Espaço destinado aos temas referentes principalmente ao Vêneto e a sua grande emigração. Iniciada no final do século XIX até a metade do século XX, este movimento durou quase cem anos e envolveu milhões de homens, mulheres e crianças que, naquele período difícil para toda a Itália, precisaram abandonar suas casas, seus familiares, seus amigos e a sua terra natal em busca de uma vida melhor em lugares desconhecidos do outro lado oceano. Contato com o autor luizcpiazzetta@gmail.com
domingo, 5 de janeiro de 2025
O Legado Cultural Italiano no Rio Grande do Sul
sábado, 4 de janeiro de 2025
La Longa Spera dei Emigranti Vèneti al Porto de Zénoa
La Longa Spera dei Emigranti Vèneti al Porto de Zénoa
Pena arivà al Porto de Zénoa, quase senpre, lori i dovea spetar par qualchi zorno, a volte anca par setimane, prima de ciapar el vapor che li portaria a la sospirada tera de la "cucagna", l'America promesesta. ‘Na spianada davanti a la stassion dei treni de Zénoa, la zera de solito invadesta da sentina de nove emigranti, rivà da ogni region de l'Itàlia, che i se scomenssiava a stipar, tute lori i aspetea l’imbarco al porto. Durante ‘sta spetativa, i emigranti i se catava descurài e soto a ogni manèra de privassion, vedendo a volte quei pochi schei che i gavea metù da parte ndar persi, rapinati da na comitiva granda de speculatori, ladri e zente che sfrutava. I furti de passaporti, schei e carega i zera continuài. El presio dei vìvari e dei alberghetti su ‘l porto i zera gonfià ad arte, dai negosianti sensa scrupoli, che i vedeva ne ‘sti povareti na scussa par far schei su e guadagnar. Lori i zera d’acordo con le agensie de viàio e con le compagnie de navi. Quelo che sucedea là zera na vergogna, e pròprio orrendo. Ne le so testimonie, i primi emigranti i ze contà che lori i vegniva lassà rovinà dai stessi italiani, prima ancora de lassàr l’Itàlia. El paroco Maldoti, mandà dal Monsignore Scalabrini, el gà fato tanto par proteger e socorer ‘sti pòvari emigranti che rivava là, magari una setimana prima del imbarco, lassài a la so fortuna. Diversi dai taliani del sud, che partiva col borsèl svotà, i emigranti vèneti i partiva senpre co na pìcola economia, fruto de la venda de robe de casa, bèstie e anca un pìcolo peseto de tera.
sexta-feira, 3 de janeiro de 2025
Sobrenomes Italianos em Molise
quinta-feira, 2 de janeiro de 2025
Sòni in Tera Nova: La Zornada de´Imigranti Vèneti in Rio Grande do Sul
Sòni in Tera Nova: La Zornada de´ Emigranti Vèneti in Rio Grande do Sul
A la fin del XIX sècolo, l'Itàlia, che alora la ze un regno pena unificà, la ze segnà da 'na dràstica calada de laoro ´nei campi, con povertà e disperassion. Questa mancansa de impieghi ´ntei campi i ga portà ´ntele vile e sità picene intiere famèie che i sperava trovar 'na vita nova, ma la nassion, el novo regno, senza risorse, purtropo no i ga èsser capace regalar quase gnente. El Trentino, el Vèneto e la Lombardia lori i zera tra le regioni pi tocà da sta crisi econòmica che spacava el regno. Le tere in alcune zona le zera seche, mentre in altre se pativa de inundassioni, e la fame la ze 'n nemico costante, specialmente ´nte le zone montagnose, abituade da sècoli de 'ste dificoltà. Tra i vilagi e le contrade, in quei ani la speranza de migliorar de vita la zea merce rara. Però, el rumor de 'na tera promessa, da l'altra sponda del mar, cominciava a spargèrse come 'n bàlsamo par chi che lotava par soravìvere.
Giovanni e Maria, piceni lavoradori dei campi, che i ze stai in 'n vilagio de el Trentino con i so tre fiòi – Carlo, Lùcia e António – abitanti in 'na casa vècia e straca, che la famèia no gavea pi schei par sistemarla, ma zera pien de sòni. Giovanni, come brao contadin, lotava contro la tera ingrata, el tempo mato e i prèssi bassi de i pochi prodoti che lu riuscia a tirar fora, e adesso el sentiva che la so famèia la stà vicin a la disperassion. Lu el ga sentì le storie su la vastità de le tere brasilian e su le oportunità che se sbregava in quel mondo novo, el decise che zera ora de sercar un futuro mèio. Con i pochi beni e tanta speransa, la famèia se ga preparà a lassar tuto che conosséa e ndar via verso l'ignoto.
Intanto, al stesso tempo, a Treviso, Elisa e so pupà Giuseppe lori i ga el cuor pien de dolori e speranse. Giuseppe, védovo, segnà da il dolor par la morte recente de la so mòier, varda ´nte l'emigrassion l'ùnica oportunità par dar a so fiola 'na vita che in Itàlia no ghe podea pi garantir. Lori i se imbarcò su 'na nave, pien de speranse e col cuor pesante par la despédida, verso el Brasil.
In Lombardia, ntei stessi ani, la situassion la zera mica mèio. Luigi, un zòvane artisan, varda l'emigrazion come l'ùnica strada par cambiar el so duro destin e dar un futuro ai so tre fradéi pi picinin. I lori genitori i ze morti da poco tempo lassando la defìcile responsabilità al fiòl primogènito. La nave a vapor che i ga portà ´ntel Brasil, la zera piena de persone come lù – òmeni e done, con suoi fiòi, che i ga portà con lori sòni e speranse.
La traversada verso el Brasil no zera nissuna pasegiada. El mar, infinito e traditor, meteva a la prova la resistensa dei ´migranti con temporài e malatie. El magnar zera poco e le condission de vita pèssime. Però, la fede e la determinassion i ghe dava la forsa par andar avanti. La promessa de un novo inìsio el zera sempre là, come 'n faro ´ntel buio de le dificoltà.
Quando la imbarcassion par fin la ga rivà ´ntel Brasil, quel che i passagieri i si ga trovà davanti i ze na roba ben diversa da quela che lori i se sperava. I porti zera pieni de zente, la vegetassion la zera vigorosa e el caldo da crepare. I emigranti i zera rivà in diverse region, la pi granda conssentrassion de nove colónie.
Le colónie de Caxias do Sul, Dona Isabel e Conde d'Eu lore le zera stà fondà par dar tera e speransa ai emigranti, par permeterghe de farse un futuro. Però, adatarse a la nova vita no zera mia fàssile. Le tere le zera vaste e selvàdeghe, e 'l lavor dovea èsser fato tuto da zero. Le comunicassion con el resto del mondo le zera poca e i primi ani segnà da un lavor grando par far diventar la foresta in campi fèrtili.
