La Saga de un Emigrante Italiano in Brasil
A la fin del sècolo XIX, nasseva a Albettone, ancora ´na modesta vila in meso a le dolse coline verdesianti del Basso Vicentino, Giuseppe Zanon, ciamà con afeto Beppi da tuti quei che ‘l conosséa. El gera ‘n zovene de spìrito inquieto e de soni grandi, che a 23 ani portava in cuor el peso de le dificoltà de la so tera—‘na Italia segnata da mancanse, dal lavoro duro sui campi strachi e da ‘na speransa che no se volea mai ‘ndar via, malgrado el sconforto. Intel 1886, movesto da ‘na voia ardente de ‘n futuro mèio, Beppi el ga dessidesto de lassàr indrio le so radisi che ‘l gavea sempre sostegnù, partendo verso el Brasil. Là, el credeva, che’l podesse siapar ocasioni che ghe cambiarìa la vita, permetendoghe de siapar richessa e prosperità a basta par, un dì, tornar in Italia e viver con dignità e conforto che mai ghe iera stai dati.
La partenza la xe stada segna da lacrime e saludi pieni de dolore a la stazion dei treni de Vicenza. Sota ‘l celo grigio de ‘na matina fredda, el vapor del treno se mescolava co’l fià de parole no dite, co’l dolor che se tegnéa drento nei sguardi che se incrociava par l’ultima volta. El gavea dito ciao a la so mare, ‘na dona che la so pella rugàa contava ani de sacrifici, segnata dal tempo e da ‘na lota sensa fine par nutrir la fameja.
I do fradei più zoveni, coi facci bagnài da ‘n’innocenza spaventada, i gavea l’ocio spalancà, come se i podesse capir el destino incerto che spetava el fradeo più vecio. A ogni fischio del treno, i sentiva la proximità de ‘na assenza che no savea come ciamar, ma che pèsava come ‘na pèdra sul cuor de ‘sti putèi.
Drio de lori, el campo che la fameja coltivava con man callose restava mut, testimone muto de ‘n sforzo che no bastava più. La tera, ingrata e stanca, no voleva restituir el sudor versà, regaland solo rasi e senza speransa. Là, dove ‘na volta sbocciava el sogno de la prosperità, adesso regnava ‘n vuoto che rimbombava nel cuor de chi dovea partir.
In tel momento, ogni dettaglio paréa stampàrse nella memoria come ‘na foto sfumada, piena de ‘na melanconia che no se podéa scancelar. El rumore ritmàico delle rote de fero contro i binari sunava come el ticcheteo de ‘n orologio che no molava, segnando el tempo che restava prima del saluto definitivo. L’odor acre del carbon brucià se mescolava col freddo umido de la matina, impregnando i vestii e i sensi, facendo la scena ancora più viva e indelebile.
Le voci sussurrate dei viaggiatori intorno creava ‘na tela de fondo quasi insignificante, lontani dala so bolla de solitùdine. Ogni parola parea senza peso diante la vastità de la partenza. El tegnéa fissi i oci sulla figura fragile de la so mare, che la provava, invano, a mascheràr le lacrime che scendeva sul viso segnào dal tempo. La tegnéa in man un fazoletto bianco, ‘n gesto quasi inutile, ma pien de significati. Parea volèr fermàr el momento, impedir che ‘l scapasse via.
Drio de le, i fradei più zoveni, coi visi pallidi e i oci inquieti, no capiva ben la profondità de quel che stava per suceder. El più vecio tegnéa la man del più picin, come ‘n scudo contro ‘na minaccia invisibile che sentiva nel cuor. Par ‘n attimo, el se domandava come i saria stai fra qualche ano, se i saria stai boni de affrontàr la dureza de la tera e de la vita senza de lu a dividar el peso.
El savea che, attraversando la linea del orizonte, no solo lassaiva indrio la tera natia — la vila coi so stradini streti, l’odor del pan fresco de matina, el murmurio delle preghiere nella ceseta — ma anca ‘n pezzo de lu stesso, ‘n frammento de la so identità che jera stà forgià da generazioni de lota e sacrificio. Partir gera ‘na sorta de morte lenta, ‘n strappo de radisi che sempre lasaria segni indelebili.
