Mostrando postagens com marcador imigrassion italiana. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador imigrassion italiana. Mostrar todas as postagens

sábado, 16 de agosto de 2025

L’Ùltima Lètara de Giovanni Barone

 

L’Ùltima Lètara de Giovanni Barone


El vento fredo de l’inverno el fa dansar i rami sechi de le piante, come se lore le ze drio a rompersi. In ´na casa modesta sora la periferia, Giovanni Barone intingea la pena ´ntel calamaro, scrivendo quelo che lu savea èsser ´na de le lètare pì importante de la so vita. Ogni parola portava el peso de la nostalgia, de la speransa e de ‘na colpa che no’l saveva se mai la saria espià.

“Cara Mariella,” el ga tacà, con la man tremante, “no ghe ze zorno che no me venga in mente el lucente dei to òci quando te me ga saludà in stassion. Mi gave prometesto che saria tornà, che te portaria qua con Piero apena el laoro in Amèrica rendesse. Ma el tempo el ze crudele e le promesse, fràgili.”

Giovanni lu el zera partì par el Brasile do ani prima, lassando indrio la so mòier zòvene e el fiol pìcolo Pietro. L’Itàlia la passava ‘na crisi sensa pietà: i campi stèrili, le tasse de governo esagerà e ‘na fame che pareva ‘na sombra che no el volea sparir. Quando el ga sentì parlar de l’oportunità in Brasile, Giovanni, come tanti altri, no gavea altra scelta che provar fortuna.

La traversia la ze stà un’odissea. A bordo del vapor Laurenti, ghe ze stà tempeste che fasea scricolar el scafo del barco come se el zera drio a spacarsi. Drento ai scure caneve, Giovanni el stava stipà con dessene de altri emigranti, con un’ària impestà de sudor e disperassion. Ogni matina, un’altro compagno de viaio el cascava per malatie o sconforto. “No sarà invano,” el se ripetea, come ‘na preghiera.

Quando lu el ze rivà in Brasile, Giovanni el ga trovà na realtà dura. Le promesse de tere fèrtili e de laoro in abondansa i zera solo fole contà da agenti sensa scrùpoli. El ze stà mandà in ‘na grande proprietà drento el stato de San Paolo, ndove lu el ze diventà un de quei tanti che sapava de l’alba a la sera, quasi schiavo ´ntei campi de cafè. Ma de note, el se perdea in sòni e càlcoli: gavaria messo via tuto quel che podesse, anca a costo de patir la fame, par portar qua la so famèia.

´Ntele rare zornade de libartà, Giovanni el scrivea lètare a Mariella, provando a nasconder le dificoltà. “Di’ a to cugnà de no farsi imbroiar da le stòrie de richessa,” el gavea scrito al so caro amico Antonio de Giusti, in ‘na lètara che mai el ga ricevesto risposta. Forse che la lètara se gavea persa, come tante altre, ´ntel caos de le comunicassion de quei tempi. “Sta tera consuma l’ànima, e chi vien con gnente el resta anca con meno.”

Le parole de Giovanni no le zera solo un aviso, ma anca un grido. Lu savea che la so assensa la zera un peso par Mariella, che dovea crèsser da sola Piero e mantegner viva la pìcola piantassion che ghe dava quel tanto par sopravìver, anca contro el tereno duro e la fatica infinita. “Quando te pode, mandame notìssie,” el la pregava. “El to silénsio el ze un abisso che me magna drento.”

Mentre Giovanni el se sforsava, Mariella la vivea i so pròvi. ´Ntela località de Rozzampia, ´ntel comune de Thiene, Vicenza, la crisi económica la zera pegiorà ancora. De note, el pianto de Piero che domandava del so papà el riempiva el silénsio. Mariella ghe contava stòrie de speransa, inventando aventure che Giovanni se ga finto de viver, mentre la sofriva in silénsio con le làgreme nascoste.

La lètara che Giovanni el scrivea quela sera freda la ze stà diversa. Finalmente el gavea messo via abastansa par pagar el viaio de Mariella e Pietro. “Vegni pì presto che podè,” el scrivea. “Anca se tuto el ze difìssile, credo che qua podaremo èsser felissi insieme. Sta tera no ga dato a noaltri tuto quel che gavea promesso, ma insieme podaremo lavorarla e farla nostra. No sarà fàssile, ma el nostro amore el darà la forsa.”

El ga chiuso la busta e ga la portà al coréio local, Giovanni el savea che el tempo el saria ancora un nemico. La strada lunga che la lètara dovea far par rivar in Itàlia e el organisar el viaio de la so famèia i saria stà ´na prova de passiensa e fede. Lu savea anca i perìoli che Mariella e Pietro i saria drio a enfrentar, ma el ga preferì no parlarghe par no spaventarli.

El ricontro de Giovanni con la so famèia saria stà lo scomìnsio de un novo capìtolo. Insieme, i saria drio a superar le aversità, come tante altre famèie taliane che le ga costruì la so loro vita con sudore e làgreme. E, nonostante tuto, i saria stà la prova che la forsa e l’amor i pode fiorir anca ´ntei teren pì stèrili. Giovanni el savea che el futuro el restava inserto, ma, par la prima volta da ani, el sentiva che la speransa la zera viva, reale come la tera che ogni zorno el laorava par trasformarla in casa.


Nota del Autore

Sto raconto el ze na riflession profunda sui dilemi umani vivesti dai emigranti italiani in uno dei perìodo pì difìssili de la nostra stòria. La figura de Giovanni Barone no la ze solo un omo, ma un sìmbolo de ´na generassion segnà del coraio de lassar tuto drio par provar a construir un futuro novo in tere sconossù. La stòria la prova a coglier l’essensa de sta lota – el dolor de la lontanansa, la soferensa de condission disumane e la speransa che, anca tra le adversità, no se spegne mai. Pì che un omaio, el ze un invito a capir la forsa de chi, mosso dal amor e dal bisogno, el ga plasmà el futuro con le pròprie man.

Dr. Luiz C. B. Piazzetta



quarta-feira, 13 de agosto de 2025

Dai Cieli de Cambiànica ai Gratacieli de New York

 


Dai Cieli de Cambiánica ai 

Gratassieli de New York


El vento taiava le coste de Cambiánica, a Tavernola Bergamasca, come 'na lama afilà, portando con sé el odor metàlico de neve e de pini sechi. Matteo Giametti lu el restava fermo in cima a la costa, con le spale curve soto el peso de un capoto strassà. La vista drìo familiare de lu la zera sia che devastante: un mosaico de montagne rìpide che nascondea paeseti desmentegà dal tempo, i campi secà che gh'aveva perso la batàia contro le stagioni, e le nùvole basse che pareva schiassiar l'orisonte. 

Cambiánica, che 'na volta el zera el sostegno e l’orgòlio de la so famèia, la zera diventà 'na sentensa pronunssià da la crudeltà del destin. Matteo strenseva el pugno intorno al mánico de la so zapa, che la zera apoià a fianco a lu, pì par abitudine che par utilità. La tera che i so vèci ga lavorà con fervor no dava pì gnente che sassi e ricordi. La fame rodeva le porte dei contadin come 'n lupo che speta solo 'na debolessa par saltarghe adosso. L'aveva zà visto sta misèria devastar intere famèie. El saveva che, se restava, i Giametti i saria solo un altro nome sconto soto le piere de le cese che segnava la valada. El eco distante de le campane de la cesa riva fin ai so rècie, un son melancòlico e speranssoso insieme. Pensava ai preti che diseva che la fede bastava par sostègner i òmeni. Ma Matteo savea ben che la fede no empiva pance e no scaldava i putei ´ntele noti de zelo. La promèssa de un futuro meior dovea èsser pì concreta, pì vera. L’Amèrica. La parola pareva risuonar dentro de lu come el toco de 'na campana, un son che reverberava tra i reconti bisbigiai in piazza. Diceva che gera 'na tera vasta, ndove el ciel zera pì grande e la tera pì generosa. Un posto ndove, con tanto sforso, ogniun podèa costruir casa e coltivar un destin diverso da quel che el vècio continente riservava. Ma l’Amèrica voleva dir abandonar tuto quel che saveva — la so casa, la so famèia, le so radice. El vento s’era alsà, tirando via 'na foia sola da un arbusto spogio là vissin. Matteo la seguì con l'òcio mentre la se slontanava, balando e roteando verso la valada soto. La natura pareva prenderlo in giro, mostrando che anca le robe pì pìcole saveva quando la zera ora de partir. El so sguardo tornò verso le montagne, 'na ultima volta. Le ombre de le nuvole strissava sui pendii come fantasmi. Là gera le tombe dei so veci e i echi de 'na vita che no podèa più sostegner la so fameja. Saveva che la decision l’aveva già presa in cuor, anca prima de montar su par sta còsta in sta matina de gelo. Cambiànica gera un sepolcro par i sogni. L’America gera 'na scommessa co l’incognito. Matteo no gàva altra scelta.


La Partensa de Matteo

En marzo del 1906, Matteo Giametti lassò Bergamo con na valisa de legno stracà e un punio de schei cusì in secreto nel fodro del so borsel. El peso de la partensa no gera sol fisico; gera un cargo emocional, come se ogni passo lontan portasse via frammenti de l’anima soa. La valisa, rustega e utilitaria, gera fato dal pare, Luigi. El so odor de sera se mescolava co’ quello de la tera bagna, na combinassion che pareva contener tutta l’essensa de la vita veccia soa. Dento ghe gera solo el necessario: na camisa pulia, calsetti rabustai e na fotografia sbregada de la fameja — un religo de tempi più simplici e pieni de speransa.