Giovanni e Maria lori i ga afrontà el desafio con tanto coràio. La famèia ga scominssià a disboscar la tera, con Giovanni che lavorava ´ntei campi e Maria che se ocupava de la casa e i fiòi, oltre a dar na man a so marìo ´ntel laor duro de la campagna. Le dificoltà le zera tante, ma el laor duro e la speransa de 'na bona racolta le zera quel che ghe dava motivassion ogni santo zorno. El caldo e le malatie sconossùe i zera sfide continue, ma la perseveransa de sta famèia no ze mai calada.
Anche Elisa e Giuseppe i ga lotà par farse na nova vita. I ga trovà aiuto in altri emigranti e, pian pian, i ga messo sù 'na picena comunità. Giuseppe, che gaveva esperiensa con la tera, la ga sfrutà par coltivarla, mentre Elisa gavea cura de la casa e de farsè amissìsia con i visin par cavàrse de impicci.
Luigi e i so compari i ga trovà dificoltà simili. La tera la zera rica, ma el laor duro come el piombo. Le man de l’artigianato ghe dava da magnar, ma anca la prima racolta ghe ga dà grande satisfassion. El senso de comunità e de realisassion se consolidava ogni zorno, anche se i disagi i zera tanti.
Con el tempo, i emigranti taliani lori i ga scominssià a védar i fruti del so laor. Le colónie le ze prosperàe, e le tere, che 'na volta le zera inòspite, le ze diventà fèrtili e produtive. Le dificoltà inissiali le zera superà con la determinassion e 'l spìrito de comunità. I legami tra i emigranti i se ze rinforssà, e la vita ´ntele colónie la ze diventà zorno in zorno pì grata.
El làssito de i emigranti italiani ´ntel Rio Grande do Sul el ze 'na stòria de resiliensa e de superassion de le sfide. I ze rivà in serca de 'na vita mèio e, con el so laor e la so tenàssia, i ze riussì a cambiar la so vita e trasformar la tera su cui i gavea messo radisi. Anca desso, la so contribuissiono la ze parte de la cultura e de la stòria de sta tera. La saga de i migranti taliani la ze 'na testimone potente del spìrito umano e del coràio de trasformar le dificoltà in conquiste duradura.
segunda-feira, 23 de dezembro de 2024
Revolução Consciente: Despertando o Poder da Mudança
O PREFEITO
DO MUNICÍPIO DE LONGARE
MANIFESTO
Dirigido a quem pretende emigrar para a América
Os rumores que circulam, mesmo neste município, obrigam o escrivão a ser exonerado da responsabilidade dando a conhecer como é sabido pelos que pretendem emigrar para a América que, por instruções ministeriais análogas, não puderam emitir o impedimento nulo para obter, da autoridade política competente, o passaporte para o exterior para aqueles:
1- Que não puderem provar que possuem meios suficientes para custear as despesas de viagem.
2- Que sendo soldados em licença ilimitada não comprovassem que têm qualquer parente ou família nessas terras.
3- Estando sujeito ao recrutamento o Prefeito não tenha a certeza moral de que em caso de convocação estaria pronto para repatriar imediatamente.
Depois disso, o abaixo-assinado não se oporá à saída de ninguém, sendo livre, a qualquer momento, para retomar o caminho que o agradar, de deixar a Itália e voltar à vontade, tentando a sorte, mas o prefeito, como chefe do município deve proteger os interesses de seus próprios administrados, o escrivão se sente obrigado a deixar que aqueles que pretendem emigrar para a América saibam que invés da sorte, neste caso, enfrentaria sua ruína total.
A maioria dos emigrantes nem mesmo sabe onde fica a América e, portanto, quem escreve é rápido em explicar. Fica a cerca de dois meses daqui e para chegar lá é preciso cruzar o oceano, ou seja, um dos maiores mares do mundo, onde se você não deixar sua vida por lá devido às tempestades que podem surgir, é quase impossível que nenhuma delas morra na viagem qualquer um daqueles filhos pequenos ou aquelas mulheres que os emigrantes têm a coragem de levar consigo, pois é difícil para todos aguentarem por muito tempo o chamado enjôo do mar. E tudo isso para quê? Ir trabalhar a terra em países desconhecidos, sem saber o idioma e apenas a 40 graus de calor, que é quase o dobro do que temos aqui em julho.
Senhores munícipes! Seu prefeito avisa que quando você chegar na América será tratado como escravo, não terá mais condições de voltar, nem encontrará quem lhe empreste um centavo para repatriar com sua família. Então você vai ser um agricultor em um país estrangeiro sem esperança de algum dia ver novamente aquela pátria onde você nasceu e foi criado. Mas não é melhor que você continue trabalhando na vossa casa? É muito natural que os agentes de viagem lhe digam muitas coisas bonitas, porque se, em vez disso, dissessem que você está mal lá, certamente ninguém se decidiria ir. Por que você acha que esses estranhos vêm atrás de vocês? Porque seus compatriotas não querem trabalhar, e mandam procurar em outros lugares gente crédula e ignorante. É falso se lhes dizem que vem alistar homens em nome daquele Governo, porque o Cônsul brasileiro sentado em Veneza, e interpelado pelo vosso prefeito, respondeu: que o próprio Governo não procura trabalhadores e os culpa que os pobres camponeses sejam enganados desta forma.
Agora façam o que quiserem: o prefeito queria mostrar-lhes como são as coisas quando vocês se encontrarem na mais sórdida miséria que vocês não possam dizer: o prefeito devia ter nos avisado.
Longare 24 de maio 1877
O Prefeito
Tradução
Dr. Luiz Carlos B. Piazzetta
Erechim RS
domingo, 22 de dezembro de 2024
L'Influenza Italiana nella Colonizzazione di Santa Catarina
I Sogni degli Emigranti
I Sogni degli Emigranti
La nebbia leggera del mattino avvolgeva il porto di Genova, dove la nave Speranza era ancorata, pronta a salpare verso il Brasile. Tra le ombre e i raggi di sole che timidamente squarciavano la foschia, un gruppo di famiglie italiane si radunava, portando con sé non solo valigie, ma anche il peso dei loro sogni e aspettative. Ciascuno degli emigranti portava negli occhi il riflesso di un futuro idealizzato, una terra dove la fame, la miseria e le incertezze sarebbero state sostituite dall'abbondanza e dalla dignità.
