfo fu dimesso dall'ospedale, ma aveva ancora bisogno di cure per quella gamba ferita e non poteva appoggiarla. Con l'aiuto di un paio di stampelle camminava agilmente per l'ospedale. La relazione tra i due giovani non poteva essere nascosta per molto tempo, tutte le colleghe di Mariana sapevano tutto e sapevano che stavano uscendo insieme. Disse che sarebbe stato felice di conoscere i genitori di Mariana per chiederla in sposa e alla prima opportunità che lei potesse prendersi qualche giorno libero sarebbero andati insieme da loro.



Continua 
Tratto dal racconto "Da Trincheira ao Amor" 
di Dr. Luiz Carlos B. Piazzetta 
Erechim RS


sexta-feira, 15 de março de 2024

Dalla Trincea all'Amore: La Vita di un Ex-Soldato Austriaco e L´Infermiera Italiana - Capitolo 1


Dalla Trincea all'amore: La Vita di un Ex-Soldato Austriaco e L´Infermiera Italiana 

Capitolo 1 


Rodolfo Stägar aveva appena compiuto 19 anni ed era un giovane militare al servizio dell'esercito imperiale austro-ungarico da quasi un anno quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale il 29 luglio 1914. Di stanza nel quartiere generale, grazie alle sue eccellenti capacità fisiche, era stato addestrato per servire nell'infanteria di montagna, ma fu presto trasferito in una nuova brigata di cacciatori di montagna, chiamata in tedesco "Gebirgsjager". Quel giorno si trovava a presidiare una posizione di artiglieria leggera situata quasi sulla cima del Monte Pasubio, a oltre due mila metri di altitudine. Nell'oscurità del mattino successivo, durante il suo turno di guardia, i suoi pensieri lo trasportarono rapidamente alla casa paterna, ricordando brevemente la sua vita con la famiglia. Rodolfo era nato in una piccola proprietà rurale di montagna nell'attuale comune di Ortisei, nella provincia di Bolzano, chiamata all'epoca St. Ulrich (Sankt = Santo) in tedesco e Urtijëi in ladino, la lingua più antica del Tirolo. Figlio di padre austriaco di origine ladina e madre italiana di Cadore, nella vicina provincia di Belluno, Rodolfo parlava e scriveva perfettamente le tre lingue, insegnategli dalla madre, dal nonno e a scuola. Aveva due fratelli più piccoli, Lukas e Sebastian, rispettivamente di 13 e 8 anni, e due sorelle più grandi, Emma, di 25 anni, sposata e madre di due bambini, e Erica, di 22 anni, ancora single. Disturbato dal fragore dei cannoni sparati da una posizione italiana, i suoi compagni e lui si svegliarono ma tornarono a dormire quando Rodolfo, il sentinella, non diede l'allarme. Nonostante fosse piena estate, il freddo e la neve sull'alto Monte Pasubio non lo disturbavano particolarmente, abituato al clima rigido della sua città natale. Con i suoi compagni dormienti, il tempo passava lentamente e i suoi pensieri tornavano alla sua famiglia. Ricordava suo padre Gustav, ora 57enne, che aveva servito nell'esercito austriaco per tre lunghi anni prima di darlo congedo come caporale. Aveva incontrato sua madre Maddalena in una città vicina alla frontiera con l'Italia. Gustav, insieme a un amico, aveva conosciuto Maddalena durante un breve permesso a Cortina e Auronzo, viaggiando sulla moto di Gustav, un appassionato di meccanica. Dopo diversi incontri, Gustav e Maddalena si erano sposati. Mentre il sole sorgeva, Rodolfo si svegliò alla triste realtà della guerra e delle nuove notizie e ordini che arrivavano via telegrafo. La sua brigata doveva avanzare verso sud, vicino al Monte Grappa, a causa del successo austriaco, e Rodolfo presto si trovò coinvolto in un'azione di pattuglia che si trasformò in un violento scontro con le truppe francesi. Alla fine, gravemente ferito, fu catturato e trasportato a circa 80 kilometri in un ospedale militare italiano a Padova per le cure necessarie.

di Luiz Carlos B. Piazzetta
Continua