Intanto che el tren fasea el so pito, segnando el imbarco, un misto de paura e determinazion el gà ciapà el so cuor. Fora, un mondo sconossiùo lo spetava, un posto dove forsi ghe sarìa stae oportunità, ma anca dubi e solitudine. El gavea serà i oci par un momento, assorbendo ogni detajo de quel che el lassava indrìo, come un colecionador de ricordi pronto a perder la so piassa reliquia.
Quando el tren el gavea tacà a moverse, el sentì el cor che 'l bateva pì forte, no par speransa, ma par un vuoto profondo, una coscienza amarga che, anca se un dì el tornaria, no sarìa pì el stesso. Ogni metro fatto gavea l'aria de stracare un filo invisibile che el collegaiva a quella vita. E, intanto che la stazion spariva pian pianin tra la nebbia de la matina, el se domandava se quel che el trovaria in futuro sarìa abbastanza par coprir quel che l'avea appena perso.
“Far l’America”, come tanti italiani i disea con un misto de speransa e paura, jera na frase che la portava sia la promessa de un novo começo, sia el peso de un salto nel scuro. L’idea de traversar un oceano intero par rivar a na tera che i conossèa solo par voci, jera tanto sedusente quanto spaventosa. Jera la promessa de na vita mejò, un futuro dove i fioi no i dormirea col stomaco vuoto e i pare no i se piegarea più nei campi aridi par poco. Ma quel che la maggioransa no savea — o forsi preferiva no vardar — jera che el inizio de quella strada sarìa un test de fede e resistenza.
Sul molo de imbarco, el fredo tagliava le robe strope, come se el vento stesso fusse là par metter in discussione le decisioni. L’aria jera un misto de sal, carbon e sudor, mentre el murmurar continuo de centinaia de voci in dialeti diversi creava un sfondo inquietante. Le done strincea i fioi, provando a scaldarli mentre i dava sguard nervosi ai grandi bastimenti ormeggiati, le cui ombre pareva mostri pronti a ingolarli. I òmini i portava valise semplici, qualcossa strinse con corde, che tegnìa tutto quel che i gavea — ricordi, speranse e un poco de pan duro.
L’incertezza stava nel petto de tuti. Cossa ghe spetava dall’altra parte? Sarìa la tera promessa che tanti elogiava nelle lettere e ne i conti, o n’altra trappola del destino? Par tanti, l’imbarco jera na sceta forzà, l’ultima carta contro la fame, la miseria e l’oppression. Eppur, nisuni ne parlava a voce alta. Ghe jera qualcosa de sacro in quel momento, un patto silenzioso tra tuti che i gera lì: se decidiessen de partir, i gavera da afrontàr quel che vien senza vardar indrìo.
E dopo ghe jera el mar, un gigante vivo, misterioso e minaccioso. Par la maggioransa, abituà ai monti e ai valadi de l’Italia, l’oceano jera na forza incomprensibile, na vastità infinita che pareva sfotter la fragilità umana. Tanti no i gavea mai visto el mar, e la so immensità la portava sia fascinazion che paura. Le onde sbatèa forte contro i scafi, come se volesse impedir quella traversada. I fioi piangea, spaventai par la dimension e i suoni che no i capiva, mentre i veci gavea sguardi rassegnà, mormorando preghiere a bassa voce quasi inaudibili.
Quando el campan del bastimento el sonò, chiamando i passeggeri al imbarco, el movimento cominciò. Jera come se na corrente invisibile tirasse la massa inanz, un flusso de corpi e emozioni che no se podìa fermar. Tanti esitava alla base de la rampa, guardando un’ultima volta el porto, le terre che i conossèa ben e i visi de chi i lasciava indrìo. Lacrime le gera versà, no solo par le despedide, ma par la certezza che qualcosa dentro de lori el cambiaressi par sempre.
