Mostrando postagens com marcador memoria. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador memoria. Mostrar todas as postagens

quarta-feira, 22 de outubro de 2025

La Polenta Il Cibo Povero dei Nostri Noni


La Polenta 

Il Cibo Povero dei Nostri Noni


La polenta la ze pì de ´na riceta — la ze memòria, laoro e famèia. I nostri noni i gavea poco e la polenta zera quela che ghe dava forsa e calor. La stòria de la polenta la parte da lontan, quando ancora el mondo europeo no gavea el granoturco, e la passa par tante campagne e tante mani fin che la ze rivà fin qua, ´nte le nostre zente.

Le radise antiche: dal “puls” romano a le pape de              l´Europa

Prima del granoturco, i Romani i mangiava na papa ciamà puls, fata de farro, avena o altri cereai. La puls la gavea la funsion de dar energia ai legionari e ai contadin: ´na roba sèmplisse e sostansiosa. Con el passar del tempo i ingredienti i ze cambià secondo de quel che la tera gavea da ofrir; la forma de papa la ze sempre restà, fin che el granoturco el riva e el cámbia tuto. 

El arivo del granoturco e la trasformassion in Vèneto e Lombardia

El granoturco el ze rivà da le Americhe e, tra el XVI e el XVII sècolo, el se ga sparpaià par le campagne del Nord d´Itàlia. In poche desene de ani el ze stà coltivà largo e la polenta de granoturco la diventa el piato de ogni zorno: bona, che la dura e che la riempe la pansa de chi laora. I studi e i chef i dise che sto cambiamento el ga fato ´na vera rivolussion agrìcola in sti paesi del Nord. 

Varietà: polenta mole, dura e la nera (o mesclà)

´Ntei monti se fa la polenta nera o mesclà: farina de granoturco con farina de grano saraceno, butiro e formài o puina — na roba robusta, che scalda el corpo. In pianura se preferisse la polenta pì fina, che se magna sùbito bea tènera. Se po anca la far sfredar, taiar e fritar o rostir (brustolà): cusì la se gusta anca come antepasto o contorno. 

El rito de fare: el pignaton e la mèstola de legno

Far la polenta con el vècio pignaton de rame e con el gran cuciaro de legno (la mèstola) el volea tempo e forsa: se stava a mescolà (smissiar) par tanto fin che la polenta la fasea fila. El gesto de mescolar no zera solo cusina: zera ocasion par parlar, scambiar notìsie e sentirse comunità. Ancòi ghe ze i mètodi moderni, ma chi che ga provà el paiolo el sa che ze 'n’altro gusto.

La polenta che vien con i emigranti in Brasil

Quando i nostri noni i partiva par Brasil a la fin del 1800, i ga portà con lori el gusto e la abitùdine de far la polenta. ´Nte le colónie do Sud del Brasil la polenta la radica e la se adata con la farina (fubà) local, con el formàio e con i ragù de carne. La polenta frita la ze diventà un peritivo popular e anca fora de le comunità italiane la gente la ga imparà a gustarla. Studi e ricerche local i mostra come la polenta la ze diventà sìmbolo de cultura ítalo-brasilian. 

Ricete pratiche (breve)

  • Polenta mole: 1 parte de farina de grano turco par 4–5 parti de aqua (salà); butar la farina de granoturco (fubá) a poco a poco, mescolar e cusinà 30–45 minuti; finir con butiro e formài gratà. 

  • Polenta dura: farla sfredar ´nte ´na forma, taiar e dorar ´nte la pignata o al forno; bon con salume e carni.

  • Polenta Nera o Mesclà: mescolà farina de granoturco e farina de grano saraceno, cusinar lento e zontar butiro e formàio a fine cotura. Se po arostir (brustolà).