Giuseppe Rossi, un agricoltore di trent'anni, stringeva la mano di sua moglie Maria, mentre i loro due figli, Luigi e Clara, guardavano curiosi il gigante di legno che presto li avrebbe condotti verso una nuova vita. Giuseppe era nato e cresciuto nel piccolo paese di Castelfranco Veneto, dove il suolo arido e la mancanza di lavoro avevano reso insopportabile la lotta quotidiana per la sopravvivenza. In notti di insonnia, spesso ascoltava storie di italiani prosperi in Brasile, raccontate da viaggiatori e preti, promesse di una terra dove tutto cresceva, dove il lavoro era ricompensato e dove i figli potevano sognare senza limiti.
A bordo della Speranza, i giorni si trascinavano. La brezza marina, che inizialmente era un sollievo per gli emigranti, era diventata un costante promemoria della distanza crescente tra loro e l'Italia. Le notti erano riempite di canti tristi, lamenti che riecheggiavano nel ventre della nave, dove i passeggeri di terza classe erano confinati. Ma anche in mezzo alle difficoltà del viaggio, il sogno del Brasile restava vivo, alimentato dalle storie che circolavano tra le famiglie.
La prima visione del Rio Grande do Sul fu un miraggio lontano. La costa frastagliata, con le sue montagne verdi e foreste dense, sembrava promettere tutto ciò che avevano sperato. Giuseppe strinse forte la mano di Maria, e i loro sguardi si incontrarono, pieni di speranza. “Qui costruiremo una nuova vita”, pensò, certo che quella fosse la terra dove i suoi figli sarebbero cresciuti con dignità e abbondanza.
La realtà, tuttavia, era meno indulgente delle storie raccontate in Italia. Appena sbarcati a Porto Alegre, furono indirizzati a una colonia nella Serra Gaúcha, dove li attendeva la promessa di terre fertili. Ma al loro arrivo, i Rossi si trovarono di fronte a una foresta impenetrabile, dove il suolo vergine chiedeva ancora di essere dissodato. Gli alberi giganteschi dovevano essere abbattuti, i tronchi trascinati, e i campi preparati per la semina. Le prime settimane furono di esaurimento fisico e mentale. L'isolamento era totale; la famiglia più vicina viveva a chilometri di distanza, e il medico più vicino era a giorni di viaggio.
Ma Giuseppe non si scoraggiò. Al fianco di Maria, che non smetteva mai di sorridere, anche nei momenti più difficili, iniziò a lavorare. Le mani callose, abituate alla terra arida d'Italia, impararono a trattare con il fango e le pietre del nuovo mondo. Luigi e Clara, ancora bambini, aiutavano come potevano, raccogliendo frutti selvatici e imparando dai vicini emigranti la lingua portoghese.
Il primo inverno in Brasile fu una prova di fuoco. Il freddo, che mai avrebbero immaginato di trovare così a sud, penetrava attraverso il legno mal fissato della piccola casa che avevano costruito. Molti emigranti soccombettero alle malattie, alla solitudine e alla disperazione. Giuseppe temeva che anche la sua famiglia potesse essere travolta da quell'ondata di sofferenza. Ma la fede in Dio e l'amore che li univa li mantennero forti.
Poi, nella primavera successiva, avvenne il miracolo. Il primo raccolto, seppur modesto, riempì i loro cuori di gioia. Il grano dorato, che danzava al vento, simboleggiava non solo il sostentamento fisico, ma anche la realizzazione di un sogno. I Rossi, come molti altri, avevano finalmente trovato il loro posto nella nuova terra. E con il grano, arrivarono le vigne, i vigneti, il pane e il vino, simboli di una cultura che non avevano abbandonato, ma adattato e radicato in quel suolo lontano.
Gli anni passarono e le colonie italiane nella Serra Gaúcha fiorirono. Città come Caxias do Sul e Bento Gonçalves sorsero, erette dal duro lavoro degli emigranti. Giuseppe, ormai con i capelli grigi, guardava i suoi figli ormai adulti, proprietari delle loro terre, e sentiva il cuore riscaldarsi. L'Italia era lontana, in un altro continente, ma il Brasile era diventato la sua patria, dove i suoi nipoti sarebbero cresciuti, parlando portoghese e italiano, portando nel sangue la forza e la resilienza dei primi coloni.
Alla fine, i sogni degli emigranti italiani non furono solo aspettative di una vita migliore; divennero la realtà di un nuovo inizio, una nuova cultura e un nuovo Brasile. Giuseppe, Maria e i loro discendenti sono testimoni viventi che, anche in mezzo alle difficoltà e alle sfide, la fede e il lavoro possono trasformare una terra straniera in una casa, dove i sogni vengono piantati e raccolti, generazione dopo generazione.
sexta-feira, 20 de dezembro de 2024
Fragmentos de Amor: As Histórias de Dona Clara
Fragmentos de Amor
As Histórias de Dona Clara
Em um tranquilo lar para idosos, cercado por árvores frondosas e jardins floridos, uma velha senhora chamada Dona Clara passava suas tardes sentada em uma poltrona confortável, de tecido azul desbotado. O ambiente ao seu redor era acolhedor, com o suave cheiro de flores que entrava pelas janelas abertas e o canto dos pássaros que se aninhavam nos galhos das árvores. Seus cabelos brancos, finos como algodão, emolduravam seu rosto sereno, e seus olhos azuis brilhavam com a luz de memórias passadas, mas também com uma sombra de tristeza.
Hoje, ela decidiu folhear um álbum de fotografias antigas que guardava com carinho. A capa de couro desgastada do álbum refletia os anos vividos, e ao abrir a primeira folha, Dona Clara encontrou uma foto de seu casamento. Nela, ela usava um vestido branco simples, mas elegante, com detalhes em renda que pareciam ter sido feitos à mão. O sorriso radiante de seu marido, Antônio, iluminava a imagem como um farol em meio à escuridão do tempo. Ela podia quase ouvir as risadas e o tilintar das taças de champagne daquele dia especial. Lembranças do salão decorado com flores frescas e da música suave que preenchia o ar dançavam em sua mente. “Ah, Antônio”, murmurou ela, sentindo uma onda de nostalgia. “Quantas danças nós tivemos naquela noite!”
Seguindo em frente nas páginas amareladas pelo tempo, Dona Clara encontrou fotos dos filhos brincando no quintal da antiga casa. A imagem deles correndo atrás de um cachorro que parecia tão feliz quanto eles a fez rir baixinho. Os rostos sorridentes eram como raios de sol em um dia nublado; a alegria pura e inocente da infância transbordava em cada clique. Contudo, enquanto revivia essas memórias felizes, uma mágoa profunda a envolvia: fazia meses que seus filhos e netos não a visitavam. A ausência deles pesava em seu coração como uma nuvem escura sobre um dia ensolarado.
