Mostrando postagens com marcador storia italiana. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador storia italiana. Mostrar todas as postagens

terça-feira, 21 de outubro de 2025

Il Risorgimento: come nacque l’Italia moderna e cosa c’entra con l’esodo dei nostri nonni


 

Il Risorgimento: come nacque l’Italia moderna e cosa c’entra con l’esodo dei nostri nonni

Tra il 1815 e il 1870, la penisola italiana visse una delle trasformazioni più profonde della sua storia: il Risorgimento, il movimento politico, sociale e culturale che unificò l’Italia dopo secoli di frammentazione e dominio straniero. Fu un processo segnato da guerre, ideali, diplomazia e contraddizioni che, pur creando un nuovo Stato, gettarono anche le basi per la grande emigrazione italiana, che portò milioni di persone in Brasile, Argentina e in molte altre destinazioni.


L’Italia prima dell’unificazione

Dopo la sconfitta di Napoleone e il Congresso di Vienna (1815), la penisola fu divisa tra potenze straniere e famiglie dinastiche. Il nord era sotto il dominio austriaco; il centro sotto il potere del Papa; e il sud sotto i Borboni nel Regno delle Due Sicilie. L’unico territorio indipendente era il Regno di Sardegna-Piemonte, governato dalla dinastia dei Savoia, da cui sarebbe nata l’Italia moderna.


Idee di libertà e i primi moti

Ispirati dalla Rivoluzione Francese e dagli ideali di indipendenza, nacquero le società segrete, come i Carbonari, che organizzarono rivolte tra il 1820 e il 1848. Nessuna ebbe successo, ma gettò il seme dell’unità.

Il patriota Giuseppe Mazzini, fondatore del movimento Giovine Italia, sognava una repubblica democratica e popolare. Pur sconfitto, Mazzini trasformò l’ideale dell’unificazione in un progetto morale e nazionale, che ispirò migliaia di giovani in tutta la penisola.


Cavour e la diplomazia del Piemonte

Mentre Mazzini predicava la rivoluzione, Camillo Benso, conte di Cavour, primo ministro del Piemonte, optò per la diplomazia e la modernizzazione. Liberale e pragmatico, credeva che solo una monarchia costituzionale forte potesse unificare l’Italia.

Cavour rafforzò l’esercito, investì nelle ferrovie e strinse un’alleanza segreta con Napoleone III, imperatore di Francia, per combattere l’Austria. La vittoria franco-piemontese nella Seconda Guerra d’Indipendenza (1859) permise l’annessione della Lombardia e aprì la strada ad ulteriori adesioni.


Garibaldi e la Spedizione dei Mille

Nel 1860, il carismatico generale Giuseppe Garibaldi guidò la famosa Spedizione dei Mille, partendo da Genova verso la Sicilia. In pochi mesi conquistò il Regno delle Due Sicilie e consegnò le sue vittorie al re Vittorio Emanuele II, in nome dell’unificazione.

Il 17 marzo 1861, nacque ufficialmente il Regno d’Italia, con capitale a Torino, trionfo della Casa Savoia e inizio di una nuova era.


Roma, Venezia e la fine della frammentazione

L’unificazione proseguì. Nel 1866, durante la guerra austro-prussiana, il Veneto fu annesso al Regno d’Italia. Quattro anni dopo, con il ritiro delle truppe francesi che proteggevano Papa Pio IX, le forze italiane entrarono a Roma, ponendo fine al potere temporale del papato.

Il 20 settembre 1870, Roma fu proclamata capitale d’Italia, completando l’unificazione territoriale.


Un paese unito, ma diseguale

L’Italia unita nacque con grandi sfide. Il nuovo Stato era centralizzato, burocratico e dominato dall’élite del nord, lasciando il sud agricolo in miseria e abbandono.

La “questione meridionale” divenne la grande ferita del paese. Le rivolte contadine, come il brigantaggio, furono duramente represse. Per molti poveri italiani, la “nuova Italia” sembrava più lontana che mai.


Epilogo: dal sogno dell’unificazione al sogno dell’emigrazione

L’unificazione portò libertà politica, ma non giustizia sociale. Aumenti delle tasse, servizio militare obbligatorio e mancanza di lavoro spinsero milioni di italiani a lasciare la loro terra.

Tra il 1870 e il 1915, circa 14 milioni di italiani emigrarono, principalmente verso le Americhe, tra cui Brasile, Argentina e Stati Uniti. Il Risorgimento, che aveva promesso una rinascita nazionale, divenne anche il punto di partenza del grande esodo italiano, portando i nostri nonni oltre l’oceano alla ricerca di un futuro dignitoso.

Come osservò lo statista Massimo D’Azeglio:

“Abbiamo fatto l’Italia; ora dobbiamo fare gli italiani.”


 

 

quarta-feira, 23 de abril de 2025

La Vita del Dotor Martino: Un Mèdego Italiano ´ntel Brasile - Capìtolo 3


 

La Vita del Dotor Martino: Un Mèdego Italiano ´ntel Brasile - Capìtolo 3


El console Giuseppe Caprio e la so famèia lori i ga rivà in Brasile quasi do ani prima, trasferìo dal consolato de Barcelona par vegnir a gestir quel de Porto Alegre. La zera in quela vibrante sità spagnola che Leonora la s'era spessialisà in mùsica e pianoforte, deventando na pianista de straordinària bravura. Martino, dal momento che la gà incontrà, el zera s´incantà dal carisma de Leonora — no solo par la so belessa clàssica, ma par el talento che ghe rivava drito da le man quando che la suonava. Atrato da lei come na farfala da la lume, el zera bon de rimandar la so partensa par el interior.

