Mostrando postagens com marcador povertà. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador povertà. Mostrar todas as postagens

sábado, 9 de agosto de 2025

Na Tera Nova par I Belardi: El Ricomìnsio in Rio Grande do Sul


Na Tera Nova par i Belardi 

El Ricomìnsio in Rio Grande do Sul 


Ntel ano 1885, in ´na pìcola vila del comune de Castelfranco, Itàlia, la famèia Belardi se trovava drio a ´na dura realtà de povertà e mancansa de speranse. Antonio Belardi, un contadin ùmile e perseverante, dedicava i so zorni a laorar la tera afità, ndove el sudor del laoro el zera par pagar el paron de la tera. La maior parte de la racolta, la zera fata de grano, ua e qualche verdura, la gavea da ´ndar al paron de le tere, lassiando la famèia con poco pì del necessàrio par suportar i fredi inverni italiani. Ogni staion che passava, Antonio sentiva che la frustrasion cresseva. Vardava i fiòi, Pietro de 10 ani e Anna de 7, con i piedi scalsi e i vestì ratopà, e la so mòier Maria che dividia con lui la fadiga del campo. Maria, con ´na forsa silensiosa, spesso calava i ánimi in casa, ma anca lei la scominsiava a domandarse se quela vita gavea un futuro mèio.

Na matina de doménega, con el sol che scaldea, mentre chiachierava con altri contadin dopo la messa in piassa davanti la cesa, Antonio sentì parlar par la prima olta de le oportunità ´ntel sud del Brasil. Se diseva che el governo brasilian dava tera gratis par i imigranti disposti a passar l’ossean e a far gran fadiga. Le stòrie gavea speranse: campi fèrtili, clima bon e, sopra tuto, la possibilità de èsser padroni de le pròprie tere, roba che in Italia pareva un sònio lontan.

Antonio passava i zorni a pensar a sta possibilità. Sercava informasion ogni olta che podea, domandava ai viaiatori e gavea in man poche lètare che i parenti là in Brasil gavea mandà. Anca se lui gavea dubi e paure – come far a passar un ossean sconosciuto con fiòi picinin? – l’idea de na vita nova, ndove i so fiòi podesse crescser con oportunità e dignità, gavea siapà forma ´ntel so cuor. Seguro che el sacrifìssio saria sta grande, ma che valeva la pena, Antonio decise che zera ora de cambiar el destin de la famèia. ´Na note freda, con la luce de ´na lámpada che iluminava la pìcola casa, el gavea fato saver la so decision. Anca se Maria gavea paura al’inisio, temendo l’incògnito, la promessa de un futuro mèio par i fiòi la fece acordar. Da quel momento, la vita dei Belardi no saria mai sta la stessa.

Con la so mòier Sofia e i do fiòi, Marco e Elena, Antonio el ga scominsià el viaio verso lo scognossesto, portando solo el necessàrio: na valigia de legno, ´na imagine de Santo Antonio e el coraio de ricominsiar. Partì da quel pìcolo paeseto verso la sità portuària de Genova, ndove i ga imbarcà su un gran vapor ciamà Colombo. El zera un gigante de fero e legno che, par tanti, simbolesiava tanto el congedo dal passato quanto la promessa de un futuro inserto.

La traversia del Atlántico la zera un drama par el corpo e l’ánima. El viaio, che durava setimane, la zera segnà da onde gigantesche che sbateva el vapor in manera spaventosa. Sofia, sempre forte, passava gran parte del tempo a cuidar de Marco, de 8 ani, e Elena, che gavea solo 5, mentre la combatea con mal de mare e preocupassion. Antonio, da parte so, fasea quel che podea par aiutar altri passegieri, formando legami con altre famèie che anca lori sercava na vita nova in Brasil. Sul ponte, ´ntei pochi zorni de calma, el se perdeva a vardar el orisonte infinito, imaginando cosa i gavea da aspetarse da l’altra parte del oceano. Fra le stòrie che i viasatori contava, ghe zera anca tante speranse, oltre ai problemi. Zera pròprio quella speranza che tegneva su Antonio e la so fameja, anca ´nte le note pì difìssili, quando la mancansa de chi lori i gavea lassà drio strigeva el cuor de tuti.

Dopo setimane de viaio, el Colombo finalmente el ze rivà al porto de Rio de Janeiro, ´na sità che par lori parea viva e sfidante. Ma ´ntel posto la so strada no zera mia finì. Con altri emigranti, la famèia se imbarcò su un vapor pì picinin, el Maranhão, che i portaria verso el sud del Brasil. Dopo un’altra setimana de navigassion par aque pì calme, Antonio se domandea se tuti quei sacrifìssi i sarìa vàlido.

Quando finalmente lori i ze sbarcà al porto de Rio Grande, al estremo sud del Brasil, Antonio e la so famèia i zera rissevuti da agenti del governo dea provìnsia, che ghe confermava promesse grandi: tera fèrtili i stava ad aspetar i imigranti, oportunità in abondansa, e na vita nova se podìa far. Ma presto se capì che ste promesse le zera anca pien de problemi: la lèngoa locae la zera un mistero, i costumi diversi, e el teritòrio, un vasto bosco fito, parea pì na bariera che ´na oportunità. ´Ntei primi zorni, la famèia la zera alogià in barache improvisà, struture rùsteghe provisòrie de legno greso con i teti de zinco, che dava poco conforto. L’ambiente el zera afogante e el spasso, condiviso con altre famèie arivà, el zera pìcoli par tuti. Ma Antonio tegnea ancora l’otimismo, recordando a tuti che ogni passo i se avissinava al sònio de aver la so tera. Dopo pochi zorni, ga vignesta l’ordine de continuar el viaio. Lori i se ga imbarcà su vapori pìcoli par traversar la vasta Lagoa dos Patos, con destin al fiume Caí. Durante la traversia, el paesàgio cambiava pian pian: l’aqua calma rifletea el cielo, e le rive zera coerte da vegetassion sconossuta. Passando par la sità de Porto Alegre, capoluogo de la provìnsia, Antonio el zera colpì dal movimento del porto, dai casoni coloniai e da le strade de piera. Zera un mondo novo, ma anca lontan da la realtà rurae che i zera spetà. L’ùltima parte del viaio i ga portà a Caxias do Sul, ´na zona montagnosa e coerta da boschi fiti. Là, lori i ga recevesto na parcela de tera che saria diventà la base de la so nova vita. No zera casa, no zera strada, no zera vicini prossimi – solo la natura pura e el desafio de domarla. Par mesi, Antonio, Sofia e i fiòi i se dedicava al laoro duro de netar el teren e far la prima casa. La casa, la ze sta fata de tavole de legno taià con fadiga, zera semplice, ma pien del orgòlio de un risultato conquistà con le pròprie man. Pian pianin, Antonio gavea scominsia a piantar vigne, sfrutando el sapere che el gavea portà da Itàlia su la coltura de l’ua e la produssion del vin. El soniava de far de quele coline verdi vigneti pròsperi. Intanto, Sofia presto la diventò na persona importante tra i imigranti che se radunava intorno. Le so abilità culinàrie e la capassità de far feste zera conossude da tuti. Con ricete italiane e el calor de la so ospitalità, lei la portava gioia e tradission a chi condividea le stesse fatiche.

Con el passar dei ani, la famèia Belardi prosperò, gràssie a la forsa de la unione e al sostegno recìproco tra i coloni. La pìcola comunità diventò ´na casa ndove la cultura italiana fioria, adatandose al mondo novo sensa mai perder le radice che i legava al passà. E cussì, fra le vigne che cresseva e le feste che radunava i visin, Antonio e Sofia i ga trovà no solo un novo scomìnsio, ma un senso novo a la vita.