Polenta, memòria e festa

La polenta la resta drento la testa come odore de casa: el prufumo del butiro, el rumore de la mèscola e la feta de formàio che se sfonde. La ze el piato de festa e el piato de la fame; la unisse generassion e la conta stòrie. ´Nte le feste e ´nte le fradèi, la polenta la ze ancora presente, portandose drento la vita e el straco dei nostri noni. 


terça-feira, 10 de dezembro de 2024

La Nave della Speranza


La Nave della Speranza


La nebbia aleggiava sul porto di Genova come un velo di lutto, soffocando i sussurri e i singhiozzi di chi si congedava. L'uomo stringeva la mano della moglie, sentendo il freddo del metallo della fede nuziale. Accanto a loro, tre bambini guardavano l'orizzonte, dove l'immenso Atlantico prometteva una nuova vita, mentre sua madre, una vedova conosciuta in famiglia come nonna Pina, teneva gli occhi bassi, nascondendo la disperazione che cresceva nel suo petto. Le strette strade di Vicenza, la piazza dove giocavano, la chiesa dove si erano sposati, tutto ciò rimaneva indietro, ridotto ora a dolorosi ricordi.

Il Brasile, l'El Dorado, era un sogno lontano, venduto dagli agenti di emigrazione come la terra delle opportunità. Ma per l'uomo, ciò che era iniziato come un bisogno urgente di sfuggire alla fame e alla miseria diventava, ad ogni chilometro percorso in mare, una scelta amara, un tradimento silenzioso delle radici che non avrebbero mai smesso di sanguinare.

Durante quel lungo e turbolento viaggio, le speranze si mescolavano alla paura. Le acque agitate dell'Atlantico riflettevano la tempesta di emozioni che invadeva quei cuori esiliati. Le notti erano piene di sogni interrotti, incubi in cui la patria sembrava allontanarsi sempre di più. Nei loro pensieri, una domanda persisteva: avevano fatto la scelta giusta lasciando la terra natia?

Allo sbarco nel porto di Rio Grande, furono accolti da un caldo soffocante e una lingua sconosciuta che sembrava un intreccio di suoni. Il lungo viaggio in barca sul fiume Jacuí fino alla colonia italiana nella Serra Gaúcha era lungo e arduo, attraverso strade inesistenti e sentieri nel mezzo della foresta. La terra sembrava fertile, ma richiedeva un grande sforzo per essere domata, le sfide erano molte e si presentavano in continuazione. L'uomo sentiva il peso del mondo sulle sue spalle; la promessa di una nuova vita si dissolse rapidamente davanti alla realtà brutale di abbattere la foresta, coltivare un suolo ribelle e affrontare le malattie tropicali.

La moglie, sempre forte e silenziosa, si occupava della casa improvvisata con una dignità che impressionava tutti intorno. Manteneva vive le tradizioni italiane, cercava di cucinare piatti che evocavano il sapore di casa, ma il gusto sembrava sempre mancare. La nonna Pina, da parte sua, vedeva i giorni trascinarsi, consumata da una nostalgia che sembrava un cancro nell'anima. Sognava il ritorno, con le strade di pietra, le voci familiari, ma sapeva, nel profondo, che non avrebbe mai più rivisto la sua patria.

I primi mesi nella colonia furono segnati da privazioni e lavoro incessante. I bambini, ancora piccoli, imparavano a convivere con il fango e la durezza della vita rurale. L'uomo e la donna lavoravano duro dall'alba al tramonto, sfidando la foresta, erigendo recinzioni, tentando di domare una terra che si rifiutava di essere conquistata. Di notte, quando tutti dormivano, lui si permetteva di guardare il cielo stellato e immaginare che, da qualche parte lontana, anche la sua Italia fosse sotto lo stesso cielo, aspettando il suo ritorno.

L'inverno nella Serra Gaúcha era implacabile. La famiglia, pur abituata al clima gelido degli inverni del Veneto, sentì il freddo tagliare i loro corpi e le loro anime per la mancanza di un rifugio adeguato. I vestiti erano inadeguati, le case mal costruite lasciavano passare il vento gelido, e le provviste scarseggiavano. La moglie si prendeva cura dei bambini come poteva, avvolgendoli in coperte improvvisate, raccontando storie intorno al fuoco per mantenerli caldi, sia nel corpo che nello spirito.