Sul cortil de casa, Filomena, la mare, ghe mete in man al fio un rosario vecio. El oggetto, tanto pìcinin e parente senza peso, gera un simbolo de generassion. La ghe lo tena strent par un momento, coi oci sènza lagrime ma pieni de un dolor soto control. Luigi restava in piedi a fianco a ea, senza alzar i oci dal pavimento de piere del cortil. I so gesti i gera minimali, le so emozion nascoste drio un silensio granitic, duro come le montagne che contornava el paese.


Matteo ghe sistemò el capoto, sentindo el fredo pungente de la primavera che comenzava. Nol ghe guarda i genitori mentre pasava el porton de fero che dava su la strada de granè. Ogni passo pareva resonar come un’eco solemne, el rumore de le so scarpe sul terreno diventava ancora più forte nel silensio assoluto del momento. Le montagne sul sfondo, sempre imposanti, diventava un scenàrio opresivo — i guardiani de un passato che nol ghe saria mai dimenticà.


La strada che ligava Tavernola Bergamasca al paese visin se snodava per le coste, streta e tortuosa, come se nol volesse lassàr andar nessun. Matteo ghe andava con passi decisi, anca se el peso de la valisa e della partensa pareva trascinarlo indrìo. In lontananza, el campanil de la gesa tocò, la so melodia grave e lenta ghe lo seguitava come na preghiera silensiosa. Nol ghe volta indrìo la testa. El saveva che, se lo faseva, se saria pers in meso a na trama de dubi e sentimenti che lo ghe strenzava.


Quando el colmo de la costa finalmente ghe nascose la casa da vista, Matteo se lassò andar a un sospir profondo. L’aria pareva diversa là — più légera, sènza la presensa della tera che lo ghe avea sustenù e soffocà par tant tempo. Davanti, nel paese visin, ghe lo spetava na carrossa che lo ghe portaria fino alla stassion del treno e da lì al porto de Zena. El vapor, fermo sul mar Mediterraneo, no gera sol un mezo de trasporto; gera el simbolo de na oportunità. Dento la valisa, Matteo ghe portava i frammenti de na vita che nol ghe saria mai tornà. Dentro l’anima, un misto de nostalgia e speransa. Le montagne de Bergamo se nascondeva lentamente indrìo de lui, mentre l’incognito se desvelava come na promessa piena de rischi e oportunità.


El Porto de Zena e la Traversata

Quando el rivò al porto de Zena, Matteo fu subito avolto da na cacofonia de suoni, colori e movimenti che contrastava violentemente col silensio de le montagne de Bergamo. El molo gera un brolo de vita. Omini che portava casse pesanti, strìsando istruzion in dialetti che Matteo appena capiva. Done che tentava de tegnir i fioi vicini mentre se occupava de le valise acatastàe, coi oci divisi fra preoccupassion e speransa. Un odor pungente galleggiava nell’aria — un misto de sal, pesse e sudor de corpi appresai.


El Città di Milano dominava l’orizonte del porto. Le so ciminiere alte ghe buttava fora fum nero, e el so scafo de fero, de un nero lucente, rifleteva la luce del sol in manera quasi minacciosa. Par Matteo, el vapor gera un paradosso: una promessa de un futuro megio, ma anche na machina enorme che pareva devorar anime par lanciarle nel incognito.


Quando vegneto el so turno par imbarcar, Matteo passò la rampona de legno con passi firmi, ma el cor se ghe sbateva forte nel petto. Ogni passo ghe ressonava come un’eco dentro de lui, un ricordo che la partensa gera definitiva. Dentro el porzèl del vapor, dove el gera stà destinà, gera un spazio stretto e scuro, con file de brandine che dondolava pian col movimento del vapor. L’odor de olio, muffa e corpi se mescolava, creando na atmosfera opressiva.


La traversata comenzò con na mistura de emozion e discomfort. Nei primi giorni, Matteo se combatteva col mal de mar che pareva vegnerlo a trova senza preaviso. El movimento continuo del vapor rendeva el semplice atto de caminar na prova. La comida gera scarsa e senza sapor, composta de minestre lese e pan duro, ma Matteo se nutriva, consapevole che ghe dovea tener le forze par resister alla traversata.


El oceano gera vasto e implacabile, ma anche el portal fra quel che el lassava indrìo e quel che el sognava de costruir.


Rivada a Nova York

Quando el Città di Milano finalmente ghe approdò a Nova York, Matteo salì sul ponte insieme ai altri passeggeri, ansioso de veder col primo sguardo la tera promessà. La Statua de la Libertà ghe spuntò all’orizonte come un colosso, coi so lini austeri che se risaltava contro el cèl grìs. Par Matteo, la figura no gera solo un simbolo de libertà, ma na sentinela, na guardiana impassibile che ghe osservava i sogni e i timori de chi se avicinava alle so rive. El sentì un nodo al petto, na mistura de reverenza e ansietà, mentre el vapor ghe scivolava lento verso el molo.


La realtà, però, dispò rapidamente l’incanto del momento. Come el sbarcò, Matteo venne assorbìo dal caos de Ellis Island, dove le moltitudini se moveva come na marèa umana verso file interminabili, stanze sufocanti e funzionari che strìsava ordini in lengue sconossiùe. L’odor de corpi sudai, carti veci e disinfettanti impregnava l’aria, mentre i medici ispezionava i novivi con uno sguardo clinico che pareva ignorar la loro umanità.


Matteo passò i esami e i questionari, con la sensassion che la so identità gera stà ridotta a numeri e firme. Dall’altra parte del processo de triagio, Nova York ghe lo aspettava — un labirinto caotico de strade strete, edifici imponènti e na mescolanza desconcertante de culture.


Matteo trovò rifugio nel Lower East Side, un enclave pien de imigranti, dove le lengue italiane, irlandesi, tedesche e ebraiche se risuonava in una sinfonia desordenada. Nol parlava inglese e, sènza un mapa o un guida, el vagava per le strade come un naufrago su tera ferma. El quartiere gera un mondo a parte, fato de casette sovrapopolàe, marciapiedi pieni de venditori ambulanti e fioi che coreva scalzi tra i baracchi.


La sopravvivenza ghe demandava adattament veloce. Matteo ghe trovò lavoro in un cantiere navale a Brooklyn, grazie alla raccomandassion de un compatriota che notò le so man calejàe e precise. El posto gera un pandemònio de rumori — el sonido metallico dei martelli, el strìsio de ordini e el sibilo continuo del vento che ghe rivava dal fiume. Matteo se sentiva ridotto a un ingranaggio anonimo dentro a una machina enorme, un lavorador fra tanti, che se moveva al ritmo dettà da campane e fischi.


Ma presto la so abilità co’ el legno ghe attirò l’atension. Matteo gera un artigiano nato, capace de trasformar tavole grossolane in forme eleganti e funzionali. Nel so lavoro, el trovava un conforto raro, scolpindo el bruto in bel, come se podesse anche scolpìr el so destino.


Nonostante tutto, talento e capacità no gera sempre sufficienti. El ghe restava un fra i tanti — na figura indistinta in meso al mar de lavoratori che lottava par spazi, oportunità e dignità. La cità, con la so grandezza imponente, pareva indifferente alle storie individuali de fatica. Matteo se sentiva picolo davanti ai ponti che se ergeva come opere de un potere incomprensibile, e davanti ai grattacieli che bucava el cielo come una sfida al destino.


Eppure, el perseverava. Ogni giorno gera una battaglia, ma anca una vittoria. Matteo saveva che, par guadagnar el so posto in quella tera, ghe doveva scolpìr più che el legno. Ghe doveva plasmar se stess.


La Lotta de Maria Caterina

Mentre Matteo cercava de metter radici sul solo americano, Maria Caterina Bellafiore combatteva le so proprie battaglie in un mondo altrettanto duro e implacabile. Fia de contadini siciliani che ghe lassò l’Italia in cerca de na vita megio, Maria gera cresciuta co’ i ricordi de campi aridi e raccolti insufficienti par sfamare le bocche famete. Questi ricordi de na infanzia, anca se indiretti, ghe formava la so determinassion e resilienza.

Adesso, vivendo nel Bronx, Maria lavorava come sartora in una bottega che incarnava l’ambiguità della promessa americana. Da un lato, ghe gera l’oportunità: un lavoro che la ghe permeteva de contribuir al sostentamento della fameja e de usar le so abilità, che andava oltre la semplice confezion. Maria gaveva un dono quasi artistico par la cusitura, capace de trasformar pezzi de tecido in abiti eleganti, ricchi de detagli che rifleteva el bon gusto e l’eredità culturale europea.

Ma, dall’altro lato, ghe gera el prezzo da pagar. La bottega gera una stanza sufocante e scura, dove le machinete da cusir ghe ronzava incessantemente, creando una sinfonia meccanica che rimbombava nei orecchi e nei nervi. L’aria gera impregnata de polvere e particole de tecido, che pareva attaccarse alla pelle e ai polmoni. Le finestre, rare e picole, ghe dava solo un’occhiata al mondo de fora, dove la luce del sol e l’aria fresca gera lussi irraggiungibili durante le lunghe ore de lavoro.