Gli ani i ga passà, e Marco, el fiol pì vècio de Antonio e Sofia, mostrò da sùito un spìrito de imprenditore. Curioso e atento, el seguiva el pare ´nte le cure de le vigne e ´nte la produssion artisianal del vin. Quando compì 18 ani, Marco decise che zera ora de far un passo in pì. Con ´na carossa de legno che l’avea fato anca lui, scominsiò a visitar le comunità visin, ofrendo no solo el vin de la famèia, ma anca formài freschi e salami preparà da Sofia. El sucesso el ze sta imediato. El vin Belardi diventò conossuo in tuta la zona, no solo par la qualità, ma anca par la simpatia de Marco, che sempre gavea ´na parola bona e ´na stòria da contar. Presto el stabilì na rete de scambi con altri coloni, comprando farina e tessuti in cambio dei so vini e formài. Marco no solo gavea aiutà a far cresser el negòssio de la famèia, ma gavea anca rinforsà i legami tra le comunità, essendo spesso invità a fiere e incontri locai.

Intanto, Elena, la fiola pì zòvene, la seguì un sentiero diverso, ma anca importante par la colónia. Da picina, la gavea un interesse special par i pochi libri che i gavea portà da Itàlia. La imparò a ler con l’aiuto de la so mare e, a 16 ani, la ga scominsià a insegnar a altre tosete. Capìa che se gavea bisogno de un spasso dedicà a l’istrusion, e la convinse el pare a trasformar na parte del baracon de casa in na scola improvisà. Con ´na lavagna de carbon e banchi de legno, Elena no solo insegnava a leser e scrivar, ma contava anca stòrie e canzoni italiane, fasendo sì che la eredità culturae dei so antenati no ze drio scordà. Pian pianin, la so pìcola scola diventò un punto de incontro par la comunità. I fiole imparava con entusiasmo, mentre i pare, spesso analfabeti, i vardava con orgòlio i progressi dei so fiole. Dopo qualche ano, Elena gavea anca l’idea de far na “Festa de la Racolta”, un evento che mescolava na fiera de prodoti locai con bali e musiche tradisionai italiane. La festa diventò un apuntamento fisso, atirando imigranti da altre colònie e rinforsando l’identità culture de la zona.

Cussì, i fradèi Marco e Elena, ogn’un con el so talento ùnico, i contribuì de maniera decisiva al cresser e a la coesion de la colónia. Marco, con la so abilità par el comèrssio, gavea verto porte e portà prosperità a la famèia, mentre Elena, con la so passion par l’istrussion e la cultura, piantò i semi par un futuro pì rico de conossensa e tradission. Tuti do i ga mostrà che, anca in tera lontan, se pol far qualcosa de novo sensa perder de vista le radice che i tegnea su. Nonostante tante dificoltà lungo la strada, i Belardi no gavea solo sopravissù, ma prosperà in ´na tera che a prima vista parea ostile e pien de sfide. Antonio e Sofia i ga trasformà el teren duro e la foresta fita in vigneti produtivi e ´na casa calorosa, mostrando che la determinassion e el laoro duro i pol superar anca le prove pì dure. Marco e Elena, con i so talenti e le so vision uniche, i ga continuà el lassà de i so pare, portando el nome de la famèia oltre i confini de la colónia. Marco, con la so rete de comèrssio, gavea aiutà a far conosser la region come produtrise de vini e formài de qualità, atirando novi imigranti e inssentivando l’economia locae. Elena, da parte so, trasformò l’istrussion in un pilastro de la comunità, formando generassion che cressea con ´na profonda consapevolesa de le so radise e del so ruolo ´nte la costrussion de un futuro mèio. Incòi, i dessendenti dei Belardi i ga mantegnù viva la memòria dei antenati, preservando le tradission italiane e intanto abrassiando i cambiamenti de un mondo moderno. Le vècie vigne de Antonio ancora dà fruto, adesso soto le cure dei pronipoti che i ga alargà la produssion par includer novi vini premià. La scola fondà da Elena la ze diventà un sentro comunitàrio, ndove la stòria, cultura e conossensa continua a esser tramandà. La storia de la famèia Belardi la ze diventà un sìmbolo de coraio, resistensa e union. ´Nte le feste comunitàrie e ´ntei raduni de famèia, i veci i conta le stòrie de Antonio e Sofia ai pì zòveni, rinforsando i valori che i ga portà fin qua. L’eredità dei Belardi no ze solo materiale, ma anca spiritual: un testimónio che anca davanti ai pì grandi problemi, se pol transformar le sfide in oportunità e far nàssere qualcosa de duraturo. Le so tera, adesso un peso vivo del sud del Brasil, le ze la prova che el sònio de un futuro mèio, sustegnù da amore e union de famèia, pol superar ogni confine. 

Nota do Autor 

Sta stòria la ze un peseto del libro Na Tera Nova par i Belardi: El Ricomìnsio in Rio Grande do Sul, un’opera che vol racontar la saga de ´na famèia italiana che, spinta da corgio e speransa, la ga afrontà le dificoltà de l’immigrassion e se ga butà in tera sconosciù in Brasil. Tra ste pàgine, el letor el ze invità a viver le fatiche, i sacrifìssi e i sucessi che no el ga formà solo el destino dei Belardi, ma anca la stòria de tante altre famèie che ga contribuì a formar el Rio Grande do Sul come lo conossemo incòi.

Pì de un raconto stòrico, sto libro el ze ´na celebrassion de la resistensa umana, de la forsa de la union de famèia e del incontro tra culture diverse. Mostrando le radise profonđe che lega el passà europeo a sta tera do Brasil do Sul, se vol tegner viva la memòria de chi, con fadiga e fede, ga trasformà le sfide in oportunità e i soni in realtà. Che sta stòria la possa inspirar generasioni a valorar le pròprie origini e a afrontar el futuro con coraio e determinasion.


Dr. Luiz C. B. Piazzetta



domingo, 6 de julho de 2025

Speransa in Tere Brasiliane: Le Lètare de Rosa Ricciardi


 

Speransa in Tere Brasilian

Le Lètare de Rosa Ricciardi 


El zera el ano 1910, quando Rosa Ricciardi, ‘na zòvene de 22 ani de la pòvera località de Monferrato, ´ntela region de Piemonte, Itàlia, la ga preso la difìssile resolussion de traversar el osseano verso el Brasil. Con el so fradel pì vècio, Pietro, Rosa portava con sé oltre de ‘na valìsia de robe simplisse; la ga portà soni plasmà da promesse de tere fèrtile e de un futuro pì pròspero. L’Itàlia, con i so campi sgotà da la povertà e da la mancanza de oportunità, la zera diventà ‘n posto de limitassion, mentre el Brasil se mostrava al orizonte come ‘na tera de possibilità.

Monferrato, con le so coline coerte de vigneti e le cese che resuonavano la fede ancestrae, zera ‘na casa inpregnà de tradission. Ma, par Rosa, ogni strada conossuda pareva sufocar el desidèrio de qualcosa de pì grande. L´adio el ze sta segnato da làgreme contenude e abrassi streti, con la mama che ghe dava a la fiola un pìcolo rosàrio, disendo: "Par che no te desmenteghe mai de pregar, dovunque che te vadi."

El viaio in vapor el ze sta longo e stracante, pien de sfide che Rosa no imaginea. I primi zorni, lei se incantava vardando le aque infinite de l’ossean, ma dopo el ze rivà el mal de mar, el disconforto de le cabine strete e el odor constante de salsedine e de carburante. La magnar la zera scarsa e monòtona, e el star tuti così visin con tante famèie sconossiute portava spesso a qualche scaramusa. Pietro, sempre protetor, fasea tuto el possìbile par tegner alto el ánimo de Rosa, contando stòrie de l’infansia e descrivendo con entusiasmo le vaste tere che li spetava ´ntel Novo Mondo.

Ma le sfide no zera solo fisiche. Ogni milia che alontanava el vapor da l’Itàlia parea portar via un tochetin de cor de Rosa. La nostalgia par i genitori, i amissi e el suon dei campanei de Monferrato la venia sempre pì forte ogni zorno. Gavea sere in cui Rosa, soto la luse pàlida de la luna, se domandava se el sacrifìssio valese la pena. Tutavia, el so spìrito resistente, alimentà da la fede e dai sòni de un novo scomìnsio, la ghe fasea prometer a se stessa de trasformar el so sofrimento in forsa.