Al passar el limbo del bastimento, un mondo novo se presentava: corridoi streti, camerotti strapieni e un odor opprimente de legno umido e corpi stanchi. Jera lì che i passarìa settimane, forse mesi, afrontando un mar che no gavea promesse de sicureza. Ma, anca in quel ambiente ostile, ghe jera un filo de speransa che i tegneva in pé. Parceché “Far l’America” no jera solo un viagio — jera un atto de fede nel futuro, una dichiarazion che la vita, per quanto dura, la valeva la pena de esser vissua con coraggio.
Sul tren che pian pianin el se allontanava, el cigolar delle rote sui binari pareva accompagnar el passo veloce del so cuor, facendo eco al dolore de na partenza irreversibile. El gà guardà fora dala finestra offuscà, provando a fissar in memoria ogni detajo de quel che el lassava. La streta nel petto jera quasi insopportabile, come se l’anima stessa la fusse strasciada, pezzo par pezzo, e abbandonada in quei campi familiari che oramai se stava facendo sempre più lontani a ogni secondo.
La figura de so mare restava ferma sulla piattaforma, el corpo piccolo e curvà quasi perso tra la massa. La gavea fato ciao con man tremanti, i dei increspài tignui a un fazolet che a mala pena teneva le lacrime. I oci bagnài de ea la incrociava i so par un momento — un attimo breve, ma eterno —, e el sentì come se tutte le parole non dette, le storie condivise e i silenzi confortanti i fusse racchiusi in quel sguardo. Jera na despedida, ma anca un segreto invito a no scordarse mai da dove el vegnìa.
Più indrìo, i so fradei picioti correva lungo la piattaforma, urlando cose che se perdea nel rumore del tren e nel caos intorno. El se imaginava che i domandava de tornar presto, de no lasciarli soli con responsabilità troppo grosse par lori. Ma jera impossibile fermarse, impossibile scender e prometter che tut jaria andà ben. El savea che quelle parole de conforto saria stà vuote, parceché nel profondo, manco el gavea la certezza che un dì el tornaria.
Intanto che el tren prendeva velocità, el paesaggio familiare gavea tacà a cambiàr. I campi aridi che el conossèa ben gavea cedeù el posto a monti e boschi sconossiùi, e el sentì el peso schiacciante de la promessa silenziosa che gavea fatto: quella de no scordar mai le radici, anca se la distanza jera grande. Ma come tegner vive le radici quando se parte par una tera completamente nova? Come conservar quel che jera essenziale quando la sopravvivenza pretenderà cambiamenti cosi profondi?
El gavea serà i oci un momento, provando a contener le emozioni che minacciava de trabocar. La strada sarìa longa, e la nostalgia jera già compagna inevitabile. In contemporanea, un lampo de speransa el brillava nella mente. La promessa de na vita mejò, de giorni dove so mare no gavaria più dovù lavorar fin a stancarse, dove i so fradei i gavaria la possibilità de studiar e crescer senza la costante ombra de la fame. Jera questo el sogno che lo teneva in moto, che dava forza ai piè stanchi e coraggio al cuor pesaroso.
Ma, anca con sta speransa, el savea che qualcosa dentro el gavea cambià par sempre. Su quel tren, intanto che el passato se ne andava via all’orizzonte, el se gavea trasformà in un altro — un om diviso tra do mondi, portando con sé el ricordo de un casso che no sarebb mai smesso de esser suo, ma che, pian pianin, se faria solo un ricordo.
Arrivà al porto, el se fermò un momento, guardando l’immensità che se stendeva davanti a lui. El bastimento, grosso e scuro contro el cielo grigio, pareva un gigante pronto a divorar tuto quel che ghe metteva davanti. Ma el passo el fu deciso, forte, come se la paura la podesse esser vinta solo col coraggio e la determinazion.
El cuore batteva forte, ma el sapeva che ogni passo verso quel destino incerto el gavea un senso, un valore. Perché “Far l’America” no jera solo na partenza, ma la speranza de costruir un futuro, un doman dove la fame, la miseria e la paura sarebbero restà un ricordo lontan, nascosto tra le pieghe del tempo e della memoria.