Ela se lembrou das histórias que contava à noite, quando os pequenos se aninhavam ao seu redor, com os olhos brilhando de expectativa e as bochechas coradas pela emoção. Cada risada e cada abraço eram tesouros que ela guardava no coração como pérolas preciosas. Mas agora, o silêncio do lar parecia ecoar sua solidão; as visitas que antes eram frequentes tornaram-se raras e distantes.
Enquanto folheava as páginas do álbum, Dona Clara percebeu que as fotografias não eram apenas imagens; eram fragmentos de amor e conexão. Cada rosto trazia consigo uma história única e uma emoção palpável. Ela se lembrou das dificuldades enfrentadas ao longo da vida: as noites insones cuidando dos filhos doentes, as lágrimas derramadas nas despedidas e as alegrias simples que tornavam tudo suportável. “Se ao menos eu pudesse compartilhar essas memórias com eles agora”, pensou, sentindo-se um pouco solitária em meio àquelas recordações vibrantes. Mas logo sua mente se iluminou com a ideia de que essas histórias poderiam ser contadas novamente.
Inspirada por essa reflexão e pela necessidade de se conectar mais uma vez com sua família, Dona Clara decidiu que iria escrever suas memórias para seus filhos e netos. Com um sorriso nos lábios e um brilho nos olhos que refletiam a determinação renovada — mas também um toque de tristeza — ela começou a planejar como organizaria suas histórias em um livro. As palavras dançavam em sua mente como folhas ao vento; cada memória era uma página em branco esperando para ser preenchida com amor e sabedoria.
“Essas memórias não podem ficar apenas nas páginas do álbum”, disse para si mesma enquanto acariciava a capa do livro com ternura. “Elas precisam viver.” A ideia de deixar um legado para sua família encheu seu coração de alegria e esperança, mas também um desejo profundo de reencontrar aqueles que tanto amava.
Com o coração aquecido pela nova missão que se apresentava diante dela — embora ainda marcado pela mágoa da ausência dos filhos — Dona Clara fechou o álbum e olhou pela janela do lar. As folhas das árvores dançavam ao vento como se estivessem celebrando sua decisão; o sol filtrava-se através dos galhos, criando padrões luminosos no chão coberto de grama verdejante. Naquele momento mágico, a velha senhora branca não era apenas uma guardiã de memórias; ela estava prestes a se tornar uma contadora de histórias, unindo passado e presente através da magia das palavras.
E assim, naquela tarde ensolarada, Dona Clara sorriu para o futuro que se desenrolava diante dela, cheia de esperança e determinação para compartilhar sua rica história de vida com aqueles que mais amava — mesmo na ausência deles.
quinta-feira, 19 de dezembro de 2024
La Vita del Contadin Véneto ´ntel Medioevo
La Vita del Contadin Véneto ´ntel
Medioevo
terça-feira, 10 de dezembro de 2024
La Nave della Speranza
La Nave della Speranza
La nebbia aleggiava sul porto di Genova come un velo di lutto, soffocando i sussurri e i singhiozzi di chi si congedava. L'uomo stringeva la mano della moglie, sentendo il freddo del metallo della fede nuziale. Accanto a loro, tre bambini guardavano l'orizzonte, dove l'immenso Atlantico prometteva una nuova vita, mentre sua madre, una vedova conosciuta in famiglia come nonna Pina, teneva gli occhi bassi, nascondendo la disperazione che cresceva nel suo petto. Le strette strade di Vicenza, la piazza dove giocavano, la chiesa dove si erano sposati, tutto ciò rimaneva indietro, ridotto ora a dolorosi ricordi.
Il Brasile, l'El Dorado, era un sogno lontano, venduto dagli agenti di emigrazione come la terra delle opportunità. Ma per l'uomo, ciò che era iniziato come un bisogno urgente di sfuggire alla fame e alla miseria diventava, ad ogni chilometro percorso in mare, una scelta amara, un tradimento silenzioso delle radici che non avrebbero mai smesso di sanguinare.
Durante quel lungo e turbolento viaggio, le speranze si mescolavano alla paura. Le acque agitate dell'Atlantico riflettevano la tempesta di emozioni che invadeva quei cuori esiliati. Le notti erano piene di sogni interrotti, incubi in cui la patria sembrava allontanarsi sempre di più. Nei loro pensieri, una domanda persisteva: avevano fatto la scelta giusta lasciando la terra natia?
Allo sbarco nel porto di Rio Grande, furono accolti da un caldo soffocante e una lingua sconosciuta che sembrava un intreccio di suoni. Il lungo viaggio in barca sul fiume Jacuí fino alla colonia italiana nella Serra Gaúcha era lungo e arduo, attraverso strade inesistenti e sentieri nel mezzo della foresta. La terra sembrava fertile, ma richiedeva un grande sforzo per essere domata, le sfide erano molte e si presentavano in continuazione. L'uomo sentiva il peso del mondo sulle sue spalle; la promessa di una nuova vita si dissolse rapidamente davanti alla realtà brutale di abbattere la foresta, coltivare un suolo ribelle e affrontare le malattie tropicali.
La moglie, sempre forte e silenziosa, si occupava della casa improvvisata con una dignità che impressionava tutti intorno. Manteneva vive le tradizioni italiane, cercava di cucinare piatti che evocavano il sapore di casa, ma il gusto sembrava sempre mancare. La nonna Pina, da parte sua, vedeva i giorni trascinarsi, consumata da una nostalgia che sembrava un cancro nell'anima. Sognava il ritorno, con le strade di pietra, le voci familiari, ma sapeva, nel profondo, che non avrebbe mai più rivisto la sua patria.
I primi mesi nella colonia furono segnati da privazioni e lavoro incessante. I bambini, ancora piccoli, imparavano a convivere con il fango e la durezza della vita rurale. L'uomo e la donna lavoravano duro dall'alba al tramonto, sfidando la foresta, erigendo recinzioni, tentando di domare una terra che si rifiutava di essere conquistata. Di notte, quando tutti dormivano, lui si permetteva di guardare il cielo stellato e immaginare che, da qualche parte lontana, anche la sua Italia fosse sotto lo stesso cielo, aspettando il suo ritorno.
L'inverno nella Serra Gaúcha era implacabile. La famiglia, pur abituata al clima gelido degli inverni del Veneto, sentì il freddo tagliare i loro corpi e le loro anime per la mancanza di un rifugio adeguato. I vestiti erano inadeguati, le case mal costruite lasciavano passare il vento gelido, e le provviste scarseggiavano. La moglie si prendeva cura dei bambini come poteva, avvolgendoli in coperte improvvisate, raccontando storie intorno al fuoco per mantenerli caldi, sia nel corpo che nello spirito.
I giorni passavano lentamente, e la nostalgia diventava un compagno costante. Nelle notti silenziose, la nonna mormorava preghiere in italiano, le sue mani tremanti aggrappate al rosario come un ultimo legame con la terra che tanto amava. I bambini, sebbene giovani, percepivano il peso di quel fardello invisibile che i loro genitori portavano. Crescevano tra due mondi: quello delle storie e delle canzoni italiane, e quello della dura e implacabile realtà brasiliana.