Quando finalmente i ga visto el porto de Rio de Janeiro, el cuor de Rosa se ze riempì de speransa e de ansietà. La belessa del  paisàgio tropical, con le montagne verdesianti e le palme che pareva tocar el cielo, la zera incredìbile, ma l’incògnito fasea paura. El sbarco el ze sta solo el scomìsio de un viaio ancora pì difìssile. La matina dopo i ze ripartì su un altro vapor, el Maranhão, verso el porto de Santos.

Le promesse de le tere fèrtile nascondea le dificoltà de adatarse a ‘na realtà completamente nova. La bariera de la lèngoa, l’isolamento ´ntele colónie e la lota ogni zorno par conquistar e coltivar la tera le zera sfide che solo i pì determinà ghe poteva far fronte. Rosa la savea che la strada zera longa, ma la credeva che, con coraio e union, lei e Pietro i podeva transformar quel tochetin de tera foresta in ‘na casa.

Quando i ze sbarcà al porto de Santos, Rosa e Pietro i ze sta mandà a laorar ´ntele piantassion de cafè su ‘na gran proprietà in l’interior del stato, visin a la sità de Campinas. Le condission ´ntela fasenda zera dure: alogiamenti precari, che prima i zera sta usà come senzala, le longhe zornate soto el sole caldo e ‘na comunicassion limità con la famèia in Itàlia. La nostalgia zera ‘na presensa constante ´nte la vita de Rosa, che trovava conforto scrivendo lètare ai genitori, racontando de la so rotina e de i so sentimenti. In una de queste lètare, Rosa la ga scrito:


"Cari genitori, mi scrivo su 'sto foieto ùmile par risponder a la  vostra tanto aspetà lètara. Lèser le vostre parole el ze sta un consolo par 'sto mio cuor. Savèr che tuti valtri stè ben – ti, caro pare, ti, cara mare, le me sorele Mariuccia e Angelina, i me zii, i nevodi e anca la pìcola Gostina – me ga impienì de gioia. Ma oh, come mi manca sentir le valtre vosi e vèdar i valtri visi! Imàgina che tuti i mati spetemo con ánsia 'sto retrato che gavè promesso de mandar. Anca se lu el ze solo un quadro su carta, saria come vardarve dopo sent'ani de distansa, benché sia passà solo un ano e diese mesi."

Nonostante la nostalgia, Rosa no se desmentegava de riconòssar le pìcole vitòrie che i ga conquistà 'nte sta tera brasiliana. Ogni mese, Rosa e Pietro risparmiava un toco de soldi. Soniava con el zorno che i podesse comprar un peseto de tera par lori stesi e scominsiar ´na vita nova, lontan de le fasende dei paroni, ove i no se sentìa a casa. I disea che forse i dovea spostarse in un altro posto, ove 'l clima e la zente i zera pì sìmile a la tera natìa. Ma prima, bisognava finir 'l contrato e pagar tuti i dèbiti con el paron.

'Na sera de piova, Rosa scrive 'na altra carta emosionante:

"Cari genitori, stasera scrivo con el cuor serà, ma anca pien de speransa. Pietro el ga trovà anca lu un laoro, e stemo sparagnando par comprar 'na pìcola proprietà, se se riesse, là ´ntel Rio Grande do Sul. Le dificoltà qua le ze tante, ma la fede e 'l desidèrio de miliorar mantien noaltri in piè. Ghe ze zorni che pianso par la nostalgia, ma penso a le vostre paroe e ai vostri visi, che un zorno rivedarò, anca se solo 'nte i sòni."

Sinque ani dopo, Rosa e Pietro finalmente i ga realisà 'l sònio de 'na vita, sistemandose in 'na region pì a sud del Brasile. Con le economie sparagnà con cura, i ga comprà un peso de tera sora Caxias do Sul, in la Serra Gaúcha. La tera, che prima zera de 'na vedova italiana sensa fiòi, zà gavea un bel vignal in piena produsion. Là, i ga scominsià a 'na nova fase: i ga amplià 'l cultivo de le vide e dedicandose con pasión a l'arte de far vin, trasformando ua in vin e soni in realtà. La comunità italiana de la zona zera grande e pì unida, e Rosa presto la ga trovà amissi che i ze diventà la so nova famèia. Lei partessipava de le feste tradissionai e condividiva le so rissete italiane, mantegnendo vive le memòrie de la so tera natìa.

Ani dopo, Rosa la ga mandà 'na carta in Itàlia par contàr de la so nova vita:

"Cari genitori, adesso scrivo con 'na gioia che no riesco gnanca a contegner. La nostra tera a Caxias la ze pròspera, e 'l vin che femo el ze zà conossiù ´nte la zona. Le dificoltà del prinssìpio le ze sta tante, ma sento che tuto 'l sacrifìssio el ze valso la pena. Qua, su 'sto nostro toco de tera, trovo la pase e la speransa che go sempre sercà. Pietro lu el ze sposà, e mi anca spero, un zorno, de formar 'na mia famèia. Prego che un zorno  podaremo incontrave ancora, sia qua sia in Itàlia, ma fin che quel zorno no vien, ve porto sempre 'ntel 'sto cuor."

Rosa Ricciardi, par el so spirito comunitàrio, la ze diventà un simbolo de resistensa e coraio in la sità. La so stòria, come tante de altri imigranti italiani, la ze 'na memòria del potere de la speransa e del laoro par trovar 'na vita miliore. Anche se la nostalgia zera ´na presensa costante, Rosa la ga trovà ´ntel sud del Brasile no solo 'na nova casa, ma anca 'na rason par ndar avanti e costruir un futuro pien de possibilità.


Nota de l'Autor


"Speransa ´ntele Tere Brasilian: Le Lètare de Rosa Ricciardi" el ze ´na òpera de fission ideada par l'imaginassion del´autor, ma che trova le so radise ´ntei eventi storici reali. La stòria de Rosa Ricciardi, anca se inventà, la ze un fedele riflesso de le esperiense vissù da miliaia de emigranti italiani che, a la fin del Otocento e scomìnsio del Novecento, gavè lassà la so tera par trovar ´na oportunità mèio ´ntel Brasil. Le dificoltà che Rosa e so fradeo Pietro gavé afrontà, come la longa traversia del ossean, le condision dure de laoro ´nte le piantassion de café e la nostalgia infinida par la so famèia e tradission italiane, i ze un esémpio de le lote e speranse de questi pionieri.

Queste òmini e done, spintà da la fede e da la determinassion, i ga dà un contributo fondamentae par la costrussion de le comunità italiane ´ntel Brasil, spessialmente ´ntele region come la Serra Gaúcha. Le lètare de Rosa, che forma el filo condutor de sta narativa, le simbolisa no solo el so legame con el passà, ma anca la perseveransa de tegner vive le memòrie e i vìncoli afetivi, anca fra le dificoltà de un mondo novo.

Ste paroe le ze solo un pìcolo riassunto del libro che porta lo steso nome. ´Nte l’òpera completa, el letor el pol imergir pì profondo ´ntei detali del viaio de Rosa, i so dilemi emossionai, el raporto con la so tera e la costrusion de un futuro che, anca se pien de sfide, el ze segnà da la superassion e dal trionfo de la speransa. Sto libro el ze dedicà a tuti i dessendenti de emigranti che, come Rosa, i porta ´ntele so stòrie el lassà de coraio, sacrifìssio e resiliensa dei so antepassà. Che ste pàgine le possa servir come un omaio a la memòria de tante vite che le ga plasmà la stòria de la nostra nassion.