Le note nel fondame del navio jera 'na mistura de rumor e silensio che dava fastidio. El sonar continuo del mar che batteva sul casco jera acompagnià da tuse e murmuri de preghiere in dialeto italiano. Tra le ciacoe, Beppi e i Zocante contea storie delle so vigne, dei so campi e dei sogni che i ghe gavea portà fin qua. I parlava del Brasil come se fosse un paradiso lontan, con tera fertili e oportunità che i ghe gavea da liberar dal gir de la miseria. Sti momenti i dava a Beppi 'n senso de appartenenza, 'na ancora emozionale che no savea de aver bisogno.
Ma la traversada gavea portà anca sfide che no se spetava. Prima de imbarcarse, i passageri i gavea da far la vaccinazion contra la vaiolo, 'na precauzion che gavea portà sia conforto che preoccupazion. Par Beppi, quel che pareva solo 'na formalità se trasformò in 'n incubo. Pochi giorni dopo la puntura, el cominciò a sentir febre alta, dolori nel corpo e 'na deboleza che no ghe permetteva de star co i altri nel fondame. La matriarca Zocante la se prendeva cura de lu come podèa, con impiastri freddi e preghiere sussurate, ma la febre no calava.
Quando finalmente el navio rivò al porto de Rio de Janeiro, el destino gavea fato 'na bruta giocada. Beppi el jera stado identificà dai ispettori sanitari come malato e subito separà da la fameia Zocante. No gà tempo manco par dir addio, solo un cenno de man debole mentre el vegnìa portà via su 'na barella improvvisada. I so oci i incrociò i de i so compagni par l'ultima volta, pieni de tristeza e de 'na certezza amara che forse no se rivaria a veder più.
Portà a l’Isola dei Fiori, Beppi el jera messo in quarantena con altri maladi che gavea ciapà mal durante el viaggio. El posto jera insieme 'n rifugio e 'na prigione, con i so padiglioni austeri e el sonar continuo del mar intorno. El gavea una branda de legno, circondà da altri pazienti, coi volti che rispecchiava el stesso disperar silenzioso. La solitudine jera quasi insopportabile. La mancanza del calore dei Zocante, l’unica rete de sostegno, la pesava più della febre che lo consumava.
I giorni se trasformava in settimane, e Beppi i passava tra scoppi de febre e momenti de lucidità. El sentiva i gridi soffocati degli altri maladi e i passi frettolosi de medici e infermieri, che pariva che i lottasse contro 'na forza invisibile. L’isolamento facea che el tempo el se tirasse via, ogni minuto segnà da l’incerteza de un futuro che adesso pareva più lontan che mai.
Nonostante tutto, 'na scintilla de determinazion la restava dentro de lu. Beppi el savea che sopravvivere volèa dir più che solo batter la malatia — voleva dir compier el scopo che el ghe gavea portà fin qua. El sogno de costruir 'na vita mejo in Brasil, per quanto lontano che adesso el paresse, el batteva ancora nel so cuore, come 'na promessa che no voleva mollàr.
Quando finalmente rivò a São Paulo, Beppi el se sentì come se fosse sbarcà su 'n altro pianeta. La cità jera 'na massa confusa de suoni, odori e facce sconosciude. El jera solo, senza amici, senza fameia, senza nemanco un filo de familiarità a cui aggrapparse. El fatto de esser analfabeto lo rendeva vulnerabile, incapace de capir i fogli che i impiegà de l’ufficio d’immigrazione i ghe dava, e la bariera dela lengua trasformava ogni interazion in 'n gioco de indovinelli ansiosi. Le voci intorno pareva un ronzio incessante, 'na mistura de parole in portoghese e frammenti de altre lingue che el ghe riusciva a mal interpretar.
All’ufficio d’immigrazione, Beppi el vegnìa preso da un om che pareva abituà a comandar. Giovanni Barba, padrone de la Fazenda Monte Alegre, jera un contadino robusto, col viso duro e oci acuti. El jera lì par trovàr lavoratori, e Beppi, con la so costituzion forte e 'l viso determinà, pareva el candidato perfeto. Barba el parlava un italiano mescolà col portoghese, ma le so intenzioni jera chiare. El gavea bisogno de mani disposte a lavorar la tera, e Beppi gavea bisogno de un posto dove ricominciar.