I giorni passavano lentamente, e la nostalgia diventava un compagno costante. Nelle notti silenziose, la nonna mormorava preghiere in italiano, le sue mani tremanti aggrappate al rosario come un ultimo legame con la terra che tanto amava. I bambini, sebbene giovani, percepivano il peso di quel fardello invisibile che i loro genitori portavano. Crescevano tra due mondi: quello delle storie e delle canzoni italiane, e quello della dura e implacabile realtà brasiliana.

Il tempo trasformò la colonia in un luogo di contrasti. Da un lato, ora lavoravano sulla propria terra, non dipendevano più dai padroni e non dovevano più dividere i raccolti. C'era la promessa di una nuova vita, di prosperità e di un futuro migliore per i figli. Dall'altro, la realtà che ogni giorno lì era una lotta costante, una battaglia contro la natura, contro la distanza, contro la nostalgia. La terra che prometteva tanto, dava poco. I campi che dovevano fiorire con vigne e grano erano coperti di erbacce e pietre.

Ogni lettera ricevuta dall'Italia rinnovava il dolore. Le notizie dei parenti rimasti, le feste e le celebrazioni a cui non partecipavano più, tutto questo serviva a ricordare che erano lontani, molto lontani da casa. Il ritorno, che all'inizio sembrava una possibilità reale, si andava facendo sempre più remoto. I risparmi che avrebbero dovuto essere messi da parte per il ritorno venivano spesi per bisogni immediati: attrezzi, medicine, cibo.

I bambini, crescendo tra la cultura italiana dei genitori e quella brasiliana che li circondava, cominciavano a perdere il legame con la terra degli antenati. Parlavano un portoghese con accento marcato, mescolato con parole italiane che non avevano senso per gli altri coloni. Era un'identità in formazione, un misto di due mondi che non si sarebbero mai completamente integrati.

L'uomo osservava questo processo con tristezza. Vedeva i suoi figli allontanarsi, poco a poco, dalle tradizioni a cui teneva tanto. Il desiderio di tornare in Italia diventava un peso schiacciante. Con il passare degli anni, la realtà che non sarebbero mai più tornati diventava sempre più evidente. L'Italia, con le sue colline verdi e i vigneti, non era più un'opzione. Erano intrappolati in una terra che non li abbracciava, ma che nemmeno li lasciava andare.

Gli anni portarono più difficoltà, ma anche una certa accettazione. La moglie, che all'inizio lottava contro la realtà, ora si rassegnava. Trovava forza nella famiglia, nella certezza che, nonostante tutto, erano insieme. La nonna, nel suo letto di morte, chiese solo una cosa: che, ovunque fossero sepolti, una piccola porzione di terra italiana fosse posta sui loro corpi, affinché, anche nella morte, fossero legati alla terra che tanto amavano.

Col tempo, la colonia cominciò a prosperare. I primi raccolti furono modesti, ma sufficienti per alimentare la speranza. I coloni si aiutavano reciprocamente, creando una comunità in cui lo spirito di solidarietà era forte quanto l'amore per la patria lontana. La chiesa, costruita con sforzi collettivi, divenne il cuore della colonia, dove tutti si riunivano per pregare e mantenere viva la fiamma della fede.

L'uomo, ora invecchiato, guardava la colonia con un misto di orgoglio e tristezza. Aveva messo radici lì, ma sentiva che una parte di sé sarebbe sempre stata altrove. La moglie, ancora forte nonostante gli anni, si prendeva cura della casa con la stessa diligenza di sempre, ma i suoi occhi erano stanchi. I figli, ormai cresciuti, ora lavoravano accanto ai genitori, ma sognavano un futuro diverso, più moderno, meno legato alle tradizioni che avevano sostenuto i loro genitori.

Il sogno di tornare in Italia, un sogno che un tempo era vivo e pulsante, si era trasformato in un ricordo amaro, un lamento silenzioso che avrebbe accompagnato la famiglia per sempre. Tuttavia, la colonia continuava a crescere, e con essa, la nuova generazione che portava nel sangue l'eredità degli immigrati, ma che iniziava anche a forgiare una nuova identità, un'identità brasiliana.

In definitiva, la vita nella colonia italiana del Rio Grande do Sul era una vita di adattamento e trasformazione. Ciò che era iniziato come un sogno di ritorno si convertì in una malinconica accettazione.