Dr. Luiz C. B. Piazzetta

sexta-feira, 4 de abril de 2025

Le Remesse Económiche: Un Fiumicelo d’Oro Incredìbile

 


Le Remesse Económiche: Un Fiumicelo d’oro Incredìbile


I tempi de l’Otto e Novecento i ze stà segnà da un fenómeno straordinàrio che tanti de lori i ga descrito come na vera piova d’oro: el ritorno de capìtai verso l’Itàlia, generà da le remesse económiche de chi che ga dovù partir in serca de un futuro mèio. No ze stà mai fàssile stimar con pressision le dimenssion de sto fenómeno, parchè i dati ufissiài i conta solo le remesse “visibili”, come i vali internassionài, consolari e bancari. Tra el 1902 e el 1905, la mèdia anual de sti trasferimenti visìbili la ze stà de pì de 160 milioni de lire de quei tempi, ma ghe ze segnài che indica come el flusso reale el fusse ben pì grande.

Tante remesse le ze stà “invisìbili”, vale a dir quei schei che i emigranti i portava con lori durante i ritorni temporanei a casa, o che i afida a parenti, amissi o banchieri privà par farli rivar al loro destino. Sti schei i ze andà principalmente ´nte le zone pì poarete e marginai del paese, come el sud, dove la misèria la zera crónica, e le region montane del nord-est, come el Véneto, el Trentino e el Friuli, che a quei tempi i sofriva de gravi crisi agrìcole. Ne tanti casi, el ritorno de na remessa significava no solo miliorar el tenore de vita de una famèia, ma anche crear na spinta par altri de partir. El sònio de un futuro mèio, sostenù dai raconti e dai schei che i arivava, lori i zera na motivassion potente par i zòvani che i sercava de escapar da la fame.

Le remesse no le gavea un impacto solo su le famèie. Sti schei i ze stà fondamentai par sostegner l’economia italiana ´ntel so insieme. I ga aumentà la disponibilità de oro del paese, rinforsando la stabilità monetària, e i ga contribuì a crear le basi par el sgrandimento industrial, soratuto ´nte le region del nord. In tanti casi, i soldi mandài dai emigranti i ze servì par comprar tereni, pagar dèbiti agrìcoli, costruir case, scuole e anca pìcoli negosi. Le remesse le ze stà el filo che ligava chi ga restà in tera natìa con chi ga dovù partir.

Tra el 1876 e el 1915, pì de 14 milioni de italiani i ze emigrà. Le destinassion prinssipai le includeva el Brasile, l’Argentina, Stati Unii, ma anca paesi come el Canadà, l’Austràlia e el Sud Àfrica i ga ricevù tanti emigranti. Sto ésodo el ze stà guidà da motivi economici e sossiai. In Itàlia, le tere coltivabìli le zera poche, i racolti i sofriva per via de le crisi agrìcole, e i lavoratori i trovava poche oportunità par guadagnar na vita dessente. Altre cause ze stà le tasse alte, el sistema feudale che ancora el ga governà in tanti posti, e i contrasti polìtici che i crea instabilità e povertà.

I viài verso le nove tere no i zera sémplissi. Le condission de vita a bordo de le navi la zera teribili. I passegièri i se trovava amassài in spasi streti, con poca ària fresca e sibo scarso. Le malatie come el còlera, el tifo e el morbilo i spassava via tanti, soratuto i pì dèboli come i vèci e i putéi. Ma chi che rivava, anca dopo un viàio pien de sacrifissi, el trovava forsa par lavorar, come ´nte le piantagioni de cafè in Brasile, ´nte le pampas argentine o ´nte le fabriche americane.

Le remesse mandà da chi che lavorava de là la zera stà fondamentài. Ghe ze famèie che i ze riussì a riscatar le tere ipotecae, e altri i ze riussi a crear na picola impresa. Ne tanti paesi del sud Itàlia e del nord montan, sti schei i ze servì par costruir strade, scuole e cese. Sti interventi i ga portà no solo milioramenti materiai, ma anca speransa e orgòio par le comunità.

L’emigrassion de massa no la ze stada solo na tragèdia, con tanti che i ga lassià case e tere care, ma anca ´na spinta par l’Itàlia de quei tempi, che sensa sti aiuti i ghe sarìa restà intrapolà ´nte la so povertà. Chi partiva no se scordava da ndove che el vignia, e i schei che i mandava indrio i ghe ze stà segno de na lota comune par soraviver e par un futuro mèio.



domingo, 24 de novembro de 2024

Le Rimesse de Schei da i Emigranti par i So Parenti in Itàlia

 


Le Rimesse de Schei da i Emigranti par i So Parenti in Itàlia


Sensa dùbio, i primi tempi del emigrante ´ntela nova pàtria i zera de na dificoltà incredìbie. La lota par sopravivare la zera na roba de ogni giorno, piena de tribulassion e làgrema. Quei che ormai i zera ‘ndà in Brasile e Argentina i zera costreti a combater par sopravivare in meso a la spessa selva, su de i tereni enormi par el loro standard modesto, lontani da tuto e da tuti. Quei che i zera emigrati in i Stati Uniti, in le grande sità, i vivea anca lori in situasioni de granda misèria, in gheti sporchi, stanse o apartamenti piceni e barati,ndove mancava tuto, incluse le instalassion sanitàrie. Risparmiava ndove i podeva, par mandar pì schei a i so parenti che i ze restà in Itàlia. Par ogni scheo che i riussiva a meter via, sempre na parte la zera mandà ai cari restà a casa.

I italiani emigrà i mandava regularmente remesse de schei in Itàlia, pròprio come i fa ogi quei miliaia de emigranti che i riva là tuti i giorni. Ntel 1878, el valore de ‘ste remesse el zera 0,5% del PIB del paese, un valore importante par l’economia fràgile italiana de quel tempo.

I schei mandà da i emigranti italiani, dai USA, dal Brasile, da l’Argentina, da la Francia, Svizera e Germania i zera na gran aiuta par i parenti restà indrio. ‘Ste continue remesse, par la so quantità, le influiva ben positivo su la bilanssia de pagamenti italiana. Questo gesto da i emigranti italiani mostra chiaramente na situassion sossial disperà vissuta in Itàlia de quel tempo: "se lavorava fora, ma par far sopraviver i nostri qua", dista un´autorità del governa de l´època.

L’importanza de ‘ste remesse par l’economia italiana la se vede ben anca da le parole de un ministro italiano de queli ani che disea: “È un vero ruscello d’oro” (“Ze un vero fiume d’oro”).

I schei i zera mandà tramite na persona fidada che tornava a casa, per val di posta o, molto spesso, via posta normale, con assegni nascosti tra le pàgine de una semplice lètara. El primo banco che se ga interesà de ‘ste remesse el gera el Banco de Nàpoli, seguito dopo da altri.




sábado, 23 de novembro de 2024

La Grande Emigrassion de el Pòpolo Véneto

 