"Ti te ne va a Araraquara," el diseva Barba, indicando un mapa rozzo. "Xe lontan da qua, ma ghe xe tera e lavoro. Se ti fa quel che te chiedo, ti ga dove dormir e da magnar."
Araraquara la pareva lontana come el Brasil stesso quando Beppi el jera ancora a Vicenza. La xe ‘na cità alla fin dela linea del treno, i diseva, e dopo no ghe xe altro che selva. Beppi no gavea scelta. El acceptò, sentendo el peso de ‘na decision presa par lu, no par so volontà.
El viaggio fin a la Fazenda Monte Alegre jera stanco e lungo. El treno el sobbalzava sui binari, e ogni fermada lo menava più dentro ‘n mondo sconosiù. La campagna dava posto ai campi vasti e alle radure mescolate a foreste fitte, e Beppi el sentiva ‘na mistura de fascinazion e paura. El Brasil jera vasto, e la so immensità jera al tempo stesso prometente e schiacciante.
Quando finalmente el treno se fermò a ‘na stazion picina in mezzo a la selva, Beppi el scese e trovò Giovanni Barba ad aspettarlo, insieme a do om che i gavea el viso duro come el so. I lo portarono su ‘na carreta tirada da mule e cominciarono el viaggio final fin alla fazenda. La strada jera fragile, tra alberi alti che pareva che magnaresse la luce del sol.
La Fazenda Monte Alegre la se rivelò un pezzo de tera isolà, circondà da foreste fitte e colline ondulate. Le case dei lavoratori jera picine e semplici, fatte de legno grezzo, con i tetti de paglia che prometteva poco conforto. La casa principale, dove stava Barba, jera più grande ma sempre rustica. Intorno, le piantagioni de café se stendeva fin dove se vedeva, mescolate a radure ancora da liberar col machad e la vanga.
Beppi el jera portà in ‘na delle baracche più lontane e ghe dissero che quel saria stado el so lar. No ghe gavea tempo da abituarse. La mattina dopo, prima che el sorgesse el sol, el saria stado già nei campi, a imparar a curar i piedi de café e a lavorar la tera rossa che pareva impastar tuto intorno.
Mentre se sistemava nela nova vita, Beppi el sentì el peso de la solitudine come mai prima. Era a più de 400 chilometri da la capitale, in un posto dove l’orizzonte jera dominà da foreste fitte e campi senza fine. Ma anca lì, in meso al nulla, el savea che no podèa mollàr. La promessa de ‘n futuro mejo la jera quel che lo manteneva in piè, anche se quel futuro pareva lontano come le luci de Vicenza nei so ricordi.
Beppi el jera el primo immigrante italiano a lavorar in Fazenda Monte Alegre, e presto el capì che jera ‘n pioniere anca par altri motivi. No ghe jera altri compatrioti con cui parlar la so lingua o condivider la so cultura, e l’isolamento rendeva ogni giorno più duro del precedente. I campi de café jera vasti, pareva che no finisse mai, e ghe voleva forza e resistenza oltre quel che el pensava de podèr dar.
El lavoro cominciava prima del sorgere del sol. El son del campanèl de la fazenda sveiava i lavoratori dai loro letti duri, e tuchi se dirigeva ai campi ancora sotto la poca luce delle stelle. Beppi, che gavea sognà de "far l’America" e costruir ‘na vita nova, el se trovava chinà sui piedi de café, a tirar via le erbe malvate sotto el sol cocente, mentre la so pelle bianca diventava rossa e dolente. Ogni giornata jera ‘na battaglia contro la stanchezza, la fame e el calor, e el sudor facea la tera rossa attaccarse come ‘na seconda pelle.
A so fianco i lavorava veci schiavi liberà dalla Lei Áurea nel 1888, pochi ani prima. I jera uomini e donne con storie che Beppi capiva a malapena, ma le cicatrici fisiche ed emotive se vedea anca da fora. El se sentiva spaesà, al tempo stesso sollevà de no condividir quel passato brutale e pien de colpa par esser parte de un sistema che ancora i sfruttava. I se muoveva nei campi con ‘na efficacia che el admirava e cercava de imitar, ma i so sguardi spess jera vuoti, come se tuta la speranza javesse già sparìa insieme ai frutti dei piedi de café.