La rutina gera massacrante. Le ore pareva interminabili, mentre i diti de Maria se moveva in modo quasi automatico, guidai da anni de pratica. Ogni punto, ogni cucitura, gera na picola opera de pazienza e perfezion, ma el ritmo imposto dalla padrona implacabile trasformava l’arte in una corsa contra el tempo. Maria sentiva el peso del cansamento acumulà sulle spalle e sulle man, una dolor surda che no la ghe abandonav mai del tutto.

Malgrado le dificoltà, Maria ghe trovava momenti de sollievo e soddisfassion. El sguardo luminoso de le cliente che ghe indossava le so creassion ghe rendeva, anca se par breve tempo, el valore del so sforzo. Nella so mente, la imaginava storie par ogni capo che confezionava, vedendo chi lo portaria e in che occasion, come se la podesse infonderghe un pezzo della so anima.

Nel quartiere, il Bronx, la ghe affrontava un’altra sfida: la vita comunitaria gera vivace, ma spess carica de tensioni. La comunità italiana, pur unida da tradission comuni, gera segnata da rivalità, gerarchie implicite e lotte par risorse limitate. Maria sentiva su de sé la pressione de onorar la so fameja e, allo stesso tempo, el desìo de costruir qualcosa de soio.

Alla fine de ogni giornata eshaustiva, tornando a casa per le strade brulicanti, Maria ghe pensava a la promessa che ghe gaveva fato a se stessa: mai permetere che le dificoltà ghe distrugesse la so determinassion. Par lei, cusir gera più che un mestiere — gera un simbolo della so vita. Ogni punto fermo, ogni emenda invisibile gera na metafora de speransa, un tentativo de riunir i pezzi sparsi de un sogno e crear qualcosa de intero e bel, anca in mez al caos. Come l’aguglia che scorzeva sul tecido, Maria ghe continuava avanti, cusendo el so futuro, filo dopo filo.

L’Incontro de Do Strade

El destino, co’ la so dança intricà, ghe fece incontrar le strade de Matteo e Maria durante na festa comunitaria organizzada dai imigranti italiani nel Bronx. Gera na serada dove la nostalgia e la speransa convivèa, se respirava nelle melodie familiari suonàe co’ i acordeoni e i violini. Matteo, ancora segnà dal accento rùstego de Cambianica e da la postura de chi ghe aveva affrontà dure battaglie, pareva fora posto in meso alla gente, ma ghe traspariva in lui na forza silensiosa che attirava gli sguardi de chi lo notava.

Maria, al contrario, se moveva co’ na lissia che nascondeva el peso delle so proprie lotte. Vestìa de simplicità, ma co’ na elegansa naturale, la so presenza pareva iluminar el ambiente, come na flama viva in meso alla penombra delle dificoltà che tutti là dentro condividea. I so oci portava un sbrissio che mescolava determinassion e curiosità, un contraste che Matteo nol podé ignorar.

Mentre i ritmi animài riempieva l’aria, le so trajettorie, tanto diverse e anca tanto simili, se incontrò. Matteo, abituà a enfrentar el mondo co’ na determinassion tacita, notò in Maria qualcosa che da tempo ghe mancava: un sussurro de leggerezza, un ricordo che la vita podesse ancora contenere momenti de dolzessa, anca in meso alla durezza. Par Maria, Matteo gera la personificazione della resilienza — un uomo che, nonostante le tempeste, restava in piè, costruindo co’ pazienza e fatica un futuro che pareva ancora lontan.

El ligame tra de lori, nasù in quella serada, ghe crebbe rapido. Matteo ammirava l’abilità de Maria de transformar el caos in ordine, sia nelle so cusidure precise che nel modo in cui la ghe affrontava le complessità della vita nel Bronx. Maria, dal canto soio, trovava conforto nella presenza ferma de Matteo, che pareva oferir un porto sicuro in meso alle incertezze che li circondava.

Quando ghe decisero de sposarse, scelsero el giorno de San Valentino del 1909, come na celebrazion de l’amor che ghe sbocciava in meso alle adversità. El matrimonio gera simple, celebrà in na picola gesa frequentà dalla comunità italiana. L’odor de candèle e fiori ghe permeava l’aria, e la cerimònia, benché priva de ostentassion, gera carica de significato. Par Matteo, el momento simbolizava un novo capitolo, na riafermazione della so decision de lassar Cambianica e cercar qualcosa de più grande de quel che ghe avea mai imaginà.

Par Maria, gera la realizzassion de na speransa tacita: quella che, anca nel esilio, gera possibile costruir na vita piena de significato e bellezza. Quel giorno, mentre i campani della gesa ghe sonava, Matteo e Maria ghe sigillò più che na union. Ghe fece un patto silensioso de affrontar insieme le dificoltà che ancora ghe saria venù, sostenendose a vicenda co’ la forza che solo chi conose la vera lotta podé oferir.

La promessa de un futuro, anca se incerto, pareva finalmente tangibile, brillando come un faro in meso alle ombre del passato.


Un Novo Capìtolo de Speransa

El matrimonio de Matteo e Maria segnò l’inizio de na nova fase, un’era de costruzion che i doi ghe afrontò co’ la determinassion silensiosa de chi ghe aveva resistì alle intemperie della vita. Nel Bronx, dove l’agitassion de le strade contrastava co’ i desiri de stabilità, i ghe creò na casa modesta, ma piena de vita.

El picolo apartament gera na tapesseria de suoni e profumi: el ronzio constante delle machinete da cusir de Maria se mescolava co’ l’odor terroso del legno lavorà da Matteo, creando na sinfonia quotidiana che simbolizava el so impegno comun. Matteo ghe passava lunghe ore nel cantiere navale, le so man calejàe trasformava tavole grossolane in pezzi utili e, qualche volta, in opere de bellezza. La precision del so lavoro gera el riflesso de na anima disciplinada, formà da anni de fatica in Italia e dalla necessità de sopravviver nel novo mondo.

Maria, nella so bottega, cusiva no solo vestiti, ma anca sogni de na vita più degna. Le so man veloci ghe guidava el tecido co’ na precision quasi artistica, trasformando pezzi semplici de panno in abiti che portava l’orgoglio della so abilità.

La nasita de Antonio, el primogenito, ghe portò un brillo novo alla casa. El pianto del neonato riempì i angoli prima taciti, e, insieme a esso, vegneto le notti mal dormì, ma anca una alegria che i ghe gavea dimenticà che gera possibile. Antonio diventò el simbolo de un futuro che pareva finalmente a portata de mano. Qualche ano dopo, Giovanni nascè, battezzà in onor del nono che Matteo nol ghe rivederia mai più. La scelta del nome gera piena de emozion, un modo par mantener viva la conexsion co’ le radici che ancora i ghe definiva, anca a un oceano de distanza.

La casa dei Giametti gera semplice, ma vibrava de vita e lavoro. El picolo spazio se trasformò in na scola improvisà par i fioi, dove Matteo ghe insegnava lezioni de perseveranza, mentre Maria ghe instillava in lori el valor del impegno onesto. Ogni mòbil, ogni dettaglio de decorassion nel apartament, gera un testimonio della so jornada. La tavola da pranzo, fato dalle stesse man de Matteo, gera el centro delle riunion familiari, un altar al lavoro quotidiano e al amor che i ghe univa.

Malgrado i problemi che ghe affrontava, Matteo e Maria coltivava un senso de comunità. El Bronx, coi so vicoli streti e apartamenti sovrapopolà, gera una colcha de culture e storie diverse. Matteo, co’ la so abilità de falegnameria, spesso ghe aiutava i visini, consertando mòbil o costruindo picole opere. Maria, co’ le so cusidure impecabili, diventò indispensabile sia nella so bottega che par le fameje del vicinato, che la ghe vedeva come na combinassion rara de talento e generosità.

I ani che ghe seguitò gera segnà da duro lavoro, ma anca da progresso. Antonio e Giovanni ghe creseva circondai dai suoni del sforzo dei genitori, e, anca se el mondo fora del picolo apartament gera pien de incerteze, dentro casa ghe regnava na fermezza incrollabile. Matteo e Maria, ognun co’ le so abilità e speranse, ghe costruì un fondamento no solo par la so fameja, ma anca par le generassion future.

Gera na vita lontana dal ideale, ma piena de significato. Ogni giorno, i ghe se avicinava sempre più a un sogno che, benché ancora distante, pareva possibile. La fameja Giametti, co’ el so passato segnà dalle dificoltà dell’Italia e el so presente modellà dal lavoro nel novo mondo, gera el simbolo de na storia de resilienza, amor e la eterna ricerca de un futuro megio.


Un Vento Contraio

La década seguente gera na prova spietata par i Giametti. Nei Stati Uniti, el fervor del progresso industrial gera attraversà da un’onda crescente de sentimento anti-imigrante, che se spargeva come na ombra su intere comunità. Par i Giametti, questo voleva dir porte sbaràe, sguardi sospettosi e oportunità che spariva prima ancora de concretizzarse. Gera na realtà che consumava pian pian la sensassion de appartenenza che i gavea inizià a costruir.

Giovanni, el fiòl più pìcolo, sentiva sta ostilità in modo ancor più acuto. Crescendo in meso a insulti e discriminassion tacite, el ghe lottava dentro de sé tra l’orgoglio delle so radici e la necessità de adattarse a na società che vedeva i stranieri come intrusi. La decision de cambiar el cognome in Falco nasè come na soluçion pratica, un tentativo de sfugir al peso de un’identità che, nel clima xenofobo dell’epoca, gera più un fardel che na eredità.