Il tempo trasformò la colonia in un luogo di contrasti. Da un lato, ora lavoravano sulla propria terra, non dipendevano più dai padroni e non dovevano più dividere i raccolti. C'era la promessa di una nuova vita, di prosperità e di un futuro migliore per i figli. Dall'altro, la realtà che ogni giorno lì era una lotta costante, una battaglia contro la natura, contro la distanza, contro la nostalgia. La terra che prometteva tanto, dava poco. I campi che dovevano fiorire con vigne e grano erano coperti di erbacce e pietre.
Ogni lettera ricevuta dall'Italia rinnovava il dolore. Le notizie dei parenti rimasti, le feste e le celebrazioni a cui non partecipavano più, tutto questo serviva a ricordare che erano lontani, molto lontani da casa. Il ritorno, che all'inizio sembrava una possibilità reale, si andava facendo sempre più remoto. I risparmi che avrebbero dovuto essere messi da parte per il ritorno venivano spesi per bisogni immediati: attrezzi, medicine, cibo.
I bambini, crescendo tra la cultura italiana dei genitori e quella brasiliana che li circondava, cominciavano a perdere il legame con la terra degli antenati. Parlavano un portoghese con accento marcato, mescolato con parole italiane che non avevano senso per gli altri coloni. Era un'identità in formazione, un misto di due mondi che non si sarebbero mai completamente integrati.
L'uomo osservava questo processo con tristezza. Vedeva i suoi figli allontanarsi, poco a poco, dalle tradizioni a cui teneva tanto. Il desiderio di tornare in Italia diventava un peso schiacciante. Con il passare degli anni, la realtà che non sarebbero mai più tornati diventava sempre più evidente. L'Italia, con le sue colline verdi e i vigneti, non era più un'opzione. Erano intrappolati in una terra che non li abbracciava, ma che nemmeno li lasciava andare.
Gli anni portarono più difficoltà, ma anche una certa accettazione. La moglie, che all'inizio lottava contro la realtà, ora si rassegnava. Trovava forza nella famiglia, nella certezza che, nonostante tutto, erano insieme. La nonna, nel suo letto di morte, chiese solo una cosa: che, ovunque fossero sepolti, una piccola porzione di terra italiana fosse posta sui loro corpi, affinché, anche nella morte, fossero legati alla terra che tanto amavano.
Col tempo, la colonia cominciò a prosperare. I primi raccolti furono modesti, ma sufficienti per alimentare la speranza. I coloni si aiutavano reciprocamente, creando una comunità in cui lo spirito di solidarietà era forte quanto l'amore per la patria lontana. La chiesa, costruita con sforzi collettivi, divenne il cuore della colonia, dove tutti si riunivano per pregare e mantenere viva la fiamma della fede.
L'uomo, ora invecchiato, guardava la colonia con un misto di orgoglio e tristezza. Aveva messo radici lì, ma sentiva che una parte di sé sarebbe sempre stata altrove. La moglie, ancora forte nonostante gli anni, si prendeva cura della casa con la stessa diligenza di sempre, ma i suoi occhi erano stanchi. I figli, ormai cresciuti, ora lavoravano accanto ai genitori, ma sognavano un futuro diverso, più moderno, meno legato alle tradizioni che avevano sostenuto i loro genitori.
Il sogno di tornare in Italia, un sogno che un tempo era vivo e pulsante, si era trasformato in un ricordo amaro, un lamento silenzioso che avrebbe accompagnato la famiglia per sempre. Tuttavia, la colonia continuava a crescere, e con essa, la nuova generazione che portava nel sangue l'eredità degli immigrati, ma che iniziava anche a forgiare una nuova identità, un'identità brasiliana.
In definitiva, la vita nella colonia italiana del Rio Grande do Sul era una vita di adattamento e trasformazione. Ciò che era iniziato come un sogno di ritorno si convertì in una malinconica accettazione.
segunda-feira, 9 de dezembro de 2024
La Nave de la Speransa
La Nave de la Speransa
La nèbia galava sul porto de Genova come un velo de luto, sufegando i susuri e i singhiosi de chi se despedia. L’omo tegniva streta la man de la famèia, sentindo el fredo del metal de la vera de matrimónio. Drio a lori, tre putini vardava l’orizonte, ndove l’Atlàntico prometeva na vita nova, mentre la mare, na vedova che tuti la ciamava nona Pina, tegneva i òci bassi, nascondendo la desperassion che ghe cresseva ´ntel peto. Le strade strete de Vissensa, la piassa ´ndove zogava, la cesa ndove i se gaveva sposà, tuto restava drio, ridoto a ricordi dolenti.
El Brasile, el El Dorado, zera un sònio lontan, vendù da i agenti de emigrassion come la tera de le oportunità. Ma par l’omo, ciò che gà scominsià come un bisogno urgente de scampare la fame e la misèria, diventava, a ogni chilòmetro fato in mar, una scelta amara, un tradimento silensioso de le radise che no’l sarìa mai stà bon de scordar.
Durante quel lungo e turbolento viàio, le speranse se mescolava con la paura. Le àque profonde de l’Atlàntico rifleteva la tempesta de emossion che invadeva quei cuori esilià. Le note le zera pien de sòni interoti, incubi ndove la pàtria pareva scampare sempre de pì. Ntei pensieri loro, na domanda restava: gaveva loro fato la scelta giusta lassando la tera natia?
Sbarcà nel porto de Rio Grande, lori i ze stà acolti da un caldo sufegante e na lèngoa sconossùa che pareva un intrèssio de sòni. El longo viàio in barca sul fiume Jacuí fin la colònia italiana ´ntela Serra Gaúchala zera longo e duro, tra strade inesistenti e sentieri in meso a la foresta. La tera pareva fèrtile, ma voleva un gran lavoro par èsser domada, e le sfide le zera tante, sempre deventando altre.
L’omo sentiva el peso del mondo su le so spale; la promessa de na vita nova se desolveva presto davante a la realtà bruta de taiar foreste, coltivar na tera ribele e combater le malatie tropicài.
La famèia, sempre forte e tàssita, se ocupava de la casa improvisà con na dignità che impressionava tuti indrìo a lori. La nona Pina vardava i zorni passar, consumata da na nostalgia che ghe pareva un cancro in te l’ànima. Soniava de tornar, con le strade de piere, le vosi de casa, ma savea, ben indrìo al so cuor, che no’l ghe sarìa mai pì rivisto la so tera.