La Grande Emigrassion 
de el Pòpolo Véneto

Anca dopo le guere de indipendensa, el Véneto no ga cambià tanto, e continuava, come ´ntei sècoli passà, a èssar ‘na tera de passàgio par i esèrssiti in movimento. Quando che la guera del risorgimento la ze scopià, ´ntel ano 1848, la regione la ze stà atraversà dal esèrssito austrìaco, che tentava de risponder al ataco de i piemontesi in Lombardia e de reprimir le ribelion che le ze scopià.
La sità de Vissensa, dopo ‘na feroce resistensa, la ze stà reconquistà el 10 de Maio. Par conto suo, soto el comando de Daniele Manin, avocato e patriota venesian, la sità de Venèssia la resisté anca par un ano intero contro le trupe del general austrìaco Radetzky, fin che finalmente la ze capitolà, desimà da la fame e còlera.
La repression del esèrssito austrìaco la ze stà feroce e la ze ´ndà avanti par ani, fin al 1866, quando el Véneto el ze intrà a far parte del neo creato Regno d’Itàlia, anessà dopo un plebissito ancora stimà molto sospeto. Sta anession obrigà de tuto el Véneto, el ga passà par man de i novi governi de la Casa Savoia, la ze stà catastròfica par la Region. La situassion económica, ormai precària, la ze vegnù ancor pì agravà par le durìssime condissioni de vita imposte, con l’arivo de nove tasse. Ste tasse le bateva pì forte pròprio su le populassion pì pòvare, de la pianura e de le montagne, che fin a quel momento lore le vivèa sol de ‘na agricultura de sopravivensa, ancora basà su metodi arcàici, ormai sorpassài in altri paesi.
El disempiego e la fame i ze rivà presto, e i ga colpì con granda intensità i abitanti de ste zone. La misèria, con le so tante fassie, la se vedea par tuto: in le piase de le pìcole vile e sità, ´ntei cortèi de le cese, ndove miliàia de òmeni ormai senza speransa i se radunava, sercando disperà un qualche laoreto come zornalieri, par poder dar da magnar a le so famèie.
Emigrar la ze stà la dessision che la maioransa de sti contadini e pìcoli artesani i ga preso par cossì garantirse la sopravivensa e quela de le so famèie.
Nteli ani finali del sècolo XIX e nei primi del XX, el Véneto el ga vardà na emigrassion in massa de ‘na granda parte de la so populassion, un vero ésodo mai visto prima.
Òmeni, done e bambin i partia a miliàia, con la speransa de un zorno, forse, poder tornar indrio. El primo destino el ze stà i paesi europei vicini a l’Itàlia, pì richi e industriai, ndove i andava a laorar in le mine de carbone, sui cantieri de le ferovie, in le fabriche e in le grande òpere de infrastrutura.
Ma el destino pì sercà in quei ani el zera l’Amèrica, che ´ntel imaginar popular la ze vista come la tera prometua, par rifar na vita nova.
Tuta la atenssion la zera rivolta al tanto sognà Brasil, cantà in prosa e verso come “la tera de la cucagna,” che in quel momento stòrico el zera el destin pì desiderà. Ma tuti lori i savea che saria stà un viàio sensa bilieto de ritorno.
I dati statìstici i dise che fra el 1880 e el 1900, serca 300.000 persone, el 10% de la populassion de el Véneto, lore le ga lassà la region come emigranti, par no tornar mai pì. Intele zone de bassa pianura, sti ìndissi i ze rivà fin al 30% de la populassion.
Sta pòvare zente, disperà, la ga afrontà condissioni durìssime durante el longo viàio par traversar l’oceano sconossù. Pì de un mese de navigassion in situassion precàrie, mal sistemà su i navi da cargo, a vapor e al inìssio anca a vela, adatà malamente par el trasporto de cristiani, magnando poco e a volte anca patindo la fame. Le epidemie le zera frequenti a bordo, e el nùmaro de morti el zera assài alto.
La ze pròprio in Brasil che el pòpolo véneto el ga scrito na de le pàgine pì gloriose de la so stòria.


sábado, 16 de novembro de 2024

L'Emigrassion Trevisana in Brasil


 

L'Emigrassion Trevisana in Brasil


Drento un arco de cento ani, tra el 1876 e el 1976, ze partì da la Regione del Véneto ben pì de tre milioni de persone, de un totale nassionale de 27 milioni. Con i dati che ghe se, el Véneto ze in prima posisione tra le region vénete par el volume de emigranti.

In Provìnsia de Treviso no ghe ze dati de l’emigrassion par tuti sti ani, ma se sa che tra el 1876 e el 1900, verso la fin del sècolo, el númaro de trevisani che i ga dovesto emigrar la zera un quarto de la so popolassion entiera, con percentuai ancora pì alti in le zone de pianura.

In la seconda metà del Otossento, le condission de vita dei pìcoli contadini véneti le ze pegiorà notevolmente par na sèrie de cause sussedeste quasi tute inseme:

· L'aumento natural de la popolassion, per mèrito de meiorie in l’igiene, specialmente durante el domìnio austrìaco sul Véneto, e con na natalità sempre alta.

· La calada de i recavi dei picoli e medi contadini, como che sussedeva in tuta l’Europa, a causa de la brusca calada dei prezzi de i prodoti agrìcoli importà a presi che i zera molto pì bassi del custo de produsione in Itàlia. Disastri de colti par via del maltempo, tra sissità devastanti, aluvioni in pianura e smotamenti in montagne. Le malatie nei campi con la perdita de le vendemie e el baco da seda.

· L'aumento de la disocupassion, spècie par via de nuove machine, anca se ancora lente, che sostituiva i laoradori a brasso, e el svanir de veci mestieri.

Ampie fasce de la popoassion la zera soto el livelo de sussistenza, como che mostra el alto nùmaro de maladi de pelagra, malatia causada da la mancansa de vitamine che doveria vegnir da i cibi come carne, late e derivai, mentre la dieta la zera basà quasi esclusivamente su la farina de granoturco, par la poenta. Sta malatia la zera difondesta in tuto el Véneto. Par i contadini e zornalieri ridoti in misèria, no ghe restava altro che sfiorir o scapar.

Nel Otossento i paesi de l’Amèrica del Sud i ga fato na polìtica de colonisassion de le so vaste tere ancora disponibili, usando manodopera europea, a custo baso, parchè in quel perìodo ghe zera tanto disocupassion.

La traversà del oceano sconossesto, drio na metà sconossesta in Amèrica, i zera càrica de incertesse e de imprevisti de tute le sorte, da la partensa dal porto. Ritardi, documentassion incompleta, burocrassia infinida, i problemi de promiscuità e sovraafolamento de la tersa classe. Al sbarco, altri problem i ghe aspetava: quarantena, tanti controli mèdici e interogatori da l’autorità del goerno local. Sta situassion la ze andà meiorando solo dopo la seconda guerra mondiale, quando che i véneti i ze partì verso el Canadà e l’Austràlia. Lì, tuti i documenti i zera a posto e ben organisà.

Anca quando che la quarentena la finiva, no voleva dir che sùbito i ghe dava laoro, come i ghe ga dito i agenti recrutor prima de partir. I posti ndove che i ghe destinà i ghe zera ancora tanti chilometri a sud del porto, e ghe volìa ancora zorni de viàio in navi par rivarghe. In sti porti de rivà, i dovea ancora spetar altri mesi de trasporto, come navi fluvial, treni o lunghe marce a piè o in carose tiràe da boi, par rivar a le colónie. Ma no i zera ancora la fin del viàio: par rivar ai campi i dovea ancora desfà la floresta, piena de perìcoli e rumori de bèstie sconosseste.

Un volta i ze rivà a la loro tera, la prima roba che i dovea far la zera un casoto de tronchi, coperto de rami, par ripararse dal fredo, de  le bèstie feroce e le serpenti che, la note, i ghe girava drio l’acampamento. La tera bisognava prepararla par i campi, e alora scominssiava a sfalciar i àlbari alti e spessi. Con el fogo, la floresta se trasformava pian pian in un orto ndove cresceva le prime colti. I casoti dopo i zera sostituì pian pian da case grandi de legno, con scàndole, case sòlide e sostenude da sassi che forma el fondaco, un spaso fresco e grande par conservar la roba de la stagione.



sábado, 9 de novembro de 2024

L'Epopea de L'Emigrassion Véneta - de Giovanni Meo Zilio


 