Quando Giovanni ghe anunciò sta decision, Matteo se sentì come se na parte de la so identità stessa ghe fusse sta strappà. El nome Giametti, carico de storie de generassion che gavea lavorà duramente sulle coste de Cambianica, adesso diventava un segreto sussurrà, un ricordo da nasconder in meso alla nova realtà. Matteo accettò el cambiamento, ma co’ na dolor silensiosa che ghe se rifletteva nel so sguardo. El capiva che sopravviver voleva dir far sacrifici, ma questo no rendeva la rottura meno amara.

Maria, dal canto soio, ghe tentava de consolar la fameja co’ el so modo, lavorando ancora più duramente par mantener na sensassion de stabilità. La so bottega diventò un rifugio, un posto dove el passato e el presente se intrecciava in ogni cusitura. Ma anca Maria nol podè ignorar el impacto del novo cognome. Gera come un muro invisibile che i stessi gavea tirà su par sopravviver.

Antonio, el fiòl primogenito, reagì in modo diverso. El vedeva nela scelta de Giovanni un’opportunità de crescita, un modo de superar i limiti imposti dalla discriminassion. Mentre Giovanni ghe lottava par cancellar ogni traccia de la so eredità, Antonio se dedicava a capir el funzionamento della società americana, cercando modi par plasmar el so futuro. Entrambi, benché percorresse strade diverse, gera radicai nei stessi problemi imposti dalla condizion de imigrante.

El nome Falco iniziò a spalancar porte che prima gera seràe, ma no senza un costo. Matteo, lavorando in un cantiere navale che adesso enfrentava anca pressioni economiche, sentiva el cambiamento come un peso. Continuava a scolpir el legno co’ la stessa precision de sempre, ma le so man pareva portar el peso de na identità dissolta. A casa, guardava la tavola che gavea costruì nei primi ani de matrimonio e se domandava se quel simbolo de sforzo e union ghe significava ancora qualcosa par i fioi che adesso cercava strade diverse.

Malgrado tutto, la fameja ghe andava avanti, adattandose a ogni novo desafio. El cambiamento del cognome gera solo uno dei tanti ajustamenti che i gavea de far in na tera che, benché prometesse oportunità, richiedeva concessioni continue. Matteo e Maria, benché ferii dalla decision, no smise mai de lottar par oferir ai so fioi un futuro più luminoso. Giovanni, adesso conossù come John Falco, iniziò a far carriera nel so lavoro, mentre Antonio ghe esplorava oportunità nel settore commerciale, sognando de aprir un so negocio.

El nome Giametti podèva sparir dai elenchi e dai registri pubblici, ma restava scolpì nei cuori de chi lo portava in silensio. Matteo lo vedeva come na picola vittoria, ma importante: le so radici no podèva mai esser del tutto strappà, anca in un terreno spesso ostile.

Decenni più tardi, i bisnèt dei Giametti-Falco ghe intraprese viaggi par riscoprir le so origini. Discendenti de na fameja che ormai no parlava più italiano e viveva nel conforto de terre lontane, alcuni sentiva un vazio inspiegabile. Cercando nei registri e conectandose con parenti distanti, scoprì la storia eroica de Matteo e Maria.

Visitando Cambianica, sti discendenti ghe contemplò par la prima volta le montagne che Matteo gavea lassà. Le case de pietra, el son dei campanili e l’odor del pan fresco ghe riportava in vita le storie che gavea sentì dai so antenati. Nei archivi e nelle collezion familiari, trovò vecie fotografie e lettere che Matteo ghe scrisse a la so mama, narrando el progresso della fameja.

La saga dei Giametti-Falco ghe emergè come un testimonio potente de resilienza e coraggio de chi, col cuor pesante, ghe lassò tutto quel che conosseva par cercar un futuro incerto, ma prometente. Matteo e Maria, noostante le adversità e i problemi che spesso pareva insormontabili, ghe piantò le radici de na fameja che, contra ogni previsione, ghe fiorì e prosperò lungo le generassion. Sta eredità invisibile, ma indistrutibile, ghe restò come simbolo de speransa e superassion, capace de trascender el tempo e el spasso.


Nota de l’Autor

Sta stòria la ze inspirà da le vite e dai sòni de tanti imigranti italiani che, con el cuor pesante ma la speransa viva, gavea lassà le so tere natìe par sercar fortuna in tera lontan. Matteo e Maria, come tanti altri, no ze solo personàgio, ma el riflesso de ´na generassion che gavea lotà par un futuro miliore, no solo par lori stessi, ma par i so fiòi e i fiòi dei fiòi. El percorso dei Giametti-Falco el ze un arco che se stende tra le montagne de Cambianica e le strade caòtiche del Bronx, un viaio segnà da sacrifìssi, scelte dolorose e ´na determinassion incrolàbile. I cambiamenti, come el cámbio del cognome, i ze sìmboli de le sfide che i imigranti gavea de afrontar par soravviver, ma anca de la capassità umana de adatarse e trovar novi modi de fiorir. La stòria no parla solo de fatiche, ma anca de speransa. El lavor instancàbile de Matteo e Maria, le so mani che creava belessa ´ntel bruto e ´ntel caòtico, el ze un testimónio de quanto el coraio e el impegno pode trasformar anca le situassion pì dure. El legame con i valori, con la famèia e con le radisi resta sempre presente, anca quando le circostanze ghe costrinseva a cambiar strada. Come l’eredità de Matteo e Maria se tramanda ´ntele generassion sucessive, sta stòria vol ricordar a tuti che l’identità no la ze solo ´ntel nome o ´ntela lèngoa parlà, ma ´ntele asioni, ´ntei valori e ´ntei soni che ghe se coltiva e che ghe se trasmete. El ze un omaio a tuti quei che gavea afrontà i venti contràrie par sercar un posto ´ntel mondo, trovando forsa no solo ´nte lori stessi, ma anca ´ntei legami invisìbili che unisse el passà al presente e al futuro.

Sta ze ´na stòria de resiliensa, amore e speransa. Che i soni de Matteo e Maria contìnue a inspirar chi ghe vol ricordar che, nostante le tempeste, ghe ze sempre possìbile trovar na strada par volar pì in alto.

Dr. Luiz C- B. Piazzetta

terça-feira, 29 de julho de 2025

La Stòria de Domenico Scarsel


La Stòria de Domenico Scarsel


Domenico Scarsel, un contadin ùmile de le pitoresche coline de la region de Belùn, 'nte l'Itàlia, vivea incatenà ai strasi de 'na vita che no ghe dava pì speransa. Le coline che 'na olta pareva un rifùgio sicuro e caloroso, adesso se zera trasformà in un quadro malincónico de sterilità e mancansa. Le forse invisìbili de la povertà, come un vento incessante che no'l smete mai de sofiar, ghe sospingeva via da la casa dei so antepassà. I so òci, fondi e strachi, rifleteva la strachezza de chi ga lotà sensa respiro contro 'na tera che ormai no ghe rendeva pì niente.

Da zòvene, le so man, indurì e ruvide dal peso de la zapa e del aratro, gavea cavà da la tera ogni grano de sostegno. Ma el teren, che 'na volta el zera generoso, el se ga trasformà in 'na superfìsie àrida, incapase de nutrir la so famèia. Lucia, la so mòier, la se sforsava in silénsio par tegner viva la armonia del lar, mentre i tre fiòi i zera el ritrato vivo del contraste tra inocensa e mancansa. Angelo, el pì vècio, scominsiava a portar el peso de responsabilità pì grando de quel che podesse soportar; Catarina, de nove ani, gavea da man a la mare ´ntele fassende de casa, ma speso vardava le coline con un mescoio de curiosità e tristessa; e Giuseppe, con so quatro ani, lu el zera l’ùnica fiameta de gioia in quela casa segnata da la lota de ogni zorno.

L’Itàlia, con la só rica stòria e i paesagi incantèvoli, pareva gaver renegà Domenico. El paese che lu e i so antepassà gavea sempre ciamà “casa” adesso no el zera altro che 'na prigionia de dificoltà insuperàbili. Ogni matina portava la stessa preocupassion: come sfamar la famèia? Come protègerla da un futuro inserto che pareva rivàr come 'na tempesta inevitàbile? La promessa de 'na nova vita in tere lontan ghe incominsiava a germoliàr ´ntel so cuor, anca se la scelta la zera impregnà de paura e sacrifìssi.

La decision de emigrar no la ze sta mia fàssile par Domenico Scarsel. Le note sensa sònio, segnalà dal silénsio opressivo de ‘na casa semplice, zera pien dei so pensieri inquieti. Lucia, sentà visio al fogolar quasi spento, lei cusea remendi su vestiti già consumà, mentre la luse tremolante de ‘na làmpada ghe iluminava solo a metà l’espression tesa del so òmo. Lu ghe pensava ai rischi de traversar el vasto Atlàntico verso ‘na destinassion sconossiuta, ndove le promesse de speransa se scontrava con stòrie de perìcoli e delusion.

El timor del sconossiuto no el zera l’ùnico peso ´nte’l so cuor. Domenico sentiva ‘na colpa come un spìn fisso, che ghe tormentava par aver rischià tuto quel che gavea la famèia – anche se poco. Portarli via da l’Itàlia, l’ùnico posto che i gavea conossiù, ghe pareva ‘na tradission a le si radise. Ma quali radise? La tera che doveva sostegnerli se zera trasformà in un peso. Dopo ani de guere par l’unificassion e la formazione del novo Regno d’Itàlia, el paese se trovava devastà. I contadin, come Domenico, sofregava i efetti de politiche disiguali che favoriva i richi proprietari e lassiava i pìcoli agricoltori in bàlia de la fame e del abandono.