I primi mesi in colónia zera segnalà da privassion e lavor instancà. I putei, anca picinin, impara a conviver con el fango e la duressa de la vita rurale. L’omo e la famèia lavorava duro dal’alba fin al tramonto, sfidando la foresta, metendo su stalle e tentando de domar na tera che no voleva èsser vinta.
Con el passar del tempo, la colónia, pur con tante fatiche, gaveva na comunità de zente che se aiutava, tenendo viva la fede e el ricordo del’Itàlia lontana.
La Tenassità de ’na Contadina: La Stòria de Anna Rech
sábado, 7 de dezembro de 2024
Intei Cafesài: El Sònio Amaro
Intei Cafesài: El Sònio Amaro
La traversada la zera longa e stracante. El vapor che i ga portà da l’Itàlia fin al Brasile balansava con i movimenti del mar, mentre i Buonarotti tegneva viva la speransa ntei soi cor. Francesco e Amalia, tuti e do su i trent’ani, tegneva strete le man de i so tre fiòi – Alessandro, Tranquilo e la picena Giuseppina. Con lori, el vècio Tranquilo, pare de Francesco, védovo e con so i altri fiòi già andài ai Stati Uniti, vardava l’orisonte con i òci strachi, pensando al passato e temendo el futuro.
Lori i ze sbarcà al porto de Santos, soto un sol che pareva sciogare i sòni de i novi rivà. Le promesse de i agenti de emigrassion italiani i pareva lontane e mai ragiungibili. Lori i ze partì verso l’interno de São Paulo, fin a Ribeirão Preto, ndove la famèia gaveva da rescominssiar. Francesco sentiva ntel so cor un misto de paura e speransa, con la nostalgia de la tera lontana mescolà al desidèrio de farse un futuro.
La proprietà privata Pica Pau, ndove lori i zera destinà, la zera granda, con file interminabile de piè di cafè. Francesco, acostumà a le tere fèrtili de l’Emilia Romagna, saveva che lavorar la zera dura, ma no gaveva mai pensà de catar condission cusì pesanti. Le case, che prima zera abità da schiavi adesso libarai, la zera poverete, rote e con l’olor ancora vivo de la soferensa de chi le gaveva vissuti prima.
Amalia, na dona con i nervi de fero, vardava i so fiòi con un soriso meso tristo. Lei savea che i sforsi saria grandi, ma zera pronta a far de tuto par proteger la so famèia. Con quei pochi schei che lori i gaveva messo via, la speransa la zera un giorno comprar na pìcola tera par lori. Ma la realtà la zera dura e impietosa.
El primo ano ntla fasenda la zera segnalà da fatighe e dolori. Francesco e Amalia, con altre famèie de emigranti, se sveiava prima del sol e tornava a casa quando zera scuro, con i man rote e la schena storta. Ogni gran de cafè colto el zera un passo verso el sònio lontan. Ma le spese se imuciava e i dèbiti no diminuiva.
El vècio Tranquilo, che no gaveva pì le forse de prima, aiutava come podéa. La strachesa lo piegava, ma el amor par i so nevodi lo tegnia in piè.
El secondo ano el ga portà novi guai. Le piantassioni, che prima pareva prometar fortuna, i zera devastà da inseti, sicità e malatie. El paron, un omo duro e sensa cuore, domandava sempre de pì, ma ghe dava a i lavoranti solo el necessàrio par sopraviver.
Le sere le zera de paura e pensieri. Francesco e Amalia, in silensio, studiava mile modi par scampar da quela vita. Ma el contrato li tegneva streti. I fiòi, benché ancor picoli, i ghe dava na man come podéa. E Giuseppina, con i so do ani, vardava tuto con òci grandi, quasi capindo el peso de la fadiga.
El terzo ano el zera anca pì dur. I sòni pareva sparì e Amalia sentiva el cor pì pesante. Ma la no voleva smeter de creder in un doman mèio. Finalmente, dopo quatro ani de sacrifissi, Francesco e Amalia lori i gavea meso via quel tanto che bastava par comprar la soniata tera visin a Santa Rita do Passa Quatro. Lassiar la fasenda la zera duro, ma la zera necessàrio par romper el ciclo de povertà.
La tera nova la zera un inìsio. Francesco e Amalia lori i lavorava duro, e con i fiòi che cresseva, la famèia vardava avanti. Santa Rita l’andava pian pianin, e con la crèssita del paese, anca la picena fàbrica de sachi de juta de i Buonarotti la andava vanti.
Dopo ani de sudor e fatiga, la famèia gaveva finalmente trasformà el sònio amaro de prima in na realtà pì dolse. Ma, benché la vita la zera miliorà, la nostalgia de l’Itàlia no i abandonava mai.
terça-feira, 3 de dezembro de 2024
L'Imigrassiòn Véneta in Brasile
L'Imigrassiòn Véneta in Brasile
"Gavemo lassà la nostra tera, no par volontà, ma par fame e disperassion; qua no ghe ze futuro, solo dolor."
Nte le ùltime dècade del ‘800 e scomìnsio del ‘900, miliaia de italiani gavé lassà la so tera natìa in serca de condission pì bée de vita. Na parte sgnificativa de sti imigranti vegniva dal Véneto, 'na regione al nord de l'Itàlia, na zona fortemente sbussà da 'na crisi económica devastante. Le dificoltà ´ntel'agricultura, alià con la disocupassion cressente e la fame, lori i ga reso insustentàbile la vita ´ntele pìcole vile e aree rurai taliane, forsando sti pòpoli a sercar un novo scumìnssio aldilà del mar.
La dessision de emigrar no el zera mia fàssile. Tanti italiani i se ga trovà con dover de vender quel poco che i gavea par pagar el biglietto par la traversada, afrontando el scognossesto. Quando i se imbarcava par el Brasile, i aspetava de trovar laoro, tera fèrtile e 'na oportunità de ricostruir la so vita, lontan da le pene che i afrontea in Itàlia.
El viàio el zera longo e periculoso. I vaporeti che portava sti migranti i zera quasi sempre stracarichi, con condissioni de igiene precàrie. La mancansa de ventilassion e la vissinansa tra i passegièri contribuiva a la diseminassion de malatie, come el morbilo, la vaiola e el tifo, che speso portava a morte durante la traversada. Nonostante ste adversità, la speransa de un futuro pì promissor in Brasil spingéa sti famèie a ndar avanti.
Quando lori i rivava in Brasil, tanti véneti i zera mandà in le colónie agrìcole nel sud, sopratuto ´ntel Rio Grande do Sul, dove ghe zera tera disponìbile da coltivar. El goerno brasilian, con intenssion de promover el sgrandimento de l'agricultura e de ocupar sti aree, ghe ofriva loti de tera ai migranti a presi basi e in diverse rate anuale, con qualche ano de carensa, sperando che le so abilità agrìcole aiutasse a far andar avanti le nove comunità.