‘Na dona, Maria, con la faccia segnata dal tempo e dalle difficoltà, la prese Beppi sotto la so protezion non ufficiale. "Ti ga da imparar in fretta," la diseva in portoghese col so accento, indicando i calli che ghe cominciava a far sui man. "Qua chi no sta al passo no sopravvive." Maria la ghe insegnava i segreti del lavoro, come capir le piante malate e usar gli attrezzi. La parlava poco, ma i so gesti e i sguardi ghe dava forza.
Beppi el se sentiva lontan dal so paese, da la so famiglia, ma anca lontan da ‘na parte de lu stesso che ghe pareva se perdera in quel mondo nuovo, duro e implacabile. Ogni sera, prima de dormir, el pensava a la so madre, al so paeselo, e al sogno che ghe avea fatto partir. Ma la vita nova el se facea sentire, lentamente, come ‘na pianta che spunta fra le rocce.
Nei ani dopo, el paesaggio de la Fazenda Monte Alegre gavea come a cangiare. L’arrivo de più immigranti italiani gavea portà na nova dinamica in tel posto. Le fameje, in gran parte vegnùe da Treviso, gavea tacà a formar ‘na picina comunità drento a la vasta solitudine de la fazenda. Fra lori gavea anca la fameja Paolon, de Venegazzù, che portava poche robe, ma ‘na rica cargada de tradission, fede e resistenza.
L’è stà durante ‘na festa comunitaria che Beppi el ga conossù Rosa Paolon. El evento, fato fora, sota el lusor de le stele, gera ‘na rara pausa dal lavor sfiancante. Ghe gera magna semplice, come polenta e pan fato in casa, e musica viva suonada da un fisarmonico, suonà da un dei neo arrivài. El suono alegre gavea ‘l poder de cacciar via, anca solo par ‘n momento, le ombre de la stanchezza e de la nostalgia.
Rosa la spicava tra le altre. I so oci i lucéa come le luci dei lumi, e el so soriso caloroso gera ‘na medicina par el cuor stanco de Beppi. La gera ‘na zovene col spirito vivo, con un’aria de determinazion che se metteva ben con la vita dura che i gavea. Durante la festa, i do ga ciacà poche parole, ma gera basta par far naser quarcossa de unico tra lori.
Beppi no ga perso tempo. Nei giorni dopo, el ga tacà a cercar de star drio a Rosa. El gavea proposto aiuto a la fameja Paolon, sia nei cafè, sia a riparar i strument. Sti gesti, anca se semplici, i gera bastanti par far nascere un legame. Rosa, che prima gera un poco timida, la ga tacà a slargar, contand storie de la so tera e dividendo i sogni che la gavea par el futuro.
El innamorarse gera breve, come gera comune tra i immigranti, che i gera sottoposti a continue pression par metter a posto la vita presto. No ghe gera tempo par tante ciacole quando el lavor e la sopravivenza i dominava i giorni. El matrimônio el gera stao in ‘na capela picina e improvvisada, fata dai stessi immigranti con legno locale. El parocho, anca lui italiano, el ga celebrà la cerimonia in latino, mentre i invitai, omini e done stanchi ma contenti, i cantava inni che i risonava tra i boschi intorno.
Par Beppi, el matrimonio con Rosa gera ‘n momento de cambiamento. L’idea de tornar in Italia, che prima el dava forza par affrontar le sfide del Brasil, la tacà a svanir. Stando con Rosa, el ga capìo che podéa far quarcossa de novo, anche in tera straniera. El so desegno de futuro el gera più el passato nostalgico dei colli italiani, ma el presente — ‘na casa semplice ma calda, un orto piccolo dove Rosa la coltivava verdure, e la speranza de un giorno veder i fioi zugar liberi tra i campi.