El teren che lu coltivava con fatica no rendeva pì quel che bastava. L’Itàlia, divisa par sècoli, se era unì politicamente, ma i so fiòi più poveri i restava separà da le promesse de prosperità. Le tasse alte, i afiti esagerà e la competission par le tere fèrtili rendeva impossibile la sopravivensa. La fame zera ‘na presensa constante su le tole ùmili, e anca la speransa pareva aver lassà ste coline che ‘na volta le zera tanto pitoresche.

Anca cussì, le carte dei quei che i ga già partì gavea portà un filo de luse in meso a la scurità. El Brasile el zera descrito come ‘na tera de oportunità, ndove la tera fèrtile se stendeva in vastità quasi inimaginàbili. I racolti, come diseva la zente, i zera generosi, e el laoro duro el zera ricompensà con dignità. Ste parole ghe risuonava ´nte’l cuor de Domenico come ‘na melodia lontan, sveiandoghe ´na mescola de speransa e dùbio. Intanto che Lucia ghe dava i ùltimi punti a un mantel remendà par la tersa olta, Domenico vardava i fiòi che i dormiva. El savea che la decision no podea pì aspetar. No el zera solo ‘na scelta par un novo scomìnsio, ma par la loro sopravivenza. El Atlànticolu el zera vasto e spietà, ma restar el zera come aspetar la morte.

‘Na matina freda de novembre, mentre l’autuno colorava le coline de Belùn de oro e rosso, Domenico i ga fato l’anùnsio a la famèia.
“Andaremo in Brasile”, dise lu, con voce ferma nonostante el nodo in gola. Lucia ghe assentì in silénsio, nascondendo le làgreme drio a ‘n soriso forsà. I fiòi, sensa capir del tuto l’importansa de sta decision, ghe reagì con curiosità e un toco de entusiasmo de fiòi.

I preparativi zera svelti, ma dolorosi. La vendita de strachi, mòbili e anca el orològio de scarsea de Domenico, ‘na eredità del nono, ghe servia par pagar i bilieti del viaio. Ogni adio con parenti e visin i zera segnà da abrassi lunghi e làgreme tratenute. “Porté via la nostra benedission”, dise el pàroco locae, dando a Domenico ‘na pìcola imagen de Sant’Antonio par proteierli durante el viaio.

Finalmente, a l’inìsio de zenaro, la famèia ghe salì su ‘n treno pien che i portò fin al porto de Génova.
I fiòi zera incantà da la novità, ma Domenico e Lucia i sentia el peso del adio in ogni chilometro percorso. Quando lori i ga rivà al porto, i restò sbalordì da la grandessa del barco che i aspetava: un gigante de ferro con i camini che butava fumo su’l celo nuvolà.

El imbarco el zera ‘na mescola de caos e speransa. Sentinaia de emigranti i zera amassà sui ponti, portando valìsie de legno e soni pì grandi del ossean che i dovea traversar. Intanto che el barco salpava, Lucia ghe strinse forte la man a Domenico, e finalmente le làgreme ghe scominsiò a scender. Lu ghe strinse la man in ritorno, sussurrando: “Noi ce la faremo. Par lori”, vardando i fiòi che se stava streti, curiosi e pien de ànsia.

In quel momento, l´Itàlia sparìa all’orisonte, ma l’imagine de le so coline a Belun restava viva ´ntela memòria de la famèia, un ricordo constante del lar che gavea lassà e del coraio che li spingeva verso lo sconossiuto.

La via verso el Brasile la zera tuto, meno che fàssile. A bordo del vapor pien, Domenico e la so famèia i ga afrontà ‘na sèrie de prove che metea a dura prova no solo i corpi, ma anca el spìrito. El barco, che parea imponente stando fermo al porto de Génova, se rivelò un labirinto claustrofòbico apena i ga salpà. Le condission insalubri no gavea lassià spasi a ilusion de conforto: l’ària zera pesante con el odor de sudor, umidità e magnar in decomposission, e i stivi ndove i emigranti zera sistemà somiliava pì a cele improvisà che a spasi par èsseri umani.

El magnar, distribuito con parsimónia, malamente bastava a mantegner vivi i passegieri. I zorni sul mar, che se alungava in monotonia opressiva, zera segnà da scopi de malatie che se spargea come el fogo in la pàlia seca. I fiòi e i veci zera i pì vulneràbili, e ogni tosse o febre la zera un presàgio de tragèdia. Domenico, sempre atento, ghe faceva tuto el posibile par proteger la so famèia, ma ghe zera dei limiti a quel che un òmo podea far in un ambiente così ostile.

Dopo setimane de tormento, vardar el porto de Santos dovea èssar un momento de solievo, ma la realtà la zera diversa. El sbarco ghe portò ‘na nova ondata de dificultà. La Casa de Imigrazione, ndove i zera porti, pareva pì ‘na fortessa austera che un rifùgio caloroso. Le pareti, frede e ùmide, ghe serbia i echi de sentinaia de vose — speranse e paure mescolà in un coro sensa risposta. I leti improvisà, fati de legno ruvìo, no zera miliori del pavimento del barco. La strachesa e l’incertesa ghe se stendeva come ‘na ombra su tuta la zente nova che i ga rivà.

Ze sta lì, in quel posto che dovea èssar ‘na porta par un futuro mèio, che Domenico patì la pérdida pì devastante. So pare, el nono Sisto, se gavea siapà da febri che se spargeva come ‘na piaga invisìbile. El vècio, che zera sta el pilastro de la famèia in Itàlia, el ga afrontà el viaio con coraio, ma el corpo indebolì no ghe resistè a le aversità. El adio el zera sta velose e sensa serimònie, segnà solo dal peso del dolore e dal’impotensa davanti a la situasione.

La morte de Sisto gavea scosso profondamente la famèia, lassando un vuoto che no se podea colmar. Par Domenico, quel momento el zera ‘na prova crudele de la sua determinassion. Fra i singhiosi sofocà de Lucia e i sguardi spaventà dei fiòi, el sentìa la responsabilità de restar forte, de portar avanti la fiama de speransa che pareva stava per spegnersi. No i podea tornar indrìo — el costo del viaio gavea consumà tuto quel che i gavea. E cussì, anca con el cuor pesante e i òci ancora pien de làgreme, Domenico el ga fato l’ùnica scelta possìbile: ndar avanti. La tera che sercava, credeva lu, zera ancora ‘na speransa de novo scomìnsio.

La fasenda, con i so vaste piantaion de cafè, la zera gestì con rigore e stratègia dal Comendador Aurélio, un òmo de origini portoghesi che gavea fato fortuna ´ntel comèrssio prima de investir in tera. Domenico restò colpì da la grandiosità del posto: coline coerte de piante de cafè in fila come soldà in formasione, strade bordà da aranci e limoni, e un pìcolo fiume che forniva aqua a un molino.

La casa de legno ndove i Scarsel i zera stà sistemà la zera semplice, ma funsional. Con quatro camere, ‘na cusina con el forno e tègole rosse de terra cota, la residensa la zera ‘n sìmbolo de modèstia e sicuresa. Domenico, però, no se fasea ilusion. El laoro el zera stracante, e i guadagni modesti. El primo compito el zera de siapar via l’erba grossa che cresseva in meso ai piè de cafè, ‘na fatica che consumava ore e dava poco fruto.

Anca cussì, el comendador el mostrava rispeto par i coloni. El dava carne de porco ogni setimana, distribuiva porsioni generose de grasso par far condimento, e zera conossiuto par far in modo che nissuna famèia la passasse fame. El sabo, la fasenda se trasformava in sentro de incontro, con bali e canti che mescolava italiani e brasiliani in momenti rari de contentessa e spasso.

Domenico presto se acorse che el Brasile el zera ‘na tera de contrasti. Mentre la fertilità del tereno gavea racolte abondanti, el isolamento e la nostalgia de l’Itàlia la zera pesi costanti. Lucia, con la sua devossion religiosa, la sentiva la mancansa de la cesa e de le feste de comunità che le zera parte de la sua vita in Itàlia. La distansa da la sità e le messe poco regolari aumentava la sua malinconia, ma lei trovava forsa ´ntel curar l’orto e i fiòi.

Angelo, el più vècio, el diventò ‘na mano pressiosa par el pare, imparando in freta le tècniche de coltivassion e de conservassion del gran de mais. Catarina, con la sua curiosità da fiola, la se incantava con le nove viste e con la fauna locae. Giuseppe, el pì pìcolo, el zera la contentessa de la famèia, che coreva par i campi e esplorava el novo mondo con i òci che lusea de meravìlia.

Con el tempo, i Scarsel i ga scominsià a prosperar. Domenico imparò a gestir el cafè e a sfrutar al massimo i risorsi naturai. Lucia coltivava erbe e verdure che ‘ndava a completar la dieta de la famèia. Nonostante le dificoltà, i Scarsel i conquistò el rispeto dei altri coloni e anca del comendador stesso.

In ‘na carta scrita al professore che el gavea lassà in Itàlia, Domenico el scrisse:
Qua, in sta tera strana, gavemo trovà molto pì che dificoltà; gavemo trovà anca oportunità. Anca se la nostalgia fa mal come ‘na ferita profonda, el laoro dà senso a noialtri, e la speransa dà forsa. Semo a piantar no solo cafè, ma anca el futuro de la nostra famèia.”