In vece, quel che i trovava ´ntele colónie zera ben lontan dal paradiso promesso. Le condission i zera estremamente difìssili. El tereno assidentà e cuerto de foreste dense ghe richiedeva un laor durìssimo par èssar desbravà. L'isolamento geogràfico el zera un altro gran problema; i coloni i zera distanti un da l'altro, rendendo difìssile la creasion de reti de aiuto ressìproco. Sensa assesso a infrastruture basiche, come strade, scole e posti de salute, le famèie le dependéa dal pròprio spìrito de resistensa e da la comunità.
Oltre a le dificoltà fìsiche, le malatie le zera 'na costante minàssia. La mancanza de dotori e ospitali pegiorava la situassion, e le epidemie de malatie contagiose le zera frequenti. Le famèie, speso privà de conossense mèdiche e de risorse, perdeva i so cari par ste malatie, rendendo la adatassion a la nova tera ancora pì dolorosa.
Con el tempo, però, i coloni véneti i ga scumenssià a superar le dificoltà. L'agricultura la ze diventà la fonte prinssipale de sustento, e el coltivar de la vite, 'na tradission che i portava da so casa, la zera fiorì ´ntele colónie del Rio Grande do Sul. Caxias, Bento Gonçalves e Garibaldi, vècie colónie conossue come Dona Isabel e Conde D'Eu, le ze diventà poli de produssion de vin, trasformando la viticoltura in 'na atività prosperosa e sìmbolo del'identità taliana ´ntela region.
Col passare de i ani, ste comunità le ga scuminsià a crèsser. Ghe ze costrueva ciese e capele, no solo come posti de culto, ma anca come punti de incontro e de suporte emotivo, ndove i coloni i podea ritrovarse, contar le so esperiense e preservar le so tradission. Associassioni culturài, bande musicài e feste tìpiche taliane, come la Festa de l'Ua, le ze nate e le ga aiutà a mantegner viva la cultura vèneta in Brasile. Anca dopo tante generassion, tanti dessendenti i continua a parlar el vèneto in casa, e i piati tipici, come la polenta e el radìcio, i ze diventà parte de la cussina regionae.
La contribussion de ´imigranti véneti par la crèssita económico e sossiale del sud del Brasil a ze stà profonda. Oltre che int' agricoltura, tanti de sti coloni i ze destacà´ntla indùstria e ´ntel comércio, aiutando a trasformar picene vilete in sità prosperose. El laor duro, la resiliensa e la determinassion de ste famèie le ga formà el panorama del Rio Grande do Sul e le ga aiutà a costrùir la base del progresso che la regione la ga visto ´ntele dècade sussessive.
Incòi, el legado de i véneti el se vede in tanti aspeti dea cultura locale. Le so tradission le continua a èssar festegià in feste popolari, le so pratiche agrìcole le ze rispetàe e preservàe, e le so contribussion par el sgrandimento de lo stato le ze largamente riconossùe. I so descendenti, che incòi i ze integrà polito in la società brasiliana, i conserva con afeto la memòria de i so antenati, che i ga traversà l'Atlàntico in serca de 'na vita mèio e i ga contribuì a costrùir 'na nova patria.
Cusì, l'imigrassion vèneta in Brasil no la ze solo 'na stòria de lota e superassiòn, ma anche de gran contribussion culturae, sossial e económica, che la ga plasmà profondamente le regioni ndove sti coloni i se ga stabilì. El sacrifìcio e el laor duro de le prime generassion de imigranti i continua a rissonar ´ntele comunità taliane-brasiliane, la cui identità e tradission le resta vive anca incòi.
segunda-feira, 2 de dezembro de 2024
I Camin dei Imigranti Talian intel Brasil
domingo, 1 de dezembro de 2024
Le Bàlie da Late – Emigrassion Temporàrea de le Done de la Provìnsia de Belùn
Le Bàlie da Late – Emigrassion Temporàrea de le Done de la Provìnsia de Belùn
Le nutrice da late, conossù par bàlie, lore le ga sempre fato un laoro importante par le done, un laoro che risale a i tempi antichi. Con la situassion econòmica anca de pì in giù in tuto el Véneto, specialmente ´ntel ‘800, dopo che el ze stà anesso a l’Itàlia ´ntel 1866, anca el campo ghe ze finìo par sofregar, con che se s-ciopava spesso par el maltempo e la disocupassion de l’òmeni che i ze aumentà. Cusì le done ga dovesto contribuìr de pì par mantegner la famèia.
Le done del nord de l’Itàlia, e specialmente quele de la provìnsia de Belùn, par la so forsa, robustessa fìsica e par la bona qualità del so late, lore le ze vegnìa racomandà da i dotori de quel tempo come el mèio par èsser bàlie, le nutrice. Ste done le ze pì cercà da i riconi, tanto drento el regno d’Itàlia che ´ntei paesi visini, come l’Àustria e la Germánia, e lore emigrava par lunghi perìodi, stando ´ntele case de le famèie che le ga ciamà.
Quele famèie che i ga gran fortuna le se podea permetar de ciamar na bàlia, liberando cusì la siora rica dal peso de vardar e nutrir i so fiòi. Lore le ze restà lìbere par le so atividà sossial, sensa desfigurar el pròprio corpo. No zera mia par mancansa de late, ma par pur comodo che tante siore ricone le ciamava ste bàlie.
In tuto el regno d´Itàlia le bàlie lore le zera dapartuto, ma quele pì sercà le ze le dòne sane, contadine del nord, màssime da i monti prealpini de Belùn. Lore dovea èsser sane, con de anca ‘na bèa massa de late de bona qualità ogni dì.
Far la bàlia no’l era mia cómpito fàssile: volea de lassar el pròprio fiòlo che ancora avea bisogno de late, con alcuni dì o mesi de vita, par tornar casa dopo un bel toco de tempo.
I putèi de ‘ste poare done I ga restà in man a na nona o na cugnà, o de qualche dona del vissinato, e ‘i vegnìa nutrìo con late de vaca o de cavra. No sempre ‘sti putéi se adatava a quela manzìa artifissiale, e i se amalava fin da sùito, morendo dopo de la partensa de la mare.
La famèia la ghe nascondeva a sta poareta bàlia ste tristi novità, par no fárghe perder el late, che’l ze la rason de’l so laoro e anca el sustento de tuta la famèia. Quando questa poareta la tornava, mesi o n’ano dopo, con quei schei risparmià, fruto de el so duro laoro, la ghe la ressevéa pròprio ´ntel momento più difìssile, sta trista novità. Davero, ste stòrie ze tra le pì dolorose de l’emigrassion feminile, che ancòi le fa scórare le làgreme ai visitanti ´ntel gran spasio dedicà a loro, ´ntel Museo Etnogràfico de la Provìnsia de Belùn, a Cesiomaggiore.
