Mostrando postagens com marcador secolo. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador secolo. Mostrar todas as postagens

terça-feira, 11 de março de 2025

Navi a Vapor e i Emigranti Taliani

 


Navi a Vapor e i Emigranti Taliani


A la fin del sècolo XIX, quando i taliani del nord i ga scominssià a emigrar in massa verso el Brasile e altri paesi americani, la flota taliana de navigassion la zera drio a restar indrìo rispeto a quela de altre nasioni europee. Ghe zera pochìssimi navi de passegieri soto la bandiera taliana, che zera un gran problema par rispóndar a la cressente domanda de transporto de emigranti. I imprenditori e i armatori taliani, ansiosi de far profito con el boom de l’emigrassion che stava partindo, i ga dessidesto de ricorer a una flota vècia e ormai obsoleta de bastimenti da carico lenti. Tanti de sti navi i zera drio a finì demolii, dopo ani passai a transportar carbon e altre merci tra i porti europei.

Ste bastimenti da càrico, disegnai par el trasporto de merci, i zera adatà in modo rudimentale par diventar navi de passegieri. Ntei so stive sporchi e pusolenti, ndove prima i meteva el carbon e altre robe, i ga improvisà divisori de legno par crear saloni grandi ma bassi. Sti spasi i zera scuri e mal ventilai, situai soto el nivel del mar, sensa assesso a la luce naturale o a na bona circolassion d'ària. La trasformassion la zera fata de freta e male, e le condission par i passegieri i zera miserevoli par chi dovea suportar setimane de viào traversando l'Atlantico.

Le instalasion sanitàrie su sti navi le zera insuficienti par tuta la zente. Gavè baléti de legno con coverci a la fine de ogni coredor de cuccete par usar come bagni rudimentali. La mancanza de privacidade e de dignità la rendea sta soluzione umiliante e malsana. Anca l'aqua bona da bèver la zera un problema grande. Le cisterne de fero rivestite de cimento le serviva par conservar l'aqua, ma le crepe ´ntel rivestimento le faceva entrar l'aqua in contato con el fero, che ghe dava un color scuro e un gusto de metal forte e disgustevole. I passegieri i zera obligà a bèver sta aqua, spesso sossa, che zera na de le cause prinssipai de malatie a bordo.

Le cuccette de legno le zera messe una sora l'altra in tre o quatro liveli par sfrutar tuto el spasio possibile. Ogni passegiero gavea un posto pìcolo par distenderse, spartì con altri emigranti in condission parégie de brute. El caldo e el odor de corpi zochi e de scarti umani i zera sofocanti, agravà da la mancansa de ventilassion. Ntei zorni de tempesta, i stivèi i diventava trapole periculose, ndove i passegieri i zera sbatui da le onde sensa possibilità de scampar. Tanti i se amalava par colpa de el cibo guasto, de l’aqua contaminà e de la mancansa de igiene.

A la fine de l’anni 1880, la flota taliana la ga scominssià a doparar navi nove, pì adate par el trasporto de passegieri. Anca se i zera pì grandi e tecnologicamente avanti rispeto ai bastimenti da carico adatai, sti navi avea ancora condission precàrie a i passegieri de tersa classe. Le miliorìe le zera poche, con spasi apena pì larghi e qualchedun tentativo de ventilassion artificiale. Però i stive i continuava a eèssar usai come alogi par i emigranti pì pòveri, la cosideta tersa classe, che zera la magioransa de i passegieri.

I navi novi i zera disegnai par portar el maior nùmearo possìbile de persone, spesso anca oltre la capacità legale, che i passava gràssie ai ispetori coroti. Le condission de sovrafolamento le transformava sti spasi in veri calderoni de malatie. Epidemie de còlera, tifo e morbillo le zera comunìssime, e sensa assistensa mèdica a bordo tanti passegieri i moriva prima de rivar al porto. I corpi de i morti, per mancanza di refrigerassion a bordo, i zera spesso butai in mar, in cerimónie corte e tristi che ghe ricordava la fragilità de la vita in sta traversada.

Anca se i navi novi i gavea cabine un poco pì cómode par i passegieri de classi superiori, i emigranti de tersa classe i continuava a sofrir situassion disumane. Le instalassion sanitàrie le zera migliorà de poco, con i baléti de legno che i ghe ga sostituì con sanitari comunitari rudimentali, che spesso i zera pochi e inutilisabili. L'aqua bona da bèver continuava a èsser un problema, nonostante le migliorie ´ntei reservatori.

La vita a bordo la zera segnalà da na monotonia opressiva, interota solo da tempeste o emergense mèdiche. Tanti passegieri i passava i zorni sentai sul ponte de sora o sdraià ´ntei so leti, sensa spasi o cose da far. Qualchedun i provava distrarse cantando, pregando o contando stòrie de le so terre lontane e de le so speranse. Ma la nostalgia e la insertessa le pesava su tute le persone, creando un clima de malinconia e rasegnassion.