I Scarsel i costruì un lar in tere lontan, afrontando sfide che ghe ga siapà coraio e resiliensa. La sua stòria, come quela de tanti emigranti, la ze un tributo a la forza del spirito umano e a la capacità de trasformar i sòni in realtà, anca ´nte le condisioni pì dure.

Nota del Autor

"La Stòria de Domenico Scarsel" la ze un raconto vero con nomi inventà, profondamente ispirà a le stòrie vere de miliaia de emigranti italiani che ga traversà l’Atlàntico a la fin del XIX sècolo, in serca de ‘na nova vita in Brasile. La narassion la segue Domenico, un contadin ùmile de le coline de Belùn, e la sua famèia, che afronta dificultà inimaginàbili ´nte la so tera, agravà da le guere de unificassion de l’Itàlia e da le condission economiche oprimenti de quei ani. Sto pìcolo riassunto del libro ofre un sguardo su le lote e i conquisti de sta via èpica.

La stòria no la parla solo de sopravivensa fìsica, ma anca de la forsa del spìrito umano, de la resiliensa davanti a la pèrdita e de la speransa che spinge le persone a sercar un futuro mèio, anca davanti la adversità che pare impossìbili da superar. Mentre Domenico e la sua famèia i afronta el dolore, le malatie e l’incertessa de ‘na tera straniera, i trova anca momenti de solidarietà, coraio e rinovassion.

Atraverso le so esperiense, spero de onorar la memòria de tute quei che, come Domenico, i ga avuto el coraio de soniar e de ricostruir la pròpria vita in tere lontan. Sto libro el ze un tributo ai pionieri e a le so stòrie de sacrifìssio e speransa — stòrie che continua a rissonar tra le generassion.

Dott. Luiz C. B. Piazzetta


sexta-feira, 25 de julho de 2025

La Stòria de Francesco Bernardel

 

La Stòria de Francesco Bernardel

Francesco Bernardel, un contadin italiano de ùmile origine, el ga deciso de partir par el Brasile in serca de un futuro miliore. Lassando indrio le coline de la provìnsia de Treviso, lu el ga scampà via con la so mòier, Maria, e i so do fiòi ancora picinin, Pietro e Rosa. El so destino el zera São José do Rio Pardo, ´ntel interior de São Paulo, ndove le tere fèrtili e le promesse de laoro pareva la solussion par la misèria che lori i ga lassà in Itàlia.

Quando quando lu el ze rivà a Santos, a la Casa del Emigrante, Francesco el ga trovà ´na realtà caòtica. El posto el zera pien de famèie de diverse region del’Itàlia, tuti con la speransa de ´na oportunità. Lì, lu el ze sta testimone de ´na rivolta: i emigranti, descontenti con le condission precàrie e con el cibo scadente, i se ga ribelà, butando el mangnar fora de le finestre e obligando l’intervento dei militari. Anche se nissun s’era ferì, sto episòdio el ga segnà Francesco, mostrando ghe che el camìn verso la tanto sperà prosperità el saria sta pien de dificoltà.

Dopo zornate turbulente, la famèia Bernardel la ze sta mandà a ´na grande piantassion de café aministrà da un italiano ciamà Giovanni Toffel. Lì, con altre sei famèie, lori i ga tacà a laorar ´ntei campi. Le condision le zera dure: erba alta, caldo forte e un salàrio che no bastava gnanca par le spese de base. Però, Francesco el ga trovà consolassion ´ntela solidarietà tra i coloni e ´ntela bontà del administrador, che faseva tuto quel che podia par dar cibo e ´na casa dignitosa.

La vita de ogni zorno la zera massacrante, ma ghe bastava qualchi momento de meravèia par dar senso al laoro. Francesco se incantava a vardar le coline pien de piantaion de café, con i grani che lusea come pìcoli gioieli soto el sol. "Se el Signor podesse vardar che meravèia che ze ´na colina de café!", lu el ga scrito in una lètara al maestro che l’aveva lassà in Itàlia.

La casa ndove i stava la zera semplice, fata de legno greso e coerta de vècie tègole de argila, ma ghe dava un conforto inesperà. Ogni sabo, i amasava un porzel e la carne la vegniva spartì tra le famèie, un lusso che Francesco no ga mai provà in Itàlia. Ma la nostalgia de casa restava sempre, specialmente ´ntei zorni de festa religiosa, quando la distansa da la cesa e la mancansa de preti rendeva difìssile far le celebrassion.

Con el tempo, Francesco lu el ze diventà un sìmbolo de resiliensa. Lu el ga imparà a coltivar secondo le usanse locai, conservando el formento con la paia par farlo durar de pì e afrontando le intempèrie tropicai. Maria, dal canto so, la se curava del orto e dei fiòi, insegnando a Pietro e Rosa le tradision italiane par che no le vegnisse mai desmentegà.

No stante le dificoltà, la famèia Bernardel la ga prosperà. Pietro el ze diventà un bravo falegname, costruindo case par i novi emigranti. Rosa, con la so voce delicà, la la ze diventà la cantante prinsipal de le feste de la colónia, unindo italian e brasilian in celebrasion che simbolisava la fusion tra le culture.

Francesco no el ga mai smesso de scriver al so vècio maestro, contando le so vitòrie e dificoltà. Lu el savea che tanti emigranti no i ga avù la stessa fortuna, ma el se sentiva grato par aver trovà un posto ndove el laoro duro el zera recompensà. In una de le so ùltime lètare, el ga scrito: "Qua, in sta tera lontan, go trovà quel che l’Itàlia no me gavea mai podesto dar: la oportunità de ricominsiar. Anche se la nostalgia la ze granda, gavemo costruì ´na casa, e questo ze un tesoro che nissun ossean pol cancelar."

Francesco Bernardel el ze diventà un sìmbolo de coraio e perseveransa, rapresentando i mìliai de italiani che, con sudore e sacrifìssio, i ga contribuì a formar el Brasile. La so stòria, come tante altre, ze na prova che anca ´ntei momenti pì difìssili, la speransa pol fiorir e transformar la vita.

Nota del Autor

Scriver La Stòria de Francesco Bernardel la ze sta un viaio de esplorasion dele radise del coraio umano e dela forsa che ne porta verso l’ignoto in serca de na vita miliore. Inspirà dai raconti dei emigranti italiani che i ga traversà l’Atlàntico a la fine del XIX sècolo e al inìsio del XX, sta narativa la vol render omaio no solo a Francesco e a la so famèia fitìssia, ma anca ai mìlai de òmini, done e putei che i ga afrontà tante aversità par costruir un novo futuro in Brasile.

La stòria de Francesco Bernardel la rispechia la realtà de tanti italiani che i ga lassà indrio le so aldeie, le so tradision e, a volte, anca i so cari, par afrontar lo sconossesto. Ze un omaio a le speranse e ai sacrifìssi de chel che i ga trovà ´ntele tere brasilian un novo scomìnsio, anca quando i sfidi i pareva insormontàbili.

La me intension la ze sta de caturar no solo i fati stòrici, ma anca le emosion e i dilemi interni de chi che i ga vissesto sto processo de spostamento e adatatasion. Dal caos de le Case del Emigrante fin a le durese dele fasende de café, La Stòria de Francesco Bernardel l’è un ritrato de resiliensa, solidarietà e reinvension.

Che sto libro el sia un ricordo che le stòrie dei emigranti no le ze solo parte del passà, ma che le continua a plasmar el presente e el futuro. E che ogni letore el possa trovar in Francesco Bernardel na ispirasion par crèder che, anca de fronte ai pì grandi dificoltà, la speransa e el laoro duro i pol transformar la vita.

Dr. Luiz C. B. Piazzetta

sexta-feira, 18 de julho de 2025

La Stòria de Giovanni ´ntel Brasil


 

La Stòria de Giovanni ´ntel Brasil


Giovanni Bianchino, un omo robusto e con un sguardo coraioso, lu el zera nassesto ´ntela pìcola vila de Castelverde, regione de Lombardia, lu el gaveva trentaoto ani quando el ga dessiso, ´ntel 1897, de lassar so paese e traversar l’Atlàntico par sercar ´na nova vita. Con lù ghe zera la so mòier, Benedetta Lazzar, na dona de grande forsa e calma, e i so sinque fiòi, che gaveva tra do e undese ani. La dessision no fu stà mia fàssile, ma la fame e la mancansa de prospetive in l´Itàlia i gaveva oblegà de lassiar el poco che gavea. Insieme a Giovanni el gavea anche el so fradèo Pietro con la loro famèia.

El barco, ciamà "Santa Lucia", el zera un vècio vapor par mèrsi adatà par i trasportà passegèri. Soto coperta, ndove che lori i gavea da star, zera un laberinto streto de leti de legno. L’odor de sal se mescolava con el odor de corpi, magnà guasto e la paura de la traversia. El viaio, che el ga durà interminâbili trentasei zorni, fu segnà da tempeste violente e malatie. Zoani, però, restava fermo, e ogni sera el faseva cantar ai fiòi alcuna canson de la loro tera natia, par tentar de cambiar l’aflission in speranza.

Quando finalmente lori i ga vardà le luse del porto de Rio de Janeiro, tanti i ga piegà i zenòci par ringrasiar el Signor. La vision la zera de un mondo novo e vibrante, ma la realtà presto la se ga mostrà dura. Dopo pochi zorni ´nte la "Hospedaria de Imigrantes da Ilha das Flores", la famèia la ze stà mandà in treno verso el interior de Minas Gerais. A lori ghe zera destinà a la "Fazenda São Bartolo", ´ntel munissìpio de Leopoldina, proprietà del colonel Augusto R. de Moura.