L'Epopea de L'Emigrassion Véneta
de Giovanni Meo Zilio

La prima emigrassion organisà che la ga partì dal Véneto (gran parte da la provìnsia de Treviso e, in minor parte, da la Lombardia e dal Friuli), la risale al 1875. Da quela volta, scominssiò a rivar in Brasile - ´ntei stati de Rio Grande do Sul, Santa Catarina, Paranà, Espìrito Santo, e sopratuto ´nte la “zona de colonisassion italiana” che se trovea nel nordest del primo stato, che incòi la ga come sentro económico, comercial e culturai la cità fiorente de Caxias do Sul, con circa 500.000 abitanti: un miràcolo de svilupo e modelo de “un altro Véneto” che se è stacà e cresciù oltre oceano. A questo ghe se agiungono altri movimenti emigratori, sopratuto in Argentina e Uruguay, dove tanti italiani ghe zera già prima, e in minor quantità in altri paesi come el Mèssico.
Le cause prinssipali de ‘sto fenómeno emigratòrio zera, come se sa, la misèria e l'emarginassion de le classi rurali de quel tempo, se no pròprio la fame, insieme al sònio de la proprietà de la tera par i nostri contadini (alora veri “servi de la gleba”), speso inganà da publicità inganevoli, che le propaganda le suportava, a so volta, da la ignoransa mescolà con la speranza che l'è sempre l'ùltima a morire. Ma bisogna tener conto anche de quela voglia de aventura, de l'atrassion verso el novo e el lontano che sempre l'ha spinto l'umanità e che spesso no vien presa in considerassion dai stòrici de l'emigrassion.
La traversata atlántica in quel tempo (nel fondo de le stive) la fu de per sè una epopèa che ancora la stà in mente a tuti, tramandà in episodi strasianti ´ntei ricordi de i veci e ne la gran literatura popolare, sopratuto veneta-brasiliana (canti, poesie, raconti), che, a partir da le celebrassion del centenàrio de la prima emigrassion “in loco” (1975), la se la zè difusa qua e là anca in forme stilisticamente ben fate.
Così come resta ´ntela memòria coletiva l’epopèa de le condissioni inenarrabili de arrivo e insediamento e le lote de la prima generassion par disboscà a forsa de bracia la montagna, par difendersi dai animali feroci, dai serpenti, dai ìndios, da le malatie, par costruir da nula, strade e case, par afrontar sempre la paura che la diventava un’ossessione...
‘Sta stòria de ilusioni e soferense, de eroismo e umiliazioni, ‘sta “stòria interna” de la nostra emigrassion, che rapresenta el rovèscio de la stòria esterna de cui, pì che altro, se sono ocupà i studiosi, la ze ancora tuta da profondar.
Par quanto riguarda el sud del Brasile, che se po' considerar emblemàtico, un primo grupo de emigranti i ze rivà, dopo peripèsie indissìbili e soferense, a quela che incòi la se ciama Nova Milano, vicin a Caxias do Sul. Dal porto de Porto Alegre, loro proseguìano in barconi lungo el rio Caì e poi a piè, per chilometri e chilometri, atraversando la selva, con le poche masserisie su le spale, fassendosi strada con la machete, finché rivava a i tereni che za zera stati assegnà pròprio ´ntela foresta, a nord de i tereni pianegianti e pì fèrtili che i tedeschi aveva colonisà 50 ani prima. Se può imaginar el costo umano de tuto ciò dopo che loro avevano taglià i ponti dietro, vendendo i pochi averi prima de partir da l’Itàlia.
Le trace de la prima colonisassion se vede ancora incòi in tanti nomi de posti, come la sitada Nova Milano, Garibaldi, Nova Bassano, Nova Brescia, Nova Treviso, Nova Venezia, Nova Padua, Monteberico...; mentre altri come Nova Vicenza e Nova Trento, i cambiò sucessivamente i so nomi originài nei nomi brasiliani de Farroupilha e Flores da Cunha, in tempi segnà da xenofobia. Questa xenofobia del governo sentrale la rivò al punto che, nei ani de la seconda guera, ai nostri emigranti che no i sapeva parlar brasilian, ghe fu proibìo (pena l’arresto) de parlar la loro lìngua véneta, con le consequense morali che ze fàssile imaginar, pì le dificoltà pràtiche (che spesso finiva in situassion tragicomiche!) che tuto sto produse fra ‘sta povera gente emarginada, che ghe ze rivà tolto anca la parola...
Comunque ze un fenómeno importante - in Brasile come in Argentina, sia per estension che per popolassion (che ze nei milioni de discendenti), sia per omogeneità e vitalità - che per pì de un sècolo ze stà trascurà se no ignorà dal goerno italiano e da le so istitussioni.
La magior parte de le prime corenti imigratòrie la zera composta de contadini che impiantarono nel nuovo teritòrio le colture e i mètodi agrìcoli tìpici de le loro tere d’origine (a cui se agiunsero artisiani e comerssianti). La cultura che se impòse su le altre zera quela de la vite con la conseguente industrialisassion del vino e dei altri prodoti de l’ua, che ancora incòi rapresenta la magior fonte de richessa del Stato brasiliano de Rio Grande do Sul, che rifornisce tuto el Brasile.
Girando per le campagne, se trova ancora in vita certi strumenti antichi (che da noi ormai ze quasi sparì) de l’agricoltura del'800 e de la vita domèstica de alora (a Nova Padua, vicin a Caxias, el monumento a l’emigrante, ´ntela piasa del paese, l’è rapresentà solenemente da una vera “caliera de la poenta” su un importante piedistalo). L’alimentassion ne le campagne ze ancora quela tradissionale del Véneto a cui se agiunge l’autoctono e imancàbile “churrasco” (carne a la brace).
La religione la ze ancora seguita e sentìa intensamente, anche perché el clero catòlico e l’organisassion religiosa la ga acompagnà da sempre le sorti de i emigranti. Basta pensar che le “capele” le ze stà fino a incòi i prinssipali centri comunitari ´ntela “colónia” (legasi campagna) no solo religiosi ma anca sossiali e culturai, e che intorno a esse se sono formà via via le parochie e i comuni. In tempi recenti, i vilagi ndove no ghe zera un pàroco stàbile, se poteva veder scene, per noi incredìbili, come quela de la popolassion radunada in un capanone che faceva da cesa, a celebrar i riti religiosi sensa prete e soto la guida de quelo che ghe ciamava “prete laico”, con la partecipassion ativa e solene de i  veci del paese.
Chi vive in “colónia”, e ha conservato per lo pì il mestiere e le tradisioni dei primi emigranti, fino a poco tempo fa zera ancora considerato come emarginato e guardato con suficiensa persino dai stessi discendenti di véneti abitanti ´ntele grande sità. Solo da qualche dessénio, da quando sono ripresi i contati efetivi con l’Itàlia, si stà a desmissià e estendendo una cosciensa in positivo de le pròprie origini (non pì opaco, lontano mito da dimenticare) con una spinta a ritrovare la identità stòrica: una risserca, spesso strugente, de le pròprie fonti per ripristinare quel “cordone ombelicale” che el zera rimasto tranciato da oltre 100 anni.