Con el consenso de i genitori de Leonora — incantài dal prestìgio del zòvane mèdego, erede del rispetà Comendator Coppola — Martino el gaveva deventà un frequentador fisso de casa consolare. Par lori, in quel posto lontan e strano da la Itàlia, el zera raro che se vedesse un pretendente cussì prometente par la so fiola. I zorni se ga trasformà in setimane, e quel che doveva susseder el ze sussedù: na domanda de fidansamento el ga sigilà el destino dei do. Par i Caprio, el zera pì de un impegno; el zera un rinascimento de speranze.

El matrimónio el ze stà fissà par la fine del ano, na data speciae: el ventisinquèsimo compleano de Leonora. La serimónia la doveva vegnir fata ´ntela imponente catedrale de Porto Alegre, un evento che prometeva de èsser tanto grande quanto l’amor che i ghe ga.

Mentre Leonora la se tufava ´ntei preparativi, Martino finalmente el ga deciso de lanssiarse verso el interior del stato. Là, el ga comprà na grande proprietà: na casa spassiosa a do piani, situà in un vasto teren su na de le strade prinssipai de la sità. L'imòbile, che prima el zera de un rico comerssiante morto in circostanse tràgiche che la gente ancora conta, sembrava che lo stesse spetando. Ani dopo, sta casa la ze diventà un grande ospedale e maternità, ma a quei tempi, el zera el primo passo verso la vision de Martino.

Martino el voleva far la so clìnica in sta nova casa, ma no gaveva voia de perder contati con el ambiente mèdego de Porto Alegre. Cussì, el ga dessìo de divider el so tempo tra la capitale e l'interior, mostrando tanto ambission quanto el so desidèrio de star vissin a Leonora.

El matrimónio, come se sperava, el ze stà un evento memoràbile. Publicà da i prinssipai zornai e discorso tra la èlite de la sità, l’union del zòvane mèdego e de la bea e àbile pianista la ga atirà perfino i zenitori de Martino, che lori i ga fato el lungo viàio da l’Itàlia par assìstere a la sirimónia e conòssere la tanto lodà nora.

Dopo el sposalìsio, i do se ga stabilìo ´ntel interior, portandose drio el beo piano de Leonora — un elemento indispensàbile, sia par el decoro de casa che par la so ánima artìstica. Con quelo, Leonora la riempiva le serate con recitai che i tirava la elite locae, trasformando la so casa in un punto de incontro cultural.

Ntei ani che ze vignù dopo, Martino e Leonora lori i ga vivesto sempre insieme. Quando Martino gaveva da curar pasienti in sità vissine — na roba che capitava spesso —, lori i afitava sempre na stansa in alberghi pìcoli, par no starghe distanti uno dal altro. Sto equilìbrio tra vita privata e professionae el ze diventà un segno distintivo del loro matrimónio.

La clìnica de Martino la ze fiorida ràpido, aiutà dai strumenti moderni che el gaveva portà da l’Itàlia e dal talento del mèdego nel far operasioni complesse. Presto, la so reputassion la ze andà ben oltre i confini del comun, atirando passienti da tuta la regione. In capitale, el ga verzo un stùdio e el ze diventà un sirurgion in uno de i ospedai pì afamà de Porto Alegre. El so nome, ora sinónimo de esselensa, el ze restà ´ntei anai de la medissina del Rio Grande do Sul.

No obstante el sussesso e l’armonia de copia, una tristesa restava: i do no gaveva fioi. Benché l’amor tra lori restasse forte come sempre, la mancanza de un putin la zera na ombra che ogni tanto la passava sora la loro felissità. Un par che se voleva tanto ben, ma che purtropo el destin no ga volesto che i gavesse fiòi.


Nota de l'Autore

"La Vida del Dotor Martino: Un Médego Talian intel Brasil" la ze un romanso inventà ispirado al rico contesto stòrico de l'emigrassion italiana al Brasil a la fin del sècolo XIX. Ben che i cenari, i eventi stòrici e le circonstanse socioeconòmiche descrite ghe sia basà su fati veri, i personagi e le sue stòrie le ze tuta 'na criassion de l'imaginassion de l'autore.

Sto libro el serca de esplorar la forsa umana in meso a le adversità e la resilensa de la zente che la ga lassà la so tera par sercar un futuro pì beo. El protagonista, el Dotor Martino, el ze 'na figura inventà, ma la so aventura la rapresenta i sforsi de tanti che i ga inissià 'sta strada verso tere sconossue, con i so sòni, speranse e la voia de rifar la so vita.

Scrivendo 'sta stòria, spero che chi che lese el se trovi transportà a un tempo de trasformassion, sfide e trionfi. Che el possa sentir el peso de le decision che le ga formà le generassion, la nostalgia che la riempiva i cori e la determinassion che la ga spinto òmini e done a sfidar l'insserto.

Questo xze, prima de tuto, 'na dèdica al coraio, a l'umanità e al spìrito d'aventura che i ga definì un capìtolo cusì importante de la stòria de do paesi, Itàlia e Brasil, che i se ga intressià par sempre con l'emigrassion.

Con gratitudine par aver inissià 'sta strada,

dott Piazzetta