Nonostante tute ste dificoltà, i emigranti taliani i vardava ´ntel viàio na possibilità de scampar la misèria e trovar una vita mèio in Mèrica. Tanti i ga vendesto tuto par pagar el bilieto, imbarcandose su sti navi con na mescla de paura e speransa. Par lori, ogni onda sul mar zera un ostàcolo verso un futuro incerto ma che podea portar qualchedun bon.

Cussì, le navi che ga portà i primi emigranti taliani in Brasile le ze diventà sìmboli de resiliensa e sacrifìcio. Nonostante le condission disumane, le ga avù un ruolo crussiale ´ntela stòria del’emigrassion taliana, portando milioni de persone a traverssar l’Atlantico in cerca de nove oportunità e de na vita pì dignitosa.




sexta-feira, 15 de março de 2024

La Giornata dei Fratelli Morette: Da Mantova a Säo Paulo Brasile

 




Nel 1878, alla fine del XIX secolo, in un piccolo villaggio sulle pianure di Mantova, in Lombardia, Italia, i fratelli Giuseppe e Angelo Morette trascorrevano le loro giornate aiutando i genitori nella coltivazione della piccola proprietà rurale di famiglia. La vita, sebbene tranquilla, non mostrava segni di miglioramento delle condizioni finanziarie di quei poveri agricoltori. Nonostante il padre fosse proprietario del piccolo terreno ereditato dai loro antenati, e nonostante fossero finanziariamente molto meglio della maggior parte degli altri abitanti del luogo, non erano immuni a ciò che stava accadendo in tutto il paese, specialmente nel periodo successivo all'unificazione dell'Italia in un unico regno. L'aumento continuo dei prezzi dei prodotti che dovevano acquistare, alimentato da un'inflazione cronica, unito alla creazione di nuove tasse e, soprattutto, alla concorrenza con i cereali importati, rendeva insostenibile il proseguimento di quel lavoro agricolo, già considerato senza futuro per i piccoli produttori. Le delusioni seguenti alle annate, a causa delle variazioni climatiche, aggravavano la situazione anche in Lombardia. Innumerevoli altri produttori rurali, anche più abbienti di loro, avevano già venduto le loro proprietà e erano partiti in emigrazione verso altri paesi, sia vicini all'Italia che, soprattutto, verso la lontana America. Il desiderio di migliorare la propria vita, di sfuggire a quella mancanza di prospettive future e il desiderio di avventura erano scolpiti nei loro cuori. Nel 1893, mossi dalle storie di successo in Brasile raccontate dalle lettere che arrivavano dagli emigranti, Giuseppe, che era il fratello maggiore, e Angelo, il minore, decisero di intraprendere un viaggio incerto. Con la benedizione dei genitori lasciarono la loro famiglia, sperando che la promessa di terre lontane e opportunità li ricompensasse. Assicurarono ai genitori che una volta stabilitisi in Brasile avrebbero mandato soldi per i biglietti per farli raggiungere. Dopo un lungo e tumultuoso viaggio, che durò un mese, arrivarono nell'entroterra di San Paolo, dove iniziarono la vita in una terra straniera. Piano piano, con tenacia, costruirono le loro vite su suolo brasiliano. Con il poco denaro che il padre aveva loro dato, Giuseppe si avventurò nel commercio locale, aprendo un piccolo negozio di generi alimentari che divenne un punto di riferimento in città. Più tardi investì anche in una fornace, producendo mattoni e tegole per soddisfare le esigenze di una città in costante crescita. Angelo, d'altra parte, vide un'opportunità nella creazione di suini che ingrassava e vendeva a una fabbrica di salumi e strutto di una città vicina. Le sue attività contribuirono molto allo sviluppo dell'economia locale. Dopo cinque anni, come avevano promesso, mandarono soldi ai genitori che allora si stabilirono in Brasile. Nel 1913, Giuseppe, ora sposato e padre di sei figli, decise di fare un viaggio di ritorno in Italia per rivedere parenti e amici che ancora vivevano lì. Sfortunatamente, la sua visita coincise con l'inizio della Prima Guerra Mondiale e fu arruolato, lasciando la famiglia e il suo commercio alle spalle. Riuscì a tornare in Brasile solo nel 1919, dove fu accolto con gioia dalla moglie e dai figli, incluso il settimo figlio, che per questo ricevette il nome di Settimo, che non conosceva ancora. Negli anni successivi, Giuseppe fece diversi viaggi in Italia, uno dei quali accompagnato dal figlio maggiore Attilio, che rimase nella penisola per tre anni, assorbendo la cultura dei suoi antenati. Sfortunatamente, nel 1930, una tragedia colpì la famiglia Morette quando Angelo morì prematuramente, lasciando la moglie e sette figli. La famiglia si unì per superare l'avversità, mantenendo il lascito di duro lavoro e perseveranza lasciato da Angelo. Oggi, i discendenti dei fratelli Giuseppe e Angelo Morette sono sparsi in diverse città degli stati di San Paolo e Paraná, preservando le tradizioni e le storie dei loro antenati italiani, che hanno lasciato il loro segno nella storia della regione.


Nota: i nomi e cognomi dei personaggi di questo racconto, così come i luoghi e le date, sono fictizi.