Lì, in quel posto lontan e perso, el modo de lavorar no el zera tanto diverso da quel che Zoani gavea sentì dire de la schiavitù da pochi ani la ze fini. Adulti e putei lavorava da matina a sera, coltivando café e piantando la cana, par far sùcaro. In càmbio, i receveva rassion mìsere: farina de manioca e pìcole porsion de fasòi. Benedetta, con astusia e forsa, la ga scominsià a piantar ortàgie nascoste, par tentar de sicurar el mìnimo par i fiòi.

Dopo do ani, stufi de la esplorassion e de le bastonà frequente, Zoani el ga roto el contrato con el paron. La fuga de la fazenda la stà pericolosa. ´Ntel silensio de ´na matina, con quel poco che i gavea in un saco de juta, la famèia scampò a piè, ove i ga caminà per zorni par rivar a Piraúba, un distreto visin no tanto lontan. Là, lori i ga catà un pìcolo grupo de italiani e, par la prima olta, lori i ga scominsià a sentir el calore de la solidarietà. Par do ani, Zoani lu el ga lavorà, riussiendo a mètar via qualche soldo.

´Nte’l 1901, se apresentò n’altra oportunità. Lori i ghe ze stà contratà par lavorar ´nte la Fasenda Santa Clara, proprietà del colonel Silvério Martins da Rocha Ferreira, che, anche se el lavoro el zera duro, el ofriva condission un poco mèio. Giovanni, con la so abilità de marangon, el ga scominsià a meter su strumenti de lavoro par la fasenda e, pian a pianin, el ga ressevesto respeto e fidùcia.

Quando, dopo qualche ani la grande proprietà la ze stà comprà dal governo de Minas Gerais e trasformà ´nte la Colónia Santa Maria, i Bianchi i ga recevesto un pìcolo peso de tera. La conquista, la ga stà festegià con làgreme e na botìlia de vin improvisà, segnava lo scomìnsio de ´na nova era par la famèia. Giovanni e Benedetta i lavorava sensa sosta par trasformar la tera àrida in un campo fèrtile. I coltivava formento, café, granoturco e anca lori aveva ´na criassion de galine, fin che i ga reussì a èsser autosufissienti.

I fiòi, che lora i ga cressesto grandi, lori i ga scominsià a formar le so pròprie famèie, sposandose con dissendenti de altri emigranti italiani. I dessendente Bianchi lori i se ga difusi in diverse sità del stato de Minas Gerais: Ubá, Rio Casca, Muriaé e fin Belo Horizonte. Ogni nova generassion la portava la marca de la resiliensa e de l’union, el vero lassà de Giovanni e Benedetta.

´Ntel 1939, Giovanni e Benedetta i do i son morti con pochi zorni de diferensa, come se un no podesse vìver sensa l’altro. Lori son stà sepoli uno visin a l’altro, soto un àlbero grande ´nte la colònia, el posto che el ga simbolisà el fruto de le so lote. ´Ntela so làpide, i suoi dessendente i ga scrito ´na semplice frase: "El lavoro e l’amor i ga portà lori fin qua."

La stòria de i Bianchi la ze contà de generassion in generassion, no solo come un tributo ai so antepasà, ma come un ricordo che el coraio e la determinassion I ga la forsa de transformar i momenti pì scuri in un futuro iluminà.





sexta-feira, 4 de julho de 2025

Giovanni Bianco: Un Viao par el Novo Mondo


Giovanni Bianco 

Un Viao par el Novo Mondo


Giovanni Bianco, un òmo robusto e de sguardo determinà, originàrio del pìcolo comun de Castelverde, Cremona, ´ntela region de Lombardia, gavea trent’oto ani quando, ´ntel 1897, decise de traversar l’Atlàntico par sercar na vita nova. Al suo fianco, la mòie Benedetta Lazzari, na dona de forsa serena, con ´na delicatesa che contrastava con ´na determinassion implacà quando le circostanse la ghelo imponeva, e i sinque fiòi, con età dai do ai ùndase ani, ognuno portando con sé na pìcola parte de speransa e paura del scognossesto. La decision no’l ze sta fàssil, ma la fame e la mancansa de prospetive in Itàlia li gà costreti a lassar quel poco che i gavea: na casa modesta de piere con finestre de legno vècio e ’na pìcola tera árida che fa fatiga a dar quel tanto che bastava par magnar.

Insieme a Giovanni, gà imbarcà anca el so fradel Pietro e la so famèia. Pietro, de temperamento pì impetuoso, portava un entusiasmo quasi zovanile che mascherava el peso de le preoccupassion. La so dona, Rosa, portava ´ntei òci stracà la stessa mèscola de resignassion e determinassion de Benedetta, mentre i tre fiòi pì vèci del par aiuta i pì piceni a sta visin durante la confusion del imbarco.

El porto fermentava de vosi de dialeti diversi, mescolà con el rumor dei bastimenti e con i urli dei marinài. In ària, el odor salà del mar se mescolava con el odor de òio brusà e de pesse fresco. Fra le masse che ndava de corsa, ghe zera visi segnà da la incertessa e da la speransa, stòrie simili ma uniche, de famèie intere che sercava de scampare dala misèria. Giovanni tegneva streta la man de Benedetta, che, ancuo tentando de no farse vardar, sentiva le làgreme calàrse sul viso al pensar a quel che lassava indrio: la cesa del paese ndove i s’era sposà, i visin che, anca se poareti come lori, i zera come ´na famèia, e i pochi momenti de gioia che la vita in Lombardia ancora ghe gavea donà.
Ma l'imagine de quel che i li aspetava in Brasile – tere vaste, promesse de laoro, la possibilità de un futuro par i fiòi – la zera pì forte che la malinconia. Giovanni i tegneva lo sguardo fisso sul gran vapor che se avisinava al porto, con le sue imponenti camini che libarava fumo nero contro el cielo color de sènare. Quela vision simbolegiava tanto la paura quanto la speransa. Lui sapeva che no ghe se gavea garansie, ma sapeva anca che quela la zera l'ùnica ocasion de riscriver la stòria de la so famèia.

El navio, batisà Santa Lucia,el zera un vècio cargo adato par passegieri, con le sue struture che scrichiolava soto el peso de le stòrie che lo acompagnava. El scafo, segnà da rùsene e ripari mal fati, el zera un ricordo che el destin de chi che ghe stava drento zera tanto precàrio quanto el bastimento che li portava. El ponte inferiore, ndove i stava confinà, el zera un labirinto claustrofòbico de leti de legno streti, disposti in file sofocanti, con spasio solo par l'essensiale: corpi strachi e el bagaio de la speransa.

L'ària li drento la zera spessa, impregnà dal odor de sal mescolà con quelo agridolse de corpi mal lavà, de sibo guasto e del timore inevitàbile de la traversia. Le lusi fioche de le lampade a òlio getava ombre inquietanti su le pareti ùmide, mentre el scrichiolar constante de le tàvole e el rumore de l'aqua che sbateva contro el scafo creava una sinfonia opressiva che pareva derider le preghiere silensiose mormorà per molti.

El viaio, che el ze durà trentasei zorni interminàbili, el ze sta segnata da tempeste violente e malatie. L'ossean, che al'inìssio pareva solo vasto e belo, se rivelò un aversàrio crudel. Durante le tempeste, i passegieri i se rampegava ai leti o a l'uno con l'altro, mentre l'aqua invadea el ponte inferiore e el Santa Lucia gemeva come una bèstia ferita. I fiòi i pianseva sensa fermarse, le vosi loro mescolandose con el rumore assordante del mar in fùria.

Giovanni, però, se mantenea fermo, la sua postura imponente la contrastava con el disperar intorno. Lui sapeva che el so ruolo el zera pì che de padre; el zera de guardian de la fiama de speransa che ancora brusava drento la so famèia. Le noti pì dure, quando el navio pareva che volesse cader soto la forsa del ossean, lui radunava i fiòi intorno a sé. Seduti sul pavimento fredo e instàbile, Giovanni li incorasiava a cantar cansoni de la so tera, melodie antiche che parlava de racolti abondanti e feste de paese.

Le voce dei fiòi, pur tìmide al'inìssio, presto riempiva lo spasio streto con ´na forsa inaspetà. Altri passegieri i scominsiava a unirsi, le vose loro diventando ´na resistensa coletiva contro l'aversità. Par un momento breve, l'odore fètido e la paura i diventava dimenticà, sostituì da un dolse ricordo dei zorni pì semplissi.

Benedetta, anche straca, vardava Giovanni con ´na mèscola de amirassion e gratitudine. Lui no solo che manteneva la famèia unida, ma riussiva, in qualche modo, a trasformar l'aflission in speransa, come se ogni nota cantà ghe zera ´na promessa che zorni miliori li stava aspetando oltre quel mar implacàbile.

Quando finalmente lori i ga vardà le luse del porto de Rio de Janeiro, el cuore de Giovanni se strinse in un misto de solievo e inssertessa. El brilo de le luse le balava su la superfìssie de l'aqua scura, come stele che se ga rivà zo par guidar i viagiatori verso el so destin. Benedetta strinseva la mano de Giovanni, e lui sentì el toco come un promemòria che i gavea ancora uno de l'altro, anche dopo tuto quel che i gh'avea passà. Intorno, i altri passegieri i pianseva, i sorideva o mormorava preghiere fervorose, alcuni in zenochio sul ponte del Santa Lucia, ringraziando Dio par aver sopravissuto a la traversia.