El fenómeno pì importante drento a sta “stòria de imigranti sensa stòria”, come qualchedùn la ga definì con malinconia, la ze el mantegner, dopo un sècolo, la pròpria léngoa de origine (el véneto), a livelo de la famèia, interfamèiar e, in certi momenti (feste, ricorense, zoghi, riunioni conviviali, ecc.), anche a livelo comunitàrio; con un grado de vitalità e de conservassion, in campagna, che spesso el sùpera anca quelo del Véneto d'Itàlia che, come se sa, el ze ancora ben radicà par qua. Se trata de quela che i dialetologi i ga ciamà ´na "ìsola linguìstica", relativamente omogénea, ndove la léngoa véneta la ga finìo con el trionfar sul lombardo e sul friulan, estendendosi come ´na "koinè" interveneta drento a un contesto eteròfono (el lusobrasilian). Quela consente noialtri de ricostruir, come “in vitro”, dopo tre o quatro o anca pì generassioni, la léngoa de i nostri noni e bisnoni, sopratuto par i aspeti orali no documentà, come la pronùncia e l’intonasione, o par l’uso de certi provèrbi, modi de dì, canti de l'època. Cussì, atraverso la stòria de le parole (quele conservà, quele alterà e quele sostituì) podemo ricostruir alcuni spacati de la stòria (speso comovente) de quele comunità. Questa, a so volta, la rapresenta uno squàrcio dramàtico e apassionante de la stòria d'Itàlia e de la stòria del Brasile.
Chi scrive ste righe el ze un vècio emigrante che el ga provà personalmente quelo che tante sentinàia de miliaia de compatrioti i ga vissuto: testimone direto de la situasione de quanti, ´ntel immediato dopoguera, ga traversào l'oceano amussiài ´ntela stiva de el vècio Liberty, resìduo de guera, dormendo in leti a castelo de quatro o sinque cussete disposte in verticale, con un caldo incredìbile e in condissioni infernali de promiscuità. El ga girà in lungo e in largo le Amèriche per molti ani, dai àridi altipiani del Mèssico fino a la desolà Patagonia argentina. Per molti ani in veste de emigrà e poi de studioso e ricercatore. Come tanti altri emigranti el ga vissuto in carne pròpria el drama del trapianto, la mortificassione dei afeti, l'ánsia de tante ilusioni, el naufràgio de tante speranse. No ignora quindi, insieme a la portata stòrica del fenómeno migratòrio, el dolore, la fatica e el coràio che lo ga acompagnà, anche perché, pure lu, la ga scomincià de el cassetine - come se pò dir - facendo lavori manuali de sopravivensa. Ma la sua stòria personale la ze poca roba rispeto a la stòria generassionale de le nostre comunità che i ga vissuto, sopratuto nel imenso Brasil, una epopea inenarràbile de lote, sacrifissi, in condissioni de vita infraumane (in particolare le prime generassioni); epopea trasmessa oralmente (perché ´ntela maior parte dei casi se tratava de zente che no sapeva leger né scriver) de padre in fìlio, ansi de mare in fìlia perché le done, come sempre, loro le ze le depositàrie de le tradissioni pì vitali e essensiali. Le prime generassioni i ga afrontà, come se ze dito, sacrifici inenaràbili, abandonà ´ntele foreste; senza Lari e senza Penati, cioè sensa casa e sensa famèia, costreti a sopraviver in condissioni dramàtiche. Persino sensa la parola, come mi go dito sopra: sensa parola no ghe ze identità, no ghe ze comunità neanca comunicassione, quindi no ghe ze vita che possa dirsi umana. Ma loro i ga resistì a denti streti con dignità e coràio malgrado le umilianti e brusianti condissioni de inferiorità.
No solo nel Brasil, ma anca in Argentina, e altrove sopratuto i véneti, i lombardi e i friulani, i cosideti poentoni (se ricordi che “poenta”, nel rioplatense popolare, el ga passà a significar forsa, coràio) insieme ai sòlidi piemontesi e ai industriosi e parsimoniosi genovesi, i ga fornìo, con le lussi e le ombre naturai in tute le cose umane, un contributo de progresso al paese che i ga acolto. Loro i ga conservà ´ntel cor fin dal ùltimo quarto del sècolo scorso el sònio e el mito de la madre pàtria, de la madre-matrigna che i ga abandonà per pì de sento ani. Loro i ga continuà a rimembrarla e a soniarla ´ntei filò interminàbili de le stale contadine, ´nte l’accorata e discreta intimità de la famèia, ´ntele comosse riunioni comunitàrie, ´ntele ùmili preghiere quotidiane.
Atraverso le generassioni lori i ga conservà incredibilmente la loro léngoa, i usi, i costumi, i riti, le feste, i bali, i giochi (el tresete, le boce, la mora, la cucagna). Giochi conditi da certe nostre espressioni paesane, ormai no pì blasfeme, perché eufemisticà, come “Ostrega!”, “Ostregheta!” o “Sacramenta!”. Se sente ancora i canti comunitari de ´na volta, che noaltri in gran parte i ga perdù, e che lori i ga aiutà moralmente a viver, a sopraviver: ntei paesi più sperduti. Ntele piase de alcuni paesi ghe troviamo, come monumenti, oltre a la “caliera” de la poenta, come già dito, la careta o la cariola, la góndola venesiana, el leone de San Marco (adiritura el sìmbolo del Municìpio de Octàvio Rocha, ´ntel Rio Grande do Sul, rapresenta el leone de San Marco che tiene streto ´ntela zampa el grapolo d’ua al posto del libro tradisionale!).
Queste persone, con el saco su le spale (con le valìsie de legno in un secondo tempo e de cartone in un terso), fin dal sècolo scorso i ga alevià la nostra pressione demogràfica, i ga reso un servìssio stòrico a l’Itàlia, i ga alevià da la fame, sopratuto dopo la seconda guera mondiale, con le loro rimesse, e incòi comprano “in primis” prodoti italiani e quindi potensiano el comèrssio e l’economia del nostro paese. Se valuta in oltre 100.000 miliardi l’indotto proveniente da la colaborazione econòmica de i nostri emigrati.
Questa zente la ze sangue del nostro sangue, zente che i ga soferto moralmente e materialmente l’emarginasione secolare e da la quale i ga anche qualcosa da imparare o da reimparare: quei valori che incòi in gran parte se va dimenticando.
L’Itàlia, incòi, no pò non onorare el suo dèbito secolare, stòrico, morale e polìtico.

L'era el ano 1996, quando par ‘na setimana, el Prof. Meo Zilio el ze stà ospite a casa mia a Erexim, ocasion in cui lo portavo ogni zorno, ‘nte le case dei veci discendenti, par le so visite e inteviste ´ntela sita e nei comun d’intorno. In sto perìodo el me ga fato dono de sto so artìcolo, già pronto o quasi da stampar, no me ricordo ben. Lo tegno fin incòi come ‘n bel ricordo del amigo professore. Par ricordarlo, go deciso incòi de metarlo su in sto blog, tenendo la so forma original scrita in italian. Mi go fato la tradussion par el talian.

quarta-feira, 14 de agosto de 2024

Giorni di Attesa, Notti di Angoscia

 



Alla fine del XIX secolo, la promessa di una vita migliore nelle Americhe attirava migliaia di italiani, che lasciavano le loro terre nella speranza di un futuro più prospero. Tra questi, c'era la coppia Pietro e Maria, agricoltori del piccolo paese di Casale Monferrato, in Piemonte. Come molti altri, decisero di vendere tutto ciò che avevano per pagare il passaggio sul vapore che li avrebbe portati in Brasile, dove sognavano di ricominciare le loro vite.
Nel loro paese, furono avvicinati da un agente di viaggi che lavorava per una compagnia di navigazione. Dipinse un quadro idilliaco del nuovo mondo, promettendo terre fertili, lavoro abbondante e un futuro prospero per loro e il loro piccolo figlio Giovanni. Convinti dalle parole dell'agente, Pietro e Maria acquistarono i biglietti, pur sapendo che ciò significava rinunciare a quasi tutti i loro risparmi.
L'agente, tuttavia, aveva intenzioni che andavano oltre la semplice vendita di biglietti. Stabilì la data per l'arrivo della coppia a Genova molto prima del necessario, garantendo che trascorressero settimane nella città prima della partenza della nave. Al loro arrivo al porto, Pietro e Maria si trovarono in un caos: strade affollate di famiglie come la loro, che aspettavano di imbarcarsi per una nuova vita. Con la poca esperienza che avevano del mondo al di fuori del loro paese, non erano preparati a ciò che li attendeva.
Nei dintorni del porto, commercianti disonesti, in combutta con agenti di viaggio, sfruttavano la vulnerabilità degli emigranti. Gli hotel, le pensioni e i ristoranti locali erano pronti a sfruttare fino all'ultimo centesimo di coloro che cercavano rifugio e cibo mentre aspettavano di imbarcarsi. Le strade adiacenti al molo erano un ammasso di luoghi economici e mal conservati, dove le famiglie, già indebolite dal lungo viaggio fino al porto, si vedevano costrette a spendere i loro ultimi risparmi.
Pietro e Maria trovarono rifugio in una piccola pensione, una scelta quasi inevitabile, data la situazione. I giorni si trasformarono in settimane, e l'attesa divenne un tormento. Ogni notte passata in quel luogo significava meno denaro per ricominciare le loro vite in Brasile. La stanza che avevano affittato era umida e fredda, i letti duri e scomodi. Il cibo, venduto a prezzi esorbitanti, era scarso e di scarsa qualità. La salute di Giovanni iniziò a deteriorarsi, aggravando ulteriormente l'angoscia della coppia.
Per le strade intorno al porto, lo scenario era ancora più desolante. Le famiglie che non avevano soldi per pagare un rifugio si accalcavano sui marciapiedi, esposte al freddo e alla pioggia. Bambini affamati vagavano per le strade, mentre i loro genitori, disperati, cercavano di trovare un modo per sopravvivere fino al giorno dell'imbarco. L'attesa prolungata non era solo fisica, ma anche emotiva; ogni giorno sembrava trascinarsi interminabilmente, e il sogno di una nuova vita iniziava a svanire.
Maria, con Giovanni in braccio, trascorreva le giornate in preghiere silenziose, cercando di mantenere viva la speranza. Pietro, da parte sua, sentiva il peso della responsabilità, sapendo che ogni giorno che passava li allontanava sempre più dal sogno che li aveva portati a lasciare la loro terra natale. Il denaro che avevano risparmiato con tanto sforzo ora scompariva rapidamente, e la paura di non avere nulla all'arrivo in Brasile iniziava a tormentare i loro pensieri.
Finalmente, arrivò il giorno dell'imbarco. Il porto era pieno di famiglie esauste, indebolite dalla lunga attesa. Quando l'imponente vapore attraccò, ci fu un misto di sollievo e tristezza tra coloro che stavano per partire. Pietro, tenendo Giovanni con una mano e Maria con l'altra, guardò la nave con il cuore stretto. Stavano lasciando una terra che li aveva visti nascere, ma anche un'esperienza di sofferenza che avrebbe segnato per sempre le loro vite.
Per molti, l'imbarco rappresentava la speranza di una nuova vita, ma per altri, come coloro che non erano riusciti a pagare il biglietto o che erano rimasti senza denaro per imbarcarsi, il porto di Genova sarebbe diventato un simbolo di sogni distrutti. Le strade intorno al molo continuarono a testimoniare la sofferenza di coloro che, come Pietro e Maria, furono costretti ad affrontare un'attesa crudele, dove la speranza si mescolava con la delusione e la miseria.
Così, mentre il vapore partiva verso l'orizzonte, portando con sé i sogni e gli ultimi risparmi di tanti emigranti, il porto di Genova rimaneva indietro, un luogo dove molti lasciarono non solo la loro terra natale, ma anche una parte delle loro anime, consumate dalla lunga e dolorosa attesa.