Inseme, Beppi e Rosa ga tacà a transformar la so parte de tera. I ga piantà no solo cafè, ma anca vigneti, portando un toco de Treviso in Brasil. Rosa la coltivava fiori intorno a casa, disendo che bisognava “imbelir quel che ghe gavea, anca se poco.” Ogni piccolo progresso gera festeggià no con feste, ma con occhiate silenziose e contente scambiate a fine giornata.
Col tempo, la vita in fazenda la gera più de solo sopravivenza. La gera costruzion. E par Beppi, ogni giorno novo gera la prova che, anca lontan dalle radici, el podéa crescer e fiorir. El sogno de “far l’America” el se trasformà in quarcossa de più semplice e profondo: far ‘na casa dove amore e coraggio podéa prosperar.
Rosa e Beppi ga visto la so fameja crescer veloce — otto fioi i nasé, quatar omini e quatar done, portando vita e speranza a le matine de la Fazenda Monte Alegre. El primogenito, Antonio, el nascè nel 1891, un putìn forte che da picinin el segueva el pare nei campi e imparava el ritmo pesante de la tera e del lavor.
Beppi, immerso ne la rutina sfiancante dela coltura, el se dedicava senza pausa. I so giorni i tacava prima che el sol nascesse e i finiva solo quando l’ultima lus del crepuscolo spariva in orizzonte. El coltivava el cafè con mani callose, piantando ogni pianta come se lì riposasse el futuro dei fioi. Oltre ai cafè, el gavea fato ani a le galine che girava libere intorno a casa, ‘na picina fonte de cibo e sostegno che aliviava el peso dela fame costante.
La Fazenda Monte Alegre, pian pianin, tacava a prosperar. El sudor de Beppi e la forza de Rosa trasformava ‘sta tera prima arida e desmentegada in un toco vivo de speranza e resistenza. El cafè, colto con sforzo e pacienza, el guadagnava qualità e fama tra i mercati locali, e la produzione aumentava ogni anno. I fioi i cresceva tra le racolte, i zugar nella tera rossa e le storie che Rosa contava a l’ombra dei alberi.
Ma, anca se la vita gera costruida maton par maton, Beppi no ga mai podesto metter da parte abbastanza par far el sogno più caro — tornar in Italia, riveder i volti cari rimasti indrio, sentir ancora la lengua de la tera natia e caminare par le strade de Vicenza. Ogni moneta risparmiada la pareva scappar via tra le dite, consumada da i bisogni de ogni giorno, dai imprevisti de la fazenda, dai problemi che minaciava la fragile stabilità dela fameja.
Eppure, no ga mai smesso de guardar verso l’orizzonte con ‘na mescolanza de nostalgia e volontà. I ricordi dela mare, dei fradei spaventà alla stazion, dela tera arida che l’avea caccià fora, i restava vivi dentro de lu — ‘na spinta silenziosa che el tegniva in pé, giorno dopo giorno, piantando e racogliendo, lottando contro el tempo e la distanza.
In quella tera lontana, tra le piantagioni e el calor del lavor duro, Beppi el ga costruìo el so lascito — no fato de oro o ricchezze, ma de resistenza, amore e speranza. Un lascito che cresceva insieme ai fioi e che, in qualche modo, faceva diventare reale el sogno de “l’America,” anca se l’Italia la restava ‘na stela lontana nel cielo dei ricordi.
Nonostante la distanza immensa che i separava, Beppi no ga mai rotto i legami con la so mare e i so fradei in Italia. Con le lettere scrite con cura, el manteneva viva la conessione con quei che i era restà indrio. Spesso, la grafia de Beppi gera lenta e incerta, e gera Rosa che, con pazienza e attenzione, l’aiutava a tradur i sentimenti in parole, guidando la so man par far passar el messagio attraverso l’oceano senza perderse nel silenzio.
Ste lettere, segnate da nostalgia e speranza, gera el filo invisibile che univa do vite lontane — el vecio paeseto de Vicenza e la viva Fazenda Monte Alegre, nel interno de San Paolo. Ogni busta consegnada portava un toco de storia de la fameja, notizie sul crescer dei fioi, le difficoltà del lavor, le feste e le picine vittorie del giorno a giorno. E portava anca, come risposta, racconti dela tera natia, dei parenti veci e delle stagioni che se sussegueva, ricordando el passato che Beppi no podéa tocare più.