La visione la zera de un mondo novo che vibrava. El porto parea che pulsava de vita: strade iluminà da lampion, bastimenti che atraversava la baia in tute le diression e ´na cacofonia de suoni che mescolava el laoro contìnuo del porto con el frastuono de lìngoe foreste. Par i fiòi de Giovanni, el zera come un spetàcolo afassinante; i òci brilava de curiosità davanti a quel panorama. Ma par i adulto, l'emossion la zera temperà da la consapevolessa de le insertesse che el futuro i portava.
Dopo che i ga sbarcà, Giovanni e la so famiglia i ze sta conduti a la Hospedaria de Imigrantes de l'Isola de le Fiori, un gran edifìssio con le pareti consumà che ghe metea drento sentinai de neo arivà. Là, i coridoi i echiava el rumor de passi fretolosi e vose strache. Nonostante la strachessa del viaio, no ghe zera spàsio par un riposo completo. I dormitori i zera coletivi, le leti messe in file interminàbili, e i gabineti i se divideva, causando lunghe file e poco conforto. El cibo zera abondante, ma diferente da quelo a cui i zera abituà. Tra i piati servi, la farina de manioca la zera 'n mistero par i recém-arivà; molti, come Giovanni e Benedetta, inissialmente i l'avea confuso con el formàio gratà, metendola insieme al fasòi neri par la prima olta. La sorpresa ´ntel provà la mèscola la zera evidente – un sapore inaspetà che provocava sguardi incrossià e risate ìmide tra le famèie. Nonostante le novità culinàrie, i piati i reseva i imigranti, che pian pianinho i scominciava a se abituar ai sapori del Brasil.

El stabilimento zera neto e ordenà, con i dormitori messi in lunghe file e le àree comuni sempre supervisionà. I dipendenti, nonostante i zera sovracarichi, i mostravano bona volontà par acoliere i recém-arivà, guidandoli con pasienza ogni olta che i ghe podesse. Nonostante la nostalgia de casa, l'ambiente de la Hospedaria de Imigrantes de l'Isola delle Fiori el zera un raro momento de stabilità par queli che avevano afrontà 'na lunga traversia pien de incertese.

Pochi zorni dopo, un ufissial vestito con un uniforme meso consumà el chiamò Giovanni par informarlo del pròssimo destin de la famèia. "Minas Gerais," el ga deto, entregandoli un peseto de carta con istrussion vague. No ghe zera tempo par domande; un treno i stava aspetando. El viaio in treno el ze sta sia un'aventura che 'n test de passiensa. I putèi i se divertiva con el movimento rìtmico del treno e le paesagi che se svolgeva davanti ai so òci, ma Giovanni e Benedetta, seduti in silénsio, i assorbia ogni detàlio con la preocupassion de chi sercava de dessifrar che le tere promissore ghe nascondeva. Quando finalmente i ze scesi, i è sta ricevù da 'na grande carossa che i ga portà par le strade de tera batuta fin a la "Fazenda São Bartolomeu", ´ntel munissìpio de Leopoldina. A prima vision, la fasenda zera impressionante: vasti campi de cafè che ondolava come un mare verde fin dove la vision poteva arivar. Le case semplissi de legno le se ragrupava su 'na colina, ofrendo ´na vision privilegià de l'imensità atorno. Ma soto la belessa del cenàrio, ghe zera ´n'ària de laoro duro e sacrifìssio.

El coronel Augusto de Moura, paron de la proprietà, i aspetava ´ntel cortile prinsipae, un uomo incorpà, con 'n bafo grosso e 'n sguardo penetrante. Le so paroe le zera cortesi, ma impersonal, come se i stesse parlando con ingranagi e no con persone. El ga spiegà rapidamente le condissiin de laoro, mentre i so supervisori i portava i imigranti a le so sistemassion: barache semplice, con le pareti sotili e el pavimento de tera batuta.
Giovanni el guardò Benedetta e, par un breve momento, el ga vardà la sombra de la duda passar sul so volto. Lù el savea che quel che i ghe stava aspetando sarìa sta 'n teste de resistensa, no solo fìsica, ma anca emosionae. "Faremo de sto posto 'na casa," ghe disse a vose bassa, mentre i fiòi i coreva intorno, ancora inocenti del peso de la realtà. Lei assentì, e, in fondo ai so òci stanchi, ghe zera la stessa determinassion che sosteniva Giovanni. Cussì, soto el cielo de Minas Gerais, la famèia Bianco ga scominsià a scriver el primo capìtolo de la so nova vita.

Là, el regime de laoro no zera tanto diverso da quel che Giovanni avea sentì de la schiavitù recentemente anulà. Adulti e fiòi i laorava da l’alba fino al tramonto, coltivando cafè e cana da zuchero. In càmbio, i ricevea rassion miseràbili: farina de manioca e picoe porssion de fasòi. Benedetta, con un misto de astusia e resiliensa, la ga scominsià a piantar pìcole ortàlie di nascosto, sercando de garantir el mìnimo de nutrission par i fiòi.

Dopo do ani, non soportando pì l’esplorassion e i castigo frequenti, Giovanni el ga pensà de romper el contrato. La fuga la zera rischiosa. ´Ntel silenzio de 'na matina, prima di nasser el sole, con i so pochi beni limità a un sacco de juta, la famèia la ze nda via a piè, portando zorni par rivar a Piraúba, un distreto visin. Là, loro i ga trovà 'na pìcola comunità de italiani e, par la prima olta, i ga scominsià a sentir el calore de la solidarietà. Par do ani, Giovanni laorò come mesadro, riussendo a acumular un po' de soldi.

´Ntel 1901, un’altra oportunità ghe comparve. Lori i ze sta contratà da la "Fazenda Santa Clara", ´na proprietà del coronel Silvério da Rocha Ferreira, che, nonostante mantenesse i stessi modeli de laoro duro, ofriva condission legermente miliori. Giovanni, con la sua abilità come marangon, el ga scominsiò a costruire ferramenta par la fasenda e, gradualmente, lu guadagnò rispeto e fidùssia.

Quando la fasenda la ze sta comprà dal governo de Minas Gerais e trasformà ´ntela Colónia Santa Maria, la famèia Bianco i ga ressevesto un pìcolo lote de tera. La conquista, celebrà con làgreme e vin improvisà, segnava o scomìnsio de una nova era par la famèia. Giovanni e Benedetta i ga lavorà instancabilmente par trasformar la tera in un peseto fèrtile. Coltivò maìs, cafè e i ga slevà galine, lentamente rasiungendo l’autosuficiensa.

I fiòi, ormai cressiuti, i ga scomincià a formar le pròprie famèie, sposandosi con dissendenti de altri imigrati italiani. I Bianco i se ga sparpaglià in vàrie sità del stato: Ubá, Rio Casca, Muriaé e anche Belo Horizonte. Ogni nova generassion portava la marca de resiliensa e union, lassào de Giovanni e Benedetta.

´Ntel 1939, Giovanni e Benedetta i ga morì con pochi zorni de diferensa, come se uno no potesse viver sensa l'altro. Lori i ga sepelì fianco a fianco, soto un grande àlbero ntela Colónia Santa Maria, el posto che simbolesiava el fruto de le so lote. Su la tomba, i so dissendenti incise ´na semplice iscrision in italiano: “Lavoro e amore ci hanno portato fino a qui”.

La storia dei Bianco la ga scominsià a èsser racontà da generassion, no solo come un tributo ai antenati, ma come un ricordo che la coraiosa e la determinassion pò trasformar anche i momenti pì oscuri in un futuro brilante.


Nota del Autor


Par scriver "A Stòria de Giovanni Bianco in Brasil", mi go fato ´na imersion ´ntele profondità de le narasion de coraio e superamento che definisse la traetòria de tanti imigranti italiani che i ga traversà l'Atlántico in serca de speransa. Sto libro, anca se fitìsio e fruto de la creatività del autor, el ze un omaio no solo a Giovanni Bianco e la so famèia, ma a tuti i òmeni e done che lori i ze lassà la so tera natale, portando con loro solo la forsa de i so sòni e la determinassion de costruir un futuro mèio. La stòria e i personagi i ze fruto de fantasia, ma basà su fati reai che riguardano l'imigrassion italiana, in particolare quela che ga portà tanti italiani, tra cui anche la famiglia Bianco, a Minas Gerais, ndove el sudore e la perseveransa i ze diventà la base de ´na nova vita. Giovanni e Benedetta i rapresenta un arquètipo universae: quelo de persone comuni che i afronta adversità straordinàrie. Le so scelte difìssili, la so resiliensa davanti a l'esplorasion, e la capassità de mantégner viva la speransa ´ntei momenti pì scuri i ze un riflesso de lo spìrito umano ´ntela so forma pì pura. La ze ´na stòria de lota, ma anca de amore — par el laoro, par la famèia e par la vita. Spero che sta narativa possa inspirar i letori a valorisar le radisi che ga formà el Brasil moderno, un paese costruì da la diversità e da la perseveransa de pòpoli che vegnesti da tute le parti del mondo, come i taliani che i ga trovà ´na nova casa in Minas Gerais. Che le pàgine de sto libro no solo conte 'na stòria, ma sirva anca come un tributo a la memòria de chi ga vignesto prima, mostrando che el ze possìbile trovar forsa ´nte l'adversità e belesa ´ntei gesti pì semplici.

Con gratitudine e rispetto,

Dr. Luiz C. B. Piazzetta