segunda-feira, 9 de outubro de 2023

Tra Lacrime e Speranza: La Saga dell'Immigrata Italiana nella Colonia Nova Itália

 




Tra Lacrime e Speranza: 
La Saga dell'Immigrata Italiana nella Colonia Nova Italia




Nei versi che echeggiano la voce della storia, Racconto il viaggio di una donna coraggiosa, Immigrata italiana in terre lontane, 
Alla ricerca di un futuro, di una nuova dimora gioiosa.

Il dolore nel suo petto, l'abbandono provato, Sbarcando nella colonia Nova Itália, 
La visione desolante di un luogo insalubre, 
Dove la lotta per la sopravvivenza sarebbe stata una battaglia.

Gli occhi stanchi trovano la miseria, 
Manca il cibo, gli abiti, un riparo, 
Case precarie, un nido indegno, 
Dove la speranza sembra perdersi nel cuore amaro.

Insetti invasori, portatori di malattie, 
Causano fastidiose ferite sulla pelle, 
La pelle segnata, l'anima desolata, 
La donna immigrata affronta una sfida crudele.

Ma in mezzo al caos, un raggio di luce, 
La gioia si legge sui volti affaticati, 
Perché nonostante le avversità crudeli, 
Sono arrivati in salute, cuori animati.

La forza dell'unione, delle mani che si tendono, Nella colonia di Nova Itália, a Morretes, 
La solidarietà come mantello di speranza, 
E la donna immigrata si rialza, forte e fiera.

I giorni difficili hanno plasmato la sua determinazione, 
La rabbia si è trasformata in un fervore resiliente, 
Nel duro lavoro, nella superazione quotidiana, Ha trovato la forza per andare avanti, coerente.

Nei campi verdi, con sudore e sacrificio, 
La donna immigrata ha seminato la sua nuova patria, 
Dalle terre brasiliane ha raccolto i frutti delle conquiste, 
Ha trasformato il deserto in un giardino di gioia.

Ancora portando le ferite del passato, 
Ma con uno sguardo pieno di gratitudine, 
La donna immigrata, simbolo di resistenza, 
Ha trovato nel Brasile una nuova comunione.

In questo poema, celebro il suo infinito coraggio, 
Il dolore affrontato e i sentimenti vissuti, 
Una donna immigrata, esempio di forza, 
Che ha scritto la sua storia, anche nei tempi più duri e sofferti.

di
Gigi Scarsea
erechim rs

sexta-feira, 20 de abril de 2018

O Arenque Defumado Pendurado com um Barbante sobre a Mesa



Non scordare dell’aringa affumicata appesa nello spago sulla tavola.

Entre as recordações do Vêneto que permaneceram até hoje na memória dos descendentes de emigrantes e que ainda se conservam vivas encontramos o episódio do arenque defumado, atado em um barbante, sobre a mesa nas refeições. 

Os mais velhos contavam esse episódio para fazer a comparação da pobreza endêmica sofrida pelas famílias vênetas no final do século XIX e início do século XX com a abundância e bem-estar atual. 

É uma forma de advertência aos mais jovens de hoje que não sabem que coisa seja a necessidade. Menos ainda, o que é verdadeiramente passar fome. Nos contavam ainda que devido as péssimas condições alimentares na época, a falta de proteínas e alimentação de má qualidade, quando só se alimentavam de farinha de milho, usada para a polenta, deram lugar a uma séria de doenças, entre as quais a pelagra, que inutilizavam e ceifavam a vida de muitas pessoas. 

O episódio do arenque defumado é bem ilustrativo dessa fase difícil da história do Vêneto. Quando a família se sentava à mesa, quase sempre eram muitos para alimentar e a comida disponível, a polenta sem gosto e sem carne. Então se amarrava, com um barbante, um arenque defumado e o dependurava por sobre a mesa enquanto era servida a polenta. Cada um a sua vez esfregava rapidamente a sua fatia de polenta quente naquele arenque pendurado, de modo que a polenta sem gosto adquirisse algum sabor. 

Outras versões, conforme a zona de proveniência do imigrante, nos contam que era um pedaço de salame que dependuravam sobre a mesa de refeições. 

Outra história muito contada, geralmente por imigrantes oriundos da província de Treviso, era a do osso para fazer o caldo, que percorria toda a vizinhança, cada dia sendo usado para fazer o “brodo” na casa de uma das famílias.


Dr. Luiz Carlos B. Piazzetta
Erechim RS




No scordare dell’aringa affumicata appesa nello spago sulla tavola


Tra i brevi ricordi del Veneto, rimasti fino oggi nella memoria degli emigranti che si conserva ancora con i suoi discendenti troviamo l´episodio dell´aringa affumicata appesa allo spago sopra la tavola nei pranzi. I più vecchi raccontanno l´episodio per confrontare la povertà endemica patitte dalle famiglie venete nel fin´Ottocento e inizio del Novecento con l´abbondanza e benessere attuale. È una forma d´avvertimento ai giovani d´oggi che non sano cosa sia la necessità. Ci raccontano che dovuto le brutte condizioni, la mancanza di proteine e cibi di qualità hanno propiziato una serie di malattie, tra cui la pelagra, che portavano via tanti persone. L´episodio dell´aringa: quando ci si sedeva a tavola si era sempre in tanti da sfamare e il cibo pochissimo. Allora, si appendeva un´aringa affumicata ad uno spago penzolante sopra il tavolo e ai commensali si serviva la polenta. A sua volta ognuno strofinava la propria fetta di polenta calda sull´aringa, in modo che la polenta cambiasse sapore. Altre versioni ci parlano del salame e anche delle ossa per il brodo che faceva strada tra i vicini, ogni giorno faceva il brodo di una famiglia.