Quando Beppi el morì, lassando un lascito de sforzo e perseveranza, toccò a Antonio, el primogenito, prender quel delicàto ruolo. El zovene, ora om, el diventò el legame tra le do generazion, continuando a scrivar e ricevar lettere con la stessa dedizione. El capiva el valor de ste parole, che supera confini e tempi, e che manteneva viva la fiamma de l’identità e de la memoria de la fameja.
Cussì, anca in mezze a i cambiamenti e a le difficoltà dela vita in Brasil, el legame tra i Zanon dei do lati de l’Atlantico el restava vivo. Gera ‘na corrente invisibile, fata de carta, inchiostro e sentimenti, che garantiva che, anca con la distanza granda, el passato e el presente i restava intrecciài, fermi e indistrutibili.
Oggi, i discendenti de Beppi i porta nel sangue el corajo vecio — quel stesso che el spingeva a traversar ‘n oceano sconosciùo, a enfrentar la paura e la solitudine in cerca de un futuro che pareva prometter tuto, ma che chiedeva sacrifici grandi. Le storie de lota e resistenza de quel zovene italiano le risona in ogni gesto, in ogni parola tramandada da generazion a generazion, come ‘n lascito invisibile e potente che ga formato no solo ‘na fameja, ma ‘na identità forgiada col calor del lavor duro e la durezza della speranza.
Albettone, el paeseto dove Beppi el nascè e che no ga mai rivisto, el vive nei ricordi raccontai a voce bassa intorno a la mesa, nelle fotografie ingialide tenude in casse de legno, ne le canzoni che Rosa la insegnava ai fioi e che oggi culla i neoti e bisneoti. Anche se lontan e inaccessibile, Albettone no ga mai smesso de esister par lori. L’è diventà ‘n simbolo sacro, ‘n punto de partenza fisso e immutabile in mezzo al turbin dei cambiamenti, el legame che collega la tera del passato con le radici che resta ferme nel presente.
Par ognuno dei fioi e neoti de Beppi, Albettone el xe più de ‘n posto su la carta — el xe el cuor pulsante de la fameja, el testimone silenzioso de ‘ndo i vegnì e de la forza che ghe vol par ricominciar. Anca in mezzo alle vaste terre brasiliane, col cielo aperto e l’orizzonte largo, el nome de quel paeseto italiano el rison come ‘na promessa de appartenenza, un ricordo che, anca con la distanza, el passato el resta vivo dentro a ogn’uno de lori.
E cussì, tra le storie raccontade in serate de festa, i ricordi che fiorisse tra le parole scambiate, e l’impegno continuo par tener viva la eredità culturale, la fameja de Beppi la onora la memoria de quel zovene immigrante. Lu, che partì con el sguardo fisso nel sconosciuto, el ga piantà no solo cafè e speranza, ma radici profonde — radici che ga attraversà mari, resistì al tempo e che continua a crescer, forti e indomabili, in le terre dove i so discendenti oggi i vive, i ama e i lota par i so sogni.
Nota del Autor
Sta storia l’è ‘na opera de fantasia, ma la gà radìsi profonde ne la storia vera. Inspirada da esperiensa de mile e mile de emigranti italiani che, tra el sécolo XIX e el XX, gà lassà la so tera natìa, la vol onorar el coraggio, la resistenza e i sacrifici de chele persone che gavéa el sogno de ‘na vita megio. Anca se Beppi e la so fameja i xe personaggi inventài, la so avventura la riflete i dificoltà e i sforzi de chi che gà navigà el Atlantico, lassando drìo tuto quel che conosseva. Albettone, Monte Alegre e tanti altri posti i xe scenari de un dramma umano, e sta storia la vol dar vose a chi che spesso el xe stà scordà, ma che l’è sta la fondamenta de le comunità che ogi le xe vive e fioreti.
Nenhum comentário:
Postar um comentário