El ritorno casa el portava con lu un grande problema par sta poare bàlie, el de tor costurar i legami con el so fiòl vero, che, spesso, no la recugnosséa pì. Davero, ze na figura triste de la poaretà.
Legere le leterine e i biglieti che lore I ga scrito da i case ´ndove lore stava, le so foto, qualcossa con dèdiche e ringrasiamenti de le famèie che le ga ciamà, cose che lore i mandava a casa, e i so vistiti, le uniforme e i utensìli de laoro, le fa venir na bela emossion a chi che ghe va a vedar.
Oltre ai vistìti, de color bianco e de confession varià, che lore le dovea vestir, anca certi segnali de adorno che lore le dovea usar par se identificar come bàlie, quando le siore le portava in gito o par viàio de svago ´ndove le bàlie le seguiva. Ze robe come grando oregiàli, fermaghi par i cavéi a forma de grosse agugie, che le bàlie lore i dovea portar sempre. Tra questi ogeti, no manca anca el tradissional cordon de perle che la bàlia dovea sempre aver al colo, come segno de la so condission de bàlia.
sábado, 30 de novembro de 2024
Prete Pietro Colbacchini e la Colónia Bela Vista ´ntel Paraná
Prete Pietro Colbacchini e la
Colónia Bela Vista ´ntel Paraná
El prete Pietro Colbacchini, el ze stà uno de i primi missionari que se ga formà dal Instituto Scalabriniano, in Itàlia. El ze nato a Bassan del Grappa, visin a Castéo de Godego, ´ntel ano 1845. Dai intorni de ‘ste do sità ze partì alcune famèie che i ga fondà la Colónia Bela Vista, situà a circa 14 chilometri da Imbituva, ´ntel stato de Paraná. La colónia la ze stà fondà ´ntel 1896 da emigranti italiani, lori i ze vegnù da la region del Véneto, in Itàlia.
"Sti emigranti, al scomìsio, i ze se sistemà in altre colónie intorno a Curitiba, e dopo lori i ga migrà verso la zona de Imbituva. Sta sità la ze situà a 177 chilometri da Curitiba e la ga ricevù emigranti alemani e italiani. La Colónia Bela Vista, ai tempi de la so fondassion, la ga un'area de 870 campi de tera fèrtile e la ze arivà a aver 400 abitanti. Sta colónia no la fasea parte de quele que stà fondà da i goerno de la provìnsia o da la nassion, la ze stà comprà da i emigranti stessi".
El prete Colbacchini, senssìbile al soferimento de i emigranti véneti ´ntel Paraná, el ga deciso de imigrar intel Brasil, dopo aver leto le lètare che el ricevea da i so antichi fedeli emigrà prima de lù, insieme al prete Angelo Cavalli, che el ze morto nel 1870. Riguardo a ‘ste lètare el ga dito: “Me ga strasià el cuor i lamenti che ghe zera in ‘ste lètare che contava del abandono in che i se ga trovà tanti disgrasià italiani e del perìcolo che lori i perdea la so fede.” El ze partì par el Brasil al scomìsio de novembre del 1884. Par prima el ze se sistemà a São Paulo e ´ntel 1886 el ze ndà verso el Paraná, dove già ghe zera la maioransa de le famèie che i zera partì da la so region nel Véneto. A Curitiba, el se ga fermà a la Colónia Dantas, che incòi la ze el quartiere de Água Verde. Par far el so laor pastorale, el gavea de spostarse a cavalo par distanse grandi tra le sità de Colombo, San José dos Pinhais, Campo Largo e Imbituva.
sexta-feira, 29 de novembro de 2024
I Taliani e i Veneti ´ntela Colonisassion del Rio Grande do Sul
I Taliani e i Véneti ´ntela Colonisassion
del Rio Grande do Sul
El Rio Grande do Sul el ze stà na tera contesa par le corone de Spagna e Portogallo, e l'espanssion de la so populassion la ga tacà con el segno del Setessento. Dopo tanti ani de lote saguinàrie, la Provìnsia la ze stà definia e la colonisassion la ga tacà in maniera sistemà. Cussì, nel ano 1824 i tedeschi i ze rivà, e dopo, nel 1875, eco le prime famèie de taliani. Con i boni risultati con le colónie tedesche, nel 1875 la Provìnsia la ga ricevù dal Impèrio le colónie de Dona Isabel (poi ciamà Bento Gonçalves) e Conde D'Eu (diventà Garibaldi), lori la ze destinà a recever emigranti taliani, con na gran magioransa de véneti. Dopo, nel Rio Grande do Sul i ga creato la Colónia Fundos de Nova Palmira, pì tardi ribatesà come Colónia Caxias, e la Colónia Silveira Martins, che la ze la quarta in ordine de creassion e cussì la ze diventà conossùa. El primo grupo de emigranti taliani el ze rivà ´ntel Rio Grande do Sul nel 1875 e el ze se sistemà ´ntela Colónia Nova Palmira, ´ntel posto ciamà Nova Milano (sità incòi ciamà Farroupilha). Intel stesso ano altri emigranti taliani e i ga fondà le colónie de Conde D'Eu e Dona Isabel, e già nel 1877 anca la Colónia Silveira Martins, vicin a la sità de Santa Maria de incòi.
I emigranti taliani che i ze vegnesti a le nove colónie del Rio Grande do Sul i vegniva quasi tuti dal nord d´Itàlia (Véneto, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venéssia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Ligùria). Na statìstica par zona de proveniensa la ne rivela che ghe ze na proporssion de Véneti 54%, Lombardi 33%, Trentini 7%, Friulani 4,5% e altri 1,5%. Cussì come se pol veder, i véneti e i lombardi lori i ga constituì el 87% de i emigranti stabilidi ´ntela Provìnssia del Rio Grande do Sul.
Co la promulgassion de l'abolission de la schiavitù in Brasil, i emigranti taliani i ze stà ciamai par sostituir quela man de òpera de schiavi, che, na volta lìbari, lori no i voleva pì laorar par i veci paroni. In pochi ani, i teritori destinà a lori par colonisassion i ze stà tuti ocupà, obligando quei che rivava ancò e anca i fiòi de i pionieri a catare nove tere lontan da le prime colónie. Cussì i ga nato altre colónie, sempre con la predominansa de i véneti: Alfredo Chaves, Nova Prata, Nova Bassano, Antônio Prado, Guaporé e pì tarde, Vacaria, Lagoa Vermelha, Cacique Doble, Sananduva e Vale do Rio Uruguai, come Casca, Muçum, Tapejara, Passo Fundo, Getúlio Vargas, Erechim, Severiano de Almeida.